Visualizza la versione completa : Per R850R quali sospensioni ?
luca barbi
01-12-2008, 14:05
Ciao a tutti
sempre io ...
grazie ai vostri suggerimenti e consgli ho capito che si può migliorare l'850 con la sostituzione degli ammortizzatori. Questa mattina ho fatto un giro e sono andato a trovare un meccanico "indipendente" qui delle mie parti, gli ho esposto il problema e le mie impressioni e anche lui mi ha detto che le sospensioni sono un punto, o forse il punto, debole della 850.
Mia ha proposto due soluzioni simili, in termini di qualità, garanzia, regolazioni possibili, e revisionabilità :
- WILBERS a 1500 euro per anteriore, posteriore e montaggio
- OHLINS a 1800 euro per anteriore, posteriore e montaggio
Pur essendo installatore e rivenditore autorizzato OHLINS, a suo giudizio vedrebbe forse meglio le WILBERS perchè più confortevoli e forse più indicate per un uso turistico in particolare sulla 850.
Ed ecco le mie domande ...
- Voi cosa ne pensate della scelta tra OHLINS e WILBERS ?
- Qualcuno di voi le ha provate (OHLINS o WILBERS) sulla 850 ?
- I prezzi vi sembrano nella norma ?
Grazie
Luca
scusa Luca dell'intromissione, nell'occasione mi associo ai dubbi e alle tue domande aggiungendo a chi le ha montate:
quali sono le sensazioni che si avvertono con delle sospensioni del genere? poichè tutti scrivono (è un'altra moto) (va alla grande) (è un'altro pianeta) ma qualcuno è così gentile da spiegare o tradurre tecnicamente i comportamenti della moto? poichè sono intenzionato a cambiare quello posteriore ma la cifra non è del tutto abbordabile specialmente in questo periodo quindi se faccio il passo non vorrei pentirmi grazie anticipatamente:
Gli euri come caramelle...
Nn sarebbe il caso di valutare , p.e. , di che anno è la moto , quanti km hai fatto e quanti ne hai in prg di fare?
La revisione delle unità di serie fa proprio tanto schifo?
Ho avuto l'850 , presa usata , tenuta due anni e sempre in due... nn sono uno da "orecchie per terra" (e ti voglio vedere con l'850) ma nn ho notato neanche gran problemi di sospensioni.
Facci un pensierino. Con il risparmio ti fai 1/2 vacanze
Ciao Bert
BMWBOXER
01-12-2008, 17:41
Mi sembra che qualcuno, in altro topic, abbia consigliato il cambio del solo posteriore.
Ma sta moto quanti Km. ha? e sprattutto,quali sono le tue aspettative ?
BMWBOXER
01-12-2008, 17:43
http://www.quellidellelica.com/vbforum/attachment.php5?attachmentid=48356&stc=1&d=1227882181
Roberto R850R
01-12-2008, 18:19
Tenuto conto che la mukka mi è costata 3400 euro, cambiar le sospensioni mi costerebbe come mezza moto!
Le mie hanno 40.000km (se non hanno ringiovanito il contachilometri) e non ho mai avuto l'occasione di desiderare un comportamento diverso.
Comunque la moto è un capriccio che vuole capricci..
luca barbi
01-12-2008, 19:25
Ciao a tutti
grazie per le vostre opinioni
circa le vostre domande :
- la moto è del 2000
- non ho intenzione di cambiare la moto, questa mi piace ha dimensioni accettabili e si può viaggiare molto bene in due, in alternativa si potrebbe pensare a un GS o meglio ancora a una RT ma sono entrambe dei giganti (per il mio punto di vista).
- la moto a 34.000 Km l'ho presa che ne aveva 20.000
- la sosp posteriore è molto bassa (seduta) e non ho più regolazione, se la tiro si indurisce troppo e salta anche a 60 km all'ora non vi dico le curve ...
- la sosp anteriore va abbastanza bene, reagisce in modo corretto, ma in diversi mi hanno confermato che la sostituzione di entrambe darebbe alla moto un'ottima stabilità e migliore tenuta
- quello che vorrei avere è una migliore stabilità, e un migliore controllo, come dicevo provando sia un GS1200 che una R1200R sembrava di essere in bici, le cuve si affrontavano in maniera molto più sicura e si percepiva un miglior controlo.
- le gomme sono in ottimo stato, la post è nuova, e pressione sempre sotto controllo 2.5 ant 2.9 pos
- euro come caramelle direi di no, anche qui nella bassa non crescono ancora sugli alberi :-) ... mia considerazione personale : ammesso che vendessi la mia quanto posso prendere ? da un privato forse 3500 magari 4000 euro, in concessionaria 5500 se ne prendo una nuova (RT un po' accessoriata) se per altra usata si scende a 4000 se tutto va bene a fronte di 13000 .... 14000 euro per un usato con +-/ 20000 km ...
- Jonny : hai fatto centro ! è quello che piacerebbe leggere anche a me ... ed era il motivo del mio post precedente.
In conc mi hanno detto che non c'è nulla da fare, la moto è di vecchia concezione ed è così e te la tieni. I due meccanici interpellati entrambe mi hanno detto gran belle cose ... il problema che vuoi in un senso vuoi nell'altro tutti gli interpellati forse hanno dato un giudizio "interessato".
È proprio per questo che ho posto le domande sul forum, se qualcuno ha provato prima di me (noi) e se partecipa al forum con lo spirito "giusto" penso che il giudizio, il consiglio, l'apporto della sua esperienza sia il più veritiero responso che possiamo avere.
azzz ! scusate :!: mi sono accorto di avere scritto un tema
ciao a tutti
luca
la mia ha 30.000 km ed ho intenzione di tenerla per sempre! in caso ne comprerò un'altra ma lei farà parte del mio parco moto! sono troppo affezionato, e di conseguenza il rapporto (costo ammo -valore moto) è ininfluente, posso dire che la moto ha un valore di mercato di circa 3000 - 3.500 euro ma non la do' nemmeno per 7.000! tornando alla sospensione la mia era una domanda tecnica come detto in precedenza sono proprio curioso di capire (da chi le ha montate) le variazioni dinamiche cosa di percepisce ecc. ecc. tutto quà.
Paolo Grandi
01-12-2008, 20:54
- quello che vorrei avere è una migliore stabilità, e un migliore controllo, come dicevo provando sia un GS1200 che una R1200R sembrava di essere in bici, le cuve si affrontavano in maniera molto più sicura e si percepiva un miglior controlo.
- le gomme sono in ottimo stato, la post è nuova, e pressione sempre sotto controllo 2.5 ant 2.9 pos
Puoi metterci le sospensioni che vuoi ma scordati di aver tra le mani una moto che potrà mai andare come quelle due che hai provato. C'è una differenza di progetto di una decina d'anni......
Detto questo chiediti (io l'ho fatto a suo tempo) se ha senso investire 1.500/1.800 € in sospensioni su una moto che ne vale dai 3.000 ai 4.000.
Ci sono interventi meno cari (cambio molle, revisione ammo, barra corta) che ti possono dare miglior maneggevolezza con la metà dei soldi.
E già diminuire la pressione delle gomme quando viaggi da solo ti può dare un pò di filing in più ;)
ciccio bmw
02-12-2008, 08:33
sulla prima r850r che ho avuto, a circa 60k km,ho cambiato l'ammortizzatore posteriore perchè si era rotta la vitina che regola il ritorno dello stesso, ma non ho messo ne Wilbers ne ohlins,come hanno già detto altri e lo penso anch'io non è una moto da pista o con prestazioni che richiedono tali ammo,ho messo degli ammo normali simili all'originale ma rigenerabili (wp) costo circa €500 montati.
la moto andava benissimo.
Ecco , bravo ciccio bmw , volevo proprio dire questo.
Forse nn ho usato il tono giusto ma il significato mi sembrava chiaro.
Volendo approfondire , direi anche che aumentando il precarico molla è il caso di aumentare anche il freno idraulico (vite a taglio parte inferiore ammo post) ricordando che la vite di regolazione lavora discretamente solo verso la fine (tipicamente 1/1,5 giri da tutto chiuso).
Se ricordo bene , io regolavo in questo modo :
-Nessun precarico -> vite 1,5 da tutto chiuso = da solo
-Precarico 50% -> 0,75/1 giro da tutto chiuso = in 2
-Precarico 70/80% -> 0,5 giri da tutto chiuso = in 2 con bagagli
Verifica se migliora qlc cosa
Saluti Bert
luca barbi
02-12-2008, 15:41
ok grazie bert provo a vedere cosa succede e vi so dire. Nel frattempo ho trovato http://www.rinaldisospensioni.it/ che è in grado di rigenerare le originali ad un prezzo interessante ... voglio telefonare per avere maggiori dettagli, e vi saprò dire anche su questo.
ciao a tutti
sul wilbers che ho montato tre mesi fa io ho pagato 830 euro montati e con caffè pagato.......(tutti e due, ant e post):
rinolfi è l'importatore, l'avevo interpellato per un acquisto diretto ma il buon paolo 0118221174 mi ha fatto meno e me li ha pure montati....
vedi tu.....
il prezzo è molto simile al ricambio bmw, certamente la qualità è molto migliore e in piu sono revisionabili e garantiti logicamente .
Steu, vogliamo più dettagli su questo "paolo" (oltre al numero di telefono)!
Chi è? Dove si trova?
luca barbi
02-12-2008, 19:52
steu grazie per il tuo messaggio. Ho qualche domanda che penso per, te che penso possa essere interessante anche per altri ...
- hai cambiato sia anteriore e posteriore ?
- rileggendo i tuoi messagi li hai messi sulla 1200 C e non su una 850 ?
- il gioco "leggi soldi" vale la pena ? la moto guadagna stabilità e maneggevolezza ? tue impressioni, sulla tua moto ?
.... che sia questa la volta buona che vengo in moto sulle belle colline del Monferrato ? :-)
ciao
Luca
francoroma
03-12-2010, 00:10
Salve ragazzi,
sono nuovo del sito.
Ho r1150r del 2001, guido tranquillo e la uso a tutto campo, ovvero sia per città sia per vacanza.
Ho fatto circa 65.000 km e credo sia ora di metter le mani agli ammortizzatori. Poichè come dicevo la mia guida è abbastanza tranquilla, penso che forse è sufficiente rigenerare i suoi ammortizzatori. Qualcuno sa darmi indicazioni su Roma?
qualunque altro consiglio sull'argomento è benvenuto. Grazie
Rinaldi Giacomo
03-12-2010, 08:53
sulla prima r850r che ho avuto, a circa 60k km,ho cambiato l'ammortizzatore posteriore perchè si era rotta la vitina che regola il ritorno dello stesso, ma non ho messo ne Wilbers ne ohlins,come hanno già detto altri e lo penso anch'io non è una moto da pista o con prestazioni che richiedono tali ammo,ho messo degli ammo normali simili all'originale ma rigenerabili (wp) costo circa €500 montati.
la moto andava benissimo.
Se avevi rotto la vitina del registro potevi cambiarla e revisionare il tuo mono,visto che non è assolutamente vero che è sigillato.Comunque se hai speso 500 € per 2 WP non hai fatto un affare,ne hai fatti tre...... di affari!Giacomo R.
falli rigenerare fidati e se vuoi una moto da orecchie per terra comprati una super motard usata e divertiti in pista 1800€(ammortizzatori)+1500€(differenza)=divertimen to.
Una volta rigenerati li fai controllare ogni 20.000 e vedrai che avrai le tue soddisfazioni.
Ciò detto è verissimo che gli ammortizzatori nuovi cambiano il feeling della moto,naturalmente in meglio,ma questo è più che altro uno sfizio........,poi logico per alcuni ne vale la pena per altri no
- WILBERS a 1500 euro per anteriore, posteriore e montaggio
- OHLINS a 1800 euro per anteriore, posteriore e montaggio
- Voi cosa ne pensate della scelta tra OHLINS e WILBERS ?
- Wilbers per il rapporto qualità/prezzo;
- Qualcuno di voi le ha provate (OHLINS o WILBERS) sulla 850 ?
- sull'850 non so dire. Sulla mia cambiati prima del Mukken: l'ho fatto con un' "altra" moto;
- I prezzi vi sembrano nella norma ?
- per Wilbers no, considerato che mi sono arrivati a casa a 1100€ dalla Germania (www.mot-tei.de), con al posteriore serbatoio e regolatore del precarico separato.
:D + 10 precarichi
Massimo850R
04-12-2010, 10:32
ciao Luca
leggendo mi è venuto il dubbio che si tratti di una discussione affrontata qualche mese fa, o mi sbaglio ? Ricordo di aver parlato con te ed altri quando anche io avevo lo stesso dubbio/problema.
Io optai per la revisione degli originali, a 75.000km, e il lavoro è stato fatto dal sig. Rinaldi in maniera egregia.
Non ho mai provato altri ammortizzatori, quindi non ho elementi per fare confronti, ma posso dire che rigenerato gli originali la moto ha riacquisito un minimo di freschezza nelle sensazioni di guida.
Sono d'accordo con chi sostiene che la nostra moto ha delle caratteristiche peculiari di un certo tipo, non le si cambiano con degli ammo più performanti. Opinione personale: PER FORTUNA...
SALUTI
Massimo
Massimoooooo, svegliaaaaa, va bene che sei di Pisa vituperio delle genti.... ma è ovvio che la discussione è vecchia, basta guardare le date, risale al 2008, giusto 2 anni fa.
Nel frattempo a tutti i nostri raduni Luca ci fa morire d'invidia con le sue stupende Wilbers.
saluti, Dino
....azzz, e chi l'aveva notata la data...:mad::mad:
vabbè, ha seguito il consiglio dei Wilbers a...anteriori...:lol:
Massimo850R
04-12-2010, 18:19
scusate!
litigo tuti i giorni con il p.c. ma non ci capisco niente...
BUONA STRADA A TUTTI
Massimo
Nobbyclark
06-12-2010, 15:53
litigo tuti i giorni con il p.c. ma non ci capisco niente...
Non prendertela, non è colpa tua se sei pisano... Io ai pisani gli voglio bene come alle persone (ORA METTO LE FACCINE) :):):):)
Ciao
E vai, scateniamo una guerra (virtualissima) interetnica toscana.
Ci mancano solo gli aretini e i lucchesi e siamo a posto!
Azz dimenticavo gli aristocratici senesi.....
riuppo questo 3d....
quanto tempo ci vuole per rigenerare le sospensioni da rinaldi????
Perchè non lo chiami e chiedi a lui?
ciccio bmw
26-02-2014, 08:06
x >Ghima: è un lavoro che devo fare anch'io(69k km), ho chiamato il sig.Rinaldi,che è di una disponibilità e cortesia eccezionale, e mi ha detto che se li spedisci nel giro di una settimana li hai di ritorno, ma volendo si può andare da lui con la moto alla mattina e entro sera torni casa con il lavoro fatto.
Penso proprio di fare così,unico problema è cosa fare tutto il giorno:lol::lol:
Io gli ho spediti, dopo circa 15 gg gli avevo nuovamente a casa; io però sono isolano per cui 2 gg in più per tratta gli si devono mettere in conto.
Credo quindi che per te l'operazione duri al max 10 giorni. ;)
Ciao
a ciccio..
io so cosa fare: ho un amico che abita vicinissimo...
bella notizia..
Portati un libro....
se sul lago di iseo..altro che libri....:rolleyes:
ciccio bmw
26-02-2014, 12:30
be non è proprio sul lago:-o
ho un libro (Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta) chesono due anni che me lo trascino (na palla),sarà l'occasione per finirlo.:lol:
Rinaldi Giacomo
26-02-2014, 17:22
Pescare qualche sardina?
ciccio bmw
26-02-2014, 18:26
in tutta sincerità, preferisco mangiarle;)
ci vediamo presto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |