PDA

Visualizza la versione completa : Solito dilemma ABS o non ABS?


Ennio
29-01-2005, 13:13
Come scritto in altro topic ho deciso di prendere il GS 1200 e volevo un consiglio sullo scegliere o no l'ABS.
Grazie

Muntagnin
29-01-2005, 13:42
Credo che proprio il porfido o sanpietrini che dir si voglia ... siano il primo nemico del ABS .... e visto che abiti a Roma ... ci penserei sù.

briscola
29-01-2005, 13:43
Appunto meno cose hai e meno cose rompi!

Io la sto aspettando SENZA!

ziocake
29-01-2005, 13:52
Io l'ho presa forzatamente con ABS e, a parte il dolore al portafoglio, per il momento non mi posso proprio lamentare. A parte il ronzio della pompa al semaforo quando hai i freni tirati, non sembra quasi di averlo, anche frenando su sconnessioni o tombini :)

GHIGO
29-01-2005, 14:22
:D io non ce l'ho pero' secondo me ti salva la pellaccia!!!!! :D

Patologo
29-01-2005, 14:29
Io l'ho presa volutamente con l'ABS! Dopo averlo usato per tre anni sulla R1150R...non mi ricordo neppure dove e' il freno pedale!!! :shock: :oops:
A parte gli scherzi ritengo sia utilissimo nell'uso stradale, non appena impari a dosare la leva....eppoi trovo cosi' carino e tecnologico quel ronzio che altri invece sembrano odiare.
Il GS 1200 non mi e' ancora arrivato e dunque non so dirti come vada fuori strada. In ogni caso, soldi permettendo, e' piu' probabile pentirsi un domani per non averlo che il contrario....male che vada lo disinserisci e te lo dimentichi......ma non sara' cosi'. :D COMPRALO! :D

absolute beginner
29-01-2005, 15:29
L'ABS secondo me è meglio averlo.
Ce l'ho sul Giessino e anche il 1200 l'ho ordinato con l'ABS.
Credo che le situazioni nelle quali l'ABS possa fare cilecca siano comunque situazioni "di non ritorno" (es. frenata d'emergenza su sanpietrino bagnato) dove l'alternativa è arrivare lunghi (se hai l'ABS) o finire matematicamente a terra (senza l'ABS).
Con la differenza però che nel primo caso puoi comunque tentare una, seppur improbabile, ulteriore manovra d'evitamento dell'ostacolo...

Lamps!

EnroxsTTer
29-01-2005, 16:36
Come scritto in altro topic ho deciso di prendere il GS 1200 e volevo un consiglio sullo scegliere o no l'ABS.
Grazie
Non c'e' miglior consiglio di quello che ti puoi dare da solo, dovresti provarlo e poi decidere.
Io ce l'ho e finora non ho avuto pentimenti, altri che l'hanno avuto ne sono rimasti scontenti.

Wotan
29-01-2005, 17:31
L'ABS è come l'Aids .. se lo conosci lo eviti.

Muntagnin, in tutta franchezza, anche se non ti conosco di persona, ti trovo sempre molto piacevole da leggere e non ho dubbi che, anche dal vivo, tu sia una bella persona.

Altrettanto francamente, mi piacerebbe che tu la piantassi con questa storia dell'ABS come l'AIDS ("se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide").

L'ABS non uccide.

Ti rivolgo la stessa domanda che qualche tempo fa feci a un altro denigratore a tempo pieno dell'ABS, qui nel Forum: ma tu, l'ABS lo conosci?
Lo usi?
Sai che cos'è?
Sai come funziona?
Sai se provoca effetti nella guida?
E se sì, quali?

Non tutti i motociclisti piegano "fino a poter bere, voltando la testa, l'acqua fresca dei ruscelli di montagna" (mi è rimasta impressa, un capolavoro), non tutti sono dèi della guida sulla neve, re della staccata al millimetro, calcolatori perfetti di tutte le variazioni di aderenza improvvise che gli si presentano davanti alle ruote.

A quelli così l'ABS non serve, forse. Per tutti gli altri, invece, l'ABS è un bell'aiuto e una sicurezza inestimabile in più.

Sono il primo a dire che l'ABS ha pregi e difetti, l'ho fatto varie volte in questo forum. Ma lo posso dire perché lo conosco MOLTO a fondo, e per la stessa ragione so che è un grande aiuto alla sicurezza, per principianti e non.

Se non ti piace l'ABS, non lo comprare. Se vuoi, spiegaci perché ti sta sull'anima.
Ma evita coniare slogan distruttivi su qualcosa che, evidentemente, non conosci a fondo.

uccio
29-01-2005, 17:57
Wotan for president :D

Guanaco
29-01-2005, 18:19
...L'ABS è un bell'aiuto e una sicurezza inestimabile in più.
...Sono il primo a dire che l'ABS ha pregi e difetti, l'ho fatto varie volte in questo forum. Ma lo posso dire perché lo conosco MOLTO a fondo, e per la stessa ragione so che è un grande aiuto alla sicurezza, per principianti e non.
...


Già.
Perché non hai linkato le tue belle considerazioni tecniche?
Lo faccio io:
:wink:

http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=26622&highlight=abs&sid=ebcedd2e3f e37d6adb021a6aee0af846

http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=24950&highlight=abs&sid=ebcedd2e3f e37d6adb021a6aee0af846

Saetta
29-01-2005, 22:05
Io non ne ero del tutto convinto, eppoi tutti quegli eurini.... :cry:
Poi ho trovato un "farmacista" che mi ha ....donato il suo GS nuovo con tutti gli accessori del mondo (veramente mancavano le ruote a raggi :? ), e cosi' me lo sono trovato in casa.
Rumorino a parte, non crea problema alcuno, non allunga la frenata e...magari...salva la vita. :D

Wotan
29-01-2005, 22:14
Io non ne ero del tutto convinto, eppoi tutti quegli eurini.... :cry:
Poi ho trovato un "farmacista" che mi ha ....donato il suo GS nuovo con tutti gli accessori del mondo (veramente mancavano le ruote a raggi :? ), e cosi' me lo sono trovato in casa.
Rumorino a parte, non crea problema alcuno, non allunga la frenata e...magari...salva la vita. :D
Infatti è così nel 99% dei casi, e nel restante 1% non crea comunque più problemi di quanti ne risolva.

Inoltre, considera che il ronzio che si sente non deriva dall'ABS in sé, ma dal servofreno incorporato nel sistema Integral ABS: il mercato è pieno di moto con ABS (comprese, credo, le BMW F650) che non emettono rumorini in frenata.

Muntagnin
30-01-2005, 01:23
X Wotan:

Hai ragione.
Ho corretto e non ricaderò nell'errore della facile denigrazione.
La battutaccia era nata nell'ambiente di lavoro in un periodo in cui mettevamo a punto un sistema ABS ... che ci faceva letteralmente impazzire. Per inciso non era un ambiente nè automobilistico nè motociclistico.

--------------------------------------

La frase, che ti ricordi, non è mia ma di mio nonno. Me la diceva quando mi insegnava a fare il passeggero al sidecar ... ed io mi lamentavo che avevo paura nelle curve. Mica per nulla sono diventato pilota .......
Io l'ho solo addattata a mio uso e consumo.

---------------------------------------

Per ritornare a bomba... penso che la migliore cosa sia parlare con qualcuno che abbia il Sistema ABS e lo usi nel modo e nell'ambiente simile al nostro.

motardo
30-01-2005, 02:03
abs si, abs no? personalmente sono molto favorevole all'abs, il tempo mi ha poi dato ragione, nel senso che mi è tornato utile un alcune occasioni.
quando si è trattato di decidere se prendere il gs con o senza, non ho avuto dubbi, nonostante il parere quasi sfavorevole del concessionario(???), il quale sosteneva che:
1° non è pratico,
2° costa,
3° allunga la frenata.

al che risposi:
1° la praticità di qualcosa si verifica con l'uso. ciò che può essere pratico per me, può non esserlo per te,
2° esistono ricambi o accessori o qualsiasi altra cazzata a marchio bmw economici?,
3° è vero che allunga la frenata, ma mi permette di mantenere la direzionalità del mezzo. riuscendo a mantenere il sangue freddo, in situazioni estreme, riesci a svicolare dall'ostacolo che altrimenti potrebbe ridurre te e la tua amata in limatura di ferro.


ringrazio guanaco e wotan per la chiarezza nell'esposizione su questo argomento

lamps

p.s. concordo con uccio :lol: :lol:

Wotan
30-01-2005, 10:55
X Wotan:

Hai ragione.
Ho corretto e non ricaderò nell'errore della facile denigrazione.
La battutaccia era nata nell'ambiente di lavoro in un periodo in cui mettevamo a punto un sistema ABS ... che ci faceva letteralmente impazzire. Per inciso non era un ambiente nè automobilistico nè motociclistico.

A dire la verità, speravo in una reazione simile, sono contento che tu non te la sia presa.
Ma, per cursiosità, che ambiente era, sviluppavi l'antibloccaggio per il Concorde? :wink:


La frase, che ti ricordi, non è mia ma di mio nonno.
E allora, complimenti a tutta la famiglia! Ho portato parecchi amici in giro per il forum per fargli leggere quella frase: un successone!

Ennio
30-01-2005, 10:58
Ok ho deciso. ABS

mary
30-01-2005, 12:23
A me è servito due o tre volte e penso che sia stato utile.
Avrà anche i suoi limiti, ma nulla è perfetto.
Ho dei dubbi sul fatto che allunghi la frenata.
Usare una moto o un'auto in pista o su strada non sono la stessa cosa.
Sul GS l'ABS è disinseribile e gradirei che lo fosse su tutta la gamma BMW.
Ho dei dubbi sulla frenata integrale: preferirei che il freno ant. e quello post. fossero separati.
Sulla nuova RT 1200 la frenate è integrale solo con la leva, il pedale frena solo dietro ( integral BMS Sport), già meglio.
Secondo me.

Wotan e Mountagnin, cosa ne pensate?
Ciao

www.bedbreakfastlauretum.com

Muntagnin
30-01-2005, 16:56
Perché non amo l’ABS?

In effetti come mi fa notare l’amico Wotan, sparare contro l’ABS senza motivare il perché, è per lo meno da tuttologo.
Quindi se avete voglia, mettetevi comodi che provo a spiegare i miei perché.

Tutto nasce dal mio vissuto, sono nato negli ultimi giorni di guerra e quindi le 2 ruote sono state una costante della mia giovinezza più per mancanza di soldi per passare alle 4 ruote che per altro.
In casa giravano solo bici, moto e …… sidecar da corsa …
Allora le strade erano quelle che erano e i freni anche. In pratica inchiodare con quei freni con la ruota anteriore era quasi impossibile.
Si imparava quindi a frenare solo con il davanti dosando la relativa potenza dei tamburi.
Il freno posteriore serviva solo come ancora di salvezza. Se si arrivava lunghi … o in caso di pre-tamponamento, una pedata sul freno posteriore consentiva di intraversare la moto ed evitare il frontale. Ad altro il freno posteriore non serviva a nulla.
Nelle corse moltissimi montavano dei micro freni posteriori, ma solo perché il regolamento li imponeva.
Poi vennero i freni a tamburo Fontana …. mammaaaaaaaa …. dosabilità presssochè nulla, potenza mai vista, in pratica dei on-off.
Fortunatamente avevamo imparato a dosare. …
Poi spuntarono i primi freni a disco e su questo niente da dire .. ma molti problemi ad abituarsi lo diede il comando idraulico che con la sua immediatezza creò non pochi problemi. Dove era finita l’elasticità del comando meccanico a cavo Bowden?
Un ABS ante litteram?
E siamo giunti alle moto attuali …. Potenza … telai … freni super … la moto trasformata da mezzo di trasporto economico a bene voluttuario.
Se mi avete seguito in questo senile amarcord … saprete già dove andrò a parare.
Vecchietti come me hanno probabilmente fatto più kilometri in moto che in automobile e tendono a guidare come hanno imparato e non come le moto attuali consentono o forse richiedono.
In questo và letta la mia agnosticità nei confronti dell’ABS.
Oggi la moto è guidata da persone che sono più automobilisti che motociclisti, gente che è abituata a frenare con il piede più che con la mano.
Più che dire che non userei mai un ABS dovrei dire come vorrei un ABS.
Vorrei l’ABS che tramite la leva al manubrio controllasse le pinze anteriori ….. ed il pedale il disco posteriore che rimanesse, libero dal ABS, l’ultima spiaggia per intraversare la moto.
La servo assistenza la trovo inutile perché la forza da applicare è veramente ridotta e onestamente non ne vedo il bisogno.

Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.

A me l’ABS dà un senso di Insicurezza … quindi faccio bene a non volerlo
Ad altri dà un senso di Sicurezza …. quindi fanno bene a volerlo

romargi
30-01-2005, 17:32
io da quando ho l'ABS sul K1200 probabilmente non potrei farne a meno!
quisul forum si è detto molto sull'ABS. e la conclusione è che tutti si sento gran piloti ed in grado di fare meglio dell'ABS.

Questo può anche essere vero ma la mia modestissima e confutabile opinione è:

1- se ti concentri PUOI fare meglio dell'ABS, ma questo si salva proporio quando sei meno concentrato. dopo un giro di 700 km oppure andando tranquillo a spasso guardando il panorama in una situazione di emergenza l'ABS ti può essere di aiuto

2 - è vero, costa. ma basta una caduta "risparmiata" e te lo sei già ripagato con i soli danni della moto

3 - ormai io mi sono abituato ad averlo ed è un aiuto psicologico. Anche se per molti è esattamente l'opposto.

4 - L'ABS non fa miracoli riducendo gli spazi di frenata. Anzi, al max li allunga. Ma concordo al 100% con non mi ricordo più chi: al max arrivi lungo anzichè cadere!

5- un mio amico (non faccio nomi!) contrarissimo all'ABS diceva: "io so frenare bene! L'ABS me "lo faccio da solo modulando perfettamente la frenata". Tornando da un giro abbastanza lungo per non investire un motociclista che lo precedeva ha inchiodato. Risultato? Finito a terra con 1.500 euro di danni alla moto (giusto giusto il costo dell'ABS...). Per fortuna non si è fatto nulla.


Io lo riprenderei subito.

mary
30-01-2005, 21:01
....
Più che dire che non userei mai un ABS dovrei dire come vorrei un ABS.
Vorrei l’ABS che tramite la leva al manubrio controllasse le pinze anteriori ….. ed il pedale il disco posteriore che rimanesse, libero dal ABS, l’ultima spiaggia per intraversare la moto.
La servo assistenza la trovo inutile perché la forza da applicare è veramente ridotta e onestamente non ne vedo il bisogno.

Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.

A me l’ABS dà un senso di Insicurezza … quindi faccio bene a non volerlo
Ad altri dà un senso di Sicurezza …. quindi fanno bene a volerlo

Caro Muntagnin, ho apprezzato molto quello che hai detto e come lo hai detto.
Anche io ricordo i freni FANTANA!!! e la loro modulabilità!
Concordo pienamente su come vorresti l'ABS e sull'inutilità della servo assistenza, ma, probbabilmente i nuovi motociclisti hanno poca forza nelle mani o non desiderano sforzarsi.
Comunque, secondo me, il progresso è inarrestabile ed il futuro sarà ABS ecc.
Ero appassionato di F.1, ma, da quando le auto sono diventate dei compiuter su 4 ruote, non guardo più le competizioni.
Abbiamo la stessa età e quindi gli stessi ricordi e le medesime impressioni sulle cose...
Mi hai capito...
Ciao


www.bedbreakfastlauretum.com

Wotan
30-01-2005, 21:06
Ho dei dubbi sulla frenata integrale: preferirei che il freno ant. e quello post. fossero separati.
Sulla nuova RT 1200 la frenate è integrale solo con la leva, il pedale frena solo dietro ( integral BMS Sport), già meglio.
Secondo me.

Wotan e Mountagnin, cosa ne pensate?


La risposta è complessa e richiede innanzitutto che venga posta una domanda: a che cosa serve la frenata integrale?

Essenzialmente a:
(I) rendere più difficile il bloccaggio di una ruota, perché lo sforzo viene distribuito su entrambe le ruote (questa caratteristica è resa inutile dall'ABS);
(II) rendere più stabile la moto in frenata, perché si riduce la possibilità di una frenata sbilanciata sui due assi.
Se prendiamo in considerazione i sistemi BMW Integral ABS, unici nel loro genere, si aggiunge un terzo risultato:
(III) rendere sempre disponibile la massima potenza frenante anche azionando un solo comando.

Le motivazioni sono valide: si tratta di offrire maggior sicurezza, soprattutto ai principianti (sempre loro... l'industria è sempre a caccia di nuovi clienti...). Il problema della frenata integrale è che essa limita o addirittura annulla la possibilità per il pilota di ripartire a piacimento la frenata tra anteriore e posteriore.

Il sistema BMW Integral ABS, che l'unico sistema totalmente integrale esistente, che ripartisce automaticamente e in modo impeccabile la frenata tra anteriore e posteriore in funzione del carico e dell'assetto, centra in pieno e al massimo grado tutti e tre gli obiettivi (il III pure troppo, la potenza frenante del pedale è MOSTRUOSA!), però non consente al pilota di sbilanciare la frenata in modo da poter controllare l'assetto in curva, ad esempio facendo derapare il retrotreno all'ingresso della curva.

Per risolvere il problema del bilanciamento della frenata, conservando almeno in parte i vantaggi della frenata integrale, sono state escogitate varie strade. Eccole in sintesi.

(1) Sistema di frenata integrale Guzzi: pedale che agisce sulla frenata posteriore (100%) e sul 50% di quella anteriore, leva che aziona l'altro 50% della frenata anteriore.
(2) Sistema Honda Dual-CBS: il pedale attiva 2/3 della frenata posteriore e 1/3 di quella anteriore, e la leva simmetricamente 1/3 e 2/3 (chi è curioso dia un'occhiata al sito Honda (http://www.hondaitalia.com/moto/default.html), cliccare su "Info e Download" -> "Tecnica" -> "Sistema di frenata Dual-CBS").
(3) Sistema BMW Integral ABS Sport: il pedale aziona il solo freno posteriore (100%), mentre la leva aziona entrambi i freni (al 100%).

I sistemi Guzzi e Honda raggiungono almeno in parte gli obbiettivi I e II (bloccaggio difficile e frenata abbastana stabile in ogni situazione).
Il sistema BMW Integral ABS Sport centra anche l'obbiettivo III (massima potenza frenante con un solo comando), limitatamente alla leva al manubrio, lasciando il pedale "normale", però ha un difetto che lo distingue da tutti gli altri sistemi, compreso l'Integral ABS Touring: i due comandi freno non sono complementari.
Mi spiego meglio: con qualsiasi altro sistema frenante, integrale o no, azionando entrambi i comandi si ottiene il 100% della frenata possibile sia con il freno anteriore che con il freno posteriore. Con l'integral ABS Sport, invece, azionare entrambi i freni significa richiedere il 100% della frenata anteriore e il... 200% della frenata posteriore (100% con la leva e 100% con il pedale). Ovviamente ciò non può essere vero con una frenata limite, ma in tutti gli altri casi ciò comporta una ripartizione della frenata tendenzialmente pari a 1/3 all'anteriore e 2/3 al posteriore.

Non a caso io, che sono abituato a frenare con entrambi i comandi, ho finito le pasticche posteriori del K1200GT (con sistema Integral ABS Sport) dopo soli 7000 km, mentre quelle anteriori sembrano ancora nuove.

Per contro, questo sistema consente di controllare il retrotreno della moto come su una moto priva di frenata integrale (anche se, in ogni caso, la derapata è impedita dall'intervento dell'ABS).

Fatta questa lunga premessa, valutati tutti i pro e i contro dei sistemi frenanti che conosco, tenendo conto che parlo di grosse moto da crociera e non di cross, enduro, supersport ecc., eccoti la mia classifica personale:

1) BMW Integral ABS Touring
2) BMW Integral ABS Sport
3) sistema Honda Dual CBS
4) sistema Guzzi
5) frenata separata sulle due ruote

er-minio
30-01-2005, 21:35
Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.

:wink:

mary
30-01-2005, 22:57
[quote Con l'integral ABS Sport, invece, azionare entrambi i freni significa richiedere il 100% della frenata
anteriore e il... 200% della frenata posteriore (100% con la leva e 100% con il pedale). Ovviamente ciò non può essere vero con una frenata limite, ma in tutti gli altri casi ciò comporta una ripartizione della frenata tendenzialmente pari a 1/3 all'anteriore e 2/3 al posteriore.

Non a caso io, che sono abituato a frenare con entrambi i comandi, ho finito le pasticche posteriori del K1200GT (con sistema Integral ABS Sport) dopo soli 7000 km, mentre quelle anteriori.sembrano ancora nuove.

Fatta questa lunga premessa, valutati tutti i pro e i contro dei sistemi frenanti che conosco, tenendo conto che parlo di grosse moto da crociera e non di cross, enduro, supersport ecc., eccoti la mia classifica personale:

1) BMW Integral ABS Touring
2) BMW Integral ABS Sport
3) sistema Honda Dual CBS
4) frenata separata sulle due ruote[/quote]

Dimmi se ho capito..
Con la frenata ABS sport, frenando con la leva e con il pedale, insieme, si ha una frenata al 25% ant + 75% post?
Allora vuole dire che il frenoanteriore frena al 100% solo se usato da solo.
Ma se viene usato prima l'anteriore e poi si applica la pressione del posteriore?
In questo modo si avrebbe una frenata eviodentemente meno potente.
In ogni modo anche sull'RT, che ha la frenata ABS Touring si ha un maggiore consumo della pastiglia post..
Ti dirò di più: frenando prima con il posteriore sento una frenata abbastanza debole, se non aggiungo subito quella della manopola, che diventa la più importante, anche perchè, nonostante tutti i sistemi, freno sempre con entrambi i freni come se non avessi nè ABS nè frenata integrale.
Ci terrei se continuassimo a scambiarci delle impressioni.
Comunque complimenti per quanto esposto!
Ciao


www.bedbreakfastlauretum.com

Wotan
31-01-2005, 00:26
Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.

E' vero. Si potrebbe dire, esemplificando, che:
- per il neofita è indispensabile;
- per l'utente medio è molto utile;
- per un motociclista smaliziato ha pregi e difetti, ma è comunque una sicurezza in più;
- per un corridore o uno stunt-man è inutile, quando non è di ostacolo.

Spero solo che ognuno sia conscio del proprio reale livello...

er-minio
31-01-2005, 00:34
Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.

E' vero. Si potrebbe dire, esemplificando, che:
- per il neofita è indispensabile;

Io mi considero un neofita.

Secondo me, per iniziare, sarebbe comodo senza.
In maniera che la presenza dell'ABS sia un "plus" per la guida, non un accessorio indispensabile, senza il quale non si sarebbe in grado di gestire al meglio delle proprie possibilità una situazione d'emergenza.
"Oddio... e 'mo inchioda??? Che faccio???". No?

Spero solo che ognuno sia conscio del proprio reale livello...

sacrosanto.

Vostro, er-minio (senza, ma non contro, ABS) :wink:

alfred_hope
31-01-2005, 00:47
Io dico la mia, premettendo che sono un super pivello...

Dopo cinque giorni che giravo con il mio bel gssino, PRIMA MOTO e comprato di seconda mano, una notte di inizio autunno (leggermente umida) mi apprestavo a tornare a casa dopo una serata di salsa e un paio di cuba libre e con la testa che pensava a una bellissima ragazza con cui avevo ballato e ci eravamo scambiati i numeri.
Ecco che mentre salivo a circa 100km/h un bel dosso piuttosto alto (una collinetta via), appena scavalcato mi accorgo che la strada pende leggermente a sinistra, impartisco i comandi e riposiziono la traettoria della moto, non finisco di farlo e mi accorgo, perchè ci arriva la luce del faro, che la curva ha un doppio raggio ed è più stretta del previsto.

Uno con pò più di esperienza, manico e cervello di me si sarebbe piegato di più ed avrebbe rimodificato la traettoria, ma io no... mi sono fatto prendere dal panico e quindi ho iniziato a frenare (1 sbaglio), solo freno anteriore (2 sbaglio), così brevemente mi trovo la ruota anteriore bloccata. Ho un attimo di lucidità e lascio il freno ma vedo che la moto corre verso un bel campo incolto, quindi di nuovo tiro la leva del freno anteriore, altra inchiodata e questa volta sento la moto che lentamente si piega sul fianco sx, in meno che non si dica (ma mentre capitava mi sembrava eterno) mi trovo a strisciare sull'asfalto e a finire nel su citato campo di patate .

Risultato della caduta,
Alfredo tutto intero (ringraziando tutti i SS) a parte qualche sbucciatura lato polso (???)
La moto con le freccie sc polverizzate, coprimarmitta di alluminio e fiancatina sotto la sella lato sx da sostituire, rigature superficiali al cupolino (totale 500 € e mi è andata benone!) .

Tutto questo per dire, a parteche sono un caprone e che in moto si gira con il cervello attacato, è che io la volevo con l'ABS, ma costava un pò troppo per il mio bilancio (anche di seconda mano), infatti dopo qualche giorno ho speso gli stessi soldi che avevo risparmiato.
Quindi il prossimo giro, moto con ABS.
Almeno per me....

Ciao
Alfred

PS: ma nelle frenate al limite, come fate a non bloccare l'anteriore ed ad imprimere la massima potenza frenante??? Lo so è pelo e manico... ma non c'è qualche consiglio per un pivello???

Wotan
31-01-2005, 00:53
Secondo me, per iniziare, sarebbe comodo senza.
In maniera che la presenza dell'ABS sia un "plus" per la guida, non un accessorio indispensabile, senza il quale non si sarebbe in grado di gestire al meglio delle proprie possibilità una situazione d'emergenza.
"Oddio... e 'mo inchioda??? Che faccio???". No?


Eh, questo è un vecchio problema.

Come in tutti i campi, più deleghiamo i nostri compiti alla tecnologia e più le nostre capacità si riducono.

Quando dico che l'ABS è indispensabile per i principianti, intendo dire che gli risparmia qualche smusata sicura.
Si potrebbe obbiettare che così si rischia di ottenere motociclisti-bambagia, che il giorno che gli si rompe l'ABS non sanno come frenare e cadono...

Personalmente, propongo questa soluzione: i principianti usino moto con l'ABS e si risparmieranno qualche guaio; quelli che vogliono capire come si frena sul serio, facciano i loro test su strade deserte, disinserendo l'antibloccaggio o allenandosi su moto che ne sono prive.

Wotan
31-01-2005, 01:01
PS: ma nelle frenate al limite, come fate a non bloccare l'anteriore ed ad imprimere la massima potenza frenante??? Lo so è pelo e manico... ma non c'è qualche consiglio per un pivello???
Sì: allenati.

Trova un bel rettilineo deserto (un piazzale, una strada dismessa) e comincia a tirare inchiodate, dapprima con un margine prudenziale, poi sempre più vicino al limite; dopo qualche frenata comincerai ad acquisire un po' di sensibilità sui comandi e avrai fatto un passetto avanti.

Poi fallo un'altra volta, magari con l'asfalto bagnato.

E poi un'altra.

E poi ancora.

E così via.

topcat
31-01-2005, 10:07
l'unica certezza è questa:

se non ce l'hai.. non ti serve...

se l'hai provato, non ne farai più a meno.....

lampssssss

onofriodelgrillo
31-01-2005, 11:11
ABS sì o no.....dove l'ho già sentita.......ora ricordo.....
Io concordo con Muntagnin, a me da un senso di grande insicurezza...
ergo anche la prox mukka ne sarà priva, sperando di poter evitare anche servofreni, sistemi integrali e tutte le altre cagate elettrico/elettronico di ausilio alla frenata che in caso di avaria di uno qualsiasi dei centinaia di componenti causerebbero un infausto effetto "Clay Ragazzoni"...come dire: la mia pellaccia ancora di più nelle mani dei Cepu-ingegneri? non ci penso nemmeno...
è come giocare alla ruolette russa con un tamburo da 1.000.000 di colpi e un proiettile solo...io non ci provo.
Se devo sbagliare voglio essere io a farlo...e per ora in 100.000 km su due ruote non ho mai avuto necessità di ausili di sorta alla frenata....( :wink: toccata di balle..)
Come diceva qualcuno in un altro topic: quando freno mi aspetto due cose: che la moto rallenti o, se sono impiccato, che si blocchi la ruota, non mi aspetto che tiri dritta, neppure per pochi metri facendomi magari bucare uno Stop (come può succedere con l'ABS sullo sconnesso o in caso di avaria dei vari sistemi).
E' la mia opinione, non essendo il depositario della verità, ovviamente non è detto sia quella corretta, io mi sento più sicuro così...
lamps 8)

Muntagnin
31-01-2005, 11:40
Se un neofita compera una moto da 250 kg ....

Ognuno con i propri soldi fà quello che vuole, ma onestamente .... devo pensare che il neofita non è stato "onesto" con se stesso.

E poi ci stupiamo che ci sia gente che non sà che per piegare la moto si deve spingere sul manubrio dal lato che si vuol girare.

Non vorrei che il neofita guidasse la moto "distrattamente" stile auto, tanto c'è l'ABC il ABU l'CCD il PDE .......che gestiscono tutto.

La moto và guidata con tutti i sensi sul sentiero di guerra.

Logistich
31-01-2005, 12:30
Credo che l' ABS mi servirà, ho avuto moto sempre senza e lo reputavo una cosa superflua, ma dopo l' ultima caduta a Bocca Seriola ho intuito l' utilità, tornavo da un giro abbastanza spinto, prima di una curva mi è preso il famoso momento del coglione, cervello perso chissa dove e occhi a guradare le betulle :evil: ,con la coda dell' occhio vedo una macchia uscire dalla curva non sò per quale motivo istintivamente dò una botta con il pedale del freno posteriore, la moto si scompone, scarta prima la ruota posteriore, poi l' anteriore e mi ritrovo sulla sua corsia.
Morale della favola via di fuga sulla sinistra a ruote inchiodate e quando arrivo sul cordolo di terra finisco giù (nessun danno 8) ).
Credo che mi sarà utile per i famosi "momenti del coglione" che purtoppo capitano a tutti :|

alfred_hope
31-01-2005, 12:30
La moto và guidata con tutti i sensi sul sentiero di guerra.


Se ti riferivi a me... cerdimi la lezione l'ho già imparata :? !

Una volta un mio amico mi disse che un vero biker doveva provare l'asfalto... oggi so cosa voleva dire!

Alfred

Muntagnin
31-01-2005, 13:01
...........................

PS: ma nelle frenate al limite, come fate a non bloccare l'anteriore ed ad imprimere la massima potenza frenante??? Lo so è pelo e manico... ma non c'è qualche consiglio per un pivello???

Penso che il primo passo sia avere un impianto perfettamente spurgato ... la leva del freno deve essere un pezzo di legno e non un pezzo di gomma.
Se la leva è dura .... hai già un miglior controllo della frenata.
Un problema delle mukke è nella forma della leva del freno, và bene per chi ha delle dita lunghe e male per chi ha delle mani piccole.
Comunque la ricerca del corretto posizionamento della leva aiuta molto ad evitare l'inchiodata.
Perdere qualche ora a cercare le migliori posizioni delle leve non è una perdita di tempo. ma un aumento della sicurezza.

Wotan
31-01-2005, 13:12
Perdere qualche ora a cercare le migliori posizioni delle leve non è una perdita di tempo. ma un aumento della sicurezza.

Vero. E anche la posizione del pedale è fondamentale.

A proposito, una dritta efficace per chi ha l'R1150RT: se la frenata col pedale vi risulta troppo brusca, regolate il pedale verso il basso e la renderete molto più modulabile.

er-minio
31-01-2005, 13:14
Se un neofita compera una moto da 250 kg ....

:wink:

Si, ma non si parla di ABS "in generale"?
È installato sugli scooteroni, sulla serie F (che è adattissima a chi inizia, ad esempio) e su altre moto più leggere delle BMW.

er-minio
31-01-2005, 13:24
Personalmente, propongo questa soluzione: i principianti usino moto con l'ABS e si risparmieranno qualche guaio; quelli che vogliono capire come si frena sul serio, facciano i loro test su strade deserte, disinserendo l'antibloccaggio o allenandosi su moto che ne sono prive.

E qui c'è un'altra differenza, Claudio, anche se non strettamente collegata all'ABS.

Chi vuole imparare a "guidare" (nel limite delle sue possibilità), e chi si accontenta di trotterellare contento sulla moto o quello che si affida ciecamente ai servocomandi anima e corpo.

:wink:

Cmq (nota personale), io quando ho preso la moto non l'ho preso perchè non mi faceva impazzire il servocomando e non era (sulla eRRe) disinseribile in nessun modo, anche se cmq già aveva lo "sport".

Muntagnin
31-01-2005, 13:25
Si, ma non si parla di ABS "in generale"?
È installato sugli scooteroni, sulla serie F (che è adattissima a chi inizia, ad esempio) e su altre moto più leggere delle BMW.


a parte che gli sputeroni non hanno nulla da invidiare al peso delle mukke .... e che gli sputeroni a mio giudizio sono tutto tranne che una buona scuola di guida.

La mia incomprensione (Wotan incomprensione và bene?) nei confronti dell'ABS è che lo trovo troppo "invadente" ..... leggendo le varie prove dei giornalai .... (Cimi mi odierà) ... mi sembra che un pò tutti denunciano questa invadenza.

er-minio
31-01-2005, 13:32
Si, ma non si parla di ABS "in generale"?
È installato sugli scooteroni, sulla serie F (che è adattissima a chi inizia, ad esempio) e su altre moto più leggere delle BMW.


a parte che gli sputeroni non hanno nulla da invidiare al peso delle mukke .... e che gli sputeroni a mio giudizio sono tutto tranne che una buona scuola di guida.

hehehe, vero: esempio sbagliato.

La mia incomprensione (Wotan incomprensione và bene?) nei confronti dell'ABS è che lo trovo troppo "invadente" ..... leggendo le varie prove dei giornalai .... (Cimi mi odierà) ... mi sembra che un pò tutti denunciano questa invadenza.

Ti capisco.
Io l'unico incidente di un certo rilievo che ho fatto in macchina è stato grazie all'accoppiata ABS/Sanpietrini che mi ha fatto entrare "lanciato" in un piccolo incrocio... Quindi anche io ero (e un po' lo sono) diffidente sul funzionamento in certi casi.

D'altra parte, facendomi un'esame di coscienza, nemmeno troppo approfondito, non posso assolutamente dire di essere così abile da sostituirlo. :oops: :D

Si, mi è capitato due/tre volte (in città) di gestire decentemente delle belle inchiodate da panic stop senza nessun problema rilevante, ma sarà stata una botta di culo unita ad un minimo di esperienza.
Usando la moto tutto l'anno per circa 30/35mila km l'anno a volte (d'inverno su fondi molto scivolosi) il pensierino ce l'ho fatto... cmq, nel mio caso, il problema non si pone perchè la mucca ancora a lungo dovrà durare... :D :D :D :D

Smarf
31-01-2005, 13:56
la mia moto ha l'ABS; non è stata una mia scelta ma un optional obbligatorio! Ne avrei fatto volentieri a meno.
Detesto il ripartitore di frenata: mi impedisce di 'strapazzare' la moto come voglio, non me la fa inversare e ... niente Burn Out!
Quindi, pur non essendo un corridore o uno stunt-man, per il mio stile di guida l'ABS è un ostacolo.

Guanaco
31-01-2005, 14:53
Se me lo concedete, vorrei ricapitolare qualche considerazione sull'ABS.

Frenata isufficiente o eccessiva?
La modulabilità più o meno buona di un impianto frenante tradizionale può far sì che nel corso di un rallentamento intenso la frenata risulti sempre o a tratti: isufficiente o eccessiva. Nel primo caso la frenata si allunga per difetto di attrito volvente col suolo. Non tutta la possibilità di dissipare l'energia cinetica viene sfruttata. Sia ai dischi che al suolo ci sono ancora dei margini di dissipazione inutilizzati. Nel secondo caso la frenata procede a ruota bloccata. Questo significa che la dissipazione dell'energia cinetica si concentra improvvisamente nel solo contatto gomma-suolo (il disco non lavora). Inoltre, a ruota bloccata il coefficiente di attrito passa da volvente a radente con un drastico calo nella dissipazione.

Problemi della scivolata
Il secondo caso è decisamente peggiore. Infatti, al di là delle spiegazioni fisiche, l'esperienza mostra inequivocabilmente che stare un po' al di sotto del limite di bloccaggio non consente di ottenere la massima azione frenante, ma è molto meno grave che superare quel limite critico dopo il quale gli spazi di arresto s'incrementano moltissimo, specie sul bagnato o terreni scivolosi. Bisogna poi considerare due fattori. Primo: il blocco di una ruota fa perdere al veicolo ogni direzionalità, dato che per l'inesorabile effetto dell'attrito radente si scivola via dritti, senza poter curvare in frenata. Secondo: il blocco di una ruota annulla il relativo momento d'inerzia (effetto giroscopico) con diminuzione di stabilità e probabile caduta a terra. Naturalmente, il tutto è aggravato se a scivolare sono due ruote e non una sola.

Principio dell'ABS
Per ovviare a queste evenienze negative è nato l'ABS: impedisce a una ruota di bloccarsi, mantenendo l'attrito volvente e quindi assicurando il minor spazio di frenata compatibilmente con le condizioni di aderenza al suolo, conservando l'orientabilità del veicolo e la stabilità dinamica indotta dall'effetto giroscopico. Si tratta di fattori che possono fare la differenza tra la vita e la morte. Bisogna tenere conto che l'impianto lavora tramite sensori e attuatori. I primi (ad es. ruota fonica) misurano a intervalli di tempo prestabiliti (più fitti possibile) la velocità della ruota, i secondi regolano la pressione delle pastiglie sui dischi. E' chiaro che tra rilevazione e attuazione c'è di mezzo l'elaborazione di una centralina. Dunque, tutto questo avviene secondo certi ritmi e con una certa latenza temporale, per quanto minima.

Il pavé
Questa circostanza fa sì che ci siano situazioni laddove l'ABS può causare un allungamento degli spazi di arresto. Quando il ritmo con cui varia l'aderenza al suolo è uguale o è un multiplo o sottomultiplo della frequenza di rilevamento/attuazione dell'ABS può succedere che l'ABS intervenga a sproposito (ne abbiamo già discusso). Questo vale tipicamente per fondi sconnessi con discontinuità o asperità poste a intervalli spaziali critici (rispetto alla velocità della moto). Si tratta dei casi in cui l'impianto va in "risonanza". Un suolo che presenta simili caratteristiche potrebbe essere ad esempio il pavé cittadino. Sono situazioni particolari. Va anche detto che gli ABS moderni non solo si fondano su frequenze di rilevazione e intervento più sostenute, così da minimizzare il rischio di tale risonanza, ma dispongono anche nelle loro centraline di routine di controllo "intelligenti" che capiscono in svariati casi quando la semplice logica d'intervento basilare (bloccaggio => diminuzione pressione) sia inadeguata. Anche di questo abbiamo già parlato.

Le false impressioni
Molte volte si sente dire che l'ABS provoca un allungamento della frenata. Se escludiamo le condizioni di risonanza appena citate, si tratta sempre di false impressioni. Se siete su una strada viscida con un impianto tradizionale e frenate di brutto scivolate via come saponette e capite di aver frenato eccessivamente. Se vi capita la stessa situazione con l'ABS vi viene da dire: "Acc..., questa moto non frena!" In verità, succede che l'ABS limita correttamente l'azione frenante, mantenendo le ruote in movimento. Farete forse una frenata lunghissima, ma sempre più corta di quella a ruote bloccate. E, soprattutto, sarete rimasti in piedi. In due parole: okkio alle sensazioni, non fanno testo. Ricordate una cosa: se non avete l'ABS non sapete come sarebbe andata con l'ABS. Se invece avete l'ABS non sapete colme sarebbe andata senza l'ABS. Per tagliare la testa al toro in merito alle impressioni soggettive dovreste passare nella stessa indentica situazione e con la stessa identica moto due volte: con impianto tradizionale e con impianto antibloccaggio. In mancanza di questo, non restano che le ragioni della tecnica e l'esperienza di chi fa confronti diretti.

Uomo e ABS
Si dice che l'ABS è per i principianti. Non sono d'accordo. L'ABS è per tutti. Nessun umano è in grado di modulare così finemente l'azione frenante da garantire interventi di velocità e precisione paragonabili a quelle di un moderno impianto ABS. Neanche Valentino e Schumacher (rispettivamente su moto e auto) sarebbero capaci di frenare un veicolo su terreno sdrucciolevole in meno spazio di quanto garantisce l'ABS. E, allora, perché nelle gare non si usa l'ABS? I motivi sono piuttosto semplici. Uno su tutti: la frenata ABS è un "filtro" che i piloti preferiscono non avere. Infatti, le situazioni in cui controllano sbandate a ruote bloccate sono innumerevoli. Ma questo non vuol dire che sappiano frenare meglio in rettilineo, condizione peraltro non poi così significativa in circuito, dove gli ostacoli improvvisi sono dopotutto minori che non sulle strade di tutti i giorni. E forse un giorno anche l'ABS verrà usato in gara, come i dispositivi antipattinamento (che ne sono l'inverso sotto molti aspetti).

Frenata integrale
Va fatto comunque un commento aggiuntivo. I sistemi ABS a frenata integrale imposta non permettono di svincolare l'avantreno dal retrotreno. A questo proposito sono d'accordo anch'io che questo può essere effettivamente un impedimento per chi ha esperienza e in curva decide di usare ora il freno davanti, ora quello dietro (raramente), ora entrambi, a seconda delle condizioni. Queste azioni, infatti, incidono non poco sulla direzionalità e sulla piega della moto nella percorrenza di una curva. Ma non si tratta di limitazioni imposte dal principio funzionale dell'ABS. Sappiamo poi che ci sono i sistemi sportivi integrati/sdoppiati che ovviano al problema.

PS
Molte di queste cose sono già state discusse in questo forum. E molto meglio di quanto non abbia fatto io qui. E' un peccato che questo forum abbia "memoria corta". Nel mio post precedente ho segnalato un paio di link. Capisco però come sia facile perdere il filo del discorso o andare a reperire informazioni ormai perse nella notte dei tempi. Credo che i forum di tutta la rete Internet accusino questo inevitabile "oblio". Io consiglierei comunque di dare una scorsa a quei link. Qualcuno può pensare che lo faccio per protagonismo, ossia perché compare soprattutto un dialogo tra Wotan e me, ma credo che se leggete quelle considerazioni potete ottenere un buon quadro della problematica. Naturalmente, ci vuole del tempo. Nulla è gratis.

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Wotan
31-01-2005, 15:32
(Wotan incomprensione và bene?)
:oops:

La mia incomprensione nei confronti dell'ABS è che lo trovo troppo "invadente" ..... leggendo le varie prove dei giornalai .... (Cimi mi odierà) ... mi sembra che un pò tutti denunciano questa invadenza.
Gli impianti diventano sempre meno invadenti col progredire della tecnologia, ormai intervengono solo quando si è al limite della ca@@ata. Sono certo che molti proprietari di moto con ABS non lo hanno mai fatto entrare in funzione.

Wotan
31-01-2005, 15:39
la mia moto ha l'ABS; non è stata una mia scelta ma un optional obbligatorio! Ne avrei fatto volentieri a meno.
Detesto il ripartitore di frenata: mi impedisce di 'strapazzare' la moto come voglio, non me la fa inversare e ... niente Burn Out!
Quindi, pur non essendo un corridore o uno stunt-man, per il mio stile di guida l'ABS è un ostacolo.

Ti ho visto partire dopo il pranzo al Natalsibillini, tu SEI un corridore!!
E mi dici che fai il burn-out, quindi sei anche uno stunt-man!! :wink:

Certo, più uno è in grado di gestire una guida "sporca", con derapate e simili, e più l'ABS diventa un impiccio scomodo, perché costringe la moto ad una guida sui binari: impedisce TUTTI i bloccaggi, anche quelli voluti.

Comunque, sul GS se freni col pedale azioni solo il posteriore, no? Disinserisci l'ABS e sei a posto (burn-out a parte), lo puoi magari reinserire quando sei stanco o guidi deconcentrato.

er-minio
31-01-2005, 15:42
Ti ho visto partire dopo il pranzo al Natalsibillini, tu SEI un corridore!!


Io pure l'ho visto :D ha una targa bellissima... anche se dopo un po' non si vede più manco quella...
:D :D :D :D :D :D :oops: :oops: :oops: :oops:

Wotan
31-01-2005, 15:44
Io pure l'ho visto :D ha una targa bellissima

:?: Per caso è targato ER M1N 10?

er-minio
31-01-2005, 15:47
Io pure l'ho visto :D ha una targa bellissima

:?: Per caso è targato ER M1N 10?

Smarf???
Non so, era gia troppo lontano per leggerla chiaramente...
:D :D :D :D :D :D

Approposito Wotan, fra un po' comincerà a disgelare... un bel giretto???
Poi ci organizziamo! :D

Wotan
31-01-2005, 15:53
Approposito Wotan, fra un po' comincerà a disgelare... un bel giretto???
Poi ci organizziamo! :D

Eh, te ne approfitti ad andare in giro con me, l'agile R contro il pesante K, e con ABS per giunta ad allungare la frenata! :twisted: :twisted:

Comunque, appena ci sarà l'occasione, molto volentieri. :wink:

Per ora mi accontento di smaltire l'influenza (da giovedì...), guardando questo splendido cielo azzurro dalla finestra.

er-minio
31-01-2005, 15:56
Approposito Wotan, fra un po' comincerà a disgelare... un bel giretto???
Poi ci organizziamo! :D

Eh, te ne approfitti ad andare in giro con me, l'agile R contro il pesante K, e con ABS per giunta ad allungare la frenata! :twisted: :twisted:

ah, è vero: la K che "non fa" i tornanti... :D :D :D :D 8)
PS
ricorda che la mia eRRe è... come dire... insomma... "zavorrata"...
:D :D :D :oops:

Wotan
31-01-2005, 16:03
ricorda che la mia eRRe è... come dire... insomma... "zavorrata"...
:D :D :D :oops:

Perché, la mia Karin scherza, con i miei 95 kili sopra arriviamo a 400 giusti giusti...

In realtà, col nostro peso garantiamo un tale coefficiente d'attrito da scongiurare qualsiasi bloccaggio, alla faccia dell'ABS! :wink:

Wotan
01-02-2005, 23:56
Vorrei l’ABS che tramite la leva al manubrio controllasse le pinze anteriori ….. ed il pedale il disco posteriore che rimanesse, libero dal ABS, l’ultima spiaggia per intraversare la moto.

E' un po' che mi rigiro questa configurazione in testa...

Mica male, come schema: previene il problema più grave (il bloccaggio dell'alteriore), ma lascia libera la capacità di far derapare il retrotreno.

Un ABS per esperti, che comunque è un buon aiuto per i neofiti e non gli impedisce di farsi le ossa nella frenata: il Muntagnin Non-Integral ABS Super Sport.

mary
02-02-2005, 08:51
X Wotan:
Sì, potrebbe essere una buona alternativa, comunque dipende sempre da che tipo di moto si ha.
Ora ho un RT 1150 che è senz'altro una moto turistica e presupporrebbe anche una guida adeguata.
Il problema è che ciascuno di noi dovrebbe non solo essere conscio di quello che sa fare, ma anche ( riguarda tutti!) non usare la moto in modo sconsiderato, overo come se si stesse sempre facendo una gara!
La strada è molto più pericolosa della pista!
Tutti lo sappiamo, ma pochi se lo ricordano.
Ciao


www.bedbreakfastlauretum.com

zaff
02-02-2005, 09:32
Wotan ha scritto:
Sono il primo a dire che l'ABS ha pregi e difetti, l'ho fatto varie volte in questo forum. Ma lo posso dire perché lo conosco MOLTO a fondo, e per la stessa ragione so che è un grande aiuto alla sicurezza, per principianti e non.


Non posso che essere daccordo con te Wotan!!! In quanto sono sempre stato un cultore della sicurezza stradale. Quando si guida pachidermi di queste dimensioni e peso, l'ABS è "assolutamente indispensabile!!!"
Sicuramente allunga gli spazi di frenata e in alcuni tratti stradali va usato con perizia, ma all'80% dei casi evita una rovinosa caduta.
Credimi, compralo con l'ABS i soldi son ben spesi e poi è l'unico modello che ti permette di disinserirlo.
La mia mukka, la sto ordinando proprio con l'ABS e son sicuro di non pentirmene!!! :thumbup:
Non so da te, ma a Palermo le strade sono un percorso di guerra e il giessone è l'unica moto che le può domare!
:wave:

igire
02-02-2005, 11:33
ABS, of course!

aldo
02-02-2005, 12:56
ECCOMI!!!! MI ASPETTAVATE????

Questa storia che uno non possa farsi un'idea di una cosa senza per forza averla provata presenta qualche problema.

Metti che un giorno un finocchio ti dica:
"Ma sai che prenderlo nel c... è proprio bello?"

Che fai? provi per poter parlare con cognizione di causa o te ne stai dei tuoi pregiudizi?

HAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!

Basta discussioni, non mi ci date più, tanto ognuno rimane della sua idea.

...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! la maggior parte delle cadute avviene per bloccaggio della ruota posteriore, toglierci l'ABS equivale ad annullare i vantaggi dell'ABS. Ma perchè volete un ABS che non è un ABS? compratevi la moto senza ABS!

Guanaco
02-02-2005, 13:53
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! la maggior parte delle cadute avviene per bloccaggio della ruota posteriore, toglierci l'ABS equivale ad annullare i vantaggi dell'ABS. Ma perchè volete un ABS che non è un ABS? compratevi la moto senza ABS!

Beh, qui hai ragione.
Ma solo qui.
:wink:

PS
Ad ogni modo il bloccaggio della ruota anteriore è molto più pericoloso.

Muntagnin
02-02-2005, 14:41
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! ......................


Gli idee degli altri NON sono MAI stronzate!!!!! .... sono al più opinioni diverse dalle nostre.

mary
02-02-2005, 14:46
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! ......................


Gli idee degli altri NON sono MAI stronzate!!!!! .... sono al più opinioni diverse dalle nostre.

BRAVO!!!
Ciao


www.bedbreakfastlauretum.com

Wotan
02-02-2005, 15:00
Più ci penso, e più l'idea dell'ABS Muntagnin mi piace...

Impedisce sempre il bloccaggio dell'anteriore, cosa temuta tanto dai neofiti quanto dagli esperti.

Per quanto riguarda la ruota posteriore, il bloccaggio suo bloccaggio in rettilineo non è poi così pericoloso: comporta il serpeggiamento del retrotreno, ma lascia anche a chi non è esperto il tempo di mollare il freno per riprenderne il controllo.

L'unico modo per farsi male frenando con questo ABS è inchiodare con la ruota posteriore in curva, manovra comunque rischiosa anche con un ABS normale.
In compenso, questo ABS consente tutte le manovre possibili (compresi il burn-out e il testacoda a schiaffo...) e permette di imparare a gestire al meglio la frenata e la derapata del posteriore.

Wotan
02-02-2005, 15:11
ECCOMI!!!! MI ASPETTAVATE????
A dire la verità, no. :wink:


Metti che un giorno un finocchio ti dica:
"Ma sai che prenderlo nel c... è proprio bello?"

Che fai? provi per poter parlare con cognizione di causa o te ne stai dei tuoi pregiudizi?

A differenza di quanto accade nel tuo elegante esempio, provare una moto con ABS non comporta l'alesatura dello sfintere, ma, e solo in caso di acquisto, una rettifica al portafogli.
C'è una bella differenza, non credi?

Guanaco
02-02-2005, 15:14
Più ci penso, e più l'idea dell'ABS Muntagnin mi piace...

Impedisce sempre il bloccaggio dell'anteriore, cosa temuta tanto dai neofiti quanto dagli esperti.

Per quanto riguarda la ruota posteriore, il bloccaggio suo bloccaggio in rettilineo non è poi così pericoloso: comporta il serpeggiamento del retrotreno, ma lascia anche a chi non è esperto il tempo di mollare il freno per riprenderne il controllo.

L'unico modo per farsi male frenando con questo ABS è inchiodare con la ruota posteriore in curva, manovra comunque rischiosa anche con un ABS normale.
In compenso, questo ABS consente tutte le manovre possibili (compresi il burn-out e il testacoda a schiaffo...) e permette di imparare a gestire al meglio la frenata e la derapata del posteriore.

Dimentichi però che la ruota posteriore, seppure ev. un po' allegerita (nelle mukke meno, grazie a telelever e paralever) concorre in modo determinante alla frenata. Bloccarla significa avere meno potere frenante globale e portare più vicino al bloccaggio anche la ruota anteriore e, quindi, all'intervento riducente dell'ABS.
Nobbuono.
Wotan, mi spiace tradirti, ma per una volta concordo con Aldo (toni esecrabili a parte).
L'ABS si mette su entrambe le ruote, ev. in forma ABS-sport (decide il pilota in funzione delle condizioni), altrimenti sulla sola anteriore ha poco senso.
Ciao.
:wink:

aldo
02-02-2005, 15:29
...Però quella della ruota posteriore senza ABS mi pare proprio una stronzata! ......................


Gli idee degli altri NON sono MAI stronzate!!!!! .... sono al più opinioni diverse dalle nostre.

Scusa, hai ragione, ho scritto di getto ed ho usato la fraseologia corrente di quando si chiacchiera fra amici ma per iscritto fa un effetto diverso. Era comunque una critica bonaria alla quale il termine non era adeguato.

Wotan
02-02-2005, 15:31
Dimentichi però che la ruota posteriore, seppure ev. un po' allegerita (nelle mukke meno, grazie a telelever e paralever) concorre in modo determinante alla frenata. Bloccarla significa avere meno potere frenante globale e portare più vicino al bloccaggio anche la ruota anteriore e, quindi, all'intervento riducente dell'ABS.
Nobbuono.
Wotan, mi spiace tradirti, ma per una volta concordo con Aldo (toni esecrabili a parte).
:wink:

Se il tradimento deriva dal ragionamento, ben venga.


Beh, in realtà non credo che gli spazi di frenata si allunghino poi così tanto se si blocca la ruota posteriore.

Se ci pensi bene, più potente è la frenata, maggiore è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore, minori sono l'aderenza e la capacità frenante della ruota posteriore.
Esempio limite: con molti modelli di moto, se si frena con tutta la forza la ruota posteriore si solleva da terra (a patto che il freno anteriore sia abbastanza potente, la ruota anteriore abbia sufficiente aderenza al suolo e il baricentro sia sufficientemente alto e avanzato) e perde qualsiasi possibilità di frenare.

In generale, più la frenata è potente, più:
- si rischia di bloccare la ruota posteriore
- diminuisce l'aderenza posteriore
- diminuisce il danno arrecato in termini di spazi di frenata da un eventuale bloccaggio della ruota posteriore

Rimane il serpeggiamento, ma valgono le considerazioni fatte nei miei post precedenti.

Muntagnin
02-02-2005, 15:33
A volte mi chiedo se la gente legge attentamente o risponde negativamente solo perchè il Tizio che ha scritto gli è antipatico.

Quando parlavo di un ABS che non controllasse il posteriore, mi ero fatto l'idea di aver chiarito a cosa mi serve il freno posteriore. Evidentemente non ho avuto la capacità di spiegarmi.

Io non uso il freno posteriore per frenare, ma per gestire la curva.
In pratica lo uso SOLO impostare l'ingresso e poi per chiudere la curva se allargo troppo.

La mia richiesta di avere la disponibilità di "inchiodare" la ruota posteriore è data, come avevo detto, dalla necessità di intraversare la moto prima di un tamponamento.
Lo sdraiarla per Traverso mi ha salvato in due occasioni. Meglio cadere di fianco e sbucciarsi le chiappe, ma con i piedi bel puntati in avanti a parare il colpo che entrare con tutto il corpo dentro il lunotto della macchina tamponata.

Pier_il_polso
02-02-2005, 15:39
Ennio, se vuoi possiamo fare una cosa; tu la compri senza ABS, ed io per 500 euro faccio cambio con te di tutto l' impianto frenante.
Cioè, tu mi dai il tuo impianto senza ABS, ed io ti do il mio.
A te costerebbe 500 euro + le spese di manodopera.
Che ne dici ? :wink:

Wotan
02-02-2005, 15:43
Ennio, se vuoi possiamo fare una cosa; tu la compri senza ABS, ed io per 500 euro faccio cambio con te di tutto l' impianto frenante.
Cioè, tu mi dai il tuo impianto senza ABS, ed io ti do il mio.
A te costerebbe 500 euro + le spese di manodopera.
Che ne dici ? :wink:
Vedrai che te ne offre solo 250 perché ne vuole solo mezzo! :wink:

Muntagnin
02-02-2005, 15:46
Mi son perso qualcosa .. chi è Ennio?

Pier_il_polso
02-02-2005, 15:50
Ennio è quello che ha iniziato il 3ad e che chiedeva consigli se prenderlo o meno :wink:

Guanaco
02-02-2005, 15:53
...
Beh, in realtà non credo che gli spazi di frenata si allunghino poi così tanto se si blocca la ruota posteriore.

Se ci pensi bene, più potente è la frenata, maggiore è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore, minori sono l'aderenza e la capacità frenante della ruota posteriore.
Esempio limite: con molti modelli di moto, se si frena con tutta la forza la ruota posteriore si solleva da terra (a patto che il freno anteriore sia abbastanza potente, la ruota anteriore abbia sufficiente aderenza al suolo e il baricentro sia sufficientemente alto e avanzato) e perde qualsiasi possibilità di frenare.

In generale, più la frenata è potente, più:
- si rischia di bloccare la ruota posteriore
- diminuisce l'aderenza posteriore
- diminuisce il danno arrecato in termini di spazi di frenata da un eventuale bloccaggio della ruota posteriore

Rimane il serpeggiamento, ma valgono le considerazioni fatte nei miei post precedenti.

Dunque Wotan, vediamo un po'. Quello che asserisci è in linea di massima giusto e non mi sarei aspettato diversamente da te. Però, se me lo consenti, direi che non taglia la testa al toro.
Due gruppi frenanti su due assi determinano spazi d'arresto minori che non un'azione frenante su un solo asse. Su questo siamo tutti d'accordo. Il punto critico su cui stiamo discutendo è: il bloccaggio. Questo può avvenire tanto all'aventreno (più caricato) quanto al retrotreno (meno caricato).
Con un impianto ABS che opera anche dietro, la ruota, per quanto alleggerita, non si blocca e concorre quindi a rallentare il veicolo, giacché sappiamo benissimo ormai che una ruota bloccata (attrito che da volvente passa a radente) frena piuttosto scarsamente. Ora,la maggiore decelerazione del mezzo determina un maggior trasferimento dinamico all'avantreno (inerzia). La ruota anteriore grava maggiormente al suolo e il coefficiente d'attrito aumenta, allontanando il pericolo di bloccaggio e la conseguente correzione dell'ABS anche davanti.
In poche parole, non solo l'ABS posteriore è un contributo in sé alla decelerazione, ma rende l'azione della ruota anteriore più incisiva.
Per quanto riguarda l'entità del contributo della ruota posteriore: dipende dall'alleggerimento, il quale varia da veicolo a veicolo. Una moto leggera e con passo corto trae meno benefici da un ABS posteriore di una moto pesante e con interasse maggiore. Le BMW hanno poi un sistema di sospensioni che tengono meglio le ruote schiacciate a terra. L'ABS posteriore è insomma più o meno proficuo, ma è sempre d'ausilio. Lo è tanto più per le mukke.
Se ho tempo ti seguo stasera.
Ciao.
:D

aldo
02-02-2005, 19:49
La mia richiesta di avere la disponibilità di "inchiodare" la ruota posteriore è data, come avevo detto, dalla necessità di intraversare la moto prima di un tamponamento.

La teoria, anche se ardita, mi sembra plausibile, però, quello che dico io (e mi pare anche tu) è che a questo punto ci godiamo le nostre moto senza ABS e viviamo felici.
Il bloccaggio della ruota anteriore è un fatto ESTREMAMENTE raro che può riuscire solo a seguito di una frenata "isterica" da parte di un superprincipiante e solo in curva. Il termine "isterico" non vuole essere offensivo, intendo la frenata di chi ha già praticamente perso il controllo e schiaccia il freno senza alcun selfcontrol. Tolto questo caso che può succedere solo al superprincipiante, il bloccaggio della ruota anteriore praticamente non esiste, a me non è mai capitato, frenando solo con l'anteriore si riesce a sollevare la ruota posterire senza che l'anteriore si blocchi. Il bloccaggio della ruota posteriore invece può accadere abbastanza facilmente e può produrre una perdita di direzionalità in una frenata in rettilineo ed una scivolata in curva. Condizioni a mio avviso, di gran lunga più probabili. Quindi la mia opinione è:
o ABS su entrambe le ruote o no ABS. Non saprete mai quale sceglierei!!!

Muntagnin
02-02-2005, 20:11
X aldo

prevedo una kilometrica spiegazione. con alcune divagazioni sui quanti di luce, sulla frenata in condizioni di scarsa aderenza.

Che dire ... c'è la siamo cercata.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

microcefalo
02-02-2005, 20:47
Per quanto mi attiene abs si.

Ennio
02-02-2005, 20:57
L'ho ordinata con ABS

Pier_il_polso
02-02-2005, 21:47
Vabbè.... :?

mary
02-02-2005, 21:50
[/quote]
A differenza di quanto accade nel tuo elegante esempio, provare una moto con ABS non comporta l'alesatura dello sfintere, ma, e solo in caso di acquisto, una rettifica al portafogli.
C'è una bella differenza, non credi?[/quote]

Questa volta mi hai fatto proprio ridere!!!
Ciao



www.bedbreakfastlauretum.com

retio
02-02-2005, 21:53
Ciao,
vorrei aggiungere che quando il motociclista "dilettante" si trova in situazioni di "panico" ha reazioni esagerate, non avendo il tempo e la freddezza di valutare istantaneamente la reale consistenza del pericolo. In questi istanti di panico, anche per l'abitudine automobilistica, si frena forte con il piede ma si ha come una certa ritrosia a tirare forte la leva del manubrio. Questo penso accada alla stragrande maggioranza
degli utenti delle 2 ruote.
A me con il boxer 2V è capitato varie volte, anche in due, e tutte le volte
sono rimasto sorpreso da come la moto si scomponesse cominciando
a sculettare da tutte le parti anche in rettilineo, poi ancora sorpresa di essere riuscito a tenerla in piedi ( forse le sane basi fuoristradistiche) senza cadere.
Sottoscrivo quanto ha detto Aldo perchè penso che il 99 % degli interventi dell'ABS siano sulla ruota dietro.

Wotan
02-02-2005, 22:30
X aldo

prevedo una kilometrica spiegazione. con alcune divagazioni sui quanti di luce, sulla frenata in condizioni di scarsa aderenza.

Che dire ... c'è la siamo cercata.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Da parte mia, ve la risparmio volentieri, ho già scritto tutto quello che avevo in mente sull'argomento.
Se riuscite a convincere anche Guanaco, siete a posto... :wink:

Se poi vi resta voglia di leggere, sciroppatevi le prove su strada dell'R1150RT (http://www.quellidellelica.com/forums/article_read.asp?id=153) e del K1200GT (http://www.quellidellelica.com/forums/article_read.asp?id=152) scritte da me medesimo in persona. :D

absolute beginner
02-02-2005, 22:58
L'ho ordinata con ABS
:thumbrig:

Lamps!

andovai
02-02-2005, 23:30
Sono scivolato varie volte con il monster...
l'abs mi avrebbe salvato il culo...
tutte le volte è stata la ruota davanti che mi ha fregato...
è ovvio erano frenate di emergenza cogli sfinteri stretti...
ma sono quelli i casi in cui l'abs ti salva...

non mi è mai e dico mai capitato di cadere per colpa del freno posteriore...
anche perchè in frenate di emergenza e più rapido frenare con la leva che col pedale...
eppoi nelle moto moderne il freno posteriore sta lì per bellezza...
altrimenti avrebbero messo due dischi dietro, non davanti.

Nutro però seri dubbi sull'utilità dell'abs in una frenata di emergenza in curva...

il freno posteriore già lo uso per meglio inserirmi e gestire le curve o per avere una frenata più equilibrata in due...

Guanaco
02-02-2005, 23:56
...
Il bloccaggio della ruota anteriore è un fatto ESTREMAMENTE raro che può riuscire solo a seguito di una frenata "isterica" da parte di un superprincipiante e solo in curva.
...

E, allora, io sarò un superprincipiante isterico, perché mi è capitato qualche volta.
Basta che ci siano un po' di foglie sul terreno, un po' di terriccio o brecciolino, magari del bagnato in contropendenza ed ecco che l'avantreno ti può partire repentinamente per la tangente in una frenata di emergenza.
Secondo me la differenza tra un neofita e uno esperto non sta tanto nell'impedire la frenata "isterica", quanto piuttosto nel riprendere l'aderenza dopo che la ruota ha iniziato a bloccarsi. Il "panic stop" è una condizione classica in cui incappano quasi tutti. Se ci si trova di fronte a un'automobilista che taglia la strada all'improvviso si frena come disperati, non c'è tempo di riflettere ed eseguire; purtroppo qui non c'è storia. Al massimo ci si butta di traverso, ma certo non si è in grado di dosare il freno come farebbe l'ABS fin dal principio (guadagnando margini di spazio cruciali).
Naturalmente, sono d'accordo sul fatto che il blocco al posteriore sia di gran lunga più frequente e meno insidioso.

prevedo una kilometrica spiegazione. con alcune divagazioni sui quanti di luce, sulla frenata in condizioni di scarsa aderenza.
Che dire ... c'è la siamo cercata.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Credo che tutte le spiegazioni e le argomentazioni pro e contro abbiano decisamente esaurito l'argomento. Ma qualcuno tornerà sempre a fare le stesse domande. E' normale. I forum sono sempre un po' caotici e senza memoria. Bisognerebbe raggruppare nelle faq certe discussioni. In parte è già stato fatto per l'ABS. Ma poi le faq bisogna consultarle...
I quanti fotonici li lascerei stare, ma vorrei ricordare una cosa: l'ABS non serve solo ad accorciare la frenata in condizioni di aderenza diminuita, ma anche a stare in piedi e, addirittura, a sterzare mentre si frena, cosa impossibile a ruote bloccate. Questo vale per le auto, ma anche per le moto.

:wink: :wink: