charlyno
15-12-2008, 14:09
http://www.francescoinviaggio.it/images/gif%20home%20page/presentazione%20svezia.gif
..tra poppate, pannolini e pupù (..è da poco nata Astrid )..ci siamo trovati il tempo per partecipare alla festa di Santa Lucia, molto sentita in tutta la Svezia. Vi consiglio di dare un'occhiata al video..oltre che alle foto. (http://www.francescoinviaggio.it/FOTO%20VIAGGI/2008-2009%20SVEZIA/index.html)
Lamps dalla terra dei Vichinghi !!
Quì alcune informazioni e link per saperne di più.
Tanti anni fa Re Canuto di Svezia proclamò che il Natale sarebbe durato un mese, dal 13 dicembre - all'epoca giorno del solstizio d'inverno - al 13 gennaio, giorno appunto di San Canuto. Non si sa bene perché Lucia, una santa siciliana del 4° secolo, fosse cosi onorata nella lontana e fredda Svezia: si racconta che avesse visitato personalmente il Paese oppure che furono i missionari cristiani a parlare di lei al popolo e a diffonderne il culto. Qualunque sia l'origine , gli svedesi dimostrarono subito molto amore per Lucia, ''colei che porta luce'', festeggiata proprio il giorno del ritorno del sole e della vita.
Nel 1927 poi un quotidiano di Stoccolma decise di bandire un concorso per leggere la cosidetta ''Lucia di svezia che, con una corona di sette candele e vestita di una tunica bianca, doveva raccogliere le offerte e i doni da distribuire ai poveri e ai bisognosi in occasione delle feste natalizie. L'iniziativa ebbe un successo clamoroso che persiste tutt'oggi, tanto che, a Stoccolma, ad incoronare la prescelta è il vincitore del premio Nobel per la letteratura. Dal 1950 la festa svedese è collegata a quella siciliana, sicché la Lucia svedese si reca a Siracusa per partecipare alla procesione che conclude i festeggiamenti in onore della Santa. Testo tratto da http://www.bimbibo.it
http://www.ilpaesedeibambinichesorridon ... svezia.htm
http://www.carasantalucia.it/tradizioni ... Svezia.htm
..tra poppate, pannolini e pupù (..è da poco nata Astrid )..ci siamo trovati il tempo per partecipare alla festa di Santa Lucia, molto sentita in tutta la Svezia. Vi consiglio di dare un'occhiata al video..oltre che alle foto. (http://www.francescoinviaggio.it/FOTO%20VIAGGI/2008-2009%20SVEZIA/index.html)
Lamps dalla terra dei Vichinghi !!
Quì alcune informazioni e link per saperne di più.
Tanti anni fa Re Canuto di Svezia proclamò che il Natale sarebbe durato un mese, dal 13 dicembre - all'epoca giorno del solstizio d'inverno - al 13 gennaio, giorno appunto di San Canuto. Non si sa bene perché Lucia, una santa siciliana del 4° secolo, fosse cosi onorata nella lontana e fredda Svezia: si racconta che avesse visitato personalmente il Paese oppure che furono i missionari cristiani a parlare di lei al popolo e a diffonderne il culto. Qualunque sia l'origine , gli svedesi dimostrarono subito molto amore per Lucia, ''colei che porta luce'', festeggiata proprio il giorno del ritorno del sole e della vita.
Nel 1927 poi un quotidiano di Stoccolma decise di bandire un concorso per leggere la cosidetta ''Lucia di svezia che, con una corona di sette candele e vestita di una tunica bianca, doveva raccogliere le offerte e i doni da distribuire ai poveri e ai bisognosi in occasione delle feste natalizie. L'iniziativa ebbe un successo clamoroso che persiste tutt'oggi, tanto che, a Stoccolma, ad incoronare la prescelta è il vincitore del premio Nobel per la letteratura. Dal 1950 la festa svedese è collegata a quella siciliana, sicché la Lucia svedese si reca a Siracusa per partecipare alla procesione che conclude i festeggiamenti in onore della Santa. Testo tratto da http://www.bimbibo.it
http://www.ilpaesedeibambinichesorridon ... svezia.htm
http://www.carasantalucia.it/tradizioni ... Svezia.htm