Visualizza la versione completa : Avviamento a spinta
Lo posto anche qui perchè mi urge una risposta entro domani mattina... grazie
buona sera cari signori possessori di RT, sono a chiedervi un parere tecnico.
secondo voi riesco a far partire il 1150RT a spinta? logicamente in discesa non sono pazzo fino a questo punto.
ho provato a fare una ricerca sul forum ma ho trovato uno con una R65 che la avviava a spinta tutti i giorni per problemi al "sensore di hall" (manco so cos'è che ignorante che sono) e visto che le vecchiette per certi versi sono più affabili volevo da voi un parere se la topolona può concedermi il lusso di partire a spinta.
ho la moto in mezzo alla strada perchè mi sono fermato a soccorrere una donzella in panne e ho messo le quattro frecce per indicare il veicolo fermo in carreggiata e mi si è fo...ta la batteria; si può essere più sfigati? non vi dico poi mia moglie!!!
Ciao e grazie mille per le risposte che mi darete.
Male che vada chiamerò il carroattrezzi.
Ciao
...se ci dici veramente cosa ti sei fermato a fare con la donzella si........:lol::lol::lol:
io non penso che tu possa riuscirci.....ma ti consiglio, se è un problema di batteria, vai con una macchina e con i cavi la fai partire...
Lone Land
17-12-2008, 22:30
Io penso che a spinta non parte.
Una volta che ho provato col mio GS 1100 a spinta non è partito manco ammazzato...
...se ci dici veramente cosa ti sei fermato a fare con la donzella si........:lol::lol::lol:
io non penso che tu possa riuscirci.....ma ti consiglio, se è un problema di batteria, vai con una macchina e con i cavi la fai partire...
oltretutto è sui viali quindi lascio libera immaginazione (comunquq gomma bucata).
ai cavi ci avevo pensato ma non mi ricordo dove avevo letto che non è consigliato usare la presa accendisigare per lo spunto dell'accensione e arrivare alla batteria vuol dire smontare mezza moto... quindi visto che vicino ho una stada in discesa volevo provare a metterla in moto a spinta.
sempre che la ritrovo domani mattina..:lol::lol:
THE BEAK
17-12-2008, 22:39
ti auguro di farcela ma metti minimo la quarta altrimentila strada in discesa rischi di fartela a striscio.il rapporto di compressione del boxer...mmm
provaci ma secondo me hai poche possibilità...auguri;)
.....se lo fai ...calcola bene gli spazi......per la reazione se si dovesse mettere in moto......ok almeno in 4^
In 4^ nella discesa del mio garage è partita.
Mi sono fermato a 2 centimetri dal muro :lol::lol::lol:
Parte, parte... almeno in terza, se hai abbastanza abbrivio meglio in quarta, starter tirato, zero gas (un pochino se fa freddo) e se serve anche una bella culata sulla sella quando rilasci la frizione.
A meno che il quadro non si accenda nemmeno, nel qual caso la vedo dura.
grazie domani mattina provo... vi farò sapere...
sul lato sx togli la protezione del motorino d'avviamento e collega il cavo positivo sul bullone del motorino stesso, ed il cavo di massa al telaio, semplice rapido senza danni e sovraccarichi di tensione,devi solo fare un pò di attenzione a non toccare con il morsetto pos+ altre parti del motorini d'avviamento.
Per togliere la protezione basta una chiave a brugola.
..allora, prima cosa senti se quando giri la chiave la pompa benzina ronza.... se si ci potrai riuscire . Metti la terza e a frizione innestata, cioè rilasciata, tira la moto indietro per mettere un cilindro in compressione....fatti aiutare e spingi la moto alla massima velocità possibile :rolleyes:....coordina la culata con il rilascio della frizione....io con la S di Andrea ci sono riuscito....ma non è facile...se la batteria è a zero ci vogliono i cavi, va bene sulla predisposizione laterale sul motorino di avviamento . Se non c'è, è probabile, togli la sella e collega il positivo con un grosso cacciavite, deve fare da ponte con il polo positivo della tua batteria ; il negativo mettilo dove ti pare, anche sul collettore di scarico...quando il motore si è avviato aspetta qualche secondo prima di staccare i l cavo dal positivo....eviterai sovratensioni che potrebbero far danni, e non pochi....tipo diodo di protezione ECU motore.....;)..dai che è più facile farlo che dirlo..
Berghemrrader
18-12-2008, 06:57
Sia la GS1100 che la GS1150 partono tranquillamente a spinta.
Servono delle braccia forti ma parte.
http://www.berghemrrader.it/elika/spinta.jpg
ricccardo
18-12-2008, 08:03
:confermo parte!!
La mia r1150r in leggera discesa da solo spingo per un pò acquisto velocita salto su innesto la 3 e al momento che tocco il culo sulla sella stacco la frizione.:D
Come sempre, Gennaro dice bene: molto dipende se quando dai il contatto senti la pompa della benzina che attacca...
aggiungo anch'io la mia perla di saggezza: se la tua moto ha il servofreno, occhio che molto probabilmente partirà con la sola frenata residua. Attento a non ingrossare le statistiche di Wotan! :lol:;)
mimmotal
18-12-2008, 08:47
non ultimo, con la partenza a spinta fotti il catalizzatore
perchè?:confused:
..incombusto nello scarico...ma per una volta non c' problema...se lo fai tutti i giorni il problema esiste..
beh, un "si fotte" così perentorio dava l'idea che la cosa fosse immediata...
e non capivo come..
Lone Land
18-12-2008, 09:43
Ecco perchè la mia non partì... la batteria era morta stecchita. Nessun ronzio...
Fortuna che nel 1100GS si possono collegare i cavetti semplicemente togliendo la sella.
il franz
18-12-2008, 09:51
Confermo che di 3a e con una energica spinta e "culata di aderenza" parte.
il franz
18-12-2008, 09:52
Fortuna che nel 1100GS si possono collegare i cavetti semplicemente togliendo la sella.
Anche l'RT.
non ultimo, con la partenza a spinta fotti il catalizzatore
Se hai la velocità giusta non fotti un bel niente, è come usare il motorino d'avviamento.
magari per l'aderenza oltre alla 4 marcia,ci starebbe bene anche uno zavorrone? tipo me da 108 k :-o
grazie a tutti, alla fine ho optato per la soluzione "cavi + cacciavite per raggiungere il polo +" e la moto è partita subito.
adesso mi predispongo psicologicamente per la sostituzione della batteria e viste le VAQ così dettagliate voglio provarci da solo.
grazie a tutti dei vostri preziosi consigli.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |