Visualizza la versione completa : F650/800GS Consumo benzina
a parte i già citati problemi del Computer di bordo, assolutamente inaffidabile ca. i dati di autonomia... volevo farvi partecipi della lieta scoperta di ieri: tornando dal maialsibillini ho percorso i primi 251 km con le tassellate (karoo2) tra autostrada e statali (sono salito a Campo Imperatore) mantenendo una velocità tra 90 e 120 in Autostrada e 60/80 sulle statali, ebbene ho consumato solo 8,5 litri di benza che tradotto significa 29,5 km a litro!!!! il che significherebbe oltre 450 km di autonomia ad andatura neanche tanto bradipa (100 km/h di media).
Provate anche voi quando potete...
(ah, dimenticavo di dire che non avevo il parabrezza!)
fabsalem
25-08-2008, 10:56
Azz Remo, quasi 30km/l........
come sono le Karoo2 sull'asfalto? com'e' la piccola in off?
come sono le Karoo2 sull'asfalto? com'e' la piccola in off?
Sull'asfalto, considerato il tassello basso e largo vanno benissimo, ma durano veramente poco! In off sono eccezionali specie sullo sterrato veloce, dovrei vedere sul fango ma non ne ho avuto la possibilità!
Con l'800 in OFF ci fai "quasi" tutto!, maneggevole e on un motore che ti tira fuori da ogni impaccio!!! Vedrai che tra non molto gli smanettoci capaci tireranno fuori quelle due o tre modifiche che la renderanno una macchina perfetta!
Con l'800 in OFF ci fai "quasi" tutto!, maneggevole e on un motore che ti tira fuori da ogni impaccio!!! Vedrai che tra non molto gli smanettoci capaci tireranno fuori quelle due o tre modifiche che la renderanno una macchina perfetta!
...vedo con piacere ke hai goduto poco con maiali ... .....:lol::lol::lol:
...vedo con piacere ke hai goduto poco con maiali ... .....:lol::lol::lol:
vai a veder le foto.. credo che qualcuna della mia GS la trovi!!! Non mi sono dovuto tirare indietro su nulla! Ghiaia, sabbia, mulattiere, sentieri, scoi dell'acqua... discesone sui ciotoli... MAMMA MIA cose che non avevo mai fatto! ma bastava dare un filo di gas e la moto andava da sola... dovunque!!! Che goduria!!!
Anche io l'ho provata bene in queste ultime 2 settimane e con andatura mista, passi di montagna, statali, autostrada (con qualche sparatina :snipe: nel completo rispetto dei limiti di velocità:lol:) mi ha fatto tra i 25 ed i 26 km/lt di media.
Il grosso problema però è stato che, arrivato a 370 km percorsi, ho cominciato a preoccuparmi non essendosi ancora accesa la spia della riserva (purtroppo non dispongo del computer di bordo) e mi sono fermato ugualmente al distributore ... ebbene sono entrati circa 14,5 litri di carburante:fucyc: quando la riserva dovrebbe accendersi a 12:(
Ripetuta la prova di autonomia ho avuto lo stesso risultato, quasi resto a piedi:-?
Può darsi che non si tratti dello strumento ma più semplicemente di un problema del galleggiante che non segna correttamente il livello della benzina ?
slow_ahead
25-08-2008, 13:29
...vedo con piacere ke hai goduto poco con maiali ... .....:lol::lol::lol:
e' l'unico modo che gli e' rimasto, porello
..azzo ci fai in questi 3d da smanettoni?? gli "SLOW..." non sono ammessi!!!
EdJRonin
25-08-2008, 20:30
Sabato scorso son tornato da ancona via A14 ed A24, moto carica ma senza passeggero e velocità tra i 100/120, ho rifatto il pieno dopo 220 Km e son venuti 7.3 litri, quindi direi che sono in accordo più o meno con i vs. consumi. Di solito vado abbastanza da bradipo, quindi probabilmente non faccio neppure testo, ma tant'è...
Neppure io mi fido a priori del computer di bordo per quanto riguarda i consumi, preferisco riazzerare il conta Km parziale ogni volta che faccio il pieno e basarmi su quello per quanto riguarda l'autonomia. In genere faccio rifornimento ogni 250 Km.
Ancora non ho verificato la spia della riserva...
spia della riaserva verificata quasi ogni pieno e ...per ora ok :cool::cool::cool:
talvolta sono arrivato anche a 8-10 km di ipotetica autonomia e non sono rimasto a piedi.....
ciao a todos ;);)
Belin, 220 km 7.3 litri? ma sono 30 a litro
Pazzesco, splendido.
Vedete che se vogliono, riescono a fare moto parche
Belin, 220 km 7.3 litri? ma sono 30 a litro
Pazzesco, splendido.
Vedete che se vogliono, riescono a fare moto "parche"
credimi... anche molto "porche"... :lol:
8000 km percorsi sempre alla media di 4L/100 km
mimmospe
29-08-2008, 12:32
i livelli di consumo che avete indicato sono assolutamente in linea anche con quelli della "sorellina" 650
Gabribavo
10-09-2008, 23:53
Poco da stupirsi, non consuma proprio una mazza!!!
santisteban
11-09-2008, 10:56
confermo , pare astemia :eek::eek:
fuori ci faccio 25 al litro, in città 20 tondi tondi :D:D
e m'è parso che il computer non dicesse frescacce, cioè tra consumo medio, km di autonomia rimanenti e benza che ci va al rifornimento torna tutto :D:D
ranagade
26-09-2008, 16:15
nessuno ha notato differenza in consumi e prestazioni a seconda dell'utilizzo di super s.p. normale o v-power ????
ammazza che consumi, mai fatto più di320km con un pieno..spesso sono a 280km..però ci sono dentro almeno il 90%di autostrada...
anche 370 con un pieno...
Toro Toro
27-09-2008, 21:08
a 310 mi è entrata in riserva, oltre non mi butto e cerco subito il benzinaio
ma questi consumi anche da carichi in 2 e con valigie?
ciao
bissio
ma questi consumi anche da carichi in 2 e con valigie?
ciao
bissio
certo... naturalmente...
domenica ho fatto il primo giretto. partito col pieno (autonomia indicata 240 ???) dopo 140 km facevamo benza tutti e ne ho approfittato anch'io: il problema e' che dopo 140 km segnava ancora autonomia 220 :(! mah...bisogna che faccio anch'io la prova della riserva... cmq c'ho messo 6lt ovvero 22 km/lt :) con passeggero !
Il Maiale
30-09-2008, 10:58
a ritmo allegro :):):) per me almeno ho fatto 230 km con 13 litri...
in città quasi sempre 19-19.5 km/l
DIAZEpam+
01-10-2008, 10:43
Mia esperienza dopo 5000km:
in città 270-280 km prima della accensione spia
misto, 300 senza problemi
solo extra con andatura da codice, 360 prima della luce gialla.
Il mio comuter non mi ha mai tradito (finora) e mi sembra piuttosto preciso nella stima dell'autonomia però non sono mai andato sotto i 30Km di residuo prima di rifornire..
Confermo i consumi anch'io... con andatura tankx 0ltre 300 e comunque con sprangate sia su asfalto che sterrati tutti d'un fiato mai sotto 250 Km co 1 pieno, la spia mi sembra a posto.
ranagade
07-10-2008, 15:12
...da pieno a luce gialla 240 km... ma con sprazzi di andatura più che allegrotta...
bhe oggi la mia riserva è durata 500metri...si è accesa la spia e poco dopo, appunto 500metri..sono rimasto a piedi, a secco..fortuna che ero vicinissimo ad un distributore..risultato ci ho messo 17,5litri..
è capitato solo a mè? e fortuna che non ho il computer di bordo..
ranagade
19-11-2008, 17:37
bhe oggi la mia riserva è durata 500metri...si è accesa la spia e poco dopo, appunto 500metri..sono rimasto a piedi, a secco..fortuna che ero vicinissimo ad un distributore..risultato ci ho messo 17,5litri..
è capitato solo a mè? e fortuna che non ho il computer di bordo..
anche io confesso di essere rimasto a piedi... ma me l'ero cercata!!
invece continuo a non riuscire a farci più di 240 km dal pieno alla luce gialla... possibile che vada troppo allegrotto e ci sia tanta differenza di consumi...? mi devo sforzare a provare in più condizioni.
mor.pheus1
20-11-2008, 11:14
Fin ora ho fatto il calcolo solo ad un giretto l' altro fine settimana risultato: 350 km con il pieno. Andatura x, un pò allegra ( però mai sopra i 7000 ) autostrada non da codice. Anch' io ho notato che dopo aver fatto il pieno, l' autonomia oscilla tra i 240-220 km, è resta sempre più o meno li, anzi: se dopo un 30 km si spegne la moto, la si riaccende, l' aitonomia dà 190-200 km e poi mentre si è in marcia sale.....mah! che sia il galleggiante vermanente che magari con la forma del serbatoio fà "attrito" sulla parte superiore?
ranagade
20-11-2008, 13:48
beh... il mio test è sempre empirico e non si basa sulle indicazioni del computer che non ho.
faccio il pieno... azzero il contachilometri parziale... e la lucina si accende dopo 240 km effettivi... puntuale come una cambiale svizzera!
lupetto51
20-11-2008, 18:03
Scusate, uno mette 17 litri, un altro 17, 5, ma il serbatoio non è di 16, con una riserva di 4?
Oppure ho letto male il libretto d'istruzione.
A me, con la riserva accesa da 4 chilometri, sono entrati 11, 86 litri.
Domani la porto per il tagliando dei 1.000 Km, e comunque su 5 rifornimenti, ho ottenuto una media di 16,92 Km/litro (60% Milano, 40% extraurbano di cui 10% autostrada nel codice), con il risultato migliore di 22,07 e il peggiore 12,64.
Buona serata.
se rifornisci sul cavalletto laterale ce ne stanno 17,5, su quello centrale 16; c'è scritto anche sul libretto uso e manutenzione che rifornendo sul laterale ne entra di più ;)
notizia importante, la tua marco.
mi chiedevo sempre come mai a luce riserva appena accesa mi entrassero solo 14,5 litri (cav. laterale) e il computer mi dava ancora 60 km di autonomia. ergo il mio computer di bordo funziona bene, anzi benissimo.
io con 14 l faccio sempre 250/260 km uso 90% città.
lupetto51
21-11-2008, 11:42
Grazie per il chiarimento.
Avevo letto anch'io che il rifornimento va fatto sul cavalletto laterale.
E così faccio.
Solo che per me resta incomprensibile come si possano fare entrare 17, 5 litri in un serbatoio da 16 litri, così come scritto sul libretto.
Ops, ho controllato e dice testualmente:
"Quantità di carburante utilizzabili (?) circa 16 litri (e quindi ne possono entrare di più (1,5 litri: non male)
Però, poco precisi questi tedeschi... che si stiano adeguando al mercato che li apprezza di più?
Buona giornata e buona fortuna.
lupetto51
16-12-2008, 15:23
Oh, insomma, ma quanto consuma questo vitellino?
Dalle notizie pescate nei vari interventi, sembra che sia di una morigeratezza estrema.
Vuole dire che l'unica "sbevazzona" me la sono presa io. :(
Confesso che mi sono sempre piaciute le ragazze che non disdegnano un buon bicchiere, ma mi riferisco a quelle con due gambe e non con due ruote.
Non ho fatto dei conti molto precisi, ma nei 1.500 Km. ca. fatti fino a ora, il consumo prevalente è di 12 Km. litro.
Uso prevalente in città, ma con "polso controllato" e uso - nei limiti del possibile - delle marce alte.
Però, ripeto, il consumo medio del computer è inchiodato su 12 Km/l, e quando rifornisco, i dati reali lo confermano. :mad:
Ah, ho anche controllato che non ci siano buchi nel serbatoio, ed escludo che qualcuno mi "ciuli" (per i non milanesi: rubi) la benzina.
Voi, cari Confratelli, come siete messi?
Ho intenzione, se le cose non cambieranno nelle prossime settimane, di passare in concessionario per fare vedere il circuito di alimentazione.
Buona giornata.
:rolleyes: 12 km/lt con F800GS ???
Sicuramente c'è qualcosa che non va :dontknow:
... mediamente percorro circa il doppio dei km che fai tu con un litro di carburante ... prova a passare in concessionaria ;)
Nei primi ottocento-mille anche la mia ha consumato un po' di più (20 km/l). Ora (10.000 Km ca) 25 km/l medio. Troppo diverso (il doppio). Concessionario.
Confermo ha un consumo anomalo.
il consumo medio della F sta attorno ai 20 x litro quindi credo che un giretto dal concessionario sia il minimo.....
lupetto51
18-12-2008, 00:21
Grazie a tutti.
Mi avete confermato il dubbio.
Mi farò un giretto dal concessionario e vediamo il responso.
Vi terrò informati.
Buona notte e buona fortuna.
dr.Sauer
20-12-2008, 00:02
La tua moto deve avere qualcosa che non funge.
La mia (F800 ST) in 31 k km è sempre stata tra i 20-21 ed i 25-26 km/litro (meno km/litro nel traffico, nettamente più in montagna).
domandina: il consumo che dici sembra essere quello indicato dal BC (consumometro), hai provato ad utilizzare il contakm parziale azzerandolo ad ogni pieno ?
lupetto51
22-12-2008, 15:13
Vi ringrazio per le risposte.
Sto, ovviamente, facendo dei controlli in condizioni standard.
Mi servo da anni dallo stesso benzinaio, ed ora i pieni sono effettuati alla stessa pompa, con la moto nella medesima posizione (stampella laterale) e quasi sempre alla stessa ora.
Girando in città (uso prevalente) il consumo resta nella forchetta 12,16/14,96 chilometri litro; il computer di bordo (consumometro) oscilla tra i 12 e i 13 Km. litro. Sulla strada provinciale il "range" si attesta tra 16,66/23,13 Km.litro (nel primo caso erano compresi 65 Km di autostrada fatti un po' allegri, ma sempre i limiti del Codice.
Ho chiamato il mio concessionario il quale mi ha detto che il consumo, su questi livelli è normale (!?).
Ho approfittato di Remo in linea per chiedere anche a lui, suscitando qualche malumore tra chi mi aveva già risposto in questo 3D, che ritengo un'autorità in materia, e lui mi ha confermato il dubbio. Mi ha anche chiesto se ho un buco nel serbatoio.
Ripeto: il serbatoio è integro e la moto parcheggiata in posti sicuri: a prova di furto del carburante.
Io continuo a pensare a una disfunzione o malregolazione ella centralina.
Ho amici che con il GS 1200 fanno più di 16 in città e con la F650 GS, superano i 18.
Ho un polso particolarmente leggero e durante queste prove evito acellerate inutili, anche in scalata.
Mi hanno dato il nome del meccanico di un altro concessionario e proverò, dopo le feste, a sentire anche lui.
Per il momento, buona giornata e buona fortuna.
sfogliando In Sella, nelle ultime pagine ci sono i listini moto nuove con alcuni rilevamenti e scheda moto…sentite questa…
dai loro rilevamenti la f800gs , “consuma un pochino : extraurbano 14,3 km/l”
ma cos’ahanno provato ??? oppure dove e in che marcia ?!!
ROTFL !!!
s extraurbano 14,3 km/l”
ma cos’ahanno provato ??? oppure dove e in che marcia ?!!
ROTFL !!!
O serbatoio bucato o gli si è bloccato il cambio in prima o......cattiva fede:evil2:?
Makako, nominando il giornale ti sei già risposto da solo...
Su quel giornaletto non hanno mai provato nulla.....
claudio boni
06-04-2009, 22:29
la tua moto ha qualcosa che non non va, il consumo anche guidando pesante non deve mai sceso sotto i 19 con un litro, con la tua modalità di guida (se ho capito bene) dovrebbe attestarsi sui 22/23 km/l. Occorre dire che in qualche prova su strada di un anno fa, erano risultati consumi analoghi ai tuoi, il tuo concessionario dev'essere in grado di risolvere la cosa con un aggiornamento della centralina.
se posso dire la mia, io con pignone più piccolo di un dente ho consumi che si aggirano sui 20, ho una guida piuttosto tranquilla, vale a dire quasi mai stirate ai semafori. per assurdo ho notato che quando i consumi si alzano un pochino, faccio qualche stirata di 3° fino al limitatore o quando mi trovo stiro un po di marce sul raccordo, le stiro lentamente. dopo queste operazioni di "spurgo" vedo che la moto ricomincia a consumare di meno e a parità di velocità si abbassa il numero di giri, poca roba però lo fa
dr.Sauer
08-04-2009, 12:07
Ho appena fatto una serie di misure.
Per una serie di pieni, tutti fatto con moto sul laterale, riempiendo sempre allo stesso modo, azzerando il contakm parziale ogni volta) ed ho ottenuto i valori qui sotto riportati:
km l km/l
287,6 14,3 20,11
296 13,17 22,48
288 13,17 21,87
510 22,41 22,76
230 9,11 25,25
500 21,29 23,49
2111,6 93,45 22,60
Preciso che in quei km c'è il solito che faccio tutti i giorni per andare in ditta, qualche giro di sabato, lo definirei quindi un valore medio realistico.
Ho ancora installato il cupolone alto, quando metto il cupolino di serie voglio ricontrollarli (credo proprio che possa consumare meno)
transalp02
16-04-2009, 16:43
Facendo qualche ricerca per la rete ho notato che i consumi dichiarati da possessori di questa moto sono davvero bassi (si parla addirittura di 30km/L!!)
E' possibile fare un mini-sondaggio al riguardo?
Grazie a tutti!
:cool:
dr.Sauer
16-04-2009, 18:36
30 mi paiono troppi .
i miei consumi li ho già dichiarati.
qui:
http://f800riders.org/forum/showthread.php?t=25068&highlight=consumo
http://f800riders.org/forum/showthread.php?t=16509&highlight=consumi
trovi qualcosa
transalp02
16-04-2009, 19:11
si 30 saranno sicuramente troppi ma ho trovato queste info qui:
http://www.nntp.it/hobby-motociclismo/868953-f-800-gs.html
:)
Guida tranquilla su strada statale a velocità da codice,(90 max 110 kmh) ho fatto anche 400 KM col pieno,
con una guida più grintosa (da 90 a 150 kmh) circa 360 KM
in autostrada con velocità da 150 a oltre 200 ho fatto circa 270 km col pieno
transalp02
17-04-2009, 12:40
scusa adrix, quanto sarebbe un pieno?
MagnaAole
17-04-2009, 15:33
17 litri su cavalletto laterale, 16 su quello centrale
cmq la moto consuma poco in rapporto sia alle prestazioni che ha sia in senso assoluto
gli scooter consumano di più
I miei calcoli sono col pieno cavalletto laterale,quindi suppongo circa 16 e mezzo,considerando che qualche bicchiere di benza dentro c'è sempre rimasto..
se amate tenere conto dei consumi della moto o dell'auto vi segnalo questi sito:
http://www.fuelly.com
se invece avete un iPHONE scaricate road trip!
http://darrensoft.ca/roadtrip/
MagnaAole
05-05-2009, 11:58
ho fatto 3 pieni da quando utilizzo il pignone da 15 e il consumo nonostante la rapportatura più corta non è aumentato.
Però con questi tre pieni non ho fatto neanche un km di autostrada, solo statale e montagna
mah!! se leggiamo la rivista di moto in s... la da' per 14,5 km litro in extraurbano ,quando faccio il pieno 16 litri il computer di bordo mi indica autonomia 179-185-200 a secondo delle volte per stare fermo finche non scende l'indicatore digitale, io in citta' non credo di aver fatto piu' di 16. 18 km litro,strano anche il comportamento del comp di bordo perche' non da' la vera autonomia fin dal momento del pieno? 6 litri anche se per 16 km dovrebbe dare autonomia di 256 km, si e' vero che serve la vera autonomia vicino all'esaurimento della benzina mah
ps ma voi azzerate tutti i dati dopo fatto il rifornimento?
MagnaAole
05-05-2009, 23:12
la percorrenza residua non te lo da subito perchè aspetta di aver fatto un po' di km e di avere un dato del consumo medio con cui calcolare l'autonomia residua; appena fatto il pieno a me indica autonomia residua >250 o >270 km (maggiore di...) il simbolino davanti al numero ha la sua importanza e il suo perchè e i 250 km probabilmente sono la percorrenza minima che il computerino presume di poter fare con il pieno ;)
io azzero solo il trip 1, a me basta e avanza quello, del resto, tipo velocità media o cavolate varie, mi interessa gran poco :)
a titolo di cronaca: ho fatto 410 km, spia riserva accesa, mi da un'autonomia residua di 30 km che presumo essere un po ottimistica perchè l'ultimo tratto di strada era in discesa; dopodomani faccio il pieno e secondo me ne entreranno un po' più di 16 litri. Ormai ho provato e riprovato, il mio è attendibilissimo e so di potermi fidare quasi completamente perchè sgarra di pochissimo. Ma vi farò sapere quanti litri effettivamente ci entreranno... :D
bene visto che mi avevate messo curiosita' oggi ho fatto una prova ,hofatto il pieno sono andato a giro per le colline intorno a scandicci roveta etc.. ma ho voluto di proposito fare pochi km per vedere un po' ,andatura tranquilla qualche breve tiratina ,dopo 24 km ho rifatto il pieno e me ne sono entrati 0,85 litri diciamo 1 litro va',,per tutte e due le volte il comp di bordo dopo il pieno mi segnava autonomia >173 chiaramente col simbolino > dopo 24 km mi segnava sempre grosso modo lo stesso..ora mi chiedo come mai a voi segna >250>270?? cosa e' che fa' sfalzare questa considerazione di autonomia dal mio al tuo magnaolie? eppure anche il mio e' preciso appena inizia la spia gialla faccio benza cavalletto centrale e me ne entra 12 lt circa e lautonomia mi segna 70 75 km quindi direi approssimativamente giusto mah misteri !!
MagnaAole
06-05-2009, 20:23
ma che cacchio ne so io? :lol: mica l'ho progettata io sta motoretta :) magari a te indica solo 173 km perchè usandola prevalentemente in città hai un consumo medio superiore e quindi calcola una percorrenza residua inferiore; ho detto magari eh! non è che ne sono certo! :confused:
ma quello che mi chiedo è: a te un'autonomia superiore a 170 km non l'ha mai indicata? non dico da subito appena hai rifornito, ma dopo aver percorso una 70ina di km? mai mai mai?
solo una cosa Negus: io la benza la faccio sul cavalletto laterale perchè ne entra di più, di quello sono matematicamente certo ;)
what's cacchio?? eh eh ma che mi ricordi io no mai oltre i 173 no mah credo va' beh dai non ci crucciamo la mente,,provero' a fare benza su cavalletto laterale e poi vengo a gardeland eh eh
MagnaAole
27-05-2009, 11:55
per curiosità ho fatto una prova di consumo:
ho fatto un girello con il doic e altre 4 smanettoni muniti di Giessoni su e giù per Folgaria e Altopiano d'Asiago; andatura diciamo spigliata, non certo da passeggio ;) per lo più su strade di montagna con trasferimenti (veloci) su strade secondarie (no AUTOSTRADA)
399,7 km, pignone da 15, rabboccato con 16 litri esatti che non ce ne stava una goccia in più neanche a combinarla :lol:
zio cane, se qualcuno si lamenta che sta motoretta consuma troppo che ci faccia l'impianto a metano :mad: :lol:
Magna, io che provengo da un 1000 bici a v di 90° a carburatori,che faceva in qualsiasi condizione (da 120 kmh a 220 kmh) sempre 9 al litro,immagina cosa posso aver provato sui consumi di questa moto..!!
strabilia
02-06-2009, 23:45
Premesso che non ho il computer di bordo e che azzero il contachilometri ogni pieno che effettuo denoto che ce' qualcosa che non mi torna...
210 km ... 7.2 litri = 29,16 ( pieno su cavalletto centrale) ....da casa al lavoro breve percorso cittadino + saliscendi su colline
224km... 13,2 litri = 16,96 ( pieno su cavalletto laterale).... no casa lavoro ,solo stessi saliscendi e strade extraurbane a percorrenza di velocità tra i 50 / 80 km :mad: :mad: :mad:
troppo divario .....adesso si consuma meno in centro città che in extraurbano ???
Con andatura turistica su e giù per passi e valli, lunedì ho percorso 449 km ... e non ho ancora rifornito :D
La spia della riserva si è accesa dopo 418 km ... per me che provengo da un LC8 è quasi incredibile :rolleyes:
MagnaAole
03-06-2009, 11:15
Strabilia,
sul cavalletto laterale entra un litro (abbondante) in più che non sul centrale... se poi la volta precedente ai 210 km hai rifornito sul laterale i conti sballano di brutto
ma và......qualcuno informi Strabilia che il serbatoio è a capienza variabile :lol::lol::lol:
MagnaAole
03-06-2009, 11:37
come le borse laterali allora! :lol:
strabilia
03-06-2009, 11:48
.....e ci sarà in giro il topo con la cannuccia che mi tracana la benzina !!!
scherzi a parte... il litro in più che entra con moto su cavalletto laterale,non giustifica lo stesso il divario di km percorsi !!
_______________________
Riccardo - F 800 Gs
se.... per far conti abbastanza giusti di pieni ne devi fare 4/5 sempre con lo stesso metodo altrimenti fra qualche millenio staremo ancora al punto di partenza.....
strabilia
03-06-2009, 12:11
Concordo con te...infatti adesso rivado a rifare il pieno e vediamo che succede
strabilia
03-06-2009, 12:34
Ecco fatto....102 km - 3.91 litri = 26,08 su cavalletto laterale :D
percorso di montagna..da Varese Ligure ,Passo Cento Croci , Bedonia , Passo Bratello , Pontremoli e rientro alla base, tutto a velocità da codice della strada .
...altro che serbatoio variabile :lol:
altaloma
03-06-2009, 14:57
Confermo i consumi ridottissimi della giessina; il computer di bordo segna una media di 3,9 litrozzi x 100 KM.
Ormai ci sono abituato, ma ai primi pieni mi ostinavo a guardare nel serbatoio per verificare non l' avessero lasciato metà vuoto.
Capitemi, col VFR800 se facevo i 15 KM/litro era grassa.
Sono ormai diversi pieni che faccio, e la mia media va da 220/250 km a mazzetta sull'autostrada, 320/350 Km città e guida fuori con il polso pesantuccio ai 420/450 extra urbane (sia pianure che montagne) ma a velocità consentita dal codice della strada...
taddeusjones
05-06-2009, 17:14
Facendo qualche ricerca per la rete ho notato che i consumi dichiarati da possessori di questa moto sono davvero bassi (si parla addirittura di 30km/L!!)
E' possibile fare un mini-sondaggio al riguardo?
Grazie a tutti!
:cool:
La media che che ho potuto constatare nei miei 19500 chilometri è di circa 25km/L. L'anno scorso in Norvegia, viaggiando secondo i limiti e quindi a 90km/h di punta massima, aggiungendo la moto abbastanza carica di bagagli, sono arrivato ai 29 kilometri con un litro.
utente cancellato_
06-06-2009, 12:27
Guarda, ero in Croazia, anche tirando ma non sempre, insomma una roba media,
segnava da 2,5 a 4,5 max. (l x100km) ma spesso 2,5.
Come un motorino.
ragazzi, come scritto in alti post ho portato la moto a fare i richiami.
mi hanno cambiato la sonda del carburante.
mi hanno consegnato la moto in riserva, ho fatto il pieno, oggi sn andato a como, avrò fatto un 150km, e la tacca della benzina segna ancora pieno.
l'autonomia del computer appena fatto il pieno segnava 170km, e tuttora segna sempre 170km...
che ne dite? domani devo chiamare in conce?:mad::mad::mad:
anche io dopo esser tornato dall'officina per alcuni richiami ho notato che l'autonomia indicata e' molto piu' bassa di quella reale.
Da me indica sempre 185km
Il mio consumo medio indicato e' di 4,4l/100km e dai pieni fatti e' abbastanza reale.
Leggendo che in molti di voi arrivano a fare 29/30 km/l mi chiedo se il consumo si riduca ulteriormente utilizzando la moto
La mia moto ha 5mila km e mi sembra che il consumo sia stabile..
si il consumo anche io sto dai 4 ai 5l/km, ma mi sorprende il fatto che dopo aver fatto un 150km, la tacca della benzina segni ancora pieno e strapieno...
boh aspettiamo di percorrerne altri...
Ciao,
se non sbaglio la prima tacca, che e' piu' grossa, dovrebbe rappresentare circa meta' serbatoio (per questo dopo 150 Km e' ancora accesa), mentre le restanti tacche dovrebbero indicare in maniera piu' dettagliata la benzina rimanente.
Per questo motivo quando la prima tacca e' accesa l'autonomia indicata e' prossimativa ( > 220 ), mentre diventa piu' precisa ( si spegne il segno ">") solo quando la prima tacca e' spenta.
Lo avevo letto sul libretto di "uso e manutenzione".
Ciao
barbarito
23-06-2009, 15:38
Ho fatto tre volte la stessa prova:
partenza con il pieno e il trip a zero. A 180 km rifaccio il pieno e ci stanno 6 (sei) litri.
Facile il calcolo, no?
@ barbarito
ma a che velocità e su quali percorsi..?
a me 30 al lt. non l'ha mai fatto,,,
lupetto51
23-06-2009, 22:44
Per me la spegne in discesa, e la spinge in salita.
Ah, in piano, sta fermo.
I "brianzoli" sono famosi per essere "risparmiosi".
Buona serata.
freddy57
24-06-2009, 00:21
Il discorso di Grop80 è corretto la stessa identica cosa l'ho notata anchio letto e verificato. Vedi: "prima tacca e' accesa l'autonomia indicata e' aprossimativa ( > 220 ), mentre diventa piu' precisa ( si spegne il segno ">") solo quando la prima tacca e' spenta"
Piccolo giro di 392 Km, pianura, qualche passo appenninico, autostrada, senza particolari problemi di traffico, autonomia residua Km 26 ...ho fatto il pieno con 16,11 Litri. Consumo medio, oltre 24 km/l. Sono soddisfatto.
Laaamps
Scusate la breve intromissione, ma la prova del consumo va fatta sul almeno 3-4 pieni per essere abbastanza attendibile.
Basta un foglietto e una penna e segnare i km del trip totale e i litri segnati dalla pompa per 3-4 rifornimenti: poi con un rapido calcolo si ricava il consumo reale.
Cmq si parla di un bicilindrico frontemarcia molto simile (anzi sicuramente migliore!) al TDM 900 che possiedo, il cui consumo medio reale in oltre 70000 km è di 22 km/lt con punte massime di 27 (6a a 90 km/h costanti).
Bububiri
01-09-2009, 11:20
Buon giorno a tutti,
da poco più diun mese abbiamo acquistato una nuova F800GS ma abbiamo avuto dei problemi al sensore che segnalava il carburante, prontamente risolto dal centro assistenza, ma vorremmo sapere, da voi amici, quanto abbiamo di autonomia.
Grazie Bububiri:!::D:D
Io nell'uso di tutti i giorni, faccio 280km poi mi si accende la riserva.
lelottogs
01-09-2009, 11:40
Anch'io viaggio dai 250 ai 300 km circa con un pieno, anche se il mio computer di bordo non segna mai oltre 210 km di autonomia massima.
Toro Toro
01-09-2009, 11:44
l'autonomia a me pare segnalata in modo corretto
ad ogni modo in viaggio con moglie carico siamo un po' sopra i 300 km
se invece viaggio misto (solo e/o moglie) arrivo anche sui 350 380 km, ma mai in città e sempre in viaggetti
andkappa
01-09-2009, 11:59
Idem, diciamo che per fissazione mia la spia della riserva meno la vedo e meglio sto.. comunque in media faccio benzina dopo circa 280 km e mi ci stanno circa 13.5 l
Io minimo 250 massimo 400 km pieno... dipende dalla mazzetta...
Markino76
07-09-2010, 17:47
Ciao a tutti,
siccome non mi fido molto delle riviste... potreste confermarmi il consumo di carburante della BMW F650GS attualmente in produzione?
Grazie mille!
Marco
Consumi mooolto bassi, meno di sicuro del mio cinquantino con cui vado al lavoro quasi tutti i giorni in cui non adopero la Giessina: se quello fa 20 la Giessina arriva ai 25 km/lt, certo che se apri e chiudi con decisione fa anche meno di 20...
Zigo
Markino76
07-09-2010, 18:11
wow! 25km/l li fa la mia Vespetta 150PX e praticamente ci fai benzina e ti dimentichi quando l'hai fatta.
Molto bene.
Quindi andando allegri senza badare ai consumiposso considerare 20km/l in ogni situazione?
Nel caso peggiore a quanto potranno scendere?
Grazie mille!
ing.vedder
07-09-2010, 20:08
io carico come un mulo (due bauli più due borsoni sopra), in due, girando passi montani e statali, zero autostrada... 23 Km/l di media.
Mi ritengo soddisfatto.
papipapi
07-09-2010, 20:11
Giuda tranquilla, 26/27 km con un Lt.;):toothy2:
ho fatto sia sui 20km/l con andatura allegra sia 30km/l con andatura da codice.
comunque in media faccio sui 25/26 e ne sono moooooooolto soddisfatto ;)
pensate che quest'estate avevo noleggiato a santorini un typhoon 50 che mi faceva i 19km/l :lol:
se si guida nel traffico e si smanetta tra i semafori, 10 euro te li bevi in mezz'ora, se si hanno andature regolari anche sui 140 km/h ma pur sempre regolari cioè senza aperte assassine, questa moto è stupefacente!!
si ma a 140 km/h con che media di consumi ?!? io in autostrada a velocità codice sono sempre sui 19 max 20 km/l di media :(
e nel misto sinceramente è difficile che scenda sotto i 21-22 di media e vi assicuro che la mia guida è abbastanza da "bradipo" :confused:
Giors-JJ
08-09-2010, 14:28
Il consumo del mio 800 varia abbastanza dal tipo di utilizzo:
- guida brillante, qualche smanettata in due con i 3 bauletti 22/23 km/l
- guida bradipo per gustarmi il panorama 26/27 km/l
- autostrada a circa 130 km/h (10+ 10-) con tre bauletti 19/21 km/l in funzione del carico.
SEMPLICEMENTE FANTASTICA!!!!
bibi6rossi
08-09-2010, 14:46
io guidacchio sui 23 km/l generalmente...
in autostrada non vado più dei 130 e fuori di li difficilmente rispetto il codice, ma non tiro le marce e non garello..
comunque cerco di controllare tutto con il computer di bordo.. che distrae un sacco
- guida bradipo per gustarmi il panorama 26/27 km/l
26/27 km/l :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
complimenti davvero ! io non penso di riuscire ad arrivare a tanto neanche in discesa con vento a favore :(
ma come fateeeeeee ?!?!?
papipapi
08-09-2010, 21:51
Basta che ti leghi il polso:lol::toothy2:
@Giors-JJ:scusa ma come fai a consumare di più con una guida sui 5/6000 giri quasi costanti, piuttosto che facendo lavorare il motore con punte intorno agli 8/8500 giri-guida brillante:drinkers:
ma forse e molto probabilmente non apriamo tutti alla stessa maniera, io non stò li a scrutare il computerino ma il kilometraggio ha un tracollo sensibile se comincio ad aprire veramente, mi sembra ovvio....
Giors-JJ
09-09-2010, 10:27
@pitos:semplice, in autostrada per tenere i 130/140 sono tra i 5000 e 5500 giri costatnti con il Gas abbastanza aperto e fisso . Smanettando un po sui colli viaggio tra i 4000 e i 7000 giri con continui "apri e chiudi". Non vado quasi mai oltre i 7000 se non in fase di "necessità da sorpasso":arrow:..... la velocità non mi interessa con il GSsino, tanto so già che non cammina!!!:lol:..... è in curva che tendo un po' a esagerare .... che vi devo dire, io guido da sempre così, anche quando sono in pista con la supersportiva (la mia amata RSV1000R) :lol::lol:
http://img291.imageshack.us/img291/4697/leluc2.jpg (http://img291.imageshack.us/i/leluc2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in autostrada per tenere i 130/140 sono tra i 5000 e 5500 giri costatnti con il Gas abbastanza aperto e fisso .
ah ecco questa è la differenza che non mi quadrava, io a 5000 giri a 140kmh sono con un filo di gas, se apro verso metà gas vado sui 6000/6500 e già li cambia todos.....bello il tuo bicilindrico italiano!!!
Io attualmente ho una media di 23 Km/L con un' autonomia di 300-350 km circa in extraurbano a 80 Km/h di media. Ho notato che rende moltissimo in montagna(a patto di non tirare come dannati, ovvvio). Riguardo alla spia di riserva mi si accende come ad altri a 280km e il computer me ne dà ancora da 70 a 60
simoneg80
25-09-2010, 15:46
ho ritirato la moto dal richiamo della catena....mi hanno anche sostituito il galleggiante e riprogrammato gli indicatori del cruscotto....perchè causavano indicazioni sballate...
vedremo come si comporta ora, prima scendeva subito il livello ed andava in riserva....
Ciao
Scusate l'intrusione :-)
mi serve sapere quanto consuma il giessino in tali condizioni (se possibile):
guida risparmiosa, solo pilota, poco bagaglio, poca cittÀ, poca montagna, statale a max 90-100 KM/H.
Per darvi un'idea in tali condizioni il mio ADV (my 07) sfiora i 20 KM/LITRO
Grazie
Ciao!
il giessino consuma veramente poco, in condizioni ideali potresti anche arrivare quasi ai 30km/litro...
e comunque sappi che per scendere sotto i 20 devi già impegnarti col gas e salire coi giri, o condizioni particolarmente sfavorevoli(tanta città, brevi tratti o tirate autostradali ad alti regimi)
io in quasi 35000 km sono sui 20 di media con un utilizzo a 360 gradi, dai viaggi in 2 stracarico all'uso prettamente cittadino
Carl800GS
20-04-2012, 12:56
oddio. devo preoccuparmi...io sto sui 19-20 km/l....di più è difficile....e non vado nemmeno a manetta....
boh? se guardi i consumi istantanei a velocità costanti sotto i 100km/h sono imbarazzanti!
Chiaro che se ad ogni accelerata apri la manetta e sali tanto di giri i miracoli non li fa!
Io non azzero mai il valore dei consumi medi(anche se si blocca dopo un po piu di 10000km) e nn sono mai sceso sotto ai 18 totali medi
Carl800GS
20-04-2012, 13:11
Son sceso al max a 17 km/l (ma li ero a gas più che aperto :confused:, e ok) ma è anche vero che nei casi normali sto sui 20 km/l. fare meglio è difficile....
Il consumo istantaneo non lo guardo mai perchè non mi pare troppo affidabile (stessa cosa vale per il pc di bordo della macchina):(.
L'unica "sfiga" se così possiamo chiamarla del GS800 è il serbatoio, è troppo piccolo!:mad::mad::mad::mad::mad:
a moto standard oscilla dai 23 ai 25 km/L
dacatalizzata, akrapovicizata, iattata e filtarata
15 20 km/L
da-pieno-a-pieno:
decatalizzata e IATtata (12,5 kΩ) 23-24 km/l sul misto.
A velocità codice in autostrada 21; entrambi senza zavorra.
ConteMascetti
20-04-2012, 19:52
@ the_10
Con il GSino (solo x la cilindrata e le dimensioni, sia chiaro...:twisted::twisted:...:lol::lol:) consumi un buon 25% in meno che con il GS...
Max percorrenza fatta andando normale (ma io normalmente vado piano..) 27 km/lt.
Anche se non sono le condizioni da te richieste dai un'occhiata qui... (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6594549&postcount=53) (giro fatto ultimo 30/31 marzo e 1° aprile).
No dati da computer di bordo, calcolati da pieno a pieno, ovvio..
:?:
Son sceso al max a 17 km/l ....
se fosse così hai qualche problema!
Con il pieno riesco senza problemi a fare oltre 400 km... se proprio mi incazzo allora arrivo a 350...
Ed io non sono uno che sta attento ai consumi... anzi!!!:mad:
ConteMascetti
20-04-2012, 22:05
:rolleyes::rolleyes: Maremma ciua Remo! 400 km con un pieno son davvero............tanti!! Specie se ...
Ed io non sono uno che sta attento ai consumi... anzi!!!:mad:
Sarà che la tua è particolarmente a punto! ;)
assolutamente no, il contrario, io sono quello che il tagliando lo fa quando ne ho voglia, per cui quasi mai è veramente a punto! Ma sui consumi posso dirvene quante ne volete. In una uscita autostradale sulla A14 al ritorno di una due giorni di OFF, ricordo che dopo aver fatto un pieno alla partenza, ho rabboccato dopo 200 km, e ricordo come ora che feci ben 32 km/l alla velocità di crociera di 100/120 kmh, perchè con me viaggiava un amico con una vecchia GS80 e non potevo andare oltre. E avevo anche le tassellate!
Per il resto nelle mie continue prove di autonomia sono rimasto spesso a piedi agli inizi, proprio per verificare quanti km facevo con un pieno (che sono 17 lt!) mi ricordo che 430/450 km era normale, poi se mi capitava di fare qualche uscita sui monti con andatura sostenuta su per tornanti e discese... bhe arrivavo a fare 350 km. Ma mai meno!!!
Io si.... 200 km senza mai scendere sotto i 160, un pieno volatilizzato, ma se stò sotto i 5000 rpm allora si che si fanno 400 km
Io, giusto per la cronaca, mi trovo nel mezzo:
800, filtro BMC e scarico Mivv
nel traffico cittadino (Napoli) usandola come una enduro specialistica, gas aperto e frizione in mano mai meno di 250km
nelle passeggiate tranquille con zavorra pallosa mai più di 380km
in mezzo tutte le altre combinazioni possibili...
giusto per la cronaca anch'io , a conferma di quanto consumi poco :
oggi nel girello della "bottega" dalle parti di Pc mi sono sparato un bel 370 km con un pieno e la spia della riserva mi si è accesa arrivato a casa con 50 km di autonomia residua !!! compresi trasferimento autostradale e tratti dove proprio al risparmio non sono andato :lol:
salve a tutti,
ho percorso circa 850 km con la mia Giessina in poco più di dieci giorni. Non sto qui ad annoiarvi con le impressioni e le emozioni di un perfetto noobie né ad annoiarvi con questioni troppo tecniche per me.
Premetto che ho sempre sentito dire (da espertissimi motociclisti:mad:) che durante il rodaggio di un motore i consumi sono maggiori, ma la domanda è: quanto maggiori?
Mi spiego meglio... è possibile che con i 16 lt di benzina (il pieno del serbatoio della f800gs) sono riuscito a fare "solo" 270 Km?
Preciso che essendo in rodaggio non supero i 5000 giri, che questa percorrenza l'ho fatta x ben 3 pieni di benzina e che per il 90% delle volte sono solo in moto.
E' normale o c'è qualcosa che non va, visto che ho letto in giro che con il pieno riuscirebbe a fare quasi 400 km?
aresmecc
15-06-2012, 00:07
:confused: Hai consumato tutta la benzina del serbatoio ? Dopo aver fatto 270km hai messo 16 o 13 litri di benzina ? La precisione è indispensabile in questi conti.:)
15,2 litri precisi. Mi sono basato sulla quantità di litri erogati al distributore, credo che siano affidabili.
In pratica ho fatto il primo pieno, poi ho aspettato che andasse in riserva e ho fatto circa 30 km con la riserva. A quel punto dato che dovevo fare una 40 di km di superstrada non me la sono sentita di rischiare e mi sono fermato dal benzinaio... bè meno male! ci sono entrati ben 15,2 lt di benzina e il trip segnava 270 km!
Roberbero
15-06-2012, 01:30
La mia in rodaggio ci ho fatto 320 km e poi ci ho messo 13 litri.
Adesso consuma un pò di più, ma solo perchè i 5000 giri li supero spesso.
Roberbero
15-06-2012, 01:35
Forse il primo pieno non era proprio pieno, il buco è lungo e stretto, non si accettano commenti fuori luogo:), e la pistola si blocca spesso con troppo anticipo.
Considera che, come disse un forumista, dovrebbe tenere quasi 17 litri invece dei 16 dichiarati e magari il secondo benzinaio è stato più bravo del primo a mettercene di più.
Fai altre prove e poi dicci e sopratutto guarda cosa dice il computer di bordo.
Roberbero
15-06-2012, 01:44
Se hai fatto 850 km con 3 pieni, quindi con un 39 litri di minimo fino a 45 di massimo, hai consumato dai 19 ai 22 con un litro, siamo quasi nella normalità.
Magari tieni le marce troppo lunghe in rodaggio, se lo fai sbagli, e riprendi da pochi giri.
Non sò cosa altro dire.
paolo2145
15-06-2012, 08:53
Nella mia effettivamente nel primo periodo i consumi sono stati leggermente superiori (da strumento 4,4 lt/100 km.
Poi si sono assestati su 4,1 lt/100 km.
Nel recente giro in Scandinavia sono rientrato con una indicazione di 4,0.
Sono comunque arrivato a percorrere oltre 320 km senza che si accendesse la riserva.
Il serbatoio contiene qualcosa di più dei 16 dichiarati, ammesso che si abbia la pazienza di insistere dopo lo scatto della pompa: insomma fare benzina da sé. Un litrino in più ci entra.
Lo stesso vale per mia esperienza per la R1200R (18 lt).
Non so quanto siano esatte le indicazioni degli strumenti, ammettendo anche un 10% di errore le cose vanno comunque bene.
4,1 l/100Km????
io non ho mai avuto medie consumi così basse!!! devo però dire che io sono un signorino di 90Kg!!
diciamo che ultimamente,guidando molto rotondo e cambiando intorno ai 4000 giri riesco a rimanere su medie di 5 l/100Km!
però la mia il rodaggio l'ha finito da un bel po'!!
Dario C.
15-06-2012, 10:25
E' possibile che da pieno a pieno ho fatto quasi 500 km?
Il computer di bordo segna 3,7 di consumo medio... eppure ci sono andato anche in autostrada e qualche strigliata glie l'ho data....
paolo2145
15-06-2012, 10:52
@lele_86:io sono 75. I miei consumi si riferiscono a giri a volte anche in coppia.
Ci vuol poco a peggiorare, basta aprire decisi e crescere un po' la velocità.
In Scandinavia avevo circa 25 Kg di bagaglio in due sacche, una sulla sella e l'altra sul portapacchi.
Con la RT faccio in media 4,9; e così ho fatto nel 2011 nel viaggio in Norvegia, circa 10mila km con borse e baulone dietro, da solo.
Con la R1200R (2009) ero sui 4,4.
Con la Adv (MY 2007) ero sui 5,2.
La F800GS consuma veramente poco per quello che può dare.
Al momento è la moto che mi soddisfa di più, un compromesso buono per ogni tipo di percorso, anche in coppia.
La F800GS consuma veramente poco per quello che può dare.
Al momento è la moto che mi soddisfa di più, un compromesso buono per ogni tipo di percorso, anche in coppia.
quotone! sono 50.000 km che mi prendo soddisfazioni!
Galaphile
15-06-2012, 13:44
500 km mi sembrano tanti. Forse in sesta a 70 km/h costanti.
Boh che dire... Forse sono io che non riesco a trovare uno stile di Guida eco-sostenibile :)
Un giorno anche io mi prenderò le mie soddisfazioni con un bel 30 km/L :)
Lamps
Roberbero
16-06-2012, 00:17
Magari tieni le marce troppo lunghe in rodaggio, se lo fai sbagli, e riprendi da pochi giri.
Drgiù, forse ho sbagliato a dire queste parole, cercavo solamente di fare ipotesi, su un consumo superiore, ma non di tanto alla norma, non ho mai pensato di criticare lo stile di guida o peggio di dare lezioni.
O detto "se lo fai sbagli" solo per semplificare e non ripetere la tiritera del buon rodaggio che si può leggere in tante riviste e sul libretto, che tutti conoscono.
E' possibile che da pieno a pieno ho fatto quasi 500 km?
mi sembrano tantini :confused:
io ne ho fatti 350 ed ho fatto benza 30km dalla spia della riserva
Complimenti a chi riesce a fare tutti quei KM, io riesco a fare 5lt./100 Km in città e fuori il mio migliore risultato è stato 4,6 lt/100 Km.
Penso che ho ancora la mano un pò pesante...
Lamps
Dario C.
16-06-2012, 20:55
Riprovato, 432 km con un pieno... tutto in coppia a velocità turistiche.
Media indicata 3.7...
Mi stupisco sempre di più. :D
oggi giretto con il 650 100km extraurbano 90/100 kmh, 150 km in autostrada 120/140 kmh e 60km di montagna non impegnativa (per chi conosce le zone BARCIS - PN) media di 3.9 LT/KM in due con qualche tirata di marce.
io sono soddisfatto, forse dipende anche dal mio stile di guida perchè anche con il v-strom riuscivo a fare 4-4,5 LT/KM
4 Lt al Km neanche la Ferrari di Alonso ahahahahah
Scherzi a parte questa moto, ma anche la 800 hanno consumi da scooter
ConteMascetti
16-06-2012, 23:39
Max percorrenza con un pieno: 405 km percorsi (autonomia residua 5km..) con 16,09 lt di benzina= 25,17 km/lt; percorso misto senza autostrada.
Ieri, tutta autostrada al limite (:confused:) dei limiti.., 316,7 km (autonomia residua 17 km..) con 15,67 lt = 20,21 km/l.
Dello strumento non mi fido...prefirisco da pieno a pieno. ;)
Oooops mi sono dimenticato lt / 100km scusate ma sono un pochino cotto dalla giornata
Comunque sono sbalordito dai consumi di questo motore sopratutto se lo rapportiamo alle prestazioni.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Drgiù, ....
Ma figurati non ero assolutamente risentito.... E' solo il fatto che non riesco ad avere quei consumi ma poco importa... Mi diverto tantissimo lo stesso!
Cmq rodaggio finito oggi!!!!!!!!
Ti terrò aggiornato.
Lamps
Roberbero
17-06-2012, 17:00
Lamps anche a te.
Puoi sempre provare a spegnere l'aria condizionata e chiudere i finestrini:).
Dario C.
15-08-2012, 21:33
Pilota 75 kg + abbigliamento
Pass. 55 kg + abb.
Bauletto + Borsa serbatoio carichi
45% autostrada 110/120 km/h
45% extraurbano 70-80-90 km/h
10% centro città + fuori città
a 366,7 km si è accesa la spia della riserva che indicava 77 km di autonomia
a 424 km ho rifatto il pieno e sono entrati 14.79 lt.
Il computerino dava una media di 3.7 km/lt, da ultimo (in città) 3,8
ConteMascetti
09-12-2012, 00:25
Stavo leggendo su 2Ruote di novembre la prova della 800 GS m.y. 2013: ma come ca...spita li fanno i rilievi dei consumi :rolleyes::rolleyes:?
_ urbano 15.1 km/lt.............:rolleyes::rolleyes:
_extraurbano 16.5 km/lt..........:rolleyes::rolleyes:
_offroad 14 km/lt......
Premesso che non so il consumo in offroad..(:confused:) ma come diavolo camminano questi per fare le medie di cui sopra?? :???::???:
1)_A manetta sempre aperta e frizione tirata?? :scratch::scratch:
2)_Sgassano quando sono fermi ai semafori?? :angry7::angry7:
3)_Succhiano la benzina dal serbatoio la notte?? :mad::mad:
Vabbè che sono un tranquillone (vabbè, è un eufemismo: sono lento, ok? :angry5::angry4: ) nella guida ma per fare meno di 20 al litro mi devo impegnare... e tanto!! In 13.000 km mai meno di 19 al lt (e solo 2 volte che mi son lasciato prendere la mano nelle partenze "tirando" un pochino (altro eufemismo..)...:(:(:(
finchè continuerete a ricavare i dati dei consumi dai numeri del CdB non saprete mai quanto consumate! Armatevi di una tanica da due litri e quando state agli sgoccioli ve la portate dietro...
sono rimasto a piedi quando mi indicava 80 km di autonomia... ho fatto 50 km quando me ne indicava solo 10....
ConteMascetti
09-12-2012, 00:52
Remo mai guardato il Cdb, sempre pieno e contakm azzerato tra un pieno e l'altro...ogni volta, ogni pieno. Son fissato ma spero non sia un gran male..:):)
Ah, media in 13.000 km: 22,50 km/lt
Stavo leggendo su 2Ruote di novembre la prova della 800 GS m.y. 2013: ma come ca...spita li fanno i rilievi dei consumi :rolleyes::rolleyes:?
_ urbano 15.1 km/lt.............:rolleyes::rolleyes:
_extraurbano 16.5 km/lt..........:rolleyes::rolleyes:
_offroad 14 km/lt......
Ola!:)
A me hanno consegnato la moto 20 gg fa. Ho fatto il pieno appena uscito dal conce e azzerato il CdB e i due parziali.
A tutt'ora ho fatto solo 184 Km, tirando le marce un paio di volte fino a 10.000, quasi tutti su in due e stando, per il resto, sotto i 6000 giri.
Il CdB indica una media di 5,7 l x 100 Km, e l'indicatore carburante indica ancora 1/4 di serbatoio.:)
Se domani in tarda mattinata c'è il sole e non è ghiacciato, tento di andare in riserva, poi farò il pieno di nuovo.:lol:
100 : 5,7 da 17,54 Km/l. Vedremo. Così, comunque è ben di più di quanto indica la rivista, che ho cercato ma non è più in edicola.:(
Comunque, se l'indicatore è un minimo affidabile:
16 litri - 2.7 (dichiarati) di riserva = 13.3 litri prima che si accenda la spia. 1/4 di 13.3 è pari a circa 3.3 litri che mi dovrebbero essere rimasti.
Ancora: 13.3 - 3.3 fa 10 litri consumati per fare i 184 Km. Quindi avrei fatto 18,4 Km/l.:confused:
Ammesso che l'indicatore, ripeto, sia affidabile, curiosamente il CdB è circa 1 Km/l pessimista rispetto al "reale", come era sulla Triumph.
Guidando tranquillo così, però con la Triumph avrei fatto 16.5/17. Quindi la moto si "presenta bene".:eek:
PS: come posso leggere l'articolo se la rivista non è più disponibile? :mad: Non c'è una buon'anima che me lo scannerizza e me lo manda per mail privatamente (che non si può violare il copyright mettendolo on line)?:lol:
Ciao!:)
Ola!:)
(che non si può violare il copyright mettendolo on line)?:lol:
Ciao!:)
certo che a pippe mentali andiamo bene!!!:!:
tuaregwind
09-12-2012, 09:41
io invece spesso mi domando ma come mai non riportano mai i dati sui consumi? ma forse e meglio cosi visto i risultati
Re di Hokuto75
09-12-2012, 13:01
Me lo sono sempre chiesto anche io...parecchio prima che la benzina costasse più di un litro di brunello :lol: però credo che ora sarebbe una cosa utile da fare,sempre se fatta seriamente e testata in varie situazioni(città,extraurbano,pieno carico.....)
tuaregwind
09-12-2012, 14:42
bech registrateVi tutti su Fuelly.com
Re di Hokuto75
09-12-2012, 15:51
bech registrateVi tutti su Fuelly.com
si lo conosco ;) sito interessante e a quanto pare attendibile. comunque ci vorrebbe davvero poco anche per i giornali a fare qualcosa del genere eh
Comunque, pippe mentali a parte, oggi ho fatto il pieno e ho fatto i conti: 18,1 con 1 litro al primo pieno.:)
I miei conti di prima non andavano bene perchè di Km ne avevo fatti più di 220 (non 180) e, a due tacche dell'indicatore, si è accesa la spia.
Comunque, un po' che è andata subito in riserva (quindi il 1/4 di serbatoio indicato la comprende), un po' che mi ero "rubato" più di 40 Km, alla fine il calcolo è questo.;)
Non male per cominciare, ma ovviamente scarsamente indicativo sia dell'affidabilità dello strumento, sia del consumo reale medio, visto che la moto è in rodaggio e i Km sono veramente pochi.:confused:
Quanto al discorso delle riviste, non credo che sia così facile predisporre una procedura "standard" sempre ripetibile che dia indicazioni che permettono di fare una comparativa. Ma si può fare. Questione di costi e di tempistiche che è possibile "strappare" ai costruttori per le moto in prova.:confused:
Comunque... Oggi ho goduto come un pazzo e a momenti mi viene una paralisi alla faccia sorridente, per il freddo!:lol:
Mi sono già abituato alle vibrazioni..:eek:
Ciao!:)
Io ho un 2013 con 1800km, di solito faccio il pieno quando passo la metà serbatoio dai 220 ai 230 km di parziale, e faccio fatica a fargli stare 20 euro quindi 11 litri per 220/230 km a spanne sono i 20 km/l :) ah dimenticavo: sono 100 kg, giro da solo e 90% in appennino :eek:
Re di Hokuto75
10-12-2012, 00:07
fino ad ora il mio cdb è stato sempre preciso ma per abitudine azzero sempre quando metto il pieno
@maan72: beato te che giri sempre in appennino! :eek: Ora fa un po' freddino però.. :confused: Qui in pianura c'è veramente poco di divertente.. :( Io giro sempre su in due, invece. E la somma dei due occupanti equipaggiati da inverno, e del baulone, è circa 150 Kg.:lol:
Ciao!:)
Io ho un 2013 ....
minchia se sei avanti amico!!! Addirittura dal futuro!:lol:
Dario C.
10-12-2012, 10:43
Per la cronaca, i motori da nuovi consumano un pò di più. Nella fase di rodaggio tutti gli organi meccanici si devono assestare, pertanto fare una prova dei consumi in questa fase, risulterà sicuramente più alta.
Per fare un esempio, il mio gsx-r 600, da nuovo e per i primi 3000 km non ha mai fatto più di 13 km/lt di media. A 30.000 km faceva anche 21 km/lt.
massimo s
25-02-2013, 16:22
con la mia faccio i 17 km/lt ....in due in montagna. invidio chi fa i 20
da pieno a pieno ho fatto la media di 23.5km/l
La mia fa dai 19 ai 20 con un litro, stiracchio quasi sempre, ho cambiato filtro aria, collettori di scarico (arrow) e Iat modificata.
PS: fino ai due o tremila Km consumava di più.
massimo s
25-02-2013, 17:47
IAT modificata da B e filtro aria originale ?
No Massimo, filtro aria BMC.
garnett_k
30-05-2013, 00:20
Miglior risultato: 23.6 km/l da pieno a pieno
Anche io 23 km/l su lunghe percorrenze ad una media di 120/130 km/h... Non male!
SKIZZO67
31-05-2013, 23:03
Un paio di kmLt in più per il 700. Non sono moto assetate.
Assolutamente no! Non capisco come l'ADV 800 possa consumare come un 1200 o più.
anch'io non lo capisco proprio :confused:
sinceramente all'inizio quando l'ho letto pensavo ad un errore
ma se davvero ciuccia cosi' è assurdo ! anche xchè non mi sembra cia siano differenze tali (di peso, prestazioni, etc.) da giustificarlo :(
nel week end scorso fatti 360 km con 14 litri quindi più di 25km/lt
percorso vario dalla pianura ai passi andatura anche allegra...
ma veramente il serbatoio tiene più dei 16 litri dichiarati?
Yess!:)
Io ne ho fatti già due volte 16,5 circa. Uno dopo aver percorso oltre 60 Km in riserva. E facendo misto medio/lento da 2a/3a/4a, su in due (Futa/Raticosa/Giogo/Muraglione per chi conosce la zona a cavallo fra Bologna e Firenze), confermo i tuoi consumi. In autostrada a 130/140, invece sto sui 17,5/18 e non di più.:confused:
Oggi ho fatto il pieno dopo aver percorso circa 90Km di autostrada e i resto di statale e montagna (in totale 290 km), e ho fatto i 21,7 Km/l. Dulcis in fundo: il computer di bordo (regolarmente resettato al pieno precedente) dava la stessa indicazione: 4,6 l/100km.:cool:
Ciao!:)
maiacasa
04-06-2013, 21:18
ma la tua moto è disel????????:D
ConteMascetti
04-06-2013, 22:12
in quasi 16mila km ho una media di 22,58 km/lt.
E non da computer di bordo ma segnando certosinamente ogni rifornimento..... (max 27,66 / min 20,21).
Io non sono così parsimonioso perchè la moto è troppo divertente per stare a pensare ai consumi.:lol: ma non faccio fatica a crederti Conte.:)
ho fatto circa 270 km di statali in pianura (80 km/h fuori e 50km/h nei paesi)
il resto da i colli di S.Eusebio fino in ValSabbia poi da Idro ,Bagolino e Crocedomini ad andatura allegra .
ah ...dimenticavo ho la IAT modificata
Se permettete ribadisco quanto più volte detto... io con la mia moto ho fatto 450 km con un pieno rasoal tappo e rimanendo a piedi... percorsi misti, dall'autostrada all'off leggero, traffico, ma senza mai darci dentro... sono oltre 26 km/l, perchè la moto ne porta realmente 17 di litri. Poi ho anche fatto 32 km/l viaggiando in autostrada a 90/100 km orari max...
ora nella nuova versione che ho adesso, vedrò cosa saprà fare con qualche kg in meno!
Cavolo con la mia non ci riesco!
Con il pieno a raso sono riuscito a fare 360 km...
in un girello da 500 km collinare tranquillo ma ogni tanto smaliziato mi ha fatto assurdamente 29km/l di media.....il tipo che era con me col k 990 adv è sbiancato.....si è fermato a 13 km/l
mentre 400 km in autostrada fisso a 130 sono 21,5 km/l sempre da pieno a pieno..
ecco perchè mi frena la tentazione del 9e90.....
ecco perchè mi frena la tentazione del 9e90.....
ho io la soluzione :
prendi il 990 e gli metti l'impianto a gas ............:lol::lol::lol:
massimo s
05-06-2013, 20:46
io che vada piano o forte, sempre i 20-21 faccio... in due. da soli cambiano tanto i consumi ?
garnett_k
05-06-2013, 21:01
... ma veramente il serbatoio tiene più dei 16 litri dichiarati?
Secondo me si. Nell'ultimo rifornimento sono entrati 15,83 litri dopo che avevo percorso 60 km in riserva... Magari avevo solo + un bicchiere di benza... mah!
serbatoio a secco e riempito vi ho già detto che va oltre i 17 litri... NON VE LO DICO PIU'!!! :-)
pieroffroad
07-06-2013, 21:55
Mah,non capisco certi consumi (17kml,20kml!),noi in due gs800 1000km di Siclia su e giu dalle Madonie (uno spettacolo unico irripetibile!) 27/28kmlitro,certo andando con marcia alta (5° e 4° ) andatura turistica.
Autostrada a 120 idem.
Il controllo si fa con un solo metodo sicuro:
Contakilometri parziale a zero si fa il pieno,quando si rifa' il pieno si guardano il km percorsi ed è matematico il risultato.
Re di Hokuto75
08-06-2013, 00:37
anche io ad andatura turistica faccio 27/28 kmlitro ma da solo e senza bagagli...in autostrada ho fatto anche 30 a 100kmh più o meno costanti
Non ho ancora capito quanti km posso fare quando si accende la spia! Ho il computer d bordo, con il pieno fatto, ho percorso 210 km e mi si è accesa la spia, ed ho due tacche indicate d serbatoio. Qnt litri ho ancora a disposizione e qnt km posso fare? Contando che ho fatto € 20 d pieno, avevo la riserva che indicava 46 km...il cdb mi da 4,7l/100km. In teoria stando al cdb dovrei poter fare 340 km, tuttavia vorrebbero dire 130 di riserva a spia accesa! È possibile!?
Grazie
Sembra consumi poco ma nn riesco ancora ad avere un idea chiara
Roberbero
08-06-2013, 02:39
La spia si accende dopo aver consumato 13 litri dal pieno.
Quindi se tiene 17 litri, come dice Remo e la BMW ne dichiara 16, penso per la sicurezza della pompa, ci dovrei fare ancora 75-100 km.
Occhio però, che le pompe vengono raffreddate dalla benzina stessa, e se si rimane a secco è un attimo bruciarle.
Quindi non insistere troppo con la riserva.
Personalmente non ci ho mai percorso più di 40 km in riserva, daltronde con 13 litri ci percorro circa 320 km e penso che bastino per fare una sosta.
Ovviamente parlo della mia, modello 2010, mi sembra che i modelli successivi abbiano cambiato qualcosa nel software del computer. La tua sembra che abbia la riserva un pò anticipata.
Se ho capito bene, hai fatto con 20 euro di benzina, ossia con 11-12 litri, circa 210+46=256 km.
I consumi sono quindi in linea con quando dichiarato dal computer di bordo.
Dovresti veramente fare 340 km e lasciare un litro ancora, il 17esimo, nel serbatoio, giusto per raffreddare la pompa.
Concordo con Roberbero.
Anche secondo me la riserva a 210 Km è un po' anticipata. Fai qualche prova. Potrebbe essere un errore di rilevamento del CDB perchè magari ha effettuato la misura durante uno scuotimento prolungato oltre il tempo di campionamento..:confused:
Siccome una volta accesa la riserva questa rimane fino a che no si supera almeno una certa soglia, potrebbe essere stato un comportamento occasionale.
Ti ricordi quante tacche avevi quando si è accesa? A me si accende DOPO UN PO' che sono su DUE tacche.:)
Tornando al consumo in riserva, come già scritto sopra mi sono "azzardato" fino a 60 Km. E al massimo ho messo 16.5 litri. Quindi non vedo perchè dubitare dei 17 litri che dice REMO.:lol:
Concordo anche sul fatto che per il bene della pompa è meglio non insistere: se dovesse cavitare potrebbe bruciarsi.:rolleyes:
Ciao!:)
lucio1951
08-06-2013, 13:31
La pompa gira a velocità variabile, a seconda della richiesta di carburante, se si và pian pianino gira a velocità ridotta e scalda meno!
Roberbero
08-06-2013, 13:49
E' vero quello che dici Lucio, ma un pò pericoloso.
Tra i tanti sistemi per consumare meno benzina, anche dal lato degli assorbimenti elettrici, cosa che con la nostra ci sono riusciti benissimo, c'è anche quello di mandare agli iniettori solo la benzina che serve, non c'è infatti il tubo di ritorno al serbatoio.
Anche il cruscotto col sensore di luminosità fà parte di queste strategie, giusto per dire che sono andati a cercare il pelo nell'uovo.
Dico che è pericoloso perchè può generare comportamenti sbagliati.
Non è infatti il riscaldamento dovuto al normale uso a bruciare le pompe, ma il girare senza benzina.
Da quello che sò, dalle pompe sulle auto, bastano pochi secondi per fare danni.
Magari la nostra moto avrà delle protezioni per scongiurare questo problema, ed io non posso saperlo, ma mi pare comunque buona norma non girare con poca benzina.
Anche io la penso come Roberbero. Con la macchina mi è capitato (grazie alla precisioe del CDB..) di rimanere a piedi senza benzina.:( Ebbene, non ha scalciato un po' e si è fermata, come mi aspettavo, ma si è fermata di colpo come se fosse senza corrente.:confused: Ea i tentativi di riavviarla, non dava assolutamente segno di vita.:confused: Fatti 5 litri con la tanica, è ripartita come se nulla fosse con due/tre secondi di chiave di avviamento.:-o
Raccontato l'episodio al meccanico, mi ha confermato che la centralina ha rilevato l'errore e ha spento la pompa appena ha cavitato, quindi non si è vuotato il circuito.:lol: Solo facendo salire il galleggiante si è poi sbloccata la situazione.
La macchina in questione era una Fiat Grande Punto 1200.
Quindi: io cerco di evitare di rimanere a secco..:confused: Già che la BMW non è famosa per la robustezza della pompa e del suo regolatore elettronico..:lol: Meglio non aprofittarne!
Ciao!:)
Esatto anche a me si accende sempre dopo un po' che sono alla seconda tacca, tuttavia mai agli stessi km...mi sento più rassicurato! Grazie
lokotuner
18-06-2013, 11:53
a me a 230 km accende già la spia della riserva !!!! ma come diavolo fate a fare 400 km con un pieno !?!?!?!??!?!?!
Fai controllare il sensore del serbatoio...
Dario C.
18-06-2013, 13:58
Dipende in che modo la utilizzi, ma sopratutto se smetti di buttare benzina nel serbatoio quando scatta la pompa.
Ad usarla nel traffico cittadino anche la mia fà circa 230/250 km... ad usarla fuori città sono arrivato anche a 480 km.
Quando metti benzina poi, la moto deve stare sul laterale e la pompa benzina praticamente quasi fuori dal buco del serbatoio. E' fatto talmente male che sennò scatta quando ancora ci stanno 3 litri e più.
lokotuner
18-06-2013, 15:17
bene, la settimana prossima organizzo un bel giro da napoli all'aquila, a costo di portarmi una tanica per vedere l'autonomia, ma ci devo capire qualcosa ! l'altro giorno aveva due tacche ed ho fatto il pieno con 17 € ! l'ultima volta invece ce ne sono entrati 26 ed aveva una tacca ...
Dario C.
18-06-2013, 15:31
26€ dovrebbe essere quasi il pieno... dipende da quanto costava la benzina! :D
lokotuner
25-06-2013, 17:57
sto uscendo pazzo, ho fatto solo 180 km e mi rimangono tre tacchette di benzina ... AIUTO !!! e vi giuro, che nonostante la usi in città, non scanno per niente le marce o cosa ...
...è che usi la benzina napoletana....
lokotuner
26-06-2013, 14:14
ahahah buona questa :)
Roberbero
26-06-2013, 19:50
...è che usi la benzina napoletana....
A me non mi fà tanto ridere.
Un giorno con l'F650, capienza dichiarata 17,5 litri, rimasi completamente a secco a 100 metri dal mio benzinaio di "fiducia", ci misi 19, diciannove, litri di benzina.
Qualche dubbio mi è venuto.
PS Non ero a Napoli.
piccola disavventura: stamani avevo la spia della riserva accesa, ho messo 14 litri di benzina, azzerato il trip 1 e sono partito per il mare. Al rientro, a circa 30 k ilometri da casa, il computer prometteva un'autonomia residua di 70 kilometri, la spia della riserva non si era ancora accesa e....sciufff!!!!moto spenta!!!nella sfiga un barlume di luce: a 100 metri un distributore...:cool::cool:mi sono fermato davanti alla pompa...messo 20 euri, bottoncino e bruumm!! a casa...beh, effettivamente quando ho riazzerato il trip 1, segnava 360 kilometri..supponendo che ai 14 litri messi stamattina si debba sommare un litrozzo residuo..fanno circa 24 km con un litro..abbastanza buono, considerando l'andatura allegra e le strade percorse (tutta statale da Torino ad Alassio andata-ritorno, passando dal Nava)..quello che mi scoccia è l'inaffidabilità del computer e soprattutto il fatto che non si sia accesa la spia della riserva...sulla R1100R del 1999 funziona benissimo :!:...ha già, ma non ha a bordo tutta 'sta elettronica.....:mad::mad:
azz :rolleyes:
il fatto pero' che non ti sia accesa neanche la riserva è alquanto strano :confused:
...e obiettivamente fa girare parecchio i maroni :(
di che anno è la tua moto ?!?
Non è un caso che l'abbiano eliminata l'indicazione dell'autonomia.. Evidentemente con il serbatoio di questa forma non è possibile ottenere un'indicazione attendibile.:confused:
Per lo stesso motivo l'indicatore carburante indica solo da mezzo serbatoi in giù (cito il libretto istruzioni, versione 2013)..
Invece per il fatto che la spia non si sia accesa, non saprei dare una spiegazione.:confused: Ma visto che è sempre pilotata dal software, ti consiglio un aggiornamento in concessionaria.
Una cosa mi sembra strana: oggi ho fatto benzina e ho messo 24 Euro, ed ero in riserva da 4 (QUATTRO) kilometri. Circa 13,5 litri. Il serbatoio è circa 17 litri reali (16 utili dichiarati). Quindi se hai fatto 360 Km con l'intero serbatoio, hai fatto i 21,1 Km/l. Che comunque non è male ed è allineato coi miei calcoli.
Ti dico che il serbatoio è 17, perchè io, percorrendo oltre 40 Km in riserva, ho messo più volte 16.5 litri. E non sono mai rimasto a piedi.:lol:
Ciao!:)
azz :rolleyes:
il fatto pero' che non ti sia accesa neanche la riserva è alquanto strano :confused:
...e obiettivamente fa girare parecchio i maroni :(
di che anno è la tua moto ?!?
la bimba è del 2009..la spia si era accesa la settimana scorsa, dovrebbe funzionare...voglio riverificare domani, quando fa il check..temo di dover fare un salto dal conce, come dice Ozama..:confused:
Scusa.. Ho corretto mentre scrivevi..
Non è un caso che l'abbiano eliminata l'indicazione dell'autonomia.. Evidentemente con il serbatoio di questa forma non è possibile ottenere un'indicazione attendibile.:confused:
Per lo stesso motivo l'indicatore carburante indica solo da mezzo serbatoi in giù (cito il libretto istruzioni, versione 2013)..
Invece per il fatto che la spia non si sia accesa, non saprei dare una spiegazione.:confused: Ma visto che è sempre pilotata dal software, ti consiglio un aggiornamento in concessionaria.
Una cosa mi sembra strana: oggi ho fatto benzina e ho messo 24 Euro, ed ero in riserva da 4 (QUATTRO) kilometri. Circa 13,5 litri. Il serbatoio è circa 17 litri reali (16 utili dichiarati). Quindi se hai fatto 360 Km con l'intero serbatoio, hai fatto i 21,1 Km/l. Che comunque non è male ed è allineato coi miei calcoli.
Ti dico che il serbatoio è 17, perchè io, percorrendo oltre 40 Km in riserva, ho messo più volte 16.5 litri. E non sono mai rimasto a piedi.:lol:
Ciao!:)
Dunque...stasera ho messo 20 €, circa 11,5 litri. Domani voglio provare a rabboccare il serbatoio al massimo della capacità, azzerare il trip1 e fare un giretto in montagna (Val di Susa+Colle della Scala, Briancon e rientro), rabboccare ancora e fare un pò di conti...certo quella dannata spia gialla che non si è accesa....grazie per le dritte, ciao:-p
Tornato da un giretto di 1286km, percorsi in coppia con il tris di bagagli (diciamo carico al 60/70%). Ho percorso circa 550 km di autostrada fissi a 120km/h, 100 km di statali a 100 km/h e il restante in giro per gli appennini con andatura allegro andante (cambiate intorno ai 4000/5000 giri, guido molto poco aggressivo e non sono un manico di certo)
Sono partito col pieno, ho fatto altre 3 soste benzina e sono arrivato a casa con circa 60km di autonomia..in totale ho consumato 53lt di benzina, ovvero un buon 24km/lt
Considerando che ero zavorrato e carico..che in autostrada di più non vado, e che ho sostenuto un'andatura che considero allegra per i miei standard, direi che sotto questo punto di vista sono piuttosto soddisfatto ;)
Absotrull
08-07-2013, 16:25
Io dopo tre anni ancora mi sorprendo dei bassi consumi della nostra motoretta.
Ho una guida spedita e, sugli stessi percorsi, dove la mia precedente Yamaha Fz6 Fazer faceva i 12 km/litro la F800 fa i 20 km/litro.
Solo sulle autostrade tedesche ho visto scendere le tacche dell'indicatore della benzina a vista d'occhio ma parliamo di velocità di 40- 50 km/h superiori a quelle consentite sulle nostre
Io provengo da KTM 990 SMT con il quale se ti ingessavi il polso facevi 14/15 km/l.
Ora con la mia nuova F800GS My2013 il computer di bordo dice sempre 4.4 l/100 Km che vuol dire circa 22 Km/l. Ho provato un paio di volte a controllare i litri immessi e i km effettivamente percorsi e con un'andatura su misto media (no autostrada-no città) il consumo si attesta su 22-24 km/l.
Più che soddisfatto!!!!
PS. certo che il motore del 990 è un'altra cosa.
Dario C.
10-07-2013, 13:05
Meno seghe, più pieghe!
cioè tutto sto discorso per dire cosa? che sei tirchio e fai benzina solo a lugano?! :lol::lol::lol:
Roberbero
10-07-2013, 16:51
Nel libretto istruzioni, è spiegato che se metti meno benzina di quella contenuta nel serbatoio, l'indicatore da risultati errati e spesso neanche si muove.
In effetti è una cosa strana ma è così ed è pure scritto.
Forse è dovuta al fatto di non far ballare troppo la lancetta con i movimenti della benzina in movimento, visto che il serbatoio si sviluppa in orizzontale, non saprei.
928km costantemente a 5000-5500 Rpm (pari ad una velocità tipo 125-135km/h). Cupolino maggiorato originale BMW esteso da spoilerino autocostruito (che lo alza di ulteriori 4 dita e rende l'autostrada molto meno faticosa)- 2 vario in posizione chiusa e del peso di poco meno di 10kg ognuna installate. No pax, alla fine 21km/litro
Ecco il mio resoconto di un viaggio al lago di Como lo scorso anno a settembre con moto carica (3 valigie piene + sacca a rotolo sopra bauletto) e passeggero. Niente autostrada, solo montagna e collina:
Distanza 1298km
Spesa totale 121,94€
Costo al km 0,074€
Litri di benzina consumati 65,66L
Consumo medio 4,174L/100km ovvero 24km/L (consumo minimo 3,9L/100km consumo massimo 4,6L/100km)
Prezzo medio benzina 1,861€/L
@Roberbero:
Da me c'è scritto che l'indicatore segna da metà serbatoio in giù, come da tutti, credo. Poi c'è scritto che la spia della riserva non si spegne se non si mette abbastanza benzina da superare la soglia..
La mia è una "2013", quindi non ha l'indicazione di "autonomia" ma solo il conteggio dei Km percorsi, come le ultime versioni, mi pare dal 2010 in poi..
Per avere indicazioni affidabili sui consumi, inoltre, va resettato il rispettivo valore nel computer di bordo, che è del tutto indipendente dai due conta Kilometri parziali.
Ciao!
Roberbero
15-07-2013, 11:15
Avevo scritto a memoria e ora me lo sono andato a rivedere.
In effetti qualche differenza c'è.
Quello che avevo scritto è valido dalla riserva e non sempre come erroneamente ricordavo.
La mia è il mod 2010, il CdB indica l'autonomia e la riserva parte da circa 50km alla fine.
C'è scritto: "Se si fà rifornimento dopo essere scesi sotto il limite della riserva, la quantità di carburante introdotta nel serbatoio deve essere maggiore della quantità di riserva perchè il nuovo livello di rifornimento venga riconosciuto. In caso contrario l'indicatore di livello e di autonomia non possono aggiornarsi."
Alora c'è scritto come sulla mia (non ricordavo le parole esatte), tranne che parla solo della spia e dell'indicatore di livello, perchè non ha la segnalazione dell'autonomia.
Ciao!
max800gs
19-07-2013, 23:55
Io credo sia anche il tipo di benzina usato , un esempio tornando dal nord, Europa dove usavo la 98/102 ottani tedesca o andatura allegra e stracarico non andavo in riserva prima di 280/300km. In Italia stessa andatura non superavo i 240/260 km prima di andare in riserva . Che sia un caso o la benzina ?
a me a 230 km accende già la spia della riserva !!!! ma come diavolo fate a fare 400 km con un pieno !?!?!?!??!?!?!
ciao dipende da come usi l'acceleratore :lol::lol::lol: e dal peso che porti
il mio record è stato 350 km fatte in toscana (collina) a velocita turistica affascinato dal paesaggio che da siena ti porta al sud della toscana:eek:
dario2704
20-07-2013, 19:27
Fatto oggi pieno in Svizzera:
330 km (con passeggera-percorso misto-velocità normale) per 12.10 Lt = 27,5 Km/lt !!!
Ieri fatto giro lunghettino, partito con il pieno a tappo.:)
Andata: tanta statale a due corsie senza tutor.. e tanta fretta.. Diciamo 100 Km quasi sempre a 150/160 all'ora, altri 130 o poco meno quasi sempre a 140/145 (autostrada sotto Tutor): rifatto il pieno 1 cm sotto il tappo... che non ero ancora in riserva, fatti 16,2 Km/l.
Altro pezzo di andata più quasi tutto il ritorno: montagna (circa 100/110 Km, seconda, terza, quarta), poi ancora stessi tratti di autostrada e statale, ma intorno ai 130 (ero in comitiva e tenevano velocità un po' più basse), la moto ha acceso la spia della riserva a 309 Km percorsi e il CDB indicava 20,7 Km/l.
Percorsi 28 Km con la riserva accesa.:confused:
Purtroppo ho fatto benzina a 10 Km da casa in un distributore che non prendeva il bancomat e ho dovuto mettere 25 Euro (circa 14,5 litri), che non era il pieno. Almeno un altro litro/litro e 1/2 ci stavano di sicuro (fatti già più volte 16,5 a dispetto dei 16 "utili" dichiarati). Supponendo 16.6 (il massimo messo fin ora, e con 40 Km abbondanti di percorrenza in riserva..), avrei fatto: 309+28=337 Km, 337:16,6=20.3.:eek:
Come al solito, la moto ha consumato veramente molto poco. E si conferma la grossa differenza se si sta intorno ai 4500/5000 (24/25 Km/l tranquillamente) o se si sta sui 6000/7000 (16 Km/l o anche meno).:confused:
Considerato che la montagna e le statali lente per me sono la regola, e che l'autostrada è un ripiego obbligato, sono estremamente contento dei consumi.:lol::lol::lol::eek:
Nota: il mio stile di guida prevede poche tiratone a 7/8000 giri e maggiore sfruttamento del tiro ai bassi (anche perchè con questa moto le vibrazioni ti tolgono proprio la voglia di "aprire"). In genere in montagna, se il percorso (e la compagnia) lo consente, tendo a cambiare e frenare poco. Le staccate con la moto da enduro sono una inutile perdita di tempo sull'asfalto. Meglio adottare una guida "fluida".:) In questo sono anche aiutato dal fatto che sono SEMPRE su in due.
Se poi uno deve "fare il tempo" e "spigolare", certo sarebbe più adatta un'altra moto. E in questo caso, la nostra Giessina, oltre che "impegnativa" nei trasferimenti di carico credo che diventerebbe più "impegnativa" anche nei consumi.:confused:
Ciao!:)
smeraldo
25-07-2013, 11:04
Io ho preso questa fantastica moto da marzo scorso e ci ho percorso quasi 5000 km. In media, con andatura normale, zavorra al seguito e percorsi misti, faccio 26 - 27 Km/l. Domenica scorsa mi sono unito al raduno di QdE a Sarnano e, su percorsi di montagna, con zavorra e bagaglio, anche tirando per buona parte del percorso fatto, ho fatto circa 24 Km/l. Sono soddisfattissimo di questa moto....
Gran bei consumi non c'è che dire ma sarebbe stato utile aver specificato se si monta un terminale di scarico originale o after market e con o senza Db killer. Con la mia vecchia Tiger 800 le differenze erano marcate..
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
@Walky75: io ho la versione "2013" scarico originale. Ho il cupolino Isotta Adventure basso (h45 cm circa dal faro, regolato nella posizione più verticale possibile), nel percorso descritto al post 235 ero su da solo (una rarità), peso (vestito con casco, giacca e pantaloni tecnici) circa 85 Kg e sono "alto" 171 cm. Ah.. Ho la sella bassa.
Ah.. Avevo una Tiger 800XC e facevo, guidando uguale, 15/16 in autostrada e 17/18 in strada normale/montagna.
Motore più generoso e divertente: consumi da sportiva.
Ciao!
max800gs
19-08-2013, 15:18
andavo stracarico , e in nord europa ho consumato meno rispetto ai rifornimenti fatti in italia , alla stessa andatura . io proprio non me lo spiego
Andata e ritorno dal lavoro, 40 km tot. strada extraurbana, 6 semafori, tre all'andata e idem al ritorno, traffico sostenuto, guida allegra andante per un quarto del percorso. 23.5 al lt. Fare peggio è quasi impossibile.
pieroffroad
03-09-2013, 22:56
Io ed il mio amico (scarico Leo Vince e sempre senza passeggero) sfioriamo quasi sempre i 30kml .
L'andatura è turistica,ma non certo da pensionato ex scooterista,comunque privilegiando le marce lunghe,perchè il pregio della piccola è quello di riprendere incredibilmente bene senza scalare spesso le marce.
Comunque non capisco i discorsi sullo strumento,c'è solo un modo per calcolare il VERO consumo:
Faccio il pieno e metto a zero il contakm parziale,alla fine di un bel giro vario,rifaccio il pieno e vedo quanti litri entrano e quanti km segna il contakm....semplice!
Il resto sono calcoli inesatti.
aresmecc
04-09-2013, 00:01
e in nord europa ho consumato meno rispetto ai rifornimenti fatti in italia , alla stessa andatura . io proprio non me lo spi
La benzina se è fredda ha un peso specifico maggiore in un litro c'è + " roba".
Ciao a tutti riporto la mia esperienza dopo averla tenuta in osservazione per 2500 km.
I calcoli li ho fatti da pieno a pieno, dividendo km percorsi per litri messi, quindi consumi reali.
La migliore prestazione: in due con valigie 60% superstrada a 110-120 km/h e 40% extraurbano sull'andante allegro -> 27 km/l
La peggiore: da solo (strano eh!) con valigie, 100% extraurbano sali-scendi ad andatura decisamente allegra -> 19km/l
Ciao!!
tuaregwind
14-09-2013, 04:03
@wolter
che anno e che modello? grazie lamps
le migliori in assoluto!!!
max800gs
23-09-2013, 23:39
Forse ai ragione aresmec , la temperatura bassa può influire , ho uno scarico akrapovich /bmw con db killer montato ma non fa testo sui consumi , ora sono stabile sui 300,,320 km riserva compresa e mi accontentò , ho notato che questa mod.2013 consuma meno della modello 2009 che avevo sei mesi fa .
Io con la mia 2009 faccio 24/25 km/litro
Fatto benza oggi, da pieno a pieno; 357 chilometri con 14 litri= 25,5 al litro
Saluti
Maf.72 GS 800 Trophy
overrider
08-10-2013, 23:40
Raga anche a voi capita che, una volta fatto il pieno, il computer di bordo indichi come autonomia >193 km? Che strano!
Ciao a tutti, confermo anch'io i consumi esternamente bassi intorno ai 25 km litro (a pieno carico) che non sono affatto male.Il computer di bordo e' estremamente lento e ci impiega un bel po a fornire una percorrenza residua affidabile (io fino a 200 km ho indicazione >202).
Per mia sicurezza a 300 km di percorso mi fermo a rifornire. Per me che vengo da un vecchio transalp e' un sogno.
Paolo
Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2
GAETANO1962
17-01-2014, 16:29
Scusate ma non riesco a trovare una eventuale precedente discussione su questo argomento.
Sono felicissimo possessore di una F800GS del 2013 e, ad oggi, ho percorso circa 7.200 km.
Da circa 6-700 km il computer di bordo mi segnala un aumento anomalo del consumo della benzina. Se prima i miei consumi si avvicinavano ai 19-20 km/l adesso si sono drasticamente abbassati a 16-17 km/l senza aver cambiato stile di guida (tranquillo) e percorsi effettuati (casa-ufficio): se prima veleggiavo tra i 4 e i 5 litri/100km adesso il balzo in avanti mi porta a registrare punte tra i 7 e 8 lt/100km fino a 9 lt./100km. Preciso che vivo a Roma per cui non imputo l'innalzamento dei consumi ad un abbassamento delle temperature malgrado alla BMW abbiano eccepito tale ipotesi.
E' capitato a qualcuno di voi? quale può essere la causa? Grazie a tutti
Dario C.
17-01-2014, 16:43
Innanzi tutto verificherei che il dato riportato dal computer di bordo sia effettivamente congruo con il consumo della moto, "da pieno a pieno".
Giusto per individuare se il colpevole è il computer di bordo insieme a tutti i suoi ragionamenti, oppure è un problema di meccanica.
Fatto questo test possimo andare avanti con l'analisi.
Facci sapere!
GAETANO1962
17-01-2014, 16:55
controllo, da quando ho la moto, tutti i pieni da pieno a pieno....ecco perchè vi davo dei dati che rasentano la certezza.....il calo è stato davvero ravvisato negli ultimi due pieni.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |