Visualizza la versione completa : indicatore benzina ADV 1150
Da qualche tempo, dopo aver fatto il pieno (benzina quasi fino al tappo) l'indicatore segna il "quasi pieno" (mancano 2-3 tacche al pieno). Facendo km si aggiungono 1-2 tacche e solo superati i 200 km percorsi le tacche iniziano a scendere.
Qualcuno mi sa dire da che dipende?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=3232003#post3232003
Anche a me lo fa.
Credo sia il galleggiante.
Ma se lo sai, è meglio non metterci mano.
Non sò se ti può essere di conforto ma, spesso nel fare il pieno, non si riempie bene il serbatoio...rimangono delle bolle d'aria...per cui dopo qualche movimento si assesta il tutto....
Io, quando voglio verificare bene le medie di consumo e che il benzinaio non ti fotta la benza, mentre riempio..molto lentamente, faccio beccheggiare la moto e di conseguenza riempio il più possibile il serbatoio.....Quando funziona??....quando ci vogliono dai 65 ai 75 km prima che scenda di una tacca l'indicatore.....
Altro discorso con la riserva......prima o poi rimarrò a piedi a furia di fare esperimenti del tipo.....ma per mè c'è ancora benza!!:lol::lol:
(.....)
Altro discorso con la riserva......prima o poi rimarrò a piedi a furia di fare esperimenti del tipo.....ma per mè c'è ancora benza!!:lol::lol:
Minchia quanto pesa la mukkissima quando rimane senza benzina.
Mi è successo due volte: facevo i miei esperimenti di tacche e luce gialla ...
Ora faccio il pieno prima che si accende la lucina giallina ...
Spero di non arrivare alla fatidica "ruzzata della mukka"....però ultimamente ci sono andato vicino.......ma alla fine ho riempito perchè il successivo distributore era matematicamente fuori portata!!:lol::lol::lol:
Idem.
Prova a riempire fino a quando scatta la pistola del distributore, vedrai che tutte le tacche rispondono all'appello.
Probabilmente riempiendo fino all'orlo, il galleggiante sforza e fa leva sul finecorsa, dando in questo modo letture errate sul reostato elettrico. Poi, avendo riempito più del normale (per il galleggiante) è logico che ci vogliono 200 km per far scendere le tacche.
Ciao Gio. :hello2:
Disossida il connettore che porta i collegamenti dal serbatoio( lato dx sotto la protezione nera che si rimuove a strappo).
Resettali un paio di volte dopo avere spruzzato un disossidante per contatti.
Credo che la soluzione di andela sia quella giusta...ci provo.
Non credo sia questione di come faccio il pieno, l'ho sempre fatto raso e l'indicatore ha sempre funzionato bene, questo problema é venuto fuori a circa 80.000 km (x gspollo: non so se ricordi, comunque la prima volta me lo ha fatto durante il rifornimento a Torino mentre andavamo nel vercors), quindi sono sicuro che si tratti di qualcosa legato al tempo e/o all'età.
Credo che la soluzione di andela sia quella giusta...ci provo.
Non credo sia questione di come faccio il pieno, l'ho sempre fatto raso e l'indicatore ha sempre funzionato bene, questo problema é venuto fuori a circa 80.000 km (x gspollo: non so se ricordi, comunque la prima volta me lo ha fatto durante il rifornimento a Torino mentre andavamo nel vercors), quindi sono sicuro che si tratti di qualcosa legato al tempo e/o all'età.
Mah, ho qualche dubbio che siano i contatti del connettore; lo sai che ultimamente ho tolto e messo il serbatoio n-volte, quindi anche il connettore è stato scollegato e collegato n-volte con conseguente pulizia dei contatti.
Comunque provare non costa nulla, tienici informati.
Ciao.
Si forse anche gspollo ha ragione.....stavo calcolando i 200Km in relazione alla mia ma, io ho il serbatoio piu piccolo rispetto al ADV....quella dei contatti può essere una soluzione del tipo "massìììì...male non gli fà" ma, se una cosa funziona.....funziona!...
Faccesapè!!:)
Provo a spiegarmi meglio, in realtà l'indicatore benzina del GS non è mai stato un mostro di precisione, ma ora é totalmente inaffidabile.
Per i primi 75-80.000 km funzionava così: fatto il pieno le 10 tacche si illuminavano tutte; la prima si spegneva dopo aver percorso circa 150 km (quindi non era precisa, altrimenti col pieno ne avrei fatti 1.500), la seonda intorno ai 220, poi via via ogni tacca durava meno ma con una discesa verso il "serbatoio vuoto" molto progressiva per cui anche se qualche volta dimenticavo di azzerare il parziale dopo il pieno non rischiavo mai di restare a piedi.
Oggi funziona così: appena fatto il pieno segna 7 tacche (3 non si accendono), facendo un po' di km si accende anche l'ottava e poi la nona (la decima non si accende quasi mai). Dopo circa 200 km iniziano a spegnersi ma in modo piuttosto repentino tanto che passo nell'arco di 50 km da 5 tacche accese al "completamente vuoto" con tanto di indicatore riserva acceso.
La cosa strana é che non é peggiorato progressivamente nel tempo, semplicemente funzionava come da nuovo fino a giugno scorso, quando sono entrato in una stazione di servizio a riserva piena per fare rifornimento; dopo quel pieno ha iniziato a funzionare come descritto sopra.
E no, così è troppo, il mio non va a zero in 50 km! Che ne dici di una controllatina anche al galleggiante dal nostro amico in occasione dell'imminente tagliando? ;)
Sperando che non ci siano problemi sull'indicatore del cruscotto....partirei a ritroso dai contatti, galleggiante...ecc. ecc. così vai ad esclusione
Effettivamente è un pò anomala la cosa!:rolleyes::rolleyes:
Facci sapere!
provo col ravviva-contatti, altrimenti dovrò metterci le mani...
per escludere problemi al FID (lo strumento) provo a scambiare serbatoio con un amico, dopo di che non resta che mettere mano al galleggiante.
greenmanalishi
03-11-2008, 21:07
ma sopratutto smettetela di fare prove fino a quando siete ad un passo dal rimanere apiedi,la pompa della beza si raffredda con la stessa...ve la giocate;)
Su questo hai ragione...io sono uno di quelli che fa il pieno alla macchina sia personale che dell'ufficio, prima di passare la metà serbatoio....proprio per il raffreddamento della pompa della benzina.....se è troppo vuoto, la pompa si scalda e quando gli arriva la benzina fredda...beh non è che gli fà così bene:(:(:(.....è sempre meglio tenerla costantemente "a mollo"....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |