Visualizza la versione completa : Prove su strada R1150RT e K1200GT...
... by Wotan:
- per l'R1150RT clicca qui (http://www.quellidellelica.com/forums/article_read.asp?id=153),
- per il K1200GT clicca di qua (http://www.quellidellelica.com/forums/article_read.asp?id=152).
Spero che siano utili a qualcuno. I commenti sono graditi.
.... I commenti sono graditi.
uh !
:shock: :lol: :thumbrig:
... by Wotan:
- per l'R1150RT clicca qui (http://www.quellidellelica.com/forums/article_read.asp?id=153),
- per il K1200GT clicca di qua (http://www.quellidellelica.com/forums/article_read.asp?id=152).
Spero che siano utili a qualcuno. I commenti sono graditi.
Ma chi ha scritto la recensione del K, l'ha provata prima? :?: :?: :?:
er-minio
03-02-2005, 10:40
Ma chi ha scritto la recensione del K, l'ha provata prima? :?: :?: :?:
Penso di si, visto che è la sua attuale moto.
:wink:
Ma chi ha scritto la recensione del K, l'ha provata prima? :?: :?: :?:
Ci ho fatto 9000 km.
Perché, non ti quadra?
Wotan belle ed interessanti le prove ,leggo sulle posizioni di guida di entrambe e ti domando :quanto sei alto?
Io ho una rt 1150 del 2002 e la mia moto non ha mai avuto nessun problema di battiti uin testa, non consuma una goccia d'olio e il cambio non è per niente rumoroso.
Non ho notato calore eccessivo nei piedi in estate, anzi la considero eccezionale sotto questo aspetto. Ho avuto altre moto raffreddata ad acqua che emanavano un calore al limite della sopportazione quando interveniva la ventola.
Wotan belle ed interessanti le prove ,leggo sulle posizioni di guida di entrambe e ti domando :quanto sei alto?
1,80. Hai ragione, avrei dovuto scriverlo sulle prove.
Io ho una rt 1150 del 2002 e la mia moto non ha mai avuto nessun problema di battiti uin testa, non consuma una goccia d'olio e il cambio non è per niente rumoroso.
Non ho notato calore eccessivo nei piedi in estate, anzi la considero eccezionale sotto questo aspetto. Ho avuto altre moto raffreddata ad acqua che emanavano un calore al limite della sopportazione quando interveniva la ventola.
L'RT (almeno quella che avevo io) scalda meno di un'Honda Pan European 1300 (che manda in ebollizione tutte le gambe), ma di più rispetto al K1200GT.
Il cambio è stato modificato in seguito e in effetti è molto migliorato.
Circa il motore, la tua è una Twin Spark?
LoSkianta
03-02-2005, 11:46
Io le ho trovate molto interessanti, anche se ovviamente andrebbero implementate con interventi di altri.
Me le sono copiate in una cartella a parte per poterle archiviare.
Sarebbe interessante poter avere un archivio parallelo a quello delle riviste ufficiali.
Interessante il discorso sulla posizione troppo seduta della RT.
Anchi'io, che sono altro poco meno di Wotan, ho avuto le stesse sensazioni e in generale mi trovo d'accordo con lui se quasi tutto.
Mi ha colpito la sottolineatura del fatto che le sospensioni del boxer vengono ritenute insuficenti, a differenza del K.
Vale per tutte le boxer ?
[/i]
1,80. Hai ragione, avrei dovuto scriverlo sulle prove.
Difatti mi era sorto il dubbio ...............io sono alto 1,68 e quando l'ho provata mi pareva di essere sdraiato sul serbatoio ed ho rinunciato nel prenderla in considerazione :(
Mi ha colpito la sottolineatura del fatto che le sospensioni del boxer vengono ritenute insuficenti, a differenza del K.
Vale per tutte le boxer ?
[/i]
Non posso dirlo con certezza, ma sospetto che la differenza, più che tra K e boxer, sia tra BMW recenti e meno recenti.
Ho sentito varie persone lamentare ondeggiamenti e liguidità dell'avantreno ad alta velocità sul K1200RS (prima dell'uscita della GT), cose da cui la mia moto è totalmente immune. Probabilmente l'introduzione dell'ammortizzatore posteriore a smorzamento progressivo ha fatto la differenza.
Ho anche provato a lungo e su tutti i percorsi una R1150R del 2004 (non so dire con certezza se aveva l'ammortizzatore progressivo o no, ma sospetto di sì), che mi è sembrata assai meglio piantata come assetto rispetto alla mia RT del 2001.
La mia moto è monocandela.
Gli ammortizzatori credo siano il problema più importante, soprattutto il posteriore difficile da regolare che pregiudica molto il buon funzionamento dell'impianto frenante facendo intervenire l'abs anche per semplici asperità del terreno.
Ci ho fatto 9000 km.
Perché, non ti quadra?
Nel tuo dettagliato resoconto ho trovato alcune cose che personalmente non ho riscontrato durante la mia guida delle K.
Per me è normale inserire la moto in curva tirandola giù e la moto non ha mia manifestato la tendenza a continuare diritta neanche in caso di frenate con moto inclinata (me lo faceva sulla K75/1100). Certo se premi sulla pedana interna e/o sul manubrio l'operazione è più facile (ma questo vale su tutte le moto) e richiede meno forza nelle guida, ma non è una condizione unica. Guidare i 285 kg con un poco di energia unita al motore da una soddisfazione unica.
A mio avviso la K-GT manifesta un'eccessiva sensazione di allegerimento dell'avantreno a velocità superiori ai 110/120 km/h (cosa che la K-RS non manifesta affatto se non oltre i 220 km/h), soprattutto se tieni il parabrezza troppo alto. Vedere il portachiavi che si alza per la depressione non è un buon segnale!
Le plastiche paramani sono decisamente dall'aspetto "posticcio" con tutte le alette di fissaggio visibili dal pilota.
A supporto di quanto sopra ti posso dire che ho fatto 60.000 km con la K1200RS, oltre 2.000 con la K-GT.
In aggiunta al tuo giudizio posso dire che la strada ideale della serie K sono le strade di montagna con curvoni veloci dove anche le Speedtriple hanno i loro problemi a stare dietro.
Renn Sport
03-02-2005, 12:15
Ho posseduto tre BMW : R80 GS , R1100 Rt , K1200RS (attuale moto).
Non cambierei mai il K per un' RT. o meglio non tornerei più indietro.
Concordo pienamente con le tue valutazioni, anche se mi trovo bene pure sul misto stretto.
Migliorerei solo le sospensioni se uno è amante della guida sportiva.
Spero con questa moto di superare i 100.000 km in viaggio per il Vecchio Continente.
Nel tuo dettagliato resoconto ho trovato alcune cose che personalmente non ho riscontrato durante la mia guida delle K.
Per me è normale inserire la moto in curva tirandola giù e la moto non ha mia manifestato la tendenza a continuare diritta neanche in caso di frenate con moto inclinata (me lo faceva sulla K75/1100). Certo se premi sulla pedana interna e/o sul manubrio l'operazione è più facile (ma questo vale su tutte le moto) e richiede meno forza nelle guida, ma non è una condizione unica. Guidare i 285 kg con un poco di energia unita al motore da una soddisfazione unica.
Quello che intendevo dire è che la moto, guidata di forza, fatica a scendere in piega, più di una qualsiasi R.
Non ho mai parlato di tendenza autoraddrizzante in frenata: anche pestando sul freno con una certa decisione la moto mantiene perfettamente la traiettoria.
A mio avviso la K-GT manifesta un'eccessiva sensazione di allegerimento dell'avantreno a velocità superiori ai 110/120 km/h (cosa che la K-RS non manifesta affatto se non oltre i 220 km/h), soprattutto se tieni il parabrezza troppo alto. Vedere il portachiavi che si alza per la depressione non è un buon segnale!
Il fenomeno che tu descrivi è del tutto assente sulla mia moto, trovo che l'avantreno sia stabile e preciso anche oltre i 200. Penso che si tratti delle modifiche alle sospensioni introdotte nel 2004 (ne ho parlato in un post sopra).
Joe Falchetto
03-02-2005, 13:31
K-GT = scimmione traGGedia...
Me le sono copiate in una cartella a parte per poterle archiviare.
Sarebbe interessante poter avere un archivio parallelo a quello delle riviste ufficiali.
In effetti, mi sa che molti non lo sanno, ma qui nel forum c'è una banca dati interessante contenente una novantina di prove di moto BMW di tutti i tipi, fatte dagli iscritti.
Ci si arriva cliccando sul logo QdE in alto a sinistra, poi "Risorse" e "Articoli".
alberto_p98
03-02-2005, 17:27
Ho appena preso la K1200GT, ho fatto solo 400 km
quindi non posso esprimere una valutazione degna ma sul mio Kappone 1100 RS ne ho fatti 100.000
è una moto eccezionale e guidarla con forza spingendo sulle manopole è un divertimento, chiaramente denuncia una telaistica del '93 con i suoi difetti e i suoi pregi, particolatrmente a livello sospensioni, e comunque insegna a non frenare troppo con l'anteriore in curva, ho sentito dire che è una moto "difficile" da portare, ma nei tre anni di uso intenso ( l'ho presa con 38000 km) mi ha insegnato a guidarla
una sensazione che ho adesso che giro col GT è che la posizione meno sportiva di quest'ultima non ti porti a una guida di forza, ma più delicata e sempre in carena
non ho avvertito alleggerimenti fino ai 200 orari (non ho tirato di più) anche con il parabrezza in posizione alzata, cmq il riparo aereo dinamico è molto azzeccato anche per il secondo che non risente delle turbolenze
vedremo a fine anno con magari 30.000 km all'attivo
:wink:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |