Visualizza la versione completa : Domanda per chi guida con gli occhiali
Maurizio P.
05-11-2008, 11:00
Ormai non posso più fare a meno degli occhiali, una leggera miopia mi impedisce di mettere a fuoco da lontano e devo indossare gli occhiali quando guido.
Domando a chi li usa regolarmente, quale tipo di montatura è ideale per essere indossata con il casco?
Quando c'è il sole come vi regolate?
Le visiere scure non mi piacciono perchè di notte non vedo bene.
Grazie.
Non uso gli occhiali ma posso azzardare qualche consiglio dettato dalla logica.
La montatura migliore credo sia quella "minimale" in titanio, che è indeformabile.
Per intenderci qualcosa tipo i Rodenstock (... spero si scriva così! :confused:)
Per quanto riguarda il casco ti consiglio certamente un modulare col visierino.
L'ho regalato io stesso a mio cognato che usa lo scooter ed ha gli occhiali.
Ci si trova benissimo. ;)
Evangelist
05-11-2008, 11:06
Quoto Craa e aggiungo Shubert con visierino..;)
Ormai non posso più fare a meno degli occhiali, una leggera miopia mi impedisce di mettere a fuoco da lontano e devo indossare gli occhiali quando guido.
...a vecchiaia incombe........:lol::lol::lol:.............:mad:
Io non ho l'obbligo ma m itrovo piu' comodo con gli occhiali.
Lenti fotocromatiche cosi' un unico paio e via.
Per la montatura sempre montature con la stanghetta bella spessa.
mi sono trovato molto bene con una montatura che faceva Armani tempo fa che aveva la stanghetta liscia..ovvero senza la piega cosi' non ti scartavetri l'orecchio per metterli.
Adesso ho una montatura Diesel che segue lo stesso concetto.
eh già. (però io col visierino non ci vedo troppo bene).
Dimenticavo io uso solo caschi integrali(modulare, NO GRAZIE) e al massimo quello da enduro con gli occhialoni della Skyke fatti apposta per metterci sotto gli occhiali da vista.
io li uso sempre...
per la montatura dipende anche dal casco....
io ho un concept ed un c2 , sul primo non c'è spazio per le aste, quindi ho preso una montatura in metallo molto sottile
riesco ad infilarli tranquillamente e posso anche togliere il casco senza levare gli occhiali di dosso
per il sole, ho optato appunto per lo schubert che ha il visierino, senza cosi dover cambiare gli occhiali,,,quindi non so che dirti
gli unici problemi degli occhiali...
1) con temperature fredde i primi km fino tendono ad appannarsi, poi una volta acclimatati tutto va bene....
2)di notte qualche riflesso in più...cmq io soffro di astigmatismo (sarebbe anche operabile ..ma non ho voglia) non so se con la miopia sia la stessa cosa
Non uso gli occhiali ma posso azzardare qualche consiglio dettato dalla logica.
La montatura migliore credo sia quella "minimale" in titanio, che è indeformabile.
Per intenderci qualcosa tipo i Rodenstock (... spero si scriva così! :confused:)
Per quanto riguarda il casco ti consiglio certamente un modulare col visierino.
L'ho regalato io stesso a mio cognato che usa lo scooter ed ha gli occhiali.
Ci si trova benissimo. ;)
verissimo
ho un paio di rodenstock super leggeri e indeformabili......contando che uso solo caschi integrali non ho mai avuto problemi.
metti in casco e poi infili gli occhiali ;) comodissimi
naturalmente gli occhiali alla moda con forme strane...non vanno bene...:(
Deleted user
05-11-2008, 11:16
ti consiglio le stanghette di tipo piatto ed orizzontali, non le classiche con la piega retro orecchio. le togli e le metti in un attimo con il casco
Flying*D
05-11-2008, 11:25
oramai con la visiera interna scura fanno di tutto...
se vuoi il modulare c'e' il nuovo C3 Shuberth... se lo vuoi integrale c'e' l'R1 sempre shuberth che secondo me e' meglio dell'S1..
il mio problema piuttosto sono le lenti che pur essendo antigraffio dopo un anno e mezzo si sono rigate senza pieta' proprio per guidare la moto..
Porto gli occhiali da quando avevo 9 anni , allora la pratica consiglia :
- Lenti fotocromatiche al Titanio (sono piu' leggere e non hai problemi di leva / metti gli occhiali e sono antigraffio , le mie reggono da 8 anni )
- Montatura valgono i consigli degli altri
- Se mi posso permettere , gli occhiali tendono ad accentuare i problemi quando si guida controsole con il conseguente effetto abbagliamento , io ho risolto comprando un casco con la visierina aggiuntiva
Montatura essenziale in acciaio armonico (non si deforma ed è finissima).
Casco Shuberth Concept 1 da Gambelli a via dei Cerchi.
Con 400 bombe complessivamente hai risolto il problema degli occhietti da anzianotto.
Montatura leggera e sottile di metallo.
per la visiera mi trovo molto bene con il Multitech di Shoei che ha una visiera scura sfumata, anche di sera ci vedi bene.
L'unico problema che trovo con gli occhiali è al buio con la pioggia e le luci del traffico, ci sono un sacco di riflessi fastidiosi nonostante lenti al titanio e antiriflesso. E infatti se diluvia ormai evito perchè non vederci bene in mezzo al traffico con il buio dovendo fare 70Km al giorno ultimamente mi preoccupa un po'. Sto invecchiando....:confused:
R_michele_S
05-11-2008, 11:32
Ciao,
ho sia dei rodenstock in titanio (che costano come uno scooter...) ed un paio di occhiali dozzinali" di calvin klein in plastica e mi trovo bene con tutti e due anche se sono sicuramente meglio i primi che "calzano" meglio sul naso.
Con quelli in plastica mi succede spesso che debba sistemarmeli sul naso in quanto tendono a scivolare in avanti.
Se prendi le lenti fotocromatiche risolvi anche il problema del sole e della guida notturna...
Io mi sono trovato malissimo con la montatura finissima in titanio mi si arrotolava sull'orecchio sia a metterli che a toglierli :(
Esatto!
Il tecnico consiglia aste piatte, ma consistenti.
Le preferisco con la piega dietro l'orecchio; benche usi sempre il sottocasco non ho difficoltà di inserimento e li sento belli saldi.
Le nuove transition VI fotocromatiche in plastica scuriscono di quel tanto che basta anche dietro la visiera chiusa.
Sconsigliatissime le fotocromatiche in vetro (titanio o non) per ovvi motivi.
Irrinunciabile l'antiriflesso.
Attenzione a caschi come il tour x, la curvatura periferica della visiera genera delle distorsioni. Io, quando si comincia a fare sul serie nello stretto, guido meglio con la visiera aperta.
"Paolone"
05-11-2008, 11:56
Porto gli occhiali di fatto dalla nascita....
Stanghette robuste con cerniera flessibile, lenti in plastica, credo siano le uniche accortezze.
Per il sole uso l'occhiale apposito con le graduate, non amo le fotocromatiche.
Il casco sempre modulare, non tanto per gli occhiali, anche se è già una bella comodità toglierlo e metterlo senza curarsi degli stessi, ma per il testone....
per la montatura dipende anche dal casco....
io ho un concept ed un c2 , sul primo non c'è spazio per le aste, quindi ho preso una montatura in metallo molto sottile
Assolutamente modulare con visierino scuro.
Purtroppo il Concept non ha lo spazio per le aste, quindi dopo qualche ora mi dà fastidio.
Io per la moto uso degli occhiali "da battaglia", pagati 50 euro della Polaroid con cerniera flessibile.
Fai attenzione che le aste siano dritte, aderenti al viso.
Evita le montature con la lente a vista, che fa una brutta fine.
Per il fuoristrada invece ci sono delle maschere specifiche con lo spazio per le aste, trovati da Ranaldi.
Non ricordo nemmeno da quando porto gli occhiali.
Ci sono talmente abituato che non mi accorgo nemmeno di averli, a parte dopo qualche ora con il casco da moto che stringe un po' le stanghette.
Uso un Nolan 102 modulare, molto comodo per calzarlo con gli occhiali senza doverli sfilare. Con il casco aperto cambio anche comodamente da occhiali normali a quelli da sole, che preferisco alla visierina antisole comunque fornita in dotazione.
Uso montature con stanghette piatte e leggera piegatura finale sull'orecchio.
Consiglierei una montatura con lenti non troppo grandi in modo da evitare che il casco si "appoggi" sulla parte superiore della montatura, spingendo sul naso: dopo un po' viene il segno e dà fastidio...
Saluti, Dino
Se non l'hai già fatto, inizia a considerare le lenti a contatto... ne guadagni anche in campo visivo. L'unico problema è che nei viaggi lunghi l'aria tende ad asciugare l'occhio e di conseguenza hai l'impressione che si "scollino", ma basta tenere in tasca il flaconcino di lacrima artificiale e si rimedia in fretta.
Per il resto, quoto chi ha detto che le astine sottili creano qualche problema ad inforcare gli occhiali con il casco indossato, ma ti assicuro che in qualche giorno impari anche a mettere il casco con gli occhiali già sul naso... e dopo è come non averli.
porto sempre gli occhiali ed uso una montatura abbastanza leggera (no quelle in titanio perchè le ritengo troppo delicate per la moto).
Per il sole uso due alternative:
- visiera nera dell'Arai per l'estate (no uso notturno - nei giri in giornata anche tornando alle 21 è ancora chiaro)
- occhiali da sole graduati (quando penso di usare la moto di notte o temo il rientro con il buio)
Citazione da Alexvt: Lenti fotocromatiche al Titanio (sono piu' leggere
Allora vediamo di fare un pò di chiarezza
Le lenti in vetro sia normali ( indice 1.52 ) che al titanio ( indice 1.70 ) non sono leggere.
hanno un peso specifico alto: 2,41 g/cm3 e 3,21 g/cm3
Se vuoi lenti leggere devi scegliere lenti in materiale plastico.
Ci sono diversi materiali plastici caratterizzati da diversi indici di rifrazione
( a parità di potere e geometria maggiore è l'indice di rifrazione e minore è lo spessore delle lenti e mentre per il peso dipende da caso a caso)
Si parte dal materiale base :
CR39 indice 149 peso specifico 1,32 g/cm3
Trivex o simili indice 1.53 peso specifico 1,11
Alti indici 1.6 peso specifico 1,32
Alti indici 1.67 peso specifico 1.37
alti indici 1.70 peso specifico 1.41
come puoi vedere le lenti in materiale plastico hanno sempre un peso inferiore a quelle in vetro.
Per quel che riguarda le montature, ti consiglio di andare dal tuo ottico con il casco che usi per poter fare la prova con la montatura che sceglierai( questo è quello che io consiglio quando scopro che l'occhiale verrà usato anche in moto).
Per i modelli ti posso sconsigliare quelli tipo Silhouette glasant o simili di altre marche ( con le aste avvolgenti senza cerniera, vedi immagine )
http://img87.imageshack.us/img87/6601/silhouetteuf4.th.png (http://img87.imageshack.us/my.php?image=silhouetteuf4.png)http://img87.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
perchè sono stupendi e leggerissimi da portare ma si fà fatica a farli passare nel casco con il rischio di romperli.
Ti consiglio modelli con aste non troppo alte o spesse e se del tipo "americano" ancora meglio( quelle che non hanno la parte finale curva che gira dietro l'orecchio ma invece sono dritte e fanno presa sulle zona tempiale)
Per il tipo di lente, se fai la fotocromatica ( quelle che sia adattano automaticamente con la luce solare) potresti avere problemi se la tua visiera assorbe i raggi UV perchè sono questi che attivano l'oscuramento della lente. Come sopra ti consiglio di fare una prova in negozio dove dovrebbero avere una lente di prova, che metterai dietro la visiera, e una torcia UV per attivarla oppure se c'è il sole ancora meglio.
Infine posso dirti che io per la guida moto/auto, preferisco avere un'occhiale con lenti chiare con antiriflesso per la guida serale/notturna, e un'occhiale con lenti scure per il sole.
Dimenticavo
le lenti in vetro in caso di incidente possono essere più pericolose per gli occhi e il volto.
Alex1972
05-11-2008, 12:38
eccomi qui!
Allora premetto che oltre ad essere la mia professione, porto occhiali da trent'anni e vado in moto da quando l'età me l'ha consentito. Attualmente guido la moto tutto l'anno e con tutte le condizioni atmosferiche.
Detto ciò confermo fin da subito quanto detto in precedenza in un post dove si consigliavano lenti infrangibili fotocromatiche anti riflesso, attualmente le ho anche io e in associazione a uno Shubert C2 con visierina da sole rappresentano un ottimo compromesso. Leggere, infrangibili e ideali anche per elevati difetti di refrazione (esistono diversi materiali organici e geometrie specifiche indicate per ogni diottria, basta farsi consigliare dall'ottico-optometrista di fiducia).
Bandite lenti in cristallo 1,6, titanio, lantanio e 1,9. Le caratteristiche di resistenza superficiale ai graffi di questa tipologia di materiale sono infatti inversamente proporzionale alla loro resistenza alla rottura...se scieppen!!Non entro nel dettaglio delle differenze di spessori relative alle diverse condizioni visive del portatore (miope, astigmatico o ipermetrope) sappiate solo che sono le meno indicate in quanto di "facile rottura".
Per quanto concerne la montatura sicuramente sottile non eccessivamente "leggera" dotata di asta flex, evitando aste in cellulloide spesse o particolarmente "ingombranti". N.B. Esistono montature con aste non chiudibili (Sillhouette) particolarmente stronze da indossare soprattutto quando si parla di caschi integrali e spesso nel trafficare per metterli e toglierli si rischia di mandare fuori assetto l'occhiale con ripercussioni negative sulla resa visiva.
Non ci dimentichiamo poi della dimensione dei "cerchi" o se volete, della "forma degli occhiali".
Senza entrare nel dettaglio, spesso ci si trova "costretti a dover scegliere" montature con forme meno generose rispetto ad altre per ottimizzare gli spessori delle lenti e di conseguenza il loro peso (lo sapranno bene miopi con diottrie elevate!!) e questo aspetto gioca purtroppo a sfavore della performance visiva espressa durante la guida per quello che semplicemente possiamo considerare come un restringimento del campo visivo o diaframmazione indotta dalla forma delle lenti e dal relativo (ove presente) cerchio della montatura con conseguente alterazione della percezione periferica.
Un esempio? Sapere cosa succede dietro le nostre spalle é, come sappiamo, molto importante e la facilità o la difficoltà con la quale riusciamo a guardare gli specchietti (DX o SX) senza dover girare la testa ma muovendo solo gli occhi sono aspetti da non sottovalutare soprattutto in momenti in cui si é "più impegnati"...
Personalmente quando si tratta di dover fare giri più o meno lunghi ma anche solo per l'uscita domenicale trovo impagabile la resa che si ha con le lenti a contatto....ma questa é un'altra storia é proprio un'altra storia, altro che occhiale. Cia'
P.S. Consiglio a tutti i portatori una scorta di spray anti appannante l'inverno é alle porte e, per chi userà la moto anche in questo periodo magari con nebbia serale sà cosa intendo..
Cnfermo come altri: occhiali più Schuberth C2 (comunque modulare con visierina) e mi sono trovato sempre benissimo.
invece che cambiare gli occhiali PENSA e trasla la barzelletta del carabiniere che interviene sul camion che non passa sotto il ponte.
qualcuno dice "sgonfiate le gomme" e il Carabiniere dice "è sopra che non passa, mica sotto!".
Detto questo, io compro gli occhiali che più mi piacciono (visto che non vivo in moto) ma in prossimità delle astine deformo leggermente il polistirolo del casco per farle passare e stare comode comode come tutta la testa.
;)
per il sole ho occhiali da sole con lenti (graduate) sfumate dall'alto ma comunque se prevedo di fare tardi mi porto anche quelli normali.
se eccezionalmente faccio un pò tardi con le lenti sfumate torno comunque a casa tranqullamente.
claudioHP2
05-11-2008, 12:58
io uso ormai da anni occhiali da bici RUDY PROJECT modello PERCEPTION con lenti da sole infrangibili, sovrapposte a lenti da vista, stanghette sottili in materiale plastico. nessun problema con caschi Arai e Shoei,
quotidianamente uso occhiali con montatura in titanio e sono anch'essi perfetti, la stanghetta è rotonda con un diametro di 1 MM!, praticamente inesistenti (marca AIR RIM)
Quoto zergio, non mi sono mai fatto problemi per gli occhiali, che porto praticamente dalla nascita.
Compro gli occhiali che più mi piacciono. Ho portato occhiali sottili e occhiali spessi. Mai avuto problemi. L'unica volta che mi sono imbattuto in un problema di occhiali è stato con l'ultimo paio che ha comprato mia moglie. Ha le stanghette particolarmente voluminose nella parte posteriore, dietro all'orecchio, e fa fatica ad infilarli col casco indossato. Come preferenza, dal punto di vista moto, preferisco quelli in plastica perchè quelli sottilissimi in metallo è facile deformarli nell'indossare il casco o nell'indossare gli occhiali col casco in testa.
Da diversi anni uso il casco modulare che si riesce ad indossare senza dover togliere gli occhiali, una bella comodità, ma il casco che ho adesso, il Vemar, è piuttosto stretto in fondo e non riesco ad indossarlo senza togliere gli occhiali.
Non ho mai usato occhiali da sole quindi non se sento la necessità neppure in moto. Qualche volta nei lunghi viaggi, nei pomeriggi estivi in autostrada uso delle sopralenti.
Al di là del tipo di occhiali, che deve garbare solo a te, il casco deve avere" lo scavo" per le astine. Io con il casco Arai Condor non sento alcun tipo di occhiale (uso occhiali da sole e nell'imbottitura esiste il "passaggio" per le astine). Con il Nolan ho scavato l'imbottitura.....
Lamps
ilmaglio
05-11-2008, 13:18
La montatura migliore credo sia quella "minimale" in titanio, che è indeformabile.
Quoto. E' quella che ho io. Piccola, non solo per spazio casco, ma anche per guardare cruscotto e gps fuori dalle lenti o con piccolo spostamento dell'occhiale. Titanio, è l'unico che resiste, si piega ma non si spezza senza infastidirti..
Paolo L.
05-11-2008, 13:20
Presente.
Provati una serie di montature che "garantivano", ma non "mantenevano".
Ho poi trovato il Paradiso con una montatura specifica della Oakley, mod. Why 4 in Titanio (http://mi.oakley.com/images/catalog/generated/800x650/b1/457f18a6ecea4.jpg?1172799251).
Asta dritta che non piega in giu' all'orecchio, ma resta dritta, leggermente piegata all'interno.
Una specie, per me, di montatura definitiva per leggerezza e giusta solidita'.
Ho accoppiato un paio di lenti Transiction V generation e vivo veramente felice.
EagleBBG
05-11-2008, 13:37
Premetto che porto gli occhiali da sempre.
Qualsiasi montatura non eccessiva va bene. Quoto zergio, basta adattare di poco il polistirolo in corrispondenza delle aste e non ci sono problemi con qualsiasi montatura (ovviamente con stanghette di dimensioni ragionevoli) e qualsiasi casco. Io ho un Airoh con la visiera parasole a scomparsa e lo trovo di una comodità esagerata.
barbasma
05-11-2008, 13:45
OAKLEY da vista con aste dritte.
oppure lenti a contatto usa e getta.
porto occhiali da una vita o meglio portavo da quando ho scoperto le lenti usa e getta.....non c'è paragone.....ti consiglierei di provarle
Io, portando gli occhiali, concordo quasi su tutto MA ANCHE no.
Concordo sulle montature sottile, sull'utilizzo di lenti infrangibili (anche a scapito della durabilità), ecc. ecc.
TUTTAVIA, avendo adoperato a lungo anche le lenti a contatto in moto, mi sentirei di sconsigliarne ad altri l'utilizzo.
A causa della polvere e della secchezza degli occhi, inevitabile, ci stavo "appizzando" la cornea dell'occhio sx.
Unica soluzione, occhialoni da customista con lenti trasparenti ma così sarei entrato in un trip senza fine.
Soluzione. Vecchi occhiali da vista e da sole con lenti graduate non troppo scure.
Il visierino parasole mi fa antipatia e mi deforma la vista soprattutto quando uso gli occhiali.
Per la cronaca:
ora non porto più gli occhiali grazie alla moderna tecnologia e devo dire che è stata la migliore soluzione.
BerrynaGS
05-11-2008, 15:46
...occhiali fotocromatici da parecchio tempo (non potrei più farne a meno!!!) montatura con aste dritte abbastanza robuste e sto benissimo...col casco evo5 mi trovo molto bene...:lol:
Il Veleggiatore
05-11-2008, 17:07
...e facciamoci circoncidere 'sto iride!
da 5 anni non li porto più. No, da 7.
Un'altra vita.
Li ho sempre portati sotto il casco. Abbandonate le montature in metallo ho avuto un po' di problemi a trovare un degno sostituto. Le stanghette rigide di un occhiale della Oakley mi hanno dato un sacco di problemi, soldi buttati ... ho risolto con i TAG Heuer con le stanghette deformabili, fantastici leggerissimi e neanche li senti. Ho uno SHOEI RAID 1000, piuttosto stretto.
Lenti in plastica fotocromatiche naturalmente della forma che vuoi.
Il modello è Reflex Rimless
http://www.tagheuer.com/eyewear/collection/eyeglasses-detail.lbl?lenses=66310100150160,38
dr.Sauer
05-11-2008, 17:50
Anch'io sono "vecchietto" con gli occhiali.
Confermo: lenti in plastica antiriflesso e fotocromatiche, montatura leggerissima in filo di titanio.
Ho visto che siamo in pocgi a mettere prima gli occhiali e poi il casco, io lo trovo comodo (con il BMW system 4).
Sto per prendere lo SChuberth C3 per avere la visierina antisole.
charlifirpo
05-11-2008, 17:50
Prova le lenti a contatto, le ho messe più di venti anni fa e non le ho più tolte (ehm...per dormire sì;))
io mi trovo bene con le aste in celluloide purchè piatte e sottili, ho provato le astine in metallo rotonde ma, per quanto piccole poi mi danno fastidio. Le fotocromatiche per scurirle devo alzare la visiera perchè anche se trasparente toglie i reggi UV. Per i lunghi tragitti lenti a contatto usa e getta; l'unico inconveniente è che non puoi andare con la visiera alzata, non avendo nemmeno il piccolo riparo degli occhiali. Lenti - concordo con le infrangibili - in caso di caduta non ti si frantumano sulla faccia...
Io con una semplice operazione che mi ha portato via 30 secodi di tempo per occhio ho risolto il tutto,ero miope e astimatico.
E costa anche poco in confronto ai benefici che comporta.
charlifirpo
05-11-2008, 18:19
Io con una semplice operazione che mi ha portato via 30 secodi di tempo per occhio ho risolto il tutto,ero miope e astimatico.
E costa anche poco in confronto ai benefici che comporta.
quanto di convalescenza?
Paolo L.
05-11-2008, 18:25
Le stanghette rigide di un occhiale della Oakley mi hanno dato un sacco di problemi, soldi buttati ... ho risolto con i TAG Heuer con le stanghette deformabili, fantastici leggerissimi e neanche li senti.
:lol:
Fantastico.
Io ho provato un modello simile, sempre TAG Heur dall'ottico che da 35 anni mi segue, e non c'era verso di farli entrare, con le aste che andavano per conto suo.
Di contro gli Oakley in titanio, con aste rigide si', ma che si flettono, ho risolto il problema.
Meglio che l'amico vada a provarli, va...
Alex1972
05-11-2008, 18:26
Io, portando gli occhiali, concordo quasi su tutto MA ANCHE no.
Concordo sulle montature sottile, sull'utilizzo di lenti infrangibili (anche a scapito della durabilità), ecc. ecc.
TUTTAVIA, avendo adoperato a lungo anche le lenti a contatto in moto, mi sentirei di sconsigliarne ad altri l'utilizzo.
A causa della polvere e della secchezza degli occhi, inevitabile, ci stavo "appizzando" la cornea dell'occhio sx.
Unica soluzione, occhialoni da customista con lenti trasparenti ma così sarei entrato in un trip senza fine.
Soluzione. Vecchi occhiali da vista e da sole con lenti graduate non troppo scure.
Il visierino parasole mi fa antipatia e mi deforma la vista soprattutto quando uso gli occhiali.
Per la cronaca:
ora non porto più gli occhiali grazie alla moderna tecnologia e devo dire che è stata la migliore soluzione.
Mi permetto qualche precisazione.
Le cornee dei nostri occhi rappresentano una parte anatomica fondamentale per una corretta visione.
I fattori in grado di alterare la struttura corneale in modo più o meno grave, sono molteplici.
Le lenti a contatto rientrano si in questa categoria ma non in modo "gratuito e consequenziale" (porto le lenti a contatto quindi avrò problemi corneali e/o congiuntivali). Il problema é che sempre più spesso vengono utilizzate senza le dovute precauzioni, senza i dovuti consigli, senza le corrette modalità di pulizia e conservazione e, fatto ancor più importante, utilizzate per un numero di ore consecutive decisamente elevato. Ad oggi ogni contattologo ha a sua disposizione un'ampia scelta di lac (anche usa e getta) tra le quali scegliere (parametri dimensionali, materiali e idratazione) per perseguire una migliore applicazione in funzione delle caratteristiche morfologiche e di lacrimazione di ogni soggetto.
Lo sconsigliare l'utilizzo di lenti a contatto a causa di un problema determinato da una scorretta gestione delle stesse (tenere chiusa la visiera potrebbe essere una soluzione...o NON usare un jet ma un modulare o un integrale un'altra) non credo sia la cosa più corretta. Ritengo sia invece più saggio affidarsi ai consigli del proprio contattologo cercando di seguirli nel modo più rigido possibile e, nel caso non dovesse darvi alcun consiglio...minghia cambiate contattologo!!
La chirurgia refrattiva...é invece un'altra storia.
porto occhiali da una vita o meglio portavo da quando ho scoperto le lenti usa e getta.....non c'è paragone.....ti consiglierei di provarle
quoto
porterei gli occhiati da 24 anni se non avessi scoperto 14 anni fa le lenti a contatto
per me gli occhiali ora sono solo da... pestare con ruote o scarpe
non c'e' paragone come campo visivo (con gli occhiali non hai la coda dell'occhio a disposizione), come comfort (a me gli occhiali fanno male dopo mezz'ora che li indosso senza casco, non voglio pensare di usarli col casco in testa), e poi penso a chi ha la visiera e le lenti degli occhiali appannate come possa guidare
con un paio di lenti usa e getta oppure morbide mensili si risolve tutto, non le senti e ci vedi che ti dimentichi di averle
detto questo io uso le semirigide e uso gli occhiali solo quando mi vesto da racchia
rombodituono
05-11-2008, 20:07
Confermo quanto detto sopra: 30 secondi per occhio, 3 giorni di blanda convalescenza, 3000 euro in meno e per tutta la vita vi dimenticate di lenti. occhiali, caschi con visierine ecc....
Io l'ho fatto da 2 anni (ne ho 30), mi sono fatto un conto di quello che avrei speso in una vita fra visite oculistiche, occhiali da vista e da sole graduati ecc... e di quanto avrei guadagnato in libertà (non ci si crede quanto è bello vivere senza la dipendenza dagli occhiali, anche se dopo tanti anni sono diventati parte di noi), e non ci ho pensato un minuto
Io avevo paura (gli occhi sono sempre gli occhi), ma dopo essermi operato mi sono reso conto di quanto sia lieve il disagio da sopportare e di quanto sciocco ero a preoccuparmi così tanto
barbasma
05-11-2008, 20:53
x rombo
ci vedi bene anche di notte senza sfuocature per i fari degli altri?
x alex
io uso le usa e getta solo per fare sport o dove non posso usare occhiali...
Maurizio, per favore, cosa intendi come "leggera miopia" ? Qual'è la tua prescrizione? Sparare lenti al titanio lantanio o indici 1.9 per una "leggera miopia" fa solo felice l'ottico (sulle cui doti professionali mi permetterei di avere qualche riserva...) che te le appioppa, visto il costo!
Premesso che il solo consiglio sensato con le info che ci dai secondo me è "vai da un buon ottico e prova, prova, prova" ti chiederei anche se quest'occhiale lo utilizzeresti solo o quasi in moto o per che altro uso.
Parere personale, meglio un occhiale 30 grammi più pesante stabile e bilanciato di uno troppo leggero.
tag heuer e ti dimentichi di averli... è comunque vero che bisogna prenderci la mano ad infilarli, in base al casco..... li consiglio vivamente!!!!
montatura
per stare bene sotto il casco é meglio una super sottile e leggera in titanio.
farsi regolare bene il ricciolo per evitare di segarsi le orecchie
Lenti
non troppo grandi per non interferire troppo con la parte superiore dell'oblò. Foto cromatiche , così si evitano gli occhiali da sole o visierine. Ovviamente infrangibili ed antiriflesso.
per i viaggi un paio di occhiali più economici di scorta. Con il tempo (sob!) il paio vecchio diventa quello di scorta.
basta o serve altro ?
Alex1972
06-11-2008, 09:21
montatura
per stare bene sotto il casco é meglio una super sottile e leggera in titanio.
farsi regolare bene il ricciolo per evitare di segarsi le orecchie
Lenti
non troppo grandi per non interferire troppo con la parte superiore dell'oblò. Foto cromatiche , così si evitano gli occhiali da sole o visierine. Ovviamente infrangibili ed antiriflesso.
per i viaggi un paio di occhiali più economici di scorta. Con il tempo (sob!) il paio vecchio diventa quello di scorta.
basta o serve altro ?
Ni, nel senso che é vero in parte. Mi spiego, le lenti fotocromatiche organiche di nuova/nuovissima generazione (transition VI) sono lontane anni luce da quelle prodotte solo qualche anno fa (per non parlare di quelle in vetro) sia in termini di tempistica di scurimento/schiarimento sia come intensità massima di colorazione che esse sono in grado di raggiungere ma.....c'é un MA:
NON FUNZIONANO CORRETTAMENTE SE SCHERMATE DA PARABREZZA E/O VISIERE E/O VETRI PIU' O MENO SPESSI PER NON PARLARE POI DELLA TEMPERATURA AMBIENTALE E DI COME ESSA INFLUISCE SULLA PERFORMANCE DELLE LENTI (buona resa con temp. non eccessivamente alte).
Esistono delle fotocromatiche specifiche per tali situazioni ma NON SONO QUELLE CHE NORMALMENTE VENGONO PROPOSTE QUINDI ATTENZIONE. Non dico che non vanno bene, ANZI, come ho già detto personalmente le ho e le utilizzo tranquillamente anche in moto associando però ad esse (come ho già scritto) la visierina del C2.
Ergo in queste situazioni (casco con visiera abbassata) tali lenti non forniscono una protezione ottimale, paragonabile a quella di un occhiale da sole, serve comunque una protezione aggiuntiva. Cia'
blacktwin
06-11-2008, 11:17
Mauri, lenti a contatto. Le uso da 35 anni.
Oggi 20 euro 3 coppie di quindicinali, e fine.
Per il casco, io uso in caso di giri "diurni" un integrale con visiera "nera", nel caso di "girello lungo", con possibile ritorno di notte, Shoei Multitec con visiera fumè, assolutamente fantastica, di giorno come di notte.
Occhiali da sole nel taschino della giacca, o nella borsa da serbatoio.
Gran brutta cosa la vecchiaia... :-o :lol:
:cool:
daniele1341
06-11-2008, 11:20
io ho preso un vecchio paio di occhiali da sole ed ho fatto mettere lenti fotocromatiche in modo da non avere alcun problema.
spesa €100
io uso degli occhiali da vista con stanghette dritte e sottili, ma non troppo (altrimenti fai fatica ad infilarle dietro alle orecchie, tendono a piegarsi)
per il solo, ho risolto il problema con un casco con visera da sole interna (HJC) FANTASTICO!!!!!
tengo su sempre gli occhiali da vista e al momento del bisogno, basta un gesto rapido e metti o togli la visiera
e' stato il miglior acquisto che potessi fare!!!
LafelliFe
06-11-2008, 14:23
Occhiali e casco integrale anche per me.
Sotto il casco metto di tutto, dal titanio già citato al classico persol in celluloide.
Mi trovo meglio con un occhiale massiccio così quando lo infilo dalla visiera non mi rimane la stanghetta in mano. Poi dal punto di vista della sicurezza dovremmo indossare gli occhiali con montatura in gomma e lenti infrangibili...
Comunque sempre due paia, uno addosso e l'altro nella tasca sul fondo schiena. In viaggio pure un paio di scorta.
Lenti a contatto no perchè con l'aria, quando ho la visiera aperta, mi si seccano!
quanto di convalescenza?
Circa un mese poi dipende dal lavoro che fai,mi spiego io lavorando in un ambiente polveroso e sporco ho dovuto apettare la completa cicatrizzazione dell'occhio.Metti poi in preventivo poi che i primi 5 giorni devi portare una lente a contatto protettiva e dunque per questo motivo nei suddetti giorni ti devi recare tutti i giorni all'ospedale finche non ti verrà rimossa tale lente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |