Visualizza la versione completa : SCIMMIA FISCALMENTE DETRAIBILE?
Credo si sia già parlato di questo argomento, ma vorrei capire bene la fazenda: so per certo che nel mio caso posso "scaricare" dalle tasse UN (solo) veicolo, del valore imponibile non superiore a credo 15.000 euro in 5 anni e tutte le spese annesse e connesse al 50% vedi carburanti, bollo, assicurazione, manutenzione, etc...
vale lo stesso discorso per un motociclo? cioè se decido di acquistare una moto nuova o usata scarico comunque fino a 15.000 euro in 5 anni etc. etc???
mi appello a randa-commercialisti e randa-liberiprofessionisti
....mi sentirei meno in colpa se almeno scarico la scimmia dalle tasse---
Alberto
Io non sono un commercialista, ma posso dirti per certo che un mio amico scarica dalle tasse anche la moto.....devi solo trovare un commercialista abbastanza pirata! :wink:
Credo si sia già parlato di questo argomento, ma vorrei capire bene la fazenda: so per certo che nel mio caso posso "scaricare" dalle tasse UN (solo) veicolo, del valore imponibile non superiore a credo 15.000 euro in 5 anni e tutte le spese annesse e connesse al 50% vedi carburanti, bollo, assicurazione, manutenzione, etc...
vale lo stesso discorso per un motociclo? cioè se decido di acquistare una moto nuova o usata scarico comunque fino a 15.000 euro in 5 anni etc. etc???
mi appello a randa-commercialisti e randa-liberiprofessionisti
....mi sentirei meno in colpa se almeno scarico la scimmia dalle tasse---
Alberto
Non sono un commercialista e vado a memoria: il mio commercialista diceva che si può scaricare un'auto e una moto, anche questa al 50%, ma che per quest'ultima il limite massimo è molto basso (intorno ai 4000 Euri).
Gli anni dovrebbero essere 4 per entrambe, e non 5.
Confermo, anch'io a memoria, quanto dice Wotan.
L'unica cosa è che io ricordo una cifra anche più bassa dei 4000 euri (ma posso sbagliare).
:D non dipende dal commercia ma dal lavoro che fai!!!es. rappresentante artigiano etc... non e' uguale per tutti!
:D non dipende dal commercia ma dal lavoro che fai!!!es. rappresentante artigiano etc... non e' uguale per tutti!
esatto!
:D non dipende dal commercia ma dal lavoro che fai!!!es. rappresentante artigiano etc... non e' uguale per tutti!
esatto!
Le cose che dicevo valgono, se non erro, per qualsiasi titolare un di reddito di lavoro autonomo, ad eccezione degli agenti di commercio, che godono di un trattamento più favorevole.
Le cose che dicevo valgono, se non erro, per qualsiasi titolare un di reddito di lavoro autonomo, ad eccezione degli agenti di commercio, che godono di un trattamento più favorevole.
sono infatti un lavoratore autonomo, ho appena chiesto al mio commercialista, dice che macchina e moto hanno gli stessi criteri di ammortamento, ovviamente mi toglierebbe la macchina dai libri contabili, cioè potrei scaricare solo la moto...boh :? :?
Confermo, anch'io a memoria, quanto dice Wotan.
L'unica cosa è che io ricordo una cifra anche più bassa dei 4000 euri (ma posso sbagliare).
Dovrebbero essere circa 2000 Euri per i ciclomotori e circa 4000 per i motocicli.
Le cose che dicevo valgono, se non erro, per qualsiasi titolare un di reddito di lavoro autonomo, ad eccezione degli agenti di commercio, che godono di un trattamento più favorevole.
sono infatti un lavoratore autonomo, ho appena chiesto al mio commercialista, dice che macchina e moto hanno gli stessi criteri di ammortamento, ovviamente mi toglierebbe la macchina dai libri contabili, cioè potrei scaricare solo la moto...boh :? :?
Mi sa che il tuo commercialista ha ragione (TUIR art. 121-bis).
Mi sa che il tuo commercialista ha ragione (TUIR art. 121-bis).
ora magari si tratta di art. 164 comma 1 lett.b) Dpr 917/86, neh :wink: ...allora :roll: ...ussignur che bale :roll: ...a parte consigliarti una consultazione precisa e puntuale con il tuo Commercialista :roll: ...a parte che Commercialisti "abbastanza pirati" mi dovete spiegare che c&%%o vuol dire :? ...se sei un lavoratore autonomo (cd professionista) o macchina o moto e se parliamo di moto il limite su cui calcolare il 50 % è di € 4.131,66...se cerchi nei vecchi topic di "consulenze non eccecceccecc" trovi diverso materiale...più o meno attinente :roll:
Cerea a W
spazzacamino5
03-02-2005, 23:43
Puoi scaricare solo moto fino a 350cc di cilindrata e comunque generalemente al 50% e con dei precisi limiti.
Se invece fai noleggio moto, scarichi tutto.
Mi sa che il tuo commercialista ha ragione (TUIR art. 121-bis).
ora magari si tratta di art. 164 comma 1 lett.b) Dpr 917/86, neh :wink: ...allora :roll: ...ussignur che bale :roll: ...a parte consigliarti una consultazione precisa e puntuale con il tuo Commercialista :roll: ...a parte che Commercialisti "abbastanza pirati" mi dovete spiegare che c&%%o vuol dire :? ...se sei un lavoratore autonomo (cd professionista) o macchina o moto e se parliamo di moto il limite su cui calcolare il 50 % è di € 4.131,66...se cerchi nei vecchi topic di "consulenze non eccecceccecc" trovi diverso materiale...più o meno attinente :roll:
Cerea a Whehe, 6 x caso un http://www.xtec.es/trobada/carnaval03/imatges/pirata.gif?
:wink: :wink:
lamps
Puoi scaricare solo moto fino a 350cc di cilindrata e comunque generalemente al 50% e con dei precisi limiti.
Se invece fai noleggio moto, scarichi tutto.
...ussignur :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Cerea a W
mmmm.....chiederò al commercialista di informarsi con precisione, perchè leggo pareri un pò diversi
:roll: :roll: :roll:
Alberto
Sembra che non sia possibile scaricarla se superiore a 350 cc.
cosi' ha detto il mio commercialista.
Ho la soluzione:compriamoci il c1 :lol: :lol: :lol:
Sembra che non sia possibile scaricarla se superiore a 350 cc.
cosi' ha detto il mio commercialista.
Biff, hai ucciso la mia scimmia, chiamo il WWF!
Muntagnin
04-02-2005, 14:36
[ ...a parte che Commercialisti "abbastanza pirati" mi dovete spiegare che c&%%o vuol dire :? ...
é il termine "abbastanza" ...... che è sbagliato ...................
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
devi essere un rappresentante/agente di commercio, e allora puoi detrarre più mezzi.
ovvio che non devi esagerare, deve sempre essere considerato il tuo giro d'affari, e non devono esserci sovrapposizioni con le schede carburanti.
Mmm....il mio commercialista mi ha detto O l'auto O la moto, senza parlarmi di cilindrata...in una materia simile possibile che non esista un parere unico ma è tutto soggetto a discrezionalità e interpretazione?
Pazzesco !
ogni commercialista dice la sua........
devi essere un rappresentante/agente di commercio, e allora puoi detrarre più mezzi.
ovvio che non devi esagerare, deve sempre essere considerato il tuo giro d'affari, e non devono esserci sovrapposizioni con le schede carburanti.
Mi andrebbe bene anche solo scaricare la moto, ma con le stesse aliquote della macchina che ho accennato sopra.
Alberto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |