PDA

Visualizza la versione completa : PATENTE A PUNTI.... LA BUFALA DEI RICORSI...


barbasma
31-01-2005, 18:27
attenzione...

mio padre fa il vigile e mi ha spiegato bene in cosa consiste la sentenza di annullamento dei punti patente...

praticamente dopo la sentenza NON CAMBIA NULLA...

se prendete una multa... avete un certo numero di giorni per dichiarare di chi è la patente dove togliere i punti...

se non lo fate... scaduto il termine.... DOVRETE PAGARE 370 EURO CIRCA!!!!

uscirà presto una circolare applicativa e pubblicata sulla gazzetta ufficiale che corregge il problema della legge che ha causato l'appello e la sentenza...

quindi... ora di diverso c'è solo che potete scegliere se farvi togliere i punti o pagare SALATO!!! :wink:

Sergione
31-01-2005, 18:30
toh, guardacaso chi ne ha avuto beneficio è chi ha un sacco di soldi!

barbasma
31-01-2005, 18:33
esatto!!!

così adesso i ricconi non perderanno punti patente!!!

FANCULO!!!!!!

dax
31-01-2005, 18:34
Beh, io non ho un sacco di soldi, ma se devo scegliere tra pagare e farmi togliere i punti...preferisco fare qualche sacrificio e pagare!!! :wink:

Sergione
31-01-2005, 18:34
esatto!!!

così adesso i ricconi non perderanno punti patente!!!

FANCULO!!!!!!

e lo stato ci guadagnerà a strafottere

barbasma
31-01-2005, 18:36
x dax

se prendi una multa da 2 punti... roba da 70 euro....

preferisci pagarne 370????? :shock: :shock: :shock:

quei soldi sono pari all'affitto che pago... altro che sacrifici...

di tasse allo stato ne verso già troppe...

Ulfius
31-01-2005, 18:40
c'è da augurarsi che ci sia un ulteriore ricorso anche per questa stronzata

anche perchè seguendo un ragionamento logico la cosa non ha molto senso

se commetto un'infrazione che costa X euro più la decurtazione di X punti non mi sembra che stia in piedi che siccome non possono dimostrare che io ero alla guida allora la stessa infrazione vale X+N euro

comunque penso che nel frattempo pagherò anch'io il pizzo per non farmi togliere punti dalla patente (nel mio caso e con il mio lavoro è meglio un sacrificio che rischiare la patente)

barbasma
31-01-2005, 18:47
prima ti toglievano i punti senza chiedere chi era alla guida.... risalivano al proprietario..

eri tu che se volevi potevi dichiarare chi era...

adesso se non lo dichiari... PAGHI LA PENALE!!!

chi ha i soldi potrà permettersi di non farsi togliere i punti...

per chi non li ha... NON CAMBIA NULLA dato che dovrà dichiarare una patente... :wink:

Ulfius
31-01-2005, 18:51
è per quello che mi auguro che ci sia un ulteriore ricorso

perchè è assolutamente iniquo e siccome almeno apparentemente lo stato deve garantire pari opportunità, c'è da sperare che riescano a dimostrare l'illegittimità di una simile cazzata

Guanaco
31-01-2005, 18:54
Sì, ma io ancora non ho capito una cosa.
Mettiamo che un'auto intestata a un'azienda incappi nell'autovelox o nel telelaser. Passano alcuni mesi e arriva la notifica all'amministratore delegato dell'azienda o al titolare. Se quell'auto viene condotta da più autisti (magari perché sistematicamente usata per portare/prendere clienti all'aeroporto) potrebbe essere che nessuno sappia più chi la guidava al momento dell'infrazione. Cosa cakkio si fa in questo caso :?: :?: :?:
O sussiste un obbligo legale di annotare ogni utlizzo :?: :?:

Panzerdivision
31-01-2005, 18:56
io credo che una spiegazione "di diritto" a sta cosa ci sia, la ignoro, ma sono convinto che le leggi debbano essere fatte basandosi su alcuni principi..

c'abbisognerebbe un uomo di legge per spiegarla...

Wotan
31-01-2005, 19:01
Calma, non è detto che sia così.

Secondo me è possibile evitare di essere multati per non aver fornito le generalità del conducente, perché la sanzione (art. 180 comma 8 del Codice della Strada) si applica a chi non risponde all'invito della polizia, non a chi risponde di non ricordare: in quest'ultimo caso non si può essere multati (e a me è successo proprio così).

L'argomento è già stato trattato approfonditamente qui (http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30335&highlight=art+180).

Ailait
31-01-2005, 19:03
Beh, io non ho un sacco di soldi, ma se devo scegliere tra pagare e farmi togliere i punti...preferisco fare qualche sacrificio e pagare!!! :wink:

appunto appunto

giuliofan
31-01-2005, 19:04
Beh, se la vedete in questo modo la sentenza è equa...

Chi intesta l'auto ad una società può (e poteva anche prima) scegliere se indicare chi guida la vettura o tacere. Se sta zitto paga una sanzione (non ricordo quanto ma comunque pari se non superiore alle 300 e rotti euro...) ma salva i punti.

Non avete idea di quanti hanno ceduto le auto di famiglia alla società (creandone talvolta una) per poi "autonoleggiarsi" la macchina... quella sì che è roba da ricconi... più dei 300 euro.

La povera "persona fisica", invece, non era ammessa a dichiarare di non sapere chi era alla guida.... perdeva i punti comunque.

In definitiva, chi aveva un nonno ultraottantenne patentato si salvava, dichiarando il falso, ossia che impennava ai 190 con la sua Multistrada... gli altri nisba!

Dopo la sentenza, invece, chi, come me, non è "nonnomunito", ha almeno una scappatoia in più. 300 euro sono soldoni, ma fare senza auto per un mese o dover sostenere l'esame è molto peggio (considerato ciò che costa rifare la patente)

Personalmente non la vedo così male...

Guanaco
31-01-2005, 19:06
Calma, non è detto che sia così.

Secondo me è possibile evitare di essere multati per non aver fornito le generalità del conducente, perché la sanzione (art. 180 comma 8 del Codice della Strada) si applica a chi non risponde all'invito della polizia, non a chi risponde di non ricordare: in quest'ultimo caso non si può essere multati (e a me è successo proprio così).

L'argomento è già stato trattato approfonditamente qui (http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30335&highlight=art+180).

Ecco... Infatti.
E' il dubbio che avevo.
Ma, se devo dire il vero, essendo l'obbligo di comunicazione all'autorità un fatto che ricade sulla responsabilità penale, ho anche il dubbio che non sia sempre così facile dire che uno non si ricordava...

:?

giuliofan
31-01-2005, 19:10
Calma, non è detto che sia così.

Secondo me è possibile evitare di essere multati per non aver fornito le generalità del conducente, perché la sanzione (art. 180 comma 8 del Codice della Strada) si applica a chi non risponde all'invito della polizia, non a chi risponde di non ricordare: in quest'ultimo caso non si può essere multati (e a me è successo proprio così).

L'argomento è già stato trattato approfonditamente qui (http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30335&highlight=art+180).

Ecco... Infatti.
E' il dubbio che avevo.
Ma, se devo dire il vero, essendo l'obbligo di comunicazione all'autorità un fatto che ricade sulla responsabilità penale, ho anche il dubbio che non sia sempre così facile dire che uno non si ricordava...

:?


Quando non c'erano i punti era molto facile.
I Comuni quando incassavano i soldini erano già contenti... della sospensione se ne fregavano.

E' capitato a me. Due volte.

Pagato le mie belle 600.000 lire :? e poi silenzio...

una volta ho pure telefonato per dire che non sapevo chi stesse guidando la macchina di mia madre in quanto, come da indicazioni dei vigli del fuoco, era parcheggiata in garage con le chiavi nel cruscotto...

Sembra una cazzata..? Ho dichiarato il falso...? Neanche per sogno. Era tutto vero...

Guanaco
31-01-2005, 19:16
:shock: :D

barbasma
31-01-2005, 19:21
Calma, non è detto che sia così.

Secondo me è possibile evitare di essere multati per non aver fornito le generalità del conducente, perché la sanzione (art. 180 comma 8 del Codice della Strada) si applica a chi non risponde all'invito della polizia, non a chi risponde di non ricordare: in quest'ultimo caso non si può essere multati (e a me è successo proprio così).

L'argomento è già stato trattato approfonditamente qui (http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30335&highlight=art+180).

ho detto appunto che uscirà presto in gazzetta ufficiale la risoluzione del problema... :wink:

Wotan
31-01-2005, 19:23
Quando non c'erano i punti era molto facile.
I Comuni quando incassavano i soldini erano già contenti... della sospensione se ne fregavano.

E' capitato a me. Due volte.

Pagato le mie belle 600.000 lire :? e poi silenzio...

una volta ho pure telefonato per dire che non sapevo chi stesse guidando la macchina di mia madre in quanto, come da indicazioni dei vigli del fuoco, era parcheggiata in garage con le chiavi nel cruscotto...

Sembra una cazzata..? Ho dichiarato il falso...? Neanche per sogno. Era tutto vero...

Io non ho neanche pagato le mie belle 600.000 lire. Ho risposto "Non ricordo chi guidava, eravamo in tre a bordo." e niente multa.

In base alla la tua teoria secondo la quale i comuni si accontentavano dei soldini (ti assicuro che le cose normalmente non stanno proprio così...), mi avrebbero dovuto massacrare. E invece, niente.

Napo orso capo
31-01-2005, 19:45
Io penso che sia comunque un miglioramento. Intanto hai una scelta, che prima non avevi; puoi farti togliere i punti (se sono due punti e ne hai venti, può convenire) oppure pagare i 370 euri (se hai 10 punti e te ne stanno per togliere 10.....).
E poi cominciamo a discutere sulla differenza tra non ripondere e rispondere che 3 o 4 mesi fa non ricordi se guidavi tu, tua moglie o la tua amante (loro hanno 5 mesi di tempo per notificarti la multa; qualcuno di voi si ricorda chi stava guidando l'auto il 16 settembre 2004?).
Per la moto la questione può essere leggermente più complicata (difficilemente puoi dire che forse guidava tuo papà settantenne), ma nemmeno troppo.
Ciao!

sKappa
31-01-2005, 19:58
Atzzz...
BISOGNERà TROVARE:
1-Nonne con patente.
2-Patenti false da usare al posto di quelle sequestrate
3-Perdere le targhe delle moto CAPITA
4-Spesso si sporcano tantissimo
5-NN COMMETTERE INFRAZIONI (Beh a parte i limiti di velocità si riesce....)
6-Usare le moto degli amici ricchi per fare i pirla!

Biff
31-01-2005, 22:50
Sono curioso di vedere come va a finire questa storia.

Come dice Wotan non c'e' l'obbligo di ricordare!!!

Se io presto l'auto o la moto ai familiari e amici,come faccio a ricordare il giono,l'ora di mesi fa???

O forse sulla gazzetta ufficiale tireranno fuori l'obbligo di tenere un registro su cui annotare ora di inizio e fine dell'utilizzo del mezzo,vidimato tale registro dal ministero del.......MA NON SCHERZIAMO
E Non si puo' neanche tradurre tutto in una questione di eri,come sempre succede in Italia

pepot
31-01-2005, 23:50
esatto!!!

così adesso i ricconi non perderanno punti patente!!!

FANCULO!!!!!!
esatto la sentenza tutela proprio quelli che hanno i soldi e preferiscono pagare pittosto che perdere la patente dopo qualche multa
del resto 5 punti costano presso le scuole guida dai 150 ai 180 euro ma ci vuole tempo e burocrazia.
in tanti non hanno da aspettare e non si possono permettere di rimanere senza patente.
In questo modo comunque lo stato incassa molti piu soldi .
comunque a loro non interessa levare i punti ma far quadrtare il bilancio :roll: :roll: :roll:
così sono tutti contenti!!!!!!!!!!
le classiche cose all'ITALIANA

spazzacamino5
01-02-2005, 05:23
Avete pensato che se vi comminano una sanzione è perchè avete commesso un'infrazione al codice della strada ? E allora non vedo motivo di non pagare.

Joe Falchetto
01-02-2005, 09:59
Avete pensato che se vi comminano una sanzione è perchè avete commesso un'infrazione al codice della strada ? E allora non vedo motivo di non pagare.

Dipende.

A volte divieto e sanzioni sono sensate, ed allora sarebbe sensato anche pagarla.
Ad esempio, una sola volta in vita mia ho per errore parcheggiato in un posto per invalidi... ovviamente multa+rimozione... ed ho pagato volentieri perchè sono stato un pirla a non controllare come mai, in quella zona, quello fosse l'unico posto libero.

A volte divieto e sanzione non sono sensati, quindi si tratta semplicemente di un cavillo con cui ti vengono spennati dei soldini... ed in questo caso mi sembra giusto spostare la battaglia sui cavilli. E lì, vinca il migliore.

Tanto per capirci, non vedo perchè debbano venire a strazzare i maroni sulla velocità ed in generale sulle norme di comportamento A ME che in 24 anni in strada non ho MAI causato un incidente che fosse uno.
Per quanto mi riguarda, meno divieti e meno patenti in giro, e meglio è.

giuliofan
01-02-2005, 10:14
Io non ho neanche pagato le mie belle 600.000 lire. Ho risposto "Non ricordo chi guidava, eravamo in tre a bordo." e niente multa.

In base alla la tua teoria secondo la quale i comuni si accontentavano dei soldini (ti assicuro che le cose normalmente non stanno proprio così...), mi avrebbero dovuto massacrare. E invece, niente.

Fai una Bologna-Firenze (la famosa Futa) e vedi se il Comune di Loiano non ti corre dietro... :wink:

aibalit
01-02-2005, 10:20
quei soldi sono pari all'affitto che pago...

Porca troia!!!!! Vengo a vivere di fianco a te se l'affitto è quello!!!!!
A Milano ne pagavo un bel 1000!

barbasma
01-02-2005, 10:21
beh a Sondrio costa molto meno... la mia casa è vecchia...

a Milano 1000 euro è già poco... :evil: :evil: :evil:

TrikeV8
01-02-2005, 11:38
L'informazione non è corretta, la sentenza della Cassazione ha ribaltato un principio del nuovo CDS. I punti patente non possono essere tolti al proprietario del veicolo in mancanza di fermo dello stesso e per aggirare l'ulteriore sanzione prevista dall'Art. 180 che obbliga alla segnalazione di chi conduceva il mezzo sanzionato sarà sufficiente inviare entro 30 gg dalla notifica, al comando accertatore, una dichiarazione in cui si ribadisce la proprietà del veicolo con la segnalazione che non si è in grado di comunicare chi era alla guida dello stesso essendo il mezzo in uso a più persone. Non potranno essere decurtati i punti patente e non potrà essere emessa una nuova sanzione per non aver comunicato i propri dati e chi in ogni caso era alla guida del veicolo. Esattamente ciò che doveva essere fatto con le norme del vecchio CDS. In caso di sanzioni che prevedono oltre alla decurtazione dei punti la sospensione della patente ( eccesso di velocità di oltre 40 km orari) si eviteranno entrambe le pene accessorie alla sanzione principale.
Inoltre anche l'eventuale ricorso alla sanzione principale sarà facilitato da precedenti sentenze della Cassazione che obbligavano all'identificazione del conducente del veicolo.
Saluti a tutti

Joe Falchetto
01-02-2005, 11:41
L'informazione non è corretta, la sentenza della Cassazione ha ribaltato un principio del nuovo CDS.

Trike,

m'illumini d'immenso, oltre che a trovarmi d'accordo.
Sei un giurista?

apoli
01-02-2005, 13:29
Io penso che sia comunque un miglioramento. Intanto hai una scelta, che prima non avevi; puoi farti togliere i punti (se sono due punti e ne hai venti, può convenire) oppure pagare i 370 euri (se hai 10 punti e te ne stanno per togliere 10.....).


Non sono d'accordo.
Chi può permettersi di pagare ha una scelta .....gli altri no.
Non trovo giusto che l'essere o meno un motociclista/automobilista modello secondo la legge, diventi una questione di soldi....... il riccone potrà fregarsene di rispettare semafori rossi, autovelox etc. (nei limiti del ritiro immediato della patente) alla faccia del povero pirla fermo ad aspettare il verde.....

Joe Falchetto
01-02-2005, 13:37
Ma è già così.... il riccastro parcheggia dove gli pare, transita nelle preferenziali quando le preferisce e via dicendo, nella consapevolezza che la sanzione amministrativa non gli cambi la vita.

Il punto è che tra la giusta pressione di far rispettare un codice e l'ingiusta pressione di rastrellare soldi in ogni dove, ci deve essere un limite... poichè quest'ultima non deve legittimare l'ingiusta punizione di gente che più di qualche marachella non ha combinato.

apoli
01-02-2005, 13:47
Avete pensato che se vi comminano una sanzione è perchè avete commesso un'infrazione al codice della strada ? E allora non vedo motivo di non pagare.

Sono d'accordo con te, ..... anch'io sono un fautore della tolleranza zero (la sicurezza di chi è in strada, soprattutto le categorie più a rischio, è una priorità) ma, come si discuteva su altri topic, accompagnata da strade che si possano chiamare tali, una revisione dei limiti di velocità in tanti casi ridicoli, e dall'apertura di piste a prezzi politici in cui gli appassionati possano sfogare la propria passione..........

apoli
01-02-2005, 13:55
Ma è già così.... il riccastro parcheggia dove gli pare, transita nelle preferenziali quando le preferisce e via dicendo, nella consapevolezza che la sanzione amministrativa non gli cambi la vita.

Il punto è che tra la giusta pressione di far rispettare un codice e l'ingiusta pressione di rastrellare soldi in ogni dove, ci deve essere un limite... poichè quest'ultima non deve legittimare l'ingiusta punizione di gente che più di qualche marachella non ha combinato.

Quello che dici è vero, uno che mi sorpassa sulla preferenziale mentre sono in colonna mi fa incavolare, ma che adesso a costui sia anche permesso di non farsi troppi problemi a rischiare la vita degli altri passando ol rosso la vedo una cosa fuori dal mondo.........

Joe Falchetto
01-02-2005, 14:00
E' per questo che sono d'accordo con "la sentenza".
Se uno passa col rosso vuol dire che NON SA GUIDARE e VA FERMATO SUBITO, identificato, ritirata la patente e fatto inginocchiare sui ceci secchi.

Soprtattutto va fermato subito. Perchè quello non aspetterà la raccomandata con la multa per ammazzare qualcuno.

In altre parole, dobbiamo allontanarci dalla FORMA del codice, e ritrovare la SOSTANZA della sicurezza stradale, usando il codice per fermare gli stronzi e gli imbecilli (per)che mettono a repentaglio la pelle altrui, e NON per fare cassa.

apoli
01-02-2005, 14:45
mah ..... dubito che le forze dell'ordine abbiamo e mai avranno le risorse per fermare tutti quelli che passano col rosso.
Quello che stà succedendo (vedi Milano) è l'incremento del numero di telecamere (insensibili allo smog, freddo, caldo, rumore) negli incroci, riducendo il presidio dei vigili....... credo sia una tendenza incontrovertibile.

Comunque aspettiamo la sentenza e vediamo........ :lol:

il_della
01-02-2005, 15:29
io penso che sia meglio pagare, anche salato, piuttosto che perdere punti, anche perchè poi tra corsi recupera-punti e rifare la patente (quando li hai finiti) va a finire che spendi uguale....quindi....

Biff
01-02-2005, 17:28
Fare prevenzione significa fermare il veicolo,e impedirgli che l'infrazione o il reato (in caso di guida in stato di ebrezza,o sotto l'effetto droghe continui)......tutto il resto telecamere varie,velox fissi servono per fare cassa comunale e basta.Non dico nulla di nuovo ma quasta e' la realta'.

Non e' questione di mezzi,per fermare un veicolo,ma di volonta' solo di volonta!!!!

Non hanno le macchinine per inseguire uno sfigato che passa con il rosso?
E' comoda la fotocamera...ma cosi' non si impediscono gli incidenti.

stringerer
01-02-2005, 17:51
Non sono d'accordo.
La legge (il C.d.S.) commina la sanzione dei 370 euro (anzi da 343,35 a 1.376,35, art. 180 comma ottavo) a "chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'Autorità di presentarsi, antro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative..."
Orbene, è sanzionato il fatto di non presentarsi.
Ed anche la Pubblica Autorità interpreta la legge in questo modo (anche se parla chiaro e non paiono esservi dubbi interpretativi).
Infatti, mi è capitato il caso di un cliente che era stato fermato senza il contrassegno di assicurazione con se', che era appunto stato invitato a presentarsi entro tot giorni al comando dei vigili per esibire il documento.
Poichè non era assicurato, non si è presentato, pensando che intanto gli avrebbe dato comunque la multa perchè circolava senza assicurazione.
Invece, non soltanto è stato multato perchè circolava senza assicurazione, ma gli è stata anche comminata la sanzione di cui al n. 8 dell'art 180 perchè si sarebbe dovuto presentare e dire di non essere assicurato.
Così se il proprietario si presenta e dichiara di non sapere chi conducesse, non capisco come possa essere multato anche ex art. 180 n. 8.
Se poi lo stato farà una circolare, sarà soltanto un atto amministrativo interno diretto a vigili, polizia etc per compiere l'ennesima furbata a proprio uso e consumo, ma che non ha alcuna efficacia vincolante per i Giudici.
Basterà il ricorso al Giudice di pace che (anche se notoriamente riottoso alla comprensione del diritto) dovrebbe annullare la multa.
Questo penso e così credo che sia.
Indipendentemente dal fatto che poi ognuno, nell'applicazione, faccia quello che vuole, perchè intanto i primi a rimanere impuniti sono proprio i giudici.

essemme
01-02-2005, 19:39
la questione al momento non è chiara.
ho in atto un ricorso per un eccesso di velocità rilevato senza fermarmi, ho presentato ricorso nei tempi dovuti e sono alla seconda udienza, la terza in aprile!
il GdP alla seconda udienza, settimana scorsa, mi ha confermato che non saranno tolti i punti, ma non ha ancora chiaro se dovrà applicare la sanzione accessoria, probabilmente no in quanto, appunto, mi sono presentato dicendo che non ero in grado di ricordare chi fosse alla guida.

esemplare il suggerimento delle forze dell'ordine.
recatomi in caserma per prendere visione della fotografia, che mi ritrae insieme ad altre due auto, l'ufficiale mi suggerisce di trovarmi un pensionato o meglio ancora un extracomunitario.
all'epoca ero anche disposto a pagare e farmi decurtare i 2 punti, ma dopo questo consiglio dato da un ufficiale in divisa all'interno di una caserma...
...contribuisco volentieri all'intasamento della giustizia!

Biff
01-02-2005, 19:50
insieme ad altre due auto, l'ufficiale mi suggerisce di trovarmi un pensionato o meglio ancora un extracomunitario.
ma dopo questo consiglio dato da un ufficiale in divisa all'interno di una caserma...
...contribuisco volentieri all'intasamento della giustizia!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

no comment

Paperinik
01-02-2005, 20:48
Vogliono solo i soldi altro che sicurezza e abbassamento dei rischi,....non gli freca un ca@@o soldi,soldi,soldi e basta.


fanculo tutti.....praticamente stato di polizia .

Biff
01-02-2005, 21:40
.....praticamente stato di polizia .

cosa c'entra lo stato di polizia?
non lo e' di certo questo,e' piuttosto quello dei furti.....

Napo orso capo
01-02-2005, 22:20
Io penso che sia comunque un miglioramento. Intanto hai una scelta, che prima non avevi; puoi farti togliere i punti (se sono due punti e ne hai venti, può convenire) oppure pagare i 370 euri (se hai 10 punti e te ne stanno per togliere 10.....).


Non sono d'accordo.
Chi può permettersi di pagare ha una scelta .....gli altri no.
Non trovo giusto che l'essere o meno un motociclista/automobilista modello secondo la legge, diventi una questione di soldi....... il riccone potrà fregarsene di rispettare semafori rossi, autovelox etc. (nei limiti del ritiro immediato della patente) alla faccia del povero pirla fermo ad aspettare il verde.....

Mah, non sono tanto convinto. Già prima della sentnza i punti li recuperavi cacciando un tot di euri (sì d'accordo, il tutto mascherato con qualche ora di presunto aggiornamento di scuola guida, ma, alla fine, il concetto è: paghi i tuoi 200 euro e recuperi 6 punti).
Penso però che il principio sia sacrosanto: mi becchi, mi fermi e se ho torto mi levi anche la pelle (negli USA funziona così, e i limiti li fanno rispettare lo stesso). Non mi fai una foto di nascosto, me la mandi a casa dopo 4 mesi e mi dici che se non mi ricordo chi guidava mi togli la patente.
Anche dal punto di vista della sicurezza mi sembra poco sensato.
E' un po' la differenza che c'è tra i comuni del comasco che fanno gli agguati con le macchine civetta (non rallentano i veicoli, ma incassano molto bene!) e quelli dell'Alto Adige che mettono i semafori all'ingresso del paese che scattano sul rosso se superi i 60 all'ora (in paese si passa piano, i pedoni sono al sicuro, certo il comune incassa poco di multe).
Credo che la differenza sia sostanziale.
Lamps

Wotan
01-02-2005, 23:19
Avete pensato che se vi comminano una sanzione è perchè avete commesso un'infrazione al codice della strada ? E allora non vedo motivo di non pagare.

Forse non hai letto bene i nostri post.

Qui nessuno dice di non voler pagare la giusta sanzione per l'infrazione commessa; si spiega solo come evitare di dover pagare una sanzione accessoria, derivante dalla mancata risposta ad un invito della polizia: rispondendo all'invito stesso, cioè evitando di commettere un'altra infrazione.