Visualizza la versione completa : Ohlins: li metto o non li metto, mi spiegate un paio di cose, per favore...
moscamax
08-12-2008, 16:38
Ciao a tutti
ho un gs standard 2008, preso senza ESA proprio per l'idea di montare gli ohlins.
Adesso sono sul punto di ordinarli dal mio concessionario montarli ma vorrei capire se lo faccio solo per "l'idea" appunto o se veramente sono una spesa ragionevolmente utile...
dunque, cominciamo dal motivo del dubbio: costano, montati, 1600 euro circa e non è proprio poco... anzi direi che sono un sacco di soldi...
Quindi, proprio perché sono tanti soldi, vorrei capire...
tutti mi dicono "montali, vedrai che differenza".... ma io adesso mi domando: che differenza vedrò?? in cosa lo moto sarà 1600 euro migliore di prima?
è vero che io sono molto pesante, circa 120 kg, e che viaggio spesso in 2 o con i bagagli, ma il GS mi sembra già oltremodo stabile, comodo e con una tenuta, quando decido di correre un pochino, veramente ottima...
quindi concludendo: mi spiegate cosa cambiano?
Grazie
Max
sul GS io ti suggerisco di revisionare gli originali, se ne hanno bisogno, ma soprattutto montare 2 belle molle Hyperpro progressive. Ohlins; grandi sospensioni, ma secondo me 1600 € sono una spesa importante e con 6/700 € puoi ottenere un effetto più idoneo IMHO.
p.s. io il TTX l'ho montato nella moto da pista, ma diciamo che è un'altra cosa! :D
se ti interessano; non so se vanno bene però;
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=198666
Dalla Germania mi dicono...
1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
2) Il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti)
3) Wilbers Standart sono piu' che sufficenti e costano molto meno, al limite mettere il precarico idraulico se si va' spesso sia in due che da solo.
... anche quello che ha detto Rafagas e' un ottimo consiglio...
vadocomeundiavolo
08-12-2008, 17:31
io ho un paio si sospensioni originali con 300 km.
se vuoi ci mettiamo d'accordo sul prezzo piu le tue sopspensioni con qualunque kilometraggio.
diciamo sui 300 euro.
ciao,ti ricordi ci siamo conosciuti al tortllini e tornanti?
moscamax
08-12-2008, 17:41
certo che mi ricordo!
volevo solo chiarire che io non devo sostituire le mie sospensioni... sono praticamente nuove, ma mi piacerebbe migliorarle... solo che 1600 euro son tanti... e quindi mi domando se valga la pena veramente!!
ciao
Max
Deleted user
08-12-2008, 17:47
Io aspetterei.....
A che pro sostituire delle sospensioni ancora nuove?
Io misi gli ohlins sul 1150 perche' gli originali dopo 70.000km erano alla frutta, ma avevo deciso di tenerlo ancora per altrettanti km (cosa che feci), ma tu, quanti km hai fatto con lo 08?
Li ho cambiati direttamente in concessionaria dopo i primi 1000K di rodaggio, ohlins naturalmente, le parole servono a poco, non posso descriverti i fatti, ma fermone o smanettone che tu sia, li toccheresti con mano...dovrebbe averli di serie...
P.S. pensa che vendo la mia compresa di ohlins, non mi fiderei a consegnarla con gli originali....
moscamax
08-12-2008, 17:56
la moto ha 3 mesi di vita e in questi 3 mesi le sospensioni hanno fatto 5000 km
Ancora sono nuove....
l'idea era di sostituirle per avere maggior confort visto il mio peso... non proprio leggerissimo....
mi era venuta quest'idea prima di comprare il GS, perchè nelle altre moto che ho avuto ho sempre sofferto molto per le sospensioni... sia in termini di confort che di guida.
Solo che adesso, dopo che un pochino con il GS ci ho girato, questa idea non capisco più se abbia senso... non mi pare che ce ne sia bisogno e forse ho ancora la voglia di prenderle più per la scimmia di sospensioni serie che ho da un paio d'anni che per reale necessità su questa moto....
è anche vero che non ci ho ancora fatto dei viaggi veramente lunghi e con zavorra e valigie della zavorra ( che è come avere una mucca aggiuntiva per il peso...). l'hanno scorso, con il TDM, dopo 3000 km in 8 giorni zavorrato ero veramente sfinito.....
forse mi conviene aspettare, vedere come si comportano questo sospensioni in condizioni di stress (per me, non per loro....), farle un po' invecchiare e poi vedere il da farsi....
Grazie dei consigli a tutti quanti e continuate così almeno mi chiarisco ancora meglio le idee...
Deleted user
08-12-2008, 18:02
... non mi pare che ce ne sia bisogno e forse ho ancora la voglia di prenderle più per la scimmia di sospensioni serie che ho da un paio d'anni che per reale necessità su questa moto.....
Ti sei risposto da solo ;-)
un ex tk
08-12-2008, 19:53
Vuoi proprio tutto?
Allora metti le WP EDS. Sono concettualmente come l'ESA ma con una qualità di ammoritzzatori e idraulica al TOP.
Sono dedicate al GS1200.
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
Tra il tutto, c'è anche il portafoglio svuotato naturalmente....dipende quanto la scimmia è forte.:lol:
Allora le scimmie non si discutono ;) si soddisfano e basta!
però sappi che con 1 terzo della spesa puoi risolvere il tuo "problema" e divertirti sia da solo che a pieno carico. Le progressive risolvono molti problemi, ma ovviamente non sono Ohlins :D
X moscamax
Ciao come stai ?
porca vacca avevo quello che fa per te, molle progressive Hiperpo come segnalato da Rafagas, purtroppo le ho già vendute.......
Comunque venendo alle sospensioni direi che in linea di massima Rafagas ha detto le cose giuste, un' altra cosa giusta l'ha detta il Profeta, il mono dietro rispetto al 2007 è molto buono.
1600 € sono tante, l'anteriore purtroppo è ad emulsione....:mad:ma questo non va ad influire più di tanto per merito del Telelever, Öhlins è un'ottimo prodotto, e miglioreresti senz'altro tante cose.
Se per te non sono un problema le 1600 € cambiali, il giallo è un "colore" molto di moda.;)
Dalla Germania mi dicono...
1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
Per uno che pesa 80 Kg e la moglie 50 ?
Paolo Grandi
08-12-2008, 20:51
.............è anche vero che non ci ho ancora fatto dei viaggi veramente lunghi e con zavorra e valigie della zavorra ( che è come avere una mucca aggiuntiva per il peso...). l'hanno scorso, con il TDM, dopo 3000 km in 8 giorni zavorrato ero veramente sfinito........
In quelle condizioni ti renderai conto che forse le sospensioni di serie non sono proprio il massimo. Ma è più una questione di K della molla (troppo cedevole) che della parte idraulica. Per questo straquoto Rafagas.
Per un utilizzo da normale utente, la differenza è già notevole e non ti devi svenare ;)
moscamax
08-12-2008, 21:09
ok, quindi sembra che cambiare le molle sia una valida alternativa..
quindi vado con le domande:
a) quali? dicevate Hyperpro progressive, ci sono dei modelli o è uno solo? mi potete dire il nome esatto per favore...
b) dove le compro? online?
c) quanto costano + o -?
d) quanto si spende per farle montare? sempre più o meno ovvio
Grazie mille
Max
Devi scegliere se vuoi la moto piu' adatta per quando sei solo o in due...
Molla piu' rigida 150/160 va' bene in due, ma dura da solo
Molla da 140 e' un po' molle in due e un po rigida da solo
Molla da 130 va' bene da solo, ma molle in due
... modificando l' idraulica e il precarico puoi aggiustare solo in minima parte l' assetto...
... a te la scelta...
Con i WP-EDS modificandone la taratura si modifica il precarico e l'idraulica, quindo l'altezza da terra.
Di quanto si "abbassa" la moto? E' possibile farlo mentre si è in movimento (magari a bassa velocità) oppure bisogna essere fermi?
Io non sono molto alto (173 cm) ma piace quidare con la moto "alta" mentre nel traffico, soprattutto con passeggero e bagagli) mi farebbe più comodo essere qualche cm più vicino a terra per poterla controllare meglio.
E' possibile questo con le WP-EDS?
Dove si comprano meglio?
Dopo questa raffica di domande un doveroso saluto a tutti.
secondo me l' idraulica "a tratti" è più importante del molleggio ma se ne parla poco in questa discussione io cambierei solo il posteriore se non ohlins ci sono delle alternative anche migliori ed italiane a meno soldi sull' anteriore con credo che ce ne sia tanto bisogno se la sospensione è regolarmente tagliandata e tarata.
Premetto che ho una 1150adv con 85000Km e viaggio regolarmente da solo a pieno carico ed a 65000KM ho sostituito il posteriore originale che era uno showa uguale a quello che da sempre equipaggia le varadero (una cagata bestiale) le nuove gs non so che sospensioni usano a parte l' asa che personalmente ritengo solo peso in più ed affidabilità in meno ma se montano ancora uno showa cambialo subito tanto prima o poi proprio l' idraulica cederà
skasikura
09-12-2008, 16:28
ESA forever la miglior cosa che abbia mai fatto.... se ne fossi sprovvisto, quoto in pieno l'ex tk http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
la moto è sempre regolata alla perfezione
skasikura
09-12-2008, 16:34
dimenticavo qui a 200 euri in meno http://www.xparts.net/Item.aspx?id=1454#
Ragazzi dagli ammortizzatori Ohlins agli originali si va dalle stelle alle stalle(soprattutto sull'ADV cammellona),che uno sia un manico o un fermone,certo sono cari....ma hai un altra moto,provare per credere!!;)
X Faggio
L' adventure 2008 non è più cammellona come ha riportato giustamente Profeta, il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti), infatti la mia non cammella assolutamente.
Se parliamo dell'anteriore allra la cosa cambia un pò.;)
dimenticavo qui a 200 euri in meno http://www.xparts.net/Item.aspx?id=1454#
Xparts.net è sempre Euroracing, solo che vende al pubblico con prezzi più bassi, ora in promo ci sono gli EDS elettronici a 1.800 € (costano di listino 2.106 €) e hanno una garanzia di ben 5 anni.
X Bedu
Il precarico serve solo per scegliere a partire da quale carico la molla entra in azione... e' vero che una molla meno precaricata e' piu' lunga, ma non si agisce sul precarico per variare l' altezza del mono.
X Salvatore
L' importante e' avere la molla adatta al peso/utilizzo della moto, l' idraulica ed il precarico possono solo farla lavorare meglio o peggio in diverse situazioni.
Se hai una molla da 130 e viaggi in due puoi spugnettare quanto ti pare, ma non risolvi nulla...
x moscamax
io prima di cambiarle ho usato le originali per 20.000 km sempre in due ed obiettivamente erano andate...
il gs con gli ohlins è molto meglio rispetto a quando esce di fabbrica!
cambiali e non te ne pentirai mai... lo so che sono due bei soldini, però sono il migliore investimento che puoi fare sulla moto...lascia perdere i taroccamenti del motore e del terminale di scarico e investi in sicurezza e precisione di guida!;)
Ciao Moscamax,
io ho fatto più o meno quello che tu vuoi fare un annetto fà, e ti assicuro che con i gialloni diventa davvero un altra moto, molto più stabile in accellerazione e in frenata, più dolce nell'assorbile le "buchette" ma sicura sulle botte.
Dopo qualche tempo ti ci abitui, io mi son reso conto della differenza quando un conc mi ha dato un GS 08 mentre "operava" il richiamo antenna sulla mia.
Per quanto ne so io, le molle progressive non sono male, ma il loro lavoro è dare progressività, non adeguare la moto a carichi diversi (progettate per il solito 85 kg), se decidi per quelle dovresti almeno far rivedere l'idraulica "da uno bravo" se possibile. Io lo avevo fatto fare sul transalp 6 o 7 anni fà, da Aviaracing a Monza che le importa, il titolare si chiama Ezio (mi pare) in gamba e disponibile.
ma ! io vengo! da un hypermotard con ohlins ! vi assicuro che se non si và in pista la differenza non è tale da spebdere tutti qei soldoni anzi le wp elettroniche ! la mi ha le wp di serie ! l'unico bisogno che sento è quello del fereno idraulico in estensione !
dimenticavo forse è la facilità di guida il telelever ? ma questa moto è davvero facile ! con un enorme margine di sbaglio !
x il profeta concordo con te sulla calibrazione della molla ma se non funziona il freno idraulico.....che succede ? ? ? ? ? sai sicuramente benissimo che le sospensioni Japp anche le migliori spesso sono state e sono poco sensibili ai registri e dopo qualche Km "intendo 20/30.000 si siedono a terra.
io questa esperienza l' ho avuta con 5 varadero con le quali ho viaggiato a pieno carico con moglie:-|:-| e "fidanzata:eek::eek:" . . . . . . . . al chilometraggio che ho indicato il posteriore era sceso molto di prestazioni, come adesso mi è successo con la 1150 adv analogo ammortizzatore ed analogo problema:mad::mad:
PS complimenti per la bellissima piega "e moto" che vedo nella tua foto:D:D
sul Raptor avevo fatto modificare (non cambiare) le sospensioni a K-Service condiscreti risultati, sicuramente ancora migliori se le avessi sostituite!
Se sei deciso a cambiare credo convenga andare diretto da uno specialista serio (Andreani, K-Service...) magari spendi 200-300€ in più (trascurabili su 1600) ma sei sicuro che ti consigliano per il meglio e sopratutto ti regolano i settaggi sul tuo peso, stile di guida, esigenze...
per quanto i riguarda dopo 15000km (gs1200R MY 2006 - usato) la trova equilibrata se vai a spasso, appena cerchi andare un pò + allegro diventa ballerina, sopratutto in discesa (Tornanti...) sento l'anteriore poco intuitivo, non dà sicurezza!
Anche sul veloce mi sembra poco stabile...dopo i 170 diventa leggerina di sterzo, sopratutto in presenza di turbolenze aerodinamiche innesca leggere oscillazioni ...la immaginavo piantata a terra !!!
Ma dopotutto è una turistica...non sò come si comporta con sospensioni migliori...
Il Maiale
14-12-2008, 11:32
le sospensioni originali NUOVE sono per un uso NORMALE.
la sospensioni after market:
ohlins
wp
wilbers
bitubo
hanna più step, perchè regolabili......ma se non regolate BENE sono peggio degli originali!
la storia dei kg, è una cazzata!!! 85 kg...80 kg, con 330 kg di roba dieci chili nn si sentono.
le molle hyperpro progressive servono SOLO a rendere la moto più comoda ma meno precisa....sono progressive appunto per avere il primo pezzo di corsa Hyper comodo.....e poi non lamentatevi se cammella:)
rufus.eco
14-12-2008, 18:08
non avete l'esa PENTITEVI PENTITEVI:angel4:
Le sospensioni su una moto sono di fondamentale importanza, i tecnici che hanno progettato le sospensioni di serie hanno dovuto scendere a dei compromessi tra confort di marcia, pesi diversi di chi utilizza la moto, diversi stili di guida e soprattutto far quadrare i costi di produzione. Su una moto sportiva è ovvio che le sospensioni giocano un ruolo importantissimo in relazione alla stabilità del mezzo, alla precisione di guida ecc... Su una moto il cui utilizzo di solito è prettamente turistico influenzano meno la godibilità del mezzo, ma ovviamente una sospensione tecnicamente sofisticata come l'ohlins offre prestazioni migliori, ma sicuramente non determinanti come su una sportiva. Quindi l'esigenza di avere un reparto sospensioni al TOP è sicuramente personale e dipende molto dal portafoglio.
skasikura
16-12-2008, 21:16
discorso ben fatto Fast e giustamente come dice il MAIALE---- hanno più step, perchè regolabili......ma se non regolate BENE sono peggio degli originali!
la storia dei kg, è una cazzata!!! 85 kg...80 kg, con 330 kg di roba dieci chili nn si sentono.
per questo ho scelto esa.. per il fatto che in "multi uso" schiaccio un bottone e trovo la rgolazione ideale autostrada confort sport ecc ecc
con un alto ammo dovresti star li a regolarlo in base alle esigenze del momento e diventa molto complicato....
in una moto da pista.... che và solo in pista.... una volta trovato il giusto asetto sei in paradiso con con il top Ohlins..
per le nostre moto hai esigenze diverse perchè sfruttabile in mille situazioni... quindi non credo piaccia a nessuno smontare continuamente e regolare in base a percorso.. carico... paseggero... ecc.ecc.
qualcuno ha come me le wp di serie ?
Il Maiale
16-12-2008, 21:24
discorso ben fatto Fast e giustamente come dice il MAIALE---- hanno più step, perchè regolabili......ma se non regolate BENE sono peggio degli originali!
la storia dei kg, è una cazzata!!! 85 kg...80 kg, con 330 kg di roba dieci chili nn si sentono.
per questo ho scelto esa.. per il fatto che in "multi uso" schiaccio un bottone e trovo la rgolazione ideale autostrada confort sport ecc ecc
con un alto ammo dovresti star li a regolarlo in base alle esigenze del momento e diventa molto complicato....
in una moto da pista.... che và solo in pista.... una volta trovato il giusto asetto sei in paradiso con con il top Ohlins..
per le nostre moto hai esigenze diverse perchè sfruttabile in mille situazioni... quindi non credo piaccia a nessuno smontare continuamente e regolare in base a percorso.. carico... paseggero... ecc.ecc.
con l' esa regoli il precarico.....i clik non li hai comunque...
NDR
skasikura
16-12-2008, 21:41
questo è chiaro ma l'autore del post come è successo a me è stato consigliato nel comprare la moto std per poi investire in Ohlins.. e chiaramente specificao che è contento di come si comporta il mezzo, che pesa tot chili ecc ecc e infine chiede consiglio se ne vale la pena oppure no.. di investire 1.600 €uro??? i clik per chi usa la moto come lo faccio io o come colui che ha postato o come la maggior parte degli utenti del forum e quasi tutti i posessori di mukke... NON sanno nemmeno lontanamente cosa siano i Clik stimatissimo MAIALE!!!
a proposito ho visto che sei primo in class come peggior moderatore..... GRANDEEEEE
Le sospensioni mettono in crisi fior di tecnici e piloti di provata esperienza, vediamo team qualificatissimi arrovellarsi per trovare il giusto equilibrio, con l'aiuto di tecnologie inibite ai comuni mortali. Ogni motociclista ha la sua caratteristica e quindi le sue preferenze in fatto di assetto, pertanto ciò che per alcuni è il Top per altri non raggiunge la sufficienza. Io credo che prima di decidere un acquisto importante e dispendioso bisognerebbe effettuare delle prove e rendersi conto di persona se la modifica effettivamente risponde in pieno alle nostre esigenze e non farsi influenzare solo dal blasone del marchio.
Posso dirvi la mia esperienza con un Varadero (mod. 2007) prima e dopo col cambio delle sospensioni Holins avanti e dietro : un'altra moto ,non sottosterzava più ,stabile sui curvoni veloci (si parla di 100-130 km-h),niente più sbacchettate sulle frenate al limite e un confort nei lunghi viaggi esemplare,nonostante ciò sono rimasto impressionato dal feeling immediato provato con la gs1200 '08 che ho comprato a ottobre , la mia seppur breve esperiena con le sospensione di serie del gs mi dice che sono ampiamente sufficienti a smanettare e piegare anche al limite in pieno feeling con la moto......io non spenderei 1600 euro per una moto già al top a meno velleità pistaiole ...ciao Dea61
...scusate gli errori di battitura ,ho un computer di m......
x il profeta concordo con te sulla calibrazione della molla ma se non funziona il freno idraulico.....che succede ? ? ? ? ? sai sicuramente benissimo che le sospensioni Japp anche le migliori spesso sono state e sono poco sensibili ai registri e dopo qualche Km "intendo 20/30.000 si siedono a terra.
io questa esperienza l' ho avuta con 5 varadero con le quali ho viaggiato a pieno carico con moglie:-|:-| e "fidanzata:eek::eek:" . . . . . . . . al chilometraggio che ho indicato il posteriore era sceso molto di prestazioni, come adesso mi è successo con la 1150 adv analogo ammortizzatore ed analogo problema:mad::mad:
PS complimenti per la bellissima piega "e moto" che vedo nella tua foto:D:D
Come hanno gia' detto altri le sospensioni di serie sono pensate per l' utente medio : 80/85 Kg., solo, media esperienza di moto... oltre a dover rientrare nei costi di produzione.
Per molti le sospensioni di serie sono piu' che sufficenti.
Chi invece ha altre esigenze non restano che gli AM :
- viaggia spesso in 2 e/o con bagagli
- pesa molto di suo
- fa' uso piu' spinto della moto (pista,off)
- vuole una ciclistica migliore
Detto questo, dopo 20 mila km su strada qualunque sospensione, anche le AF, cominciano a decadere ed e' quindi consigliabile rigenerarle...
PS: qui' la foto ingrandita della piegozza con l' apriliozza (gran moto)
http://img378.imageshack.us/img378/3302/motowz4.jpg
Come hanno gia' detto altri le sospensioni di serie sono pensate per l' utente medio : 80/85 Kg., solo, media esperienza di moto... oltre a dover rientrare nei costi di produzione.
Per molti le sospensioni di serie sono piu' che sufficenti.
Chi invece ha altre esigenze non restano che gli AM :
- viaggia spesso in 2 e/o con bagagli
- pesa molto di suo
- fa' uso piu' spinto della moto (pista,off)
- vuole una ciclistica migliore
Detto questo, dopo 20 mila km su strada qualunque sospensione, anche le AF, cominciano a decadere ed e' quindi consigliabile rigenerarle...
PS: qui' la foto ingrandita della piegozza con l' apriliozza (gran moto)
http://img378.imageshack.us/img378/3302/motowz4.jpg
Grazie della foto davvero molto bella io non riesco a mandare le mie "che comunque non sono al tuo livello anche perchè qui a Lecce non ci sono piste dove poter andare un po più forte.
Io ho avuto una Honda VTR-sp2 moto che mi è rimasta nel cuore:eek: e che proprio per l' età cambiai "il mio cervello reagiva millesimi di secondi dopo che l' aveva fatto la moto" . . . ! ! ! con una HD Elettra Glide . . . . . . . .:mad::mad:
La VTR e' un' altra moto che mi sarebbe biaciuto avere in pista ;)
... anche io comincio a non avere piu' la reattivita' di una volta, anche solo di qualche anno fa', ma fino a quando mi diverto non mollero' la pista ;)
In Puglia avete tante cose belle e buone, ma in effetti a piste siete messi male :(
Pero' qualche giro a Nardo' lo farei volentieri... giusto per affinare la tecnica della piega alle alte velocita' ;)
qualkuno mi sà rispondere ? io ho un gs immatricolato in germania dicembre 2005 e ho le wp! è normale ?
stelandis
17-12-2008, 14:53
Io misi gli Ohlins davanti e dietro al 1100 s e andava da Dio.
Sul GS non modificato ancora niente, ma ci sto pensando, la scimmia è cocciuta.
Comunque per quel che le ns ragazzone costano ci dovrebbero rientrare di serie degli ammortizzatori adeguati.:cool:
La VTR e' un' altra moto che mi sarebbe biaciuto avere in pista ;)
... anche io comincio a non avere piu' la reattivita' di una volta, anche solo di qualche anno fa', ma fino a quando mi diverto non mollero' la pista ;)
In Puglia avete tante cose belle e buone, ma in effetti a piste siete messi male :(
Pero' qualche giro a Nardo' lo farei volentieri... giusto per affinare la tecnica della piega alle alte velocita' ;)
A Nardò non c'é accesso per i privati ma ormai è troppo tardi per me forse tu hai diversi anni in meno di me e fai bene a non mollare.......................
Le sospensioni su una moto sono di fondamentale importanza, i tecnici che hanno progettato le sospensioni di serie hanno dovuto scendere a dei compromessi tra confort di marcia, pesi diversi di chi utilizza la moto, diversi stili di guida e soprattutto far quadrare i costi di produzione. Su una moto sportiva è ovvio che le sospensioni giocano un ruolo importantissimo in relazione alla stabilità del mezzo, alla precisione di guida ecc... Su una moto il cui utilizzo di solito è prettamente turistico influenzano meno la godibilità del mezzo, ma ovviamente una sospensione tecnicamente sofisticata come l'ohlins offre prestazioni migliori, ma sicuramente non determinanti come su una sportiva. Quindi l'esigenza di avere un reparto sospensioni al TOP è sicuramente personale e dipende molto dal portafoglio.
le considerazioni fatte per moto da corsa è sicuramente un conto che non riguarda i comuni mortali come noi:rolleyes:
parlando di questi ultimi ti posso dire dalla mia esperienza che : due buoni ammortizzatori non necessareamente sofisticati dulla GS-adv assicurano alla moto anche a pieno carico di uscirtene da alcune situazioni "imbarazzanti" molto meglio di quanto non lo facciano le originali per esempio
Ti è mai successo di trovarti sui pirenie orientali dove i tornanti in discesa sono in picchiata e spessissimo trovi quando sei in piena curva dei dissestamenti incredibili ???:mad::mad: be.... se no ti dico che come esci da quella situazione con con due buone sospensioni :D non esci "se esci":!: con gli originali.
voglio dire che se sulla GS-adv metti due buoni ammortizzatori e li regoli secondo la tua esperienza e la sensibilità degli stessi hai molto più piacere a guidare
Questo è solo un esempio ma ce ne sarebbero molti altri.
skasikura
17-12-2008, 21:25
Profeta cosa intendi per decadimento e rigenerazione?? quali sono i processi rigenerativi da adottarsi agli ammo?? e dove vengono svolti ....e su quali parametri??
Semplificando moltissimo (anche perche' non sono un tecnico) :
i mono di serie ad emulsione (nelle BMW lo abbiamo anche davanti) hanno all' interno dell' olio che frena il movimento del pistone che a sua volta frena la molla.
Con il passare dei km l' olio scaldandosi e raffreddandosi numerose volte perde le sue caratteristiche perdendo la sua efficacia frenante. Non potendo agire neppure con il freno in compressione (non c'e) dopo 20 mila km ci ritroviamo un ammortizzatore che non sostiene piu' bene perche' l' idraulica non frena piu' e la molla deve sobbarcarsi quasi tutto il lavoro da sola. Andando avanti anche la molla perde il suo potere ammortizzante e a questo punto e' da cambiare.
Le sospensioni di serie non sarebbero in teoria rigenerabili (cambio olio e paraoli interni) in quanto la cartuccia e completamente saldata.
In realta' ci sono aziente che ti aprono la cartuccia, cambiano l' interno e richiudono il tutto. Bisogna pero' vedere se questa soluzione sia conveniente per delle sospensioni che non sono igia' in partenza un gran che. Per me non vale la pena.
Le sospensioni AM sono (devono) rigenerabili molto piu' semplicemente ed e' bene farlo ogni 20-30 mila km. Le sospensioni AM hanno poi un fonzionamento un po' diverso da quelle di serie, ma questo e' un' altro discorso...
Qui trovi qualcosa :
http://209.85.135.132/search?q=cache:RZSQpez95aIJ:www.rivistedigitali.co m/Mototech/2008/2/038/scaricaPdf+funzionamento+ammortizzatori+emulsione&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&lr=lang_it
caPoteAM
07-01-2009, 23:23
io ho una 1200r ma il discorso è valido ugualmente, dopo tutto quanto detto deduco che, chi più chi meno ha lasciato a mamma BMW dai 13/mila EURO in su e dopo questo dobbiamo spendere euro 1600 per gli ammortizzatori perchè gli originali sembra che siano una c.......ta, euro 500 perchè la sella è troppo dura, euro 300 per il parafango posteriore, euro 700 per una marmitta con un sound migliore; ora o ci siamo fatti tutti coglionare dalla BMW che ci ha venduto a prezzo esorbitante una moto tutta da rifare oppure stiamo un tantino esagerando, che ne pensate ?
credo che un po tutte le case che ancora costruiscono moto che hanno un proprio carattere proprio per rimanere tali e rimanere in linea con la concorrenza "sempre che ce ne sia" su alcuni componenti "risparmiano".
Io l'ho riscontrato anche con HD di cui ne posseggo attualmente una, per poter viaggiare e sostenere il carico ho dovuto subito sostituire le sospensioni posteriori "che tra l' altro sono italiane" con due Bitubo dedicate "la moto é cambiata completamente49811
Dalla Germania mi dicono...
1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
2) Il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti)
3) Wilbers Standart sono piu' che sufficenti e costano molto meno, al limite mettere il precarico idraulico se si va' spesso sia in due che da solo.
... anche quello che ha detto Rafagas e' un ottimo consiglio...
Senza dubbio Genova è una cattiva piazza per quanto riguarda specalisti nel campo sospensioni, non c'è nessuno che abbia un pò di capacità.
Fatta questa piccola premessa, volevo chiedere, Wilbers secondo molti sono un'ottima alternativa, ma un rivenditore in Italia esiste ??? Ho provato più volte, sul sito tedesco a capire quali fossero le sospensioni adatte alla mia moto, ed a capire a quale prezzo, ma non ci sono mai riuscito.E poi se dovessi fare della manutenzione dove mi potrei rivolgere ???
io mi tiro un po' avanti gli original e dopo mi faccio i WP esa :lol:
io mi tiro un po' avanti gli original e dopo mi faccio i WP esa :lol:
I Wp elettronici per l'Adventure 1200 li devono ancora fare, il posteriore anche anche, ha l'interasse variabile, l'anteriore invece è 10 mm più corto.....:-o
Senza dubbio Genova è una cattiva piazza per quanto riguarda specalisti nel campo sospensioni, non c'è nessuno che abbia un pò di capacità.
Fatta questa piccola premessa, volevo chiedere, Wilbers secondo molti sono un'ottima alternativa, ma un rivenditore in Italia esiste ??? Ho provato più volte, sul sito tedesco a capire quali fossero le sospensioni adatte alla mia moto, ed a capire a quale prezzo, ma non ci sono mai riuscito.E poi se dovessi fare della manutenzione dove mi potrei rivolgere ???
Questo e' l' importatore : http://www.rinolfi.it
Chiedi a lui chi e' il rivenditore nella tua zona.
Chi li vende/monta/revisiona deve essere competente, quando chiesi al rivenditore Wilbers della mia zona non sapeva neppure che Wilbers fanno tutti gli ammortizzatori su misura...
Io me li faccio mandare dalla Germania, li monto da solo e quando devo revisionarli li rispedisco in Germania.
Paolo Grandi
08-01-2009, 19:39
credo che un po tutte le case che ancora costruiscono moto che hanno un proprio carattere proprio per rimanere tali e rimanere in linea con la concorrenza "sempre che ce ne sia" su alcuni componenti "risparmiano"........
OT: scusa quella cascata è in Svizzera?
I Wp elettronici per l'Adventure 1200 li devono ancora fare, il posteriore anche anche, ha l'interasse variabile, l'anteriore invece è 10 mm più corto.....:-o
sicuro? so di un tipo che li ha montati... sull adv.
magari solo il post? ma non credo...
be' se anche fosse' è solo questione di tempo...
X Slint
Euroracing dice che si possono montare senza problemi............. sul sito internazionale invece dicono così :
Available For:
R1150RT 01-05
R1150GS 99-03
R1200GS 04 on
R1200GS ADVENTURE 04 on*
R1150GS ADVENTURE 99-03
FRONT OF THE R1200 GS ADVENTURE IS 9MM LOWER THAN ORIGINAL
curcetto
08-01-2009, 23:41
Provo a tornare alla domanda base per un contributo alla domanda fondamentale...Ohlins o no per 1600 euro?
Io arrivavo dal VFR e con l'attuale gs 2006 mi sono divertito quanto basta con gli ammortizzatori di serie fino a 18.000 km; morbida, stabile, nessun problema particolare, perdonava sullo stretto e pompava un pò tanto il posteriore sui curvoni medio veloci in due ma si trattava solo di lasciarla andare.
Prima i Tourance, poi gli Anakee che hanno migliorato la situazione anche se i Michelin si scalinavano abbastanza pesantemente sui lati.
In ogni caso ho sempre trovato che il gs tendesse molto ad allargare tanto che, con ammortizzatori di serie e passeggero per cercare di limitare il fenomeno, il precarico regolabile posteriore era sempre verso il massimo.
Da giugno 2008 ho montato gli Ohlins che sono stati tarati sul mio peso (95) con cui ho fatto 6.000 km di quasi soli passi alpini su e giù per svizzera e francia; queste le impressioni in sintesi.
Per cominciare da estetica e assetto ora la moto è più bella con quelle molle gialle e si è anche alzata di qualche cm (quanto basta per non poter più usare il già demenziale cavalletto laterale).
Alla guida sensazione di assetto decisamente più rigido ma mai fastidioso o scomodo sullo sconnesso; reattività avantreno decisamente più marcata e sensibile al manubrio (ad esempio nel misto molto stretto e un pò dissestato di montagna perdona molto meno di quelli di serie l'indecisione di una guidaun pò cialtrona; premiando invece una guida più precisa e attenta); maggiore compostezza complessiva della moto nelle staccate un pò robuste; migliore assetto complessivo in due con bagaglio; ottime anche sullo sterrato (20 km di Col de Parpaillon hanno provato molto la frizione ma ammortizzatori perfetti) mentre non ho esperienza di fuoristrada serio.
Nel misto preso allegro gli Ohlins emergono dando, oltre alla precisione, una maggiore velocità di cambio traiettoria con una sensazione di manegevolezza decisamente migliore (non hai mai la sensazione che si sieda nella curva).
La vera differenza di goduria che sento è però nel misto, medio veloce, con passeggero; è semplicemente fantastica; quando sei piegato è esattamente come se tu fossi dritto, un binario assoluto ed una sensazione di precisione e sicurezza mai provata prima (e questo lo vedi anche da come lavorano gli Anakee che ora sono costantemente impiegati sul bordo gomma).
Premesso che a me gli Ohlins li hanno regalati... credo che la scelta dipenda da quanti ne hai (di soldi) e da cosa vuoi farci (con il GS) ...a mio modo di vedere quelli di serie vanno bene lo stesso, funzionano, ti diverti, fai tutto quello che serve e hai anche il gusto di sentirla quasi arrivare verso il limite.
Gli Ohlins sono, per me, l'esperienza di sospensioni più vicina alla perfezione che abbia mai fatto e, probabilmente, adesso sono gli Ohlins a sentire che arrivo io al limite...
Oggi, dopo i km fatti, credo non ne farei a meno ma è anche vero che penso che l'equilibrio dinamico di una moto (almeno per il tipo di strada che faccio io) è prima di ogni altro intervento.
In sintesi sono una bella e vera fighettata di guida, un pò come dire che c'è chi compra i maglioni di cachemire e chi gli Ohlins... sono belli ma non necessari, mentre le altre soluzioni proposte non le conosco.
1600 euro? certo se li guardi appaiati quando sono smontati... vedi quelli di serie e vedi gli Ohlins... non c'è paragone, sembrano proprio valerli tutti.
NO è IN AUSTRIA NEI PRESSI DEL Großglockner IL 3/09/07
1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
2) Il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti)
3) Wilbers Standart sono piu' che sufficenti e costano molto meno, al limite mettere il precarico idraulico se si va' spesso sia in due che da solo.
... anche quello che ha detto Rafagas e' un ottimo consiglio...
confermo:
1) io peso 80 kg e la 140 da solo la sento dura... ottima per il resto però, compreso il fuoristrada.
2) non saprei, il mio '06 era ottimo, per i 20.000 km che è rimasto sano, poi era da buttare.
3) ottimo rapporto efficienza/prezzo, il precarico idraulico non è un opzione ma assolutamente necessario.
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..." (Schwantz)
Le sospensioni mettono in crisi fior di tecnici e piloti di provata esperienza, vediamo team qualificatissimi arrovellarsi per trovare il giusto equilibrio, con l'aiuto di tecnologie inibite ai comuni mortali. Ogni motociclista ha la sua caratteristica e quindi le sue preferenze in fatto di assetto, pertanto ciò che per alcuni è il Top per altri non raggiunge la sufficienza. Io credo che prima di decidere un acquisto importante e dispendioso bisognerebbe effettuare delle prove e rendersi conto di persona se la modifica effettivamente risponde in pieno alle nostre esigenze e non farsi influenzare solo dal blasone del marchio.
Che gli Ohlins (o analoghi) funzionino a dovere è pacifico.
Che si debba essere in grado di fare quelle 3 regolazioni per avere sempre l'ottimo sarebbe auspicabile, ma non necessario.
Infatti sui miei Ohlins gli cambio la taratura per puro perfezionismo, dato che è possibile lo faccio, ma se non fossi capace non lo farei neanche sugli originali!
Quindi a parità di incapacità del pilota gli Ohlins sono sempre meglio degli originali.
Il discorso della regolazione di base poi non esiste in quanto è sufficiente attenersi al libretto di istruzione Ohlins.
Io li ho comprati usati, e non andavano bene.
Li ho riportati alla taratura standard e vanno un gran bene.
Poi li ho aggiustati un pochino per il mio uso, 3 click di compressione, punto.
Il discorso è allora: Ohlins (Bitubo, Wilbers, etc.) o ESA?
Se si ha un minimo di cognizione tecnica senzaltro i primi.
Se si è totalmente incapaci il dubbio mi rimane in quanto un Ohlins regolato standard anche se caricato con borse e passeggero andrà sempre meglio di un ESA.
Due giri di precarico molla sarete capaci a darli????? :mad::mad:
:lol:
confermo:
1) io peso 80 kg e la 140 da solo la sento dura... ottima per il resto però, compreso il fuoristrada.
Allora per un pilota che pesa 80 Kg una molla da 150 è troppo dura ?
E in due la 140 com'è, considerando che mia moglie pesa 50 K?
Andreani sul mio Adventure e col peso di 80 Kg consiglia una 150..........:confused: il peso della moto ha importanza sulla scelta delle molle ?
Se si è totalmente incapaci il dubbio mi rimane in quanto un Ohlins regolato standard anche se caricato con borse e passeggero andrà sempre meglio di un ESA.
Due giri di precarico molla sarete capaci a darli????? :mad::mad:
:lol:
Anche questo dubbio me lo sono tolto :confused:
L'ESA è come Vanna Marchi, tu la vedi la mattina appena scesa dal letto, poi truccata per il giorno e poi in gran spolvero per una serata di gala.
Che differenza! :rolleyes:
ma sempre un cesso rimane, come l'ESA (imho), diversamente tarato ma sempre lui.
Invece Ohlins (Bitubo, Wilbers., etc.) sono come Monica Bellucci.
anche se non si è capaci a truccarla o vestirla per la serata di gala, sarà sempre meglio di Vanna Marchi! :D
anche con jeans e superga ;)
(fatto salvo quanto dice il Maiale, ossia di regolarli male, ma abbiamo scongiurato questa possibilità)
Invece Ohlins (Bitubo, Wilbers., etc.) sono come Monica Bellucci.
:lol::lol::lol:
Allora per un pilota che pesa 80 Kg una molla da 150 è troppo dura ?
E in due la 140 com'è, considerando che mia moglie pesa 50 K?
Andreani sul mio Adventure e col peso di 80 Kg consiglia una 150..........:confused:
Per il mio gusto, da solo, in guida stradale sportiva, la 140 è un pelo dura.
Ottima per tutto il resto.
Quindi magari è il miglior compromesso, cosa fondamentale.
Perché in due con bagagli (molto carico) con le sospensioni di serie non si poteva guidare che aravo l'asfalto, nonostante il precarico dato.
L'Adv ha delle differenze a livello di geometrie delle sospensioni e quindi non si può traslare pari-pari quanto vale per la Std.
Se consigliano quella avranno i loro motivi, spiegagli le tue perplessità.
Comunque la moto si alza tanto, quindi valutate anche questo aspetto se siete corti di gamba (come me ;) )
Sig. Mansuel, la ringrazio con tutto il cuore per i consigli che mi ha dato...:lol:;)
von Enrik
09-01-2009, 16:45
il commento del MAIALE...una delle cose più sensate che fin qui ho letto!
Si forse è vero che le sospensioni originali vanno bene per l' uso normale ma, cosa intendi per uso normale, spero, non andare al bar a prendere il caffe', o portare i bimbi a scuola ! ! ! ! ! ................
jiango70
09-01-2009, 19:24
uso normale penso voglia dire non spingere troppo,avere una guida sportiva,allora vanno bene se spingi un po troppo fai fatica a tenerla in strada,io con le ohlins ho risolto il problema la moto e cambiata molto ciao:arrow:
ma ! io vengo! da un hypermotard con ohlins ! vi assicuro che se non si và in pista la differenza non è tale da spebdere tutti qei soldoni anzi le wp elettroniche ! la mi ha le wp di serie ! l'unico bisogno che sento è quello del fereno idraulico in estensione !
Si anche secondo me hai ragione la differenza la senti psicologicamente
Se volete rigenerare mandatemi un mess che vi do il numero di uno specialista!!!!!!!!!!!
Beh allora: visto che gli ammo di serie non sono granchè, visto che gli Ohlins sarebbe meglio fossero tarati adeguatamente, visto che non c'è poi molta differenza di prezzo.....l'ideale sarebbero le WP con EDS:):)....ottimi ammortizzatori + facile e comoda taratura.....ma io ancora il GS non ce l'ho :confused::confused: (..ma quasi quasi ci siamo...:D:D) me lo prendo senza ESA e ci piazzo WP con EDS......qualcuno li ha già provati?? e magari ha potuto fare un confronto con gli Ohlins?
X Gnaro
Se prendi il Gs prendi anche l'ESA, costa 700,00 € e non ci pensi più, per quello che devi fare va fin troppo bene, e poi come sospensioni non sono poi così male, hanno il serbatoio separato sia dietro che davanti e sono molto comodi.
I WP EDS (elettronici) costano 2350,00 €.........:rolleyes: e davanti sono ad emulsione.......
CammelloStanco
09-01-2009, 22:57
Vuoi proprio tutto?
Allora metti le WP EDS. Sono concettualmente come l'ESA ma con una qualità di ammoritzzatori e idraulica al TOP.
Sono dedicate al GS1200.
http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454
Tra il tutto, c'è anche il portafoglio svuotato naturalmente....dipende quanto la scimmia è forte.:lol:
WOW!! Vanno anche per il 1150!!!! :arrow::rolleyes:
CammelloStanco
09-01-2009, 23:14
Anche io condivido in pieno la domanda di questo post, ho un GS del 2001 e vengo da un Fz6 fazer con gomme sportive.
Ho comperato la Mucca :eek: l'anno scorso, con 64000 km, adesso ne ha 74000, ho fatto:
le vacanze in 2 stracarico,
sterrati anche in 2,
fango + mulattiere (...quelle da solo)
giretti da solo + amico con hornet 600, tirando bene
sempre e solo con le sospensioni di serie e non mi sono mai sentito nè in pericolo nè insoddisfatto...
Tuttavia penso lo stesso ai gialloni oppure ai folli WP elettronici: mi sbaglio io? Son solo :arrow:?
E che cosa cambia a mettere gli Ohlins rispetto a quelle di serie quando vai su lunghi sterrati o piste?
SEGUO QUESTA DISCUSSIONE DA UN PO E SI STA PARLANDO TANTO DI AMMORTIZZATORI ELETTRONICI O NON.
A QUESTO PUNTO SIAMO ARRIVATI QUASI A CONCETTI "ESOTERICI" SULLA SCELTA........MA, RAGAZZI STIAMO PARLANDO DI UNA GS UNA MOTO FANTASTICA "FUORI DALLA MISCHIA" CHE NON HA BISOGNO DI MOLTO PER ESSERE STABILE E SICURA ........... :smilebox: QUELLO CHE SI PUO' METTERE DI PIU' E' SOLO SPRECO DI SOLDI E AFFIDABBILITA' "VEDI ESA".......O MI SBAGLIO:rolleyes:
QUELLO CHE SI PUO' METTERE DI PIU' E' SOLO SPRECO DI SOLDI E AFFIDABBILITA' "VEDI ESA".......O MI SBAGLIO:rolleyes:
Salvatore, intanto prova a scrivere non in maiuscolo che ti sentiamo lo stesso....:) per il resto un pò ti sbagli, l'ESA è una gran comodità come lo sono del resto (sicuramente ancora meglio.....) due buone sospensioni after market, ma come tu sai abbiamo tutti delle idee un pò diverse, un pò la stessa storia dell' ABS.....;)
Nessuno ha cambiato solo il posteriore? personalmente parlando l'unica cosa che mi da fastidio è la morbidezza del posteriore...affonda in accelerazione che è un piacere (per lui)...forse sarò io abituato diversamente (è difficile apprezzare un'altra ciclistica dopo aver avuto una tuono) ma a me questo posteriore pare un po' morbido! Anche il fatto di aver messo la sella dell'ADV mi ha aumentato la sensazione di mollezza...
l'anteriore col fatto che in staccata non affondi invece mi lascia perplesso, non so ancora se mi piaccia o meno :-P
Avete consigli? molla più dura? si potrà cambiare l'originale?
Gli ohlins sono belli. Come pure tutti gli ammo after, ma io sono un barbone dal polso troppo grezzo per apprezzare una modifica da più di 1000€ :)
PS. scrivo pochissimo ultimamente perchè in ufficio sono blindato...riesco solo a leggervi!!! Quindi un bacio e buon annoooooo (in ritardo!!!)
Salvatore, intanto prova a scrivere non in maiuscolo che ti sentiamo lo stesso....:) per il resto un pò ti sbagli, l'ESA è una gran comodità come lo sono del resto (sicuramente ancora meglio.....) due buone sospensioni after market, ma come tu sai abbiamo tutti delle idee un pò diverse, un pò la stessa storia dell' ABS.....;)
Per Davide:
Ciao davide ho sritto in maiuscolo perchè la tastiera era impostata così assolutamente non volevo farmi sentire, forse io sono un po essenzialista ed una moto deve funzionare così come nasce e secondo me nessuna enduro e vicina a questo mio presupposto quanto la gs specialmente le vecchie "è chiaro che è solo un punto di vista personale come personalissimo è il concetto che un enduro controllata cioè: abs e esa è un po come mettere le briglie ad un cavallo selvaggio, unaltra idea personale è che l' ESA lo vedo come un sisema molto più utile e godibile su una touring, quanto è godibile guidare la gs nel fuoristrada "leggero" tutto qui
Nessuno ha cambiato solo il posteriore? personalmente parlando l'unica cosa che mi da fastidio è la morbidezza del posteriore...affonda in accelerazione che è un piacere (per lui)...forse sarò io abituato diversamente (è difficile apprezzare un'altra ciclistica dopo aver avuto una tuono) ma a me questo posteriore pare un po' morbido! Anche il fatto di aver messo la sella dell'ADV mi ha aumentato la sensazione di mollezza...
l'anteriore col fatto che in staccata non affondi invece mi lascia perplesso, non so ancora se mi piaccia o meno :-P
Avete consigli? molla più dura? si potrà cambiare l'originale?
Gli ohlins sono belli. Come pure tutti gli ammo after, ma io sono un barbone dal polso troppo grezzo per apprezzare una modifica da più di 1000€ :)
PS. scrivo pochissimo ultimamente perchè in ufficio sono blindato...riesco solo a leggervi!!! Quindi un bacio e buon annoooooo (in ritardo!!!)
all' inizio di questaa discussione l'ho scritto, io ho cambiato solo il posteriore e secondo me è sufficente per viaggiare un po meno lo è sullo sconnesso: in questa situazione la moto è scoordinta marcatamente , però io ho la taratura anteriore molto morbida per sentire un po l'anteriore che scende in staccata probabilmente indrendolo un po può andare mglio "è una prova che non ho mai fatto"
X Schito
Ho avuto l'Esa sull'Rt 1200 ed era un gran comodità soprattutto quando ci caricavo mia moglie, con l'ESA modello 2008 hanno ulteiormente migliorato le cose, serbatoio separato davanti e dietro con la regolazione del precarico sull'anteriore, questo a tutto vantaggio di un setting migliore.
E' chiaro che l'ESA è un prodotto per "tutti" e non tiene conto del peso e delle esigenze personali di ogni motociclista, a differenza invece delle sospensioni after market che vengono tarate in base al peso e all'uso che ognuno di noi fa.:)
Nessuno ha cambiato solo il posteriore? personalmente parlando l'unica cosa che mi da fastidio è la morbidezza del posteriore...affonda in accelerazione che è un piacere (per lui)
Il posteriore nel GS del 2008 è stato modificato e non affonda più, te lo posso garantire.......come dice il Profeta......Il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti);)
X Schito
Ho avuto l'Esa sull'Rt 1200 ed era un gran comodità soprattutto quando ci caricavo mia moglie, con l'ESA modello 2008 hanno ulteiormente migliorato le cose, serbatoio separato davanti e dietro con la regolazione del precarico sull'anteriore, questo a tutto vantaggio di un setting migliore.
E' chiaro che l'ESA è un prodotto per "tutti" e non tiene conto del peso e delle esigenze personali di ogni motociclista, a differenza invece delle sospensioni after market che vengono tarate in base al peso e all'uso che ognuno di noi fa.:)
x Davide:
se mi parli di comodità siamo perfettamente daccordo:-p
Non cè storia fra gli originali e gli after market:sta a te se vuoi spendere o meno. Se li prendi sarai contento,perchè vanno veramente bene se no risparmi e vai comunque!
se sei incerto tieni aperto...
bacardirum72
11-01-2009, 18:43
..i WP EDS costano 1.860,00..Ant.+ Post.(http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454).
l'ESA della BMW ha un solo problemino che se t si rompono fuori garanzia son dolori! (ant.1.300,00 Euri!!+ manodopera) (ant.+ post. 3.000,00 euri) conviene?
quindi concludendo: mi spiegate cosa cambiano?
Da quando li ho montati mi godo il GS molto di più....(Sempre a solo e con pochissimo carico)
..i WP EDS costano 1.860,00..Ant.+ Post.(http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454).
l'ESA della BMW ha un solo problemino che se t si rompono fuori garanzia son dolori! (ant.1.300,00 Euri!!+ manodopera) (ant.+ post. 3.000,00 euri) conviene?
e per il montaggio ? certo che spendendo questa cifra la mukka bisogna tenersela....
...e se hai l'ESA da sostituire fuori garanzia, puoi montarci in alternativa i WP EDS?
ok, quindi sembra che cambiare le molle sia una valida alternativa..
quindi vado con le domande:
a) quali? dicevate Hyperpro progressive, ci sono dei modelli o è uno solo? mi potete dire il nome esatto per favore...
b) dove le compro? online?
c) quanto costano + o -?
d) quanto si spende per farle montare? sempre più o meno ovvio
Grazie mille
Max
le puoi trovare e montare alla motofabbris,e farti consigliare da Marco per la durezza!:D
la mia adventure 2006 dondola!! la 2004 std che avevo prima sembrava piu' ferma. ho provato la adventure 2008 e dondola pure quella!!! voto ohlins anche io!!!
..i WP EDS costano 1.860,00..Ant.+ Post.(http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454).
l'ESA della BMW ha un solo problemino che se t si rompono fuori garanzia son dolori! (ant.1.300,00 Euri!!+ manodopera) (ant.+ post. 3.000,00 euri) conviene?
sei sicuro di questi prezzi? mi sembrano esagerati
bacardirum72
15-01-2009, 14:57
non avete l'esa PENTITEVI PENTITEVI:angel4:
Pentirsi noi senza ESA?
Spero che nn ti si rompano fuori garanzia..poi mi dirai chi è il pentito! ;)
..i WP EDS costano 1.860,00..Ant.+ Post.(http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1454).
l'ESA della BMW ha un solo problemino che se t si rompono fuori garanzia son dolori! (ant.1.300,00 Euri!!+ manodopera) (ant.+ post. 3.000,00 euri) conviene?
Toh a me li hanno appena sostituiti, entrambi.... in garanzia:D
Ma non riuscivano ad integrare l'elettronica con quella BMW?
Mi sembra di vedere il comando a filo tipo poltrona della nonna!
bacardirum72
15-01-2009, 15:09
le puoi trovare e montare alla motofabbris,e farti consigliare da Marco per la durezza!:D
La mia ADV 09 l'ho ordinata da Motofabbris (conc.BMW) a Siena,e proprio Marco e Francesco mi hanno sconsiglaito l'ESA..è tutto dire..!
..auguri a tutti gli ESAisti.;)
Comunque se viaggiate spesso con il passeggero è un gran comodo. A seconda delle condizione regolate il vostro ammortizzatore in funzione del carico e del tipo di guida. Io ne sono contentissimo.
Poi se qualcuno fa della moto un uso specialistico allora puo' pensare ad altro.
secondo me è come l'abs come le tutti i mezzi bisognerebbe aspettare 1 anno dalla prima uscita almeno si spera che i più grossi problemi siano stati risolti...
io con lhypermotard comprata l'anno successivo alla prima uscita non ho avuto quei problemi di giovinezza riscontrati dagli altri .....
poi come si dice ci vuole fortuna
....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |