Visualizza la versione completa : cosa portare 15 giorni in giro per la francia
twinspak
01-12-2008, 00:58
Sto organizzando un viaggio in Francia, per il mese di aprile maggio, come da post precedente, ed essendo il mio primo tour, mi anticipo chiedendo ai più esperti, cosa non deve assolutamente mancare nel corredo di viaggio, quando si parte per 15 giorni in moto, con fidanzata al seguito.
Dunque, tenda, sacco a pelo, materassino da notte, spazzolino da denti, 1 cellulare, presa di corrente.....insomma, tuto quello che può servire per un viaggio del genere.
Io sinceramente non ne ho idea, e siccome potrebbe essere un post di rilievo anche per altri utenti, spero mi vogliate dare una mano.
Magari qualcuno ha già una lista pronta??
Grazie infinite
E' lunga ma si può racchiudere in:
Prima di partire...pianificazione viaggio...tappe ...costi e itinerari.....condi meteo
Documenti personali e sanitari + carta credito e denaro contante
Abbigliamento completo per viaggio moto: (casco,sottocasco,giacca,pantalone ed eventuale tuta antiacqua se neccessario, guanti, stivali)
abbigliamento completo per tour appiedato: scarpe comode, jeans, maglietta, camicia,pile leggero, giacca goretex lite,occhiali da sole, cappellino
abbigliamento per notte:tuta da ginnastica, ciabatte tipo Teva sandals,
Biancheria intima; asciugamani in microfibra (2 misure); Kit igiene personale
Kit medico con farmaci generici(paracetamolo, aspirina, collirio, ecc.amuchina/betadine, fazzolettini disinfettanti,pomata per traumi ed ustioni) + farmaci per esigenze personali
materiale camping: tenda, telo sottotenda, relativi picchetti ed utensili, cordini per eventuali rinforzi,materassino Therm a rest, sacco a pelo, cuscino gonfiabile, kit riparazione, torcia frontale, lampada tenda (eventuale kit cucina/piatti e posate) mug in metallo, borraccia o thermos
Kit piccoli interventi per moto
Zaino /borse e zainetto per brevi escursioni
Lucchetto tipo Yale e catenella o cavetto acciaio (per tenda o altro)
Elenco nr. emergenza locale
copie fotostatiche meglio a colori di tutti i documenti al seguito (anche della carta di credito e tessera sanitaria)tenute separatamente (in caso di furto o smarrimento, aiutano!!)
A quest'ora non ho altro!!:lol::lol::lol:
Buon divertimento!!:D:D:D:D:D
P.S. Tutto va adattato ai luoghi di destinazione ed alle esigenze personali!
twinspak
01-12-2008, 10:44
Ma tutta sta roba ci sta nelle vario della mucca??? Soprattutto i vestiti in più e la roba da campeggio?
Francy71
01-12-2008, 11:50
Beh, di certo non starà sicuramente tutta dentro le valigie. Se intendi fare una vacanza in Hotel o B & B, ti basta riempire le Vario con i soli vestiti, spazzolino da denti, ecc....., ma se vuoi andare in tenda, tutta la roba che ha elencato "animal" ti serve senz'altro. E' ovvio che la tenda (con relativo telo sottotenda) e i sacchi a pelo devi sistemarli sopra le valigie e ancorarle bene con delle cinghie o dei ragni, e soprattutto prendere precauzioni perchè non si bagnino. Io quest'anno ho comprato tre sacchi a rotolo della Touratech in gomma, che lego sopra alle valigie in alluminio solo con delle cinghie. Sono veramente praticissime e impermeabilissime.
twinspak
01-12-2008, 13:06
La mia idea era di fare campeggio e B&B, alternato, per non spendere una fortuna, ma è ovvio che per il campeggio non posso portare padelle e quant'altro.
Magari porto tenda, sacchi a pelo, materassini, giusto l'occorrente per dormire la notte al volo, e ripartire il giorno dopo.
Diciamo che un giorno in tenda ed uno in B&B dovrebbe andar bene no??
Ma tutta sta roba ci sta nelle vario della mucca??? Soprattutto i vestiti in più e la roba da campeggio?
Hai centrato il problema.
Io, che di viaggi in Europa zainettato ne faccio da tempo, cerco di darti qualche dritta che possa servirti per capire da te quello che ti serve.
Quando si va in giro in due la roba che serve è molta, mentre lo spazio è piuttosto poco. Preferibilmente sarebbe meglio optare per alloggio in strutture in loco, B&B, alberghi. Almeno per iniziare.
Vestiario. La cosa peggiore è viaggiare in un periodo e in una zona dove non sai se troverai caldo o freddo perchè ti devi portare roba per il caldo, e quando fa caldo si suda e di roba ce ne vuole molta se non hai in previsione di fare bucato, inoltre devi prevedere di mettere la roba da freddo nelle valigie che tiene un mare di posto. Nel periodo che vai tu, in moto non devrebbe fare molto caldo quindi puoi programmare di partire con la roba da freddo addosso e tenertela più o meno addosso per tutto il viaggio, e questo semplifica molto le cose. Se fai una vacanza itinerante puoi avere degli indumenti da battaglia da tenere addosso tutto il giorno in viaggio e qualcosa di migliore da indossare la sera per andare a cena visto che, dato che ogni giorno sei in un posto diverso, e la tieni addosso per poche ore, puoi anche indossare la stessa camicia per più sere di seguito. Se invece fai base in un posto uscire tutte le sere con la stessa camicia non fa molto bello. Se sei in campeggio questo problema si pone in misura minore e se conti anche di farti da mangiare in campeggio il problema non sussiste proprio ma aumentano i problemi di altro genere.
Prevedere che faccia molto freddo significa prevedere di portare un pile, che da solo tiene mezza valigia, e con molta probabilità non userai (successo a me lo scorso anno in Irlanda). Meglio forse quei pile più leggeri che possono servire, assieme ad una maglia in microfibra e ad una bella giacca imbottita, anche se il freddo si fa abbastanza pungente.
La cosa migliore, come sempre si dice, è un abbigliamento a cipolla, con qualche t shirt che con sopra la giacca pesante, ti fanno viaggiare bene se non fa freddo ma che se vengono corredate da una maglia in microfibra e magari sopra un pile leggero ci vai bene anche con temperature abbastanza rigide.
Pensa a qualcosa per uscire la sera se esci senza moto e magari piove, lo scorso anno in Irlanda non avevamo niente per questo scopo. Ci siamo comprati per due soldi due K-Way con cappuccio marchiati Guinness che abbiamo usato in diverse occasioni. Il pile leggero ti può servire anche la sera sotto al k-way
L'antipioggia è indispensabile, con buoni sopraguanti e soprascarpe se gli stivali non sono perfettamente impermeabili. Viaggiare tutto il giorno sotto la pioggia non attrezzati a dovere può farti passare la voglia di viaggiare per sempre (specialmente alla tua fidanzata). In questi casi, visto che stai facendo una vacanza di piacere con la fidanzata e non un tour da "uomini duri" sarebbe comunque opportuno cercarsi un alberghetto. Montare la tenda sotto la pioggia ed infilarsi dentro bagnati può provocarti la perdita della fidanzata.
Minuzie che normalmente si dimenticano sono le chiavi di riserva che devono essere tenute dalla fidanzata, un coltellino multiuso, una pila, caricabatterie varie, cartine, una bussola (che io uso per orientare le mappe in città e ritrovare la moto dopo aver girato per ore a piedi in una città sconosciuta).
Secondo me ragionando in questi termini puoi decidere cosa portarti meglio che fornedoti una lista di roba da portare che poi è cucita su chi te la fornisce più che su du te.
....aldo non nvendo materiali....:lol::lol::lol:.....e ti assicuro che il materiale io ho sempre portato in spalla per cui....spazio e peso era una prerogativa molto importante per mè:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Cmq quello che ho scritto è una lista di massima....c'è chi gira il mondo 7 mesi con uno zainetto e gli stessi vestiti....il tour in oggetto è in ambito urbano/civile.....se macchio la maglietta la lavo e se è rovinata la butto e ne compro un'altra...... ma ci sono elementi che, in base alla richiesta, sono basilari per avere un minimo di confort e mobilità......:lol:
centurio331
02-12-2008, 02:51
come abbigliamento:
partendo con la "roba" della moto addosso direi che la cosa più importante, da portare in qunatità è la biancheria intima. pochi vestiti e risparmia su giubbini e giacchetti, usa quello da moto.
la cosa più importante (e difficile) è fare entrare nell'ottica del "risparmio posto" la zavorrina, altrimenti farai davvero fatica!
buon viaggio
Emocromo
02-12-2008, 09:20
Aggiungerei una torcia elettrica: sempre utile in molte occasioni...!
Vestiario: lo stretto indispensabile. Se si sporca o si lava (è sufficiente una saponetta) o si fa lavare in lavanderie a gettone. (si presuppongono delle soste di almeno 2 notti nello stesso posto!). Al limite si compra in loco il necessario.
twinspak
02-12-2008, 11:04
Grazie dei consigli;
intanto la prima cosa che ho potuto constatare è che in bretagna e normandia, a detta di molti utenti che ci sono stati, piove parecchio, anche ad agosto.
La mia intenzione era di partire inotrno a maggio, e forse sto sorvolando anche sull'idea del campeggio, meglio sicuramente qualche B&B, e meglio stazionare alcuni giorni in una sorta di base, e spostarsi da li, anche 200 km, ma almeno mi semplifica la vita, con zaino valigie etc etc.
COme dice Aldo, giustamente quella che più crea oriblemi è la zavorrina, soluzione sarebbe lasciarla a casa, ma non si può, però già farle capire che per una vacanza del genere non servono gonne, stivali col tacco, costumi, scarpe alte e tutto il necessario per il trucco già starei un bel passo avanti.
Quindi, ricapitolando:
spazzolino da denti, 1 cellulare, presa di corrente,Documenti personali e sanitari + carta credito e denaro contante,casco,sottocasco,giacca,pantalone ed eventuale tuta antiacqua se neccessario, guanti, stivali,scarpe comode, jeans, maglietta, camicia,pile leggero, giacca goretex lite,occhiali da sole, cappellino
abbigliamento per notte:tuta da ginnastica, ciabatte tipo Teva sandals,Kit medico con farmaci generici,copie fotostatiche meglio a colori di tutti i documenti al seguito,K-Way con cappuccio, chiavi di riserva,coltellino multiuso,cartine,torcia elettrica
Se invece vuoi far contenta la Zav, prendi un posto come base gli spedisci na valigia con tutto il superfluo e quando ci arrivi te la trovi...
Lo feci una volta, e' uno sbattimento ma e' furbo, poi fai fare tutto a lei cosi' capisce (forse...)
Vanguard
02-12-2008, 17:04
Sto pensando di fare anche io un viaggio del genere in quel periodo,in Francia
ma non farò camping,per quanto possa essere bello...
in moto in 2 poi c'è troppa robba.
scalogno69
02-12-2008, 17:27
Si vabbè tante belle cose , la giacca il pile il Kway marcato ma......se siscassa l'EWS rimani a piedi:lol:
Secondo me per un GSsista 1200 il 1° accessorio da portare è l'antenna maledetta. Il resto conta poco (visto che non stai andando nell'Africa nera)!!!!!:D
Cià
Antonio Tempora
02-12-2008, 18:38
Ciao
Siamo stati in Bretagna ad Agosto del 1999, dopo aver soggiornato nel Massiccio Centrale, in Normandia e di seguito nei castelli della Loira e la Corsica.
La Bretagna è splendida ma molto piovosa, basta vedere le immagini dell' Europa durante le "previsioni del tempo" in TV per rendersene conto: tutte le perturbazioni Atlantiche passano di lì e "scaricano" acqua!
In Agosto ti può capitare 2 o 3 volte un acquazzone in una giornata seguito da sole splendido.
In una delle località più belle della "Costa di Granito Rosa", Ploumanach, vidi delle giovani signore, belle ed eleganti, affrontare la variabilità giornaliera del tempo senza l' ombrello...tanta l'abitudine.
Il primo consiglio quindi è un completo, giacca e pantaloni, in Gore-Tex.
Le giacche dell' ultima generazione non hanno più il problema delle precedenti: se piove non si inzuppano.
Lo so che il costo è più alto di una tuta da pioggia, ma viaggi comodo e fresco d' Estate, in Inverno basta mettere gli interni staccabili e stai asciutto e caldo!
Per quanto riguarda il bagaglio non ti devi fare problemi, a mia moglie è destinata la laterale destra che in piena estensione è capientissima, sempre con le borse interne originali.
Di solito lei si porta di tutto: almeno 4 pantaloni, 2 twin-set, maglie, magliettine, camicie, costumi e copricostume, oltre che la biancheria intima.
Io mi occupo di "impacchettare" tutto: ogni capo va infilato singolarmente in una busta di plastica piegato secondo le dimensioni della borsa e se lo ripieghi e lo rimetti dentro la sera dopo l' uso, ti assicuro che rimane "stirato" fino alla fine del viaggio.
Nella borsa di sinistra, la più piccola, ci sono le mie scarpe da passeggio, i miei sandali da spiaggia, le sue scarpe da passeggio, le sue 3 Tods di vario colore (:mad:)in abbinamento con i pantaloni e gli accessori portati, oltre al set da trucco e la borsa dei saponi che serve ad anbedue.
Nel Top-Case porto la mia roba: due pantaloni di cotone, 2 camicie, due polo a maniche lunghe ed una a maniche corte, il Lap-Top ( ho un Fly-Book) con borsettina contenente i cavi per il Lap-Top e quelli per video e foto.
La sera usiamo 2 Pile quando fa freddo, anche loro nelle borse.
La borsa da serbatoio è quasi esclusivamente per la mia attrezzatura fotografica.
Ho due borse della TT da mettere sulle Vario, molto comode per tutto ciò che non entra nelle Vario come la borsa con la Moka Express, il caffè ed il fornelletto con la cartuccia del gas....oltre ai K-Way o quant' altro necessarioal viaggio: guide-cartine-lampada da emergenza etc.
Molti accessori trovano posto nelle varie borsettine del catalogo TT da mettere sotto il portapacchi o sul manubrio...
Questo perchè non andiamo in campeggio preferendo le pensioncine e gli alberghi di varia categoria.
La sera mia moglie si cambia ed anche se non ha bisogno di "sfoggiare" le piace vestirsi e rispettando questo suo desiderio mi segue da 16 anni nei vari viaggi pronta a dormire anche su un materasso sulla sabbia del Wadi-Rum in Giordania con una coperta e le stelle come soffitto...
Come vedi di cose nelle borse ne entrano tante ed il carico è meno impegnativo di quanto sembri.
Pezzi di ricambio non ne necessitano, anche se portarsi l' Antenna EWS non è male come idea, oltre al kit ripara gomme e qualche nastro.
Tieni conto che viaggiando in Europa si gode sia dell' assistenza che del servizio di svariate officine BMW presenti sul territorio.
Io non sono d' accordo nel voler convincere la tua compagna a rinunciare agli accessori del trucco ed ai suoi vestiti se puoi farli entrare nelle valigie, se intendi proseguire un duraturo rapporto a due è meglio che assecondi anche le sue esigenze e non solo quelle di "vestiario".
Ricorda che le donne hanno un fisico diverso dal nostro: fanno pipì più spesso ed hanno le mestruazioni, quindi informati del periodo in cui la tua compagna è indisposta e conforma il percorso alle sue esigenze.
Tutto questo renderà più piacevole il viaggio e sarà di buon auspicio per quello successivo.
Auguri !
live to ride
02-12-2008, 19:51
Oltre a tutto quello sopra due lampadine di scorta, io le porto sempre quando viaggio e una tanica di emergenza in plastica morbida tanto non occupano spazio.
Ciao
Paolo Grandi
02-12-2008, 20:59
Una sana e robusta carta di credito :lol:
spazzalala
02-12-2008, 21:07
Tutta questa roba qui sotto è una follia in due.
1) Evita i campeggi e vai nelle camere, in quella stagione ne trovi a prezzi decenti, questo ti permette di far riposare la fidanzata in luogo civile, evitare liti e portare molta meno roba.
2) Parti con una tuta sfoderabile in Gorotex completa, stivali compresi in gorotex, guanti media pesantezza o leggeri e medi e copriguanti per la pioggia per lei, in questo modo non ti porterai le tute da acqua e salvi altro spazio. Portati un windstopper come maglia di riserva e materiali tecnici per evitare di sudare (T-shirt), sottocaschi per entrambi.
3) Medicinali, solo se hai l'esigenza di usarne di specifici con regolarità, altrimenti tutti quelli sotto nominati li trovi al supermercato senza problemi se ti servono.
4) documenti, patenti, e carte sanitarie controllando che la tua regione abbia fatto la convenzione con l'estero e non necessiti del modello 101, tutti i documenti dovrebbero stare in uno o due buste a prova di acqua.
5) una piccola torcia a led, se ti si ferma la moto di notte non ti vede nessuno, caricabatterie per i cellulari, per la macchina fotografica, macchina fotografica
6) due paia di pantaloni a testa comodi da lavare, underwear, scarpe comode con suola in gomma (per la pioggia, un paio a testa), felpa sottile, maglione leggero se lei ama stare al caldo, camice (meglio no iron) e magliette ma senza esagerare, calzini. Un tubo di detersivo in pasta con cui laverai se ti fermi due giorni nello stesso posto, altrimenti usa i servizi espressi delle lavanderie, due giubettini sottili antivento meglio antipioggia. Qualcosa da leggere. Coltellino svizzero con cavatappi e lama, salviette detergenti.
7) detergenti personali e spazzolini, in confezioni piccole
8) usa le borse interne
Documenti personali e sanitari + carta credito e denaro contante
Abbigliamento completo per viaggio moto: (casco,sottocasco,giacca,pantalone ed eventuale tuta antiacqua se neccessario, guanti, stivali)
abbigliamento completo per tour appiedato: scarpe comode, jeans, maglietta, camicia,pile leggero, giacca goretex lite,occhiali da sole, cappellino
abbigliamento per notte:tuta da ginnastica, ciabatte tipo Teva sandals,
Biancheria intima; asciugamani in microfibra (2 misure); Kit igiene personale
Kit medico con farmaci generici(paracetamolo, aspirina, collirio, ecc.amuchina/betadine, fazzolettini disinfettanti,pomata per traumi ed ustioni) + farmaci per esigenze personali
materiale camping: tenda, telo sottotenda, relativi picchetti ed utensili, cordini per eventuali rinforzi,materassino Therm a rest, sacco a pelo, cuscino gonfiabile, kit riparazione, torcia frontale, lampada tenda (eventuale kit cucina/piatti e posate) mug in metallo, borraccia o thermos
Kit piccoli interventi per moto
Zaino /borse e zainetto per brevi escursioni
Lucchetto tipo Yale e catenella o cavetto acciaio (per tenda o altro)
Elenco nr. emergenza locale
copie fotostatiche meglio a colori di tutti i documenti al seguito (anche della carta di credito e tessera sanitaria)tenute separatamente (in caso di furto o smarrimento, aiutano!!)
spazzalala
02-12-2008, 21:14
Io comunque in Francia affitto una casa per una settimana sulla metà e poi mi muovo con un raggio di 250km. Comodo lei è felice si lava e si rilava la roba, spendi meno per mangiare (te lo fai se vuoi) e se piove ve ne state rintanati tutta la mattina.
twinspak
02-12-2008, 21:33
Devo dire che di consigli preziosi ne ho ricevuti molti, grazie a tutti.
Come dice Giustamente Antonio, se c'è spazio, perchè non usarlo??? Mi mancano ancora le borse morbide da infilare nelle vario, ma saranno di prossimo acquisto. Per il resto, ci sarà tempo per fare prove su controprove e trovare il giusto equilibrio con le cose da portare.
Il campeggio erta una cosa che avevo pensato all'ìinizio, ma poi, ci sto ripensando in quanto:
1) non sono mai stato un appassionato
2) Spero, visto il periodo, di trovare qualche alberghetto o B&B a buon mercato (diciamo 30-40 euro a notte x la doppia)
3) Di campeggio non me ne intendo, e comunque la spesa iniziale per gli acquisti eguaglierebbe quella di una settimana in albergo
4) Vista la zona, non ho voglia di passare le giornate in tenda sotto l'acqua battente, se il tempo dovesse essere avverso
5) vuoi mettere almeno la notte poggiare le regali natiche su qualcosa di diverso, che non somigli anch'esso una sella (fra l'altro penosa) del GS?
Però di tempo ne ho ancora molto a disposizione, e ne approfitto ancora per chiedere a chi già c'è stato tipo antonio, qualche dritta sui luoghi da visitare, ma soprattutto qualche consiglio su ristoranti e posti dove pernottare, mi fareste proprio un gran favore.
Grazie di nuovo a tutti
twinspak
02-12-2008, 21:37
Ancora un ultima cosa, avete qualche consiglio su quale cartine stradali siano le migliori per un uso motociclistico??? Che marca??
Antonio Tempora
03-12-2008, 08:43
Ancora un ultima cosa, avete qualche consiglio su quale cartine stradali siano le migliori per un uso motociclistico??? Che marca??
...capisco l' emozione del primo viaggio, ma non è che stai per andare il luoghi strani e misteriosi : la Francia è una destinazione talmente nota che ti basterebbe la cartina allegata ad una qualunque Guida Turistica Cartacea!
Comunque le Michelen sono le più indicate, sia le generali che le specifiche per ogni regione.
Compra le borse interne e porta i tuoi medicinali specifici che comunque potrai trovare in ogni Farmacia, gli originali od i reciproci francesi.
Se sei socio BMW Italia hai l' assistenza Europ Assistance in tutta Europa.
Leggi le guide prima di partire e fatti un itinerario di massima che puoi sempre variare a seconda dei tuoi gusti e delle situazioni di viaggio.
La Francia è molto più attrezzata dell' Italia dal punto di vista turistico: nei paesi, anche più piccoli c' è sempre un ufficio turistico che ti può indirizzare sulla sistemazione alberghiera più opportuna per il tuo budget e la mattina può anche prenotarti la sistemazione alla destinazione di sera così da lasciarti più tempo per "girovagare" durante la giornata.
La sera guarda le news in televisione per le previsioni meteo francesi che sono molto ben fatte.
Goditi il viaggio e la tua donna, falla godere.... o con te non ci viene più !
Ciao
...Come dice Giustamente Antonio, se c'è spazio, perchè non usarlo???
Tu comincia a mettere dentro roba poi vedrai che spazio non ne rimarrà molto. Poi dipende dalle abitudini di ciascuno. Le idee te le abbiamo date ora non resta che provare.
Concordo sulle carte Michelin regionali
Concordo che si debba anche far divertire lo zainetto. Andatura turistica senza frenatone e accelerazioni forti. Nei posti panoramici frequenti fermate per la foto di rito. Nei trasferimenti bisogna mettersi d'accordo che si fa benzina, pipì, caffè tutto in una sosta unica altrimenti non arrivi più.
In Bretagna ci ho fatto anch'io il mio primo viaggio,nel 1983 anno più anno meno. Sono partito tanto disorganizzato che avrebbe potuto essere il mio primo ed ultimo viaggio in moto, invece la fortuna dei principianti ci ha messo una mano e ho continuato a viaggiare (attrezzandomi un po' meglio, però)
Dalla lista che hai fatto sopra io toglierei senz'altro le parole "se necessario" dietro a "antipioggia". L'antipioggia è necessaria io senza non parto neppure per andare in ufficio d'estate, con antipioggia intendendosi anche una giacca impermeabile in goretex, l'importante è avere qualcosa di sicuramente impermeabile. Quando sono andato in Bretagna la prima volta avevo un'antipioggia intera che faceva acqua come un cesto. Non ho preso una goccia d'acqua in 20 gg. Per fortuna sul ritorno ha piovuto tutto il giorno. Per fortuna perchè altrimenti con quella tuta ci sarei andato l'anno seguente in Scozia. Probabilmente sarei annegato.
Se ti può essere di aiuto ho fatto una lista nel mio sito
http://www.culturelontanegenova.it/consmoto.htm
tieni presente che l'ho fatto principalmente per il Nord Africa quindi a te alcune cose non sono assolutamente necessarie:)
twinspak
03-12-2008, 19:23
Grazie RobyGs, devo dire che la lista è motlo interessante, e più o meno posso dire che alla fine mi torna tutto, nel senso che non credo con un post del genere di poter dimenticare qualcosa
Sinusoid
03-12-2008, 23:30
appoggiati senza problemi ai B&B, agosto 2006 spesa media per camera matrimoniale e colazione, con bagno privato, 45 Euro
se vui prenotare in anticipo appoggiati al sito internet e magari fai 2 notto sullo stesso posto come altri ti anno consigliato
per mangiare stessa cosa
l'offerta è più che abbondante
e poi poche cose in moto nelle valigie
se vuoi io ho l'itinerario da darti, che ho già preparato per me per il mese di giugno-luglio...
twinspak
04-12-2008, 13:51
Manda manda, io ancora sto in fase di elaborazione, perchè ho 2 problemi.
Primo, trovare una tappa intermedia fra roma e Fecamp, secondo, non sono riuscito a trovare posti interessanti in Bretagna :rolleyes::rolleyes: ma sto agli inizi, piano piano le idee verranno.
Magari tu mandami la tua bozza di itinerario, se non ti dispiace le do un occhiata.
Grazie mille
Antonio Tempora
04-12-2008, 16:51
.... io ancora sto in fase di elaborazione, perchè ho 2 problemi.
Primo, trovare una tappa intermedia fra roma e Fecamp, secondo, non sono riuscito a trovare posti interessanti in Bretagna :rolleyes::rolleyes: ma sto agli inizi, piano piano le idee verranno.
Scusa non ho capito.
Ci sono 1620 kilometri da Roma a Fecamp e tu vuoi fare "solo una tappa intermedia"?:rolleyes:
Ci sono così tanti posti da vedere sul percorso da Roma alla Normandia, paesaggi, cattedrali....
Poi che significa "non sono riuscito a trovare posti interessanti in Bretagna" ?
Puoi spiegarci quali sono i tuoi gusti in fatto di viaggi?
Ti interessano Arti e Monumenti, i Paesaggi, la Cucina, i Costumi Locali, insomma cosa ritieni "interessante" dal tuo punto di vista ?
Almeno uno si fa un' idea e ti può dare qualche suggerimento.
Ciao
Ciao
twinspak
04-12-2008, 18:50
Diciamo che in 2 giorni vorrei essere a fecamp, 1600 km in 2 giorni, quindi la mia idea era quella di soggiornare ad aosta una notte, così da smezzare il viaggio.
In realtà poi ancora non ho deciso se sia fecamp la meta iniziale, poichè, proprio per abbattere i km, stavo pensando di fare il giro da sotto, ovvero Castelli della loira, poi bretagna e infine normandia.
Quindi, in particolare, dovrei fare così:
Roma - aosta 1° Giorno
Aosta - Orleans o Tours 2° Giorno
Poi mi fermenerei qui per 2 o 3 giorni, il tempo per visistare la zona dei castelli della loria.
Poi ripartirei in direzione della bretagna, per vedere qualche bella scogliera, ile de ouessante e qualche posto che ancora devo individuare, poi la zona di moint saint michelle, poi qualche altro giorno a Caen per vedere la zona degli sbarchi, ed infine il rientro, con più calma.
Ora non mi dite che 800 km al giorno, per 2 giorni sono tanti. Ne ho fatti 600 con l'r6 una paio di anni fa tutti una tirata. Certo, non sono assolutamente pochi, anzi, sono un ammazzata, ma questo mi permetterebbe di avere più tempo a disposizione per ammirare le zone di mio interesse. Senza contare, che gli altri giorni sarebbero solo spostamenti di max 200 km.
Alla fine 2 settimane non sono poi molte.
Antonio Tempora
05-12-2008, 10:17
Diciamo che in 2 giorni vorrei essere a fecamp, 1600 km in 2 giorni, quindi la mia idea era quella di soggiornare ad aosta una notte, così da smezzare il viaggio.
Ora non mi dite che 800 km al giorno, per 2 giorni sono tanti. Ne ho fatti 600 con l'r6 una paio di anni fa tutti una tirata. Certo, non sono assolutamente pochi, anzi, sono un ammazzata.
Ciao
600-800 non sono né tanti né un' ammazzata, sono la percorrenza normale in un viaggio di trasferimento Autostradale, come il percorso Roma-Aosta ed Aosta-Fecamp.
Noi anche quando viaggiamo senza soste per visite a monumenti o sito archeologici facciamo tappe di 500-600 kilometri partendo la mattina presto ed arrivando, con l' albergo prenotato, il pomeriggio alle 18,30-19,00.
Stare in moto 10-11 ore al giorno, facendo soste e pausa pranzo e magari guardandosi in giro per ammirare panorami e luoghi d' interesse, non è faticoso se poi la notte dormi bene e la moto, come il GS, te lo consente.
Quello che intendevo dire è che una delle cose più belle della Francia sono le strade secondarie alle, poche, autostrade.
La viabilità stradale è ben segnata e non occorre GPS tanto è facile seguire le indicazioni.
I luoghi interessanti sono tantissimi sul percorso, ma anche se non ti fermi il panorama ti ripaga del viaggio per arrivarci.
Certo ci si mette di più che facendo 2 giorni in autostrada...
Due notti di sosta per visitare la regione dei Castelli della Loira sono sufficienti per visitare i luoghi più rappresentativi.
Mont St.Michel merita la sosta di 2 notti, ti consiglio di "investire" nel soggiorno all' interno della rocca: essendo il sito turistico più visitato della Francia, dopo la Torre Eiffel, c' è un marasma di turisti che la visitano, quindi dormendoci la si può visitare con calma la mattina presto e la sera, quando i pulmanns dei turisti mordi-e-fuggi sono andati via.
Partendo da Mont.St.Michelle puoi visitare la costa e ritornare alla base la sera.
Le spiaggie dello sbarco sono belle ed interessanti, la costa della Bretagna è bellissima, frastagliata, ventosa e piena di fari e punti panoramici.
La Normandia non è solo Mont.St. Michelle e la spiaggia di Omaha : Honfleur, bellissimo paesino immortalato dai più famosi pittori, le scogliere di Etretat, sono metre raggiungibili e visitabili nella stessa giornata in cui si visita Omaha Beach ed il suo museo.
Tieni conto che nel 1999 io e mia moglie con il nostro GS1100-Golia siamo partiti da Roma il 29/7 ed arrivati all' imbarco per la Corsica a Nizza il 14/8.
Il giro fatto è stato:
1-Roma - Ventimiglia
2-Ventimiglia - St.Jean du Gard
3-St. Jean du Gard - Salers - percorso del Massiccio Centrale e gole del fiume Tarn.
4-Salers - Puy de Dome - Bourges - regione dei Vulcani ed una delle più belle Cattedrali di Francia.
5-Bourges - Chartres - Honfleur - bel percorso di campagna, cattedrale bellissima e paesino da non perdere in cui sostare 2 notti.
6-Honfleur - Etretat - Omaha Beach - Honfleur - si passa il Ponte della Loira...
7-Honfleur - Mont St. Michel
8-Mont.St. Michel - Cap Frehel - Mont St. Michel
9-Mont. St. Michel - Carnac - Concarnou - Dolmen, Menir, sidro e Plateau Royale di crostacei!
10-Concarneau - Pint du Raz - Ploumanach - costa da brivido e fari spettacolari
11-Ploumanach - siamo sulla " costa di granito rosa" forse la più bella della Bretagna.
12-Ploumanach - Point de L' Arcueil - ultimo giorno in Bretagna
13- Point de L' Arcueil - Chenanceau - visita al castello
14- Chenanceau - visita ai castelli di Amboise e Chambrod
15- Chenanceau - Arles
16 - Arles - Digne Le Bains - ....per fare un pezzo di Provenza interna.
17 - Digne le Bains - Nizza - Calvi
Come vedi in 14 giorni si può fare di tutto e di più, se ti studi le guide turistiche prima, poi il percorso, ti farai un viaggio a misura delle tue esigenze e dei tuoi gusti.
Un saluto
porta :
tuta anti pioggia
navigatore
carta di credito
e kit riparazione gomme
+10 tour de france
per la Francia ti segnalo www.gites-de-france.com
prima di farti 2 o 3 settimane come prime vacanze in moto con la fidanzata fatti qualche we lungo per rodare il tutto... anche le chiappette!!!;)
per le tappe intermedie, solo dormire e garage moto ti consiglio di guardare gli alberghi Ibis, se prenoti qualche mese prima trovi delle soluzioni molto economiche (ocio che non tutti hanno il garage, leggi bene le specifiche dell'hotel)
per esempio nel giugno scorso, prenotando e pagando ad aprile, su un viaggio di trenta giorni abbiamo risparmiato 91 euri a testa su 14 tappe "intermedie" tra Francia, Spagna e Portogallo mentre le altre tappe sono state fatte in Logis (Francia), albergarie (Portogallo) e alberghi trovati su internet in Spagna, sempre a prezzi buoni, tranne Sagres (http://www.memmohotels.com/Home.html) ma lì ne è valsa la pena :)
http://img395.imageshack.us/img395/2905/sagresuw3.jpg (http://imageshack.us)
twinspak
14-01-2009, 13:42
Uff, mi sono un pò infognato sul viaggio di andata, io vorrei arrivare in 2 giorni sui castelli della loria, partendo da roma, sono 750km al giorno per un totale di 1500km. La mia ragazza dice che secondo lei non è fattibile la cosa, lei vorrebbe farlo in 3 giorni, ma ho solo 15 giorni di ferie, non vorrei sprecarli in viaggio..... Non è una che rompe, si adatta molto, stiamo solo considerando il da farsi, voi che dite???
1500km in 2 giorni.......se pò fà????
Paolo Grandi
14-01-2009, 17:50
...voi che dite???
1500km in 2 giorni.......se pò fà????
Certo che si può fare, usando l'autostrada senza problemi (e anche facendo un pò di strada normale) ;)
twinspak
14-01-2009, 18:02
si si, l'autostrada ovviamente era messa in conto..... :lol:
1500km in 2 giorni.......se pò fà????
sì, se siete allenati, la moto è OK, ma le ciapett, le reni, il collo ... ?
con moto tipo GS il problema non sono i km ma le ore trascorse in sella
E' vero. Da quando ho un GS il viaggio e' diventato un piacere e non sento piu' dolori a spalle, collo, ecc.... ma al sedere si... eccome.... :-o
Bisogna allenarlo un po'.
1500km in 2 giorni.......se pò fà????
Che bei momenti twin! ...intendo i momenti delle "prime volte"... :)
Due anni fa feci la prima vacanza in moto con la mia fidanzata, che fino al mese prima non era MAI salita su una moto, nemmeno sulla mia dato che ne era terrorizzata (quindi mi pare tu parta già meglio). Considera anche che la mia dolce metà non è sportiva e soffre di cervicale.
Siamo partiti per Bretagna e Normandia pensando di non farcela a raggiungere quella che pensavamo esere la prima tappa, cioé un paesino appena a sud di Parigi, a 800 km (799 per la precisione ;) ) da Milano.
Invece siamo arrivati a destinazione alle 16.30 e, togliandosi il casco, mi dice "ma sai che non sono stanca per niente. Potevamo anche passare Parigi!" :rolleyes:
Certo, il fatto di avere avuto poco sole e molte nuvole (ma senza pioggia) ha agevolato molto la cosa, ma comunque ti fa capire che non devi preoccuparti delle (comprensibili) ansie della fidanzata. Le nostre moto una volta messe in autostrada vanno da sole... vedrai. :cool:
Con la mia ho solo il problema che si addormenta. Dopo pochi km di autostrada crolla. Secca. Se capitasse anche a te... interfono assolutamente! O alla prima curva te la perdi... :lol: :-o
Questo il mio diario di viaggio: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=133491
Se ti servono info chiedi pure... ;)
twinspak
14-01-2009, 23:25
Grazie fancho, mi sa proprio che allora qualche info mano a mano che mi verrà in mente te la chiederò volentieri. L'interfono ce l'ho, e va pure bene eheh.
Io penso che si possa fare, 1500km in 2 giorni, certo, magario è un'ammazzata, però si può fare, tutt'è partire presto, per le 8 di mattina. Ho lavorato a milano per 6 anni, e spesso facevo con la macchina avanti e indietro con roma. Sono 600 km, ma partendo alle 10-11. non sono mai arrivato oltre le 17.00 del pomeriggio. 6 ore era la media di tempo impiegato.
Con la moto, facendo qualche sosta in più, e mettendoci altri 150km, quanto potrò allungare ancora in tempi?? 10 ore?? se parto per le 8 del mattino, alle 16 del pomeriggio potrei già essere ad Aosta, per fare la prima tappa del mio viaggio :-)
La seconda dalle parti di Blois, in piena zona castelli della Loira :D
A disposizione, figurati! :)
Sul fatto che 1500 km in due giorni siano un'ammazzata, vedrai che, meteo permettendo, non sarà così. La Francia (ad eccezione di Provenza e Camargue) è difficile che sia rovente/afosa come la Pianura Padana (:(). Certo, c'è il tratto Roma-Milano... io direi che è l'unico in cui la tua dolce metà potrebbe soffrire (la mia sclera col caldo, per cui in estate anche noi puntiamo sempre a nord, ma queste sono percezioni soggettive). :-o ;)
twinspak
07-02-2009, 22:39
Eccomi di nuovo qui, e stavolta si fa sul serio, prenotato tutto, allora, partenza 2 maggio, prima sosta ad Aosta, e poi partenza per blois, faccio 4 giorni nella valle della loira, e poi Brest, in bretagna, altri 4 giorni. Infine caen 3 giorni, 1 giorno a Dijon, un altro ad Aosta, e rientro a roma.
A sto punto, consigliatemi sulle cose da non perdere nel mio viaggio, che devo vedere assolutamene.
Saluti
A sto punto, consigliatemi sulle cose da non perdere nel mio viaggio, che devo vedere assolutamene.
Alùra caro twin... anzitutto un bell'atlante Michelin Francia 1:200.000. :!: :!:
Sulla Loira io non posso consigliarti nulla dato che l'ho solo passata in moto. So solo che, a detta dei miei genitori e viste le loro foto, io non mi perderei assolutamente il Castello di Chenonceaux... per il resto chiedi a chi ne sa di più.
Per la Bretagna, Brest in sé e per sé è evitabile, specie considerando che, oltre a non essere molto attraente, è l'unico posto di tutta la Bretagna a non godere di ottima fama in merito alla "questione furti" (niente comunque a confronto delle nostre città di provenienza ;) ).
Subito sotto Brest c'è la Presqu'ile de Crozon (penisola di Crozon), uno dei posti più incantevoli della mia vacanza, in particolare il graziosissimo paesino di Camaret-sur-Mer (dove fra l'altro per 20 euri ti mangi un plateau di frutti di mare che da noi neanche spendendo il doppio!). Poi il contorno di questa penisoletta è tutto suggestivo da morire. A nord di Camaret fino alla Pointe des Espagnols, e a sud di Crozon fino a Cap de la Chevre e a Pointe de Dinan. Meritano!
Il paesino di Locronan, molto gettonato dal turismo, è invece secondo me un po' deludente pur non essendo brutto, mentre Quimper è una bella città e soprattutto è considerata "la più bretone delle città bretoni". C'è una bella atmosfera insomma... suonatori celtici per strada, bandiere della Bretagna ovunque...
Sempre in Bretagna (benché un po' lontanuccio da Brest se fai base da quelle parti) c'è la Còte de Granit Rose che si trova attorno a Perros-Guirec, percorrendo la strada detta Corniche Bretonne. Se c'è almeno un raggiolino di sole è davvero bellissima, con le rocce rosa modellate dal vento ed un mare dai colori mediterranei (nel senso di Sardegna non di Riccione :lol: ).
Nel tragitto verso la Normandia, se facessi in tempo, non sono da perdere assolutamente St-Malo (stupenda!) e la strada che, passando per la Pointe du Grouin, la collega a Cancale, capitale assoluta delle ostriche che puoi gustare sul molo (in fondo alla passeggiata che costeggia il porto) direttamente dai produttori che le raccolgono sotto il molo stesso. Prezzo: a seconda della grandezza da 3 a 5 euri... LA DOZZINA!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Uno dei ricordi più teneri della vacanza. ;) ;)
In Normandia, nella zona raggiungibile da Caen (città che non ho visitato quindi non saprei dirti com'é), ti consiglio Arromanches coi suoi enormi blocchi di cemento utilizzati per lo sbarco, che sono ancora sulla spiaggia a testimonianza di quanto accaduto nel '44. La parte del paesino vero e proprio è oggi molto turistica, ma di un turismo (per me) molto piacevole. Se arrivi da est fermati sull'altura appena prima di arrivare in paese. Panorama bellissimo e tavola d'orientamento per capire come si svolsero i fatti.
A est di Arromanches c'è Juno Beach, la spiaggia dello "sbarco canadese". Può valere una toccata e fuga di una mezzoretta. Non di più a mio parere.
A ovest di Arromanches, invece, sopra Omaha Beach, c'è il cimitero americano. Ci andai costretto dalla mia fidanzata... e meno male!! Un'atmosfera davvero forte. Forse anche perché non me l'aspettavo (di solito sono abbastanza impermeabile al "fascino" dei cimiteri). L'ingresso è gratuito, e il mare di croci bianche con l'inno americano perennemente in sottofondo sono davvero un mix toccante!
Avrei altri posti in Normandia da consigliarti (e anche da sconsigliarti!)... ma se fai base a Caen non sono proprio vicini (tipo la stupenda zona di Cap de la Hague e la delusione della città di Valognes... per citare due esempi dei mille...)
Per qualsiasi cosa, a tua disposizione... per me (come avrai capito) è stato finora uno dei viaggi in moto che più m'è rimasto nel cuore, augurandoti di avere la mia stessa fortuna col meteo... in caso contrario comprati una tuta da sommozzatore perché nemmeno un antiacqua potrà salvarti! :lol: :lol: :lol:
twinspak
08-02-2009, 16:10
Fancho, grazie mille per i tuoi preziosi consigli, anche se non m'è piaciuta la storia di Brest (visto che già ho prenotato l'albergo arggg). D'altronde, abitando a Roma, non mi dovrei preoccupare più di tanto dei furti, almeno spero.
In normandia, che purtroppo dovevo fare in 4 giorni, ma per un errore di prenotazioni alberghiere farò in 3, non vedo l'ora di arrivare, soprattutto, come hai giustamente sottolineato tu, per vedere le coste degli sbarchi alleati. La mia base sarà caen, ma non mi farò certo problema a spostarmi anche per 200 km.
Altri consigli per la normandia, oltre i luoghi per lo sbarco??
Fancho, grazie mille per i tuoi preziosi consigli, anche se non m'è piaciuta la storia di Brest (visto che già ho prenotato l'albergo arggg). D'altronde, abitando a Roma, non mi dovrei preoccupare più di tanto dei furti, almeno spero.
Considera che, riguardo Brest, ti ho solo riferito quanto appreso dai bretoni con cui parlai (abituati del resto a criminalità rasente lo zero!). NON è esperienza diretta! Comunque non pensare a Roma o Milano né! :)
E poi pensa che in tutta la vacanza noi andavamo a spasso per le città (compresa St-Malo e Quimper) lasciando i caschi appoggiati sugli specchietti anche per 2-3 ore e con le borse aggiuntive della Touratech che basta sollevarle e portarsele via. Ripeto: non pensare di essere in Italia, e goditela, con solo, magari, un occhio di riguardo a Brest in relazione a dove parcheggi la bimba per la notte. Credo sia davvero l'unica precauzione da adottarsi... ;)
twinspak
08-02-2009, 17:02
Eheh, grazie mille, ma i caschi non li lascerei mai attaccati agli specchietti, (schubert C3 con midland BT2 montato sopra).
Comunque per la notte dovrei essere tranquillo, a brest ho prenotato l'albergo con parcheggio.
A proposito di caschi, qualcuno ha qualche idea su come portarli in giro, o come legarli alla moto in maniera più o meno sicura?? (più che meno)
Paolo Grandi
08-02-2009, 17:59
....... o come legarli alla moto in maniera più o meno sicura?? (più che meno)
Catenone fatto passare all'interno del supporto top case e dentro le mentoniere dei caschi (che lascio appoggiati sulle borse laterali).
...come legarli alla moto in maniera più o meno sicura?? (più che meno)
Io, quando non li lascio sugli specchietti (cioé mai, tranne lassù! ;) ), utilizzo un piccolo antifurto per bicicletta, del tutto analogo a questo:
http://www.ototop.it/prod_images/48514.jpg
Lo passi in entrambe le mentoniere dei caschi e poi lo infili nel gancetto sottosella del GS.
In realtà io ormai lascio sempre il cavetto attaccato al gancetto, così ogni volta che ci fermiamo a visitare un posto non dobbiamo smontare la sella etc etc... E' comodissimo e così non facciamo più neanche un passo coi caschi in mano, che sarebbe un bel modo per rovinarsi la vacanza, SECONDO ME! :)
P.S. Abbiamo due Arai... ora dammi pure del ciùla che li lasciavo sugli specchietti... :lol: :lol: :lol:
Ciao Twin, tra i posti che io consiglio ci sono: in Normandia: Rouen, molto carina dove c'è la piazza in cui fu arsa viva Giovanna D'Arco; Etretat con le sue scogliere bianche, il ponte di Normandia, è emozionante valicarlo. Poi Mont-Saint-Michel, non l'ho visto citato ma credo solo perché sia ovvio, prendi informazioni per gli orari delle maree. Tra i castelli sulla Loira, il castello di Cloux ad Amboise, dopo Tours, dove risiedette e morì Leonardo da Vinci e in cui sono ancora conservate le sue invenzioni .
twinspak
17-02-2009, 18:09
grazie mlabruzzo, sto studiando piano piano tutte le info preziose che mi avete dato, per quanto riguarda la loira dovrei essere apposto, fra castelli e città. La bretagna la sto ancora assemblando eheh, per la normandia ho le idee un pò più chiare, ma anche li ci devo lavorare
Nick1200
19-02-2009, 23:34
...ciao twinspak! Ho fatto la Francia a settembre con la mia ragazza facendo questo giro
Trebisacce- Firenze 1 notte
Firenze - Ginevra 2 notti
Ginevra - Tours 1 notte
Tours - Saint Malò 2 notti
Saint Malò - Parigi 3 notti
Parigi - Strasburgo 1 notte
Strasburgo - Milano 2 notti
Milano - Trebisacce in attesa di nuova destinazione.
Il mio consiglio è quello di portarti tuta anti pioggia ( andando a tours ne ho beccata veramente tanta) indumenti da viaggio anche pesante tipo maglia e pantalone sotto tuta una maglia pail e guanti. altra cosa il set gonfia e ripara ho comprato un mini compressore da viaggio con il set per riparare il tubless (non si sa mai) e medicine generiche.
dimenticavo gli attrezzi.
Per il resto metti in moto e vai!
per far entrare un sacco di abbigliamento nelle borse interne, uso delle buste (35x50 cm) con zip frontale e valvola che riempo, chiudo e, con la valvola aperta, mi ci siedo sopra lentamente per far uscire tutta l'aria, quindi chiudo la valvola.
eviti di trasportare inutilmente aria, non ti si spiegazza nulla e puoi razionalizzare il tutto dividendo le cose per progressione d'uso o per tipo. p.e. camicie, pantaloni, roba da notte, etc.
ho preso queste buste in un magazzino Risparmio Casa, o le trovi in uno simile e costano circa 5€ per 2 buste.
per fare un esempio, in queste buste messe piatte nella borsa interna della KLT, ho messo per 1 settimana:
- 2 pantaloni normali
- 1 felpa
- 1 pigiama e 5 t-shirts da notte
- 4 camicie
- 5 t-shirts
- 6 calze + 6 boxers
e avevo ancora un po' di spazio
er-minio
20-02-2009, 00:24
intanto la prima cosa che ho potuto constatare è che in bretagna e normandia, a detta di molti utenti che ci sono stati, piove parecchio, anche ad agosto.
Non ho letto tutte le risposte.
Io in bretagna e normandia ci sono andato anni fa zainettato.
Mi ha detto culo, molto sole, due giornate di pioggia e un pomeriggio di sburianata allucinante (una macchina mi ha segui', dio li benedica, fino all'albergo).
Per fortuna non fa freddo: nel senso che se ti bagni non ti si staccano le dita.
Consiglio: portati un'antipioggia da mettere SOPRA.
Viaggi più leggero, comodo, se piove ti fermi 10 minuti e poi non stai due giorni con la roba inzuppata addosso.
Buon viaggio.
twinspak
20-02-2009, 01:19
dunque,purtroppo la pioggia è stata messa in conto,e pure tanta,non sono molto ottimista x il meteo.l’idea del sottovuoto è geniale,non ci avevo pensato ma credo sia un consiglio davvero utile,grazie!
Sto organizzando un viaggio in Francia, per il mese di aprile maggio, come da post precedente, ed essendo il mio primo tour, mi anticipo chiedendo ai più esperti, cosa non deve assolutamente mancare nel corredo di viaggio, quando si parte per 15 giorni in moto, con fidanzata al seguito.
sicuramente devi portare la moto e la fidanzata!!!! poi il resto vedi tu...in base alle abitudini....:lol::lol::lol:
steocappa
20-02-2009, 09:23
per pernottare e prima colazione ci sone le case dei privati,adibite a B&B,devi solo seguire uno dei tanti cartellini verdi raffiguranti una casetta,solitamente colazione preparata in casa stanze arredate seconda il luogo,e prezzi abbordabilissimi.IL mio consiglio per guadagnare spazio,è quello di non portarsi dietro tre o più paia di tra felpe e jeans,tanto le usi più di una volta ma solo di sera,e meno di sporcarsi tutte le sere di sugo durante la cena,dovrebbe bastarti un paio x.Lo spazio avanzato vedrai che potrà servirti!
dopo 25 anni di viaggi di cui quasi 20 con la mia ragazza posso dire questo :
valigia touring del GS piccola per me , quella grande per lei , dietro un bel rotolone ortlieb per tenda, sacchi a pelo , scarpe di ricambio e dormibene in neoprene : davanti sacca serbatoio touratech per macchina fotografica , guide, carte stradali e documenti più le due bisaccette laterali in cui ci vanno ciabatte, detersivo bucato a mano e utensili per le emergenze .
Nella mia valigia per 20 giorni metto le seguenti cose :
1 pile leggero
4 magliette (ma torno sempre con una intonsa mai usata)
4 paia mutande
2 paia calze
1 paio pantaloni da trekking con gambe staccabili così sono sia corti che lunghi
2 parei che mi servono da asciugamano e telo mare
4 libri (ne portiamo in totale 7 o 8 interscambiabili )
qualche altro ammenicolo .
addosso : abibgliamento moto
Ho visto che luovo di colombo è : ogni tot fermarsi 2 notti nello stesso posto e fare un pò di bucato così da avere sempre tutto pulito (non stirato ovviamente)
PS
questo ovviamente vale per climi caldi e posti in cui , nel tempo di una notte, riesci ad asciugare una mutanda ....
se vai al nord..... puzzerai un pò di più ma dle resto il biker ha da puzzà almeno un pò
se guardi il mio avatar vedi la mukka in assetto da viaggio ... compreso l'ombrellone
1500km in 2 giorni.......se pò fà????
Certo. Con una Fazer 600 io e la mia ragazza ce ne siamo fatti 920 tornando dalla francia, sotto un'acqua torrenziale, per cui, con un GS, secondo me ce la fai tranquillamente (io ho in programma una tappa di 1600 km in giornata per andare a NordKapp ad agosto).
Cmq, agosto scorso ho visitato bretagna e normandia, facendo tappa intermedia a Chenoceaux, per visitare almeno un castello della francia. Il mio consiglio evita la tenda, in quei posti lì piove spesso, e campeggiare con la pioggia è un disastro. senza contare il tempo che perdi montando e smontando... noi dormivamo sempre in B&B e la spesa media era 40/50 euro a coppia, abbiamo sforato solo ad Hoenfleur, ma abbiam voluto stare in centro.
Io ho trovato molto più bella la Bretagna della Normandia. Se non sai che vedere ti consiglio di comprare la Lonely Planet relativa a bretagna e normandia, vedrai, sarà ottima.
Se vuoi vedere cosa ti aspetta... guarda qui. (www.alphapagine.com/immagini/bretagna_normandia.zip)
per far entrare un sacco di abbigliamento nelle borse interne, uso delle buste (35x50 cm) con zip frontale e valvola che riempo, chiudo e, con la valvola aperta, mi ci siedo sopra lentamente per far uscire tutta l'aria, quindi chiudo la valvola.
è il mio trucco per la borsa "armadio" dello zainetto ;)
tuttounpezzo
21-02-2009, 07:26
qualcosa te la scorderai comunque.............!!!!
Vuoi recuperare spazio???? senza lasciare vestii a casa??
comprimi tutto nei sacchi di plastica salvaspazio..sono fenomenali
d'inverno con me porto anche il piumino.....
Ma sicuramente già ti è stato consigliato...
Buon viaggio
Noi andiamo in Irlanda a giugnio
tuttounpezzo
21-02-2009, 07:28
io uso quello elettrico si attacca alla presa accendisigari 0 presa normale
tuttounpezzo
21-02-2009, 07:32
io sono per il campeggio anche sotto la neve e vento......(quando viaggio da solo)
comunque noi andremo in irlanda in tenda.. assolutamente....
l'idea dell'albergo mi sà di lavoro non di vacanza
Prima di tutto la giusta compagnia, la Francia non è un paese difficile, tappe e pianificazioni sono un fastidio inutile basta una cartina e quando ti pare riparti. Non dimenticare la carta di credito, il resto dipende da te e dalle tue esigenze, buon viaggio.:cool:
Ma và! ...carta platino plafond illimitato, barboni!! :lol: :lol: :lol:
Io e mia moglie anni fa facemmo praticamente il viaggio di Antonio tempora... alla rovescia. Bellissimo
Per la zona della Loira alloggiammo qui
http://www.lamarechalerie.com/italien/page3.html
te lo consiglio vivamente (la domenica sera si cena tutti insieme, ospiti e proprietari: è un a situazione molto emozionante): è un'ottima base - fermandosi 2-3 giorni - per visitare buona parte della zona Castelli Loira.
In Bretagna andammo avanti con Chambres d'Hotes (B&B): ottimi ed a buon prezzo (sopra Vannes, ad Audierne, A Perros Guirec).
Nel passaggio verso la Normandia siamo passati ai campeggi: uno ottimo a 6 km da Mont S.Michel; un altro sempre validissimo a Carentan (ottima base per visitare le spiagge occidentali del D-Day) uno municipale (+ caro e meno attrezzato...) ad Arromanches.
tieni conto che in Francia in ogni paese praticamente c'è un camping. Spesso hanno anche bungalow a prezzi stracciati e questo potrebbe farti anche propendere per lasciare la tenda a casa ed allegerire il carico...
In ogni caso... buon viaggio :D
Ma tutta sta roba ci sta nelle vario della mucca??? Soprattutto i vestiti in più e la roba da campeggio?
...non andare in campeggio...!
Se vai in campeggio lo spazio maggiore lo devi utilizzare per le " cose " da campeggio e, quindi, il vestiario passa in secondo piano, a parte quello che devi indossare per il viaggio ( tuta tecnica, stivali, guanti, antipioggia ...sempre ecc. ), se vai in 2 è ancora peggio, quindi è meglio che vada in auto, se pensi di dover portare quello che vuoi...:rolleyes::confused:
In Francia non occorre andare in tenda ( oltretutto in Normandia e Bretagna piove spesso ) si va nelle chambres d'hotes e nei B&B che sono fantastici e costano quanto dormire in tenda!
Secondo me...;):lol:
nelle chambres d'hotes e nei B&B che sono fantastici e costano quanto dormire in tenda!
Concordo appieno sul fatto di andare nelle Chambres d'Hotes o in qualche pensioncina del luogo, che sono molto graziose ed economiche... ma non esageriamo sui costi. In tenda è chiaro che spendi comunque meno (10-20 euri a notte contro 40-50 nelle chambres più economiche).
In quei posti può piovere davvero parecchio... in tenda in coppia si rischia davvero di rovinarsi la vacanza, IMHO ovviamente! :)
Concordo appieno sul fatto di andare nelle Chambres d'Hotes o in qualche pensioncina del luogo, che sono molto graziose ed economiche... ma non esageriamo sui costi. In tenda è chiaro che spendi comunque meno (10-20 euri a notte contro 40-50 nelle chambres più economiche).
In quei posti può piovere davvero parecchio... in tenda in coppia si rischia davvero di rovinarsi la vacanza, IMHO ovviamente! :)
Non sono d'accordo sui prezzi...!
Sono andato in Normandia e Bretagna per oltre 10 anni e ti posso assicurare che trovi veramente a poco, sempre rimanendo in posti molto decenti..., naturalmente.
Ad es si dorme benissimo nelle " fermes ", fattorie in campagna, dove dormi e mangi da sogno ...
2 anni fa, in una ferme tra Bayeux e Aromanches ho pagato 19 o 20 € compresa la prima colazione fatta in casa dalla padrona..., fantastico: stanza pulitissima con le lenzuola bianchissime che profumavano di bucato..., come una volta...
Il tenda quanto si paga tra posto tenda, luce ecc...., e sei sempre sotto l'acqua e per terra...
Basta andare e chiedere, c'è una scelta pazzesca, quello che non si trova da noi. ;) Basta non fermarsi troppo tardi la sera, meglio verso le 17, cominciare a chiedere.
Altra cosa sono gli alberghi...
twinspak
04-03-2009, 19:29
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Per gli alloggi ho già prenotato tutto, lamercahlerie nella loira e hotel ibis in tutti gli altri posti, con prezzi a camera dai 39 ai 49 euro per notte. Purtroppo negli hotel non è compresa la colazione, ma questa la fanno pagare 8 euro a testa in più, sinceramente con 8 euro ci vado a pranzo fuori.....quasi ahah
8 € non sono tanti ( a volte anche 15 € ...)se consideri che puoi mangiare quanto vuoi e salti il pranzo, comunque potrai decidere di volta in volta. ;)
[
2 anni fa, in una ferme tra Bayeux e Aromanches ho pagato 19 o 20 € compresa la prima colazione fatta in casa dalla padrona...
Mary... con 40-50 euro intendevo la stanza doppia con le colazioni. Credo tu invece ti riferisca al prezzo a persona. Se così fosse stiamo dicendo la stessa cosa.
Mi rendo conto che, comunque, il discorso è puramente accademico... ma talvolta è il bello del forum no? :) ;)
twinspak
04-03-2009, 23:33
Non so mica se salti il pranzo, perchè si mi devo alzo alzare alzare alle 9 per poter visitare l'impossibile, e faccio colazione entro le 9.30 10, come faccio a saltare il pranzo?? senza considerare che molti alberghi alle 10.30 sospendono le colazioni
x twinspak
l'anno scorso per 20 giorni su 30 abbiamo alloggiato negli Ibis ma solo una volta vi abbiamo fatto anche colazione (che in quell'hotel costava 5,50 a cranio)
non ne valeva la pena, poca roba e non particolarmente gustosa: per gli altri 19 giorni ci siamo strafogati di pastine e caffè con 4/5/max6 euro in due ... ma era il Portogallo, altri prezzi
ocio che in Francia, a parte l'alloggio, è (era?) quasi tutto più caro che in Italia
twinspak
05-03-2009, 04:32
Scusa geko, come hai trovato gli hotel ibis?? O meglio, come ti sono sembrati?? Decenti??
Scusa geko, come hai trovato gli hotel ibis?? O meglio, come ti sono sembrati?? Decenti??
Sono alberghi standardizzati di una categoria più bassa dei Novotel ma, direi tutto sommato, non malaccio, poi puoi trovarne di migliori e peggiori...
In Francia ci sono anche altre catene di alberghi, per così dire, " da corsa "...
Trovo molto migliori i B&B e le chambres d'hots dove i padroni di casa fanno la differenza...;)
Secondo me.;)
Mary... con 40-50 euro intendevo la stanza doppia con le colazioni. Credo tu invece ti riferisca al prezzo a persona. Se così fosse stiamo dicendo la stessa cosa.
Mi rendo conto che, comunque, il discorso è puramente accademico... ma talvolta è il bello del forum no? :) ;)
...camere doppie con colazione..., allora sì, avevo male inteso...;)
twinspak, come dice mary sono in classe economy (http://www.accor.com/gb/groupe/activites/hotellerie/activites_hotellerie.asp) e standardizzati e quasi tutti squadrati e fatti di cemento prefabbricato, senza lode e senza infamia, hanno il vantaggio che spesso sono situati nelle prime periferie delle città, a volte sono proprio vicini/vicinissimi al centro e praticamente sempre con almeno un mezzo pubblico che ferma nelle vicinanze, costano relativamente poco, spesso acquistando la stanza a distanza di qualche mese risparmi anche il 40% (è un rischio ma se programmi di stare in giro per un po' e poi salta tutto non sono certo quei due/trecento euro già spesi che ti fanno vorticar los marones ma fanno la differenza se invece ci vai davvero)
il bagno è in camera, spesso con vaschetta, altrimenti doccia, alcuni sono nuovissimi ed altri sono vecchiotti e necessiterebbero un lifting, gran parte hanno il garage privato che, per la moto, può costare da 10 euro a notte a niente, tutti forniscono la prima colazione ed hanno un bar&snacks 24/24 e se nelle vicinanze non c'è un'altra struttura della Accor o della Courtepaille (http://www.courtepaille.com/) hanno anche un servizio cucina, anche lui senza lode e senza infamia
se andiamo in macchina però, per i trasferimenti scegliamo gli Etap: costano poco, solo posto auto all'aperto, solo wc e doccia in camera e alla sera non c'è nessuno, entri ed esci o con la carta di credito che funge da chiave o con un codice su tastierino ... almeno l'ultima volta qualche annetto fa era così
sempre e comunque i Logis de France (http://www.logisdefrance.com/) quando siamo in zona operativa, i nostri preferiti
....uhm.... per la roba da portare ed il tipo di pernotto dipende dalla zavorrina al seguito. stacca la valigia più capiente e dagliela e quando ti chiede a cosa le serve dille che ci deve stare TUTTA la sua roba poi puoi pianificare il resto.......
la mia prima volta l'ho zittita per un paio d'ore poi si è ripresa.
twinspak
31-03-2009, 23:17
Ragazzi, i preparativi vanno avanti, oggi ho fatto il cambio gomme, montato la borsa da serbatoio della lidl (ho dovuto fare un pò di modifiche ma ce l'ho messa) e la tasca porta attrezzi della held......manca poco più di un mese......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |