PDA

Visualizza la versione completa : Non mi riesco a spiegare...


Sampei
21-12-2008, 14:29
...perchè i gestori di siti web inerenti il commercio di auto-moto usate tra privati, permettono d'iscriversi e "riempire" gli spazi condivisi di annunci farlocchi.
Sto cercando una Golf IV con un buon rapporto prezzo/km/condizioni e su secondamano ci sono circa 8 annunci di auto chiaramente farlocchi (si vede dall'italiano mal tradotto). Parliamo di auto commercialmente valide a fronte di valori inferiori agli 8000 euro. E solo di Golf IV serie dal 2000 al 2003. Pensate a quanti ce ne saranno con altre categorie di auto/valore.
Non mi spiego perchè non controllano gli annunci (clamorosamente falsi)in funzione di tentativi di perpetuazione di truffe informatiche.
Ok, sarà deviazione professionale, ma se mi capita uno di questi tra le mani vi assicuro che non ci prova piu'. Inoltre, in funzione al Codice Penale, sono quasi convinto che se un truffato riesce a dimostrare che sul sito c'erano moltissimi annunci farlocchi, potrebbe denunciare il responsabile del sito per collaborazione nell'attuazione della truffa informatica. Ovvero, capisco il caso isolato, ma se poi vedo che la percentuale è di circa il 5% del totale, allora il discorso cambia. Vorrei sentire il parere di legali e commercianti di auto se presenti...
Lamps

orsowow
21-12-2008, 14:40
...perchè i gestori di siti web inerenti il commercio di auto-moto usate tra privati, permettono d'iscriversi e "riempire" gli spazi condivisi di annunci farlocchi.
Sto cercando una Golf IV con un buon rapporto prezzo/km/condizioni e su secondamano ci sono circa 8 annunci di auto chiaramente farlocchi (si vede dall'italiano mal tradotto). Parliamo di auto commercialmente valide a fronte di valori inferiori agli 8000 euro. E solo di Golf IV serie dal 2000 al 2003. Pensate a quanti ce ne saranno con altre categorie di auto/valore.
Non mi spiego perchè non controllano gli annunci (clamorosamente falsi)in funzione di tentativi di perpetuazione di truffe informatiche.
Ok, sarà deviazione professionale, ma se mi capita uno di questi tra le mani vi assicuro che non ci prova piu'. Inoltre, in funzione al Codice Penale, sono quasi convinto che se un truffato riesce a dimostrare che sul sito c'erano moltissimi annunci farlocchi, potrebbe denunciare il responsabile del sito per collaborazione nell'attuazione della truffa informatica. Ovvero, capisco il caso isolato, ma se poi vedo che la percentuale è di circa il 5% del totale, allora il discorso cambia. Vorrei sentire il parere di legali e commercianti di auto se presenti...
Lamps

Ciao Sampei,
innnanzitutto non sono truffe informatiche, ma solo (se ciò che tu affermi corrispondesse alla realtà) tentativi di truffe poste in essere attraverso una via informatica.
Il responsabile del sito avrà da qualche parte un disclaimer che lo solleva da ogni responsabilità realtivamente agli annunci.
Tutti noi vorremmo siti puliti e trasparenti.
Io cercavo un sidecar su Ebay ... lasciamo perdere ...

Sampei
21-12-2008, 15:01
Ciao Orso,
Scusami ma queste sono vere truffe. Quelle solite con money transfert...Io adesso mando una mail ai gestori e vediamo cosa rispondono. Per esempio Autoscout24 qualche tempo fa era letteralmente invaso ora se cerchi ci saranno sicuramente ma sono molto meno. Da legale, se ricordo bene, non pensi che se vengo truffato e dimostro che il vettore della truffa è stato il sito specifico, magari dimostro anche che ho richiesto l'attendibilità e non ho ricevuto risposta (silenzio assenso), pieno zeppo di queste fantomatiche offerte, possa venirmi riconosciuto anche un danno causato dal sito stesso...?

calcas
21-12-2008, 15:18
credo che per questi siti è difficile controllare tutti gli annunci in tempo reale, ogni tanto probabilemnte fanno pulizia ma non credo sia facile pulire bene....
ma te guarda che giornata e ho la moto rotta porcaccia miseria!!!!!!!!!!!