Visualizza la versione completa : R 1200 R - Parafango Posteriore
vi informo che lunedì, passando da un costruttore di kayak vicino a Pordenone, vedendo la mia moto mi disse che stava realizzando un parafango in carbonio.....appena pronto mi manderà foto e prezzi che vi girerò.....
GOINAHEAD
19-11-2008, 16:03
flatti vi informo che lunedì, passando da un costruttore di kayak vicino a Pordenone, vedendo la mia moto mi disse che stava realizzando un parafango in carbonio.....appena pronto mi manderà foto e prezzi che vi girerò..... .....aspettiamo le foto flatti :D :D
caPoteAM
19-11-2008, 17:48
speriamo che non fa la fine delle maniglie posteriori
speriamo che non fa la fine delle maniglie posteriori
Mi hai tolto le parole di bocca......
Che è successo alle maniglie posteriori? Mi sono perso qualcosa.:dontknow:
maniglie?
chi ha parlato di maniglie?????
sono oggetto di desiderio da parte della zavorrina :-o e da parte mia che me la ritrovo contro ad ogni frenata (ringraziando anche la sella non proprio ben
studiata)
maniglie?????
dove?
quando?
non voglio essere obbligato a mettere il portapacchi che odio su qualunque moto!!!!!!!!!!!!
certo che anche il parafanghino...se semplice da montare...potrebbe fare comodo... :yawinkle:
GOINAHEAD
19-11-2008, 18:19
Che è successo alle maniglie posteriori? Mi sono perso qualcosa.
quoto: anch'io non vi seguo....cosa ci siamo persi ??
vi informo che lunedì, passando da un costruttore di kayak vicino a Pordenone, vedendo la mia moto mi disse che stava realizzando un parafango in carbonio.....appena pronto mi manderà foto e prezzi che vi girerò.....
Sempre che possa interessare io ho comprato questo (http://www.nippynormans.com/prodinfo.asp?number=HUG-R1200R-BK&variation=&aitem=22&mitem=100) e l'ho montato da me con chiave dinamometrica Mannesmann (x la ruota post.) trovata su ebay a € 24,00 + € 17,00 di trasporto (dalla Germania).
Mi trovo bene, non è in carbonio ma in fibra di vetro ed è nero lucido come la moto.
Lamps
fabsalem
20-11-2008, 10:15
questo mi piace!
Si monta bene senza rovinare le parti della moto che tocca, nel colore è simile all'anteriore nero originale?
Come ti trovi para un pò d'acqua e fango?
Leggo che in caso di ESA bisogna rimuovere la copertura....o non ho capito bene?
Saluti e buona strada!
questo mi piace!
Si monta bene senza rovinare le parti della moto che tocca, nel colore è simile all'anteriore nero originale?
Come ti trovi para un pò d'acqua e fango?
Saluti e buona strada!
Si monta bene, l'unica cosa è munirsi di bussole torx ed esagonali (una soltanto x allentare il terminale di scarico). Una volta montato, sfiora la protezione della molla del paralever, ma non dà alcun tipo di problema. Okkio se hai l'ESA... leggi le indicazioni del Distributore inglese.
Il colore è del tutto simile a quello della moto, mentre la protettività è tale da evitare l'insozzamento del braccio oscillante in corrisp. della molla. Unica cosa: si sporca il parafango! :confused:
Lamps
GOINAHEAD
20-11-2008, 13:23
Sempre che possa interessare io ho comprato questo e l'ho montato da me con chiave dinamometrica Mannesmann (x la ruota post.) trovata su ebay a € 24,00 + € 17,00 di trasporto (dalla Germania).
Mi trovo bene, non è in carbonio ma in fibra di vetro ed è nero lucido come la moto.
Lamps
__________________
eric, in effetti è molto bello: ma è nero lucido no? secondo te starebbe bene con il Crystal grey?
eric, in effetti è molto bello: ma è nero lucido no? secondo te starebbe bene con il Crystal grey?
Secondo me starebbe bene, ma se quando arriva non ti piace puoi sempre farlo riverniciare prima di montarlo :cool:... il codice del colore della tua moto lo trovi sulla carrozzeria, una volta smontata la sella...;)
Doppio lamps
Eric
bello :eek: ! io ho l'ESA, non e' che avresti le indicazioni del distributore?
Ho visto anche quello dell Ilmberger in carbonio ma penso che costi parecchio di piu'.
caPoteAM
20-11-2008, 23:46
ma per montarlo bisogna smontare la ruota?
ma per montarlo bisogna smontare la ruota?
Si.
Ma il tutto è molto semplice.
Se ci sono riuscito io...
L'unica cosa a cui devi prestare attenzione, oltre alle coppie di serraggio delle varie viti, è il supportino di fissaggio del cavo del sensore ABS.
Questo va girato da sotto a sopra... nelle istruzioni di montaggio c'è scritto, anzi c'è disegnato...
N.B.
Quando hai la ruota post in mano vai da un gommista e falla equilibrare. Se ci fai caso l'anteriore ha i piombini mentre la post no.
Almeno la mia era cosi
Hai dovuto togliere il para ammortizzatore in plastica per montarlo?
Hai dovuto togliere il para ammortizzatore in plastica per montarlo?
Io non ho dovuto farlo... e sinceramente preferisco così. :cool:
...
L'unica cosa a cui devi prestare attenzione, oltre alle coppie di serraggio delle varie viti, è il supportino di fissaggio del cavo del sensore ABS.
Questo va girato da sotto a sopra... nelle istruzioni di montaggio c'è scritto, anzi c'è disegnato...
??? :confused:
Questo nelle mie istruzioni non c'era. L'unica cosa è stata rimuovere la copertura in gomma dura nera del tubo freno (quella che corre lungo il braccetto superiore del cardano), sostituire le viti che la sostengono dall'interno del monobraccio (cosa che io non ho fatto x una svista, ma cmq nessun problema, anche le torx originali vanno bene), mettendoci delle fascette ferma cavi in plastica fornite da loro. Tutto qua, nessuna inversione del supportino di fissaggio del cavo del sensore ABS... :confused:
GOINAHEAD
21-11-2008, 09:39
Secondo me starebbe bene, ma se quando arriva non ti piace puoi sempre farlo riverniciare prima di montarlo ... il codice del colore della tua moto lo trovi sulla carrozzeria, una volta smontata la sella...
Doppio lamps
Grazie Eric, molto gentile e chiarissimo. Mi sa che lo ordinerò.
Ciao
f.
Eric hai mica gia' postato qualche foto da vedere come sta montato sulla moto ? Nel sito mi piace ma la foto e' piuttosto piccola e limitata come inquadratura , l'unico limite e' dover smontare la ruota :confused:, averlo visto prima .....circa un mese fa' ho cambiato le gomme :mad:
Eric hai mica gia' postato qualche foto da vedere come sta montato sulla moto ? Nel sito mi piace ma la foto e' piuttosto piccola e limitata come inquadratura , l'unico limite e' dover smontare la ruota :confused:, averlo visto prima .....circa un mese fa' ho cambiato le gomme :mad:
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3195846&postcount=159)avevo postato delle foto della sella che ho fatto rifare, da cui si può vedere anche il parafango...
Bandit1971
22-11-2008, 10:12
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3195846&postcount=159)avevo postato delle foto della sella che ho fatto rifare, da cui si può vedere anche il parafango...
Io ho appena ordinato quello della Wunderlich in carbonio . Dalle foto mi sembra molto piu' protettivo del tuo , Eric . Problemino che costa parecchio di piu' !!
tokigno78
22-11-2008, 11:09
A me piacerebbe tanto inserirlo ma ci rinuncio x ora, visto che la piccolina ha soltanto un mesetto e non mi va a genio smontare la ruota e fare modifiche..........
Grazie Eric ! Mi piace proprio forse perche' meno "invasivo" di altri ;)
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=3195846&postcount=159)avevo postato delle foto della sella che ho fatto rifare, da cui si può vedere anche il parafango...
Eric, scusa se non ti ho risposto subito.
Nelle istruzioni del parafango che ho montato io, Ilmberger, viene indicato di far fare un mezzo giro, 180°, alla staffina che tiene fermo il cavo ABS.
Ma il mio, guardando la foto che posti, è decisamente diverso dal Tuo. Probabilmente impegna meno gli attacchi.
Infatti le viti Torx originali sul mio proprio non ci stavano ed ho dovuto sostituirle con quelle in dotazione al parafango.
:)
Poi guardando bene la Tua foto :rolleyes: Ti chiedo:
che piastra è quella che monti sul portapacchino???
Se è quella che penso io :arrow::!::!::D:!::!::arrow:
Fammi sapere...
Ciao
:wav:
Il parafanghino della Nippynormans io l'ho montato senza togliere la ruota. E' bastato accorciare una di quelle chiavette a L per poterla inserire tra la ruota e il braccetto del cardano. Ci vuole solo un po' di pazienza in seguito per mettere alla cieca la nuova vite (a testa esagonale e quindi più facile da riavvitare) di fronte al foro. C'è voluto in tutto mezz'ora (e credetemi, non sono di quelli particolarmente abili!).
Per rispondere a Goin-ahead, la mia moto è Crystat Grey e il parafanghino, che è dello stesso nero del telaio, ci sta benissimo
Miccoli mi hai dato un'ottima notizia :D non mi andava di smontare la ruota !:( Grazie !!! :happy6:
tokigno78
23-11-2008, 12:45
Infatti Miccoli! Ottima info!! Anch'io ero abbastanza dubbioso nel montarlo in quanto non mi andava a genio far smontare la ruota. Ma con questa tua info :) penso che ci farò un bel pensierino anch'io! :arrow:
però se oltre a smontarla la ruota la portate da un gommista ad equilibrare forse ne vale la pena...
Ciao
:)
Poi guardando bene la Tua foto :rolleyes: Ti chiedo:
che piastra è quella che monti sul portapacchino???
Se è quella che penso io :arrow::!::!::D:!::!::arrow:
Fammi sapere...
Ciao
:wav:
E' x il bauletto Givi E370 (http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=921) acquistato online 1 anno fa...
Compromesso estetico... :(
ma mi serve... :-o
Grazie Eric.
Complimenti anche per la Sella...
Per adesso non mi trovo malissimo con la mia così com'è, nel caso la Tua soluzione è quella che preferisco...
Ciao
:)
Piero 61
08-04-2009, 14:13
Ho appena montato il parafango posteriore della nippynormans. Confermo che si riesce a montare senza dover rimuovere marmitta e ruota posteriore, naturalmente occorre un pò di pazienza e tempo. Contrariamente anche a quanto riportato sulle istruzioni di montaggio della nippy normans, sono riuscito a mantenere la protezione in plastica nera per il tubo dell'olio del freno posteriore. Occorre limare un pò il parafango posteriore e la protezione in plastica, ma in modo leggero. A mio parere stà molto meglio.
54536
54537
54538
Ciao, molto bello, ma quanto costa???
caPoteAM
08-04-2009, 15:15
confermo anche io, montato senza smontare ne ruota ne marmitta, però ho tolto la protezione del tubo freni ora provo anche io a reinserirla come Piero61, piccolo suggerimento, ho verniciato in nero le viti che sorreggono il parafango secondo me viene molto meglio.
Per Bellora, non ho ancora controllato l'estratto della carta di credito ma non credo che al cambio ho speso più di 130-140 euro, in ogno caso è la soluzione più economica che il mercato offre.
Piero 61
08-04-2009, 17:11
Grazie capoteam per il suggerimento, penso che seguirè il tuo consiglio.
Ad ogni modo per rimontare la protezione in plastica del tubo freno, devi di nuovo togliere le viti che tengono la staffa e montare in sequenza: vite, staffa in metallo e staffa in plastica. Nella foto di mezzo si vede (non troppo bene per la verità).
Il costo sono 115 sterline + 20 (mi pare) di spedizione.
caPoteAM
08-04-2009, 22:28
per costi è dettagli:
http://www.nippynormans.com/prodinfo.asp?number=HUG-R1200R-BK&variation=&aitem=22&mitem=95
Per quel che riguarda il costo .......parafango 115,00 + spedizione 7,00 = 122,00 sterline , l'estratto conto in euro di 147 (04/04/09 ) poco piu' di un mese fa' costava 109 sterline . ;)
và bene anche per chi ha l'esa?
Si, va bene anche con esa
Scusate...io l'ho ordinato ieri ed oggi ho avuto la conferma della spedizione...ma....come è fissato?
Vedo che c'è una piastra a dx che lo sorregge...ma a sx? E se non c'è niente....vibra???
Avevo il Wunder sul Gs ed era come non averlo..smerdavo comunque lo stivale a sx....questo?
Grazie...
A me piace questo. Pag. 301.
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/katalog/09/hornig-eng.pdf
caPoteAM
04-05-2009, 22:48
Scusate...io l'ho ordinato ieri ed oggi ho avuto la conferma della spedizione...ma....come è fissato?
Vedo che c'è una piastra a dx che lo sorregge...ma a sx? E se non c'è niente....vibra???
Avevo il Wunder sul Gs ed era come non averlo..smerdavo comunque lo stivale a sx....questo?
Grazie...
la piastra in realtà è ad L la parte lunga è fissata sugli stessi fori che tengono la copertura nera del tubo freni, poi sulla piastra avviti il parafango nei due buchi presenti sempre al lato dx e per ultimo su un buco centrale che coincide con la parte corta della staffa a L, per quando riesco a percepire io non vibra e fra l'altro, ma questo penso che per te non sia un problema, è possibile montarlo senza smontare la ruota anche se ci vuole un pò di pazienza
Ordinato domenica sera, arrivata mail di conferma spedizione lunedì alle 12.00...ad oggi niente...sperem in domani.....
arrivato...modificato....montato...
Ho lasciato il supporto del tubo freno originale, ho tagliato la protezione originale dell'ammo posteriore e via...
http://img191.imageshack.us/img191/2127/parafango.jpg
qui sotto sul mio sito in formato originale..
http://www.motostalla.com/images/para.jpg
http://www.motostalla.com/images/paraf.jpg
http://www.motostalla.com/images/par.jpg
http://www.motostalla.com/images/parafango.jpg
... ho tagliato la protezione originale dell'ammo posteriore e via...
Bel colpo Brusca!!! :D:D:D Scoprire la molla rende il posteriore mooolto più bello :eek: e grintoso :cool:
Bel colpo Brusca!!! :D:D:D Scoprire la molla rende il posteriore mooolto più bello :eek: e grintoso :cool:
Si...ho smontato l'ammo e con la pressa apposita stavo per toglierlo proprio, ma fa da distanziale, circa 5 mm, quindi l'ho rimesso e tagliato.
Sta bene....magari sta meglio con molla gialla!!!
PS, forse passo a due Ohlins...sto aspettando un'offerta da un collega (dopo anni di progressive ripasso ai lineari....sempre che il prezzo sia accettabile!!)
VCJandou
15-06-2009, 12:16
A me piace questo. Pag. 301.
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/katalog/09/hornig-eng.pdf
Loki ciao,
hai acquistato e montato il parafango della Hornig?
Ho intenzione di fare lo stesso, cerco consigli!
VCJandou
18-06-2009, 11:13
Pascolando nel Web, ad un link della Hornig ho trovato questo sito italiano:
www.nowparts.it (http://www.nowparts.it)
ho richiesto ed ottenuto info:
Parafango Post in carbonio € 220,00
compatibile Esa
Lo ordinerò la prossima settimana, sono già in possesso di istruzioni per il montaggio, formato .pdf
saluti Gianni
fabsalem
18-06-2009, 11:16
http://www.modeltek.net/index.php?id=1231495543#
e questo semplice semplice fatto da un ns forumista?
a me piace!
VCJandou
18-06-2009, 11:26
Ok Grazie,
mi sembra però che, lasciando scoperta la ruota, sia anche scarsa la protezione dalla pioggia per il post della moto, che è poi il motivo per cui volevo dotarmi di un parafango.
Loki ciao,
hai acquistato e montato il parafango della Hornig?
Ho intenzione di fare lo stesso, cerco consigli!
Ciao Gianni. Non ho comprato ancora nulla, ma quello della Hornig :arrow:il carbonio non mi entusiasma.
VCJandou
18-06-2009, 14:05
Quali controindicazioi ci vedi? a parte il costo?:confused:
Quali controindicazioi ci vedi? a parte il costo?:confused:
Nessuna controindicazione. E' una questione di pura estetica personale. Sulla mia mucca preferirei un nero liscio, anche opaco mi piace, color simil gomma. Non vedo perchè pagare tanto un accessorio superfluo come il para acqua post. (quando piove metto l' antipioggia).
Ciauz
ginolatino
18-06-2009, 17:23
Dal lato pratico potrebbe essere valido però 120 euro + trasporto mi sembra eccessivo per un paraspruzzi attaccato con delle fascette !?!?
VCJandou
02-07-2009, 11:57
Stamattina ho montato ( .. é più corretto dire mi hanno montato! ) il parafango posteriore di cui al mio Post # 49
Il risultato mi sembra buono, adesso spero ardentemente di trovare tanta pioggia per il collaudo su strada...:toothy2:
Allego qualche foto dell'oggetto
Ciao a tutti
VCJandou
02-07-2009, 12:21
Aspetto la pioggia.. la mia R è una versione speciale autopulente, ma ci vuole pioggia, più pioggia finora non ne ho ancora incontrata...:protest:
lava la moto!:):):)
Stavo scrivendo la stessa cosa !!!
:lol::lol::lol:
E bravo VCJ ce l' hai fatta ad accattartelo:lol::lol:
VCJandou
02-07-2009, 23:41
ho impegnato tre mesi di paghetta!....
1Muschio1
03-07-2009, 13:49
... il montaggio con le fascette dovresti interpretarlo come una nota positiva ;) IMHO
però mi piacerebbe fartelo provare per renderti conto della validità del prodotto ... peccato che siamo così lontani ... ;)
Buongiorno a tutti non capisco quello della Hornig sul sito che differenza c'è fra il primo nero e quello che chiamano "verniciato" oltre ai 60 euro di differenza!!! su una rr nera qual'è quello giusto insomma? Grazie
1Muschio1
07-07-2009, 11:45
... sono in VTR e probabilmente quello nero è verniciato in stampo (materiale già nero) e dovrebbe risultare opaco mentre il "verniciato" è ottenuto da una fase ulteriore e successiva IMHO.
VCJandou
07-07-2009, 11:56
La mia interpretazione:
:evil3:
40095 Black primed € 199,90 Nero Grezzo
40096 Black painted € 259,90 Nero verniciato
40094 Singel colour painted (red, ...) € 269,90 Colore a scelta ...
Ciao
..ergo se lo voglio in tinta con il nero pastello della moto devo prenderlo per forza 40096 Black painted € 259,90 Nero verniciato correct???
1Muschio1
07-07-2009, 15:10
Yes .. I think ;)
..nn è che per caso qualcuno lo ha già visto nei 2 modi vero???
..ergo se lo voglio in tinta con il nero pastello della moto devo prenderlo per forza 40096 Black painted € 259,90 Nero verniciato correct???
carucci... a questa cifra lo compri in carbonio.
carucci... a questa cifra lo compri in carbonio.
..e ce lo sò, ma poi nn mi stona tutta nera con il solo parafango in carbonio??? :mad::mad::mad:
..e ce lo sò, ma poi nn mi stona tutta nera con il solo parafango in carbonio??? :mad::mad::mad:
IMHO No, per niente. :wink:
Aspetto la pioggia.. la mia R è una versione speciale autopulente, ma ci vuole pioggia, più pioggia finora non ne ho ancora incontrata...:protest:
Come ti trovi con il tuo? di acqua ora dovresti averne presa a sufficienza!!!:lol::lol::lol: ..ma lo hai fatto montare perchè è "difficoltoso" oppure non ne avevi voglia? Ultima cosa sul sito che hai linkato nn trovo il modello per r1200r mi dai qualche altra dritta?
:wave::wave::wave:
spero poi di nn tediarvi più.....forse :lol::lol::lol:
sul sito della hornig il parfango non assomiglia a quello in carbonio montato da VCJandou ....ad occhio sia per lunghezza che per profilo dei bordi mi sbaglio???
quello di :!::!::!: ziobato di che marca è?
:munky2::snipe:
Ilmberger :wink:
grazie ziobato ma allora sè lo stesso delle wunder, cito testualmente dal catalogo:
Parafango Posteriore in fibra di carbonio
Il parafango posteriore in fibra di carbonio è stato realizzato
dall’azienda Illmberger per proteggere l’ammortizzatore, il silenziatore,
il collettore, la parte bassa del telaietto posteriore
e soprattutto i piedi del passeggero.
A me risulta che Ilmberger si fa produrre quel parafango da un terzista.
Poi lo commercializza all'ingrosso (wunder, ecc) ed al dettaglio.
VCJandou
28-10-2009, 13:46
Come ti trovi con il tuo? di acqua ora dovresti averne presa a sufficienza!!!:lol::lol::lol: ..ma lo hai fatto montare perchè è "difficoltoso" oppure non ne avevi voglia? Ultima cosa sul sito che hai linkato nn trovo il modello per r1200r mi dai qualche altra dritta?
:wave::wave::wave:
Torno solo ora...
Acqua ne ho presa ed il parafango fa onestamente il suo lavoro... sopratutto mantiene pulita la zona posteriore, ESA, ammortizzatore ecc
L'ho fatto montare perchè:
- non ho tempo
- non ne sono capace
- non ne ho voglia
non necessariamente nell'ordine..:)
Avevo telefonato per accertarmi della compatibilità dell R1200R
Ciao
stamttina mi è arrivato quello ordinato dalla Hornig:
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/de/021_01908__BMW_R_1200_R__Rear_Hugger.html
nel we lo monterò e vi saprò dire come funziona, lamps a tutti!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |