Visualizza la versione completa : Chi Di Voi Comprerebbe Una Bmw Elettrica ?
Bandit1971
08-12-2008, 14:39
Pare che dal 2012 ci sara' il boom di veicoli elettrici e quindi si ritiene verranno prodotti anche moto e scooter elettrici ( gia' c'e' il Vectrix ) .
Voi cosa fareste ? Comprereste una MOTO elettrica ?
SirAndrew
08-12-2008, 15:13
a parità di prezzo e prestazioni (o quasi) ....SI...ho però qualche dubbio che a breve vedremo moto elettriche di serie così performanti, sono perplesso soprattutto per l'autonomia. Finchè si stà in città..ma quando si fanno centinaia di chilometri sui monti dove ricarichi ?
Perchè no ?
Se ci fossero sufficienti postazioni di ricarica ...
Sarà perchè sono della "vecchia guardia" ,ovvero cresciuto a 2T (espansione + "profumo" dell'olio ricinato...e tanto gasssssss) , ma al solo pensiero di avere , BMW o altro , una moto elettrica mi riempo di bolle sulla pelle (vedi allergia ...) .
Manco solo che gli attacco sul serbatoio Zoppas o Indesit e siamo belle apposto ....
Se e quando si arriverà a tal punto , spero di esser già "da pensione" e/o da viaggi organizzati per anziani ...Eh,eh,eh...Battute a parte ne soffrirei comunque meno senz'altro !!!
Saluti.
Lele
:crybaby::crybaby::crybaby:non mi piace neanche un po', girare in moto senza godere del rombo del boxerone.......... ma per l'ecologia....:!::!::!:
Una moto non ancora, ma un veicolo utilitario per muoversi in città anche subito, se sapessi dove ricaricare le batterie, se l'autonomia superasse i 50 km e se il prezzo fosse al massimo 5000 eur.
vadocomeundiavolo
08-12-2008, 17:39
se non costassero tanto,i veicoli elettrici, li comprerei domani.
una macchinetta da citta per mia moglie e un motina per me.
una buona soluzione per la ricarica,sembra quella che si sta accingendo a lanciare la renault.
stazioni distanti max 150 km,dove poter sostituire le batterie scariche con altre cariche.
i paesi dove si iniziera,saranno danimarca e israele,con la nuova megane.
si paga una quota fissa di un euro al km percorso e la macchina è tua.
1 euro al KM? in pratica 10.000 km all'anno 10.000€?
A me non tornano i conti....
flavioff
08-12-2008, 17:45
non vedo l'ora!Serve solo più autonomia
Beh, senza aspettare il 2012 è dal 2005 che uso la Prius per i 75 Km quotidiani casa-ufficio-casa...Non è propriamente elettrica ma con i suoi 4.3-4.5 lt/100 Km mi ha fatto già risparmiare un bel pò (oltre che ad inquinare meno) :D:D:D
63roger63
08-12-2008, 17:54
...
si paga una quota fissa di un euro al km percorso e la macchina è tua.
Dopo domani porto la moto a fare il tagliando dei 20.000 km e l'ho presa a febbraio 2008...quindi avrei dovuto pagare 20.000€ e il prox anno altri 20.000€...non mi sembra molto economico il business :mad: c'è qualcosa che non torna. :lol:
vadocomeundiavolo
08-12-2008, 18:07
CALMA.
ho ritrovato l'articolo.
dice 3 centesimi al km per la batteria ricaricata.
per avere l'auto grati per 4 anni,basta pagara 1,5 euro ogni 15 km percorsi.
Tricheco
08-12-2008, 20:44
io manco morto
Io sono nato con la camera a scoppio e il rumore di un tubo di scarico, senza mi sembrerebbe di guidare un autocaddy da campi da Golf.......:(
Non ci voglio pensare, avrà il tempo di farlo mia figlia........
Moto elettrica??.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
.........E per la prolunga ???.....come si fà????:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
dr.Sauer
08-12-2008, 23:08
Se avesse una autonomia decente (un centinaio di km) la piglierei subito (da usare tutti i giorni).
La moto per andare in giro però non si tocca.
gigiboxer
09-12-2008, 10:13
comprendo il pieno rispetto per l'ambiente.....
capisco che lo spooter lo acquisti per tutti i vantaggi che ha....
capisco magari l'economia ed il risparmio che da essa ne deriva.....
ma......
il cuore dov'è.......
ho provato il vectrix all'eicma nel 2006, mentre gli altri cominciavano a girare sul circuito io ancora cercavo di capire come si mettesse in moto.....quello spooter non aveva cuore...
chi acquista la moto con il cuore e non con il cervello avrà difficoltà a capire i mezzi elettrici, poi quando non se ne potrà fare a meno.......
gigiboxer
si e' gia' detto mille volte e non ripeto tutti i vantaggi e prerogative dei motir elettrici, unica cosa , e lo ribadiro' ogni volta che torna l'argomento, chi non conosce la propulsione elettrica ha in testa le prestazioni delle macchinette da golf.o degli sputerini elettrici. Non confondiamo la causa con l'effetto. I veicoli elttrici non sono prestazionali perche' altrimenti avrebbero bisogno di assorbire ingenti correnti e scaricherebbero le batterie in un quarto d'ora. Esattamente come un motore a scoppio prestazionale consuma tanta benzina.
Se si risolvesse il problema delle batterie, dal punto di vista prestazionale un veicolo elettrico puo' essere facilmente UNA BOMBA. E quando dico bomba intendo che un motore da 50 cv ai bassi puo' avere la coppia di uno da 200....
se si vuole puo' strappare le braccia a ogni partenza.....
ricordiamoci che grazie a cellulari e pc portatili, i costruttori di batterie stanno facendo passi da gigante ... quindi è auspicabile che a breve riusciremo a vedere in commercio veicoli elettrici con una buona autonomia ;)
se poi qualcuno e' nostalgico della erogazione "personale " dei motori a scoppio , posso aggiungere che si puo' realizzare il software di regolazione dei convertitori elettronici dei motori elettrici (che sono come i "carburatori" dei motori elettrici), in maniera da avere qualunque erogazione a piacere.Immagina di avere un tastierino sul manubrio,e poter scegliere:
erogazione come un V8 americano
come un 4 cilindri jap da sparo
come un bicilindrico tipo bmw boxer
come un 250 2 tempi da cross...
non e' fantascienza, e' facilissimamente realizzabile da subito. La curva di coppia puo' essere disegnata in pratica a piacere..e non e' come manipolare la centralina di un motore a scoppio, che puo' altereare le caratteristiche in maniera limitata (meno del 10%), dato che alla fine l'erogazione dipende molto di piu' dalla fluidodinamica,cilindrata,camme etc.
In quello elettrico col software puoi stravolgerlo del 90% , pensate che divertimento per le future generazioni di tuner....invece che il flessibile in mano via di pc.....e vai con overboost del 200-300%.....possibilissimi sfruttando il sovraccarico termico....
::zinco::
09-12-2008, 13:44
perchè no, la comprerei molto volentieri per girare in città!
ricordiamoci che grazie a cellulari e pc portatili, i costruttori di batterie stanno facendo passi da gigante ... quindi è auspicabile che a breve riusciremo a vedere in commercio veicoli elettrici con una buona autonomia
A l'è minga vera!!:rolleyes:.......Le tecnologie avanzate derivano da studi spaziali e militari.....in ogni campo...per cui tutto il resto è solo derivato da detti studi......almeno poi, rientrano delle spese di progettazione e sviluppo...:!::!::!::!::!:
comunque uno sputer elettrico con autonomia di 80-100km ed un prezzo ragionevole me lo prenderei volentieri per venire al lavoro, altrochè.
Io poi ho sempre posseduto mezzi poco rumorosi, e preferisco così, un motore elettrico al posto del boxer non lo vedrei male per nulla.
Motore Siemens, regolatore Bosch,reostato (acceleratore)Marconi ?
Bleahhhhh.
E' cosa buona e giusta.
Anche i motociclisti devono dare il loro contributo per salvare la Terra dall'inquinamento atmosferico.
ragazzi è il mio lavoro, ma in realtà, non solo moto, comunque per capire di cosa si tratta date un occhio al sito:
www.quantya.it
in realtà il mio lavoro sono soprattutto i sistemi di accumulo avanzati (anche quello della quantya).
L'autonomia è sempre meno problematica.
Sono disponibile per chiarimenti tecnici :)
Si, ma chi salva la terra dalla sovrappopolazione?
Perché è comunque questa la causa di tutti i mali del nostro pianeta.
E 100 km di coda al Brennero, anche col significativo ed importantissimo vantaggio di emissioni zero (almeno in loco), sono sempre e comunque 100 km di supplizio. Alla stessa stregua ci sono giornalmente le tangenziali, le città e addirittura anche i piccoli paesi.
Credo il problema abbia quindi risvolti molto più profondi e internazionali che vanno affrontati e non misconosciuti perché immaginati come inaffrontabili.
Una politica sociale ed economica seria a livello mondiale ... verrà, ovviamente, quando sarà troppo tardi, come sempre.
Anche i motociclisti devono dare il loro contributo per salvare la Terra dall'inquinamento atmosferico....
Non vogliatemene ma secondo me stiamo perdendo la carambola in parecchi .... Per caso , vogliamo sentirci in colpa prechè giriamo con un'euro2 anzichè con un'evolutissimo Euro3 ??? Io no....
Quando vi sono 2,5 mio.di persone (CINDIA) che inquinano anche per il Sant' Uffizio e come (o forse più) gli altri abitanti del globo terrestre messi insieme ?
Senza nessuno che possa o voglia mettere alcuna minima limitazione ....
Specialmente in Cina , solo chi vi è stato può capire che cavolo stanno facendo laggiù ....
A riguardo dell'acquisto di una moto (sarà perchè io sono sempre stato megappassionato sin da quando ero in fascie...) , personalmente l'ho sempre considerato al 90 % un fattore emozionale alla pari (scusate se bestemmio) di un bell'orologio o di ... un weekend con un'amica.
Seguendo la logica , al limite , si comprano case ,auto , elettrodomestici ...insomma beni di prima necessità .
Ma la PASSIONE (quella vera ...in maiuscolo) per la moto "tradizionale", per piacere ... lasciatecela intatta !!!
E alla larga Inverter,potenziometri,accumulatori,etc... che di cose "finte" (e in questo caso un tantino "fuori posto") ne abbiamo già fin troppe .
Inutile dire che è tutto strettamente personale e nulla in contrario con chi la pensa diversamente .
Saluti.
Lele
Lele mi hai tolto le parole di bocca......ops......dalle dita!!!
Cina e India.....una catastrofe ambientale!!!!
Bandit1971
09-12-2008, 19:16
Se avete qualche dubbio sulle prestazioni della moto elettrica guardatevi questo video ...http://tv.repubblica.it/multimedia/home/654850
Bandit1971
09-12-2008, 19:19
Comunque il rapporto di spesa attuale e' che con 1€ di carica si fanno circa 150 KM e non si inquina l'ambiente !!
Bandit1971
09-12-2008, 19:21
Per chi vuol saperne di piu' ....http://www.eurozev.org/
Azzz .....nel mio post ho cannato !!!
La popolazione di CINDIA sono 2,5 MILIARDI e non Milioni ...a quest'ora sono già cotto !!!
Saluti.
Lele
P.S. x Bandit :
Io sono per le cose "vere" e non mi convinci neanche se mi fai bere 4 Vodka-Lemon (Eh,eh,eh....)...Accetterai la battuta , spero ?!?
Bandit1971
09-12-2008, 19:56
Azzz .....nel mio post ho cannato !!!
La popolazione di CINDIA sono 2,5 MILIARDI e non Milioni ...a quest'ora sono già cotto !!!
Saluti.
Lele
P.S. x Bandit :
Io sono per le cose "vere" e non mi convinci neanche se mi fai bere 4 Vodka-Lemon (Eh,eh,eh....)...Accetterai la battuta , spero ?!?
Cosa intendi per cose vere ??? Guarda che il video e' vero !
Motore a bobine contrapposte!
Bandit ...premesso che non voglio fare la morale a nessuno e non sono a mettere in dubbio la veridicità o meno del video in questione .
Infatti per cose "vere" ho innanzitutto usato il virgolettato dove per "vere" intendo emozioni reali e/o forti se vuoi che esulano dal video stesso.
Personalmente (e per questo non è vangelo ...) , non sopporto tutto ciò che falsa e/o allevia le emozioni ...e invece viviamo in un mondo dove sembra si faccia a gara per rendere virtuali le cose più piacevoli ...
Per rendere l'idea (+ cose vere e - finte) , faccio un paio di esempi :
vedo sempre più gente "sciare" virtualmente sulla Playstation ma di ragazzi che si alzano alle 06.30 di mattina (magari dopo che sei adato a letto alle 02.00 ) per andare a sciare sul serio ce n'è sempre meno ....
Oppure vedo gran bordello al Motorshow o all 'Eicma a cazzeggiare e a parlare di Valentino-Stoner (e spesso manco sanno cosa è una pit-lane ...ricordi le interviste de "le iene" ? ) e a mandarsi a fare in c..o perchè tifosi di piloti diversi (!) ma sui passi dell'appennino siamo sempre quelli e in stragrande maggioranza appartenenti agli "anta" .
Ecco , per tornare sul tema iniziale , una moto anzi ...un veicolo a 2 ruote elettrico , mi saprebbe molto di "bambola gonfiabile " e modestamente ho la certezza che , pur non avendola mai provata in quanto preferisco di gran lunga ...le versioni originali ;) , le soddisfazioni sarebbero consone alle mie titubanze ...
Non ripeto più ...il tutto a puro titolo personale !
Saluti.
P.S.
Non so voi , ma quando sento una MV Agusta 500 a 3 cilindri con gli scarichi aperti o una kawasaki MachIII a 2t oppure , per venire ai nostri giorni , un Ducati 1098 o una HP2 (entrambe aperte) riesco ancora ad emozionarmi come un bambino .... Altro che motori elettrici ....per favore !
Nessuno mette in dubbio le prestazioni già raggiunte e le future potenzialità del "motore elettrico" in luogo di quello a scoppio, anche per quanto riguarda l'attuale limite dell'autonomia e, di conseguenza, del peso.
"Domani" tutto "rotolerà" SILENZIOSAMENTE. Non c'è dubbio.
Le nuove generazioni cresceranno accanto all'evoluzione delle nuove tecnologie, tutto sta per accordarsi come uno strumento musicale.
Ma gradirei esprimere il mio parere, quello di un membro della generazione che ha vissuto il sogno del "motore a scoppio" con l'enfasi e l'amore di una passione infinita. Con le corse, con le notti passate sui motori aperti, con lo studio delle espansioni dei due tempi, la realizzazione di "cose" che hanno dato frutti e soddisfazioni.
Tutto questo tramonterà in modo forzato e in anticipo rispetto alla logica, perché come accennato da Lele65, sarebbero altri i punti su cui intervenire E PRESTO prima che sia TROPPO TARDI. Ma si sa, il mondo va sempre a modo suo e per natura i veri problemi non saranno mai affrontati in tempi e modi adeguati.
Così ripeto quanto già più su postato:
<< ma chi salva la terra dalla sovrappopolazione? >>
Perché è comunque questa la causa di tutti i mali del nostro pianeta.
E 100 km di coda al Brennero, anche col significativo ed importantissimo vantaggio di emissioni zero (almeno in loco), sono sempre e comunque 100 km di supplizio. Alla stessa stregua ci sono giornalmente le tangenziali, le città e addirittura anche i piccoli paesi.
Credo il problema abbia quindi risvolti molto più profondi e internazionali che vanno affrontati e non misconosciuti perché immaginati come inaffrontabili.
Una politica sociale ed economica seria a livello mondiale ... verrà, ovviamente, quando sarà troppo tardi, come sempre.
Lele65 e geba, io ho 47 anni compiuti, ho passato la gioventu' a fare e disfare moto, la prima in camera da letto. Se c'e' uno che subisce il fascino del passato che voi citate sono io, se penso al ricordo del castrol bruciato degli swm e company, e poi avete letto il mio nick? ebbene, come studi ho iniziato con ingegneria meccanica, e finito come ingegneria elettrotecnica (troppo lungo spiegare perche'....). La mia passione infinita resta la meccanica e la fluidodinamica.Se leggi nella mia firma vedrai che per un certo periodo ho anche collaborato con mototecnica. Ho anche inventato un tipo di compressore, 20 anni fa... MA, e il maiuscolo non e' casuale, si da il caso che di lavoro faccio impianti elettrici industriali e con inverter e motori elettrici ho a che fare quotidianamente. E conosco molto bene anche queste tecniche.
Ebbene, l'ho detto e lo ripeto, se l'emozione di guida deriva dal rombo del motore niente da dire, ma se deve dipendere dalla erogazione di coppia e potenza (ovviamente una volta disponibili batterie con autonomia sufficiente), il motore elettrico puo' fare paura rispetto a quello a scoppio. Altro che kawa mach 3
Bisogna fare dei controlli elettronici "dolci" perche' se vuoi ti faccio ribaltare una macchina a ogni semaforo.....o bruciare le gomme fino al mozzo a scelta...
ps:tra le mie tante attivita' ho anche partecipato alla motorizzazione elettrica (ovviamente) di un sommergibile militare.Dovresti vedere la accelerazione che puo' avere......come una metropolitana
Mi pare che tutte le considerazioni sull'ambiente, anche se le condivido, siano un po' OT. Mi pare che la domanda fosse: "comprereste una moto elettrica?" indipendentemente dai motivi.
Ed indipendentemente dai motivi la mia risposta è sì. Le BMW mi sono sempre piaciute per la silenziosità e per la coppia in basso (e possibilmente poche vibrazioni) caratteristiche nelle quali il motore elettrico eccelle. Quindi lo comprerei subito anche se sono nato in mezzo alla puzza di benzina e quando avevo 20 anni giravo con il tromboncino aperto.
Però penso che le prime moto elettriche veramente efficienti, che consentano prestazioni e libertà di movimento paragonabili alle attuali a benzina, le vedremo quando sarà a punto la tecnologia dell'idrogeno.
Aspes,
io sinora l'avevo messa giù un po' goliardica ...senza prenderci troppo sul serio !
Parlando seriamente e premesso che a livello tecnico non sarò certo in gamba come te ;) (non è una presa ...sono sincero ! ) in quanto l'Ingegneria me la sono sognata però , modestamente , sono impegnato (senza tirarmela ...ma seguo acquisti / produzione quindi , passami , un contesto strategico ) da un decennio presso un'azienda che fa alta tecnologia a livello Mondiale .
Pensa che or ora stiamo definendo un'accordo (ed è l'ultimo di tanti i questo decennio) con una grossa multinazionale Coreana dell'elettronica per fornirgli una linea di automazioni che andranno a produrre batterie Litio-Ioni per l'automotive di una grossa casa autobilistica Orientale ...e sono stato sul vago per motivi professionali !!!
Quindi , oltre a non essere disinteressato a vicende del tipo ma estrappolandomi dal contesto quotidiano e pur di estrazione meccatronica (meccanica con elettronica applicata e non "solo" elettronica) è la passione per la meccanica che prevale su tutto pur sapendo le prestazioni e le curve di coppia che possono offrire al giorno d'oggi vari tipi di motorizzazioni d.c. gestite con sw opportuni.
Quindi , personalmente , alla domanda "comprereste una moto elettrica?" indipendentemente dai motivi ...la mia risposta è nò !
Che ci vuoi fare , per alcune cose non riuscirò mai ...a convertirmi .
Sempre per ridere , hai presente il mio paragone sopra --> Topona in carne e ossa vs. Bambole gonfiabile ? Ecco , per la mia mentalità , se vuoi "ottusa" per certi versi , si potrebbe riassumere in questo assioma ironico ...ovvero vince la "tradizione" !
Pensieri diversi ma Piacere comunque di avere dialogato con te (e neppure in privato perchè non vi è nulla da nascondere) .
Saluti ...ho da fare adesso.
Lele .
Aspes, ti quoto, straquoto e percuoto :)
Anzi, visto che sono sempre d'accordo con te ti quoto sulla fiducia per i tuoi prossimi 10 interventi :!: ;)
Ah, non ho risposto alla domanda.
Sì, una moto elettrica la comprerei subito (e anche un'auto).
Per ora mi accontento di girare per il mio paese e andare a prendere mia figlia a scuola con un monopattino elettrico, acceleratore tipo Magura, freno a disco, ammo anteriori, 28 km. di autonomia, 20 Km. orari.
L'unica pecca è che per la legge ... sono fuorilegge (faccio presente che per la "legge" non sono a norma nemmeno le carrozzelle elettriche per disabili. Assurdo ... ma questa è un'altra storia)
ho capito il senso dell'intervento di Lele65. Premesso che ho descritto un attimo quello che faccio non per fare lo sborone ma per dire che volente o nolente conosco l'argomento, ci tenevo solo a ribadire che sbaglia chi (per mancata conoscenza dei sistemi) fa l'equazione motore elettrico=moto della chicco.
Assodato che Lele65 invece e' ben conscio delle possibilita' offerte, ne fa una questione romantico -filosofica piu' che tecnica. Da questo punto di vista con me sfonda una porta aperta, vivo costantemente il dualismo tra tecnica moderna e ammirazione romantica di quella antica, ormai da anni non faccio piu' impianti nuovi ma mi sono specializzato nel modernizzare (in gergo revampare) impianti antichi. E questo richiede di capire e studiare cosa avevano realizzato negli anni 70, ma anche 60, senza elettronica ma con tanta elettromeccanica. E' commovente vedere l'ingegno che avevano i nostri padri e nonni, e per la meccanica la penso allo stesso modo. Anche i tecnici hanno un cuore....:lol::lol:
Bandit1971
10-12-2008, 20:12
Scusate ragazzi , volevo chiarire meglio il senso della mia domanda .... La scelta di una moto elettrica e' anche una scelta di carattere ecologista ! Sinceramente se dobbiamo rovinare il pianeta con emissioni folli di CO2 solo per il gusto di sentire motori rombare , probabilmente saremmo ancora all'eta' della pietra . Per me il gusto di andare in moto e' quello di ammirare un paesaggio montano , magari potendolo fare anche in sella ad un mezzo economico nei consumi , non inquinante e silenzioso . Per me l'ecologia e' la cosa piu' importante . Sulle prestazioni dell'elettrico credo non si possa dire oltre .... Vedete video al mio post superiore dove una drag moto ha superato i 250 km con una accelerazione spaventosa ! A me l'equazione : bassi consumi+basso impatto ambientale+ prestazioni = alta felicita' !!!
Bandit1971
10-12-2008, 20:13
Se avete qualche dubbio sulle prestazioni della moto elettrica guardatevi questo video ...http://tv.repubblica.it/multimedia/home/654850
Riguardatevi il video ....
Scusate ragazzi , volevo chiarire meglio il senso della mia domanda .... La scelta di una moto elettrica e' anche una scelta di carattere ecologista !
Non sono un tecnico, ma qualcuno dovrebbe spiegarmi come produrre energia elettrica pulita, e in quantità sufficiente a tutto il pianetucolo.
Comprerei una moto elettrica? Perchè no, se non va peggio di quella con il motore a scoppio ( o se mi lasciano quella come unica alternativa...)
Bandit...quando parli di scelta ecologista sappi che un motore moderno a 4T di una moto odierna è quanto di più ecologico possa esistere come motori termici e puoi considerare quindi tale opzione come ultimo anello della filiera inquinante ...
Per darti l'idea , nel 2007 portai a far la revisione dei 4 anni una moto che ora non ho più e che allora montava scarichi aperti al posto dei 2 scarichi-catalizzatori (uno per lato) . Ebbene , nonostante gli scarichi privi di ogni barriera , stava al di sotto della normativa Euro2 ed ha passato ugualmente la revisione a pieni voti !
Se pensi a questo esempio ... puoi usare la moto e vivere sereno ;)(ovvero senza auspici di motori elettrici o simili ) in quanto le moto attuali sono già una scelta ecologista che di più non si può !
Potrai vivere meno sereno invece se consideri che nella "filiera" inquinante , prima dei motocicli a 4T , vi sono automobili vetuste , camion / pulmann con 1-2 mio di km. all'attivo e che se hai la sfiga di esserci dietro in moto ti fai l'abbronzatura , centrali termiche dei vari condomini , centrali a carbone , aziende prive di scrupoli specialmente (come detto e ripetuto in un post precedente) nelle cosidette zone emergenti del pianeta dove stanno letteralmente facendo quello che gli pare in barba a tutti ....
Hai voglia te di CO2 ...a gogo !
E qui è un discorso mooolto più pericoloso e mooolto più complicato dove ci possiamo mettere il cuore in pace in quanto vi sono degli interessi economici talmente enormi che impediscono a chiunque (figurati a noi del popolo ...) di metterci il becco:(
Tutto qui e mi scuso se sono intervenuto un tot. di volte sull'argomento (che non toccherò più per non annoiare nessuno ...).
Saluti.
Lele.
P.S. x Aspes :
Condivido tutto del tuo ultimo post e mi associo anchio che , parlando del lavoro , non volevo assolutamente fare lo "sborone" (anche perchè lavorando non si fa gli sboroni ...si farebbe gli sboroni a stare in vacanza tutti i giorni "a godersela" ! Eh,eh,eh....)
Ciao .
essendo stato in tutto il mondo per lavoro non posso che condividere totalmente queste ultime considerazioni. L'umanita' e' paradossale nelle sue scelte, ma una spiegazione c'e' a tutto. E' assolutamente vero che una auto/moto di oggi inquina/consuma estremamente di meno che 30 anni fa.Nel contempo in europa la densita' di mezzi e' raddoppiata. E allora, inquinavano di piu' 20 milioni di auto in italia nel 70 o 35 milioni oggi? perche' e' ora di finirla di considerare l'inquinamento in termini percentuali, bisogna valutarlo in termini assoluti. Qualche rimbambito tuona che un 50 2T inquina di piu' di una bmw 5000 . Certamente, in termini percentuali i gas di scarico di un 2T magari vecchio sono micidiali, ma (porco cane!), a ogni ciclo di combustione il 50 cc butta fuori 100 volte di meno come quantita' e volume di gas del 5000 cc ultraecologico! Poi i paesi emergenti vanificano totalmente ogni sforzo dei paesi evoluti. Ma come non comprenderli, la loro mentalita' e' la nostra degli anni 50, hanno sete e voglia di emergere, di conquistare il benessere, come noi nel boom economico degli anni 50-60, possiamo rimproverarli di questo?
E allora che fare, rassegnarsi allo sfascio? no, perche' oggi c'e' una differenza rispetto al passato, ovvero il travaso di informazioni e tecnologie in tempo reale. Se i cinesi ci han messo decenni ad arrivare a tecnologie (per mia esperienza sul campo) che noi avevamo a meta' anni 90, e' presumibile che l'accelerazione fara' si che abbiano le nostre tecnologie attuali (diffuse, non a livello di centri di elite), entro 5 anni. E anche loro si sono accorti che l'inquinamento (che ho verificato di persona) e' insostenibile.Purtroppo anche loro avranno fra alcuni anni 2-300 milioni di auto "pulite", contro i 30-40 milioni di "sporche" di oggi. Il cane si morde la coda.
Con una buona autonomia una moto elettrica la userei senz altro almeno per venire a lavorare, poi che sia marchiata BMW o altro non importa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |