Entra

Visualizza la versione completa : Mi Regalo Gps Chiedo Consiglio


skasikura
13-12-2008, 20:15
Cerco Consiglio e Aiuto....:!: Scrivo in questa sezione in quanto frequentata da tutti, fanatici compresi :):)

Vorrei regalarmi un GPS per Natale :santa: da attaccare sul supporto in alu del cupolino GS-ADV..

chiedo consiglio a Voi in quanto Non ci capisco un gran chè di GPS, oltre al fatto che ce ne sono talmente tanti e ora a buon mercato.

Vorrei acquistarne uno piccolo con funzione vocale possibilmente a colori, mappa europea e con supporto dedicato se esiste ..... se no.. dove posso trovarlo....

guardavo anche i nuovi telefoni con nav. integrato tipo gli ultimi nokia o black berry.. possono andar bene???

se mi postate anche qualche foto ve ne sarei molo grati

Grazie a tutti :thumbup:

Piripicchio
13-12-2008, 20:19
ovviamente tomtom Rider, ti consiglio di prendere quello con la mappa italia e poi mettere successivamente quella europea, anche perche da qui all'estate cambieranno almeno un paio di volte la versione delle mappe.

per altri consigli:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php5?f=32

skasikura
13-12-2008, 20:28
grazie Piri...

ho dato un occhiata, ma ho postato qui per avere un consiglio su un prodotto dalle caratteristiche come sopra elencato e chiedervi se

anche i nuovi telefoni con nav. integrato tipo gli ultimi nokia o black berry.. possono andar bene..

Grazie

Piripicchio
13-12-2008, 20:40
certo che possono andar bene, sono bluetooth e con quasi le stesse caratteristiche del Rider ma non sono impermeabili

c.p.2
13-12-2008, 20:43
così per informazione, premetto che uso in moto un garmin zumo e ho anche un quest per altri usi, sono rimasto stupefatto dal navigatore del mio telefono nokia e71, veramente ben fatto e molto pratico, in moto basta una busta con elastico e lo metti dove vuoi e con il bluetooch integrato funge benissimo e comunque il vocale ha abbastanza volume per sentirlo fino a settanta -ottanta all'ora in moto, in auto con un supportino poco invasivo lo attacchi alle alette del riscaldamento, insomma... un telefono navigatore può essere un valido supporto anche in moto, attenzione le mappe sono gratis ma è a pagamento la navigazione , con formule comunque molto valide (ultimo dell'anno in austria compro solo la navigazione per un mese a 9 euro) italia grecia 70 euro per un anno. Attenzione... non fare il coglione... niente software pirata;)

skasikura
13-12-2008, 20:49
sai se esiste una staffa universale da ataccare??

c.p.2
13-12-2008, 20:58
sai se esiste una staffa universale da ataccare??
secondo me con gli opportuni ancoraggi vanno bene anche quelli da auto

vadocomeundiavolo
13-12-2008, 20:59
secondo me con gli opportuni ancoraggi vanno bene anche quelli da auto
ma quelli da auto non hanno la ventosa?

su una moto non la vedo bene.

pepot
13-12-2008, 21:00
per i supporti c'è toauratech

Bandit
13-12-2008, 22:46
Ma il la Goldwing non l'ha integrato nel cruscotto?

panzer
13-12-2008, 23:49
ciao
io ho entrambi (tom tom e garmin zumo )
prendi senza esitare il garmin !
è un altro prodotto...

buone feste

Fedefer
14-12-2008, 00:00
Garmin Zumo e non sbagli!! Essendo un navigatore fornito anche da BMW, presso i concessionari viene installato il supporto apposito e il cavetto per l'alimentazione.

c.p.2
14-12-2008, 00:11
Ma il la Goldwing non l'ha integrato nel cruscotto?
io l'ho presa senza a ragion veduta,
1) gli aggiornamenti da honda (praticamente gli stessi del garmin ma non compatibili) costano 270 euretti contro i 70 della garmin
2) a me piace smanettare da solo con un navigatore fisso è una sofferenza

vadocomeundiavolo
ma quelli da auto non hanno la ventosa?
su una moto non la vedo bene.

beh! si parla di adattamenti molto semplici e comunque si trova molto in commercio per esempio in questa pagina
http://www.ram-mount.it/dettaglio_categorie.asp?idsottocategoria=21

un ex tk
14-12-2008, 03:33
Piccoli, da cellulare, di diverse marche, ma alla fine se navigatore deve essere, deve avere caratteristiche idonee da moto, quindi: Garmin Zumo o Tom tom Rider.


Io preferisco i rodotti Garmin, per ragioni di cui si è discusso molto.

reghino
14-12-2008, 07:23
io dopo un tomtom rider che ho venduto ho provato con il nokia n95, lo tengo nella giacca e lo uso con le cuffie ...è scomodo per il fatto che se hai bisogno di fare altre operazioni ti devi fermare, anche con gli altri adatti per la moto è consigliabile ... certo che dopo anche l'occhio e la praticità hanno bisogno della loro parte ... il consiglio che ti do è uno dedicato per moto ... a te la scelta ...

smile50
14-12-2008, 07:29
Lo Zumo 550 va benissimo.

