PDA

Visualizza la versione completa : Normativa fari xeno


Ross
08-12-2008, 15:29
http://www.poweron.it/HELLA/Hella_Leg_Upgrade.html

orsowow
08-12-2008, 15:35
Uffaaaaa, non c'è più libertà ...

Gioxx
08-12-2008, 15:38
Speravo in qualcosa di nuovo!

Andreapaa
08-12-2008, 15:59
Uffaaaaa, non c'è più libertà ...
La libertà di ogniuno di noi finisce dove inizia quella degli altri.

Come dice giustamente l'articolo, se le parabole non sono calcolate per l'uso di quelle lampade, è corretto che non si possano utilizzare.

La scorsa estate un mio vicino ha causato un incidente perchè accecato da uno con quei fari: alla fine il tipo con i fari allo xeno si è baccato tutta la responsabilità, ed ora ha dei casini con l'assicurazione perchè la sua auto in quelle condizioni non era omologata.

Quindi OCIO!

c.p.2
08-12-2008, 17:22
e poi ho guidato un gs con uno xeno, una luce sfarfallata e molto poco efficace, sarà perchè è bianca che piace tanto, nel mio k era efficace ma la moto nasce così, quelle tarocche sono una c@@@@@a pazzesca

Achille
08-12-2008, 17:43
ma, sul fatto che sono una cagata ho dei dubbi

Rado
08-12-2008, 17:56
<... e poi ho guidato un gs con uno xeno, una luce sfarfallata e molto poco efficace>

Parli del GS 1200 col suo faro da scooter immagino ... non è adatto allo xeno. Cambiare la geometria del fascio di luce è illegale.
Nel 1150 il faro lenticolare permette di mantenere la stessa geometria di luce, solo più luminosa, e di non abbagliare con lo xeno.

Non penso che l'omologazione specifichi le tecnologia della lampadina, specifica l'attacco. La Hella la racconta a modo proprio per vendere anche i proiettori (e fa comunque bene, perchè cambiare anche il faro è la cosa più sicura). Io però sulla mia moto ho una lampadina H1 come l'originale, anche se di tecnologia xeno, e mantengo la stessa geometria del fascio di luce.
La storia del dispositivo "autolivellante" e del lavaferi obbligatori ... non esistono sulle moto omologate con lo xeno, e credo neppure in tutte le auto xeno: come la mettiamo? Le informazioni Hella lasciano a desiderare.

GEPPETTO
08-12-2008, 18:11
di certo, ci vorrebbe una vera regolamentazione sulle strade ne vedi di ogni dal colore giallo al viola , ogniuno fa come cappero gli pare soppprattutto con le sardomobili , in moto lo xeno corrisponde ha maggiore sicurezza il faro originale è un lumino da medioevo .

bias
08-12-2008, 18:16
Io mi voglio far vedere,regolerò l'altezza,ma ha ragione geppetto il faro di serie è una luce votiva.

gpepe
08-12-2008, 18:23
...come si chiama la ditta che vende sul web ? xenon + qualcosa ?
Me li compro subito...sai che goduria l' RT con due fari allo xenon....;)

Alting
08-12-2008, 18:29
http://www.xenonlamp.it/

:D

Pas.Ko
08-12-2008, 18:34
Non giudico la normativa ma, i fari allo xeno sono un vero portento!
Se poi penso alla considerazione che, hanno alcuni automobilisti-camionisti, di noi motociclisti non ci penserei un attimo a rimontare gli xeno.

Biemmevuo
08-12-2008, 20:54
e poi ho guidato un gs con uno xeno, una luce sfarfallata e molto poco efficace, sarà perchè è bianca che piace tanto, nel mio k era efficace ma la moto nasce così, quelle tarocche sono una c@@@@@a pazzesca

...boh...io ho provato il gs1200 "xenato" di mio fratello e ti dico che quando ho ripreso il mio gs (con lampada originale) mi sembrava di avere una candela al posto del faro e non vedevo una mazza! :mad:

Davide
08-12-2008, 20:58
Xenolamp Topline 5000 K + H7 Philips Extreme sull'abbagliante, e luce sia !!!!

Pas.Ko
08-12-2008, 20:59
...boh...io ho provato il gs1200 "xenato" di mio fratello e ti dico che quando ho ripreso il mio gs (con lampada originale) mi sembrava di avere una candela al posto del faro e non vedevo una mazza! :mad:
Purtroppo, è proprio questa la differenza!
E ci ammorbano con la normativa...sich!

Guanaco
08-12-2008, 21:51
Normativa a parte, ma avete notato la "qualità" del sito che cita la "qualità" degli impianti omologati?

xeno, xenno, xerio...
ah, ah, ah...
...e l'italiano?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

asdolo
08-12-2008, 21:55
Ma seguendo alla lettera la normativa, potete spigarmi come mai la K 1200 GT ha i fari di serie con l'impianto xenon però non ha il lavafari, e presumo anche il sistema per tarare l'altezza???!!!

petit prince
08-12-2008, 22:14
Non sarà un dato statistico, però da quando ho montato la lampada allo xeno, ho notato che non ho mai ricevuto segnali per lamentele dai mezzi che incrocio, mentre do parecchio fastidio alle macchine, in genere piccole e basse, che mi precedono, soprattutto quando accelero per il sorpasso ed esco dalla loro scia.

luca001
08-12-2008, 22:18
Non conosco la normativa, ma conosco la filosofia italiana in queste e nelle leggi ............................ Ricordatevi che era illegale circolare con le luci accese di giorno........
Se lo xeno non acceca che c@@@o perchè me lo fate illegale ?
Lo xeno non ce l'ho per il solo motivo che non sono ancora riuscito a montarlo. Ma appena ho tempo ..... tiè

Gecko
09-12-2008, 14:16
A me con lo xeno bestemmiano contro tutti quelli che incrocio o che seguo, l'altra sera sono persino sceso dalla moto...... :confused:

Rado
09-12-2008, 15:30
Alla prossima pattuglia della polizia, chiedi se per cortesia ti controllano il faro.

Gioxx
09-12-2008, 16:30
Io ho lo xeno sul ks, nessuno mi sfanale ed ci vedo da dio, inoltre sono molto piu' visibile di giorno!

Unknown
09-12-2008, 16:36
Normativa a parte, ma avete notato la "qualità" del sito che cita la "qualità" degli impianti omologati?

xeno, xenno, xerio...
ah, ah, ah...
...e l'italiano?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
perchè ANTERIRE invece di ANTERIORE ?

Wotan
09-12-2008, 16:40
A me con lo xeno bestemmiano contro tutti quelli che incrocio o che seguo, l'altra sera sono persino sceso dalla moto...... :confused:Non ti viene il sospetto che sicuramente hai il faro regolato troppo alto?

BIZZO
09-12-2008, 18:11
Io gli xeno li ho sulla macchina e, devo dire, un altro mondo; una luce veramente fantastica.

Sulla moto non li ho mai montati perché non ho capito come funzionano, lavafaro, regolazione dell'altezza, e, visto che tutte ste minchiate sono di legge, non volevo cadere in qualche menata legale.........

Devo dire però che con i faretti accesi la visibilità è molto valida anche così; purtroppo, specialmente quando siamo in due, do molto fastidio agli altri e devo continuamente accenderli e spegnerli e, visto che l'interruttore è decisamente scomodo, chiederò alla BMW di collegarli insieme agli abbaglianti....

Supermukkard
09-12-2008, 18:20
Semi OT: esistono per f650gs mono?
Non quelli della Touratech, intendo sostituire il faro principale.

GEPPETTO
09-12-2008, 21:51
x supermukkard

se intendi sostituire la lampada alogena con una allo xenon , si , basta conosciere l'attacco della lampadina es ( H1, H4 , H7 ) ed è fatto ,mentre se invece vuoi cambiare tutto il faro non saprei .

drmask
09-12-2008, 22:07
Io ho montato il prodotto xenonlamp sul K1200R .... è ben tarato (non ci vuole una laurea) e non infastidisce nessuno ....


per contro ... il demente di turno non esce più dalle laterali ma dopo una seconda occhiata si inchioda lì .... il deficiente di turno non mi sorpassa più in faccia ma resta incolonnato e aspetta che io sia transitato ... lo str.... che deve a tutti i costi curiosare tutto spostato sulla sinistra ora si sposta senza nemmeno toccare l'abbagliante ....

e sono matematicamente certo che lo xenon mi abbia salvato la pellaccia in almeno un paio di occasioni .... :cool:


Poi ognuno tragga le sue conclusioni sui pro e sui contro ... :!:

calabronegigante
09-12-2008, 23:01
se non sono a norma (volgarmente,con regolatore) danno davvero noia!!!!

stesso discorso (secondo me) dello scarico aperto.....
"mi devo far vedere....mi devo far sentire".....e gl'altri?
anche a me piacerebbe tuonare un paio di colpi di Glock (arma da fuoco,per chi...) quando ci vogliono,sia per farmi sentire che per farmi rispettare (da utente),ma non posso!

abii.ne.viderem
09-12-2008, 23:06
ho montato anch'io xenonlamp perché con gli originali non ci vedevo un tubo. La parabola è ben orientata (me li ha montati il signor concessionario) e non ha mai dato fastidio a nessuno: non capisco dove stia il senso del divieto se il faro, regolato con cura, apporta solo vantaggi senza danneggiare nessuno. Per eccesso di zelo ho preso pure l'abbagliante (forse era meglio in effetti l'extreme): un po' inutile per il lampeggio, ma quando è acceso... fiat lux!

Guanaco
10-12-2008, 21:02
In effetti, bisogna dire che gli xenon sulle normali parabole che lavorano sulle alogene non sono quasi mai perfettamente centrati. Anche perché la sorgente dell'alogena è più concentrata, mentre lo xenon - più esteso come sorgente - tende a sbavare un po' sui bordi. Non per nulla sulle auto gli xenon sono quasi sempre accoppiati a dei proiettori, cioè a delle lenti (fanno eccezione alcune Mercedes con parabole speciali).

Detto questo, CHI SE NE FREGA!
Non lo dico per indisciplinarità, ma perché FARSI VEDERE in moto è cruciale. Lo xenon in questo senso va benissimo, meglio se bluastro. Infatti, le frequenze verso l'azzurro sono rimarcate più facilmente dal sistema occhio-cervello, anche se poi per vedere da bordo sono migliori le colorazioni a basso numero di Kelvin (cioè più verso il bianco). Personalmente, penso che 5000°K vadano bene per entrambe le esigenze. Non supererei in alcun caso i 6000 °K.

In quanto all'abbagliante, lo xenon in genere non va bene per il lampeggio, perché ha i suoi tempi di reazione (a meno che non disponga di un sistema elettronico particolare). Per il lampeggio si può però ricorrere a un bi-xenon, cioè a una lampadina che è sempre accesa, ma spostata rispetto alla posizione di abbagliamento. Quando si aziona il lampeggio la lampadina si sposta grazie a una elettrocalamita e alza istantaneamente il fascio luminoso.

Quest'ultimo sistema è necessario nei fari con parabola unica (dove l'alogena funge sia da abbagliante che da anabbagliante). Nei fari con parabola doppia (tipo GS o K) si può mettere uno xeno normale per gli anabbaglianti e - se proprio si vuole - un bi-xeno per gli abbaglianti. Questi restano sempre accesi, ma il fascio si alza e diventa abbagliante solo quando si lampeggia o si aziona il pulsante degli abbaglianti fissi. Chiaro che non è proprio regolare, ma se abbiamo fatto 30 si può anche fare 31...

;)

Rado
10-12-2008, 21:26
Nei fari con parabola doppia (tipo GS o K) si può mettere uno xeno normale per gli anabbaglianti e - se proprio si vuole - un bi-xeno per gli abbaglianti. Questi restano sempre accesi, ma il fascio si alza e diventa abbagliante solo quando si lampeggia o si aziona il pulsante degli abbaglianti fissi. Chiaro che non è proprio regolare, ma se abbiamo fatto 30 si può anche fare 31...
;)
Quest'ultima te la boccio: qualsiasi poliziotto vedendo i due fari accesi ti fermerebbe immediatamente, ovunque.

Anvche perchè i poliziotti sono XENOFOBI! :toothy7::toothy7::toothy7:

frank50
10-12-2008, 22:20
ho montato XenonLamp da 4300°K sull'anabbagliante della K LT ed il (Paolo di Marmorata) 6000°K sull'abbagliante e sulla GS entrambi 6000°K (perchè, per pigrizia e risparmio, non ho cercato il 4300).

con i fari ben orientati, cioè che illuminano la targa di una macchina a 6/10 metri, non ho mai avuto rimostranze dagli automobilisti che ho incrociato.

per l'abbagliante della GS ho girato la lampadina sottosopra per non illuminare inutilmente le cime degli alberi ed approfitto di un po' di strada sgombra per accenderlo ed avere "una riserva di lampeggio" se serve.

in effetti se male orientati accecano chi si incrocia

Guanaco
10-12-2008, 23:43
Quest'ultima te la boccio: qualsiasi poliziotto vedendo i due fari accesi ti fermerebbe immediatamente, ovunque.

Anvche perchè i poliziotti sono XENOFOBI! :toothy7::toothy7::toothy7:

Infatti, io ho scritto "se proprio si vuole". E' ovvio che stiamo esagerando...
;)

C'è comunque un'altra soluzione per fare "un casino di luce" col lampeggio: lasciare l'abbagliante con la lampadina alogena e montare un bel bi-xeno sull'anabbagliante. Così, quando si lampeggia si accende l'alogena e si alza il fascio xenon dell'abbagliante. Questo sistema si svela solo quando si lampeggia.

Infine, sempre all'insegna dell'esagerazione, si può montare uno xenon di wattaggio superiore ai normali 35 W. Un 50 W, ad esempio, fa una luce ancora più intensa ed è perfettamente compatibile con gli impianti elettrici pre-esistenti.

;)

JohnNash
12-12-2008, 15:25
Anch'io ho montato sulla mia moto le lampade allo xeno e devo dire che è
tutta un'altra cosa, la luce è raddoppiata e copro pienamente il fascio luminoso dele altre moto. Per quanta riguarda la normativa è abbastanza da interpetrare. Ho chiesto alla stradale e mi hanno detto che l'importante è che il colore della luce sia rispettata e che non abbagli i vicoli che incroci. Cmq, come ben sapete, se voglio fare problemi lo fanno comnque.
Io ho girato 3 anni con lo xeno, incrociando anche vari controlli di polizia, senza mai essere fermato.
Saluti

Gioxx
12-12-2008, 16:42
Io ho montato il prodotto xenonlamp sul K1200R .... è ben tarato (non ci vuole una laurea) e non infastidisce nessuno ....


per contro ... il demente di turno non esce più dalle laterali ma dopo una seconda occhiata si inchioda lì .... il deficiente di turno non mi sorpassa più in faccia ma resta incolonnato e aspetta che io sia transitato ... lo str.... che deve a tutti i costi curiosare tutto spostato sulla sinistra ora si sposta senza nemmeno toccare l'abbagliante ....

e sono matematicamente certo che lo xenon mi abbia salvato la pellaccia in almeno un paio di occasioni .... :cool:


Poi ognuno tragga le sue conclusioni sui pro e sui contro ... :!:
Quotone..........e ripeto a me nessuno mi sfanale perchè do fasidio!!

Karlo1200S
12-12-2008, 18:41
Alla prossima pattuglia della polizia, chiedi se per cortesia ti controllano il faro.
A me la polizia mi ha fermato, con il k1200s e fari allo xeno, .... per chiedermi se funzionano veramente così bene come dicono :lol::lol::lol:

livioff
23-02-2009, 01:27
qualcuno ha o conosce l'esistenza della fisch di omolgazione per gs 1150 adv (2003) onde verificare la possibiltà di installare fari supplementari?

dgardel
23-02-2009, 11:28
Ma seguendo alla lettera la normativa, potete spigarmi come mai la K 1200 GT ha i fari di serie con l'impianto xenon però non ha il lavafari, e presumo anche il sistema per tarare l'altezza???!!!

Q8!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

No lavafari No autolivellanti!!!

Come il mio KR :lol:

La normativa in oggetto vale SOLAMENTE per le AUTO!!!

Per le moto ................


buco legislativo!!!!!!!!!!

Tunga
23-02-2009, 23:16
io ho l'anabba e l'abba e tra poco se mi girano monto pure le H 11 sui faretti...e lego le centraline con lo spago al paramotore!!!