Entra

Visualizza la versione completa : Busta verde...consigli...


gigiboxer
01-12-2008, 17:07
oggi tornato a casa dal lavoro, ricevo questa gradita sorpresa targata Polizia Municipale Napoli....
curioso ho letto il contenuto, ho quindi scoperto di aver preso una multa andando con la mia mukka sul marciapiede di una via napoletana. Ora mi chiedo, com'è possibile se io a Napoli non ci sono mai stato????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:: rolleyes::rolleyes:

accetto consigli su come comportarmi:
Carabinieri?
Giudice di pace?
Avvocato?

gigiboxer

pulcius
01-12-2008, 17:15
Credo che per fare ricorso e avere possibilità di successo serva qualche prova oggettiva che non potevi essere a Napoli in quel dato momento: dichiarazione del datore di lavoro, per esempio, o qualcosa di simile.
Non so se la testimonianza di qualche conoscente possa bastare.

In bocca al lupo!

orsowow
01-12-2008, 17:19
Purtroppo non si può fare molto, a meno che tu non puoi provare senza possibilità di smentita, che quel giorno non potevi essere a Napoli.

Dovresti, comunque, proporre ricorso e, alla fine, non ti conviene.

Per piccole cose conviene pagare ed incazzarsi.

gigiboxer
01-12-2008, 17:20
l'infrazione è stata segnalata alle ore 15.55 del 01/09/2008 io sono uscito da lavoro "in moto" alle 13.30, in quel di Taranto, l'ho verificato subito dagli statini di presenza, non credo che poco più di due ore siano sufficienti a raggiungere Napoli, considerando anche l'ora di punta e le conseguenti perdite di tempo.

brewer
01-12-2008, 17:24
Manda copia dello statino di presenza che certifichi l'uscita dall'edificio con indirizzo a chi ha emesso la multa, magari chiamali prima :)

Bierhoff
01-12-2008, 17:49
fai anche una denuncia ai CC perchè, se non si è sbagliato il vigile, ti hanno clonato la targa

Dfulgo
01-12-2008, 18:16
Attenzione, loro NON dicono che TU eri a Napoli..., loro parlano di un numero di targa, perciò è meglio la dichiarazione scritta di un tuo amico/meccanico/carrozziere che attesti che la tua moto era da lui custodita per motivi di spazio/manutenzione ecc. :-o

Non tirare in ballo l'orario di uscita dal lavoro che sennò ti becchi anche un guida pericolosa per essere arrivato a Napoli in due ore :lol::lol::lol:

craa
01-12-2008, 19:03
Quoto dfulgo nella parte in cui evidenzia che dovresti dimostrare che la moto NON era a Napoli!
Controlla bene se sulla multa è indicato anche la marca ed il modello della moto.
In questo modo, in caso di difformità, hai più probabilità di spuntarla contestando un errore del vigile.
Altrimenti l'unica alternativa è fare una denuncia per l'eventuale clonazione della targa.
Ricordo di aver letto che anni fa, clonarono addirittura la targa dell'auto personale del comandante dei Vigili Urbani di Napoli!

:lol::lol:

gigiboxer
01-12-2008, 19:54
purtroppo riporta solo la targa e non da altro riferimento, il mio timore è che circoli una moto con la targa identica alla mia :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:, credo che comunque mi rivolgerò ai carabinieri

Deleted user
01-12-2008, 19:57
fai bene! fai la denuncia ai Carabinieri per pararti il culo in seguito.
ciao

Pacifico
01-12-2008, 20:07
Stuka... quando parli così, ecciti!

tristano
01-12-2008, 20:11
prima di tutto telefona alla municipale di napoli e chiedi marca e modello di moto che ha compiuto l'infrazione. potrebbe trattarsi di clonatura o di errore di trascrizione.
Purtroppo c'è la deprecabile abitudine dei vigili italiani di inviare le multe a chi risulta intestatario al PRA senza sincerarsi che il modello di moto visto corrisponda a quello cui è accoppiata la targa presso il PRA. .. e non capisco ancora perchè non vi sia una norma che glielo imponga.
Se risulta una moto diversa (come ti auguro) fai denuncia di clonazione, prepara un ricorsino specificando dove ti trovavi e la clonatura della targa ed invialo al prefetto tramite i vigili.
E' successo già diverse volte ad alcuni miei assistiti per sardomobili ed ho risolto così.
Fatto è che se solo i vigili controllassero se il veicolo trasgressore corrisponde a quello riportato al PRA (e ne hanno tutte le possibilità) eviterebbero numerosi impicci ai cittadini e ne guadagnerebbero in stima ed efficienza. Ma purtroppo questi fatti confermano che la Polizia municipale ha tra i suoi compiti quello di fare cassa per il comune senza tener conto se poi paga il reale trasgressore o uno qualunque.

gigiboxer
01-12-2008, 20:17
grazie mille per il consiglio, credo che farò così, solo che mi chiedo come facciano a sapere il modello della mia moto, sul verbale c'è scritto che l'infrazione non è stata subito contestata per l'impossibilità di fermare il veicolo. ho il timore che mi liquidino dicendo di non avere riconisciuto la moto o cose del genere..

fkatana
01-12-2008, 20:37
Azz.... Egidio mi dispiace, conoscendoti non dubito minimamente sulla tua sincerità, quindi se ti posso aiutare fammi un fischio.
Capisci a me!!

smile50
01-12-2008, 20:42
Hai, per caso, usato la carta di credito o il bancomat a cavallo di quell'ora?
Se sì, potrebbe essere una prova in più a tuo favore, per dimostrare che non ti trovavi (o meglio le tue carte non si trovavano) a Napoli.
Prova a consultare le sezioni apposite delle grosse unioni consumatori. A volte ci si trovano delle dritte non pensate.

gigiboxer
01-12-2008, 20:52
ciao francesco, grazie per l'aiuto, credo che questa situazione mi darà diversi grattacapi, vedremo col passare del tempo ...

per smile è una cosa che ho pensato anche io, proverò a verificare gli estratti conto in banca magari sono fortunato....
la cosa certa è che quel giorno era il mio onomastico e che uscito da lavoro mi sono recato a casa dove ho pranzato con la mia famiglia....

EagleBBG
01-12-2008, 20:57
tristano, purtroppo qualche volta i vigili fanno esattamente il contrario: rilevano la targa e in base a quella interrogano il PRA per reperire e non controllare il tipo di veicolo.

E' successo anche ad un amico che abita a Chianciano e non ha mai messo piedi a Napoli. Data anche la sua esperienza, gigiboxer, ti consiglio preventivamente una denuncia ai Carabinieri, sono sufficienti 2 testimoni che attestino che tu e la moto a quell'ora eravate a Taranto. Quando fai la denuncia chiedi consiglio a loro su come muoverti. L'esperienza dell'amico è che il maresciallo dei Carabinieri ha telefonato direttamente a Napoli per intimare l'annullamento della multa e così è stato. Diversamente dovrai fare ricorso. Il problema, se non è cambiato qualcosa negli ultimi anni, è che il ricorso al GdP puoi anche spedirlo ma ti devi presentare all'udienza, il che significa almeno un viaggetto a Napoli. Prova anche a verificare se sul sito dell'ADUC ci sono consigli.

Stefano63
01-12-2008, 22:54
Successo anche a me anni fà.

La Vespa 125 intensta a mia moglie decise di fare un giro in Sicilia (ora non ricordo il paese dove si è recata) e a Napoli, brava e veloce, noi manco ce ne eravamo accorti che era uscita sola soletta dal garage.

Abbiamo entrambe le volte contattato telefonicamente i comandi e spedito una raccomanda con ricevuta di ritorno, alle rispettive polizie municipali, spiegando perchè a nostro avviso c'era un errore.

Dopo quasi un anno solo la P.M Sicilana ci ha informato dell'archiviazione della sanzione, hanno ammesso un errore nella lettura della targa.

Dalla P.M di Napoli nessuna notizia.

Lamps Stefano.

Animal
01-12-2008, 23:01
non chiamare nessuno!!!!.....scrivi e basta.....

già successo a mè anni fà......lettera raccomandata A/R con gli estremi della contravvenzione e una dichiarazione che tal giorno alla tale ora è verosimilmente impossibile che il veicolo citato in oggetto possa essere stato in tale luogo ed ora perchè parcato e custodito presso la mia abitazione o azienda o........e che a tale ora il sottoscritto era regolarmente impegnato nella sua attività lavorativa c/o la società xyz ecc . ecc. ......
Cordiali saluti!!

Sta a loro ora, dimostrare che eri tu!!

EagleBBG
01-12-2008, 23:06
Nulla di più sbagliato!!! Una semplice lettera (anche se raccomandata A/R) non vale nulla. Non ti rispondono, lasciano passare il tempo necessario e poi la sanzione va a ruolo e dopo anni ti arriva una cartella esattoriale. E a quel punto se non avevi fatto ricorso sei fottuto! E ti tocca pagarci sopra pure gli interessi e le spese.
Si tratta di un atto ufficiale a cui occorre opporsi secondo la legge. Ricorso a Prefetto o a Giudice di Pace. Siccome, a meno di errore del vigile, probabilmente ti hanno clonato la targa, occorre anche (oltre al ricorso) tutelarsi ulteriormente con una denuncia ai CC.

Animal
01-12-2008, 23:10
....a mè è andata così.....non hanno ne risposto ne anno messoi a ruolo....una raccomandata è sempre un atto.......se rispondono , allora in base alla loro risposta ti comporti di conseguenza......una denuncia ai CC ha valore relativo......tu chi sei per dire che la targa ti è stata clonata???...hai le prove??......okkio alle dichiarazioni mendacee......

EagleBBG
01-12-2008, 23:24
Animal non intendevo mettere in dubbio, però occhio che hanno 5 anni di tempo per mandarti la cartella, che mi auguro siano passati. E' chiaro che se dall'altra parte trovi una persona ragionevole che capisce e si fa carico del problema, la cosa si può risolvere anche così. Quello che però deve essere chiaro è che trascorsi i 60 giorni, o ti arriva la risposta con la conferma dell'annullamento della contravvenzione oppure se non hai fatto ricorso sei fregato. Il ricorso è l'unico modo legale per opporsi ad una contravvenzione. La raccomandata è semplicemente una tua dichiarazione di cui possono o meno tenere conto, ma se non ti rispondono e non provvedono all'annullamento, dopo 60 giorni non hai più titolo per difenderti. Ti tocca pagare.
Per quanto riguarda la denuncia ai CC, è solo un modo per tutelarsi nel caso la targa sia stata effettivamente clonata. Ne potrebbero arrivare altri di verbali.

Animal
02-12-2008, 00:03
vado in avanzata cosi metto anche le faccine:lol:

Sai, il tuo discorso è giusto da un punto di vista molto formale ma, nel momento che io invio una A/R con determinate dichiarazioni, implicitamente dichiaro la mia totale estraneità al fatto......non so se mi spiego....il fare ricorso è come se fosse un' ammissione di colpa alla quale io voglio cercare di trovare una soluzione estrema......invece, come ti ripeto, con detta raccomandata ( ovviamente non sono stato completamente esatto nel post) io rimando il problema a loro...cioè l'errore è loro e con quel fatto non centro nulla.....anzi ....è un errore menzionare eventuali giustificazioni del fato....esempio "può darsi che la mia targa sia stata clonata...." è una cosa impropria perchè tu non hai la certezza che ciò è avvenuto.....credimi ....mio padre ha fatto 30 di vigile ed era all'uffici Atti Ingiuntivi....qualche cosina ne sa.....ed ho fatto proprio cosi......anzi ...conservo il tutto ancora...ma no per scongiurare qualche strano ritorno....
Anzi ...nel 2003 o 2004 anche con la jeep della mia ex ragazza.....multa a milano in via Muratori.....targa uguale ma modello diverso (noi Kia Sportage multa addebitata a Kia Carnival)...beh noi eravamo ad un matrimonio a Lecco.....stessa identica lettera........ Mai avuto un problema!!;)

wildweasel
02-12-2008, 00:10
Quotissimo EagleBBG.
La denuncia ai CC serve per evitare guai... se effettivamente c'è qualcuno che circola con una moto con targa clonata uguale alla tua, e se questo qualcuno - per ipotesi - decide con quel veicolo di fare una rapina, oppure un semplice scippo in cui la classica vecchietta sbatte per terra e ci resta, stai sicuro che in mezz'ora la polizia è sotto casa TUA, con manette tintinnanti, codazzo di giornalisti e tutto il resto.
Tu, quindi, vai di corsa a denunciare la cosa, così dormi un po' più tranquillo.

Per quanto riguarda la bosta verde, il ricorso lo devi fare. Le tue ragioni valgono solo se vengono ascoltate nella sede dovuta (il giudice di pace) e se vengono ritenute plausibili. E soprattutto, non serve a nulla dimostrare che a quell'ora TU non potevi essere a Napoli... l'unica cosa che serve è dimostrare che a quell'ora LA TUA MOTO non poteva essere a Napoli.

Animal
02-12-2008, 00:31
se leggi bene il mio primo post c'è scritto.......cmq fate come ve pare.....con quali prove vai dai CC a fare una denuncia???......mah....

wildweasel
02-12-2008, 01:20
Non c'è bisogno di prove... si fa un esposto-denuncia contro ignoti, poi sarà l'organo che riceve l'atto a trasmetterlo (eventualmente nella forma di comunicazione di notizia di reato, se ravvisati gli estremi) al magistrato competente, il quale deciderà se archiviare il tutto o avviare delle indagini.

wildweasel
02-12-2008, 01:29
il fare ricorso è come se fosse un' ammissione di colpa alla quale io voglio cercare di trovare una soluzione estremaScusami, ma dal punto di vista giuridico questa affermazione è completamente sbagliata... non sta né in cielo né in terra. Il ricorso altro non è che l'applicazione di un diritto costituzionale, quello alla difesa, garantito a tutti i cittadini. Si fa ricorso per dimostrare la propria estraneità ai fatti, punto.

con detta raccomandata ( ovviamente non sono stato completamente esatto nel post) io rimando il problema a loroCon detta raccomandata, il problema resta esattamente dov'è, ovvero sulle tue spalle. Sul verbale din contestazione è scritto molto chiaramente qual'è l'unica maniera di opporsi all'atto sanzionatorio: essa è il ricorso al giudice di pace o al prefetto. Altre strade non ve ne sono, anche se - in certi casi - una semplice segnalazione all'organo accertatore ha portato all'annullamento del verbale in autotutela.

Ma questi sono casi molto rari, e sono demandati alla completa discrezionalità dell'organo accertatore.

Animal
02-12-2008, 01:35
:lol:....se ravvisati gli estremi..........appunto.......con quali estremi??.....una contravvenzione??....che uno dice che non è vera??.....pensa se ci fosse la fila dai CC con la gente con le multe in mano a dire ....ah non ero io ....mi hanno clonato la targaaaaaa:lol::lol::lol::lol:......tutto è fattibile......anche fare un esposto al vicino di casa che tira l'acqua alle 3 del mattino......gli archivi nelle stazioni CC sono pieni di carta...... quello che conta è la realtà dei fatti....... ripeto per l'ennesima volta....NON è un problema tuo!!:mad::mad:.....con una semplice A/R ti scarichi dalla responsabilità e dalle rotture di cazzo........ovviamente non devi veramente essere stato li dove ti viene contestato il verbale ...ne tu ne la macchina/moto.....stà a loro dimostrare il contrario....dalla tua hai il lavoro e mille altre prove che attestano la tua estraneità...è su questo che devi contare......un ricorso al Prefetto si fà quando, coscente della natura della contestazione, cerchi di far valere le tue eventuali ragioni.......eccesso di velocità...divieto di sosta..ecc. ecc. ...infatti, anche quando fai ricorso, non viene interrotta la contravvenzione ...ne tantomeno annullata.....e puntualmente...PAGHI!!:lol:

Animal
02-12-2008, 01:38
casi rari??.......due su due........allora vado a giocare al superenalotto.......sono troppo fortunato!!!

wildweasel
02-12-2008, 01:47
Guarda, io non pretendo di scalfire le tue granitiche convinzioni, ma per favore pensa bene a quello che scrivi, non foss'altro che per il fatto che qualcuno potrebbe darvi credito.

Lo dico per l'ultima volta, tanto per essere chiari: non serve a NIENTE dimostrare che IO non ero sul posto; l'unica cosa che serve è dimostrare che LA MOTO non era sul posto. E' chiaro o devo fare un disegno?

E tanto per concludere: l'inversione dell'onere della prova, in questo caso non si applica affatto.
Scusami, ma se non credi a me, chiedi lumi a un legale o a qualche tutore dell'ordine.

orsowow
02-12-2008, 06:58
A parte le "questioni di principio" che non condivido, in quanto alla fine si vince la battaglia ma si perde la guerra, vediamo di fare un minimo di ordine.

1- l'unico modo per opporsi ad una multa è il ricorso al Prefetto (o al GdP, ma non conviene in considerazione della distanza):
2- la racc.a.r. ha solo una veste contestativo/informativa, ma non è un ricorso. Ciò significa che loro dicono che c'eri e tu che non c'eri. Tutto qui.
3- Un ricorso al Prefetto è sempre un salto nel buio a meno che non vengano prodotte prove INCONFUTABILI dell'impossibilità della presneza a Napoli (una multa presa a Taranto alla strssa ora, un Autovelox).
4- Il chiedere a Zio Peppino di dire che la moto era, al momento della rilevazione dell'infrazione, nel suo fienile e non era a Napoli, è inutile.
5- Le carte di credito e la presenza in un pubblico ufficio o il poter provare che il proprietario era a Taranto e non a Napoli (ad esempio, in quel momento era testimone in un processo a Taranto) non serve a nulla. La multa certifica che LA MOTO era a Napoli e NON che fosse a Napoli anche L'INTESTATARIO della medesima.
6- Sicuramente il verbalizzante ha letto male la targa.
7- Il discorso del modello della moto è fuori luogo: i vigili prendono solo la targa; POI vanno al terminale collegato con il PRA e vedono che marca e modello è la moto e POI stampano la multa.
8- Se dovesse in un futuro riproporsi il medesimo problema, consiglio di fare una denuncia cautelativa, avendo timore del clone della propria targa.
9- Se si tratta di poche decine di euro e non c'è decurtazione di punti, consiglio di pagare e basta.

The Lock
02-12-2008, 08:47
Era successo anche a me circa 4 anni fa...arrivata una busta verde da Caserta..secondo il vigile stavo circolando senza casco...e non mi sono fermato al suo fischio.

Targa corretta, nessuna indicazione del tipo/marca moto. Tot euro di multa e -5 punti.
Dato che a Caserta non ci sono mai stato e mi separano circa 800 km..ho chiesto ad un mio amico Maresciallo dei CC cosa fare:

Ricorso al prefetto: dichiarazione che a CS a quell'ora e a quel giorno non ci potevo essere-se necessario possibilità di produrre testimoni-
Copia identica al comenado Polizia municipale CS
Denuncia ai CC , per SOSPETTA clonazione di targa , contro ignoti.

Il mio amico mi ha scritto la bozza della lettera, mi sono recato alla stazione CC del mio paese, fatta denuncia e consegnato tutto a loro che hanno provveduto ad indirizzare le missive a ai vari destinatari.

dopo un paio di mesi hanno suonato alla porta i CC consegnandomi la notifica dell'archiviazione della pratica.
Non ho speso un euro..

(dovrei avere ancora il tutto se vuoi "copiare")

"Paolone"
02-12-2008, 09:41
Fai denuncia per sospetta clonazione targa e ricorso dimostrando l'impossibilità di essere a Napoli come da statino del posto di lavoro.

craa
02-12-2008, 10:00
Quoto The Lock e orsowow, ma non nella parte in cui afferma che sia inutile tentare di provare che sia la moto che il suo conducente erano a Taranto e non a Napoli. Questo è sempre possibile, ma devi fare una causa innanzi al Giudice di Pace e articolare una prova testimoniale indicando i testi.

Per Animal: son curioso di sapere cosa fai nella vita, perché, per scrivere ciò che scrivi, certamente non sei un avvocato e non hai dimestichezza né con l'apparato burocratico né con la legge.

Per gigiboxer: fai ricorso al Giudice di Pace di Napoli, e cerca di fartelo scrivere e "seguire" da un avvocato (anche sul forum ce ne sono molti che potrebbero aiutarti .... su Napoli mi viene in mente Pepot). Contemporaneamente, a maggior suffragio delle tue ragioni, fai una denucnia contro ignoti per presunta clonazione della targa, nella quale spieghi tutta la vicenda, e indichi dei testi (che saranno gli stessi indicati nel ricorso al Giudice di Pace) che possano attestare che sia tu che la tua moto eravate a Taranto e non a Napoli!



Buona fortuna! ;)

tristano
02-12-2008, 10:03
A parte le "questioni di principio" che non condivido, in quanto alla fine si vince la battaglia ma si perde la guerra, vediamo di fare un minimo di ordine.

1- l'unico modo per opporsi ad una multa è il ricorso al Prefetto (o al GdP, ma non conviene in considerazione della distanza):
2- la racc.a.r. ha solo una veste contestativo/informativa, ma non è un ricorso. Ciò significa che loro dicono che c'eri e tu che non c'eri. Tutto qui.
3- Un ricorso al Prefetto è sempre un salto nel buio a meno che non vengano prodotte prove INCONFUTABILI dell'impossibilità della presneza a Napoli (una multa presa a Taranto alla strssa ora, un Autovelox).
4- Il chiedere a Zio Peppino di dire che la moto era, al momento della rilevazione dell'infrazione, nel suo fienile e non era a Napoli, è inutile.
5- Le carte di credito e la presenza in un pubblico ufficio o il poter provare che il proprietario era a Taranto e non a Napoli (ad esempio, in quel momento era testimone in un processo a Taranto) non serve a nulla. La multa certifica che LA MOTO era a Napoli e NON che fosse a Napoli anche L'INTESTATARIO della medesima.
6- Sicuramente il verbalizzante ha letto male la targa.
7- Il discorso del modello della moto è fuori luogo: i vigili prendono solo la targa; POI vanno al terminale collegato con il PRA e vedono che marca e modello è la moto e POI stampano la multa.
8- Se dovesse in un futuro riproporsi il medesimo problema, consiglio di fare una denuncia cautelativa, avendo timore del clone della propria targa.
9- Se si tratta di poche decine di euro e non c'è decurtazione di punti, consiglio di pagare e basta.
sul 7- leggendo il modello al terminale e non riportando marca e modello effettivamente visti in azione commettono un falso, non so quanti vigili sono disposti a mettere in pratica questo sistema evidentemente illegale.
Qualcuno di loro potrebbe passare dei guai o comunque ritrovarsi con un processo penale.
Io chiamerei comunque i vigili e chiederei quale moto (marca e modello) ha commesso l'infrazione. E' comunque vero che per le sardomobili il tutto è più facile.
sul 5- è vero che la presenza del proprietario in un luogo non significa automaticamente che anche il mezzo fosse con lui ma il dichiarare che il mezzo si trova sempre nella propria esclusiva disponibilità è sempre un qualcosa che si aggiunge al quadro che si presenta alla municipale per contestare la multa.

aspes
02-12-2008, 10:50
a me e' capitato 3 volte, una con una macchina e due col ciclomotore di mia moglie. Con la macchina e' stato facile, avevano verbalizzato fiat 127 verde e la mia era una ritmo beige.Col ciclomotore rilievo sbagliato per sosta vietata una volta a genova e una a rimini. Ho fatto una mail circostanziata al comando vigili urbani e in entrambi i casi hanno archiviato senza ulteriori strascichi. Quelli di rimini mi hanno anche mandato una lettera di scuse, ovviamente quelli di genova no.....

wildweasel
02-12-2008, 13:18
sul 7- leggendo il modello al terminale e non riportando marca e modello effettivamente visti in azione commettono un falso, non so quanti vigili sono disposti a mettere in pratica questo sistema evidentemente illegale.
Qualcuno di loro potrebbe passare dei guai o comunque ritrovarsi con un processo penale.
:confused:
Beh, non sta scritto da nessuna parte che l'agente accertatore debba essere in grado di individuare a vista marca e modello del veicolo. Altrimenti di notte non si stilerebbe nemmeno un verbale...

Animal
02-12-2008, 13:33
craa...quello che faccio nella vita a tè non deve interessare.....quello che ho scritto è dettato da quello che mi è capitato direttamente ed ho risolto im maniera semplice e funzionale.......poi possiamo scrivere mille altri modi...ricorsi, denunce giudici di pace.......procedure infinite....siamo in Italia e le vie per raggiungere un obiettivo sono mille......quello che conta per mè è il risultato ...io l'ho ottenuto così....e ben due volte......per il resto ...ognuno è responsabile delle proprie azioni......... e comunque non ho obbligato nessuno...ho solo riportato la mia esperienza e comunque penso di conoscere abbastanza bene certi ambienti.......se poi tu sei così "istruito" mandi un MP a chi ha posto il quesito e lo indirizzi secondo il tuo parere.....io ho dato il mio senza chiedere ad altri niente ......... tu fai lo stesso.....di la tua e basta....

Animal
02-12-2008, 13:35
...dimostrazione del fatto...leggi post di aspes........non sono l'unico

tristano
02-12-2008, 13:42
:confused:
Beh, non sta scritto da nessuna parte che l'agente accertatore debba essere in grado di individuare a vista marca e modello del veicolo. Altrimenti di notte non si stilerebbe nemmeno un verbale...
certamente, ma non puoi neanche ricavare il modello dal PRA e scriverlo poi sul verbale originale (perchè commetti un reato).
Per questo consigliavo di telefonare ai vigili per vedere se sul verbale originale c'è scritto marca e modello del motoveicolo.
In ogni caso se non si è potuto riconoscere la marca a maggior ragione puoi sostenere che è altamente probabile che il vigile ha anche letto male i numeri della targa. Ce ne sono a iosa di decisioni favorevoli o di accoglimento del prefetto.

wildweasel
02-12-2008, 13:45
Leggete un po' qua... :cool:

http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=55723

Animal
02-12-2008, 13:50
...hanno fatto ricorso e nemmeno se li sono cagati......inoltre hanno ricevuto un altro verbale......qui si che ci va la denuncia....nella migliore delle ipotesi è un errore....nella peggiore...qualche soggetto li ci marcia alla grande.....chissà come mai!!!!!!!

aspes
02-12-2008, 13:59
nel caso del ciclomotore di mia moglie sono stato fortunato che hanno compreso, perche' avendo il targhino, non era nemmeno vincolato al veicolo ma al proprietario, e quindi sebbene io abbia fatto notare che non avevano verbalizzato il tipo e colore del veicolo, sapevo che questo appiglio nel caso specifico era ininfluente. Pero' hanno compreso e archiviato lo stesso. E se per rimini era facile spiegare che un ciclomotore di uso cittadino a chiavari non poteva essere a rimini (col buon senso), per genova sarebbe stato gia' piu' difficile, eppure mi han creduto e hanno archiviato.E nemmeno son dovuto andare ai comandi, mail e telefono. Chiaro che bisogna parlare con persone ragionevoli e non burocrati ottusi, li' va un po' a fortuna e allo stile con cui te la giochi....

Animal
02-12-2008, 17:09
...centrato in pieno aspes.....questione di gestione diretta della cosa.....poi ci stà di tutto e di più.......data la complessità del ns. sistema giuridico.....non a caso ogni minima stupidata sei costretto ad andare dall'avvocato.....

gigiboxer
02-12-2008, 18:07
voglio ringraziare tutti per i consigli, credo che contatterò comunque Napoli e sporgerò denuncia contro ignoti nell'eventualità della clonazione della targa, vi terrò sicuramente aggiornati sugli sviluppi del caso..


gigiboxer

Tricheco
02-12-2008, 18:17
bruciala..............

craa
02-12-2008, 19:34
craa...quello che faccio nella vita a tè non deve interessare.....quello che ho scritto è dettato da quello che mi è capitato direttamente ed ho risolto im maniera semplice e funzionale.......poi possiamo scrivere mille altri modi...ricorsi, denunce giudici di pace.......procedure infinite....siamo in Italia e le vie per raggiungere un obiettivo sono mille......quello che conta per mè è il risultato ...io l'ho ottenuto così....e ben due volte......per il resto ...ognuno è responsabile delle proprie azioni......... e comunque non ho obbligato nessuno...ho solo riportato la mia esperienza e comunque penso di conoscere abbastanza bene certi ambienti.......se poi tu sei così "istruito" mandi un MP a chi ha posto il quesito e lo indirizzi secondo il tuo parere.....io ho dato il mio senza chiedere ad altri niente ......... tu fai lo stesso.....di la tua e basta....

Di quel che fai nella vita effettivamente me ne frega poco o nulla!! :confused:
Il fatto che qualcuno ed anche tu abbiate avuto la grossa fortuna di risolvere il problema in modo semplice, non ti autorizza a dare consigli che potrebbero essere fuorvianti, e che certamente, in uno stato fortemente burocratizzato, laddove il cittadino è oggetto quotidianamente di mille vessazioni ed è sottoposto a una burocratizzazione assurda, sono campati in aria e fuori luogo!
E continui ad insistenre nonostante qualcun'altro ti stia facendo notare l'errore, ed io, in modo garbato, abbia tentato di rimarcarlo!! :confused::confused:

C'è una sola via, in questi casi, che ti consente di metterti "al sicuro" ed è quella legale!!!

The Duck
03-12-2008, 08:54
Ha me è capitato un fatto analogo. Ho telefonato al maresciallo dei vigili "incriminato" e gli ho fatto presente che nel suo paese non ci ero mai stato. Mi ha detto mi mandi una mail. Pre completezza e su suggerimento di un legale ho fatto seguire alla mail una raccomandata. Il tutto0 avveniva il 5 maggio 2008. Il 7 maggio 2008 ricevevo il progedimento di archiviazione. Segue testo mail/raccomandata:
"GentileM.llo xxxxxxxxxx,
a miglior conferma del fax da me inviato in data 5 Maggio 2008, le confermo di seguito quanto da me in esso indicato in merito al Verbale n°XXXX/2007 del 19/12/2007.
In tale verbale si afferma che il conducente del veicolo BMW SERIE3 320D targato FXXXXX avrebbe violato l’art. 142 comma 8 del codice della strada in Via Campo dei Fiori km 3+950 ex ss 430 in direzione di Rocca d’Evandro il giorno 18/09/2007 alle 16,20.
Il Verbale è stato notificato in data 22/4/2008 alla XXXXX SpA, Via ......................................., la quale, a sua volta, mi informava in quanto assegnatario esclusivo dell’autoveicolo in questione.
Come anticipatole prima telefonicamente, quindi via fax, io non ho mai transitato nel vostro Comune o nelle sue pertinenze con l’autovettura a me assegnata. Inoltre nella data indicata dalla contestazione io risulto essere stato presente presso gli uffici della nostra Società in Via XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX e di tale presenza esiste riscontro documentale. Stante il fatto che utilizzo abitualmente l’autovettura indicata nel verbale per recarmi in ufficio posso assicurare che essa si trovava nel medesimo luogo.
A seguito di quanto esposto Le richiedo gentilmente l’archiviazione del verbale n°XXXXXXXXXXXX/2007 del 19/12/2007.
In attesa di Suo gentile riscontro La saluto cordialmente."

Roadwarrior
03-12-2008, 08:59
oggi tornato a casa dal lavoro, ricevo questa gradita sorpresa targata Polizia Municipale Napoli....
curioso ho letto il contenuto, ho quindi scoperto di aver preso una multa andando con la mia mukka sul marciapiede di una via napoletana. Ora mi chiedo, com'è possibile se io a Napoli non ci sono mai stato????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:: rolleyes::rolleyes:

accetto consigli su come comportarmi:
Carabinieri?
Giudice di pace?
Avvocato?

gigiboxer
Niente paura, è capitato anche a me. Anzi, è inquietante, ma mi è capitata quasi la stessa cosa, ovvero multa per parcheggio moto sul marciapiede. Ho chiamato i vigili di Napoli facendo presente che io lì non c'ero mai stato, e loro mi hanno consigliato di fare una denuncia alla Polizia per targa clonata (infatti da un controllo fatto in questura è emerso che la targa del mio k12r era su un cinquantino...mah...). La polizia stessa ha poi provveduto ad inoltrare il verbale ai vigili di Napoli e tutto è finito lì.

Animal
03-12-2008, 16:42
Di quel che fai nella vita effettivamente me ne frega poco o nulla!!

Il fatto che qualcuno ed anche tu abbiate avuto la grossa fortuna di risolvere il problema in modo semplice, non ti autorizza a dare consigli che potrebbero essere fuorvianti, e che certamente, in uno stato fortemente burocratizzato, laddove il cittadino è oggetto quotidianamente di mille vessazioni ed è sottoposto a una burocratizzazione assurda, sono campati in aria e fuori luogo!

E continui ad insistenre nonostante qualcun'altro ti stia facendo notare l'errore, ed io, in modo garbato, abbia tentato di rimarcarlo!!

C'è una sola via, in questi casi, che ti consente di metterti "al sicuro" ed è quella legale!!!

....e continua su questa strada.....

Grossa fortuna la consideri tu...per mè è normale procedere per gradi....faccio telefonata....mando lettera A/R (che ha valore legale!)...se poi non risolvo e se avrò voglia di pagare qualche centinaio di euro per un avvocato, lo farò.....

Modo garbato....lo considero poco....sputare merda denigrando ed accusando una persona che, secondo il tuo parere non può esprimere ne un giudizio (purtroppo siamo in democrazia che ti piaccia o no!!) ne tantomeno riportare un'esperienza che oltretutto, si è risolta positivamente (e non solo la mia!)e di certo non era campata in aria...

inoltre proprio tu, sottolinei che c'è solo la via legale.....a dimostrazione che senza un intervento "legale" certe situazioni non si possono risolvere....ed invece i fatti ti danno torto.....e comunque, ti ripeto, la raccomandata HA valore legale...per cui chi la riceve DEVE notiziare in merito.....poi se non dovesse bastare si passa a successive fasi e se vuoi arrivi anche in tribunale......

A conclusione di tutto, io qui scrivo quello che voglio senza obbligare nessuno a fare quello che io ed altri abbiamo fatto....il diretto interessato che ha sollevato il problema, non penso che sia ne minorato mentale ne tantomeno sprovveduto, anzi , molto gentilmente ha tirato le sue conclusioni ed ha ringraziato senza inveire contro nessuno........
Se poi tu sei così portato a dette pratiche ...ti apri un bel post con scritto "Consulenze Legali Gratuite e di sicuro risultato" e rispondi ad ogni quesito....così sarai tranquillo che folli ed ignoranti come mè, non darranno più consigli stupidi, obbligando la gente a seguirli, magari puntando una pistola alla tempia!!!

Ed ora mi faccio anche una risata!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol:

craa
03-12-2008, 19:30
... Ed ora mi faccio anche una risata!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol:

E ridi in faccia a sto ........... !!!!

:lol::lol::lol:

enricogs
03-12-2008, 19:35
Vai dai CC e chiedi consigli. Trga sicuramente clonata.

ziomimello
03-12-2008, 21:51
:D Ragazzi stiamo cercando solamente di sciogliere la matassa di GIGIBOXER, è il caso di agitarsi? :D
Centauri uniti

torelik
03-12-2008, 22:03
GIGIBOXER. Non ho letto tutti i post che mi hanno preceduto.
Il suggerimento che posso darti, essendo capitato anche a me di ricevere una contravvenzione proprio da Napoli:

Premesso che a Napoli non ci sono mai stato.

Ho scritto una raccomandata con ricevuta di ritorno al Comando che ha inviato il verbale.

Ho spiegato che non ero mai stato nella loro città.
Ho detto che io possiedo una moto ed indicato il modello.
Ho allegato fotocopia del CDP e del lib. di circolazione (dal quale si evince il modello).
Ciliegina sulla torta... ho allegato pure una foto della MIA moto in cui si vede la targa.

Li ho pregati di fare accertamenti approfonditi in quanto c'era la possibilità che la targa fosse stata clonata ("detto fra noi e da non scrivere" cosa abbastanza comune in quel di Napoli).

Ho perso un po' di tempo, tra letterina, fotocopie e foto però ne è valsa la pena anche perchè la contravvenzione mi pare si aggirasse intorno ai 150€ oltre a due punti di detrazione sulla patente.

Non mi hanno più detto nulla e la cosa è morta li. Son passati tre anni.

Vedi un po tu, credo valga la pena di tentare prima di far denunce, ricorsi ecc.

In bocca al lupo.

EagleBBG
03-12-2008, 22:19
Son passati tre anni.

Ognuno fa quel che crede ma purtroppo qualche volta ne paga poi le conseguenze. Se non ti hanno notificato per iscritto l'annullamento della contravvenzione, non è assolutamente detto che te l'abbiano annullata. Può arrivarti in qualsiasi momento una cartella esattoriale con sanzione, interessi, spese di notifica e quant'altro... e siccome nel frattempo l'esigibile sarà passato a ruolo hanno anni di tempo per notificare.

Quando si danno consigli ad altri, invece, occorrerebbe attenersi a quel che prescrive la legge onde evitare di dare consigli che possono portare a risultati quantomeno sgradevoli.

Animal
03-12-2008, 22:24
GRANDE ZIO!!!:D:D:D:D

Vai Torelik

può arrivarti da un momento all'altro una cartella esattoriale con sanzione, interessi, spese di notifica e quant'altro...

Negativo...prima della messa a ruolo, ti deve arrivare una seconda notifica con importo oviamente maggiorato più spese di notifica di c.a. 11€ se non sono aumentate......:)

torelik
03-12-2008, 22:34
Negativo...prima della messa a ruolo, ti deve arrivare una seconda notifica con importo oviamente maggiorato più spese di notifica di c.a. 11€ se non sono aumentate......

Infatti Animal, non ho più ricevuto nulla.
Poi, ripeto, ho suggerito quanto ho fatto io.

Ognuno è libero di agire come meglio crede, ed assumere informazioni presso i comandi della propria città e poi decidere.

Roadwarrior
04-12-2008, 08:53
GIGIBOXER. Non ho letto tutti i post che mi hanno preceduto.
Il suggerimento che posso darti, essendo capitato anche a me di ricevere una contravvenzione proprio da Napoli:

Premesso che a Napoli non ci sono mai stato.

Ho scritto una raccomandata con ricevuta di ritorno al Comando che ha inviato il verbale.

Ho spiegato che non ero mai stato nella loro città.
Ho detto che io possiedo una moto ed indicato il modello.
Ho allegato fotocopia del CDP e del lib. di circolazione (dal quale si evince il modello).
Ciliegina sulla torta... ho allegato pure una foto della MIA moto in cui si vede la targa.

Li ho pregati di fare accertamenti approfonditi in quanto c'era la possibilità che la targa fosse stata clonata ("detto fra noi e da non scrivere" cosa abbastanza comune in quel di Napoli).

Ho perso un po' di tempo, tra letterina, fotocopie e foto però ne è valsa la pena anche perchè la contravvenzione mi pare si aggirasse intorno ai 150€ oltre a due punti di detrazione sulla patente.

Non mi hanno più detto nulla e la cosa è morta li. Son passati tre anni.

Vedi un po tu, credo valga la pena di tentare prima di far denunce, ricorsi ecc.

In bocca al lupo.
Le stesse cose che ho fatto io. E' dovere del posto di polizia dove fai questa denuncia, inviare copia della stessa a chi di competenza, quindi non hai neanche la seccatura di dovertene preoccupare tu. Quello che scoccia è che i vigili potrebbero evitare tutto ciò semplicemente con un controllo ap PRA, cosa che peraltro gli competerebbe come dovere d'ufficio prima di spedire le multe. Se fossero costretti a pagare di tasca propria certi stupidi errori, scommetto che non ne farebbero più.

EagleBBG
04-12-2008, 13:28
Come sostiene giustamente Animal bisogna seguire la strada prevista dalle norme.

Forse non hai letto bene, perché Animal è tra quelli che sostiene tutt'altro... :lol::lol:

Roadwarrior
04-12-2008, 13:33
Mah, a me a suo tempo sembrò tutto mooolto più facile. Sarò stato fortunato...

zergio
04-12-2008, 17:39
GRANDE ZIO!!!:D:D:D:D

Vai Torelik



Negativo...prima della messa a ruolo, ti deve arrivare una seconda notifica con importo oviamente maggiorato più spese di notifica di c.a. 11€ se non sono aumentate......:)


se l'atto è regolarmente notificato il verbale è titolo esecutivo e si procede ex art 27 della legge 689/81.

27. Esecuzione forzata. - Salvo quanto disposto nell'ultimo comma dell'articolo 22, decorso inutilmente il termine fissato per il pagamento, l'autorità che ha emesso l'ordinanza-ingiunzione procede alla riscossione delle somme dovute in base alle norme previste per la esazione delle imposte dirette, trasmettendo il ruolo all'intendenza di finanza che lo dà in carico all'esattore per la riscossione in unica soluzione, senza l'obbligo del non riscosso come riscosso.

smile50
04-12-2008, 19:44
Secondo me.
Provare a dialogare (telefono, fax, raccomandate..) e chiedere indicazioni non mi pare un errore.
Tuttavia, prima della scadenza del termine per il ricorso, forse conviene adire quanto previsto.
Si può anche non fare e attendere risposta (anche di silenzio/assenso), ma, ovviamente, il tutto alla luce del "rischio" che si è disposti a correre anche in relazione all'entità della ammenda e dei punti in gioco/disponibili.

Di certo c'è che tutelarsi, comunque, con una denuncia ai CC di sospetta "clonazione" è più prudente, non tanto per ciò che riguarda il pagare o meno, ma piuttosto per il rischio di essere coinvolti in fatti di rilevanza penale o civile (nel caso di soli danni a terzi) legati alla circolazione del "clone".

torelik
04-12-2008, 22:29
Di certo c'è che tutelarsi, comunque, con una denuncia ai CC di sospetta "clonazione" è più prudente, non tanto per ciò che riguarda il pagare o meno, ma piuttosto per il rischio di essere coinvolti in fatti di rilevanza penale o civile (nel caso di soli danni a terzi) legati alla circolazione del "clone".

Si, ottimo quanto dici Smile50.


Non ci avevo pensato. Effettivamente in tali casi è meglio "cautelarsi" con una denuncia all'Autorità.

Vedete, consigliato da un Vigile Urbano, ho adottato il sistema del "dialogo" spiegando molto gentilmente al Comando di Napoli di confrontare il verbale in loro possesso con quanto avevo inviato.
Probabilmente si sono resi conto dell'errore (magari di trascrizione della targa da parte dei verbalizzanti) e non di clone. Da allora (ottobre 2005) non ho più saputo niente.

...a meno che, quanto sostiene Zergio, possa ancora accadere...

gigiboxer
05-12-2008, 09:43
Di certo c'è che tutelarsi, comunque, con una denuncia ai CC di sospetta "clonazione" è più prudente, non tanto per ciò che riguarda il pagare o meno, ma piuttosto per il rischio di essere coinvolti in fatti di rilevanza penale o civile (nel caso di soli danni a terzi) legati alla circolazione del "clone".

Si, ottimo quanto dici Smile50.


Non ci avevo pensato. Effettivamente in tali casi è meglio "cautelarsi" con una denuncia all'Autorità.

Vedete, consigliato da un Vigile Urbano, ho adottato il sistema del "dialogo" spiegando molto gentilmente al Comando di Napoli di confrontare il verbale in loro possesso con quanto avevo inviato.
Probabilmente si sono resi conto dell'errore (magari di trascrizione della targa da parte dei verbalizzanti) e non di clone. Da allora (ottobre 2005) non ho più saputo niente.

...a meno che, quanto sostiene Zergio, possa ancora accadere...
giustissimo, presso tutti i comuni esiste un ufficio della polizia municipale dedicato ai resclami multe e verbali. l'ho contattato quetsa mattina e mi hanno detto che è prassi effettuare un controllo incrociato tra i vari verbali (originale e quello meccanizzato). per quel che riguarda l'eventuale targa clonata i vigili del mio paese ed i cc mi hanno consigliato prima di sporgere denuncia, di attendere gli esiti del controllo, perchè nel caso di errore, la multa viene archivata in via cautelativa per il cittadino, inviata al prefetto ed annullata d'autorità. ora attendo gli esiti del controllo, chiamerò nuovamente a Napoli la settimana prox.


gigiboxer

aspes
05-12-2008, 10:05
a seguito di quest'ultimo post, segnalo che a parte i casi di effettiva clonazione, la quasi totalita' degli errori avviene proprio nella fase di passaggio dal verbale originale a quello "meccanizzato", ovvero l'immissione dei dati nel sistema informatico. I miei 3 casi erano proprio cosi', e quindi i rispettivi comandi han fatto presto a fare la verifica incrociata ed annuillare i verbali