In ogni caso:
http://garmin.it/moto.htm
http://www.tomtom.com/products/category.php?ID=1&Lid=7.

c.p.2
14-12-2008, 09:54
allora tanto per chiarire... se c'è assoluto bisogno di fare il fighetto lo zumo è il non plus ultra, tutti lo guardano e al distributore e al bar fate la vostra porca figura, se avete la necessità di fare il giro del mondo, avventurarvi in mezzo ai deserti, correre il rischio di perdervi nella foresta amazzonica e avete l'assoluta necessita di sapere a che ora siete passati da quel guado in effetti uno zumo ben ancorato alla moto vi serve, per tutto il resto un telefonino navigatore basta e avanza, mi ci sono voluti tre anni , tre navigatori e un numero inprecisato di staffe, per capire che con un telefonino faccio, lo stesso :lol:

voloalto51
14-12-2008, 10:07
io voto per il tomtom rider - va benissimo ed e' facilissimo e comodissimo da usare

Il Maiale
14-12-2008, 10:08
state parlando di fermacarte, non di navigatori....:)

Il Maiale
14-12-2008, 10:09
http://www.softmare.it/catalog/images/278c.jpg

skasikura
14-12-2008, 11:06
come dice cp2 non devo fare il giro del mondo, cercavo un prodotto tipo i tel di ultima generazione per avere un prodotto che sfrutasse più funzioni...
quello della navigazione a pagamento sui cellulari non la sapevo
grazie mille dei preziosi consigli

Paperinik
14-12-2008, 11:13
ha gia' risposto il maiale 278 o 276c e la storia finisce la'.Il top.

Comunque sempre Garmin.

c.p.2
14-12-2008, 12:27
quello della navigazione a pagamento sui cellulari non la sapevo
grazie mille dei preziosi consigli

per correttezza di informazione , esiste anche del software a 70 euretti tutto compreso europa, che però non sono riuscito ad avere informazioni da chi lo usa
http://www.mcguider.com/it

ha gia' risposto il maiale 278 o 276c e la storia finisce la'.Il top.
Comunque sempre Garmin.


d'accordo per il garmin, ma questi due modelli sono come il mio quest garmin aquistato meno di due anni fa, anni luce dai moderni navigatori, compresi quelli dei telefonini

Fedefer
14-12-2008, 15:57
allora tanto per chiarire... se c'è assoluto bisogno di fare il fighetto lo zumo è il non plus ultra, tutti lo guardano e al distributore e al bar fate la vostra porca figura, se avete la necessità di fare il giro del mondo, avventurarvi in mezzo ai deserti, correre il rischio di perdervi nella foresta amazzonica e avete l'assoluta necessita di sapere a che ora siete passati da quel guado in effetti uno zumo ben ancorato alla moto vi serve, per tutto il resto un telefonino navigatore basta e avanza, mi ci sono voluti tre anni , tre navigatori e un numero inprecisato di staffe, per capire che con un telefonino faccio, lo stesso :lol:
C.P. , non capisco perchè se si ha uno Zumo "c'è assoluto bisogno di fare il fighetto". Io l'anno scorso avevo bisogno di un navigatore che avesse particolari caratteristiche e sicuramente non "astrospaziali", ma più semplicemente da utilizzare in moto, che non mi costringesse a fermarmi per nasconderlo nel caso l'avessi installato sulla moto e improvvisamente mi fossi trovato sotto un acquazzone. Inoltre gli accessori forniti mi consentivano di usarlo anche in auto e per di più di non perderlo per strada......Ecco i motivi per i quali ho optato per lo Zumo. Tutto qui. Anch'io ho un paio di Nokia con installato il Tom Tom, ma credimi è un'altra storia.......;)

brontolo
14-12-2008, 17:44
(..)d'accordo per il garmin, ma questi due modelli (276 e 278) sono come il mio quest garmin aquistato meno di due anni fa, anni luce dai moderni navigatori, compresi quelli dei telefoniniDipende sempre da quello che cerchi da un navigatore.....certo 1000 cazzate tipo Wi-fi, blutut, musica e altro non ce l'hanno........

smile50
14-12-2008, 18:21
Il "fighetto" è chi lo usa, non l'apparato in sè. E questo dipende dalla persona.
Personalmente non sono seguace dell'ultimo "strillo", della griffe o dei must, ma se acquisto qualcosa preferisco che sia aggiornato allo stato dell'arte (senza esagerare).

Lo Zumo lo uso in macchina e in moto. E' impermeabile e, suppongo, costruito per resistere alle vibrazioni (e in effetti continua a funzionare), ha un display ampio (ragionevolmente per una moto), mi consente di sentire in cuffia le istruzioni (anche quando, per sicurezza, non posso guardare lo schermo), ha un hardware ragionevolmente veloce (nell'aggiornare le videate), ha un software solido (non si pianta mai), ha la possibilità di programmare o rivedere e confrontare gli itinerari, inserire POI o quant'altro sul computer (comodamente e su uno schermo ben più ampio), è dotato di tutti gli accessori che servono.

Sarà anche da "fighetti" o da viaggiatori "estremi", ma a me va molto bene così, per i motivi oggettivi sovraesposti.

MarkFI
14-12-2008, 18:35
io voto per il tomtom rider - va benissimo ed e' facilissimo e comodissimo da usare
Per caso è volato alto anche il tom tom rider?? :lol::lol::lol:

Sai com'è, soprattutto il rider 1 aveva questo vizietto...;)

Comunque il mio consiglio è Garmin Zumo 550

:D

pacpeter
14-12-2008, 19:45
sì però ditegli che con lo zumo agli incroci si deve fermare per un pò per far sì che il navig. aggiorni la posizione corrente a quella effettiva....... và un pò a rilento.......

comunque quelli da cellulare hanno 2 svantaggi:
1- scarsa autonomia (a meno di non usare una carichino ma allora c'è il problema del filo)
2- se lo tieni in tasca non lo vedi, lo senti solo e un colpo d'occhio molto spesso è fondamentale

come tutti gli apparecchi non dedicati all'uso in moto, non solo non è impermeabile, ma se lo monti su una staffa rischi che si guasti per le vibrazioni ecc.......


io parlo perchè ho avuto nell'ordine: navigatore su cellulare, garmin da auto adattato alla moto, zumo e ora tom tom rideer 2. con quest'ultimo ho trovato pace finalmente.

skasikura
14-12-2008, 21:00
premetto che non voglio spendere 1.200 euro, ho un buget di max 500 euro, per questo avevo pensato a un smart fone... per fare un investimento per tutti i giorni e sopratutto con la possibilità di sfruttarlo anche quando viaggio con la mia mukka.....

allora mi sono detto... chiedo ai ragazzi di QdE e sicuramente trovo informazioni per il mio regalo di Natale.......
ma ora leggendovi mi avete Incasinato la Vita..... compro GPS o Telefono nuovo???
che casinoooooo

vadocomeundiavolo
14-12-2008, 21:18
per la moto gps da moto,che poi con la steffa dedicata lo usi anche in macchina.

500 euro ti avanzano.

Fedefer
14-12-2008, 22:19
sì però ditegli che con lo zumo agli incroci si deve fermare per un pò per far sì che il navig. aggiorni la posizione corrente a quella effettiva....... và un pò a rilento.......

comunque quelli da cellulare hanno 2 svantaggi:
1- scarsa autonomia (a meno di non usare una carichino ma allora c'è il problema del filo)
2- se lo tieni in tasca non lo vedi, lo senti solo e un colpo d'occhio molto spesso è fondamentale

come tutti gli apparecchi non dedicati all'uso in moto, non solo non è impermeabile, ma se lo monti su una staffa rischi che si guasti per le vibrazioni ecc.......
.
Non è il mio caso!!! Io non ho mai avuto problemi di questo tipo con lo Zumo 550, se il tuo reagiva in questo modo aveva sicuramente dei problemi;).
Concordo con te sulle problematiche dei cellulari adattati a navigatore.
Lamps.

c.p.2
14-12-2008, 23:51
C.P. , non capisco perchè se si ha uno Zumo "c'è assoluto bisogno di fare il fighetto". Io l'anno scorso avevo bisogno di un navigatore che avesse particolari caratteristiche e sicuramente non "astrospaziali", ma più semplicemente da utilizzare in moto, che non mi costringesse a fermarmi per nasconderlo nel caso l'avessi installato sulla moto e improvvisamente mi fossi trovato sotto un acquazzone. Inoltre gli accessori forniti mi consentivano di usarlo anche in auto e per di più di non perderlo per strada......Ecco i motivi per i quali ho optato per lo Zumo. Tutto qui. Anch'io ho un paio di Nokia con installato il Tom Tom, ma credimi è un'altra storia.......;)


basterebbe leggere tutto il thread prima di inalberarsi, ho specificato nella mia prima risposta che monto un garmin zumo 550 che ritengo un buon navigatore e possiedo anche un quest, chi ha creato il thread ha capito perfettamente il mio punto di vista, unicamente perchè mi sono attenuto a ciò che lui ha chiesto, il fighetto che tu hai colto come unico riferimento di tutto il discorso era solo una provocazione per dire che si può navigare in moto anche senza lo zumo ma con apparecchi meno costosi e sfruttare per questo più funzioni come telefonare per esempio, non è stato chiesto il miglior apparecchio in circolazione , come specifico ne è stato chiesto uno piccolo...non proprio uno zumo.;) poi se vuoi si potrebbe anche aprire altre discussioni sull'utilità o meno di un navigatore specifico da moto e uno no.;)

smile50
Il "fighetto" è chi lo usa, non l'apparato in sè. E questo dipende dalla persona.
Personalmente non sono seguace dell'ultimo "strillo", della griffe o dei must, ma se acquisto qualcosa preferisco che sia aggiornato allo stato dell'arte (senza esagerare).

Lo Zumo lo uso in macchina e in moto. E' impermeabile e, suppongo, costruito per resistere alle vibrazioni (e in effetti continua a funzionare), ha un display ampio (ragionevolmente per una moto), mi consente di sentire in cuffia le istruzioni (anche quando, per sicurezza, non posso guardare lo schermo), ha un hardware ragionevolmente veloce (nell'aggiornare le videate), ha un software solido (non si pianta mai), ha la possibilità di programmare o rivedere e confrontare gli itinerari, inserire POI o quant'altro sul computer (comodamente e su uno schermo ben più ampio), è dotato di tutti gli accessori che servono.

Sarà anche da "fighetti" o da viaggiatori "estremi", ma a me va molto bene così, per i motivi oggettivi sovraesposti.

anche per te vale quanto detto sopra;)

c.p.2
15-12-2008, 00:03
sì però ditegli che con lo zumo agli incroci si deve fermare per un pò per far sì che il navig. aggiorni la posizione corrente a quella effettiva....... và un pò a rilento.......
comunque quelli da cellulare hanno 2 svantaggi:
1- scarsa autonomia (a meno di non usare una carichino ma allora c'è il problema del filo)
2- se lo tieni in tasca non lo vedi, lo senti solo e un colpo d'occhio molto spesso è fondamentale
come tutti gli apparecchi non dedicati all'uso in moto, non solo non è impermeabile, ma se lo monti su una staffa rischi che si guasti per le vibrazioni ecc.......
io parlo perchè ho avuto nell'ordine: navigatore su cellulare, garmin da auto adattato alla moto, zumo e ora tom tom rideer 2. con quest'ultimo ho trovato pace finalmente.

il mondo è bello perchè vario, premesso che la penso come te ma al contrario riguardo al garmin e al tom tom il discorso in origine era " un apparecchio piccolo , forse telefono ecc ecc. sinceramente non trovo tutti questi problemi con i cellulari, basta avere dei supporti ben ammortizzati...cioè un pò di biadesivo... il mio e71 funziona per molte ore in navigazione, perchè consigliare comprare uno zumo a qualcuno che che fa rimini pescara 10 volte all'anno io proprio non lo capisco;)

c.p.2
15-12-2008, 00:11
Dipende sempre da quello che cerchi da un navigatore.....certo 1000 cazzate tipo Wi-fi, blutut, musica e altro non ce l'hanno........

io non intendevo questo, i navigatori da te citati che io sappia hanno la stessa elettronica del quest, apparecchio che conosco molto bene, esso è un progetto risalente ai primi anni 2000, qualsiasi navigatore da 100 euro cinese di ultima generazione ha dentro di se almeno 30 volte più informazioni ma sopratutto velocità di risposta, non è bello fare una rotonda e il navigatore è a quella prima:lol: poi per due salti in off vanno benissimo;)

c.p.2
15-12-2008, 00:17
.

allora mi sono detto... chiedo ai ragazzi di QdE e sicuramente trovo informazioni per il mio regalo di Natale.......
ma ora leggendovi mi avete Incasinato la Vita..... compro GPS o Telefono nuovo???
che casinoooooo

hai pensato di lasciar perdere e comprare una lavatrice?:D

Fedefer
15-12-2008, 00:59
basterebbe leggere tutto il thread prima di inalberarsi, ho specificato.........
Tranquillo, nessuno si è inalberato:angel4:, ti ho solo specificato le ragioni dell'acquisto dello Zumo....la faccina finale del mio post non era stata messa a caso...:);) :thumbup:

tropicalsnowstorm
15-12-2008, 01:18
...io voto TOMBRIDER!!!....con Lara Croft...
vuoi mettere che gran bel viaggiare!!...e l'after viaggio poi...uhhhhh....:eek:

pacpeter
15-12-2008, 09:05
Non è il mio caso!!! Io non ho mai avuto problemi di questo tipo con lo Zumo 550, se il tuo reagiva in questo modo aveva sicuramente dei problemi.

il mio zumo funzionava benissimo. anche altri amici mi hanno confermato la stessa caratteristica di lentezza del refresh del posizionatore sulla mappa.



il mio e71 funziona per molte ore in navigazione, perchè consigliare comprare uno zumo a qualcuno che che fa rimini pescara 10 volte all'anno io proprio non lo capisco


io ho riportato la mia esperienza, descrivendo anche da cosa è formata e di conseguenza un consiglio. non credo che ci sia nulla da criticare......... che poi il ragazzo faccia rimini pescara 10 volte l'anno, non potevo saperlo.

MOCIONCI
15-12-2008, 10:19
Personalmente (quando mi serve) uso il mio N70 con Tom Tom ver.5 + antenna esterna + cuffietta. Ovvio che ci sono gli svantaggi già citati (no display,autonomia, ecc), ecco perché anche io cercavo un navigatore usato da spendere poco....
Per darti il mio parere andrei su TTraider2, anche se come si integra meglio nel cruscotto uno Zumo.....lascerei perdere i vari telefoni con antenna integrata (nokia, Samsung ecc) in quanto hanno una sensibilità dell'antenna limitata (spesso perdono il segnale), inoltre necessitano di pagare o per il traffico o per le mappe.
Se propio vuoi utilizzare uno SmartPhone con gps integrato puoi utilizzare un accrocchio (come ho fatto per mio papà con un Samsung i550) dove ho installato un programmino per emulare una connessione ad una finta antenna Bluetooth + Tom tom 6....in questo modo tutto funziona unico limite appunto l'antenna un po' sacrificata....

Il Maiale
15-12-2008, 10:22
da un recente studio, risulta che solo il 15% degli utenti sa usare al 50% un navigatore!!!!!!!


voi ci credete??????

MOCIONCI
15-12-2008, 10:46
vedendo un po' in giro tra amici-colleghi-familiari credo proprio di si!
....anche se ogni tanto è anche bello perdersi e chiedere all'omino di turno:"scusi qual'è la strada giusta per....."

skasikura
15-12-2008, 10:52
Maiale......io sono il primo della lista!!!!

per c.p.2 il prox anno cambierò anche la lavatrice, nel frattempo continuerò a viaggiare con il cartaceo e conprerò uno smart fone per avere ulteriori aiuti....... come ha detto tu.. non devo andare in mezzo alla giungla.

bardino
15-12-2008, 11:52
mi trovo da dio con lo zumo 550 preso 3 mesi fa e pagato 570 completo.

skasikura
15-12-2008, 12:16
Badino....Sai se esiste in comm. qualcosa di più compatto del 550 a colori e in quel ordine di prezzo??

Red_Baron
15-12-2008, 12:30
Io Avevo Lo Zumo..............venduto E Comprato Ttrider 2...un'altra Storia!!

marameo
15-12-2008, 12:34
da un recente studio, risulta che solo il 15% degli utenti sa usare al 50% un navigatore!!!!!!!


voi ci credete??????

giusto perchè usano il blueT e ascoltano gli mp3.....se no arriviamo al 30%

tropicalsnowstorm
15-12-2008, 14:40
...un altra idea potrebbe essere comprarsi un telefonino nokia da 40 euro.
poi quando ti perdi chiami il 1240...e suoni fischia e canta...

filippo51
15-12-2008, 14:56
Ho visto il navigatore motociclistico Becker Crocodrile e mi è sembrato valido. Premetto che di navigatori ne capisco poco e, infatti vi chiedo: come lo trovate, qualcuno ce l'ha? si possono scaricare gli aggiornamenti da pc? Ho un Adventure '08, ci saranno problemi per alimentarlo? Mi sembra poi che il supporto per il manubrio abbia un diametro ben superiore di quello del telaietto parabrezza dove vorrei fissarlo, come si può fare per mettercelo? Il prezzo mi sembra buono circa 300 eu., ma in rete si trova a meno.

pacpeter
15-12-2008, 15:20
il discorso in origine era " un apparecchio piccolo , forse telefono ecc ecc.

io ho consigliato un apparecchio dedicato alla moto perchè la mia esperienza mi ha portato ad iniziare con questo ragionamento, ma poi vedendo i limiti del navig sul cell e poi dell'accrocco di uno da auto adattato, ho comprato alla fine un apparecchio fatto per moto (anzi due perchè lo zumo non mi soddisfaceva).

Aragorn
15-12-2008, 16:20
e lo Zumo 400 che costa solo 180€ da Euronics???

smile50
15-12-2008, 20:53
.............mi sono attenuto a ciò che lui ha chiesto,...
In effetti lui ha chiesto:
.......Vorrei regalarmi un GPS per Natale da attaccare sul supporto in alu del cupolino GS-ADV...........uno piccolo con funzione vocale possibilmente a colori, mappa europea e con supporto dedicato..........guardavo anche i nuovi telefoni con nav. integrato tipo.......

E gli ho offerto il mio parere (più avanti motivato analiticamente):
Lo Zumo 550 va benissimo........
A cui segue immediatamente questa affermazione:
allora tanto per chiarire... se c'è assoluto bisogno di fare il fighetto lo zumo è il non plus ultra.....
e, poi, questa:
.......basterebbe leggere tutto il thread prima di inalberarsi, .............

Mi sembra di aver letto tutto (anche se per brevità ho omesso di citare qualcosa).

Detto questo, si può finire l'OT davanti a una birra.

c.p.2
15-12-2008, 21:02
io ho riportato la mia esperienza, descrivendo anche da cosa è formata e di conseguenza un consiglio. non credo che ci sia nulla da criticare......... che poi il ragazzo faccia rimini pescara 10 volte l'anno, non potevo saperlo.

non mi riferivo in particolare a te
è che troppe volte cercando di dare un consiglio si tralascia troppo spesso che tipo di richiesta viene fatta, così viene naturale consigliare un gs a chi magari dice che vorrebbe spendere poco o una r1 a chi vuol fare turismo, so benissimo che un navigatore specifico è meglio di un telefonino gps ma qualche volta non è questo che viene chiesto, per quanto riguarda lo zumo concordo con te che non è velocissimo, sia nella normale navigazione che nel ricalcolo delle rotte. Lo trovo nel suo complesso un buon prodotto,anche se rimango un pò di sasso quando uso altri ravatti, ho comprato un "giocattolo per mia figlia che ho pagato meno di 100 euro e oltre al touce, musica ecc ecc. onestamente è più veloce nella navigazione del mio zumo, per non parlare del mio e71 nokia che, oltre che essere velocissimo, non ti da tempo di sbagliare strada che ha ricalcolato senza rompere le scatole un nuovo percorso, chiaro con indicazioni vocali precise (e sopratutto senza accento milanese:lol:) tanto da rendere quasi del tutto superfluo guardarlo, una autonomia di molte ore che se non fosse collegato all'alimentazione il mio zumo se la sogna e una ricezione gps dove il mio zumo e anche il quest non funzionano.;)

c.p.2
15-12-2008, 21:08
In effetti lui ha chiesto:

Detto questo, si può finire l'OT davanti a una birra.

benissimo per la birra , magari tutto te lo potevi leggere prima ;)

Lochness
15-12-2008, 21:11
1)Lo Zumo lo trovi a 279-280 € nei negozi e non parlo di saldiprivati o BuyVip.
2)Quanto costa un TTr2 ?
Non riesco a capire poi il discorso delle caratteristiche tecniche ,sembra quasi che bisogna vergognarsi se si desidera avere qualche opzione tecnica di ultima generazione. Si è più "fighetti" dire che non serve avere quel accessorio piuttosto che averlo( NON C'E' NESSUN RIFERIMENTO ALLE PAROLE DI c.p.2 ,QUINDI VI PREGO NESSUNA POLEMICA)
Tanti anni fa si stava in sala operatoria controllando l'ammalato mettendo la mano sul polso, vedendo il colorito delle mucose e ventilando a mano si facevano tanti "incidenti",adesso invece le sale operatorie sono dei posti con tanta tecnologia,quasi ci vuole una seconda laurea in ingegneria,ma in compenso gli "incidenti" sono drasticamente diminuiti.Io credo che nessun Anestesista si sente fighetto o ha nostalgia oppure si si sentiva più macho allora pittosto che ora.
Io ho avuto un GPS senza BT ed ora ne ho uno con BT.Un accessorio che ritengo essere fondamentale.
Secondo me proprio un motociclista ne trae giovamento dal BT,e se esiste perchè non averlo?
W IL PROGRESSO

smile50
15-12-2008, 21:31
....magari tutto te lo potevi leggere prima .....
L'avevo GIA letto prima. Era solo un sunto per rinfrescare la memoria.

skasikura
15-12-2008, 22:26
cavolacci...... la vostra conoscenza mi mette in difficoltà.... da novello ho capito che i più sfruttati sono i Garmin Zumo e i TTR e poi ci sono i top tipo quello che ha postato il Maiale o quelli che ho potuto vedere sulla comparativa ... dove sinceramente non ci ho capito una sega!!!!
penso che come scrive cp2 gli smart fone siano precisi e veloci anche se hanno il contro di non supportare le vibrazioni e non abbiano supporti dedicati e protezioni per l'acqua......

quindi che azzzzzo comproooo... non sò nulla di questi marchingeni la mia auto lo monta ... 2 secondi lo imposto e vado.
ma con la moto è tutta un altra storiaaaaaa

Skipper
16-12-2008, 00:02
Garmin Zumo e non sbagli!! Essendo un navigatore fornito anche da BMW, presso i concessionari viene installato il supporto apposito e il cavetto per l'alimentazione.
supporto e collegamento validi anche per il ttr

Skipper
16-12-2008, 00:05
allora tanto per chiarire... se c'è assoluto bisogno di fare il fighetto lo zumo è il non plus ultra, tutti lo guardano e al distributore e al bar fate la vostra porca figura, se avete la necessità di fare il giro del mondo, avventurarvi in mezzo ai deserti, correre il rischio di perdervi nella foresta amazzonica e avete l'assoluta necessita di sapere a che ora siete passati da quel guado in effetti uno zumo ben ancorato alla moto vi serve, per tutto il resto un telefonino navigatore basta e avanza, mi ci sono voluti tre anni , tre navigatori e un numero inprecisato di staffe, per capire che con un telefonino faccio, lo stesso :lol:
minimalista, vero? di poche pretese:lol::lol::lol:

Skipper
16-12-2008, 00:07
io voto per il tomtom rider - va benissimo ed e' facilissimo e comodissimo da usare
quoto al 100%

Skipper
16-12-2008, 00:20
cavolacci...... la vostra conoscenza mi mette in difficoltà.... da novello ho capito che i più sfruttati sono i Garmin Zumo e i TTR e poi ci sono i top tipo quello che ha postato il Maiale o quelli che ho potuto vedere sulla comparativa ... dove sinceramente non ci ho capito una sega!!!!
penso che come scrive cp2 gli smart fone siano precisi e veloci anche se hanno il contro di non supportare le vibrazioni e non abbiano supporti dedicati e protezioni per l'acqua......

quindi che azzzzzo comproooo... non sò nulla di questi marchingeni la mia auto lo monta ... 2 secondi lo imposto e vado.
ma con la moto è tutta un altra storiaaaaaa
tomtom rider 2 senza pensare oltre, versione italia o europa dipende dall'uso della moto

dadesabb
16-12-2008, 02:04
Ciao .Dunque, mi serviva. Leggero, dimensioni da 3,5 pollici, facilmente aggiornabile, gestibile con mac, ho preso un tt one modificato con tutte le mappe del mondo + voci cabaret , e se piove,, sacchetto e elastico

Piripicchio
16-12-2008, 02:09
state parlando di fermacarte, non di navigatori....
guarda che non tutti vanno a perdersi il pelo tra le dune del deserto marocchino, ci sono anche quelli che lo usano sulla normalissima strada, per questo ci sono i tomtom che sono il top ;)

se vuoi montare il cellulare sulla moto lascia perdere TT e prendi uno di questi: http://www.ram-mount.it/
costano molto meno e sicuramente valgono di più!
per il software del telefono, sempre tomtom ;)

MOCIONCI
16-12-2008, 10:01
Tra l'altro c'è il configuratore delle parti RAM adatte per il tipo di telefono o navi a seconda della moto posseduta....ottimo!

skasikura
16-12-2008, 10:16
Grazie Mille Piri... i supporti li stavo cercando, ho anche visto che la garmin ha dei nav piccolini e tascabili per mille usi http://www.garmin.it/sport/trekking/GPS60/index.html
sto valutando uno di questi cosa dici??

skasikura
16-12-2008, 10:21
Citazione: MOCIONCI
Tra l'altro c'è il configuratore delle parti RAM adatte per il tipo di telefono o navi a seconda della moto posseduta....ottimo!

SPIEGATI MEGLIO, non ho capito una sega...:dontknow: siete troppo tecnici;)

MOCIONCI
16-12-2008, 10:35
CLICCA QUI
http://www.ram-mount.it/cerca.asp
e selezioni dai menu' a tendina il tuo apparato e la tua moto e lui ti fornisce tutti i pezzi che puoi assemblare per risolvere il tuo problema...

skasikura
16-12-2008, 10:38
Grandioso.... Grazie mille

c.p.2
16-12-2008, 11:22
Grandioso.... Grazie mille
certo che anche tu sei strano:lol:nel post numero 13 ti avevo già dato l'indirizzo...:confused:

skasikura
16-12-2008, 11:47
C.P.2 HAI RAGIONE, mi è sfuggito :confused: per il fatto che vi siete messi a discutere tra di voi con 100 citazioni,
grazie mille anche a te ;)

Rantax
16-12-2008, 13:01
...io avrei deciso già da un bel pezzo per il ttr2....spero che sotto le feste facciano bei sconticini o quant'altro.....ma la vedo dura.........sperem.......:confused:

voloalto51
16-12-2008, 13:02
Per caso è volato alto anche il tom tom rider?? :lol::lol::lol:

Sai com'è, soprattutto il rider 1 aveva questo vizietto...;)

Comunque il mio consiglio è Garmin Zumo 550

:D
probabilmente sara' successo a te - confermo che lo uso da diversi anni assolutamente senza problemi - confermo tom tom rider

Piripicchio
16-12-2008, 13:02
ho anche visto che la garmin ha dei nav piccolini e tascabili per mille usi http://www.garmin.it/sport/trekking/GPS60/index.html
sto valutando uno di questi cosa dici??
chiedi a me un parere su Garmin??? :lol:
ne ho avuti 2 di Garmin, usati sia con la MountainBike tra le campagne sperdute della mia zona (utile almeno per quello) e poi anche per girare con la macchina e con la moto (veramente una chiavica per le strade)
il risultato è che siccome non vado in mezzo alle campagne sperdute giornalmente e mi serve invece un navigarore per trovare le strade normalissime ho escluso decisamente Garmin che è pessimo in questo e preferito TomTom che invece è perfettamente funzionale nell'utilizzo di tutti i giorni e nel trovare le strade per viaggi tra le strade asfaltate.

brewer
16-12-2008, 13:40
Scusate se mi intrometto...
Ma domenica ero a Cambridge e grazie alle mappe tomtom... la madre dello sposo ha rischiato di perdersi la cerimonia hahahahahahaah (che era in uno dei piu' famosi college di Cambridge).
Ho pensato a Piricchio!!!!
Ergo piglia quello che ti piace di piu' non esiste il GPS perfetto :)

skasikura
16-12-2008, 15:18
abbiate pasienza.....:) e se vi chiedessi un consiglio su quale smart fone con navigatore prendere..?? sarebbe troppo vero?? ( so che un tel ha i contro vibraz.. acqua ecc. ma siccome ho anche il mio attuale tel ridotto una chiavica...capitemi:lol:

su consiglio di Piripicchio escludo i garmin portatili

grazie ragazzi

MOCIONCI
16-12-2008, 15:18
ECCO L'ATTREZZATURA PERFETTA!!!!!

http://www.emaweb.net/public/moto/index.htm

:) :) :) :) :)

skasikura
16-12-2008, 15:24
Mocionci: certo che tu ....................... :lol::lol::lol:

MOCIONCI
16-12-2008, 15:49
me lo aveva girato un collega pochi minuti fa' e mi sembrava in tema con la ns. discussione......a quel tipo mancavano solo i 2 piatti e poteva fare il dj viaggiante!!!

brewer
16-12-2008, 16:06
Io non mi fiderei di Piricchio... e' un talebano punto.
Lui non e' capace di usare Garmin quindi Garmin fa schifo... non gli e' piaicuto il gs 1200 quindi bmw non sa piu' fare moto...
Documentati un po' su cosa vuoi dal GPS prima di dar retta a chichessia ;)

Il Maiale
16-12-2008, 16:16
NON è UN problema di mappe, che poi sono identiche sia per tom tom che per garmin.....è il software di elaborazione che cambia.....anche da modello a modello della stessa marca.

100 euro non vanno come 900 euro

278 punto e ribasta.....ahahah se volete che sia

velocissimo
affidabile
robusto
funzionale
versatile

.........poi gli altri son tutti precisi.

se volete gli mp3 il bt, il cic cic e le cazzate vare, comprate quello che costa meno in relazione alle caratteristiche.


poi come gps sarà poco più che suff.....del resto i miracoli non si fanno

Piripicchio
16-12-2008, 16:58
se preferisci un cellulare sul quale montare il tomtom direi nokia con sistema operativo symbian, l'importante che abbia lo schermo grande.
altrimenti ci sono i vari HTC che sono piu piccoli PC con sistema operativo windows mobile ma... io preferisco nokia con symbian
visto che ti trovi a comprare un cell nuovo appositamente dai un occhiata al nuovo nokia 5800 disponibile da poco negli store nokia, ha una nuova generazione di symbiano tuch-screen che pero dovrebbe essere ugualmente modificato dal tomtom mobile

Piripicchio
16-12-2008, 17:06
Lui non e' capace di usare Garmin quindi Garmin fa schifo...
se vuoi ti faccio scuola e doposcuola di garmin, tomtom, e qualunque altro aggeggio elettronico ;)
il problema non è il saperlo usare ma che hanno un HW penoso (quelli che ho avuto io sono il quest e SPIII)
forse sarà un problema di consmo risorse grafiche, anche se è difficile sia da attribuire del tutto a questo problema considerando che Garmin graficamente fa pena... il tomtom pur essendo graficamente piu complesso riesce a gestire molto meglio la velocità del processore e della memoria.
sicuramente nei modelli di Garmin di ultima generazione e non certo economici (non certo lo Zumo che è una ciofeca) si potrebbe avere una miglioria rispetto ai terminali usati da me... ma non capisco perchè complicarsi la vita a prendere un navigatore professionale per astronauti che funziona perfettamente per gli avventurieri delle sabbie ma che pecca alla grande sulle strade asfaltate.

brewer
16-12-2008, 17:26
Forse perche' lo zumo che faceva schifo a Cambrdige trovava le strade ... il tomtom... no :)

brewer
16-12-2008, 17:33
Comuqnue se prendi un nokia con il gps integrato...
ti consiglio mcguider ho provato tomtom e garmin ... e alla fine meglio mcguider.

smile50
16-12-2008, 19:26
....l'importante che abbia lo schermo grande......Verissimo.

Lochness
16-12-2008, 20:38
Verissimo.
E con BT:cool:

smile50
16-12-2008, 21:08
Concordo. Per la verità avrei voluto ribadirlo, ma non vorrei che venisse giudicato troppo tecnologico. :lol:

skasikura
16-12-2008, 21:48
Grazie Pirip... sto infatti valutando tra Nokia e HTC il supporto l'ho trovato ora mi informo sull'apparato e poi decido..... il giorno che opto per montare solo il Nav. spero siano usciti prodotti che accontentino tutti con un buon rapp. qualità prezzo.... daltronde la tecnologia è in continuo sviluppo

brewer
16-12-2008, 22:49
Hai letto riguardo al sw da usare??
Io ho l'n95 e appunto ci ho messo mcguider invece di tomtom.

skasikura
17-12-2008, 10:07
stavo guardando anche N95 dicono che è molto Valido lo stesso mi hanno consigliato il Sygic McGuider Europa 2009 - Scheda SD

ti farò sapere Brewer grazie per i consigli

c.p.2
17-12-2008, 10:13
Hai letto riguardo al sw da usare??
Io ho l'n95 e appunto ci ho messo mcguider invece di tomtom.
per dire che mcguider va bene hai dei buoni termini di paragone? hai avuto più navigatori? hai provato il software del nokia per dire che mcguider è meglio?
impressioni e paragoni.. grassssie!

brewer
17-12-2008, 12:03
C.p.2 ho ben scritto che ho usato il tomtom (delirando per fargli vedere il gps interno) e il sw garmin!
Il sw nokia visto che paghi ogni volta che provi ad usarlo (si collega e scarica i dettagli delle mappe ogni volta che lo usi) mi rifiuto di utilizzarlo.

c.p.2
17-12-2008, 14:01
C.p.2 ho ben scritto che ho usato il tomtom (delirando per fargli vedere il gps interno) e il sw garmin!
Il sw nokia visto che paghi ogni volta che provi ad usarlo (si collega e scarica i dettagli delle mappe ogni volta che lo usi) mi rifiuto di utilizzarlo.
guarda brewer che anch'io ho scritto che il software della nokia oltre che pagare ogni volta per utilizzarlo puoi comprare la navigazione anche per un anno, o sei mesi o un mese senza collegarti
io adesso aquisto la navigazione per un mese in austria dato che vado a vienna fine anno, in tutto nove euro, volevo solo informazioni riguardo il mcguider, dato che ho aperto un thread apposta e nessuno mi ha risposto, e ti ho chiesto se hai usato altri software proprio per sapere se hai altri termini di paragone, probabilmente mi spiego male io adesso riprovo...
1) ti trovi bene con il mcguder?
2) fa rimpiangere altri software tipo tom tom o garmin
3) ha la funzione importantissima (che nokia non ha) di segnare delle linee di rotta mente il gps è acceso ? (trip log)
4) l'hai comprato per posta o in un negozio?
5) hai usato l'sd originale ho hai copiato su una sd più capiente? :confused::confused:

skasikura
17-12-2008, 14:47
un mio amico mi ha segnalato il sito di tele atlas che per altro è lo stesso soft. che monto sul nav della mia Auto
http://navigation.teleatlas.com/it/shop/hotitem/sygic-mcguider-europe-2009-sd-card-pr6648.html
in sett. vado a vedere un paio di smart e poi monterò Questo

Piripicchio
17-12-2008, 16:34
se approfitti con l'occasione per acquistare un cell smart ti consiglio di aspettare qualche settimana per avere notizie piu dettagliate sul nokia 5800 (http://www.nokia.it/5800xpressmusic)
da vedere nel dettaglio se è fornito di GPS interno...
ottimo il Nokia N95, ce l'ho anche io, pero non ho provato se funziona il GPS interno, in caso negativo ci sarebbe da usare un GPS bluetooth esterno.
altro problemino da prendere in considerazione usando un cell al posto di un navigatore vero e prorpio è l'alimentazione, dove si attacca?
lavorando come navigatore il cell si scarica molto velocemente!

info dettagliate sui cell qui (http://www.spaziocellulare.com/forum/index.php)
info dettagliate sui navigatori e vari utilizzi qui (http://www.poigps.com/)

come consiglio ti dico che:
- se ci devi andare solo per strada meglio prendere un tomtom Rider (con l'adattatore per auto per sfruttarlo anche in macchina)
quest'ultimo ha delel funzioni piu specifica ad un utilizzo stradale su asfalto che altri navigatori non hanno, fondamental il map-share
- se ci vai anche in zone non mappate, nelle campagne o in africa... allora meglio un terminale Garmin, pero quest'ultimo è graficamente meno gradevole e con delle opzioni piu professionali che ad una persona che gira per le strade asfaltate servono a ben poco.

skasikura
17-12-2008, 21:46
grazie mille Piri se gntilissimo ti farò sapere

Paperinik
18-12-2008, 08:40
Piri il consiglio è corretto consideriamo pero' che quello che fa' il tom tom lo fa' anche il garmin .Il garmin poi fa' anche cio' che tu indichi.Certo per il "vergine" non è proprio adatto(leggi 276-278).

Bandit
19-12-2008, 15:38
Scusate sono molto a digiuno ... ma i telefonini hanno la mappa mondiale pre installata o comunque si scaricano gratis? Quelle dei navigatori da quello che ho capito si limitano o all'Italia o Europa ed il resto è a pagamento.
A me piace il nokia 6210, compatto non costosissimo.