Visualizza la versione completa : cosa mi dite dell'Aprilia Caponord Abs?
Ho visto in giro delle buone offerte sul nuovo...
Siccome non conosco nessuno che la possiede e nemmeno che l'abbia provata...
Qui puoi trovare qualcosa di utile:
http://www.apriliaontheroad.com/index.php
er-minio
03-02-2005, 15:48
si è appena iscritto un caponordista...
barbasma
03-02-2005, 16:02
dico che per il prezzo stracciato al quale le vendono E' UNA OTTIMA MOTO...
specialmente nella versione RAID... :wink:
Mio fratello ha la 2003 senza ABS, dunque ho spesso avuto modo di provarla :D
è sicuramente una buona moto.
Tralasciando gli aspetti estetici che sono troppo soggettivi e tentando di sintetizzare al massimo direi che i punti forti sono:il prezzo, l'allungo del Motore, l'assenza di vibrazioni, il buon telaio, la comodità e sopprattutto la protezione all'aria.
i punti negativi invece:il livello di finitura delle plastiche, lo scarso tiro e la ruvidità del motore in basso, le forcelle anteriori troppo cedevoli, il mono posteriore che dura poco ed i freni non particolarmente esaltanti.
Io alla fine ho optato per il GS1200 perchè al cuor non si comanda :P ma ritengo che la CN sia come qualità/prezzo un ottimo acquisto.
A patto di rendersi conto che gli sconti che si trovano derivano dal fatto che l'azienda sta attraversando un periodo di crisi... dunque può anche succedere che un ricambio non arrivi proprio al VOLO :(
PS.
tempo fa ho visto su ebay le CN Rally raid con tutti i bauli in alluminio, due treni di gomme, sospensioni super regolabili etc... a 8000€
NUOVE
oppure questa a 8700€
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=457760
:shock: :shock: :shock:
barbasma
03-02-2005, 17:10
in quanto al poco tiro in basso del motore... proprio per questo consiglio la RAID che il pignone più piccolo... o comunque si può accorciare dopo...
la CAPONORD è l'enduro stradale più veloce con quasi 220 kmh di punta... ma a che servono???? meglio accorciare i rapporti...
a 8000 euro con le valige è un affare!!! ci si compra un MONO!!!
Non mi ha mai convinto la storia del pignone...
Accorci i rapporti, ma in basso tira sempre e comunque poco :twisted:
Allora tanto vale che sto con una marcia più bassa... il risultato sarà sempre l'usare il motore, a parità di velocità, a regimi + alti ;)
in quanto al poco tiro in basso del motore... proprio per questo consiglio la RAID che il pignone più piccolo... o comunque si può accorciare dopo...
la CAPONORD è l'enduro stradale più veloce con quasi 220 kmh di punta... ma a che servono???? meglio accorciare i rapporti...
a 8000 euro con le valige è un affare!!! ci si compra un MONO!!!
Accorciare il pignone? Roba fattibile o troppo dispendiosa?
Ma...che mi dici del peso? Tipo l'Adv?
Muntagnin
03-02-2005, 17:29
Gran bel ferro!
Avevo persino fatto un pensierino ...... :wink:
Ho visto su moto.it un conce di Cernusco che la vende a 8.400 euro compresa immatricolazione!!! (garanzia ufficiale 2 anni a km illimitato)
Ho chiamato e ne hanno 5 in pronta consegna.
Ha detto che l'unico difetto che ha è che beve. Quanto non si sa...
Il mio problema è sempre quello: la mole di 'sti aggeggi!
Magari venerdì ci faccio un salto a vedere quanto è grossa :?
Nemmeno sul sito dell'Aprilia nominano il peso...da altre parti si legge 260kg!!!
mi dicono che scaldi le palle a bomba
ma non posso confermare
per il resto non la comprerei perchè mi sa tanto di irrivendibile....
barbasma
03-02-2005, 18:24
un pignone costa meno di 15 euro!!!
ho amici che ce l'anno e non mi hanno detto di alti consumi... anzi... e neanche di motore che scalda...
come peso è sui 220 a secco mi pare...
eh eh come sempre il consumo è conseguenza della manetta!!
Mio fratello dice che fa 15-16Km/l ad andatura bradipa e 10 Km/l smanettando abbastanza :D
Per scaldare.. un tantino scalda, non proprio le palle... si scalda molto il telaio, dove appoggi gli interni gamba ;)
Niente di insopportabile comunque ;)
Non mi ha mai convinto la storia del pignone...
Accorci i rapporti, ma in basso tira sempre e comunque poco :twisted:
Allora tanto vale che sto con una marcia più bassa... il risultato sarà sempre l'usare il motore, a parità di velocità, a regimi + alti ;)
Giusto.
Una rapportatura differente non può mai supplire a una carenza motoristica. Sposta semplicemente la finestra di utilizzo preferenziale. E' un po' diverso.
:wink:
barbasma
03-02-2005, 20:18
stiamo parlando comunque di una moto che nuova costa come un F650.. ha 100cv e una ottima ciclistica...
a me non piace... però per quei soldi... LI VALE TUTTI...
stiamo parlando comunque di una moto che nuova costa come un F650.. ha 100cv e una ottima ciclistica...
a me non piace... però per quei soldi... LI VALE TUTTI...
Fino ad ora nessuno a detto il contrario, anzi ;)
ha pure i cerchi a raggi di serie... :twisted:
barbasma
03-02-2005, 20:55
esatto e i collettori non diventano color cacca!!!
comunque i cerchi a raggi sono brevettati come quelli bmvv che hanno i raggi tangenziali... sono gli unici cerchi a raggi tubeless...
Vero.
Un mio amico con un Triumph Tiger (raggi) ha forato, ha cambiato le Anakee con su la scritta "tubeless", ma ci ha dovuto mettere una bella camerozza dentro.
...
Il Rotax è un po' superato, ma è generoso e va benissimo, chi dice il contrario. E' solo un po' scarsino sotto, il che per una enduro non è il massimo.
:roll: :wink:
Non mi ha mai convinto la storia del pignone...
Accorci i rapporti, ma in basso tira sempre e comunque poco :twisted:
Allora tanto vale che sto con una marcia più bassa... il risultato sarà sempre l'usare il motore, a parità di velocità, a regimi + alti ;)
Giusto.
Una rapportatura differente non può mai supplire a una carenza motoristica. Sposta semplicemente la finestra di utilizzo preferenziale. E' un po' diverso.
:wink:
Per essere precisi, non è propriamente così. Essendo scalati i rapporti
con percentuali via via decrescenti di distanza con quello superiore, con un motore scarso in basso avresti un certo vantaggio, a parità di condizioni, di inserire la marcia successiva ad un numero di giri più
alto. Cioè sposti l'utilizzo del cambio nella parte dove i rapporti sono
più appiccicati e il motore soffre meno.
Ci avevo fatto un pensierino anch'io, però avevo sempre in testa l'RT e così...ho fatto la pazzia! :lol:
E' una moto progettata bene e se fosse gestita da un marchio del calibro della Honda (per esempio) darebbe parecchio filo da torcere al GS.
Nel suo genere è tra le più "leggere": 238kg contro i 226kg del GS1200 (pesi rilevati da Motociclismo).
Gustosissima da guidare sul misto...gran bella ciclistica.
Il motore è un peperino, quindi divertente soprattutto per chi ha pruriti sportivi...peccato sia carente di coppia in basso (i tornanti stretti a destra, magari in due, possono creare qualche problemino...in queste situazioni il boxer è insuperabile).
Come protezione aerodinamica è senz'altro la migliore nel suo genere, pertanto è molto confortevole per i lunghi viaggi, anche se un mio amico ci ha messo il parabrezza maggiorato GiVi perchè la sua zainetta aveva vortici fastidiosi sul casco ad oltre 120 km/h (risolti col GiVi).
Consumi: in autostrada (130/140km/h) circa 17 km/l, in città 14 hm/l, andatura bradipo anche 20 km/l (dati forniti dal mio amico).
L'assistenza, purtroppo, non è paragonabile ai colossi del calibro di Honda, BMW...L'ammortizzatore è andato dopo i 50.000 km. A 30.000 km è stato necessario sostituire perno e cuscinetti della ruota anteriore e ciò non è stato riconosciuto in garanzia!
Comunque, considerando il prezzo d'acquisto, la prenderei subito (magari la Rally Raid. :wink:
porchitello
03-02-2005, 22:02
:pukerigh:
barbasma
03-02-2005, 22:46
Nel suo genere è tra le più "leggere": 238kg contro i 226kg del GS1200 (pesi rilevati da Motociclismo).
CHE I SIGNORI BMVV LEGGANO BENE!!! SE LA CAPO NON FOSSE RICOPERTA DI CARENE COME UNA RT MA CI AVESSERO FATTO ROBA SNELLA TIPO LC8... NE AVREBBERO VENDUTE 10 VOLTE TANTO... INVECE HANNO VOLUTO COPIARE LA VARADERO... CHE POI A SUA VOLTA NELLA SECONDA SERIE HA COPIATO LA CAPO... ASSURDO!!!
L'assistenza, purtroppo, non è paragonabile ai colossi del calibro di Honda, BMW...L'ammortizzatore è andato dopo i 50.000 km. A 30.000 km è stato necessario sostituire perno e cuscinetti della ruota anteriore e ciò non è stato riconosciuto in garanzia!
LE SOSPENSIONI SHOWA BMVV SI SFONDANO UGUALE E NON MI PARE CHE L'ASSISTENZA SIA POI COSI' MIGLIORE... IL PERNO RUOTA E I CUSCINETTI DENOTATO SPORCO ENTRATO NEL CUSCINETTO E OSSIDAZIONE.. MAGARI LAVAGGIO FATTO MALE...
X porchitello
vomita vomita...
con quello che hai speso tu per il GS1200 compravi DUE CAPONORD e non avrebbero avuto problemi alla frizione... :wink: :lol: :lol: :lol: :lol:
porchitello
03-02-2005, 23:00
stiamo paragonando oro con ferraglia
barbasma
03-02-2005, 23:07
meno male che sei convinto... d'altronde spendere tanti soldi... ci vuole convinzione anche se la realtà è un altra....
Barba,
sto leggendo su Motociclismo i dati vendita 2004 (11 mesi) :
GS 2888
VARADERO 993
CAPONORD 477
LC8 ?? boh, non c'è in classifica
I signori BMW si stanno fregandole mani, hanno stravenduto una
moto più cara e anche con ABS imposto, non penso abbiano bisogno dei
tuoi consigli e neanche dei miei per fare il loro mestiere.
Ciao
barbasma
03-02-2005, 23:36
PRIMO la ktm vende le 950 che produce... poche... le vende tutte... :wink:
il DUKE990 ha già esaurito le moto 2005 e parte del 2006...
secondo non me ne frega nulla del marketing BMVV... come hai giustamente scritto... vendono a caro prezzo con successo una moto che nulla ha in più delle altre... COMPLIMENTI A LORO..
però a me di moto non ne vendono più... e a quanto leggo su questo forum... non sono il solo a pensarla così...
però non serve essere dei grandi esperti di marketing per dire all'aprilia che ha sbagliato veramente tutto nella CAPONORD... linea e target... stessa cosa sulla FUTURA...
ha sempre rappresentato la sportività... doveva fare una enduro stradale alleggerita e non una varadero squadrata...
e poi tirarci fuori un SM bicilindrico... ben prima della KTM... e avrebbe stravenduto...
e questo gli ha impedito di vendere una moto veramente ottima... sicuramente più versatile del GS... migliore sia nel turismo... confort maggiore... migliore ciclistica.... migliore motore... beh se è vecchio il rotax rsv... allora il boxer va a carbone...
peccato che abbiamo cannato la rapportatura e la ripartizione della coppia del motore... ma d'altronde l'RSV è nato con tanti cv.. per la sportiva...
PRIMO la ktm vende le 950 che produce... poche... le vende tutte... :wink:
Si si come no...
è proprio perchè le vende tutte che regalano 1000€ d' abbigliamento + un tagliando gratuito etc.. :twisted:
paolo chiaraluna
04-02-2005, 00:08
CN: gran bella moto :D
Secondo me è un ottima moto, il rapporto qualità prezzo per chi decide di acquistarla oggi è fantastico! io ho avuto l'rsv 1000 modello 2000 stesso telaio e praticamente motore. Moto eccellente. Il motore è veramente TOSTO però vibrava come un trattore!(penso che abbiano in parte risolto con le varie evoluzioni) io ero indeciso con la rally raid ma poi ho scelto lc8 è troppo più.......più tutto! Ti saluto e facci sapere!
greatbiker
04-02-2005, 01:58
Io l'ho avuta da marzo a Settembre/04, la versione normale/04 non la Rallye e ci ho fatto ca. 6.000 Km.
Gran motore, allunga molto, non sembra un bicilindrico;
In basso è un pò vuotina, se vuoi andare davvero, e davvaro và, devi aprire...
Grandissimo telaio, il migliore che io abbia fino ad ora provato.
Sella parecchio alta da terra (optional una più bassa) e posizione di guida piuttosto caricata in avanti, per essere un enduro.
Paga un pò di peso in eccesso che la penalizza in maneggevolezza, ma rimane una gran moto.
Non vibra!!!!
Prima del GS-1200 era senz'altro la migliore, ora, sinceramente, la GS, che ho provato a lungo, è nettamente meglio, ma a che prezzi!!
Spero di esserti stato utile.
FJR-1300
barbasma
04-02-2005, 08:18
PRIMO la ktm vende le 950 che produce... poche... le vende tutte... :wink:
Si si come no...
è proprio perchè le vende tutte che regalano 1000€ d' abbigliamento + un tagliando gratuito etc.. :twisted:
perchè volevano esaurire i pochi 2004 rimasti e far venire la gente dai conce.... :wink:
comunque c'è anche il tagliando gratuito... neh...
comunque attualmente riesci a portarti a casa un LC8 accessoriato (valige touratech e scarichi akra in titanio a 12.500 euro circa... considerando la dotazione che le altre moto si sognano.... fai tu... :wink:
Grazie mille a tutti per le risposte.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il vuoto ai bassi. (ed il peso...)
Chissà, magari prima o poi ne riuscirò a provare una...
:wink:
barbasma
04-02-2005, 09:50
sta faccenda del vuoto ai bassi è risibile nel senso che basta tenere il motore un pò su di giri...
quando sono passato dal GS al KTM pensavo di dover strappare ai bassi tutto il giorno... invece... :wink:
sono motori totalmente diversi come erogazione e la moto stessa va guidata in modo diverso... più fluido...
il boxer ti permette di sbagliare marcia e di uscire comunque da un tornante... l'RSV o LC8 (che comunque ha più coppia in basso dell'aprilia) perdona meno... come per altro il DUCATI....
ma in due e con bagagli mai avuto problemi di coppia in basso... ma forse qualcuno qui vuole tirare la roulotte con la moto sui passi alpini... o girare in 6a a 15 kmh....:lol: :lol: :lol:
come faccio a mettere una foto?[/list]
Grazie mille a tutti per le risposte.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il vuoto ai bassi. (ed il peso...)
Chissà, magari prima o poi ne riuscirò a provare una...
:wink:
Attenzione, qui si parla di vuoto in basso... ma siamo tarati sulle mukke, che danno il meglio di loro proprio lì ;)
In realtà si tratta sempre di un 1000 bicilindrico,che va fin troppo per una enduro :shock:
Basta aver l'accortezza di non voler riprendere sotto i 2500rpm con le marce alte.
Per quanto riguarda il peso... io ho avuto modo di provare:
AT,GS1150,Adv,1200,LC8, Caponord, varadero, eh eh ho rotto a tutti gli amici ;)
Chi più chi meno, da fermo son tutte pesanti, ma appena ti muovi nessuna
sembra particolarmente pesante o impacciata.
Piuttosto che il peso, della CN mi infastidivano le dimensioni del gruppo strumentazione, talmente grande ed avvolgente da sembrarmi uno scooter :shock:
A me piace riuscire a vedere dove sta andando la ruota davanti, e per questo son stato molto felice di vedere che BMW con il 1200 non ha seguito la strada di honda ed Aprilia ma ha ridotto le dimensioni del tutto, a vantaggio dellla visibilità. 8)
Concludendo:
Fai come ho fatto io, PROVALE TUTTE, non c'è nulla di meglio da fare.
barbasma
04-02-2005, 11:25
bisognerebbe prenderne una e levare tutta quella carena.... faro da enduro con strumentazione touratech e via...
che figata sarebbe.... :P
paolo chiaraluna
04-02-2005, 11:53
Grazie mille a tutti per le risposte.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il vuoto ai bassi. (ed il peso...)
:wink:
peso??
Un falso problema imho.
Io da anni guido una Moto Guzzi California che pesa quasi 280 kg. Li per li sembra un elefante poi appena parte....e deliziosa.
Al max avresti qualche problema nelle manovre da fermo. Ma anche li è questione di abitudine :wink:
barbasma
04-02-2005, 11:54
veramente prima dei problemi in APRILIA e del divieto ai grossi bicilindrici alla DAKAR c'erano voci di una versione più enduristica VERA... ma poi sono crollati...
la base buona c'è.... secondo me 20kg di robaccia da quella moto calano al volo....
se nuova la danno a 8000 euro... un usato te lo regalano quasi...
Non mi ha mai convinto la storia del pignone...
Accorci i rapporti, ma in basso tira sempre e comunque poco :twisted:
Allora tanto vale che sto con una marcia più bassa... il risultato sarà sempre l'usare il motore, a parità di velocità, a regimi + alti ;)
Giusto.
Una rapportatura differente non può mai supplire a una carenza motoristica. Sposta semplicemente la finestra di utilizzo preferenziale. E' un po' diverso.
:wink:
Per essere precisi, non è propriamente così. Essendo scalati i rapporti
con percentuali via via decrescenti di distanza con quello superiore, con un motore scarso in basso avresti un certo vantaggio, a parità di condizioni, di inserire la marcia successiva ad un numero di giri più
alto. Cioè sposti l'utilizzo del cambio nella parte dove i rapporti sono
più appiccicati e il motore soffre meno.
Non seguo il tuo ragionamento.
A parità di condizioni?... Di quali condizioni?
Che significa spostare l'utilizzo nella parte dove i rapporti sono più 'appiccicati'? Comunque, se intendo bene, mi pare che tu sia un po' fuori strada.
La modifica ai denti di corona o pignone non altera minimamente le rapportature del cambio che, appunto, sono stabilite dagli ingranaggi del cambio e da null'altro. Cambi solo il rapporto di trasmissione finale, allungandolo o accorciandolo.
Questo fatto, per una data velocità di avanzamento, ha una ricaduta sui giri del motore. Viceversa, per dati rpm ha una ricaduta sulla velocità di avanzamento. Lo stesso dicasi modificando ev. il diametro della ruota (coperture differenti). Tutto ciò attiene alla semplice cinematica, cioè al modo in cui le velocità di rotazione dell'albero motore si trasformano in velocità angolari della ruota.
Poi subentra un discorso dinamico, dove contano le forze e i momenti torcenti. Ci sono momenti motori (coppia motrice) e momenti resistenti. La coppia motrice dipende unicamente dall'unità termica, cioè dalla curva di erogazione, mentre la coppia resistente dipende dai rapporti di trasmissione (cambio, corona, pignone, ruota), nonché dai vari attriti interni ed esterni.
Questo secondo discorso è molto delicato e viene fatto dai progettisti al momento di stabilire come distribuire la coppia resistente in base a quella motrice disponibile, cioè all'atto della scelta dei rapporti. Se però tu hai un buco di erogazione costituzionale te lo tieni. Non è che la modifica alla trasmissione te lo elimini. Semplicemente, sposta le velocità di percorrenza stradale alle quali quel buco è presente.
Fai attenzione, non è affatto detto che modificare corona e/o pignone accorciando i rapporti comporti un utilizzo medio del motore a rpm più elevati. Comporta solo che in un dato rapporto e per una data velocità il motore gira più veloce. E' ben altra cosa. Certo, con un rapporto globale più corto puoi spingere di più, perché hai meno momento resistente, ma questo significa solo che cambi marcia prima, passando al rapporto superiore, laddove senza modifica avresti invece potuto ancora spingere col rapporto inferiore, mantenendo rpm più elevati e usufruendo in quel tratto di velocità di una condizione più favorevole (meno coppia resistente). Tutto dipende dal percorso che ti ritrovi a battere con la moto. Sarebbe bello poter contare su rapporti finali modificabili a piacimento all'occorrenza.
Per concludere, le modifiche a pignone/corona incidono relativamente sul momento resistente della trasmissione, a meno di non stravolgere la trasmissione stessa con pignoni/corone molto diverse (e conseguenti possibili danni meccanici). L'impatto maggiore si nota più che altro sulla velocità massima, quando sei grosso modo in presa diretta.
:wink:
Tonyvilla
04-02-2005, 13:26
stiamo parlando comunque di una moto che nuova costa come un F650.. ha 100cv e una ottima ciclistica...
Un'ottima ciclistica? Ma l'hai mai provata? E poi dici che il Gs 1200 ha sospensioni di m@@@@a?
paolo chiaraluna
04-02-2005, 14:17
stiamo parlando comunque di una moto che nuova costa come un F650.. ha 100cv e una ottima ciclistica...
Un'ottima ciclistica? Ma l'hai mai provata?
Veramente tutte le prove che ho letto di questa moto, da Motociclismo a Inmoto a S.W e via dicendo affermano questo: ottima ciclistica.
poi boh...
Tonyvilla
04-02-2005, 14:24
Se la guidi senza forzare, ok, ma se provi ad adottare una guida un pò sportiveggiante, devi abituarti ai "galleggiamenti" delle sospensioni... d'altra parte quando ti sei abituato al telelever, tutto il resto fa schifo :wink:
barbasma
04-02-2005, 15:59
questa fa proprio ridere.... se ti abitui al telelever tutto fa schifo... :lol: :lol: :lol:
infatti nella MOTOGP e in tutte le gare usano il TELELEVER vero?
io per esempio ho sempre guidato con telelever e adesso con delle ottime WP tradizionali non tornerei mai più indietro...
il telelever serve per mascherare delle sospensioni merdose... annullando l'effetto affondamento... ma messo al limite... reagisce da spavento.... manca totalmente di sensibilità sulla ruota anteriore...
basta provarlo in fuoristrada per accorgersene....
diciamo che è una ottima soluzione per moto turistiche.. STOP... perchè perdona gli errori.. infatti accoppiato alla servofrenata e all'abs invece che guidare una moto pare di guidare un MONOVOLUME... :x
stringerer
04-02-2005, 16:10
...........i punti negativi invece:il livello di finitura delle plastiche, lo scarso tiro e la ruvidità del motore in basso, le forcelle anteriori troppo cedevoli, il mono posteriore che dura poco ed i freni non particolarmente esaltanti.
......................
:shock: :shock: :shock:
Hai detto niente...
Tonyvilla
04-02-2005, 16:23
Barba, tu non fai testo, scrivi pure quello che vuoi, non ti ascolto....
Tonyvilla
04-02-2005, 16:25
E comunque ricordati che è sempre e solo una questione di manico!
Tonyvilla
04-02-2005, 16:30
E poi che c'entrano le gare? Sei sempre pronto a tirar fuori qualche motivo per giustificare le tue prese di posizione. Ma lo sai che le sospensioni delle moto da gara non sono nemmeno lontane parenti di quelle usate su qualsiasi moto stradale? Facciamo così: prenditi una moto ultra preparata con le sospensioni che vuoi (Ktm o Bmw è lo stesso), e poi facciamo una bella sfida io e te! Mi ci gioco la camicia che con le mie sospensioni di cacca ti sto davanti!
senza polemica, naturalmente...
Boxerforever
04-02-2005, 16:39
:D Boni...Boniiii!!!ciao Tony :wink: guarda che il Barba è già in accordi con Civas per fare una gara di slalom su neve con Twingo gommata m+s contro la schiera di SUV X5-TUAREG e via discoreggiando...
Quindi io(come suo team manager)gli vieto di ingarelarsi con chicchessia sino a nuovi ordini di scuderia. :D :wink:
Poi...in amicizia e senza che nessuno ci ascolti...stai attento a correre con le bavaresi...si vocifera che cedano cosi'...all'improvviso. :D :D :D
Scherso nèh! :wink:
barbasma
04-02-2005, 16:42
x tonyvilla
beh dai... non alterarti... posso capire che sapere che c'è una moto in giro che costa la metà della tua.... e ha migliore ciclistica... e va pure più veloce... è veramente dura....
ma arrivare a gareggiare tra ktm e gs per stabilire che una caponord ha delle buone sospensioni che senso ha? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Tonyvilla
04-02-2005, 16:42
vedi sotto
Tonyvilla
04-02-2005, 16:44
Idem
Tonyvilla
04-02-2005, 16:45
A leggere certe tue risposte, mi viene in mente dei bei tempi quando giravo spesso in pista: c'era sempre il tizio che arrivava e cominciava a disquisire sull'assetto, sulla pressione delle gomme, che faceva domande "io ho messo le Ohlins e tu? Giri ancora con le sospensioni originali? ma tu come regoli l'estensione? io 4 click da tutto chiuso, e poi la compressione, vabbè dipende dalle condizioni della pista e poi si, ma forse anche il precarico, farò qualche prova etc, etc....ah, sì, io le gomme le gonfio con l'azoto altrimenti poi sai com'è.... etc etc...
poi quando si cominciava a fare sul serio era sempre dietro a gente che correva ancora con gli specchietti su...
Diciamo pure che ognuno si abitua al proprio mezzo e ne tira fuori il massimo..............di quel che riesce ,son sempre dell'opinione che alcuni gli dai in mano un ferro da stiro con le ruote e riescono a far dei numeri incredibili :wink:
Muntagnin
04-02-2005, 17:47
.......... mi viene in mente dei bei tempi quando giravo spesso in pista.......................
Guarda che anche adesso è così ..... anzi forse peggio.
Un pò come quando si legge ...
Come devo regolare le sospensioni?
Io mi chiedo sempre ...
"ma se non sai regolarle ... non sai nemmeno apprezzarne le differenze"
X Guanaco ( accorciamento rapporto di trasmissione )
Cerco di spiegarmi meglio :
Prendo ad esempio i rapporti del cambio del gs 1200, facciamo finta che siano quelli della Caponord :
1. 100
2. 70 70% della prima
3. 55 78% della seconda
4. 46 83% della terza
5. 40 87% della quarta
6. 36 90% della quinta
ho arrotondato per semplicità, comunque in tutti i cambi più la marcia è alta e meno il motore sopporta cali di giri con la marcia inferiore, quindi il rapporto è calcolato sempre più vicino ad essa.(escluso l'overdrive 1150!)
Se uno accorciasse la trasmissione in modo di avere la 4 uguale alla 3 originale, se la tira a 5000 giri la 5 gli entra a 4350 giri, mentre prima
tirando la 3 a 5000 giri metteva la 4 a 4150 giri, 200 di meno.
E' un vantaggio non trascurabile per un motore fiacco ai bassi e che
magari ha una 6 da 240 Km/h di cui non te ne frega nulla.
Ciao
Ho provato la versione normale senza abs:
ciclistica valida, forcella un pelo morbida, motore con notevole allungo ma ruvido sotto i 3000/3500, protezione aereodinamica buona ma vortici zona casco, moto confortevole adatta viaggi anche per il passeggero, d'estate scalda un pò come tutte le moto raffreddate ad acqua, frenata ottima (ma penalizzata dalla forcella)
Gianburrasca
05-02-2005, 01:00
Ho la Caponord dal novembre 2002, acquistata nuova;
appena presa ho rilevato una taratura per i miei gusti troppo molle (turistica) della forcella anteriore e ruvidità ai bassi; tutto risolto alla perfezione (almeno per me) cambiando l'olio delle forcelle con uno più viscoso e spessorando leggermente le molle (la mia è del primo modello, e non ha la forcella regolabile), cambiando pignone e, soprattutto, aggiornando la mappatura della centralina. Quest'ultima operazione (gratuita) è fondamentale; in più, la moto ha bisogno di un paio di migliaia di km per slegarsi a dovere.
Ora la moto è tranquillamente godibile anche nel traffico (la uso 365 gg all'anno anche per portare mia figlia a scuola); nei tornanti mi sono tolto più di una soddisfazione (anche se sono un paracarro) e l'affidabilità è ottima. Il problema del mono posteriore Sachs fragile forse perchè parecchio vicino ai collettori di scarico riguardava solo esemplari della prima serie, ed ora è stato superato. In effetti d'estate scalda, ma non ho mai provato un bicilindrico di quella cilindrata che non desse qualche problema in proposito; nulla di insopportabile, comunque.
L'assistenza ha avuto un periodo nero in concomitanza con la crisi Aprilia, ora tutto è tornato alla normalità.
Ha un grande allungo, prestazioni a mio avviso ancora ai massimi livelli nella categoria, precisione invidiabile, grande stabilità (l'ho provata anche in condizioni limite, sotto un'acqua torrenziale e con raffiche di vento al traverso) e un grandissimo telaio. Va giù guardandola, ti tira fuori dalle curve come una fionda lancia i sassi ed è agile in modo sorprendente (non ti aspettare una Vespa, però...). A bassissima velocità e in manovra, inoltre, occhio al peso in alto e dimentica il freno anteriore... Un pregio che apprezzo molto è la efficacia automobilistica dei fari. Indicatore di benzina da imparare a conoscere; rumore a mio avviso un po' sferragliante, ma se la senti passare ha un sound decente. Il peso col pieno (25 litri) è poco meno di 250 kg, ma se ci vuoi mettere le mani, come dice Barbasma, venti chili glieli limi facilmente.
Io sono grosso come un bufalo ma col cupolino alto della GIVI se voglio mi fumo una sigaretta in autostrada. Posizione di guida da granturismo, assolutamente comodissima. Strumentazione completissima e ben visibile. Capacità di carico spettacolari. Ho montato i paramani e il paracarena (che mi ha salvato una gamba un paio di mesi fa, quando un simpaticone di Durazzo mi ha sdraiato come un asse bruciando uno stop.
Se tiri consuma. Ma anche per questo è fondamentale disporre della mappatura aggiornata. Non brucia un grammo d'olio nemmeno se le tiri il collo fino a farla urlare. Non vibra nemmeno in fuorigiri.
Vieni su Apriliaontheroad e troverai una miniera di informazioni, nel bene e nel male.
Il GS è superiore per pastosità a basso regime di giri e... beh, se lo preferisci, per il cardano; e basta.
Se la ricomprerei? Di sicuro. Non ho ancora trovato nulla, nel mercato motociclistico, che mi soddisfi come la Caponord.
Only my two cents....
X Guanaco ( accorciamento rapporto di trasmissione )
Cerco di spiegarmi meglio :
Prendo ad esempio i rapporti del cambio del gs 1200, facciamo finta che siano quelli della Caponord :
1. 100
2. 70 70% della prima
3. 55 78% della seconda
4. 46 83% della terza
5. 40 87% della quarta
6. 36 90% della quinta
ho arrotondato per semplicità, comunque in tutti i cambi più la marcia è alta e meno il motore sopporta cali di giri con la marcia inferiore, quindi il rapporto è calcolato sempre più vicino ad essa.(escluso l'overdrive 1150!)
Se uno accorciasse la trasmissione in modo di avere la 4 uguale alla 3 originale, se la tira a 5000 giri la 5 gli entra a 4350 giri, mentre prima
tirando la 3 a 5000 giri metteva la 4 a 4150 giri, 200 di meno.
E' un vantaggio non trascurabile per un motore fiacco ai bassi e che
magari ha una 6 da 240 Km/h di cui non te ne frega nulla.
Ciao
Perdonami, Retio, non vorrei intavolare una discussione esclusiva tra te e me.
Cerco di spiegare meglio la questione, già esposta nel mio precedente post.
Stando al tuo ragionamento, sembra quasi che più il rapporto di trasmissione è breve e meglio è.
Quello che tu in realtà sottintendi non è accorciare il rapporto di trasmissione, bensì avere più rapporti disponibili. In effetti, più sono i rapporti e più è facile trarre il massimo beneficio dall'erogazione disponibile. Su questo sono d'accordo (con qualche riserva), tuttavia qui stiamo parlando d'altro.
Aggiungere o togliere un paio di denti a pignone/corona può comprimere leggermente i rapporti, ma mai abbastanza da lasciare spazio per un vero e proprio rapporto aggiuntivo (ammesso che fosse possibile innestarlo nella scatola). In questo modo non si fa altro che spostare leggermente la finestra di utilizzo del motore per ogni prefissata velocità di avanzamento. E' meglio? E' peggio? Dipende.
Ripeto al proposito quanto ho già scritto: non è affatto detto che l'accorciamento dei rapporti finali comporti su una strada generica un utilizzo medio del motore a rpm più elevati. Così, non è detto che la Caponord con la sua debolezza a rpm bassi si trovi a spingere mediamente di più con un rapporto di trasmissione più corto. Infatti, per fare un esempio, laddove il modello normale girasse in una certa marcia, quella con rapporto più corto potrebbe trovarsi a dover viaggiare nella marcia superiore, quindi a regime più basso. Insomma, poter tenere un'unica marcia un po' più lunga su un misto stretto è meglio che dover cambiare continuamente (perdendo qualche centinaio di rpm), perché quella marcia risulta troppo corta. Tutto questo è evidentemente in relazione con le caratteristiche del tragitto battuto (su cui quelli di Aprilia avranno fatto le loro considerazioni, giuste o sbagliate).
Infine, in merito alla tua osservazione sul salto di rpm nel cambio marcia: attenzione, il calo di giri da una marcia alla successiva non dipende dal rapporto di trasmissione finale (corona/pignone), ma solo da quello del cambio. Quello che dipende dal rapporto finale sono le velocità di avanzamento nelle singole marce.
Passo e chiudo.
Ciao.
:wink:
il mio ragionamento è valido soprattutto per le piccole cilindrate, con reali carenze di coppia ai bassi e magari di uso fuoristradistico dove la velocità massima non è molto imporante : ti permette di sfruttare di più i rapporti che sono tra loro più ravvicinati tenendo il motore sempre in coppia.
Qui, con un 1000 bicilindrico che tra l'altro, vedo ora su una prova Superweels , ha 33 CV a 3000 giri e 47 a 4000 (un paio meno del GS)
forse più che di mancanza di coppia si tratta di poca fluidità .
STOP basta ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |