Entra

Visualizza la versione completa : Prova durata H-D Road King: molte luci... e una grande ombra.


tommygun
20-11-2008, 09:56
Rieccoci al quasi periodico appuntamento con la prova di durata di Motorrad.

Sull'ultimo numero di ottobre la moto esaminata e' stata l'Harley Davidson Road King, e vi dico subito che si e' rivelata la moto piu' affidabile mai messa sotto torchio da Motorrad! :D

In 50.000 km non ha avuto nessunissimo problema, e ha visto un officina solo per i tagliandi previsti dalla casa.

Tale risultato piazza la cicciona americana al primo posto della classifica dell'affidabilita' di Motorrad, con 85/100 punti (il secondo classificato e' la Honda CBF 1000, con 78... un bel margine!)

I motivi per cui non ha ottenuto il massimo dei voti sono vari, dato che il punteggio finale tiene anche conto cei costi di manutenzione e altri parametri, ma soprattutto va considerato un problema saltato fuori smontando completamente il motore alla fine della prova ed ispezionando tutti i componenti.

Entrambi i pistoni sono infatti risultati fortemente usurati, abbondantemente al di fuori delle tolleranze massime previste dalla casa! Insomma, da sostituire al piu' presto!
Un problema che a quanto pare non e' cosi' infrequente sui bicilindrici america, oltretutto....

A quanto pare non esiste la perfezione. ;)

Mansuel
20-11-2008, 10:09
E qui si conferma quanto pensavo! :!:

Ossia che tutti i dentisti di QdE dovrebbero vendere il GS e farsi una bella Harley :D

Che tanto a 50.000 km non ci arriveranno mai e non hanno il pauroso inconveniente di rimanere a piedi mentre vanno all'aperitivo :(

fluido
20-11-2008, 10:13
Pistoni da cambiare... un dettaglio direi
Hanno fatto un motore che regge giusto i 50mila km. delle prove di durata, mica scemi ;), un po' come i motori della Formula1

Ed aggiungo anche: porca pupazza!

gianluGS
20-11-2008, 10:30
beh,magari su motori spinti e moto da corsa ad alte prestazioni come le harley d. dovrebbero mettere il contaore come sul mio buon vecchio CRF 450:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

c'è gente che 50000 km li fa in due anni!!!(mio padre che è dentista:lol::lol::lol: e si spara 150 km al giorno per andare in studio,più WE,più viaggi etc)

Wotan
20-11-2008, 10:50
L'ombra è grande, soprattutto a causa dell'alesaggio di tali pistoni.

raz.anus
20-11-2008, 10:58
forse 150000km:rolleyes: poteva esser una prova di durata :D...se a 50000 quel cesso aveva i pistoni da fare ...ve lo spiego!!!??? a 70/80000 ...aveva anke le bielle di fuori :lol::lol::lol:....ridikoli...;)

pierom
20-11-2008, 11:01
uaz ! 50 mila ? solamente ? già da cambiare i pistoni ?
comincio a dubitare delle prove di motorrad o no ?

tommygun
20-11-2008, 11:02
L'ombra è grande, soprattutto a causa dell'alesaggio di tali pistoni.

Infatti la prova e' controversa... i redattori si sono trovati in difficolta' perche' in effetti durante i 50.000 km della prova la moto non ha avuto nessuna noia e nessun problema.

Questo dovrebbe gia' da solo consentire un punteggio pieno, al netto ovviamente degli altri parametri che dicevo, ma che hanno un peso minore rispetto ai guasti.

Pero' poi aprono tutto come da prassi e scoprono questa "piccola magagna"...

Diciamo che se la prova fosse stata di 60.000 km anziche' di 50.000, il punteggio sarebbe stato diverso. ;)

Pero' capisco anche il voto di Motorrad... perche' e' evidente che la moto meriti comunque un punteggio piu' alto di altre, ad esempio del Ducati 1098 che ha spaccato un pistone a 20.000 km, o del GS 1200 a cui s'e' rotto il cardano a meta' prova! :mad:

tommygun
20-11-2008, 11:05
uaz ! 50 mila ? solamente ? già da cambiare i pistoni ?
comincio a dubitare delle prove di motorrad o no ?
E perche' scusa?

Ci sono anche le foto dei pistoni (uno schifo) e i responsi delle misurazioni, fatte oltretutto alla presenza di un tecnico H-D Germany.

Boh.

Mansuel
20-11-2008, 11:14
Secondo me la logica è ineccepibile.

Durante la prova non si sono riscontrati problemi, quindi ottimo punteggio di affidabilità.

Poi giustamente smontano tutto per verificare e poter quindi prevedere che aspettative ci possono essere per il futuro.

Le aspettative di vita di quei pistoni sono basse!!! :confused:

Non ci trovo nulla che si contraddica ;)

Applauso a Motorrad per la completezza della prova (negli anni 80 anche "La Moto" faceva questi test...)

Wotan
20-11-2008, 11:17
Insomma: affidabilità 10, longevità 4.

tommygun
20-11-2008, 11:32
Wotan, ma che so' 'sti colori ghei che avete voi mod?
:lol:

PERANGA
20-11-2008, 11:37
Comunque i pistoni da cambiare a 50.000 km non è cosa da poco.
E' una spesa notevole. ( senza considerare che mettere i pistoni nuovi nei cilindri vecchi non mi piacerebbe e non credo che le canne siano di ghisa e quindi rettificabili )

the_10
20-11-2008, 11:42
Comunque i pistoni da cambiare a 50.000 km non è cosa da poco.
E' una spesa notevole. ( senza considerare che mettere i pistoni nuovi nei cilindri vecchi non mi piacerebbe e non credo che le canne siano di ghisa e quindi rettificabili )
e soprattutto non c'erao avvisaglie quindi un utente normale avrebbe continuato a macinare KM arrivando a creare danni maggiori magari

the_10
20-11-2008, 11:43
continuo a pensare che se voglio moto per fare una barca di km, compro bmw

Specialr
20-11-2008, 12:57
io se devo solo fare una barca di km allora compro honda

Mikey
20-11-2008, 13:01
Strano...un motore dalla potenza specifica irrisoria e dai regimi di rotazione da diesel ...in linea teorica dovrebbe essere quantomeno longevo.

ɐlɔɐlɔ
20-11-2008, 13:23
A 25.ooo km bisogna invertire il pistone anteriore col posteriore.

Così facendo il motore dura il doppio!

Gigi
20-11-2008, 13:30
confermo la sostituzione dei pistoni an che in un altra rivista specializzata settore moto c'era un intervista di un noto conce harley il quale candidamente asseriva che in caso di ritiro usatodel modello in oggetto alla soglia dei 80000 km cambiavano pistoni e cilindri.

gigi

Piripicchio
20-11-2008, 13:39
beh... una moto tamarra adatta piu al salotto di persone un po fuori norma che andare per strada, una moto che costa oltre 11.000€ in piu di una GS1200 Adv full-otional anche se è ben piu inutile...
per giunta gli si rompono i pistoni dopo 50.000km???

mi tengo tranquillamente la mia che in 2 anni ha fatto 50.000km ma i pistoni sono ancora i suoi ;)
ma finitela con sti cessi di moto!

briscola
20-11-2008, 13:43
azzo.............è più affidabile un CN250 della Honda:rolleyes:

dogging
20-11-2008, 13:54
beh... una moto tamarra adatta piu al salotto di persone un po fuori norma che andare per strada, una moto che costa oltre 11.000€ in piu di una GS1200 Adv full-otional anche se è ben piu inutile...
per giunta gli si rompono i pistoni dopo 50.000km???

mi tengo tranquillamente la mia che in 2 anni ha fatto 50.000km ma i pistoni sono ancora i suoi ;)
ma finitela con sti cessi di moto!
CESSO DI MOTO???

I soliti inutili insulti...

paolo b
20-11-2008, 14:10
(..) smontando completamente il motore alla fine della prova (..)

All'inizio della prova cosa era stato fatto/misurato? Ci sono dei dati (compressione, cv alla ruota, consumo) prima-dopo?
Sbaglio o qust dei pistoni fuori tolleranza dopo percorrenze non elevatissime era già stato oggetto di un 3ad (forse un altro modello)?

pierom
20-11-2008, 14:14
x Tommygun
scusa non mi sono espresso bene forse
nulla da eccepire alle prove fatte e alla serietà dei motorradi ... mi sembrava solo strano che un motore hd di 1500 1600 con pochi cavalli dovesse riscontrare tali magagne a 500.000 km e non a 50.000 , quindi la mia domanda era del tipo
il punteggio 85/100 non sarà troppo alto ? chiaramente senza aver letto la prova quindi tutto col beneficio del dubbio.
PS: il mio gs ne ha 87.000 km tutto originale quanto becco ? :lol:

tommygun
20-11-2008, 15:33
A 25.ooo km bisogna invertire il pistone anteriore col posteriore.


Purtroppo entrambi i pistoni sono (mal)ridotti allo stesso modo!

tommygun
20-11-2008, 15:42
All'inizio della prova cosa era stato fatto/misurato? Ci sono dei dati (compressione, cv alla ruota, consumo) prima-dopo?


Il motore (ovviamente) non era stato aperto prima della prova, quinid non ci sono misurazioni strumentali sulle tolleranze del motore nuovo.

Sono stati invece misurati al banco le curve di potenza e coppia, la compressione e i tempi in accelerazione e in ripresa.

La potenza e' calata da 81 cv alla ruota a 79 cv, mentre la coppia rimane pressoche' invariata, le prestazioni calano leggermente di conseguenza.

La compressione (se capisco bene) e' calata di circa 0,5 BAR.

I consumi stranamente non sono riportati, anche se la tabella li prevede, non capisco se si tratta di un errore di stampa, una dimenticanza, o cos'altro...

nossa
20-11-2008, 15:44
Azzo... la mia compirà i 50000 tra pochissimo pare perfetta ma occhio non vede:lol: Riguardo all'affidabilità confermo mai avuto una moto così affidabile, le bmw in confronto erano robaccia cinese:lol:
Comunque una moto deve durare due anni, giusto 50000 km nel mio caso, caggiafà i bar che frequento sono piuttosto lontani:lol:

PS per i divoratori di km con il GS: vedete di non barare, i km fatti sul carro attrezzi non contano:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

carter
20-11-2008, 15:46
Semplice..
considerando che la mia ha 9000 da maggio 2008..
e ne avra' circa 12000 a maggio 2009...
se non me la rubano prima
se non cado prima
se non la dovro' vendere per questione di quarini
se mio figlio andra' da solo giovane giovane in vacanza e mi comprero' un bel Goldwing
a maggio 2012 e poco piu' la cambio:D

Mansuel
20-11-2008, 15:46
All'inizio della prova cosa era stato fatto/misurato? Ci sono dei dati (compressione, cv alla ruota, consumo) prima-dopo?
Sbaglio o qust dei pistoni fuori tolleranza dopo percorrenze non elevatissime


Ti stai insinuando il sospetto che già dall'inizio i pistoni fossero fuori tolleranza?

Ci sta.

Però qualcosa che non va c'è sempre, che sia sbagliato il manuale con indicate le tolleranze o che sia stato messo un pistone in un cilindro a casaccio (difatti cilindri e pistoni vanno accoppiati proprio in base alle classi di tolleranza) comunque non è serio.

In ogni caso si è detto pure che in HD viene reputato normale sostituire i gruppi temici a 80.000 km :rolleyes:

freedom rider
20-11-2008, 15:47
Quoto in toto dogging.


R 1200 R
H.D.Road King Classic

nossa
20-11-2008, 15:55
.... la mia che in 2 anni ha fatto 50.000km ma i pistoni sono ancora i suoi ;)
ma finitela con sti cessi di moto!


Minchia che record...

Mucala Piripì, però concordo sul tenerti la tua, l'ADV 1200 è pacchianissima:rolleyes:

Wotan
20-11-2008, 16:42
Wotan, ma che so' 'sti colori ghei che avete voi mod?
:lol:
Mi pare che il colore sia il minore dei problemi... :lol:

tommygun
20-11-2008, 16:44
Mi pare che il colore sia il minore dei problemi... :lol:
O mio dio... :shock:

:lol:

sailmore
20-11-2008, 17:23
la perfezione non esiste... ma meglio 5 piccole difettosità in 50000 km che una tragedia ai 60000!!!

bim
20-11-2008, 17:25
booh, se la potenza e' calata di 2 cv e la coppia e' uguale, mi sembra mooolto strano che i pistoni siano da cambiare...
quale e' il consumo olio verificato a 0 ed a 50.000 km.?
cos'e', manutenzione preventiva per far spendere soldi su una moto che va ancora bene?
ciao
bim

tommygun
20-11-2008, 17:29
quale e' il consumo olio verificato a 0 ed a 50.000 km.?


Leggi il mio post numero 26.

susty
20-11-2008, 17:33
A proposito di prove di durata di Motorrad,nel lontano 1986 su Tuttomoto c'era la prova del k100 rt.Ebbene dopo aver fatto i 50000 km e non soddisfatti del risultato perche' alla moto non era successo niente sono arrivati a 100000 e alla prova dei fatti non solo non si era consumato niente con i pistoni nuovi e i cilindri con i segni della rettifica di fabbrica ma il giornalista riferiva che il motore avrebbe potuto sicuramente superare nuovamente la soglia di altri 100000 km....l'unico problema fu una molla o qualcosa del genere alla frizione,particolare difettoso di fabbrica che poi fu aggiornato nelle serie successive.A proposito si trattava della prima serie...;)

fiumy
20-11-2008, 17:50
quando la bmw era la bmw.

nossa
20-11-2008, 18:03
booh, se la potenza e' calata di 2 cv e la coppia e' uguale, mi sembra mooolto strano che i pistoni siano da cambiare...
quale e' il consumo olio verificato a 0 ed a 50.000 km.?
cos'e', manutenzione preventiva per far spendere soldi su una moto che va ancora bene?
ciao
bim

Anche a me pare molto strano, chi si accorge di 2 CV in meno! Il consumo olio a 45000 è poco più di zero, mai messun rabbocco tra un tagliando e l'altro, (8000 km). Ricordo che il conc. HD mi disse di cambiare la cinghia e revisionare il motore a 80000, di più nun so.

PS se si vogliono fare tanti km senza preoccuparsi di nulla è la Transalp la moto ideale:cool:

tommygun
20-11-2008, 18:10
PS se si vogliono fare tanti km senza preoccuparsi di nulla è la Transalp la moto ideale:cool:

O l'Honda CBF 1000, per restare alla classifica di Motorrad. ;)

barbasma
20-11-2008, 18:15
dubito che il 99% dei possessori di moto si accorgerebbe di una usura precoce dei pistoni... se non smontando il motore...

quindi la prova di motorrad è plausibile... del resto nei 50.000km.... è la moto che ha avuto meno problemi... o preferite rimanere a piedi?

che ne sapete voi che andando avanti per altri 30.000km... la moto non sarebbe andata bene?

quindi chi dice che è un pessimo risultato... forse dovrebbe prima far misurare bene la compressione del proprio motore...

ps: a 50.000 km le sospensioni sono da buttare... se non le revisionate prima... il motore è l'ultimo dei problemi...

Piripicchio
20-11-2008, 18:21
se non me la rubano prima
e chi sarebbe sto pazzo?
penso che gli puoi lasciare le chiavi appese :lol:

madagascaaar
20-11-2008, 18:30
si ma la prova di durata non dura due anni! questa moto sarà sicuramente stata sottoposta ad uno stress anomalo.
un dato di fatto c'è che per tutta la durata del test la moto non ha avuto il minimo problema.

Tricheco
20-11-2008, 18:54
porca pupazza

fluido
20-11-2008, 19:40
porca pupazza
Eh no, l'avevo già detto io al post #3, ziotransalp...

susty
20-11-2008, 20:16
Secondo me fare 50000 km in un anno non e' potenzialmente stressante quanto farne pochi e dilatati nel tempo.Vi faccio un esempio:sulla Pan un problema che poteva sorgere soprattutto se si facevano pochi chilometri o se la moto rimaneva ferma per molto tempo era la fessurazione della membrana del carburatore...al modico costo di 160 euro l'una X 4 fate voi....io sulla mia usando sempre la moto e facendo 120000 km in circa 7 anni non ho cambiato mai la batteria ......

ɐlɔɐlɔ
20-11-2008, 21:13
Purtroppo entrambi i pistoni sono (mal)ridotti allo stesso modo!
Invertendoli, distribuisci gli sforzi sui pistoni in maniera uguale... quindi durano il doppio

:lol:

Weiss
20-11-2008, 21:23
PS per i divoratori di km con il GS: vedete di non barare, i km fatti sul carro attrezzi non contano:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
quoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!

Pier_il_polso
20-11-2008, 23:38
Motorrad è una delle riviste più serie che ci sono, quindi tendo a credere ciecamente a quello che scrivono.
Io stavo pensando seriamente a quella moto (Road King) in un futuro prossimo, ma con queste prospettive devo rivedere un'attimo tutto; io faccio dai 40 ai 45 mila km/anno, e come mi dovrei regolare ?
Ogni anno faccio il motore nuovo o aspetto che si sbricioli tutto e lo butto direttamente ?
La mia RT 1200 ha 18 mesi e 72.000 km ed ha visto solo i tagliandi; per me affidabilità 10 e lode...

Sanny
21-11-2008, 00:12
beh dai almeno non vanno a miscela...visto che con il Bmw si consuma piu' olio che benza....col primo pensavo fosse un difetto...con la seconda...mi sono reso conto che e' un 2 tempi....;)

Sanny!

Piripicchio
21-11-2008, 01:04
beh dai almeno non vanno a miscela...visto che con il Bmw si consuma piu' olio che benza
questo dove l'hai letto, su una liana della giungla?
il mio che è un 1150 consuma 1kg ogni 7.000km, il 1200 ne fa tranquillamente oltre 10.000km con un kg...
almeno le BMW lo usano per fare km, le HD usano l'olio per lasciare la macchia nel posteggio! :lol:

Sanny
21-11-2008, 07:57
Piri..ciao lo so che sta' cosa di sparare su Hd ti diverte un sacco..e va beh ci sta'...ma dire dove l'ho letta dai...ogni 7000 un kilo d'olio...e ti sembra poco??..allora ho avuto un r1150r e adesso un gs1150..quindi non sparo tanto per dire e ho diversi amici con bmw...!! ti dico anche che ho avuto una HD... appena venduta...( ma ne arriva un'altra a gennaio..un king)..e ti posso garantire che in 30000 km non ho aggiunto una goccia di olio...se poi a te sembrano pacchiane cafone o altro..sono altri discorsi....

che perdono olio..ti riferisci a quelle del periodo HD-AMF...ma questa e' un'altra storia.....e' la storia del motociclismo in generale...che so lo ami la conosci un po' per tutte le case....


poi scherzarci su e' ok....mica ci si offende....un saluto Sanny!



ah..la cosa detta su, non me l'ha detta mio cuGGGGino....ho avuto 17 moto di marche diverse......quindi diciamo "vissuta"...

un salutone Sanny!




e poi..scusami siamo qua' su un sito BMW a disquisire di HD...con un cardano rotto......e non l'ho letto nella jungla...anche se per te gli harleysti sono un po' "animal"...:lol:

Sanny
21-11-2008, 07:59
dimenticavo..poi ognuno puo' rimanere della propria idea....non c'e' niente di male....pero' a volte bisogna essereun po'....flessibili.........!!;)

emmegey
21-11-2008, 08:16
...il mio che è un 1150 consuma 1kg ogni 7.000km, il 1200 ne fa tranquillamente oltre 10.000km con un kg...


...Mah....Il mio 1.200 usandolo spesso, molto spesso a pieno gas vuole circa 300 gr/1.000 Km... Il mio ex 1.150, stesse condizioni d'uso, 500-550 gr; ovviamente non da nuovo ma dopo i 20.000 K. di rodaggio-assestamento-adattamento & C. :lol:

andela
21-11-2008, 08:21
Che olio consiglia Harley D.?

Minerale, semisint. o sint.?

Mi incuriosisce questa storia dei pistoni usurati.

nossa
21-11-2008, 08:34
L'olio consigliato dall'Harley è quello con il SUO marchio e basta, minerale o meno non gliene frega niente purché ingrassi la mamma;) ma se metti un sintetico è meglio!

tommygun
21-11-2008, 08:47
questo dove l'hai letto, su una liana della giungla?
il mio che è un 1150 consuma 1kg ogni 7.000km,

Ormai siamo alle comiche! :lol: :lol: :lol:

ɐlɔɐlɔ
21-11-2008, 09:10
Ormai siamo alle comiche! :lol: :lol: :lol:
Secondo me era una battuta... Solo che, siccome l'ha detta Piripicchio, l'abbiam scambiata per una minchi@t@ :lol:

;)

Gary B.
21-11-2008, 09:38
Qualcuno puo' prestarmi rapidamente 7000 euro? Avrei trovato un pazzoide che vende per tale cifra la sua road king

Piripicchio
21-11-2008, 11:35
ovviamente dipende dal tipo di utilizzo, in viaggio ho fatto 8.000km ma ancora l'olio era presente nella finestrella, appena son tornato l'ho rabboccato.
ovvio che usandola in città l'olio sparisce dalla finestrella in 5.000km ma non meno, davvero dico!
amici con GS1200 e altri qui sul forum sostengono che con 1kg d'olio fanno oltre 10.000km

che poi il problema olio non esiste perche 9€ di castrol consumati in 6 mesi di utilizzo cittadino o in pochi giorni di viaggio non è qualcosa di problematico...

cosa vi piace di un HD?
la comprate per viaggiare? se si... perchè la preferite ad altre piu adatte al viaggio?
la usate in città? se si... perchè la preferite ad uno scooter?
la usate per tutto? ...tutto cosa visto che ci sono moto piu adatte a fare tutto e magari spaccano meno i timpani e fanno vibrare meno le palle? :lol:

Sanny
21-11-2008, 11:47
ti stavo rispondendo poi letto l'ultima domanda ho capito che e' una partita persa.....!!mi spiace;)

il discorso non sono i 9 euro.....!!

ciao Sanny!

aspes
21-11-2008, 11:59
un motore come quello HD ha il raffreddamento ad aria come i boxer ma i cilindri assai meno esposti, sopratutto il posteriore. Ormai quasi tutti i V longitudinali sono ad acqua e scommetto che sulla V-rod non avrebbero alcun problema.
Ci sta abbastanza che i pistoni soffrano un po' sopratutto dato il loro alesaggio.
Tuttavia, come detto da qualcuno, le misurazioni geometriche sono una cosa, il funzionamento un'altra. Non dubito minimamente che fossero fuori tolleranza, ma sono altrettanto certo che se la moto non ha perso compressione, non ha perso potenza e non consuma olio nessuno che non sia una rivista che fa una prova smonterebbe un motore,e poteva benissimo farne altri 50.000 prima che le tolleranze fossero tanto ampie da cominciare a consumare olio,perder compressione e via cosi'.... pericolo di rotture poi e' da escludere, al massimo i pistoni usurati scampanano un po', sui motori di qualche decina di anni fa le tolleranze DA NUOVO erano assai piu' ampie di quelle che si definiscono oggi come limiti massimi di usura.....

tommygun
21-11-2008, 12:00
Vedi Cla? Diceva sul serio, non era una battuta!

Piripicchio
21-11-2008, 12:24
dai tommy.... :lol:

tommygun
21-11-2008, 12:36
Senti, ho avuto molte moto di diverse marche e tipologie in vita mia e nessuna ha mai consumato olio come il GS.

Addirittura sulla Diversion e i 2 VFR che ho avuto non ho mai dovuto fare un rabbocco, mi limitavo a cambiare l'olio ogni 10.000 km e basta!

Il problema dei rabbocchi per me esiste, guardacaso, solo da quando ho una BMW. Ora vado in Patagonia e mi devo portare appresso una tanichetta d'olio...

Evidentemente dalle mie parti crescono le stesse liane che si trovano nella giungla di Sanny. ;)

Sanny
21-11-2008, 12:40
Tommy..ovviamente o piri e' un gran burlone....oppure conosce poco la storia del motociclismo....vorrei propendere per la prima...:lol:;)


ciao Sanny!


Piri dai apriti un po'....!!

Tommy...ciao!!

Mansuel
21-11-2008, 12:40
Ora vado in Patagonia e mi devo portare appresso una tanichetta d'olio...

Questo però è molto romantico... :-o

La moto col canbus e tu con la tanichetta... :lol:

Wotan
21-11-2008, 12:43
Il problema dei rabbocchi per me esiste, guardacaso, solo da quando ho una BMW.Ehm, una BMW GS: su tutte le mie quattro K non ho mai dovuto aggiungere una goccia d'olio. :cool:

tommygun
21-11-2008, 12:47
Ehm, una BMW GS: su tutte le mie quattro K non ho mai dovuto aggiungere una goccia d'olio. :cool:

Giusto, avrei dovuto specificare: un BMW BOXER. ;)

tommygun
21-11-2008, 12:47
Tommy...ciao!!

Ci si vede sulla liana! :lol:

Wotan
21-11-2008, 12:49
Giusto, avrei dovuto specificare: un BMW BOXER. ;)
Preferisco GS, sai, è per Piri.

carter
21-11-2008, 12:51
mah, per dire la verita' la mia l'ho comprata per un motivo solo
mi piace da matti e a 46 anni, dopo tante bmw, mi posso permettere anche una scelta, diciamo, irrazionale...
cio' non toglie che il mio Ultra mai lo cambierei con r1200rt o peggio con un k1200gt e il motivo e' semplice...non mi emozionano
te l'ho detto, scelta irrazionale
pero' magari provale una volta o se vuoi ti faccio provare la mia, eh eh
comunque senza rancore, mi stai anche simpatico

carter
21-11-2008, 12:52
scusate ..era rivolto a Piripicchio!!

mukka64
21-11-2008, 12:53
50.000 km sono il rodaggio per motori con quella cilindrata e numero di giri...forse la CBF 1000 è la migliore compagna di viaggio...credo sia indistruttibile.

susty
21-11-2008, 12:59
Un mio amico con un 1150 gs mono candela con solo 10000 km ha smontato le teste e ci ha trovato le stalattiti tanto erano incrostate....sono sicuro che se smonti un gs che fa 15000 km l'anno e soprattutto non viene utilizzato come uno scooter la situazione sia completamente diversa......

tommygun
21-11-2008, 13:01
Preferisco GS, sai, è per Piri.
capisco.
:lol:

Mikey
21-11-2008, 13:02
Ci sono boxer e boxer....sull'850 non ho mai rabboccato una goccia d'olio che fosse una in 10 anni.
Il 1200 invece ne mangia...è un fatto.

mukka64
21-11-2008, 13:06
Il 1200 ne consuma solo se smanetti. Questo non è un fatto è una certezza.

Un conoscente è passato da moto 4 cilindri corpose alla GS 1200'08. Si lamenta del consumo di olio ma non ha cambiati stile di guida...

tommygun
21-11-2008, 14:16
Ci sono boxer e boxer....sull'850 non ho mai rabboccato una goccia d'olio che fosse una in 10 anni.


Boh, sul 1100 ne serviva un kilo ogni 10.000 km.... :confused:

Pier_il_polso
21-11-2008, 16:25
Giusto, avrei dovuto specificare: un BMW BOXER. ;)

Devi essere ancora più preciso:

I BOXER PRIMA DEL 1200 !!!

Ho avuto 3 1200 boxer fino ad ora e complessivamente ci ho fatto 158.000 km
GS 1200 del 2004 con 31.000 km
GS 1200 del 2005 con 55.000 km
RT 1200 del 2007 con 72.000 km (ed è ancora la mia moto)
In 160.000 km non ho mai fatto nemmeno un rabbocco tra un tagliando e l'altro (i tagliandi sono ogni 10.000 km) e la finestrella non è mai stata senza olio.
Quelli che con il 1200 consumano tanto olio, lo fanno perchè non sanno controllarne il livello e lo aggiungono quando non serve...

;)

Piripicchio
21-11-2008, 17:40
pero' magari provale una volta o se vuoi ti faccio provare la mia, eh eh
comunque senza rancore, mi stai anche simpatico
che sia chiaro, mi piace stuzzicare, mi diverte e lo faccio senza cattiveria ma solo per ridacchiare ;)
nossa lo sa, spesso ci scambiamo battutelle ma io rispetto in pieno le sue preferenze motociclistiche :)
pero se devo dirla tutta, non penso che mi vedrai mai su una HD o altra custom, so che non mi capisci in questa cosa ma... mi piace talmente poco quel genere di moto che mi vergognerei anche a farmi dare un passaggio. :lol:

Luigi
21-11-2008, 17:58
Sbaglio o qust dei pistoni fuori tolleranza dopo percorrenze non elevatissime era già stato oggetto di un 3ad (forse un altro modello)?

Electra Glide 1600, conferma "l'affidabilità":
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2996600&postcount=11

Mikey
24-11-2008, 09:56
Il 1200 ne consuma solo se smanetti. Questo non è un fatto è una certezza.

Un conoscente è passato da moto 4 cilindri corpose alla GS 1200'08. Si lamenta del consumo di olio ma non ha cambiati stile di guida...
Ma proprio no...

Io non credo che esista sul sistema solare uno piu bradipo di me. Io sono talmente lento che mi si spiaccicano i moscerini sulla schiena....però i miei rabbocchi ne ho fatti.
Prima del secondo tagliando (quello degli 11.000) ho rabboccato per complessivo mezzo litro.

baikal
24-11-2008, 10:21
Certo con quello che costano le Harley e poi ci si trova a dover rifare il motore dopo i 50K km non e' bello.
Non discuto la linea che e' soggettiva ma pagare un HD oltre 20.000 euro per ritrovarsi un motore che dura poco non riesco a giustificarne il prezzo.
Quale qualità si paga su una HD ?

barbasma
24-11-2008, 13:19
comunque è piuttosto desolante che la più affidabile in 50000km.... è una moto dove si consumano i pistoni...

chissà le altre... al GS è saltato il cardano... perfino la honda è meno affidabile della harley?????

un bel mercato... quello moto...

MOTORRAD è l'unica rivista che fa prove di durata smontando i motori...:!::!::!::!::!:

mukka64
24-11-2008, 13:30
Ma proprio no...

Io non credo che esista sul sistema solare uno piu bradipo di me. Io sono talmente lento che mi si spiaccicano i moscerini sulla schiena....però i miei rabbocchi ne ho fatti.
Prima del secondo tagliando (quello degli 11.000) ho rabboccato per complessivo mezzo litro.

...non torna...mi sa che il tuo è un caso anomalo, o sbagli nel controllo del livello o è nato male il tuo motore. :confused:

Milka
24-11-2008, 13:34
...non torna...mi sa che il tuo è un caso anomalo,
Pensavo ti riferissi ai moscerini :lol::lol::lol:

Wotan
24-11-2008, 13:37
mi si spiaccicano i moscerini sulla schiena....Sarebbe ora che imparassi che il davanti è quello dove c'è la strumentazione.

Mikey
24-11-2008, 15:16
Sarebbe ora che imparassi che il davanti è quello dove c'è la strumentazione.
....seeee lo sanno tutti che il davanti è quello con la targa. C'era un servizio anche su Pianeta Bicilindrico di ottobre

burloni.....

Mikey
24-11-2008, 15:18
...non torna...mi sa che il tuo è un caso anomalo, o sbagli nel controllo del livello o è nato male il tuo motore. :confused:
e invece non è nessuna delle due cose. Il mio motore gira perfetto (e qui mi gratto...) e la lettura è sempre fatta come da libretto uso e manutenzione.
E poi qui non sono certo l'unico con il 1200 che rabbocca...fidati ;)

aspes
24-11-2008, 15:36
il mio va benissimo, ha 23000 km e va sempre meglio, rabbocco poco e sempre al massimo a meta' finestrella, cio' nonostante il mio chiletto ogni 10.000 km ce lo infilo, e mi sembra accettabile per un raffreddato ad aria con cilindri orizzontali...

Wotan
24-11-2008, 17:12
... e alesaggio pari allo Stadio Olimpico.

maxcsbbiagi
24-11-2008, 17:15
...cmq..a differenza delle altre prove (50.000 km) questa è stata la prima prova da 500.000 km.

Se dovete riportare delle notizie fatelo con dovizia di particolari.
Leggete meglio,leggete i cartelli.

tommygun
24-11-2008, 17:38
...cmq..a differenza delle altre prove (50.000 km) questa è stata la prima prova da 500.000 km.


Quale prova? Non capisco.
Quella di Motorrad e' di 50.000.

E anche se fosse, 500.000 km con una moto non mi sembrano una prova sensata.

maxcsbbiagi
24-11-2008, 17:44
Trattandosi di una HD è sensata.

Luigi
24-11-2008, 17:44
MOTORRAD è l'unica rivista che fa prove di durata smontando i motori...:!::!::!::!::!:

No...in Fr si fà, almeno da 10 anni.

tommygun
24-11-2008, 18:10
Trattandosi di una HD è sensata.
Se lo dici tu...

Continuo a non capire di che prova parli, BTW.

mukka64
24-11-2008, 19:00
E poi qui non sono certo l'unico con il 1200 che rabbocca...fidati ;)

Si si, io mi fido , se questo ti consola sono contento per te... :)

Sanny
24-11-2008, 19:04
bah cmq si discute sul problema di HD e sta bene...ma del cardano rotto??...

quello era difettoso e le altre fanno schifo???...dai su un po' di coerenza....

ma la Honda (modello????)che problema ha avuto?? e che altre moto c'erano??...ciao Sanny

tommygun
24-11-2008, 19:26
Sanny, parli con me o con chi ha riferito di questa fantomatica prova dei 500.000 km? Sinceramente non ci capisco più un tubo in questo thread.

Il modello della Honda seconda classificata sta scritto chiaramente nel primo post: CBF 1000.
Che problemi abbia avuto (se li ha avuti) non lo so perché il numero di Motorrad con quella prova non ce l'ho.

Quanto al "che altre moto c'erano", la prova di durata non viene fatta con un confronto diretto, ma ognuna per se', e poi viene stilata una classifica in base al punteggio.

Domattina faccio una scansione della classifica e la posto, va. ;)

Sanny
24-11-2008, 19:37
ciao Tommy...no parlavo in generale...se si da' per scontato che HD e' una merda a priori....come mai non si considera che i 50000 qualcuno neanche li ha fatti???

quello che voglio dire e'..va beh sparare ..pero' centriamo il bersaglio...

ciao Sanny




Tommy number 1;)

tommygun
25-11-2008, 10:05
Ecco, sbizarritevi!

(soprattutto sul KTM Adventure! :lol: )


http://img219.imageshack.us/img219/9832/25112008ba6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=25112008ba6.jpg)http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Mikey
25-11-2008, 11:27
Si si, io mi fido , se questo ti consola sono contento per te... :)
C'è di peggio vah...il virus dell'ebola, la miniera

Wotan
25-11-2008, 12:23
Si noti la notevole affidabilità della K1200S. :cool:

dpelago
25-11-2008, 14:55
C'è di peggio vah...il virus dell'ebola, la miniera

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago KTM 990 SMT

Pier_il_polso
25-11-2008, 15:17
Bene quindi in questa classifica la HD pare essere la più affidabile, mentre la GS 1200 è solo 14esima; però la classifica è stata stilata solo tenendo conto dei problemi che ci sono stati in quei 50.000 km.
Il problema è che è decisamente soggettiva la valutazione del problema.
Quindi se una moto in quella percorrenza ha bruciato solo 2 lampadine ed a fine prova sembra essere nuova e pronta per farne altri 100.000, risulterà meno affidabile di una che non ha avuto nessun problema ma che 20 km dopo cade a pezzi.
Insomma, se al GS si è rotto il cardano, questo è senz'altro un problema, ma se mi chiedessero di scegliere se intervenire su un cardano rotto o dover aprire un motore per sostituire i pistoni, sceglierei senz'altro la prima che mi sembra essere decisamente meno invasiva come operazione.
In buona sostanza molto probabilmente se la prova fosse stata su 100.000 km invece che su 50.000, il problema riscontrato sulla HD avrebbe provocato danni addirittura molto maggiori della sostituzione dei pistoni, che rompendosi avrebbero combinato un disastro (anche perchè la rivista trattandosi di una prova ha smontato tutto e si è accorta del problema, ma a me cliente non mi verrebbe mai in mente di smontare il motore dopo una percorrenza così bassa, tanto che con la mia RT 1200 sono a 72.000 e non ho pensato di smontare nulla)

nossa
25-11-2008, 15:30
Mi..., quante seghe mentali. Come disse l'Albertone la bmw è la bmw e tutte le altre nun so un c....
Mai mettere dei dubbi in testa a chi ha solo certezze, non c'è spazio:lol:

fluido
25-11-2008, 17:25
Gia' una "statistica" fatta prendendo un campione di grandezza pari a UNO... dire che e' da prendere con le molle e' dir poco, e' piu' una questione di culo o sfiga

barbasma
25-11-2008, 17:39
il problema è che motorrad o è molto sfigata... o stressa le moto per testare la resistenza...

gli capitano SEMPRE rogne... SEMPRE...

quindi è la qualità generale delle moto che è veramente penosa...

d'altronde... quanti tengono la moto per + di 50.000 km?

Mansuel
25-11-2008, 17:41
Son prove per far discutere al bar :lol:

aspes
25-11-2008, 17:43
ragazzi, se i pistoni sono usurati NON SI ROMPE NIENTE! al massimo comincera' a consumare olio. 40 anni fa era normale anche sulle auto....

barbasma
25-11-2008, 17:47
prossimi display sulle moto 2009

10.000 km - FARE IL TAGLIANDO
20.000 km - REVISIONARE SOSPENSIONI
30.000 km - RIVENDERE LA MOTO
40.000 km - VA CHE NON TE LA COMPRA NESSUNO
50.000 km - SEI PROPRIO UN BARBONE
60.000 Km - OCIO CHE SE SI ROMPE PAGHI TU
70.000 km - .....

tommygun
25-11-2008, 18:21
:lol: :lol: :lol:

Wotan
25-11-2008, 19:19
70.000 km - CREDI DAVVERO CHE QUESTA MOTO ABBIA 20.000 KM?! :-P

barbasma
25-11-2008, 21:48
ROTFFFFLLLL.... ahahahah

Pier_il_polso
25-11-2008, 22:06
Io al contrario credo molto alle prove fatte da questa rivista.
Dico solo che se invece di provare 10 moto diverse, ne provassero 10 tutte uguali (stessa marca e modello) molto probabilmente verrebbero fuori alcune con molti problemi ed alcune senza, ed in ogni caso di tipologie diverse....
Aggiungo anche che se problemi del tipo "motorino di avviamento che non va, cardano che si rompe, sospensioni che scoppiano, ecc" sono considerati nella norma per le motociclette, stranisce il fatto che un motore con una potenza specifica ridicola e con una cilindrata alta, teoricamente fatto per fare mezzo milione di km senza problemi, possa avere una usura tanto precoce di organi vitali come i pistoni...

Wotan
25-11-2008, 22:12
Pier, il cardano che si rompe non è una cosa normale, specie in 50.000 km.

Sanny
25-11-2008, 22:24
con i se e con i ma..non si fa la storia..e tantomeno quella motociclistica...gli argomenti diciamo "stanno a zero"....

http://img293.imageshack.us/img293/177/spiderman6df4.jpg (http://imageshack.us)
http://img293.imageshack.us/img293/spiderman6df4.jpg/1/w400.png (http://g.imageshack.us/img293/spiderman6df4.jpg/1/)

;);

barbasma
25-11-2008, 22:25
ma alla honda cosa è successo... per essere peggio della harley?

è esplosa?

per danneggiare un motore honda... bisogna girare senza olio...

x pier

motorrad credo che compri le moto delle prove in incognito... altrimenti le case fornirebbero moto ipercontrollate... e pure elaborate... cosa che è la norma nelle prove per le riviste.

10 moto tutte uguali... mica sono bruscolini... 150.000 euro di roba???

in italia manco fanno le comparative sui caschi!!!!

Pier_il_polso
25-11-2008, 22:53
m

x pier

motorrad credo che compri le moto delle prove in incognito... altrimenti le case fornirebbero moto ipercontrollate... e pure elaborate... cosa che è la norma nelle prove per le riviste.

10 moto tutte uguali... mica sono bruscolini... 150.000 euro di roba???

in italia manco fanno le comparative sui caschi!!!!

So che le comprano, e so anche non è pensabile fare una cosa del genere, infatti non la proponevo nemmeno come eventualità; cercavo solo di spiegare come la penso riguardo ai guasti delle moto.

x
Wotan: nessun guasto è "normale", anzi, l norma sarebbe che di guasti non ce ne fossero.
Però ci sono guasti che possono capitare ad una moto e non alle altre dello stesso modello (tra cui quelli che ho citati, infatti anche qui nel forum ci sono decine di GS che hanno passato i 50.000 km senza rompere il cardano), mentre ce ne sono altri che se capitano (tipo l'usura dei pistoni) è molto probabile che succedano anche alle altre dello stesso modello.
E cmq sta storia delle HD che dopo pochi km bisogna aprirle e revisionarle lo avevo già sentito dire da un conce....

Sanny
25-11-2008, 22:57
Pier a me un concessionario BMW non molto lontano da Lainate..in provincia di varese mi ha detto che i bmw sono in rodaggio sino ad 80000km...quindi anche se consumano olio no problem....non ti dico la mia risposta.......

cmq dai..mio cuggino mio cuggino....essere obbiettivi no eh??...se c'e' una cazzata c'e' stop...poi magari l'estetica ti fa schifo..chi le guida anche...( ma li conosci tutti?)...ecc ecc..ripeto le chhiacchiere stanno a zero..;):D

maxcsbbiagi
25-11-2008, 23:26
.....troppi mastri ingeGNeri meccanici...in questo post.

Mansuel
25-11-2008, 23:35
Comunque noto con piacere che alla prima colonna, ossia i costi per km, la GS1200 è la più economica a sbanca tutti con il punteggio più alto: un bel 23 :)

aspes
26-11-2008, 14:21
stranisce il fatto che un motore con una potenza specifica ridicola e con una cilindrata alta, teoricamente fatto per fare mezzo milione di km senza problemi, possa avere una usura tanto precoce di organi vitali come i pistoni...

pier, le cose non sono proprio cosi'.
E' credenza comune che un motore spinto, che fa tanti giri duri meno di uno che gira piano ed ha poca potenza. Ebbene, le cose sono MOLTO diverse.
Conta innanzitutto avere un ottimo raffreddamento, e quello ad acqua e' abissalmente superiore, garantendo una uniforme distribuzione della temperatura, il che consente di tenere tolleranze molto basse. Conta molto avere un certo frazionamento, avendo quindi organi leggeri con poca inerzia, il che limita di molto vibrazioni e sollecitazioni meccaniche. Conta avere la corsa corta, per limitare la velocita' lineare dei pistoni e ancora una volta le sollecitazioni meccaniche.
Un pluricilindrico stile jap, anche sportivo, a 12000 giri ha una velocita' lineare del pistone ben inferiore a un HD a 5000, con vibrazioni di gran lunga inferiori ed e' ben raffreddato. Non a caso i monocilindrici da enduro non sono certo piu' affidabili di un 4 cilindri, semmai il contrario.Oltretutto la grossa cilindrata unita al basso frazionamento, da' origine a pistoni enormi, che raffreddati ad aria evidenziano ancor piu' una dilatazione anomala e quindi richiedono gia' da nuovi una tolleranza ampia,vedasi i consumi olio del boxer che rispetto all'HD e' avvantaggiato perlomeno sulla uniformita' di raffreddamento tra i due cilindri.
Tranquillo che il motore HD v rod, raffreddato ad acqua, non avra' nessun problema di tolleranze dei pistoni.

barbasma
26-11-2008, 17:48
E cmq sta storia delle HD che dopo pochi km bisogna aprirle e revisionarle lo avevo già sentito dire da un conce....

se parli con i conce bmw... fuori dai denti... ne escono anche di peggio... idem per KTM... idem per ducati... idem idem idem...

l'affidabilità del mondo moto è veramente penosa.... ma se per il cliente non è una priorità... e contano di più i cv sul libretto... loro fanno quello che il cliente chiede.

non rimanere a piedi non è una priorità.... basta che si rompa poco entro i primi due anni di garanzia... ovvero mediamente 10.000km...

quello che succede dopo... chissenefrega...

la grande punto della mia morosa ha sbragato il servosterzo (si è accesa la spia e ha iniziato a funzionare si e no) ad un mese della scadenza della garanzia... 50.000 km.... il conce ci ha detto... ah ma capita anche prima... e io... beh se capitava scaduta la garanzia cosa mi costava? 1000 euro... ahbbehh...

Tedescone
26-11-2008, 18:25
Giusto!
A chi frega dell'affidabilità? La gente è troppo impegnata a giocarellare con i gadget elettronici dei propri mezzi per chiedersi quando si romperanno e soprattutto quanto costerà ripararli.
alle aziende non conviene produrre mezzi che richiedono poca manutenzione e durano una vita, molto più conveniente aumentare ricavi alla voce assistenza e vendere macchine alla stessa persona ogni due anni anzichè ogni 10. Il problema si porrebbe se i consimatori si incazzassero per tale trattamento ma, visto che ne sono addirittura felici... beh come biasimare le case costruttrici!!

Pier_il_polso
26-11-2008, 20:06
pier, le cose non sono proprio cosi'.
E' credenza comune che un motore spinto, che fa tanti giri duri meno di uno che gira piano ed ha poca potenza. Ebbene, le cose sono MOLTO diverse.
Conta innanzitutto avere un ottimo raffreddamento, e quello ad acqua e' abissalmente superiore, garantendo una uniforme distribuzione della temperatura, il che consente di tenere tolleranze molto basse. Conta molto avere un certo frazionamento, avendo quindi organi leggeri con poca inerzia, il che limita di molto vibrazioni e sollecitazioni meccaniche. Conta avere la corsa corta, per limitare la velocita' lineare dei pistoni e ancora una volta le sollecitazioni meccaniche.
Un pluricilindrico stile jap, anche sportivo, a 12000 giri ha una velocita' lineare del pistone ben inferiore a un HD a 5000, con vibrazioni di gran lunga inferiori ed e' ben raffreddato. Non a caso i monocilindrici da enduro non sono certo piu' affidabili di un 4 cilindri, semmai il contrario.Oltretutto la grossa cilindrata unita al basso frazionamento, da' origine a pistoni enormi, che raffreddati ad aria evidenziano ancor piu' una dilatazione anomala e quindi richiedono gia' da nuovi una tolleranza ampia,vedasi i consumi olio del boxer che rispetto all'HD e' avvantaggiato perlomeno sulla uniformita' di raffreddamento tra i due cilindri.
Tranquillo che il motore HD v rod, raffreddato ad acqua, non avra' nessun problema di tolleranze dei pistoni.

Osservazioni giuste, concordo :)
Però un 1600 cc con poca potenza, anche se raffreddato ad aria dovrebbe durare di più; il boxer 1200 BMW ha spesso passato i 120.000 km senza essere smontato (qui sul forum ce ne sono diversi)...

Enzofi
26-11-2008, 20:26
il medesimo difetto lo aveva notato un test di MotoMag quest'estate: pistone posteriore usuratissimo dopo la prova dei 50.000. Probabilmente lo schema V ad aria porta al solito risultato di uno scarso raffreddamento del cilindro posteriore.
Pure il mio Morini 3 1/2 aveva problemi al cilindro posteriore: ogni tanto c'era da cambiare la guarnizione della testa.
Ma ormai al mondo (nelle intenzione del marketing delle case) chi arriva a di 50.000 km senza cambiare prima la moto ?

Sanny
26-11-2008, 21:27
Noooooooooooooooo..ho trovato in giro un pistone HD...;)

http://it.youtube.com/watch?v=K2GLrZSTsI8&feature=related