Sampei
21-12-2008, 14:29
...perchè i gestori di siti web inerenti il commercio di auto-moto usate tra privati, permettono d'iscriversi e "riempire" gli spazi condivisi di annunci farlocchi.
Sto cercando una Golf IV con un buon rapporto prezzo/km/condizioni e su secondamano ci sono circa 8 annunci di auto chiaramente farlocchi (si vede dall'italiano mal tradotto). Parliamo di auto commercialmente valide a fronte di valori inferiori agli 8000 euro. E solo di Golf IV serie dal 2000 al 2003. Pensate a quanti ce ne saranno con altre categorie di auto/valore.
Non mi spiego perchè non controllano gli annunci (clamorosamente falsi)in funzione di tentativi di perpetuazione di truffe informatiche.
Ok, sarà deviazione professionale, ma se mi capita uno di questi tra le mani vi assicuro che non ci prova piu'. Inoltre, in funzione al Codice Penale, sono quasi convinto che se un truffato riesce a dimostrare che sul sito c'erano moltissimi annunci farlocchi, potrebbe denunciare il responsabile del sito per collaborazione nell'attuazione della truffa informatica. Ovvero, capisco il caso isolato, ma se poi vedo che la percentuale è di circa il 5% del totale, allora il discorso cambia. Vorrei sentire il parere di legali e commercianti di auto se presenti...
Lamps
Sto cercando una Golf IV con un buon rapporto prezzo/km/condizioni e su secondamano ci sono circa 8 annunci di auto chiaramente farlocchi (si vede dall'italiano mal tradotto). Parliamo di auto commercialmente valide a fronte di valori inferiori agli 8000 euro. E solo di Golf IV serie dal 2000 al 2003. Pensate a quanti ce ne saranno con altre categorie di auto/valore.
Non mi spiego perchè non controllano gli annunci (clamorosamente falsi)in funzione di tentativi di perpetuazione di truffe informatiche.
Ok, sarà deviazione professionale, ma se mi capita uno di questi tra le mani vi assicuro che non ci prova piu'. Inoltre, in funzione al Codice Penale, sono quasi convinto che se un truffato riesce a dimostrare che sul sito c'erano moltissimi annunci farlocchi, potrebbe denunciare il responsabile del sito per collaborazione nell'attuazione della truffa informatica. Ovvero, capisco il caso isolato, ma se poi vedo che la percentuale è di circa il 5% del totale, allora il discorso cambia. Vorrei sentire il parere di legali e commercianti di auto se presenti...
Lamps