Visualizza la versione completa : Staccare la batteria del GS
twinspak
25-11-2008, 10:38
Per chi non dispone di una presa di corrente del box, ma vuole una volta ogni tanto caricare la batteria della moto:
C'è qualche controindicazione a staccare la batteria, portarla a casa una nottata, e rimontarla con calma il giorno dopo??? :confused:
Aspetto notizie :lol:
No,
quando la rimonti c'è da fargli memorizzare la farfalla e da rimettere l'orologio.
...E come si fa a fargli memorizzare la farfalla? :rolleyes:
Gira la chiave e, a quadro acceso senza avviare il motore, gira a fondo la manopola del gas due o
tre volte affinché la centralina riconosca la posizione delle farfalle (TPS).
Per chi non dispone di una presa di corrente del box, ma vuole una volta ogni tanto caricare la batteria della moto:
C'è qualche controindicazione a staccare la batteria, portarla a casa una nottata, e rimontarla con calma il giorno dopo??? :confused:
Aspetto notizie :lol:
Rispetta la corretta sequenza per staccare/attaccare i cavi in modo da evitare corto circuito! ;)
twinspak
25-11-2008, 11:57
.....e sarebbe?? La scordo sempre.
Grazie anche a mambo, messaggio recepito.
Per il resto, nessuna controindicazione??
minoluna
25-11-2008, 12:06
Twinspak prima attacchi il cavo al morsetto positivo e poi al negativo,cosi' facendo non provochi scintille.
Gira la chiave e, a quadro acceso senza avviare il motore, gira a fondo la manopola del gas due o
tre volte affinché la centralina riconosca la posizione delle farfalle (TPS).
Capito. Grazie!
:!:
.....e sarebbe?? La scordo sempre.
Grazie anche a mambo, messaggio recepito.
Per il resto, nessuna controindicazione??
Io intendevo quella, ben più importante, per scollegare/attaccare i cavi della moto.
non sono certissimo, ma dovrebbe essere:
1) SMONATGGIO: Stacco prima il negativo, (cavo nero collegato a massa) e poi il positivo (rosso). In questo modo se, staccando il rosso, per sbaglio urto con il cacciavite il telaio o il filo rosso tocca la moto non succede nulla in quanto il cavo negativo è già stato scollegato.
2) RIMONTAGGIO: Monto prima il positivo (rosso) e poi il negativo (nero). Così se per sbaglio, mentre attacco il rosso dovessi toccare il telaio con il filo o il cacciavite, non succede nulla perchè il nero è ancora staccato.
Prendi il tutto con beneficio di inventario... ;)
Se qualcuno più esperto può confermare farebbe un favore anche a me... io ho sempre fatto così e la moto non è mai andata a fuoco.
Berghemrrader
25-11-2008, 12:51
Non credo ci siano altre indicazioni oltre a quelle già espresse con precisione dagli altri (confermo che il + deve essere l'ultimo ad essere scollegato ed il primo ad essere ricollegato).
Ma, se posso permettermi, mi sembra più una soluzione di emergenza che una operazione di routine, non so il 1200 ma nel 1150 è una bella rottura smontare la batteria ed io lo faccio esclusivamente quando la batteria deve essere cambiata.
Non so dove abiti ma una prolunga da calare dalla finestra potrebbe risparmiarti molto tempo in caso di batteria scarica, sempre che il tuo garage sia sotto casa e non in un'altra via ovviamente.
twinspak
25-11-2008, 13:19
Il garage è interrato sotto al palazzo, e abito al quinto e ultimo piano eheh
Grazie a tutti dei consigli, quello di cui avevo bisogno era la giusta sequenza di smontaggio dei cavi. Grazie dei consigli
Quoto Pedro, prima polo negativo e poi il positivo !!! ;)
un ex tk
25-11-2008, 14:25
A dire il vero una soluzione ci sarebbe:
1) non è detto che ricaricando la batteria per una notte risolvi il problema, dipende dall'assorbimento della moto e dallo stato generale di efficienza della batteria.
2) Si potrebbe fare così:
- Comperi una batteria a secco sui 18 Amp (c.a. 60 Euro)
- Comperi un converitore 12-220 V (c.a. 20 Euro) - si usano in auto per attaccare alimentatori di corrente tipo protatili...
- Rimedi un femmina accendisigari.
- Ti doti di manutenaotre di carica.
- Colleghi il manutentore (via addatatore12/220, infilato nel femmnina accendisigari, collegato alla batteria a secco) alla tua batteria con il programma manutanzione inverno.
- Una volta ogni 1-2 settimane porti tutto a casa e carichi la batteria a secco con il manutentore.
- E' articolato, ma in questo modo la batteria della moto è in manutenzione costante.
Altra alternativa: metti sulla tua moto una Shark o una Odissey, che stanno tranquille 3 mesi senza scaricarsi, rimetti in moto dopo la sosta e vivi felice e contento.
twinspak
25-11-2008, 15:11
Mmmm, è un pò articolata la cosa, forse troppo per me.
La moto ultimamente fra freddo e lavoro la prendo una volta ogni 15 20 giorni, un pò poco, e non vorrei che una mattina di queste la trovo a terra.....
Invece, almeno nei mesi invernali, ricaricandola almeno una volta ogni mese mese e mezzo, se la batteria è in buone condizioni non dovrei avere problemi.
un ex tk
25-11-2008, 15:14
L'avevo messa lì come esercizio di fattibilità.;)
Comuqnue le batterie sono animali strani, non danno garanzie, si può solo ridurre il rischio e la tua soluzione lo riduce.
Gira la chiave e, a quadro acceso senza avviare il motore, gira a fondo la manopola del gas due o
tre volte affinché la centralina riconosca la posizione delle farfalle (TPS).
Dopo aver dovuto sostituire la batteria mi sono ricordato di questo messaggio ed ho eseguito questa curiosa procedura e la moto una volta avviata mi rimaneva accelerata almeno 2 secondi dopo aver lasciato il gas :mad:
Allora ho spento e fatto rifare il check senza ruotare nulla e finalmente è tornata normale, come tutte le volte che ho dovuto staccare la batteria senza fare procedure di alcun tipo.
Così, giusto per informazione ;)
Un quessito
èpossibile che un consumo abnorme di olio sia dovuto ad una non "memorizzazione della farfalla"..cioè avevo staccato la batteria..ma la memorizzzione della farfalla non l'avevo fatta
Io intendevo quella, ben più importante, per scollegare/attaccare i cavi della moto.
non sono certissimo, ma dovrebbe essere:
1) SMONATGGIO: Stacco prima il negativo, (cavo nero collegato a massa) e poi il positivo (rosso). In questo modo se, staccando il rosso, per sbaglio urto con il cacciavite il telaio o il filo rosso tocca la moto non succede nulla in quanto il cavo negativo è già stato scollegato.
2) RIMONTAGGIO: Monto prima il positivo (rosso) e poi il negativo (nero). Così se per sbaglio, mentre attacco il rosso dovessi toccare il telaio con il filo o il cacciavite, non succede nulla perchè il nero è ancora staccato.
Prendi il tutto con beneficio di inventario... ;)
Se qualcuno più esperto può confermare farebbe un favore anche a me... io ho sempre fatto così e la moto non è mai andata a fuoco.
si è giusto si stacca sempre prima il negativo
Twin....scusa ma ....dove c'è l'interruttore della luce (ammesso che ci sia) non puoi mettere una scatoletta con interruttore + presa???...io ho fatto così...
Berghemrrader
27-12-2008, 12:00
Twin....scusa ma ....dove c'è l'interruttore della luce (ammesso che ci sia) non puoi mettere una scatoletta con interruttore + presa???...io ho fatto così...
In effetti era venuta in mente anche a me una soluzione del genere, sicuramente molto comoda.
Io non abito in un condominio ma mi pare che le luci dei garage siano in condivisione e "forse" non si può attaccare nulla oltre l'illuminazione.
Certo che due semplici fili ed una presa volante per alimentare il mantenitore di carica della moto si potrebbero mettere in 5 minuti e senza dire niente a nessuno...
;)
gigi di fange
27-12-2008, 12:10
Certo che due semplici fili ed una presa volante per alimentare il mantenitore di carica della moto si potrebbero mettere in 5 minuti e senza dire niente a nessuno
EM..EM
Io l'ho fatto Ma per favore acqua in bocca
twinspak
27-12-2008, 12:23
eheh,si potrebbe fare ma non ho neanche una luce che mi passa vicino alla moto, e poi il garage del condominio non è neanche il mio, in caso di proteste da parte di qualcuno, non mi semra una cosa carina nei confronti di chi "ospita" la mia moto.
Fra le altre cose, lunedi passato sono andato a far vedere la moto dal conce BMW per la riparazione del fianchetto (ho un post dove mi si è staccato), e contestualmente gli ho chiesto di nuovo sta cosa sullo staccare e riattaccare la batteria; era un pò perplesso, e mi ha detto che è sempre meglio eviatre di fare sta cosa, in quanto è sempre uno schock per la centralina. boh, non so che dire
Per nulla corretto appioppare i costi di ricarica della batteria della vs motoretta ai condomini nulla sapenti :( :( :( A parte questo escursus in campo di correttezza...
leggo spesso del fatto che bisogna ruotare il gas prima della prima accensione (dopo aver scollegato la batteria)... però leggendo sul libretto di uso e manutenzione del GS08 non c'è scritto nulla a riguardo (pag149)... boh nel caso correggetemi se sbaglio. :)
Berghemrrader
27-12-2008, 12:39
EM..EM
Io l'ho fatto Ma per favore acqua in bocca
Spera solo che il tuo amministratore non abbia una BMW :lol::lol:
Berghemrrader
27-12-2008, 12:48
leggo spesso del fatto che bisogna ruotare il gas prima della prima accensione (dopo aver scollegato la batteria)... però leggendo sul libretto di uso e manutenzione del GS08 non c'è scritto nulla a riguardo
Probabilmente è una operazione che dovrebbe essere fatta dal meccanico, per questo motivo viene celata agli occhi del semplice utilizzatore della moto...
Sul manuale tecnico del GS1150 viene indicata innumerevoli volte (ogni qualvolta deve essere staccata la batteria).
Io parlo del manuale di officina, non del libretto di uso e manutenzione (che al momento non trovo) ed ovviamente riferito alle "vecchie" 1150.
http://www.berghemrrader.it/elika/ruotare.jpg
"leggo spesso del fatto che bisogna ruotare il gas prima della prima accensione (dopo aver scollegato la batteria)... però leggendo sul libretto di uso e manutenzione del GS08 non c'è scritto nulla a riguardo (pag149)... boh nel caso correggetemi se sbaglio"
Lo dice il Reprom
49410
twinspak
27-12-2008, 13:44
Perfetto, a sto punto non c'è più spazio ai dubbi :-)
Grazie Mambo
ok, grazie mambo e gerghem. ;)
e allora ora mi chido come mai non l'abbiano scritto sul libretto di uso e manutenzione e solo su quello dell'officina.
Io ho staccato e riattaccato la batteria senza fare la procedura del TPS (non la sapevo) e non ho notato nessuna differenza, moto R1200GS ADV 06.
Sieti sicuri che sia necessaria ?
:-o:-o:-o scusate, non avevo girato pagina e visto la risposta......
Giorgiogs
28-12-2008, 17:55
Scusate se mi intrometto io ho un gs 1150 adv del 2004 mi trovo un + sul basamento del motore e - su cilindro vorrei una conferma se servono per far partire la moto con la batteria a zero(seguendo sempre la secuenza + poi -)
grazie.
Berghemrrader
29-12-2008, 02:07
ho un gs 1150 adv del 2004 mi trovo un + sul basamento del motore e - su cilindro vorrei una conferma se servono per far partire la moto con la batteria a zero
Si. Il polo "+" coperto da un cappuccio serve per fare comodamente il cavallotto in caso di panne della batteria, per ricaricarla oppure per avviare un'altra moto.
Per il "-" sulla testa francamente non l'ho visto (io uso una parte non verniciata del cavalletto centrale o un bullone in acciaio del telaio).
Si. Il polo "+" coperto da un cappuccio serve per fare comodamente il cavallotto in caso di panne della batteria, per ricaricarla oppure per avviare un'altra moto.
Per il "-" sulla testa francamente non l'ho visto (io uso una parte non verniciata del cavalletto centrale o un bullone in acciaio del telaio).
questa è bella... praticamente attacchi i cavi di un'altra batteria al motore invece che alla batteria?
si può fare anche su un gs07?
questa è bella... praticamente attacchi i cavi di un'altra batteria al motore invece che alla batteria?
si può fare anche su un gs07?
In questi casi, per avviare il motore, si deve avere la certezza che i cavi elettrici del veicolo siano correttamente dimensionati alle prese dove ci si attacca.
Difatti se la sezione è piccola e magari ci sono anche dei fusibili in mezzo potrebbe esserci qualche problema... :confused:
Siate cauti e non fate cose avventate :-o
Nel mio Reprom (del 9/2008) non ne parla di giri di manopole......
http://img208.imageshack.us/img208/2168/batteriaxl3.jpg (http://imageshack.us)
In questi casi, per avviare il motore, si deve avere la certezza che i cavi elettrici del veicolo siano correttamente dimensionati alle prese dove ci si attacca.
Difatti se la sezione è piccola e magari ci sono anche dei fusibili in mezzo potrebbe esserci qualche problema... :confused:
Siate cauti e non fate cose avventate :-o
verissimo ... ma se lo prevedono... non hanno previsto anche quello che dici tu?
verissimo ... ma se lo prevedono... non hanno previsto anche quello che dici tu?
Il fatto è molto semplice: se è previsto la cosa non è avventata ma ordinaria ;)
se invece si è nel dubbio, ossia nel caso che non sia scritto chiaramente nel libretto, è meglio cercare info sicure prima di provarci.
Nel mio Reprom (del 9/2008) non ne parla di giri di manopole......
per cui ora c sono 2 pareri contrastanti..
cmq io ho già staccato/riattacato (su gs08) i poli della batteria senza il giro manopola e il motore girava come sempre.
Giorgiogs
01-01-2009, 20:31
Ti rigrazio tantissimo
secondo me è sbagliato quello che hanno scritto "e non è la prima volta" perchè anche solo seguendo un ragionamento logico ti accorgi che è meglio staccare sempre prima il negativo
63roger63
02-01-2009, 11:41
Sul mio libretto di uso e manutenzione a pagina 145 riporta:
- ruotare al massimo la manopola dell'acceleratore per una o due volte.
- la centralina motore rileva la posizione della valvola a farfalla.
- montare la sella.
- Regolare l'ora.
Questo è quanto.;)
cencio76
28-03-2011, 00:25
scusate ragazzi, ho un gs 1200 del 2007, stò provando a staccare la batteria per cambiarla, ma non ci riesco, innanzitutto quale brucola serve? Nel mio set standard non c'è... Poi... Per smontarla, basta solo staccare la vite che fissa la piastrina che la fissa?
Grazie a tutti
Un quessito
èpossibile che un consumo abnorme di olio sia dovuto ad una non "memorizzazione della farfalla"..cioè avevo staccato la batteria..ma la memorizzzione della farfalla non l'avevo fatta
assolutamente no, le due cose sono scorrelate
scusate ragazzi, ho un gs 1200 del 2007, stò provando a staccare la batteria per cambiarla, ma non ci riesco, innanzitutto quale brucola serve? Nel mio set standard non c'è... Poi... Per smontarla, basta solo staccare la vite che fissa la piastrina che la fissa?
Grazie a tutti
La massa ha il classico dado da 10, il positivo ha una torx da 25 (credo:confused:),per sfilare la batteria basta svitare la torx che tiene il lamierino.
Più in alto c'è il post #34 con le figurine ;)
Sarà che la mia R1200GS è magica come me.
Ferma un anno, cambiata la batteria l'anno scorso, rimontata in fretta venerdì mattina, portata la moto dal gommista poi subito dal benzinaio messo verde98ottani per ripulire della benzina vecchia e via per 500 km che mi hanno fatto di nuovo innamorare della mia GS.:cool:
Strano se avessi fatto quello che avette scritto allora poteva anche volare....:lol:
OctopusVR
10-01-2015, 08:14
Ne approfitto per chiedere se ci possono essere problemi nel togliere la batteria della R1200GS ADV ('2013) a fine novembre, tenerla in casa su manutentore per 3 mesi e rimontarla a febbraio per i primi giri nelle giornate più calde.
Infatti io abito in condominio con posto auto aperto, quindi non posso tenere per mesi il manutentore collegato alla batteria sulla moto, perché si vedrebbe e alla peggio potrebbe anche sparirmi, oltre a dover calare un cavo corrente rete dalla scatola dell'impianto elettrico condominiale.
In altre parole la moto soffre stando senza batteria per alcuni mesi?
roberto40
10-01-2015, 09:01
Assolutamente no, puoi togliere tranquillamente la batteria dalla moto.
Alberto41
10-01-2015, 09:23
Curiositá. Nel caso di batteria scarica o parzialmente scarica, bisogna scollegarla dalla moto e toglierla prima di collegare il caricabatteria, oppure si può lasciare collegata sulla moto e si possono collegare il positivo e negativo direttamente al caricabatteria effettuando la ricarica direttamente? Può provocare danni alla centralina o all'impianto questa modalità?
OctopusVR
10-01-2015, 10:30
Ringraziando Roberto per la sua precisazione, mi associo alla domanda di Alberto e ne aggiungo un'altro paio, così iniziamo bene il nuovo anno :)
1) ho letto in giro per il forum che quando si riattacca la batteria dai GS1200, soprattutto quelli più recenti e dopo distacco prolungato ad esempio appunto per il collegamento nel periodo invernale ad un manutentore in appartamento, prima di avviare la moto sarebbe necessario effettuare un "reset" girando la chiave su accensione e dando un paio di accellerate a motore spento, in modo da far riallineare la posizione della farfalla.... c'è del vero? :rolleyes:
2) sempre in giro per i forum ho letto pure che quando si avvia la moto dopo una prolungata assenza di batteria comparirebbe il messaggio "SERVICE" che si spegnerebbe dopo 5 secondi ma che comparirebbe ad ogni successivo avvio della moto forse perchè si sono resettate pure le info sui tagliandi.... e che è quindi necessario passare dal conce per la sistemazione di questo disturbo.... anche qui c'è del vero? :rolleyes:
Se parli di una bialbero, si, vere tutte e due.
....
1) prima di avviare la moto sarebbe necessario effettuare un "reset" girando la chiave su accensione e dando un paio di accellerate a motore spento, in modo da far riallineare la posizione della farfalla.... c'è del vero?
2) una prolungata assenza di batteria comparirebbe il messaggio "SERVICE" che si spegnerebbe dopo 5 secondi ma che comparirebbe ad ogni successivo avvio della moto:
1) Non sempre - Nel mio caso si, altrimenti il motore schizza a 6000 giri appena avviato. Visto che è una manovra che richiede 5 secondi, tanto vale farla.
2) Non so su annate recenti. Sulla mia (2006) non succede.
Per caricare la batteria è sufficiente staccare il negativo, senza smontarla.
Caricare la batteria lasciandola completamente collegata lo trovo sconsigliabile a causa della possibilità che un picco di tensione, dovuto alle oscillazioni della tensione di alimentazione, un fulmine, etc. etc., possa compromettere l'integrità della centralina.
Io preferisco smontarla per evitare che eventuali fuoriuscite di acido danneggino telaio/vernice. Spesso le batterie sigillate non sono poi così sigillate...
Io monto una Yuasa (semi)sigillata e una o due volte l'anno tolgo i "sigilli" e controllo il livello dell'elettrolita. In genere non devo aggiungere acqua distillata, ma un controllo non fa mai male, specie nella cella vicino al polo positivo.
Mi sembra dal 2008 o 2009 hanno introdotto la spia Service, se di stacca la batteria si cancellano data e ora per cui la centralina non sapendo quanto tempo manca al tagliando segnala la necessità ad ad ogni avvio del motore. Se si usa un caricabatterie compatibile con il can bus basta collegare lo spinotto nella presa di bordo, il caricabatterie originale slla fine costa 90/100 euro ed è già provvisto di spinotto.
Anche se alcuni mantenitori di carica hanno funzione di carica batteria, personalmente sono convinto che una carica con caricabatterie "vero" sia più efficace.
Per quanto riguarda un mantenitore "normale" io ne ho due, uno della Lidl (20 Euro) ed uno della Valex (19 Euro). Li uso entrambi da anni e fanno benissimo il loro lavoro.
Spendere 100 o più Euro per un mantenitore BMW che fa lo stesso lavoro e, a quanto ho sentito, non è compatibile con tutti i modelli, mi sembra uno spreco.
Stevet82
11-01-2015, 09:59
Ciao a tutti,
Riporto anche io la mia esperienza: ho un gs di luglio 2008, ho staccato la batteria per qualche giorno per farla ricaricare dal meccanico e quando l'ho riattaccata mi ricordava che dovevo effettuare il service a settembre (come prima di staccarla). Credo abbia tenuto in memoria la data...
Ora ho acquistato un manutentore e credo lo collegherò con i morsetti direttamente alla batteria, senza staccarla.
Beh, alla batteria si può attaccare di tutto ma i mantenitori che si interfacciano con il can bus costicchiano, poi le nuove con lin bus non so se siano compatibili ma di sicuro hanno un loro mantenitore. Io ho comprato tutto quel che mi serviva assieme alla moto (bauli borse interne mantenitore ecc.) per evitare accrocchi e spero durino come anche la moto per un bel po' di anni ed in ogni caso anche il mantenitore bmw può essere attaccato direttamente alla batteria e quindi utilizzato su qualsiasi mezzo oppure si può collegare una delle prese di bordo direttamente alla batteria by passando la centralina magari mettendoci un fusibile e diventano utilizzabili tutti i modelli di mantenitori ma alla fine non so quanto convenga a meno di farsi tutto da se e fuori garanzia.
Stevet82, la centralina mantiene in memoria la data impostata del prossimo Service ma perde quella corrente per cui segnala il service all' accensione a prescindere da quanto manchi o da quanto tempo sia passato dopo, semplicemente non sa più quando è.
OctopusVR
14-01-2015, 11:47
......Stevet82, la centralina mantiene in memoria la data impostata del prossimo Service ma perde quella corrente per cui segnala il service all' accensione a prescindere da quanto manchi o da quanto tempo sia passato dopo, semplicemente non sa più quando è.
Se, come dice SKA, la centralina mantiene in memoria la data impostata del prossimo service, la prima volta che si riaggancia la batteria ricaricata nel periodo invernale dovrebbe comparire la scritta "SERVICE", ma sistemando la data dovrebbe scomparire questa scritta, od è cmq necessario portarla dal conce?
In ogni caso c'è un qualche modo fai-da-te per zittire "SERVICE" che appare ogni volta che si riattacca la batteria dopo averla staccata?
Il problema è che per sistemare la data serve andare in concessionaria o in alternativa avere uno degli aggeggi che possono dialogare con la centralina via pc tipo il GS911.
OctopusVR
14-01-2015, 17:08
Ah, pensavo che la data fosse in abbinamento all'ora, quella si che è regolabile dai pulsanti della centralina...
Dalla mia esperienza ieri ho smontato la batteria rimessa quella nuova e non si e' accesa nessuna scritta,
.....non tutte hanno la spia service.
La mia e' un gs1200 del 2010 e' la spia service al momento giusto si accende ciao
OctopusVR
24-01-2015, 19:20
Non so cosa dire, io ho il GS1200 ADV immatricolato nel 2013 e devo ancora montare la batteria che ho in carica con il manutentore da circa 15 giorni.
Vi saprò dire se si accende o meno la spia SERVICE, considerando che ho fatto il tagliando dei 20.000 ad agosto ed adesso ho circa 23.000, quindi se il prossimo tagliando è ai 40.000 sono curioso di vedere cosa viene fuori.... :rolleyes:
OctopusVR
31-01-2015, 18:52
Oggi ho finalmente rimontato la batteria che ho tenuto in carica con il manutentore per circa un mese lasciando la mia ADV senza alimentazione in questo periodo.
Una volta collegati i cavi ho acceso la moto che è partita senza alcuna esitazione (ferma da fine novembre) e comunico che NON è comparsa sul display alcuna scritta SERVICE nè si è accesa alcuna spia o triangolino di segnalazione. C'era soltanto l'ora da regolare perchè faceva le 12:00, l'ho regolata e tutto a posto.
Sono passato dal conce per scambiare due chiacchiere anche per chiedere info sulla scritta SERVICE e mi ha detto che non ha mai sentito parlare di questa anomalia quando si stacca la batteria.
In ogni caso ora so che si può staccare la batteria senza alcun problema, quantomeno sulla mia ADV '2013, non so dire se sia altrettanto per le recenti LC o per quelle più datate.
Forse però devi fare la procedura per l'acceleratore... Io sulla mia adv 2012 metto la batteria in carica ma senza staccarla. Come ma la stacchi? Non hai la corrente nel box?
OctopusVR
01-02-2015, 09:56
Infatti ho la moto in condominio con posto auto aperto, quindi non posso tenere per mesi il manutentore collegato alla batteria sulla moto.
Confermo di non aver seguito alcuna procedura acceleratore... anche perchè me ne ero dimenticato. Semplicemente ho riposizionato la batteria nel suo alloggiamento, ho collegato i cavi (prima il rosso e poi il nero) ed ho acceso la moto. L'unica "anomalia" era quella dell'ora, che segnava le ore 12:00, ma nessuna spia service.
Strano, sulla mia ex R, sulla mia attuale RT, sulla ADV e su un' altra R di amici se la moto rimane senza batteria poi quando la si riattacca all'accensione del quadro si presenta l'avviso del service che scompare avviando il motore ma si ripresenta tutte le volte.
OctopusVR
01-02-2015, 12:18
Però in precedente post dicevi che:
.....non tutte hanno la spia service.
.... che a questo punto è confermato, anche se non capisco se dipenda dal modello di moto e/o dall'anno di produzione.....
Ecco bravo, solo post 2008 hanno la spia service prima non esisteva quello intendevo.
....e prima che arrivi qualcuno a dire la mia del 2008 non ha la spia, 2008 inteso come produzione non immatricolazione.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=265417&highlight=Spia+service
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349552&highlight=Spia+service
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425566&highlight=Spia+service
OctopusVR
23-03-2015, 17:46
Nel frattempo ho riattaccato la batteria dopo un altro periodo di distacco e dopo l'accensione nessuna spia "SERVICE" è comparsa.... Ora vedrò se e quando si accenderà.... 😜
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |