Visualizza la versione completa : Guzzi stelvio tt
http://www.infomotori.com/moto_guzzi_stelvio_1200_tt_23782_1.html
e non ditemi che e' brutta perche' non e' vero.
Flying*D
02-11-2008, 22:50
che ha di diverso da quella non TT?
La cosa piu' bella sono le borse....ma le ho gia' montate su una moto seria,affidabile e bellissima ahahahah
se è così bella, perchè non la comperi ?
madagascaaar
02-11-2008, 22:57
io proprio non riesco a farci l'occhio a quel doppio faro gigantesco.
però assettata in quel modo non è male...bella aggressiva.
Ho seri dubbi sull'utilità di una pinza radiale con un doppio disco su una moto con velleità fuoristradistiche (vedi tassello) però....nel complesso non è da buttar via
Aguzzate la vista please!!!!!!
Secondo me quei particolari in nero sui fianchi del serbatoio la fanno diventare piu' bella sulla versione normale invece la parte anteriore e' colore grigio ed il serbatoio e' in un unico colore. Il resto lo avete notato spero :lol:
Ciao Enzofi.
Falla entrare in produzione poi ci pensiamo. ;)
soprattutto per come è messa la Moto Guzzi !
Perche' ?????
Se non sbaglio ora fa parte del gruppo Piaggio quindi non e' messa male.
Manca la foto vista da dietro, con le borse è più larga di un suv.
Luponero
02-11-2008, 23:05
A me piace ma è troppo "grassa"!
ora c'e' anche la versione con Abs e pare abbiamo eliminato quel famoso buco di erogazione ai bassi regimi.
A parte qualche kg di troppo dovremmo esserci.
ora c'e' anche la versione con Abs e pare abbiamo eliminato quel famoso buco di erogazione ai bassi regimi.
A parte qualche kg di troppo dovremmo esserci.
........ dovremmo
Flying*D
02-11-2008, 23:14
vista a Colonia con le borse montate.. e' ENORME..
effettivamente i particolari in nero la rendono piu' "leggera"... a me non e' mai dispiaciuta e non la trovo di certo piu' brutta del GS con quei fari sbilenchi che si ritrova..:lol:
pero' pesa troppo, mi rifiuto di acquistare moto che pesino piu' di 200/220 kg in ordine di marcia..!!
Zio Erwin
02-11-2008, 23:49
Il GABIBBO da CROSS..........
Isabella
03-11-2008, 00:07
che ha di diverso da quella non TT?
paracoppa, paramotore e borse laterali in alluminio, protezione cilindri, protezione cardano, paramani integrali, fari supplementari e, per i più avventurosi, un kit aggiuntivo di pneumatici tassellati con il posteriore nella misura 150/70R17 montato su specifica ruota da 4,25 pollici. Inoltre, a richiesta generale, la Stelvio è ora disponibile in pronta consegna nell’allestimento dotato di sistema di frenata ABS realizzato in collaborazione con Brembo, mentre il pack TT abbinato alla nuova cromia bicolore su base magnesio sarà disponibile a partire da febbraio 2009.
paracoppa, paramotore e borse laterali in alluminio, protezione cilindri, protezione cardano, paramani integrali, fari supplementari e, per i più avventurosi, un kit aggiuntivo di pneumatici tassellati con il posteriore nella misura 150/70R17 montato su specifica ruota da 4,25 pollici. Inoltre, a richiesta generale, la Stelvio è ora disponibile in pronta consegna nell’allestimento dotato di sistema di frenata ABS realizzato in collaborazione con Brembo, mentre il pack TT abbinato alla nuova cromia bicolore su base magnesio sarà disponibile a partire da febbraio 2009.
Però, comunque, al GS le fa un baffo ... così è!!!
wildweasel
03-11-2008, 00:17
Mi piace QdE, perché è pieno di burloni... :lol:
Dunque:
1. l'estetica è soggettiva, ma penso che se nella storia MILLENARIA della motocicletta (copyright Gastone Moschin in "Amici miei atto III", tutti i diritti riservati) esiste qualcuno che non può esprimere alcun parere sull'armonia e la piacevolezza delle linee della Stelvio, costui è il tipico possessore di GS di QUALSIASI versione; io almeno ciò la RT, quindi qualcosina-ina-ina la posso dire... :)
2. il peso? e quando mai 220 kg (GS1200 std, arrotondati per difetto) hanno fatto la differenza rispetto a 250 kg (Stelvio, arrotondati per eccesso), in un qualsiasi tipo di utilizzo in fuoristrada?
2a. quanto pesa il 1150 Adv? :cool:
2b. quanto pesa il 1200 Adv? :cool:
3. l'ingombro della Stelvio TT con le valigie? ma avete mai visto DI FRONTE un GS1200 Adv? :lol:
4. la verità è che la Stelvio è un passo avanti al GS da tutti i punti di vista, è un progetto più moderno ed equilibrato (telaio, freni, ciclistica, motore, trasmissione, ecc...), e se oggi non sta nel mio garage al posto della sua antenata de fero è semplicemente perché trovo inaccettabile che vibri come un frullatore esattamente come il modello che dovrebbe sostituire. Che poi è lo stesso motivo (oltre al prezzo esagerato) per cui non prendo il GS e mi tengo la Quota con buona pace del mio conto in banca... ;)
Bella o brutta lo diranno il numero di pezzi venduti...E non dico altro...Punto.:lol::lol::lol:
(parfrasando) a me nun me pias... :)
Hedonism
03-11-2008, 08:42
rimane il problema dell serbatoio da 18 litri, che per una "adventure" e' un po' scarsino..... la domenica rischi di rimanere a piedi in francia.....
Flying*D
03-11-2008, 09:59
paracoppa, paramotore e borse laterali in alluminio, protezione cilindri, protezione cardano, paramani integrali, fari supplementari e, per i più avventurosi, un kit aggiuntivo di pneumatici tassellati con il posteriore nella misura 150/70R17 montato su specifica ruota da 4,25 pollici.
Scusa ma io gli accessori non li considero differenze, e' tutta roba che si puo' acquistare a parte..
Pensavo ci fosse qualcosa di diverso come per GS std e GS Adv..
Flying*D
03-11-2008, 10:03
2. il peso? e quando mai 220 kg (GS1200 std, arrotondati per difetto) hanno fatto la differenza rispetto a 250 kg (Stelvio, arrotondati per eccesso), in un qualsiasi tipo di utilizzo in fuoristrada?
2a. quanto pesa il 1150 Adv? :cool:
2b. quanto pesa il 1200 Adv? :cool:
3. l'ingombro della Stelvio TT con le valigie? ma avete mai visto DI FRONTE un GS1200 Adv? :lol:
tu mi hai mai visto alla guida di una delle suddette moto? per me i 230 kg della mia africa twin in ordine di marcia sono gia' il limite..
tutto quello che verra' dopo dovra' essere LEGGERO.. gia' il GS 800 si attesta su valori decenti..
Del fuoristrada sinceramente me ne frego, dovessi farlo prenderei un dr 400..
paracoppa, paramotore e borse laterali in alluminio, protezione cilindri, protezione cardano, paramani integrali, fari supplementari e, per i più avventurosi, un kit aggiuntivo di pneumatici tassellati con il posteriore nella misura 150/70R17 montato su specifica ruota da 4,25 pollici.
il 150? finalmente
mi pare diverso anche il telaio. E la ruota da 150. A me piace.
Non serve a un cacchio come tutte le megaenduro, ma è carina.
Senza fare paragoni, dico che non piace neanche a me.....:(
Si ma a quanto viene? A me piace. Spero che la Guzzi abbia in mente un re-styling, serio ma no stravolgente, della Norge.
mi pare diverso anche il telaio. E la ruota da 150. A me piace.
Non serve a un cacchio come tutte le megaenduro, ma è carina.
almeno una gomma con tacchetti la puoi mettere. col 180 no
che non serva a nulla come su tutte le megaenduro posso anche darti ragione... ma il 180 è ancora più assurdo
no, intendevo che non servono la megaenduro! le gomme da 150 servono eccome.
ilmaglio
03-11-2008, 11:19
vista a Colonia con le borse montate.. e' ENORME..
Ostia! Se fa fare al GS ADV la figura della mingherlina, Stelvio TT a gogo'!
Una volta non erano i cinesi a copiare?:lol:
Prezzo a parte (purtroppo immagino fotocopiato anche quello:mad:), l'autonomia del sebatoio è da viaggio al bar, o da petroliera? (non ho capito se hanno modificato anche la capienza del serbatoio).
Farà venire qualche scimmia a qualcuno senz'altro. A me non fa impazzire.
Lamps
Già era bruttina quella normale............ma questa riesce a far meglio:(
ilmaglio
03-11-2008, 13:48
l'autonomia del sebatoio è da viaggio al bar, o da petroliera? (non ho capito se hanno modificato anche la capienza del serbatoio).
e no. Se il serbatoio è lo stesso, come sembra, Stelvio TT no buona.
Molto "ignorante"...bella ;)
charlifirpo
03-11-2008, 15:31
Bella o brutta lo diranno il numero di pezzi venduti...E non dico altro...Punto.:lol::lol::lol:
Ragionando così la Kava Z 750 è la moto più bella del mondo :sad3:
silversurfer
03-11-2008, 15:31
Ne venderanno a vagonate...:cool:
Supermukkard
03-11-2008, 15:49
Ragionando così la Kava Z 750 è la moto più bella del mondo :sad3:
beh, brutta non è...
madagascaaar
03-11-2008, 15:53
2. il peso? e quando mai 220 kg (GS1200 std, arrotondati per difetto) hanno fatto la differenza rispetto a 250 kg (Stelvio, arrotondati per eccesso), in un qualsiasi tipo di utilizzo in fuoristrada?
2a. quanto pesa il 1150 Adv? :cool:
2b. quanto pesa il 1200 Adv? :cool:
3. l'ingombro della Stelvio TT con le valigie? ma avete mai visto DI FRONTE un GS1200 Adv? :lol:
4. la verità è che la Stelvio è un passo avanti al GS da tutti i punti di vista, è un progetto più moderno ed equilibrato (telaio, freni, ciclistica, motore, trasmissione, ecc...), e se oggi non sta nel mio garage al posto della sua antenata de fero è semplicemente perché trovo inaccettabile che vibri come un frullatore esattamente come il modello che dovrebbe sostituire. Che poi è lo stesso motivo (oltre al prezzo esagerato) per cui non prendo il GS e mi tengo la Quota con buona pace del mio conto in banca... ;)
per il punto 2:
è vero che non sono moto adatte al fuoristrada, ma è anche vero che 30 kg in più non sono bruscolini!
per il punto 2a e 2b e 3:
ti quoto al 100%
per il punto 4:
assolutamente tutto sbagliato:
1: la Guzzi NON frena meglio della GS (stando sia ai rilevamenti strumentali che alle MIE sensazioni di guida, avendo provato l'una e possedendo l'altra);
2: la ciclistica della Stelvio, pur essendo di tipo parzialmente regolabile NON HA alcun che di specifico, quindi non trovo nessun elemento per giudicarla positivamente rispetto a quella della GS. Se poi parliamo di ESA la Stelvio in confronto rimane all'età della pietra.
3: il motore ha avuto sino ad ora delle grosse pecche in fatto di erogazione, difetto che parrebbe essere stato smussato negli esemplari di attuale costruzione. Ciò rende la Stelvio molto meno piacevole da guidare, soprattutto su determinati percorsi che invece sono il pane della GS, e dove quest'ultima esalta anche i più scettici smanettoni (come me quando ancora non l'avevo!) abituati a ipersportive da 1000cv!
4: in quanto a trasmissione, non so attualmente, ma su moltissimi esemplari della prima serie, sono stati riscontrati frequenti malfunzionamenti del cardano, dovuti (a detta degli stessi meccanici Guzzi) ad un super lavoro a cui questo è sotto posto visto la potenza e il peso della moto.
5: NON ultimo l'aspetto delle vibrazioni! Non so per te, ma io credo che un bicilindrico che abbia velleità di Macina Kilometri dovrebbe avere un punto di forza nel comfort e non il contrario.
Insomma, se l'anima guzzista tifa per il prodotto italiano, io non me la sento di investire una somma consistente per una moto che ha ancora tante piccole pecche. Preferisco spendere 500 euro in più (vedasi preventivi) per un mezzo sicuramente meglio riuscito come il mio GS del 2007 che, essendo un fineserie, già beneficiava di tutti i piccoli interventi e migliorie del caso.
Per il 2008 è un'altra storia...
Calidreaming
03-11-2008, 16:46
Scusa Madagascar ma il punto 4 da dove arriva come notizia?
63roger63
03-11-2008, 17:19
TT sta per "Tutta Tamarra" :D ? :D...scherzo ;) in questa colorazione mi piace ma cambierei le borse con quelle originali della BMW :)
El Gringo
03-11-2008, 17:22
orrenda....
barbasma
03-11-2008, 17:47
a me non dispiace... le valige si accordano bene con la linea della moto... bello il colore... preso dalla caponord RR... gli avanzavano le latte di vernice?
ma il tassellato da 180... chi glielo fa???
supercaliffo
03-11-2008, 18:22
orenda....
x barba
il tassellato e' da 150
barbasma
03-11-2008, 18:40
quindi cerchio più stretto... e omologazione anche per le 150.
Tricheco
03-11-2008, 18:40
a me num me pias
kit aggiuntivo di pneumatici tassellati con il posteriore nella misura 150/70R17 montato su specifica ruota da 4,25 pollici.
Quindi ti becchi comunque 2 cerchi posteriori se vuoi montare qualche gomma in più dell'unica esistente ... sarei curioso di conoscere il prezzo al pubblico della Stelvio così accessoriata, visto che si tratta di una moto che si vende come il pane
charlifirpo
03-11-2008, 19:05
beh, brutta non è...
No, no non è brutta (tralaltro poi degustibus...) ma sono sicuro che hai capito quello che intendevo dire...
jeams dean
03-11-2008, 21:56
è una bella moto con un motore che è un mulo da tiro.
però un difetto che può essere stupido: serbatoio da 18 litri (pochi) con 2 scatolette laterali al serba che gli portano via spazio (una di questa scatolette non si può aprire, ci sta il tom ton); la 1200 sport ha il serba da 23 litri.
è un controsenso credo.
problemi guzzi (gestione dell'azienda) ma questo è un altro discorso.
Zio Erwin
03-11-2008, 22:30
...........
avete mai visto DI FRONTE un GS1200 Adv? :lol:
Meglio un GS di fronte che un GS di dietro.....
:lol::lol::lol::lol:
wildweasel
04-11-2008, 00:39
1: la Guzzi NON frena meglio della GS (stando sia ai rilevamenti strumentali che alle MIE sensazioni di guida, avendo provato l'una e possedendo l'altra);
2: la ciclistica della Stelvio, pur essendo di tipo parzialmente regolabile NON HA alcun che di specifico, quindi non trovo nessun elemento per giudicarla positivamente rispetto a quella della GS. Se poi parliamo di ESA la Stelvio in confronto rimane all'età della pietra.
3: il motore ha avuto sino ad ora delle grosse pecche in fatto di erogazione, difetto che parrebbe essere stato smussato negli esemplari di attuale costruzione. Ciò rende la Stelvio molto meno piacevole da guidare, soprattutto su determinati percorsi che invece sono il pane della GS, e dove quest'ultima esalta anche i più scettici smanettoni (come me quando ancora non l'avevo!) abituati a ipersportive da 1000cv!
4: in quanto a trasmissione, non so attualmente, ma su moltissimi esemplari della prima serie, sono stati riscontrati frequenti malfunzionamenti del cardano, dovuti (a detta degli stessi meccanici Guzzi) ad un super lavoro a cui questo è sotto posto visto la potenza e il peso della moto.
5: NON ultimo l'aspetto delle vibrazioni! Non so per te, ma io credo che un bicilindrico che abbia velleità di Macina Kilometri dovrebbe avere un punto di forza nel comfort e non il contrario.
Insomma, se l'anima guzzista tifa per il prodotto italiano, io non me la sento di investire una somma consistente per una moto che ha ancora tante piccole pecche. Preferisco spendere 500 euro in più (vedasi preventivi) per un mezzo sicuramente meglio riuscito come il mio GS del 2007 che, essendo un fineserie, già beneficiava di tutti i piccoli interventi e migliorie del caso.
Per il 2008 è un'altra storia...
1. dei rilevamenti strumentali nin zò, ma la frenata della Stelvio, a mio parere, è anni luce più efficace di quella del Ktm Adv (che è una ciofeca, paragonabile più o meno alla mia vecchia Quota), decisamente più "robusta" di quella del GS1200, molto più "sincera" della RT1200, e "quasi" sullo stesso livello di modulabilità (anche se certamente NON di potenza) dell'impianto del SM950 (il che è tutto dire);
2. le sospensioni della Stelvio, di serie, sono già ok; non penso che quelle di serie del GS1200 siano sullo stesso livello; sensazioni mie, naturalmente...
3. mah, io ho potuto constatare che la Stelvio - che ho provato con la mappatura originaria - ha un comportamento esemplare: dolcissima, regolare e assolutamente priva di incertezze fino a quei famosi 5000 giri (il che non vuol dire che sia "addormentata", tutt'altro), poi esplode letteralmente con una castagna da paura e il limitatore a 8000 mi sembra una vera ingiustizia, si capisce benissimo che di birra ce n'è ancora tanta... chiedo scusa, ma a 5000 giri il GS comincia a "morire", e l'allungo della Stelvio semplicemente se lo sogna. Ok, la schiena del boxer è maggiore, e magari in salita in due e pieni di bagagli darà qualcosa di più, ma a me risulta che il cambio sia già stato inventato, e quello della Stelvio funziona eccome...
4. i problemi del cardano del boxer 1200 sono altrettanto noti di quelli del CARC di Guzzi, credo del resto sia normale che un componente nuovo manifesti alcuni difetti di gioventù;
5. straquoto: purtroppo l'aspetto delle vibrazioni è grave. Non è assolutamente accettabile che una moto presentata nell'anno di grazia 2008 sia stata progettata con una meccanica che prescinda completamente sia dai contralberi di equilibratura sia dal montaggio elastico del propulsore sul telaio. Un vero disastro. Vibra esattamente come la Quota 1000 più vecchia di 13 anni, molto più della RT1200 e infinitamente di più della SM950. No, grazie! :( :mad:
Dogwalker
04-11-2008, 10:30
1. dei rilevamenti strumentali nin zò
Dicono che la Stelvio frena in meno spazio sia della GS che della Granpasso, anche se i tester di InMoto che hanno fatto la comparativa si sono affrettati a dire che, nonostante i dati strumentali la relegassero all'ultimo posto, con la GS era tutto un altro frenare, molto più trendy, molto più cool...
DogW
ilmaglio
04-11-2008, 11:41
... con l'ebbrezza e il brivido :D:D, pei fortunati fino al 2006, della possibile sorpesa ... Funge o non funge, er Servo? :scratch:
BurtBaccara
04-11-2008, 13:38
io proprio non riesco a farci l'occhio a quel doppio faro gigantesco.
IDEM :mad::mad::mad::mad:
Mi piace QdE, perché è pieno di burloni... :lol:
Dunque:
1. l'estetica è soggettiva, ma penso che se nella storia MILLENARIA della motocicletta (copyright Gastone Moschin in "Amici miei atto III", tutti i diritti riservati) esiste qualcuno che non può esprimere alcun parere sull'armonia e la piacevolezza delle linee della Stelvio, costui è il tipico possessore di GS di QUALSIASI versione; io almeno ciò la RT, quindi qualcosina-ina-ina la posso dire... :)
2. il peso? e quando mai 220 kg (GS1200 std, arrotondati per difetto) hanno fatto la differenza rispetto a 250 kg (Stelvio, arrotondati per eccesso), in un qualsiasi tipo di utilizzo in fuoristrada?
2a. quanto pesa il 1150 Adv? :cool:
2b. quanto pesa il 1200 Adv? :cool:
3. l'ingombro della Stelvio TT con le valigie? ma avete mai visto DI FRONTE un GS1200 Adv? :lol:
4. la verità è che la Stelvio è un passo avanti al GS da tutti i punti di vista, è un progetto più moderno ed equilibrato (telaio, freni, ciclistica, motore, trasmissione, ecc...), e se oggi non sta nel mio garage al posto della sua antenata de fero è semplicemente perché trovo inaccettabile che vibri come un frullatore esattamente come il modello che dovrebbe sostituire. Che poi è lo stesso motivo (oltre al prezzo esagerato) per cui non prendo il GS e mi tengo la Quota con buona pace del mio conto in banca... ;)
quoto al 95%.
non sono d'accordo sulle vibrazioni:
ho provato una stelvio e non mi e' sembrata piu' "vibrante" del mio 1150.
Bella ? .....forse......
ma non come il GS.....
Bella ? .....forse......
ma non come il GS.....
certo,gs 1150!
forse avrebbero dovuto fare i fari ancora + grandi,in modo da limitare la vendita a soli 100 pezzi ...
ma che boiata su....comunque per farla completa la vado a provare in settimana....voglio vedere proprio sta "concorrente del GS"....mah!
per wildweasel
tra ciò e c'ho c'è qualche differenza....
wildweasel
04-11-2008, 22:00
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare... :lol:
Motopoppi
04-11-2008, 22:28
Scusa Madagascar ma il punto 4 da dove arriva come notizia?
Glielo avrà detto un amico di suo cuggino che passando da mandello ha origliato dalle finestre dei cessi aperte per far andare via la puzza...
Quindi fonte certissima.
paolo chiaraluna
04-11-2008, 23:20
molto più trendy, molto più cool...
DogW
il motivo per cui piace alla gente che piace....
bikelink
05-11-2008, 10:52
forse avrebbero dovuto fare i fari ancora + grandi,in modo da limitare la vendita a soli 100 pezzi ...
ed un serbatoio + piccolo..
Maaa... al di là del fatto che è un "clone" del GS, che l'estetica è moooolto personale, se è vero che il serbatoio è da 18 litri, mi sembra un controsenso su una moto da raid. Oppure "sono in linea con la media di chilometri percorsi dai motociclisti" :( come riportatomi da un concessionario dopo la mia domanda "non è un pò scarsa di autonomia?"
Lamps
bikelink
05-11-2008, 14:24
proabilmente sono in linea con gli errori del marketing..
ma dai... moto da raid? Suvvia.... l'unica moto degli attuali enduroni che potrebbe avere ambizioni di raid è il kappone 990....... le altre buone per l'aperitivo..
63roger63
05-11-2008, 16:30
Su quella del KTM che è l'unico che può fare i raid non mi trovi d'accordo. ;)
L'avevo già scritto in un'altro post; per il Long Way Round di Ewan MCGregor e Charley Boorman avevano deciso di intraprenderlo con delle KTM ADV e quindi fatta richiesta alla KTM.
La risposta "Austriaca" è stata "picche"!
Perchè?
Perchè per tale tragitto le KTM erano troppo fragili e ne avrebbe sofferto l'immagine della KTM stessa :(.
Sconfortati dalla delusione hanno optato per la BMW con le R1150GS ADV :!:
Mah, io sono di parte ma fino a un certo punto. Per la Norge sono stato il promotore della lettera alla Guzzi.
La Stelvio che ho provato diverse volte onestamente è una gran bella moto. Io non ho notato vobrazioni particolari (anzi meno della Norge che già ne ha pochissime). Al contrario, un mio carissimo amico (nonchè testimone di nozze, e quindi GRANDE amico) l'ha provata (una diversa e da un altro conce) e da Guzzista da più di 30 anni l'ha trovata con più vibrazioni del suo vecchio California che ha più di 100.000 Km. Quindi c'è qualcosa che non va nella moto in prova. E onestamente dico che in Guzzi sono dei coglioni se continuano a mettere in prove delle preserie.
Detto ciò la TT onstemanete non si confronta con la ADV della GS ma non per cose particolari perchè tanto alla fine il peso è quello e 15 Kg non fanno la differenza oltre un certo limite. (IL Varadero pesa, se non sbaglio 265Kg a secco....)
IL Serbatoio, cazzo, potevano fare 4-5 Lt in più?? Mica tantissimi (oltre a quell altezza il baricentro inizia a barcollare, esperienza personale) ma cribbio.
E lo dico senza rinnegare la mia passione ma quello che è evidente lo è. Punto.
Però la nuova mappatura cambia davvero e quella moto è davvero all'altezza.
Poi mi tengo la Norge ancora per un po' ma sono problemi miei (stiamo comprando casa in montagna e se dico alla moglie che cambio una Guzzi per un'altra Guzzi mi spara)
Però mi fa sangue. Anche il GS devo dire e non da adesso da ma parecchio. Ma con tutte le magagne che leggo qui onestamente non sono mica sicuro. (giuro che non prendo per il culo a me il GS piace davvero. E so' perverso lo so)
enduro 58
17-11-2008, 16:14
Ciao a tutti
Non disquisisco sui gusti motociclistici dei miei colleghi mukkosi e non.
Sono andato dal concessionario Guzzi di Venezia, mi ha fatto provare la sua Stelvio bianca, mi dispiace ma non c'è paragone con la mia mukka - GS 1200
Dopo 3 Adventure con parecchi km sulle spalle, penso non cambierei mai con una Guzzi, l'hanno scopiazzata troppo, vedi le valigie ed i nuovi paramani.
l'ho vista all'eicma e dal vivo è più brutta che in foto =:-)
IMHO
gianluGS
17-11-2008, 17:56
penso che chi non la compra e nn l'ha comprata sia più preoccupato dalle recenti vicende guzzi-piaggio-colaninno e dall'affidabilità(o mancanza della stessa) che dall'estetica
fari anteriori a parte io sfido chiunque dica che è brutta o fa schifo a venire con me e dirmelo di fronte ad una Stelvio VERA parcheggiata,in foto giuro che non rende
io ne ho una parcheggiata vicino a casa e mi fermo sempre a guardarla,mentre in foto non mi aveva estasiato
Il GS invece è più bello in foto che dal vero
il problema solito è il cardano,e dopo avere rotto la ruota fonica del mozzo del GS,l'asta del cardano dell'HP2 in utilizzo on-off normale non lo voglio più neanche vedere in cartolina,semplicemente non è una soluzione a-f-f-i-d-a-b-i-l-e per un uso on-off
ambroeus2003
17-11-2008, 18:08
è brutta:sad3::sad3::sad3::sad3:
e non ditemi che e' brutta .....
....ah no?
non è brutta..... ma dovendo scegliere ... prenderei assolutamente la GS ADV, mi chiedo che senso abbia cercare la competizione con il marchio bavarese.... per che' mi sembra ovvio che in casa MOTO GUZZI non facciano altro che produrre ANTIGS , bho rimango un po' perplesso.....:confused::confused::confused::confu sed::confused::confused:
Ciao a tutti....
Penso di essere il primo "stelvista che posta" in questo thread.
Essendo in democrazia dico la mia...
Arrivo da una suzuki v-strom 650 ed ho provato la Stelvio prima e la gs 1200 il giorno dopo.
Tre Giorni dopo stavo firmando per la stelvio.
Non mi dilungo:
GS 1200:
Pregi
Cura dei particolari
elettronica ai massimi livelli ( non so se dia problemi con il tempo)
comodià di guida.
Tenuta prezzo usato
Difetti:
Per me personalmente è una moto "piatta" non mi ha trasmesso alcuna emozione, in poche parole non mi diverte.......
Stelvio:
Difetti.. così mi levo il dente subito:
Serbatoio piccolino ed autonomia ridotta ( con la v-strom facevo 400km con passeggero con un pieno).
Marmitta mal posizionata obbliga il passeggero a viaggiare con gli stivali da moto per non cuocersi (per altro io metterei per legge obbligatorio l'abbigliamento dedicato per andare i moto).
Non credo che tenga il prezzo nel tempo....
Pregi:
MI EMOZIONA TANTISSIMO... TUTTO QUI'... LA GUIDO E MI ENTUSIASMA OGNI VOLTA DI PIU.
Appena provata anche a me sembrava ( arrivando dalla v-strom) che vibrasse, ma vi assicuro che oggi non la sento più vibrare neanche un' pò, segno che non erano vibrazioni fastidiose o eccessive ( poi restano i pareri personali). Per L'erogazione, confermo che non mi pare ci siano "buchi", non so che mapatura ci sia sulla mia, ma tra GS e Stelvio semplicemente la GS ha più corpo ai bassi tra 0 e 5000 giri, mentre la Stelvio più tranquilla ai bassi, esplode dopo i 5000 regalando emozioni che sul GS no ho trovato.
Sono e restano pareri personali....
Lamps...
Ciao a tutti....
Penso di essere il primo "stelvista che posta" in questo thread.
Essendo in democrazia dico la mia...anche se non ho una "TT"
Arrivo da una suzuki v-strom 650 ed ho provato la Stelvio prima e la gs 1200 il giorno dopo.
Tre Giorni dopo stavo firmando per la stelvio.
Non mi dilungo:
GS 1200:
Pregi
Cura dei particolari
elettronica ai massimi livelli ( non so se dia problemi con il tempo)
comodià di guida.
Tenuta prezzo usato
Difetti:
Per me personalmente è una moto "piatta" non mi ha trasmesso alcuna emozione, in poche parole non mi diverte.......
Stelvio:
Difetti.. così mi levo il dente subito:
Serbatoio piccolino ed autonomia ridotta ( con la v-strom facevo 400km con passeggero con un pieno).
Marmitta mal posizionata obbliga il passeggero a viaggiare con gli stivali da moto per non cuocersi (per altro io metterei per legge obbligatorio l'abbigliamento dedicato per andare in moto).
Non credo che tenga il prezzo nel tempo....
Pregi:
MI EMOZIONA TANTISSIMO... TUTTO QUI'... LA GUIDO E MI ENTUSIASMA OGNI VOLTA DI PIU.
Appena provata anche a me sembrava ( arrivando dalla v-strom) che vibrasse, ma vi assicuro che oggi non la sento più vibrare neanche un' pò, segno che non erano vibrazioni fastidiose o eccessive ( poi restano i pareri personali). Per L'erogazione, confermo che non mi pare ci siano "buchi", non so che mappatura ci sia sulla mia, ma tra GS e Stelvio semplicemente la GS ha più corpo ai bassi tra 0 e 5000 giri, mentre la Stelvio più tranquilla ai bassi, esplode dopo i 5000 regalando emozioni che sul GS no ho trovato.
Sono e restano pareri personali.... ;)
Lamps...
son contento che sia soddisfatto del tuo acquisto, ma parere personalissimo per me proprio è bruttissima la stelvio.
non cosa tu abbia provato del gs ma se era uno 08 dopo i 5500 ha una bella progressione, ma comunque è più facile restare sotto i 5000 che passarli...
curiosità cosa fai con un litro?
ciao
63roger63
05-12-2008, 11:42
rimane il problema dell serbatoio da 18 litri, che per una "adventure" e' un po' scarsino..... la domenica rischi di rimanere a piedi in francia.....
Quello del serbatoio è stato un punto importante che mi ha fatto scegliere l'ADV con i suo bei 33 lt :)
Fare una "tourer travestita" (e lo penso anche per l'ADV), perchè di questo si tratta, con soli 18 lt di autonomia mi sembra un controsenso.
Motopoppi
05-12-2008, 12:02
Concordo, per una moto da turismo 30 litri dovrebbero essere il minimo.
Sul mio GS sono sempre piu' dell'idea di montare il serbatoio supplementare da 29 litri... e' tutta la menata della doppia pompa e relative implicazioni a livello di can Bus che mi ha fatto desistere fino ad ora ...
Non ho letto tutto il thread perchè non ne ho voglia, ma solo qualcuno degli ultimi..chiedo scusa per questo, ritengo che 300-350 km litro di autonomia siano più che sufficenti per andare a fare il turista in quasi tutto il mondo,ritengo anche l'adv non una tourer e che comunque per una adv che ha il serbatoio dove le serve almeno una volta nella vita, ce ne sono migliaia inutili
mi piacerebbe provare lo stelvio, a pelle le manca solo il prezzo, troppo alto se vuole vendere.
Straconcordo sulla questione del serbatoio.... è un controsenso, visto che la media è sui 22 litri.
Se poi ci metti ( e rispondo a Lukar) che i consumi vanno ( almeno per il mio modo di guidare) dai 14 ai 17km/l. Hai fatto presto il conto che con un pieno fai 230km. Certo la mia è abbastanza nuova (4500km) e altri colleghi arrivano anche ai 250km / pieno ( che sono 14L senza riserva).
C'e anche da dire che per fare del Mototurismo sono più che sufficienti... Io neppure in Turkia ai confini con la siria non ho mai fatto più di 80km tra un benzinaio e l'altro.
Come penso.... la R 1200GS è una bella moto... fatta veramente bene... Ma a me personalmente non ha fatto impazzire...Io vivo la moto con tanta emozione. Come ho scritto su altri forum, non mi interessa che tenga o meno il mercato.... La Moto è di fatto un bene quasi di lusso al giorno d'oggi per tanto come tale la considero. Mi deve piacere e basta. Se sto a guardare...
1 - tenuta mercato
2 - finiture
3 - rapporto peso/potenza
4 - sistema franante
5 - questo
6 - quello
7 - tutto il resto ancora...
etc..etc..
Allora non penso più alla moto e mi compro una Honda hl 125 per andare a lavorare e spendere poco... così se si rompe con l'olio d'oliva e l'attac la riparo.
P.S.
La GS che ho provato era del 2004 e motore a parte, è l'insieme che non mi è piaciuto.
Lamps..
Mi sa che rimpiangerai il vStrom :) se volevi + emozioni c'era il mille!
63roger63
05-12-2008, 16:57
Non ho letto tutto il thread perchè non ne ho voglia, ma solo qualcuno degli ultimi..chiedo scusa per questo, ritengo che 300-350 km litro di autonomia siano più che sufficenti per andare a fare il turista in quasi tutto il mondo,ritengo anche l'adv non una tourer e che comunque per una adv che ha il serbatoio dove le serve almeno una volta nella vita, ce ne sono migliaia inutili
mi piacerebbe provare lo stelvio, a pelle le manca solo il prezzo, troppo alto se vuole vendere.
Ho avuto tre V-Strom 1000 e ti posso assicurare che a 300km ci arrivi strozzato e se sei in un paese straniero intorno ai 180 km inizi a preoccuparti di trovare un distributore. Quando sono andato sui Pirenei e nella repubblica Ceca e all'interno della Croazia ho viaggiato con il pensiero di rimanere a piedi. Sono stati viaggi "alla ricerca del distributore" :mad:
La liberazione è stato il primo viaggio con l'ADV sulle dolomiti a giugno scorso, quando sia all'andata che al ritorno non mi sono affatto preoccupato di fare benzina, non c'è stato bisogno. :!:
ma sicuri che la faranno????
a pontedera????? ;)
per Alvit:
Non rimpiango la v-strom. ero consapevole che i consumi sarebbero aumentati, ma torno al vecchio disorso...La Stelvio per me è una goduria, anche facesse gli 8 km/L non farebbe differenza. Se fossi al punto di dover guardare quanto consuma....... Non sarei mai arrivato al punto di comperare una maxienduro da turismo con un motore più grosso di quello della macchina di mia moglie ( io non ho auto).
Per 63roger63:
Onestamente seppur fare 400km con un pieno "è comodo" non mi cambia la vita neppure di 1mm dovermi fermare ogni 2/3 ore per fare il pieno.
Ad ogni buon conto, devo ammetterlo che 5 litri in più non mi sarebbero dispiaciuti. Il serbatoio della GD ADV è esagerato, manco dovessi farci la parigi-dakar......Bello nel contesto della moto azzeccatissimo ma esagerato.
In fondo la GS ADV "è tutta grossa".
Lamps..
antonio72
05-12-2008, 17:11
... è chiaro che sul forum dell'elica non ci si può trovar d'accordo sulla Stelvio... però dire che la V-Strom è migliore?! Certo il motore sarà perfetto, ma non se può guardà!
Con la Stelvio perlomeno si ha una degna concorrente del GS ( e non diciamo che è una brutta copia, perchè la Guzzi ha una tradizione anche con le endurone)
Caro Antonio72,
So che la v-strom "non piace" quì tra i QDE, a me piaceva,non la paragono certo alla Stelvio, sono due cose diverse, stesso utilizzo, ma diverse.
Lamps..
Bravo Happy, mi piace la gente che sta fuori dal coro.
La Stelvio non l'ho mai provata, ma sono sicuro che è una moto assolutamente valida e concorrenziale sotto tutti i profili.
Purtroppo lo strapotere del GS offusca le qualità delle concorrenti che meriterebbero più spazio.
Non mi trovo d'accordo sulla tenuta di valore dell'usato della BMW. Oramai con le enormi quantità di GS venduti, la tenuta di valore dell'usato non è più una prerogativa BMW...
paolo chiaraluna
05-12-2008, 17:49
Ciao Happy, complimenti per la moto
barbasma
05-12-2008, 18:16
Non ho letto tutto il thread perchè non ne ho voglia, ma solo qualcuno degli ultimi..chiedo scusa per questo, ritengo che 300-350 km litro di autonomia siano più che sufficenti per andare a fare il turista in quasi tutto il mondo,ritengo anche l'adv non una tourer e che comunque per una adv che ha il serbatoio dove le serve almeno una volta nella vita, ce ne sono migliaia inutili
mi piacerebbe provare lo stelvio, a pelle le manca solo il prezzo, troppo alto se vuole vendere.
il 90% dei motociclisti manco finisce il pieno in un giorno.
che menate con i serbatoi, io con il gs std faccio il 50 percento in più di quello che facevo con il varadero a carburatori che teneva 5 litri di più.
ho fatto spesso giri di 800 e più km al giorno senza mai avere problemi di sorta.
sono tutte pippe!!!!!!!:lol: fatevene di meno
paolo chiaraluna
05-12-2008, 19:35
il 90% dei motociclisti manco finisce il pieno in un giorno.
si...ma vuoi mettere il piacere che da accarezzare il serbatoio della moto al bar, davanti a tutti e dire: eh questo tiene 30 litri!
E' un bel tentativo di combattere contro un must.
Nessuno nasce perfetto, ma può migliorare.
Convinzioni/pregiudizi personali a parte, la battaglia, fino a che non si sia affermata, si giocherà sul prezzo, sull'affidabilità e sull'assistenza.
La spocchia dei concessionari della concorrente può aiutare.
Pier_il_polso
05-12-2008, 20:32
A me piace.
Non prendo in considerazione l'idea di comprarla perchè io ci faccio tanta strada e non mi da sicurezza a livello di affidabilità, però la trovo bella.
Secondo me con le borse è troppo larga (cavolo potevano trovare il modo di integrarle meglio) e da quello che ho lett su tutte le riviste vibra un pò troppo (daltronde senza contralberi di equilibratura e montaggio su silent-block non è che si possano pretendere miracoli)....
http://images.infomotori.com/foto/N/art_23782_2_novita2_78.JPG
orribile la vista da tergo
Mi dispiace dirlo, da italiano ,ma è la solita moto flop della guzzi.Inoltre vista da dietro,con le borse,secondo me siamo al limite dell'ingombro regolamentare.
orribile la vista da tergo
no per me il top della bruttezza lo raggiunge vista di profilo da davanti
vadocomeundiavolo
05-12-2008, 21:51
certo che davanti i doppi fari sono propio bruttini e da dietro con le valige non se po guarda'.
ma quanto è larga?
fare delle borse integrate no?
hanno montato su 2 borse di un altro produttore,senza studiare 2 valige specificeh..
qui hanno risparmiato sul pragetto.
per la guida turistica,visto che si parla di moto da turismo con piu di 300 km d'autonomia,preferisco un motore pieno in basso rispetto a uno spinge sopra i 5500 g/m.
ma quando ci vai ?
I numeri di vendita parlano chiaro: un flop. Mi dispiace molto, visto che in Italia si progettano e vendono macchine come Ferrari, moto come Ducati, Bimota, ecc..., mi piacerebbe avere una Guzzi a questi livelli, ne sarei orgoglioso :D:D:D
Dogwalker
05-12-2008, 22:12
fare delle borse integrate no?
Quelle in plastica da 60 litri sono integrate, fatte apposta per la Stelvio, e molto meno larghe
http://press.motoguzzi.it/press/foto/zoom/051%20stelvio12004V.jpg
hanno montato su 2 borse di un altro produttore,senza studiare 2 valige specificeh..
Le borse di alluminio, per chi le preferisce, sono rettangolari, cosa devono avere di specifico?
DogW
vadocomeundiavolo
05-12-2008, 22:14
Quelle in plastica da 60 litri sono integrate, fatte apposta per la Stelvio, e molto meno larghe
http://press.motoguzzi.it/press/foto/zoom/051%20stelvio12004V.jpg
Le borse di alluminio, per chi le preferisce, sono rettangolari, cosa devono avere di specifico?
DogW
i supporti,con questi sporgono troppo.
chi sa' quanto consuma in autostrda con le valige cosi larghe.
Ho avuto tre V-Strom 1000 e ti posso assicurare che a 300km ci arrivi strozzato e se sei in un paese straniero intorno ai 180 km inizi a preoccuparti di trovare un distributore. Quando sono andato sui Pirenei e nella repubblica Ceca e all'interno della Croazia ho viaggiato con il pensiero di rimanere a piedi. Sono stati viaggi "alla ricerca del distributore" :mad:
La liberazione è stato il primo viaggio con l'ADV sulle dolomiti a giugno scorso, quando sia all'andata che al ritorno non mi sono affatto preoccupato di fare benzina, non c'è stato bisogno. :!:
mi dispiace che dove vai tu non ci siano distributori , non voglio fare a chi l'ha più lungo ma a me non mi è mai capitato con nessuna moto ;)
paolo chiaraluna
05-12-2008, 22:24
i supporti,con questi sporgono troppo.
chi sa' quanto consuma in autostrda con le valige cosi larghe.
http://img407.imageshack.us/img407/9381/26022008084ie5.jpg
se è per le valige ad occhio è croce tanto quanto quella sulla destra
vadocomeundiavolo
05-12-2008, 22:26
Ecco, questa versione mi piace molto di più.
Meglio anche le borse :eek::eek:
http://press.motoguzzi.it/press/foto...lvio12004V.jpg
pir,il collegamento non funziona.;)
Pier_il_polso
05-12-2008, 22:26
Quelle in plastica da 60 litri sono integrate, fatte apposta per la Stelvio, e molto meno larghe
http://press.motoguzzi.it/press/foto/zoom/051%20stelvio12004V.jpg
Ecco, questa versione mi piace molto di più.
Meglio anche le borse
?
perchè non togli quell'avatar da indemoniato che quando ti vedo fo un salto sulla sedia?:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
le moto vanno bene con borse specifiche, quando le borse superano la larghezza degli specchi..... no buono;)
vadocomeundiavolo
05-12-2008, 22:31
perchè non togli quell'avatar da indemoniato che quando ti vedo fo un salto sulla sedia?:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
fico è?!!!!!??
Dogwalker
05-12-2008, 22:48
i supporti,con questi sporgono troppo.
Se c'è una cosa che è sicuramente specifica sono i supporti, non credi? Quelli non li puoi riciclare.
I supporti sono larghi perchè la Stelvio ha le maniglie del passeggero basse, e devono restare usabili anche con le valige in alluminio montate, quindi queste non possono essere montate più vicine, meno di montarle più basse (e ridurre l'angolo di piega).
DogW
vadocomeundiavolo
05-12-2008, 22:51
infatti qui emerge il difettio di progetto.
come se le valige d'alluminio fossero state aggiunte dopo a progetto concluso.
se avessero pensato le maniglie in maniera diversa gia d'allinizio,per poter montare piu' strette le valige,sarebbe stato meglio.
non credi?
Dogwalker
05-12-2008, 23:57
Io credo che sarebe stato meglio fare delle maniglie specifiche per la TT.
DogW
63roger63
06-12-2008, 08:42
mi dispiace che dove vai tu non ci siano distributori , non voglio fare a chi l'ha più lungo ma a me non mi è mai capitato con nessuna moto ;)
Come per tutte le cose è una scelta soggettiva e la mia è stata quella di aver "meno pensieri" per il carburante.;)
Oggettivamente parlando per viaggiare basta ed avanza una V-Strom DL650 o una CBF 600.
Non occorre una goldwing1800...sempre oggettivamente parlando ;)
Ma siccome ragioniamo sempre in modo soggettivo per te va bene una GW e a me va bene una moto che mi garantisca almeno 500 km di autonomia ;)
63roger63
06-12-2008, 08:46
le moto vanno bene con borse specifiche, quando le borse superano la larghezza degli specchi..... no buono;)
Sulle borse "laterali" specifiche mi trovi d'accordo:
http://i38.tinypic.com/11t4b4p.jpg
Per Gancio:
Non credo che
Moto Guzzi Possa neppure lontanamente pensare di avvicinare bmw ed il suo prodotto, sono due cose diverse con una struttura diversa. I numeri di BMW, sicuramente supportati da un buon prodotto e da un fantastico marketing, sono altresì spalleggiati da una struttra forte ed ampia. Ma chi è quel pazzo che potrebbe paragonare Mandello del Lario con gli stabilimenti BMW ....Dai su non diciamo fesserie..... ;)
Per Smile:
Come sopra già detto.. per ora la r1200gs è il must delle enduro stradali di grossa cilindrata e di sicuro la Stelvio non la avvicinerà neppure un pochino. Io la ho scelta perchè è scattato un non so che quando la ho provata....:) Poi per quanto riguarda le sue velleità da viaggiatrice per ora non posso che dire che sono ottime, l'affidabilità... ve lo dirò con il passare dei km.... Per quanto riguarda I concessionari Moto Guzzi.... Beh.. non ci farei troppo affidamento, sulle loro abilità e volontà di marketing.
Per bias:
Un Flop è qualche cosa di sbagliato che non va, non funziona, non svolge il compito per cui è stato concepito.
La Stevlio svolge egregiamente il suo compito te lo assicuro. Che poi piaccia o no, questi sono gusti.
A metà ottobre ho partecipato ad un motoraduno a Lucca dove ho conosciuto un signore di circa 60 anni che guidava una guzzi quota, aveva fatto un migliardo di km senza problemi ed era felice del suo mezzo.. Anche di quella moto si era detto essere stato un Flop, ma secondo me si deve precisare che il fatto che venda poco non fa di un mezzo un flop....
Lamps..
Secondo mè non è affatto male, ma quei fanaloni proprio non ci azzeccano un'accidente!
Ecco, questa versione mi piace molto di più.
Meglio anche le borse
A me piace e piace molto.
voloalto51
08-12-2008, 11:36
A me piace e piace molto.
concordo.............
Paperinik
08-12-2008, 12:25
ho provato la Stelvio per acquistarla perche' mi piaceva e tutt'ora mi piace(cioe' sono andato per fare il contratto)purtroppo le vibrazioni alla sterzo sono veramente esagerate .Dopo la prova sono sceso sconcertato .Com'è possibile che i collaudatori Guzzi non abbiamo segnalato questo problema in fase di lancio del progetto...Boh?Ma come si puo' pretendere di vendere una moto per long ride con quel tasso di vibrazioni cosi...infatti non ne hanno venduta una...il giorno dopo ero alla BMW.... che tristezza.
Mi sembra comunque che per la TT le borse sporgano un po' di piu' delle mie(ADV) ...pero' ad occhio....
ho provato la Stelvio per acquistarla perche' mi piaceva e tutt'ora mi piace(cioe' sono andato per fare il contratto)purtroppo le vibrazioni alla sterzo sono veramente esagerate .Dopo la prova sono sceso sconcertato .Com'è possibile che i collaudatori Guzzi non abbiamo segnalato questo problema in fase di lancio del progetto...Boh?Ma come si puo' pretendere di vendere una moto per long ride con quel tasso di vibrazioni cosi...infatti non ne hanno venduta una...il giorno dopo ero alla BMW.... che tristezza.
Mi sembra comunque che per la TT le borse sporgano un po' di piu' delle mie(ADV) ...pero' ad occhio....
Vedi Paperinik, le vibrazioni sono, seppur sia forse difficile da spiegare, una questione soggettiva, a me non hanno disturbato affatto, anzi quelle poche che ancora oggi sento " solo al minimo" le considero "good vibration" e non così "Sconcertanti". Mi sanno di moto Viva... Ed anche dopo 11 ore di guida Fatte lo scorso ottobre, non mi hanno dato alcun problema.
De gustibus non disputandum est.....
Lamps.. Vibranti.....;):happy7:
Paperinik
08-12-2008, 18:23
Le famose "good vibration" ....di memoria H.D. .il fatto è che dopo 15 Km io avevo le mani addormentate...diciamo...
Beh, Come ripeto sono cose soggettive, io sulla v-strom mi dovevo fermare ogni 100km perchè gli zebedei non li sentivo più per la posizione e la mano del gas mi si addormentava sempre. Su questa tutto è normale....nessun formicolio o addormentamento insolito...
Poi per me quelle H.D. erano "strong frullations" non vibration... parlo per esperienza.
lamps...
Le vibrazioni nascono da una non corretta fasatura dei corpi farfallati....
wildweasel
08-12-2008, 20:05
A metà ottobre ho partecipato ad un motoraduno a Lucca dove ho conosciuto un signore di circa 60 anni che guidava una guzzi quota, aveva fatto un migliardo di km senza problemi ed era felice del suo mezzo.. Anche di quella moto si era detto essere stato un Flop, ma secondo me si deve precisare che il fatto che venda poco non fa di un mezzo un flop....La Quota 1000 è un altro discorso... in totale ne hanno fatte circa 600 (una ce l'ho io), una produzione veramente di nicchia, mentre per la Stelvio l'aspettativa è sicuramente diversa.
Resta il fatto che le vibrazioni della Stelvio (che ho provato per bene) non mi paiono inferiori alla sua progenitrice, ed è questo il motivo per cui non l'ho comprata.
Peccato.
Possibile che una test-ride messa a punto dal concessionario abbia i corpi farfallati regolati male?
Il limite infatti è dei conce....non del mezzo!!!!
wildweasel
08-12-2008, 22:18
Non so, Wobos... :confused:
resta il fatto che il motore della Stelvio (strepitoso, per quanto mi riguarda) non ha contralberi di equilibratura, e non à montato sul telaio con elementi elastici... insomma, è come se a Mandello non si siano minimamente preoccupati della questione.
Domanda? Ma Guzzi ha avuto la stessa capacità innovativa, nel bene e nel male, di BMW? Cioè se guardiamo a BMW, hanno veramente cercato di lavorare molto sulla propria immagine e ciò a torto o a ragione, ha pagato.
Parlando di Guzzi, invece sento spesso commenti del genere:'si fa rumore, si vibra, però vuoi mettere cosa significa guidare una Guzzi, che sensazione e piacere quel rombo'
Premesso che a me Guzzi piace, è sempre piaciuta e soldi permettendo sarà la mia prossima moto, credo che dal punto di vista delle vibrazioni, ammesso che non dipenda dai concessionari - ma siamo proprio sicuri?, ci sia spazio per migliorare.
L'immagine non si modifica in uno o due anni, eppure BMW c'è riuscita almeno in parte. Se per non tradire la propria anima Guzzi deve fallire, preferirei perdonare l'aver abbadnonato la tradizione.
Con le ultime creazioni, sta sicuramente facendo molto e poi pagano pesantemente, in termini di immagine e risultati, anni di gestione 'tradizionale' forse giustificati dalla mancanza di fondi, ma serve di più.
Forse sto dicendo cose errate, ma se anche solo una parte del pubblico motocilcistico la pensa come me, il danno è fatto.
Personalmente la cosa che non capisco è questa folle vibrazione di cui tutti parlate.... Io non la sento... mannaggia....anche ieri ho fatto un paio di ore a spasso e ripeto... tolto che la moto vibra al minimo....per il resto in movimento ai diversi regimi di giri, non ci sono vibrazioni di sorta. Certo ci sono due cilindri grossi come due case tra le ginocchia.... è ovvio che "qualche cosa si muove".... ma diversamente se tutto fosse "silenzio" che divertimento ci sarebbe ad andare su di un mezzo che è come una barca a vela che fa del traverso con il mare piatto?
Non riesco a capire.... Forse sarò stato fortunato io o sarà magia....!
Ovviamente scherzo sulla magia.......
Sarà che ho io i silentblock sotto le chiappe....boh?...
lamps..
Lamps..
Piripicchio
09-12-2008, 11:38
è talmente bella....
che...
che...
non ne ho mai vista nessuna per strada, mi sa che non fa cagare solo a me sta cosa orribile! :lol:
Allora, prendiamo la Norge...la mia non vibra... quella di Filippo presa dal conce di 6 mesi si....parlo di vibrazioni talmente acute che al passeggero si indolenzivano le gambe...bene...ha portato la moto dal mecca dove ci rechiamo di solito....e dopo una lettura con l'Axone...và che le vibrazioni non c'erano più....!!
a me piace moltissimo.
Anzi, per questa moto anche la mia amatissima Pan European potrebbe prendere il largo verso Mandello sul Lario.
Le vibrazioni nascono da una non corretta fasatura dei corpi farfallati....
Anch'io quando l'avevo provata avevo avuto l'impressione che le vibrazioni provenissero da un non corretto bilanciamento.
Avevo chiesto al conce , ma mi aveva detto che era a posto
Motopoppi
09-12-2008, 14:38
Anch'io quando l'avevo provata avevo avuto l'impressione che le vibrazioni provenissero da un non corretto bilanciamento.
Avevo chiesto al conce , ma mi aveva detto che era a posto
Probabilmente hai provato la stessa moto dallo stesso conce, che alla mia stessa domanda ha dato la stessa risposta.
Anche secondo me era palesemente "squilibrata" ... tanto da scrollare in modo vistoso anche sul cavalletto.
Ma secondo il conce era tutto normale.
La mia California vibrava molto meno ... messe una accanto all'altra sembrava che una delle 2 fosse un 4 icilindri in linea, ma anche difronte all'evidenza non ha cambiato parere...
paolo chiaraluna
09-12-2008, 14:55
per Guzzi alcuni concessionari sono una vera piaga........
Quindi state dicendo che le vibrazioni di cui così spesso si parla sono in realtà solo questione di settaggio? Ma allora come faccio allora a provare una moto e capire se le condizoni di guida sono frutto di un buon/cattivo settaggio o invece caratteristiche della moto. Tradotto:
(abito in provincia di Como)
dove vado a provare una Stelvio o Norge e essere sicuri che sia regolata come il signore comanda?
paolo chiaraluna
09-12-2008, 16:04
Marco, fai su salto su AG e chiedi a chi abita nelle tue zone e la possiede. Saranno felicissimi di fartela provare ;)
oppure senti qui:
Agostini è considerato un mito
http://www.guzzitalia.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=38
buona prova :)
Quoto paolo chiaraluna ;)
Bandit1971
09-12-2008, 20:21
Se devo comprare una moto ( brutta ) come la Stelvio o ( bruttina ) come la GS 1200 , allora opto per la Ducati Multistrada . Almeno e' una moto divertente e che costa meno della Stelvio e che da' del fumo sia all'ADV che alla Guzzona ... Se devo andare in fuoristrada un bel K 990 ADV ( non bella ma originale ! ) . Se vogliamo parlare di moto BELLA parliamo di una HONDA Africa Twin e chi ha il coraggio di dire che e' piu' bella la GS ADV si faccia avanti !
Bandit1971
09-12-2008, 20:22
.... Dimenticavo ... La Moto Guzzi naviga in pessime acque e sono tutti preoccupati per la possibile perdita di identita' del marchio !
A quando una nuova Guzzi con il motore della Vespa ?
Paperinik
09-12-2008, 20:28
io.Prendile tutte mettile nel frullatore e hai ottenuto una bella BMW GS ....solo le cose positive delle altre moto...mmhhhh si capisce che ho il GS he?
Essendo in zona per Bellagio mi conviene allora prenderne una per una giornata o due da Agostini.
paolo chiaraluna
09-12-2008, 20:47
si certo....ma non trascurare l'idea di sentire qualcuno di A.G.
c'è un topic apposito sulla Stelvio.
Peraltro l'ha comperata mio cugggino (vero) ed è molto soddisfatto.
wildweasel
09-12-2008, 23:36
Prendile tutte mettile nel frullatore e hai ottenuto una bella BMW GS ....solo le cose positive delle altre moto...
E meno male che ci hanno messo solo le cose positive...
figuriamoci se ci mettevano manche le negative... :lol:
Scherzi a parte, e VIBRAZIONI a parte, guarda che la Stelvio è di una spanna superiore al GS in tutto... e non vedo cosa ci sia di strano, vista la differenza di età progettuale fra le due moto.
Sul motore, soprattutto, il confronto è letteralmente impietoso.
THE BEAK
10-12-2008, 00:32
no.la Guzzi Stelvio No!!piuttosto La Granpasso Che Tra Le Due Non E' Affatto Male.oun Bel Ktm.ma La Stelvio No.e'come La Suzuki Sv 1000 O Il Klv, O Peggio La Varadero....
Se Ti Piace Dato Che Ora E' Anche Piaggio Pigliala Te!era Meglio Se Restavano Con La Norge O La Califrnia Facevano Piu' Bella Figura:(
E meno male che ci hanno messo solo le cose positive...
figuriamoci se ci mettevano manche le negative... :lol:
Scherzi a parte, e VIBRAZIONI a parte, guarda che la Stelvio è di una spanna superiore al GS in tutto... e non vedo cosa ci sia di strano, vista la differenza di età progettuale fra le due moto.
Sul motore, soprattutto, il confronto è letteralmente impietoso.
guarda io vengo da un varadero, ho preso un gs perchè mi piaceva, mi affascina, uno stelvio non l'avrei mai preso, potrà anche essere la moto migliore del mondo, ma proprio è bruttissima (progetto nuovo? ma se di profilo mi sembra la tdm prima serie inizio anni 90, motore confronto impietoso? le tue affermazioni mi lasciano perplesso).
detto questo, la stelvio può ance essere un'ottima moto
63roger63
10-12-2008, 08:58
Se devo comprare una moto ( brutta ) come la Stelvio o ( bruttina ) come la GS 1200 , allora opto per la Ducati Multistrada . Almeno e' una moto divertente e che costa meno della Stelvio e che da' del fumo sia all'ADV che alla Guzzona ... Se devo andare in fuoristrada un bel K 990 ADV ( non bella ma originale ! ) . Se vogliamo parlare di moto BELLA parliamo di una HONDA Africa Twin e chi ha il coraggio di dire che e' piu' bella la GS ADV si faccia avanti !
La GS ADV è "di molto più bella assai" di quel obsoleto catafalco della AT!
Ma vuoi mettere?
http://i35.tinypic.com/2egg221.jpg :!: :!: :!: :!: :!:
63roger63
10-12-2008, 09:05
guarda io vengo da un varadero, ho preso un gs perchè mi piaceva, mi affascina, uno stelvio non l'avrei mai preso, potrà anche essere la moto migliore del mondo, ma proprio è bruttissima (progetto nuovo? ma se di profilo mi sembra la tdm prima serie inizio anni 90, motore confronto impietoso? le tue affermazioni mi lasciano perplesso).
detto questo, la stelvio può ance essere un'ottima moto
Quoto Lucar per quanto riguarda il confronto motore impietoso.
Non mi torna il concetto di "progetto nuovo" visto che quel motore era stato progettato negli anni '50 per equipaggiare la FIAT500 :confused:
L'ho provata la Stelvio e mi è piaciuta a parte l'estetica e i cilindri che battono sulle ginocchia. Ma dire che è una spanna superiore alla GS ce ne corre di strada.
Piripicchio
10-12-2008, 10:42
molti parlano di vibrazioni....
ma non credo che il mega flop della stelvio derivi dal solo problema sulle vibrazioni... il fatto è che non piace per nulla a nessuno ed oltretutto le caratteristiche non la fanno risaltare rispetto ad altre moto brutte allo stesso livello
gianluGS
10-12-2008, 16:13
molti parlano di vibrazioni....
ma non credo che il mega flop della stelvio derivi dal solo problema sulle vibrazioni... il fatto è che non piace per nulla a nessuno ed oltretutto le caratteristiche non la fanno risaltare rispetto ad altre moto brutte allo stesso livello
il prezzo è DECISAMENTE alto
fra l'altro vorrei capire perchè hanno messo i cerchi a raggi per andare fuoristrada quando con il posteriore da 180 non ci sono le gomme
e poi il basamento andava rifatto come profondità non ci siamo: potevano rinunciare a un litro d'olio di capienza(su oltre 4!) e darle un pò più di luce a terra,sembra una supersportiva!
Paperinik
10-12-2008, 16:55
No attenzione .A suo tempo approfondii il tutto appunto perche' volevo acquostarla.E' vero il progetto "motore " è completamente nuovo.
C'era un bellissimo articolo sulla "sezione tecnica" di Motociclismo che ripercorreva tutte le fasi di studio-progettazione-collaudo del nuovo propulsore che risulta nuovo sotto tutti i punti di vista eccetto lo schema ma per il resto non ha nulla neanche del 4 valvole ...
Io penso che sia come motore sia come telaio la Stelvio puo' dare filo da torcere tranquillamente al Gs anzi sul motore come erogazione ai bassi a me piace di piu' di quelo del Gs.Piu' corposo.sara' che mi ricorda il 1150...
Telaio:la moto risulta molto stabile sia sul dritto che nelle varie fasi della svolta forse in po' troppo reattiva all'nizio della piega quasi da supermotard...percio' calma a buttare il bambino con l'acqua sporca...
Rimane pero'(almeno quella che ho provato io) le problema delle vibrazioni INSOPPORTABILI.Devo dire che il discorso:"...è colpa del bilanciamento dell'I.E." non vale perche' ?semplicemente perche' se fosse cosi avvalorebbe la ragione di chi sostiene la bassa qualita' di costruzione del prodotto Stelvio...NON deve essere possibile che dalle catene di montaggio possa uscire un prodotto con tolleranze cosi lontane cioe' una vibra tantissimo e una no...sopratutto per un prodotto che vuole competere con una moto "icona" come il GS....semplicemente, come puo' succedere, il motore trasmette troppe vibrazioni allo sterzo...volendo si puo' rimediare ...andro' a riprovarla ...la TT.
Bella o brutta, dipende dai gusti...ma per le vibrazioni e il rimedio....non ho dubbi...è successo, è stato risolto sotto ai miei occhi....., liberissimi di crederci o no....:)
Pier_il_polso
10-12-2008, 18:16
Però mi sembra strano che la BMW per ridurre le vibrazioni sia dovuta ricorrere al contralbero mentre alla Guzzi senza contralbero e senza silnt-block basti allineare i corpi farfallati.
Una delle due sbaglia, e visto che sul GS sono quasi zero, mentre sulla Stelvio da più parti ci si lamenta di questo, forse i tedeschi non hanno torto...
Paperinik
10-12-2008, 18:35
E si quoto Pier ....è la stessa riflessione che feci io...ma ho taciuto perche' nel caso fosse effettivamente cosi(com'è è probabile) saarebbe un problema "genetico" cioe' insito nel motore+telaio ...diventa dura eliminarle...comunque staremo a vedere...
OTTORENATO
10-12-2008, 19:00
E si quoto Pier ....è la stessa riflessione che feci io...ma ho taciuto perche' nel caso fosse effettivamente cosi(com'è è probabile) saarebbe un problema "genetico" cioe' insito nel motore+telaio ...diventa dura eliminarle...comunque staremo a vedere...
:(:( Sarà una bella sfida ..ahahahhahaa.i collaudatori sono fuori tutti i giorni con le Stelvio..detto da loro proprio la settimana scorsa la suddetta moto e un ..no comment..
:) Le prossime usciranno da Scorzè ..fabbrica Aprilia di proprietà Piaggio..ne vedremo delle belle..sempre che riescano a sistemarle.....!!:rolleyes::rolleyes:
:lol::lol: Pensare che quando la ho provata io..:mad::mad:.. la avevo bocciata subito..
Bandit1971
10-12-2008, 20:28
La GS ADV è "di molto più bella assai" di quel obsoleto catafalco della AT!
Ma vuoi mettere?
http://i35.tinypic.com/2egg221.jpg :!: :!: :!: :!: :!:
Secondo un mio MODESTO parere ne' la Stelvio ne' la GS si possono definire BELLE moto . La GS e' forse un po' piu' armoniosa ma non si puo' certo definire BELLA !!!
wildweasel
10-12-2008, 23:36
Che si possa disquisire sull'aspetto estetico di una qualsiasi "maxi-enduro", è lecito, per carità... ma credo che si finirebbe per "pettinar le bambole": suvvia, sono tutte più o meno sgraziate, e lo sono per forza di cose, perché devono essere figlie di una serie di compromessi tecnici e funzionali. Poi, ok, anch'io non sono entusiasta dell'estetica della Stelvio.
Dal punto di vista puramente tecnico, invece, mi lasciano perplesso certe affermazioni tipo "è un motore obsoleto, progettato negli anni 50 per equipaggiare la Fiat 500". E il boxer, allora, cos'è? archeologia? :lol:
Peraltro, c'è da dire che il range di utilizzo dell'8 valvole Guzzi è sicuramente superiore a quello del boxer Bmw... almeno secondo il mio (immodesto) parere, visto che un boxer (RT1200) ce l'ho in garage, le GS le ho provate praticamente tutte, e la Stelvio l'ho assaggiata per bene.
E per quanto mi riguarda, l'8V di Mandello è molto più vicino all'LC8 che al boxer come "personalità". Niente più "pompone dei poveri", per capirci, ma un prodotto finalmente convincente.
ragazzi contenti voi contenti tutti!!!!!:lol::lol:
Esprimo la mia opinione, che è poi la stessa dal momento del debutto, e che fece inalberare Dog W. - fervente sostenitore del prodotto Guzzi -
1- La Stelvio è brutta. Puo' piacere a qualcuno, ma fondamentalmente ha un frontale osceno, ed un posteriore malamente copiato dal GS.
2- Pesa come un camion con annesso rimorchio.
3- Non ha peculiarità proprie. Nel settore KTM si distingue x la propensione "ready to race". BMW GS ha fatto la storia delle endurone. Triumph ha scelto la via del tre cilindri, che ha un suo perchè nell'uso stradale. La Stelvio puo' piacere ai Guzzisti, ma quanti ce ne sono? Anche BMW ha capito che non si campa con i talebani del marchio, e ha costruito moto che con il vecchio boxer non c'entrano nulla.
Fui facile profeta a dire che la Stelvio non sarebbe stata un successo. . .
Qualcuno dice che il prezzo è troppo alto. Ribatto dicendo che il prezzo non è un problema se la moto piace (Vedi GS).
Dpelago KTM 990 SMT
Vedo che cmq svetta sempre il classico pensiero da borghese medio...che pensa di avere la verità......:)......
Piccolo pensierino....non mi sembra che i modelli al di fuori del Boxer vendano così bene....o sbaglio?....non è polemica ci mancherebbe....:)
wobos se la pensi cosi sono un borghese medio che ha pure tenuto con grnde soddisfazione un'ottima varadero per 8 anni e 100 k km!
se a te piace la stelvio ok, a me non piace per nulla, se ti trovi bene con la stelvio non posso che esserne felice!
lascia stare i discorsi borghesi
Per Wobos: Non ho compreso a chi sia indirizzato il "medio borghese" . Questo detto BMW non solo vende, ma soprattutto fa utili.
La K/R è venduta in discreti numeri, se rapportata al settore di appartenenza.
Detto questo sostenere che "a parte il boxer" BMW vende poco, eqivale a dire che la Bellucci " a parte l'aspetto fisico " è una brutta donna.
Dpelago KTM 990 SMT
Dei 4 o dei 2 frontemarcia ne avranno vendute da te....quì non ne vedo tantissime!!!!:-p
Cmq l'importante è trovarsi bene col proprio mezzo.....sull'estetica...quella è opinabile ci mancherebbe...ma dire addirittura che il 4V è obsoleto....ce ne passa.....o no? :-p
Piripicchio
11-12-2008, 11:35
wobos... non ho capito bene, ma tu sei uno dei 2 possessori italiani di Guzzi stelvio? :lol:
oppure difendi quella moto perche sei Guzzista?
OTTORENATO
11-12-2008, 11:42
:lol::lol: Svendite... per Natale sulle Stelvio...........
http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1807365
http://www.moto.it/nuovo/nuovo02.asp?EMARCA=MOTO+GUZZI&MMT=2&EMACROMODELLO=103062&ECAT=tutte&ECC1=&ECC=&EPR1=&EPR=&TIPO_NUOVO=tutti&ER=&EP=&IDANNUNCIO=&Cerca.x=16&Cerca.y=7
;)E non solo............offerte sul nuovo!!
http://www.moto.it/motofelix/
:cool: Tanti auguri.!!!!!!
Dei 4 o dei 2 frontemarcia ne avranno vendute da te....quì non ne vedo tantissime!!!!:-p
Cmq l'importante è trovarsi bene col proprio mezzo.....sull'estetica...quella è opinabile ci mancherebbe...ma dire addirittura che il 4V è obsoleto....ce ne passa.....o no? :-p
Il metro di misura delle vendite di una moto sono le unità immatricolate, non quelle che vedi in giro tu. Se questo fosse il parametro potrei asserire che le vendite di Stevio in Italia sono 2......
Ovviamente i numeri vanno ponderato sulla capacità produttiva della casa e non in senso assoluto.
Dpelago KTM 990 SMT
Piripicchio
11-12-2008, 12:11
capacità produttiva della casa?
ne avranno prodotte 10 e vendute 2!
ora avranno certamente fermato la produzione e tentano di liberarsi dei residui facendo offerte
wildweasel
11-12-2008, 13:15
Battute a parte, qualcuno ha dati aggiornati in merito alle immatricolazioni della Stelvio?
E quanti di coloro che partecipano a questa discussione l'hanno provata? :lol:
OTTORENATO
11-12-2008, 14:28
Battute a parte, qualcuno ha dati aggiornati in merito alle immatricolazioni della Stelvio?
E quanti di coloro che partecipano a questa discussione l'hanno provata? :lol:
A.N.C.M.A. - MILANO
IMMATRICOLAZIONI MOTOVEICOLI - Top 100 MOTO - Gennaio-Novembre 2008
Fonte: Ministero dei Trasporti
Più flop che top a novembre, dove il mercato segna una brusca e consistente battuta d’arresto. Oltre 3.000 immatricolazioni in meno -20% in percentuale, la crisi arriva anche tra le due ruote. Tutto fermo nella classifica.
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Costume_e_societa/MercatoMotoNovembre2008.html
http://www.motorbox.com/static/upl/T/0005/Top100moto_gen_nov2008.pdf
Marca Modello Tipo Totale
1 KAWASAKI Z 750 NAKED 6711
2 HONDA ITALIA HORNET 600 NAKED 5139
3 BMW R 1200 GS ENDURO 5000
4 HONDA XL 700 V TRANSALP ENDURO 4177
5 YAMAHA FZ6 FAZER NAKED 4014
6 SUZUKI GSR 600 NAKED 3109
7 DUCATI M 696 NAKED 3099
8 SUZUKI DL 650 U V-STROM ENDURO 2623
9 KAWASAKI ER-6N NAKED 2529
10 BMW R 1200 R NAKED 2206
11 HONDA CBR 600 RR SPORTIVE 2177
12 YAMAHA YZF R6 SPORTIVE 2160
13 YAMAHA FZ1 FAZER NAKED 2074
14 DUCATI HYPERMOTARD 1100 1100S SUPERMOTARD 2023
15 HONDA ITALIA CB 1000 R NAKED 1953
16 BMW R 1200 GS ADVENTURE ENDURO 1910
17 KAWASAKI VERSYS 650 ENDURO 1854
18 YAMAHA YZF-R 125 SPORTIVE 1799
19 YAMAHA MT 03 NAKED 1591
20 TRIUMPH STREET TRIPLE NAKED 1585
21 HONDA CBR 1000 RR SPORTIVE 1564
22 BMW F 800 GS ENDURO 1540
23 KAWASAKI ZX 6R SPORTIVE 1492
24 KAWASAKI Z 1000 NAKED 1465
25 DUCATI 848 SPORTIVE 1433
26 TRIUMPH BONNEVILLE NAKED 1318
27 YAMAHA YZF R1 SPORTIVE 1310
28 SUZUKI GSX R 600 SPORTIVE 1187
29 SUZUKI GSX R750 K8 SPORTIVE 1179
30 DUCATI 1098 1098S SPORTIVE 1104
31 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 NAKED 1081
32 SUZUKI GSX R 1000 SPORTIVE 1057
33 KAWASAKI ZX 10 R SPORTIVE 991
34 SUZUKI BANDIT S TURISMO 986
35 HUSQVARNA SM 125 S SUPERMOTARD 961
36 YAMAHA XT 660 X SUPERMOTARD 908
37 KAWASAKI VN 900 CLASSIC CUSTOM 870
38 HARLEY DAVIDSON XL 1200N SPORTSTER 1200 NIGHTSTER CUSTOM 851
39 APRILIA RS 125 SPORTIVE 833
40 BMW F 650 GS NEW ENDURO 832
41 BMW R 1200 RT TURISMO 804
42 KTM 125 EXC 2T ENDURO 785
43 MV BRUTALE 910 NAKED 735
44 DUCATI MONSTER 695 NAKED 683
45 TRIUMPH TIGER 1050 TURISMO 679
46 YAMAHA XT 660 Z ENDURO 648
47 SUZUKI SV 650 NAKED 643
48 HONDA CBF 600 S SPORTIVE 625
49 APRILIA DORSODURO 750 SUPERMOTARD 623
50 APRILIA SHIVER 750 NAKED 618
51 HARLEY DAVIDSON XL 883R SPORTSTER 883 ROADSTER CUSTOM 597
52 HUSQVARNA SM 610 SUPERMOTARD 594
53 SUZUKI GSF 1250/S BANDIT TURISMO 577
54 KTM 690 SUPERMOTO ENDURO 575
55 HONDA DN 01 SPORTIVE 566
56 KAWASAKI NINJA 250R SPORTIVE 560
57 HARLEY DAVIDSON XL 883 SPORTSTER 883 CUSTOM 542
58 YAMAHA TDM 900 TURISMO 542
59 KTM 250 EXC-F ENDURO 529
60 KAWASAKI ER-6F NAKED 500
61 HARLEY DAVIDSON XL 883L SPORTSTER 883 LOW CUSTOM 442
62 KTM 450 EXC R ENDURO 435
63 DUCATI S4 R S/S4 R 1000 NAKED 425
64 MOTO GUZZI STELVIO 1200 ENDURO 397
65 BMW K 1200 R NAKED 390
66 HONDA NT700V DEAUVILLE TURISMO 377
67 DUCATI MTS1100 ALTRE 373
68 HARLEY DAVIDSON FXDB DYNA STREET BOB CUSTOM 373
69 BETAMOTOR ALP 4.0 ENDURO 368
70 ALTRE ESTERO CHUNFENG HOLD.GROUP CF MOTO CF 500 A TURISMO 367
71 APRILIA MANA 850 NAKED 361
72 YAMAHA 250TRICKER ENDURO 357
73 MOTO GUZZI V 7 CLASSIC NAKED 352
74 HONDA XL 1000V VARADERO ENDURO 350
75 KTM 990 SUPERMOTO SUPERMOTARD 345
76 KTM 530 EXC-R ENDURO 341
77 DUCATI MONSTER S2 R 1000 NAKED 339
78 YAMAHA YBR 125 TURISMO 339
79 HONDA VT 750 C2 CUSTOM 331
80 HONDA CBF 600N NAKED 322
81 KTM 250 EXC 2T ENDURO 314
82 HARLEY DAVIDSON FLHRC ROAD KING CLASSIC CUSTOM 312
83 MOTO GUZZI NEVADA 750 CUSTOM 308
84 KTM LC 8 950 ADVENTURE ENDURO 307
85 KTM 690 SMC SUPERMOTO SUPERMOTARD 306
86 CAGIVA MITO 125 SPORTIVE 303
87 HONDA VT 750 C CUSTOM 299
88 HARLEY DAVIDSON XL 1200C SPORTSTER 1200 CUSTOM CUSTOM 294
89 TRIUMPH SCRAMBLER ENDURO 294
90 HARLEY DAVIDSON XR 1200 CUSTOM 288
91 HONDA/MONTESA COTA 4RT TRIAL 284
92 YAMAHA XT 125 X SUPERMOTARD 283
93 SYM XS125-K NAKED 282
94 HARLEY DAVIDSON XL 883C SPORTSTER 883 CUSTOM CUSTOM 278
95 HARLEY DAVIDSON FXDC DYNA SUPER GLIDE CUSTOM CUSTOM 275
96 HARLEY DAVIDSON ALTRO HD CUSTOM 270
97 YAMAHA XT 660 R ENDURO 265
98 HONDA CBF 1000 NAKED 260
99 BMW F 800 ST TURISMO 259
100 DUCATI MONSTER 696 NAKED 259
PROFONDO ROSSO Non siamo qui a creare inutili allarmismi né a voler spaventare nessuno, ma è un fatto inconfutabile che novembre si riveli, per ora, il mese più nero del 2008. Rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, il segno meno è molto pesante ufficialmente -20%, anche se voci non ufficiali dicono che la perdita è ancora più seria, si parla di oltre il trenta per cento. Insomma a novembre il mercato si è fermato, è evidente che in un periodo certo non roseo come questo, la gente ci pensi molte volte prima di impegnare i soldi in qualsiasi acquisto.
MOMENTO DI RIFLESSIONE Novembre, poi è il mese in cui si vedono tutte le novità che arrivano l'anno successivo, logico che in periodi come questi ci sia anche chi decide di rinunciare all’acquisto per qualche mese, aspettando l’arrivo del modello nuovo che fa rendere meglio l’investimento.
MEGLIO GLI SCOOTER In ogni caso, il pesante passivo di novembre, influenza relativamente poco il dato complessivo. Essendo, infatti, periodo di bassa stagionalità, pesa meno del 4% sul totale dell’anno. Ciò nonostante il totale delle immatricolazioni cala ancora. Il dato progressivo dei primi 11 mesi dell’anno evidenzia 396.883 unità immatricolate (-6,5%) rispetto allo stesso periodo del 2007. Gli scooter si fermano a 261.700 veicoli venduti (-4,1%), le moto registrano invece 135.183 pezzi acquistati (-10,7%). In particolare a novembre sono stati immatricolati 9.689 scooter (-13%) mentre le moto, con 3.837 immatricolazioni, perdono un terzo dei volumi (-33,5%) sul novembre dell’anno scorso.
BOXER UBER ALLES Ovvio che con numeri così bassi, la classifica non subisca grossi scossoni, i leader restano sempre gli stessi e così sarà fino alla fine dell’anno. Honda SH 150 nella classifica assoluta, e Kawasaki Z 750 tra le moto tra cui va segnalato ancora una volta l’incredibile successo della R 1200 GS che a novembre ha toccato le 5000 unità immatricolate. Un segnale di come alla fine i prodotti "premium" non risentano poi molto della crisi. Sommando le 5.000 unità della GS normale alle 1.910 della Adventure si arriva a 6.910 unità che fanno della GS la moto più venduta in assoluto.
SCOOTER A RAFFICA Comunque sono sempre gli scooter occupano le prime 9 posizioni nella classifica dei modelli più venduti e rappresentano come segmento i 2 terzi del totale mercato. Viene confermata la crescita significativa degli scooter 125cc (+7,3%), che rappresentano l’entry level della categoria a livello di immatricolazioni (per guidarli è sufficiente la patente B) e che diventano la classe che sviluppa i maggiori volumi con 78.324 unità seguono a ruota le cilindrate medio-alte da 300 fino a 500cc con 75.764 veicoli (+1,6%).
Subiscono invece un’emorragia di vendite le cilindrate tra i 150 e 250cc (-15,4%), mentre raggiunge 4.462 unità la nicchia degli hyper scooter oltre 500cc (+31,9%).
MEDIE IN CALO Nel comparto moto la situazione è particolarmente critica per le cilindrate intermedie. Le 600cc si bloccano a 21.593 immatricolazioni (-32,6%). Erosione per le moto da 650-750cc, con 39.305 pezzi (-2,4%), piuttosto negative anche le 750-1000cc con 26.477 moto (-7,8%); in controtendenza le maxi oltre 1000cc, con 27.569 vendite (+1,5%).
CATEGORIE Per quanto riguarda le tipologie di moto, dopo le naked con 48.981 unità (-21,2%) si afferma come maggior successo il segmento delle enduro stradali, con 30.785 pezzi (+19,6%). A seguire troviamo le sportive 23.569 (-11,7%), le custom 10.818 (-9,4%) e ancora in crescita le supermotard 9.040 (+4,7%).
---------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------
:26: :26: :26:
http://www.moto-net.com/informations-67-Marche-moto-2008.html
http://i37.tinypic.com/2crsuw4.gif
Chez les gros cubes, la Kawasaki Z750 poursuit sa chevauchée fantastique : avec 322 immatriculations supplémentaires au mois de novembre (soit 7 144 en tout), le roadster dépasse d'ores et déjà son record de 2007, établi à 7 044 ventes (lire notre Bilan annuel Moto-Net.Com du marché 2007).
Mais c'est toujours Suzuki qui reste le numéro un français des "plus de 125 cc". La firme de Hamamatsu a totalisé 989 immatriculations le mois dernier et pose une petite option pour le titre 2008 face à Yamaha (878) : au cumul des onze mois, l'écart entre les deux compères n'est que de 293 unités !
On note chez Suzuki l'émergence au premier plan de deux de ses modèles bien connus : la SV 650 et la Bandit 1250. Un phénomène uniquement dû au suivi statistique : alors qu'on distinguait jusqu'à présent leurs versions nue et carénée - voire ABS et "sans" pour la grande ! -, leurs immatriculations sont désormais toutes comptabilisées sous la même référence.
D'où l'apparition de la "Suzette" dans le top 15 mensuel (avec ses 95 immatriculations, elle devance les 89 de la Hornet !) et celle de la Bandit "Douze et demi" au sein du top 15 annuel... Avec 1 726 immatriculations, le maxi roadster se loge même dans les aspirations des best sellers de "plus de 750 cc" : la Yamaha FZ1 (1 837) et la BMW R 1200 RT (1 787).
Toutefois, cela n'éclipse qu'en partie la contre-performance de Suz' au mois de novembre (-39,4% par rapport à novembre 2007), qui porte sa baisse globale à -9%. Yamaha, sur les mêmes périodes, se défend mieux mais ne brille pas pour autant...
En novembre, Yam' a en effet accusé une baisse de ses ventes de -24,2% par rapport à novembre 2007, malgré les offres promotionnelles de fin d'année... Les records de 2007 ne seront donc pas battus, mais ce ne sera pas la faute du Tmax : retravaillé pour 2008, le maxi scooter est la meilleure vente de Yamaha en "plus de 125". Au mois de novembre encore, il bat sa propre soeur - cousine, diront les "scootophobes" avec 225 immatriculations contre 191. Au cumul des premiers onze mois de l'année, il occupe une solide deuxième place au classement des ventes par modèles : 5 656 contre 4 002 à la même époque en 2007 !
Troisième en novembre 2008, Kawasaki suit la tendance de ses petits camarades : -32,4% le mois dernier et un nombre total d'immatriculations légèrement inférieur à celui de l'an dernier (17 098 contre 17 455) qui l'empêche de conserver sa 3ème place au "classement général" face à Honda.
Honda qui a essuyé le plus gros revers du mois dernier, avec une chute de ses ventes de -40% par rapport à novembre 2007 ! Principale responsable de cette déconvenue : la Hornet... La CB600F se fait même doubler par une CB1000R qui profite encore, à l'orée de l'hiver, du phénomène de nouveauté. 132 motards ont ainsi choisi d'affronter les premiers grands froids sur le nouveau maxi roadster (z)ailé.
Derrière les quatre "pauvres" japonais, la petite entreprise de Milwaukee semble ne pas connaître la crise puisque les ventes de Harley-Davidson progressent de 3,3% par rapport à novembre 2007 ! Contrairement à Honda, ce n'est pas le nouveau roadster de Harley qui fait le gros des ventes (19 XR 1200 écoulés seulement), mais bien les XL1200L (57) et Dyna Street Bob (50).
Sur l'ensemble des onze premiers mois, la hausse des ventes de l'américain s'établit à 20,7%. La niche des customs américains aurait donc encore de beaux jours devant elle ?
Au mois de novembre, BMW est donc tombé à la 6ème place : avec 309 immatriculations, le constructeur bavarois enregistre une baisse de ses ventes de -19,1%, limitant son évolution 2008 (encore provisoire) à +6,1%. Les amateurs de grosses routières auraient-ils préféré attendre un peu avant de vendre leurs actions et acquérir leur béhème ?
Ou peut-être attendent-ils tout simplement l'arrivée des nouvelles K1300 : après tout, la R 1200 RT figure toujours en bonne place au sein du top 15 mensuel (9ème avec 98 immatriculations). Au cumul, on souligne également la présence de la R 1200 GS (1 609 immats). Certains motards ont encore des moyens !
Le schéma Harley/BMW se reproduit entre KTM et Triumph : les ventes de l'autrichien se sont maintenues le mois dernier (+3,6%) tandis que celles de l'anglais ont subi un net repli (-28,7%). Mais au cumul, c'est bien la firme d'Hinckley qui a le sourire : elle dépassera les 6 000 immatriculations en 2008 !
Gilera figure à la 10ème place du classement mensuel des constructeurs avec 65 scooters immatriculés, dont 39 GP800 et 17 Fuoco. À égalité parfaite ce mois-ci, Buell a immatriculé 65 motos dont 27 sportives 1125R et 21 XB12S.
Piaggio est toujours présent dans le tableau annuel, mais ne devrait plus s'y trouver dès l'an prochain... Pourtant, "le MP3 LT se vend bien", nous affirme Jean-Philippe Dauviau : "555 unités en 400 cc et 267 unités en 250 cc, ces véhicules correspondant à des commandes passées en septembre et octobre".
Oui mais voilà, le MP3 LT - "la "vraie" moto de papa" - est un "tricycle" et non un deux-roues, comme peut l'être le MP3 "tout court" (lire notre Essai Moto-Net.Com du 2 octobre 2008). Les immatriculations du LT n'apparaîtront donc pas dans les statistiques Moto-Net.Com.
Au mois de novembre 2008, les ventes des "autres" constructeurs ont chuté de -32,1%. Citons dans l'ordre : Buell et ses 65 immatriculations, Piaggio 64, Gas Gas 63, Beta 42, Moto Guzzi 40, Aprilia 33, Husqvarna 30, HM 24, Peugeot 23, Husaberg 19, Sherco 16, Scorpa 14, Sym 11, Kymco 8, TM et Montesa 7, MV Agusta 6, Moto Morini 5, KL, Benelli et Hi Bird 3, tandis que Voxan a immatriculé deux motos : un Roadster et un Scrambler.
http://i33.tinypic.com/9r6ofm.gifhttp://i36.tinypic.com/2412xoy.gif
http://i38.tinypic.com/20gnt5t.gifhttp://i37.tinypic.com/ejyczp.gif
:lol::lol: Personalmente non compro più BMW ....per i prossimi due anni.!!!!!!! :lol::lol::lol:
Grazie per i dati.
Wobos io sono un grande fan della Guzzi, però inseguire i talebani del marchio non paga. Meglio innovare e seguire nuove strade come ha fatto BMW, vincendo. Se vendi tanto, poi puoi anche lasciare qualche prodotto più tradizionale. Le cifre, ahimé, parlano chiaro, anche se credo che non sia tutta colpa della Guzzi, nel senso che prima di rcambiare l'immagine, ce ne vuole. Per ogni Stelvio hanno venduto più di 10 GS.:rolleyes: Peraltro il KR 1200 vende poco meno della Stelvio, ma è una moto diversa.
Si nota che Guzzi vende qualcosa al lancio della moto, comunque meno di quanto ipotizzato e poi crolla. Esemplare il caso della Norge o della Griso che secondo me meritava.
Piripicchio
11-12-2008, 16:32
ne hanno vendute 397?????
minghia... ma ce n'è di pazzi!!!! :lol:
sinceramente pensavo fossero una decina sul serio, pero vedo che anche se pochissimi sono qualcuno in piu di quelli che pensavo
ma quante ne avevano prodotte?
X Bandit 1971 .. Dimenticavo ... La Moto Guzzi naviga in pessime acque e sono tutti preoccupati per la possibile perdita di identita' del marchio !
A quando una nuova Guzzi con il motore della Vespa ?
:dontknow:
Penso che una frase come questa si commenti da sola...Ma visto che parli da "Cinnazzo" ti seguo....ricordo che la serie mono Tedesca è fatta in Cina......:)
Ripeto, che ci sia qualcosa che non funziona è chiaro, che sia il Post vendita...che sia cara, sono tutte ragioni giustissime....poi, se non piace, è un'altra questione...ma dire che è un cesso solo per partito preso mi fà pensare....e qui parecchi hanno questo approccio sul discorso!!!
;)
Piripicchio.... mitico!!! :).....chiaro che sono Guzzista...ma non talebano!!!
Piri, ne hanno prodotte 398, ne rimane giusto giusto una... :winK:
:lol: :lol: :lol:
Piripicchio
11-12-2008, 18:08
wobos non c'è bisogno di essere talebani, qui non stiamo dicendo che la stelvio fa schifo e la GS è meglio... solo la prima cosa sosteniamo :lol:
ziobato, forse qualche ricco facoltoso miliardario russo intenerito dal flop ne avrà comprate qualche centinaio per non fare demoralizzare troppo la guzzi :lol:
La Guzzi è stata coraggiosa, come lo fu Bmw con la GS 1100.
Sarebbe stato facile nel 1994 dire che aveva copiato la Suzuki Dr Big con il suo becco, o la Gilera 600, ma Bmw proseguì dritta per la sua strada ed ebbe ragione (a dire la verità ci fu una Gs 1000 a due valvole con il telaio in carbonio che corse la dakar ed era molto simile alla gs 1100, con becco e tutto )
Non mi piacquero i grandi occhi della Guzzi appena uscita, come mi fece ridere il becco della Granpasso che mi ricorda un gufo, un brutto gufo. Quando la vidi a Padova lo scorso anno la trovai bellissima, una bella sella, piccola compatta muscolosa, e poi il piedistallo su cui era sta Morini si girò e...mannaggia non si guarda in faccia!
Ma adesso queste due moto mi piacciono un sacco, mi dispiace che al contrario della Quota montino il 19, sopprattutto la Gran Passo, ma mi piacciono davvero. E forse una moto con quei cavalli preferisce il 19.
E la TT mi piace ancora di più, davvero bella, nelle sue sgraziate forme.
Certo un bel 50 litri ci starebbe tutto, ma a livello pratico mi basterebbe.
Definire poi un flop un prodotto solo perchè non vende non è corretto a livello tecnico, lo è a livello commerciale. Ma solo commerciale.
Insomma io se avessi i soldi da spendere forse la comprerei, mi piace!
E riguardo alle vibrazioni dei modelli in prova possono essere determinate da tante di quelle cose che davvero non credo appartengano alla natura della moto. E lo testimonia il fatto che qualcuno le ha viste sistemare.
Queste sono moto in prova, che vengono maltrattate.
Non so poi come si faccia a definire la TT una brutta copia della GS, non ha nulla di uguale. I fari? Il becco distintivo? il retrotreno è completamente differente e per me innovativo con il suo portapacchi/ poggiaschiena.
Cioè, voi come la facevate una enduro di 100 cavalli con le ruote così?
Wiva la Guzzi!
:(:( Sarà una bella sfida ..ahahahhahaa.i collaudatori sono fuori tutti i giorni con le Stelvio..detto da loro proprio la settimana scorsa la suddetta moto e un ..no comment..
:) Le prossime usciranno da Scorzè ..fabbrica Aprilia di proprietà Piaggio..ne vedremo delle belle..sempre che riescano a sistemarle.....!!:rolleyes::rolleyes:
:lol::lol: Pensare che quando la ho provata io..:mad::mad:.. la avevo bocciata subito..
Già....l'avevi detto che era un cesso....sei un gran collaudatore cacchio....mi ricordo anche la tua frase sul terminale di scarico troppo vicino al pneumatico posteriore.....facendoti temere sulla tenuta....dicevi che si scioglieva la gomma....capperi...veramente giganteggi in quanto a amenità...complimenti!!!:!:
OTTORENATO
12-12-2008, 09:34
Già....l'avevi detto che era un cesso....sei un gran collaudatore cacchio....mi ricordo anche la tua frase sul terminale di scarico troppo vicino al pneumatico posteriore.....facendoti temere sulla tenuta....dicevi che si scioglieva la gomma....capperi...veramente giganteggi in quanto a amenità...complimenti!!!:!:
X wobos.
:(:( Non scrivere ciò che io non ho detto ..non usare parole modificate da altri...!!!
:lol: Vai a rileggerti il mio test.e riconfermo tutto ciò..
http://pompone.eu/viewtopic.php?f=30&t=7207&st=0&sk=t&sd=a&sid=e2d0c62a148c0f5f5cb2644b7f509773&start=40
La prova e stata fatta il 15 Marzo 2008..non ieri.!
Alla fine non è cosi brutta..e solamente mal rifinita, ha gli stessi comandi della Pegaso ..non curata nei particolari..lo scarico quello è proprio brutto e sicuramente molto caldo...che forse non vada ad intaccare la gomma con il suo calore..!! soprattutto nei mesi estivi..?
:lurk: Sabato ho chiacchierato con dei collaudatori..non posso definire cosa ne pensano del progetto Stelvio..e meglio che non lo sappiate..:confused::confused:
Dimenticavo..a soli 10 mesi dall'uscita di tal modello...provate ora a proporla a qualsiasi concessionario ..come rientro....vi rideranno in faccia all'infinito.
Comunque se a qualcuno piace ( o pensa sia una moto che vada bene)..questo non è certamente un mio problema..contenti loro.!
:) Ciao
X wobos.
:(:( Non scrivere ciò che io non ho detto ..non usare parole modificate da altri...!!!
:lol: Vai a rileggerti il mio test.e riconfermo tutto ciò..
http://pompone.eu/viewtopic.php?f=30&t=7207&st=0&sk=t&sd=a&sid=e2d0c62a148c0f5f5cb2644b7f509773&start=40
La prova e stata fatta il 15 Marzo 2008..non ieri.!
lo scarico quello è proprio brutto e sicuramente molto caldo...che forse non vada ad intaccare la gomma con il suo calore..!! [/B]soprattutto nei mesi estivi..?
:) Ciao
Scusa...ma questo concetto....non è lo stesso che ti ho fatto notare?....o sono io che non capisco!!!??? o sei tu che non ti spieghi!!!:)
a me non dispiace in particolare con in questa versione TT.
consideriamo poi che si tratta di una moto nuova ancora da affinare.
Del resto credo che per tutti i modelli sia necessario del tempo perchè il prodotto arrivi a maturazione.
Se il valore dell'usato scende bene (già si trovano attorno ai 9000€) tra un annetto ci farei un pensierino.
Se avessero venduto una Stelvio per ogni post aperto su questo modello, Guzzi avrebbe piu' soldi della banca d' Italia :lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 SMT
Se avessero venduto una Stelvio per ogni post aperto su questo modello, Guzzi avrebbe piu' soldi della banca d' Italia :lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 SMT
già........................ma invece fa parlare di se solo perchè fa cagare......:lurk:
wildweasel
12-12-2008, 14:14
64 MOTO GUZZI STELVIO 1200 ENDURO 397
...
67 DUCATI MTS1100 ALTRE 373
...
74 HONDA XL 1000V VARADERO ENDURO 350
75 KTM 990 SUPERMOTO SUPERMOTARD 345
...
84 KTM LC 8 950 ADVENTURE ENDURO 307
Dunque, stando alle cifre, la Stelvio vende più di:
Ducati Multistrada 1100, che molti (io compreso) giudicano brutta ma su cui pochissimi esprimono critiche tecniche;
Honda Varadero, che non mi pare venga additata come un cesso a due ruote;
Ktm SM990, che qui (e anche altrove) quasi tutti giudicano una moto eccezionale;
Ktm Adventure, per la quale vale lo stesso discorso della SM, e che viene unanimamente giudicata come la migliore alternativa possibile al GS.
Insomma, se si prende la Stelvio a pesci in faccia, la stessa cosa (e a maggior ragione) si dovrebbe fare per le altre moto che ho citato.
:cool:
wildweasel
12-12-2008, 14:16
[B] :lurk: Sabato ho chiacchierato con dei collaudatori..non posso definire cosa ne pensano del progetto Stelvio..e meglio che non lo sappiate..:confused::confused:
Dicci, dicci...
tanto qui siamo fra di noi, non lo raccontiamo a nessuno. :lol:
io ho un amico che ha comprato da quasi un anno la stelvio e ha incontrato solo qualche problemino ad es. sostituzione serbatoio , sostituzione bulbo spia folle (con smontaggio del blocco motore),sostituzione portapacchi post. per sverniciatura,sost. cruscotto , sost. parte di impianto elettrico ,3 aggiornamenti centralina per botti e vuoti , riverniciatura del portapacchi e del telaio inferiore , a parte un tubo di sfiato dell'olio schiacciato nell'ennesimo smonta rimonta che gli e' costato vari eurini di giubbotto pantaloni e stivali.
inzomma una jella totale
peccato perche' ci havevo fatto piu' che un pensierino,forse fra un paio di hanni
Avevano di sicuro il pneumatico posteriore danneggiato!!!:-p
Bellissima la Stelvio, e poi non è una delle ennemila GS identiche che circolano
wildweasel
12-12-2008, 14:37
inzomma una jella totale Spiace per queste disavventure, ma non è da un singolo caso che possiamo derivare conclusioni valide a livello generale.
Io ho una Quota 1000 del 95, e tutti quelli che incontro si complimentano con me per il coraggio che dimostro ogni volta che ci viaggio... :lol: perché quella moto ha una fama che dir pessima è poco.
Eppure, gli unici problemi (imputabile alla moto in sé) che ho avuto sono stati a carico di un cuscinetto della trasmissione e di un cuscinetto del mozzo anteriore. Tutti materiali, fra l'altro, che si possono definire "di consumo" e che infatti hanno ceduto dopo un bel po' di km. A oggi, la moto va anncora come un orologio.
A cucù, ma sempre orologio è!!! :lol:
Dogwalker
12-12-2008, 14:50
Esprimo la mia opinione, che è poi la stessa dal momento del debutto, e che fece inalberare Dog W. - fervente sostenitore del prodotto Guzzi -
Purtroppo non ricordo affatto la discussione, ma tendo ad escludere di essermi inalberato, o di sostenere in maniera "fervente" un qualsiasi prodotto.
Però mi sembra strano che la BMW per ridurre le vibrazioni sia dovuta ricorrere al contralbero mentre alla Guzzi senza contralbero e senza silnt-block basti allineare i corpi farfallati.
Tra Guzzi e BMW c'è una sostanziale differenza di architettura. Il motore Guzzi è uno di diversi bicilindrici a V di 90° senza contralbero di equilibratura in commercio, il BMW è praticamente l'unico bicilindrico boxer. Non c'è motivo per cui il Guzzi debba vibrare più degli altri motori simili (cioè non zero, ma in maniera sopportabile).
Sui vecchi Guzzi a carburatori le vibrazioni erano l'indice che era ora di regolare la carburazione, su quelli ad iniezione, è l'indice che è l'ora di riallineare i corpi farfallati. Credo che quest'operazione sia una di quelle che il conce deve eseguire in prevendita.
DogW
ma poi se vogliamo parlare di problemi c'è chi si compra un bmw nuovo corso e torna a casa con il carrattrezzi.
In una delle ultima cena qualcuno parlando di un prossimo viaggio in russia mi ha detto: ma sei pazzo che ci vado con l'ADV nuovo e se poi rimango a piedi corro il rischio di lasciare 20K€ di moto per strada..
Dunque, stando alle cifre, la Stelvio vende più di:
Ducati Multistrada
Honda Varadero,
Ktm SM990,
Ktm Adventure,
Insomma, se si prende la Stelvio a pesci in faccia, la stessa cosa (e a maggior ragione) si dovrebbe fare per le altre moto che ho citato.
:cool:
Ci sono delle differenze:
Multistrada Varadero e KTM Adventure sono moto "vecchie".
L'austriaca è al terzo anno di produzione, se parliamo del 990. Diventano 6 se consideriamo il 950. Inoltre il dato è riferito al solo 950, laddove Motociclismo riporta un dato del 990 oltre le 400 immatricolazioni.
La Supermoto è deversa per estrazione, e si confronta con HP2 e Dorsoduro.
La Varadero è valida, ma sul mercato dal 1999.
Sulla Multistrada non mi esprimo, ma pi pare sia in listino da oltre tre anni.
La Stelvio è una novità. Almeno il primo anno dovrebbe vendere. Agli esemplari sopra citati, bisogna poi detrarre tutti quelli immatricolati dalla casa il primo anno e dati al parco stampa, che sono parecchi (sulle moto piu' vecchie la procedura è già stata ammortizzata gli anni precedenti).
Se poi vogliamo insistere nel dire che la Stelvio è un successo per me va bene, sia chiaro. Ma l'affermazione cozza un attimo con lo stato di salute dell'azienda....
Dpelago KTM 990 SMT
Nessuno ha detto che sia un successo!!!!....è che quì ci sono però troppi prof che hanno la ricetta del successo....intanto ne leviamo un buon tre quarti che solo a sentire Guzzi dicono che è un cesso....a prescindere....ecco, io vorrei far notare solo questo!....sbaglio?;)
.....
che solo a sentire Guzzi dicono che è un cesso....a prescindere....ecco, io vorrei far notare solo questo!....sbaglio?;)
Sbagli il soggeto. E' il mercato che definisce la Guzzi un insuccesso (se ti piace il termine "cesso" è solo il caso di intendersi). Ed il mercato è l'unico professore che da i voti in maniera inappellabile.
Il resto son chiacchiere, da Bar o da Forum.
Dpelago KTM 990 SMT
Mah....sulla Raticosa ho sentito dei Mukkisti dire alla Norge....si, carina....ma gli specchietti sul manubrio sono proprio schifosi....vuoi mettere fissi sulla carena?..quindi da carina è incredibilmente diventata un cesso.......ecco questi come li definiresti?io li metterei nei 3/4...se a te poi non piace con argomentazioni decenti....hai il mio massimo rispetto, ci mancherebbe.....;)
il mercato dice la z750 e la hornet sono dei successi ma non vuol dire che siano gran moto.
Anzi se scorro la classifica nei primi 10 posti mi sembra di vedere solo moto "banali"
Piripicchio
12-12-2008, 15:48
non mi fa impazzire la Guzzi come marca pero ho apprezzato non poco la Norge che secondo me ha una linea bellissima e un'ottima posizione di guida.
anche quella pero non gode di molta popolarità... non capisco il motivo, anche tecnicamente non dovrebbe essere male per il suo settore di utilizzo eppure è quasi un flop.
non sono contro Guzzi, mi piacerebbe che un marchio italiano sfornasse moto competitive ma purtroppo cosi non è, vedi griso... ed a completare il flop dei flop sta stelvio che è una moto per molti aspetti brutta e inutile.
poi che abbiano fatto una versione TT è un'altro discorso, certo è che da una base cesso non puo mai diventare una moto come lo sono la KTM990 Adv o BMW GS stessa...
poi se mi iniziate a parlare di Varadero... eheheh.. lasciamo perdere va :)
Piripicchio
12-12-2008, 15:50
il mercato dice la z750 e la hornet sono dei successi ma non vuol dire che siano gran moto.
Anzi se scorro la classifica nei primi 10 posti mi sembra di vedere solo moto "banali"
banali ma economiche, in sto periodo ti pare poco?
e poi è un'altra fascia di clientela... sono i 18enni a comprare quelle moto per cazzeggiare in città
....è che quì ci sono però troppi prof che hanno la ricetta del successo....intanto ne leviamo un buon tre quarti che solo a sentire Guzzi dicono che è un cesso....ecco, io vorrei far notare solo questo!....sbaglio?;)
Beh Wobos, non è che "qui ci sono troppi prof che hanno la ricetta del successo", qui (inteso il forum di Q d E) inevitabilmente, navigandoci quotidianamente centinaia di possessori di BMW, difficilmente troverai proseliti e apprezzamenti strabilianti su moto di altre marche. Evidentemente nel forum dei Guzzisti troverai la stessa tendenza in favore del marchio che rappresentano. Non accetto il luogo comune ormai frequente che i BMWisti snobbino tutte le altre moto perchè esiste solo BMW. Io sono il primo, ma ritengo che ce ne siano molti altri come me, pronti a sostenere la bontà e la validità di un prodotto diverso da quello BMW, ma tale deve essere e se mi permetti, la Stelvio non rientra in questa categoria di prodotti. Poi per quanto concerne il concetto di "bello o brutto", è assolutamente soggettivo quindi ciò che per me potrebbe essere bellissimo, per mio fratello potrebbe essere una ciofeca mostruosa. Io quindi ti posso solamente dire che...... a me la Stevio non piace per nulla.
Lamps.
per me meglio questa allora..più moto...e pensare che non ha mai avuto il successo che avrebbe meritato...boh...
poi in mandello nemmeno il colore hanno cambiato...sempre questo kaki...cambiare!!!...per dio!!...siamo proprio alla frutta...
scusate oggi sono acidulo...ihihih
http://www.gulum.net/motor/resimler/Aprilia_Caponord_Rally_Raid_2004_01_1024x768.jpg
CN rally raid......a me piace
arrrrrrrrrrrrrrrrrrrrgggggggggg
oggi come oggi per me resta ancora un bell'esempio di platica italiana ben accoppiata...
sicuramente la cn mi piace di più della stelvio, e mi ricorda pure il mio varadero:lol:
Wobos (Antonio Albanese) è un vero guzzista doc, altro che pivello, cambiategli il sottonick.
il mercato dice la z750 e la hornet sono dei successi ma non vuol dire che siano gran moto.
Anzi se scorro la classifica nei primi 10 posti mi sembra di vedere solo moto "banali"
Ti sbagli. In rapporto al loro costo sono moto assolutamente eccezionali. Veloci, affidabili, e soprattutto nel caso della Hornet ben rifinite, con un telaio e forcellone in alluminio.
Il tutto a meno di 7.000 Euro (prezzo effettivo).
Non c'è da sorprendersi che vendano!
Dpelago KTM 990 SMT
Wobos (Antonio Albanese) è un vero guzzista doc, altro che pivello, cambiategli il sottonick.:thumbrig:...ebbene si...mi hai scoperto....sono Stanislao Moninschy!!!:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |