Visualizza la versione completa : R850R Confort Scusate l'ignoranza
Fiskio@62
10-11-2008, 19:48
Scusate l'ignoranza, ma da cosa si distingue una Confort da quella normale ??:confused: Siccome ho deciso di salassarmi la carta di credito sul sito della wunderlich :mad:mi trovo davanti al dilemma di capire se posso comprare un paramotore che viene specificato che non puo' essere montato sul modello confort... ma la mia cosa è? sul libretto non dice nulla e dalle immagini scaricate non riesco a vedere differenze. Siccome costa una cifra qualcuno mi aiuta a non buttare via soldi:rolleyes:
Stefano
giunpy79
10-11-2008, 20:27
uhmm io ho la confort...o per lo meno così è scritto sul libretto.......è del 2004 e non l'ho mai confrontata con le altre....ti incollo quello che ho trovato in rete...
"La R850R comfort è praticamente la nuova versione del vecchio modello; praticamente sulla “vecchia” 850 hanno montato il cambio a sei marce ed altri particolari meccanici della R1150R ma, contrariamente a quanto ho letto su alcune testate motociclistiche, la ciclistica non è identica.
Per esempio, il braccio del telelever non è quello del 1150 ma è rimasto quello precedente; infatti è ancora a sezione a “C” anziché in tubi ovali e non ha le capriate di rinforzo. "
Fiskio@62
10-11-2008, 21:19
allora e uguale alla mia e' di giugno 2004 ed a 6 marce, non capisco che cosa cambi per il paramotore pero'... la tua e' euro 1 o 2??
giunpy79
10-11-2008, 21:23
si...la mia è luglio 2004....sul libretto è euro 1,ma in realtà è euro 2...il mio vicino ha un 1150gs del 2003 e era euro 1 sul libretto...è andato in motorizzazione e ha chiesto verifica e glie lo hanno aggiornato a euro 2...cosa che farò anche io!!!
Fiskio@62
10-11-2008, 21:33
ho tirato giu' le istruzioni dal sito anche io, ora la palla e' perdere una giornata dietro agli uffici speriamo non mi lascino un mese senza libretto...
La R850R Classic/Comfort sono costruite sulla base della R1150R mentre la "vecchia", prima del 2003, era costruita su base R1100R. Per riconoscerle al volo guarda il manubrio, quella nuova ha un tubo sagomato, tipo GS mentre la prima serie aveva due "semi manubri alti" in alluminio tipo RT. Poi cambiano il telaio (anche il colore, solo nero nella Comfort) il paralever, il giro dei collettori e molti particolari degli accessori (strumenti, iniettori, corpi farfallati ecc.ecc.). Ultima cosa, la serie nuova è solo nera o grigio met. . E' chiaro che meccanica e ciclistica seguono qulla del rispettivo modello di derivazione.
giunpy79
10-11-2008, 21:35
tranquillo...il mio vicino mi ha detto che ha fatto tutto subito!!!!!cmq se vuoi vedere la mia confort,vai su facebook e cerca gianpaolo scafetta :D
La mia, invece, sul libretto è euro2 ma per l'A.C.I. (e per il bollo) è euro1, sono ancora in lite, dicono che non è colpa loro e che i soldi non me li ridanno finché la Regione non aggiorna il data base....
giunpy79
10-11-2008, 21:49
...quando si tratta di prendere soldi a loro favore sono sempre pronti.....ma quando si tratta di venire incontro a noi poveri motociclisti.......mah
Motorrad56
10-11-2008, 22:35
La produzione della Confort è iniziata nel 2003.
E' una via di messo tra la precedente serie e la 1150r.
In pratica ha mantenuto le sovrastrutture della vecchia serie (serbatoio, sella e radiatori dell'olio) mentre le altre componenti provengono dalla 1150r (telaio, ruote, freni, marmitta, sospensioni, cambio a 6 velocità, frizione idraulica ecc.).
Anche i colori sono differenti (Confort solo nera o grigia) e le cromature degli specchietti e dei contrappresi sono sparite.
Il manubrio è simile a quello della 1150r ma con una posizione più rialzata.
Sulla Confort è sparito l'ammortizzatore di sterzo.
La Confort è Euro2.
Così risulta anche dai documenti ufficiali di BMW ITALIA e del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
Sui libretti di circolazione della prime Confort era riportata la classe Euro1; nel mese di agosto 2004 è stato stabilito che tutte le r850r con numero di telaio da ZF01330 sono Euro 2.
La notizia è utile perché dal 2007 la tassa di proprietà si paga in base alla classe Euro. Quindi con l'aggiornamento della carta di circolazione si risparmia qualche soldino.
Fiskio@62
10-11-2008, 22:52
insomma ho capito che e' sicuramente una confort ora vedo di capire sta storia del paramotore della wunder, certo che hanno dei prezzi... ho fatto un giro di carrello a ruota libera mi sono trovato un conto da due stipendi, pero' certe cose mi acchiappano da bestia, mi devo far nascondere la carta di credito senno'....
BMWBOXER
11-11-2008, 09:35
Ragazzi della Confort per gli accessori c'é anche questo:
www.marmoladamachine.it
Per quanto rigurda il passaggio da Euro1 a Euro 2 niente di complicato usate la funzione cerca e cercate appunto l'argomento in questione,troverete come vari membri del forum hanno risolto il problema.
Motorrad56
11-11-2008, 21:57
L'indirizzo esatto è questo http://www.marmoratamachine.it/
La Marmolada è la montagna regina delle Dolomiti :rolleyes::rolleyes:
BMWBOXER
12-11-2008, 10:50
Ha-Ha scusate tanto:confused:,l'ho pure riletto .....sarà l'età:-o
Motorrad56
12-11-2008, 22:07
Futtitinni!! Ogni tanto succede anche a me!!:lol::lol::lol:
BMWBOXER
13-11-2008, 12:51
Allora mi consolo:lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |