Entra

Visualizza la versione completa : Update R850R


Marco74
17-11-2008, 08:44
Intanto mi presento visto che sono nuovo del forum. Sono Marco da Genova e domani mi accingo a sostituire il mio R850R del 2002 di 41000 Km, con uno immatricolato alla meta` del 2007 con circa 7000 Km. Ho qualche ripensamento (sono un romantico, prima non lo ero) ma ho fatto questa scelta per avere la moto piu` recente. Ho fatto bene secondo voi o l`ultima versione non e` a pari della precedente? C`e`qualche persona che ha avuto la stessa esperienza?

Roberto R850R
17-11-2008, 11:01
Ciao, secondo me l'unico vantaggio vero che puoi avere con la versione più recente è che rispetti le direttive euro 2 o, meglio ancora, euro 3. Per il resto mi sembra, ma è una valutazione fatta a occhio, che la vecchia versione sia più sovradimensionata della recente. Della vecchia trovo molto belli i semimanubri in lega lucidati mentre sulla nuova c'è un tubo piegato; d'altro canto la nuova dovrebbe avere il cambio a sei marce mentre la vecchia ce l'ha ancora a cinque....

dino_g
17-11-2008, 12:06
Ci sono - secondo me - diversi vantaggi con la nuova versione. Euro 2 (non esiste Euro 3), derivazione dalla 1150R, quindi 6 marce, Motronic 2.4, ecc. Anche esteticamente a me piace di più la Comfort, con i nuovi cerchi, la marmitta dritta. Per essere sovradimensionata lo è anche la nuova, basta guardare la casistica degli inconvenienti, dove la 850R è quasi assente.
L'unica nota negativa sono i colori: la vecchia versione aveva più varietà, quella nuova è solo grigia o nera, a me piace un sacco il blu o anche il rosso scuro....

SKA
17-11-2008, 16:00
Forse, nella nuova del 2007, gli ammortizzatori non hanno più la regolazione dell'idraulica, mancano dei "ferri" dalla trousse e le chiavi di accesione sono solo 2. La confort, rispetto alla 1^ serie, dovrebbe usufruire delle stesse migliorie del 1150 rispetto al 1100, cavalleria a parte. Non serve più l'ammortizzatore di sterzo, il cambio ha 6 marce ma mi senbra che la 1^ e l'ultima marcia dei due cambi non siano troppo diverse ecc. ecc.. Ma in ogni caso le differenze pro o contro sono, secondo me, solo dettagli e anche piccoli. Le due versoni sono, alla fine, la stessa spendida moto.
Ha solo 41000 km....

Marco74
17-11-2008, 16:26
Solo 41000 fatti nei primi due-tre anni e poi usata ogni tanto per motivi di lavoro.

BMWBOXER
17-11-2008, 19:29
Ciao piacere di conoscerti.;)
A casa le abbiamo tutt'e due,il tipo vecchio mia figlia e la Confort io,bhé ti posso dire che la differenza c'é eccome.
La Confort ha il cambio(6 marce),la frizione ed il telaio e qualcosa d'altro del 1150,la prima cosa che noterai sarà la quasi assenza del rumore ogni volta che cambi marcia e + precisione e dolcezza nel cambio appunto a mio avviso anche l'erogazione é + fluida.:)

GOINAHEAD
17-11-2008, 19:39
Ciao piacere di conoscerti.
A casa le abbiamo tutt'e due,il tipo vecchio mia figlia e la Confort io,bhé ti posso dire che la differenza c'é eccome.
La Confort ha il cambio(6 marce),la frizione ed il telaio e qualcosa d'altro del 1150,la prima cosa che noterai sarà la quasi assenza del rumore ogni volta che cambi marcia e + precisione e dolcezza nel cambio appunto a mio avviso anche l'erogazione é + fluida.


quoto in toto....però se devi cambiare perchè non passare ad una bella r 1150 r? Credo che di seconda mano si possano trovare delle belle offerte ad un prezzo complessivamente competitivo? ;)

GOJONNY
17-11-2008, 19:45
io ho una R850R del 2000 con cui mi trovo benissimo... della nuova invidio il cambio a 6 marce e le sospensioni più sofisticate! non condivido invece gli specchietti e bilanceri allo sterzo non cromati ed il telaio color nero! poi c'è da valutare la cosa più importante, quanto hai dovuto dare di differenza per avere la nuova?! questo è un fattore non trascurabile!

SKA
17-11-2008, 21:08
Mah, per me le sospensioni sono pari fino al 2003/4 poi la Bmw ha cominciato a montarne di più economiche, senza regolazioni a parte il precarico post. per cui...
Il cambio a 6 marce non ha un funzionamento essenzialmente "migliore" del 5 (a differenza dei nuovi 1200 che comunque non sono come i jap) e devi fare una cambiata in più per arrivare alla marcia più "lunga" che però è "lunga uguale" . Avere più marce ravvicinate (6 invece di 5) può dare la sensazione di un motore più fluido, cosa che in realtà non è per via delle restrizioni di alimentazione dovute all'euro2. La "vecchia" 850 ha un po' più motore della "nuova" ( un po' di coppia e qualche cavallo in più, sempre poca roba però).

rufus.eco
17-11-2008, 21:18
prendi la nuova è molto valida come moto io ho avuto la r 850 confort non posso che parlarne benissssssssimo ci ha portato in giro un bel po senza mai nessun problema tranquilla paciosa ma bella ciao:D

SKA
17-11-2008, 21:42
Per quel che vale, da Motociclismo agosto 2003.....

luckyle
18-11-2008, 00:29
io ho acquistato da una settimana la r 850 r del 2002 di colore blu è la mia prima moto e la trovo stupenda, la mia ha solo 4.000 km, anche se al momento dell'acquisto mi hanno parlato meglio di quella nuovo modello, per la doppia accnsione e per la precisione del cambio

Marco74
18-11-2008, 09:01
Dalla quella del 2002 a quella del 2007 ho dovuto dare circa 3500 Euro ma mi sono rimosso dalla vecchia tutto, e cioe` portapacchi, valigie, paracilindri,parabrezza. La scelta e` stata difficile ma fatta attraverso varie considerazioni ed alla fine e solo un modo per avere una moto piu`nuova (uno sfizio). Inoltre nella mia le sospensioni iniziavano a peccare soprattutto l`anteriore in frenata sentivo come sollevarsi il posteriore e per spendere per un buon tagliando un migliaio di euro (per ammortizzatore, pastiglie oramai andate e portapacchi venato 280 + iva solamente questo) ho deciso di prendere la confort che ha a mio parere uno stile un poco piu` sportivo.
Una domanda: qualcuno di voi si e` mai fatto passare per la testa di cambiare la sesta marcia montandone una con un rapporto piu` lungo.

SKA
18-11-2008, 09:49
Vedo che c'è un po' di confusione...... doppia accensione, mah...
XMarco 74 guarda che non tutto della vecchia monta sulla nuova, almeno senza adattamenti, piastre di sterzo e telaietti sella e faro sono simili ma non perfettamente uguali, per il parabrezza potresti avere qualche problema sul posizionamento soprattutto per la distanza dal faro, ma qui ci sono altri più esperti di me. Per il discorso della marcia ci sono state varie discussioni in merito, anche non relative alla 850, ma a meno di non avere sotto mano un cambio da cannibalizzare e di sapersi fare il lavoro da sè è un bagno di sangue...
Più semplice, invece, cambiare l' intera coppia conica l' 850 ha solo quest'ultimo rapporto diverso dal 1100/1150 a memoria mi sembra 34/11 contro 31/11 ma poi allunghi tutte le marce.

BMWBOXER
19-11-2008, 19:11
Il parabrezza della vecchia 850 non si può in alcun modo montare sulla nuova.

Magnomin
19-11-2008, 19:48
La vecchia 850 monta soltanto un tipo di parabrezza (quello di medie dimensioni)

SKA
19-11-2008, 20:16
Se non mi sbaglio, più di qualcuno ha montato il parabrezza "speedster" della nuova serie sulla vecchia. C'era anche una discussione sulle poche modifiche da effettuare. Rimaneva solo un po' più alto sul fanale, circa 2 o 3 cm. per quello grande non so dipende dal telaietto. Le due serie hanno parabrezza completamente diversi nell' estetica ma a quanto pare "adattabili" almeno in parte.

GOJONNY
19-11-2008, 22:12
confermo, io ho montato lo "speedster" nella mia! r850r del 2000! ...si, rimane leggermente più alto dal faro esattamente 2-3 cm nulla di che.

SKA
20-11-2008, 11:05
XGojonny
Mi sembra che qualcuno sia riuscito a ripristinare la distanza dal faro utilizzando due viti più lunghe per il fissaggio al telaio ed interponendo due "spessori" ricavati tagliando un tubetto, in modo da abbassare i sosteggni del plexi e qundi tutto il parabrezza. Secondo me più basso sta un po' meglio ma non è che stravolga l'estetica.....

GOJONNY
21-11-2008, 09:42
infatti prossimamente proverò ad inserire degli spessori, cmq voglio precisare che non è malvagio attualmente ...e poi, volendo essere ottimisti 2-3 cm più alto comporta una maggiore protezione all'aria! :cool: vi terrò informati :arrow:

tomato
21-11-2008, 09:51
magari se puoi metti anche un paio di foto prima e dopo l'operazione, cosi si può valutare meglio se ne vale la pena!!

tomb
21-11-2008, 21:17
il parabreza nella confort come la mia non copre un granche,anzi,la turbolenza la scarica dritta sul casco,con tutti gli effetti negativi

GOJONNY
24-11-2008, 23:32
...quando ho comprato la mia, il vecchio proprietario aveva montato la visiera extra large originale BMW, vi dico che solo dopo 20 min. che ero arrivato a casa già era stata disinstallata!!! ho preferito camminare per qualche mese senza, in attesa di comprare lo speedster. La vecchia era orrenda, talmente grande che quasi copriva le mani! sembrava una Guzzi Nevada 750! l'unica cosa positiva che quando l'ho presa nei sette chilometri percorsi per arrivare a casa non si avvertiva un filo di vento il silenzio più assoluto! ma tutto ha un prezzo! ;) :lol: