Visualizza la versione completa : chi monta holins sente il miglioramento?
Linguaccia
30-10-2008, 17:04
mi ha preso la:arrow:ma non so se ne vale la pena
ebigatti
30-10-2008, 17:09
che domande......certo che chi monta l'holins sente la differenza.....o cmq vorrei vedere qualcuno che ha speso e ti dice che non sente la differenza!
bugiardo
30-10-2008, 17:14
Certo che si senta la differenza !
Dopo che li hai comprati il portafoglio risulta molto + leggero................
The Duck
30-10-2008, 17:15
.....sente la differenza di peso del portafoglio!!! O grullo, guarda che a te ti basta dipingere i tuoi di giallo e attaccare un adesivo.....:lol::lol::lol:
bugiardo
30-10-2008, 17:15
azzzzzzzzzz ci tocca fare flic e floc ?!?!
si sente eccome...nel portafoglio e nell'assetto.fidati.
visto che sto vendendo il mio gs che ovviamnet ha gli ohlins..ti possono servire?
Arthur73
30-10-2008, 17:22
i soldi meglio spesi nella mia vita!!! (dopo quelli per l'alcol)
Linguaccia
30-10-2008, 17:23
si sente eccome...nel portafoglio e nell'assetto.fidati.
visto che sto vendendo il mio gs che ovviamnet ha gli ohlins..ti possono servire?
che peso hanno di taratura?
barbasma
30-10-2008, 17:32
con le WP sento come una sensazione di... assorbimento.
io peso 80 kg e vanno bene per il mio peso..fidati....poi l'idraulica fa il resto,clik piu clik meno e senti veramente la differenza
Gli Ohlins per il GS sono diversi dagli originali, anche come molle.
Quindi ovvio che la differenza ci sia e si senta.
Io ho messo il posteriore con tutte le regolazioni, lo trovo un po' duro di molla col solo pilota su strada.
Però è anche vero che è perfetto sia in off che con passeggero e bagaglio, quindi se mettessi una molla meno dura poi mi lamenterei in quei contesti.
idraulica molto sensibile, sento ogni singolo clik.
barbasma
30-10-2008, 17:45
ma i click si sentono quando affonda?
si sentono sia quando regolo la compressione che l'estensione.
Con la taratura standard è perfetto per guida sportiva, ma poco comfort sulle buche e dossi.
Quindi in genere levo qualche click di compressione a seconda delle situazioni.
In città sono a -3 click
Fuori città in genere sono -2.
Se ho intenzione di smanettare forte vado in taratura standard, per avere l'assetto che non allarga in uscita di curva.
barbasma
30-10-2008, 17:52
mah.. io ho provato ad avvicinarmi bene con le orecchie... ma non li sento... neanche a moto spenta.
tommygun
30-10-2008, 17:53
Quando affonda più che click dovrebbe fare gluglu.
Silver wind
30-10-2008, 17:54
per riassimure si può definire:spesa saggia :D:D:D
barbasma
30-10-2008, 17:58
quando sfiato le forche fa PFFFFFFFFFF...
adesso gli ho messo un fischietto così suona un allegro motivetto...
A me non piace il giallo...
Lo trovo troppo cafone... Può andare bene se la parcheggi davanti al bar...
Per il ristorante di lusso, sono meglio gli originali! Più eleganti...
rombodituono
30-10-2008, 18:08
Domanda profana. Posto che probabilmente tutti gli ammo after market sono meglio di quelli di serie. Ohlins, la coppia, viene sui 1400€ circa (da montare), WP non so, Wilbers il mio mecca me li farebbe sui 900/1000 montati.
Il rapporto qualità prezzo migliore chi ce l'ha? Ohlins sono certo che siano migliori, ma valgono quei 500€ in + ?
C'era già su quando ho comperato la moto quindi non so dirti la differenza, dovrei rimettere l'originale ma non ne ho voglia. Io mi trovo molto bene anche se si è rotto il regolatore di precarico della molla......:mad:
Linguaccia
30-10-2008, 18:14
ma le molle che durezza devono avere,ho letto che la hollins ne monta diversi tipi,più dure o più morbide secondo la guida,che guida uno deve dirgli???
andreawake
30-10-2008, 18:19
La vedi la differenza?;) Più o meno è la stessa......
franzisco
30-10-2008, 18:20
la differnza si sente eccome, aggiungiamo poi il fatto che mentre gli originali dopo un po di kilokm li prendi e li butti, gli after market di alta gamma li puoi sempre revisionare in ogni singolo componente, il che non è poco.
Franzisco
andreawake
30-10-2008, 18:21
Scherzi a parte sono gli sghei meglio spesi dei miei ultimi 15 anni......
ma le molle che durezza devono avere,ho letto che la hollins ne monta diversi tipi,più dure o più morbide secondo la guida,che guida uno deve dirgli???
Quando li ordini gli dai il tuo peso e loro ti danno la molla tarata per te....
Domanda profana. Posto che probabilmente tutti gli ammo after market sono meglio di quelli di serie. Ohlins, la coppia, viene sui 1400€ circa (da montare), WP non so, Wilbers il mio mecca me li farebbe sui 900/1000 montati.
Il rapporto qualità prezzo migliore chi ce l'ha? Ohlins sono certo che siano migliori, ma valgono quei 500€ in + ?
no più dieci wilbe (opinione personale naturalmente)
La differenza si sente, sia come impostazione di curva l'ant. che come assorbimento il post.
freedreamer11
30-10-2008, 18:51
La vedi la differenza?;) Più o meno è la stessa......
Quali sono i gialloni e quali gli originali nel paragone? ;)
andreawake
30-10-2008, 18:54
1400 neuri nel paese delle fate:confused:......quasi 1900 di listino. Pagati (per l'adv) con maxi sconto 1580:cwm21:
andreawake
30-10-2008, 18:55
Quali sono i gialloni e quali gli originali nel paragone? ;)
lascio a te l'arduo dilemma:cool:
io li ho e me li godo molto! Il paragone con gli originali non regge proprio.
La differenza, secondo la mia opinione,oltre che nella bontà dell'idraulica, sta anche nel materiale della molla.
paolo chiaraluna
30-10-2008, 19:50
i soldi meglio spesi nella mia vita!!!
più 10 Ohlins
Tricheco
30-10-2008, 19:58
mah....................
ilmaglio
30-10-2008, 20:03
mi ha preso la:arrow:ma non so se ne vale la pena
La differenza è ben apprezzabile: dipende dalla sensibilità di chiulo. Vai tranquillo.
la differnza si sente eccome, aggiungiamo poi il fatto che mentre gli originali dopo un po di kilokm li prendi e li butti, gli after market di alta gamma li puoi sempre revisionare in ogni singolo componente, il che non è poco.
Franzisco
Ma che butti,io sul GS li ho usati 6 anni e 55000km,tarati sul rigido,mai problemi e la moto va sempre uguale.Non ho mai sentito il bisogno di altro su strada,fuoristrada mi astengo.
Tutti smanettoni, eh?!! a parte che gli ammo ohlins sono il top, ma vorrei proprio vedere tutti sti fenomeni che sfruttano al meglio l'idraulica. Secondo me la differenza c'e', indubbiamente, ma i possessori di GS che la "sentono" e fanno la differenza nella guida, non sono molti. Anche perchè, come tante cose tecnologicamente avanzate nel mondo motociclistico, per valutarne appieno le potenzialità bisogna gudare veloce. Molto veloce.
Senza offesa per nessuno
PS io sicuramente non sono fra questi...
Sampei non è che devi andare in pista, ma avere due molle vere sotto la moto, ti fa capire che caciofe si montano di serie. l'effetto cammello in frenata diventa un ricordo, idem in accelerazione e sui tombini non li senti sui santissimi...senza dover grattar pedane, quelle vengono da se senza accorgesene.....
1400 neuri nel paese delle fate:confused:......quasi 1900 di listino. Pagati (per l'adv) con maxi sconto 1580:cwm21:
Dove gli hai comprati e che tipo hai preso............:)
per valutarne appieno le potenzialità bisogna gudare veloce. Molto veloce.
Zio can per chi ci hai preso ?........:lol::lol:
andreawake
30-10-2008, 22:53
BM 606
46PRCQB - R1200 GS ADV., POSTERIORE
BM 607
46DR - R1200 GS ADV., ANTERIORE
Ho controllato i conti..... € 1736 listino
pagati €1.460 da touratech con raccomandazione....
sorry allora i 1.400 ci stanno per il gs, ricordavo male......
franzisco
30-10-2008, 22:54
per mamba
io in fuoristrada se capita non mi tiro indietro, senza smanettare perchè non sono un manico, però il passo Dordona con un gs con borse vario montate l'ho fatto senza troppi problemi. Se avevo gli originali sulla prima pietraia mi sarei trovato in serie difficoltà.
Su strada bagnata, se ben regolati, copiano bene il fondo infondendo
più sicurezza di guida.
bugiardo
30-10-2008, 23:26
Ma tra ohlins ($$$) e gli originali nulla ? altre marche che nn costino una bestemmia e che diano significativi miglioramenti anche senza arrivare all'eccellenza degli ohlins ( ma che poi magari nn vengono sfruttati ) nn ne esistono !?
LA soluzione c'e' ... comprarli usati e farli revisionare. I miei WP li ho presi a 500 euro e li ho fatti revisionare con 200 euro. Di listino costavano 1400.
madagascaaar
31-10-2008, 00:52
BM 606
46PRCQB - R1200 GS ADV., POSTERIORE
BM 607
46DR - R1200 GS ADV., ANTERIORE
Ho controllato i conti..... € 1736 listino
pagati €1.460 da touratech con raccomandazione....
sorry allora i 1.400 ci stanno per il gs, ricordavo male......
andrea, mi confermi che questi prezzi li trovo in touratech?
perchè a me montati han chiesto 1800 con le molle per i miei 92 kg!
Altra informazione necessaria: dove hai preso la foto della biondina?
Ti supplico di rispondere prima a questa di domanda!:lol:
luca padella
31-10-2008, 01:07
io montero' i wp..non sempre piu costano e piu' vanno meglio...
wilbers è la soluzione. ant e post 830 euro piu montaggio. li vende rinolfi.
modello per r1200c. i miei erano spompati...molti fine corsa,vibrazioni scomposte avantreno,frenate incerte,curve scomposte.
cambiati e tutta una altra solfa. ci si abitua al decadere degli ammo piano piano.
quando li cambi godi.
Tutti gli aftermarket, che siano ohlins, wp, bitubo ecc..ecc...., che abbiano un minimo di regolazioni vanno certamente meglio degli originali....l'importante è saperli settare....ognuno può scegliere tranquillamente il colore che preferisce e percepirne i vantaggi che, in confronto agli originali, sono veramente notevoli. IMHO
Ohlins, la coppia, viene sui 1400€ circa (da montare) ?
non so per il 1200, ma per il 1150 gli ohlins che vengono 1400 la coppia prevedono sia un anteriore sia un posteriori non regolabili nella compressione idraulica.
e sempre per il 1150, i wilbers e i bitubo completamente regolabili e con pomello idraulico del posteriore (senza il quale per regolare il precarico devi agilmente smontare la moto :lol:) costano di più di Ohlins e WP "base".
alcuni ti hanno già risposto e lo faccio anche io
Tutti smanettoni, eh?!! a parte che gli ammo ohlins sono il top, ma vorrei proprio vedere tutti sti fenomeni che sfruttano al meglio l'idraulica.
una sospensione seria parte già ben tarata sul tuo peso. non c'è bisogno di toccare più di tanto oppure se lo fai giri di poco senza grossi stravolgimenti.
Secondo me la differenza c'e', indubbiamente, ma i possessori di GS che la "sentono" e fanno la differenza nella guida, non sono molti.
non è questione di fare la differenza nel giro veloce. la differenza c'è sempre quando prendi ad esempio un avallamento. le sospensioni buone digeriscono in maniera migliore e assorbono immediatamente rimettendoti subito la moto in assetto come prima di prendere la buca. in pochi istanti sensa dondolamenti.
Anche perchè, come tante cose tecnologicamente avanzate nel mondo motociclistico, per valutarne appieno le potenzialità bisogna gudare veloce. Molto veloce.
ti assicuro di no
tommygun
31-10-2008, 18:16
Quoto Toro: che tu sia il Valentino Rossi di Roccasecca o il campione del mondo dei fermoni, la differenza si sente eccome! :cool:
Cambiare le sospensioni su una moto è la spesa più sensata che si possa fare.
Maledetti fomentatori di :arrow::arrow::arrow:!!!
:lol:
Grazie Franzisco,spero di avere qualche occasione di provarle sul GS.
Io comunque non ho mai sentito l'affondamento(GS1150)che si dice qui.Eppure in Sardegna sono stato sempre carico come un mulo,ma staccavo e piegavo senza sofferenze di sospensioni.Poi magari c'è chi riesce a fare di più e ne sente il bisogno,però oltre non sono in grado di giudicare,adesso vedrò col 1200 nuovo,ciao.:)
la differenza si sente, ma non è così evidente da giustificare i quasi 1500 euro. Almeno su una moto turistica guidata turisticamente. Il beccheggio è diminuito ma è aumentata la durezza, ed il confort di marcia è minore.
Purtroppo i nostri ammortizzatori non sono revisionabili (ufficialmente); farlo fare costerebbe intorno a 500 euro compreso il montaggio. A questo punto il differenziale si riduce.
Complessivamente credo si possa farne a meno.
pennanera
31-10-2008, 18:56
i soldi meglio spesi!!
si sente eccome se si sente,
a meno che non vai in moto sotto anestesia,
l'inserimento in curva è perfetto,
tagli la curva con la precisione di un rasoio senza esitazioni o sbacchettamenti;
in velocità non hai più quel mal di mare ad ogni avvallamento (la molla si comprime una volta e poi ritorna immediatamente nella posizione originale, con quelli di serie sul medesimo avvallamento lo fa almeno 5 volte :()
in off a parità di fondo riesci a dare il 50 % di manetta in più perchè le ruote stanno dove devono stare ;)
se poi devi andare solo al bar con gli stessi soldi ti fai un abbonamento all'ape per un paio di annetti!!:lol:
;)Io comunque non ho mai sentito l'affondamento(GS1150)che si dice qui.Eppure in Sardegna sono stato sempre carico come un mulo,ma staccavo e piegavo senza sofferenze di sospensioni.
il 1150 carico dà due fondamentali problemi: perde troppa luce; recupera male quando lo solleciti, e si mette a pompare: inserimento, percorrenza un po' veloce, buche, ogni motivo è buono per innescare la "pompata", e non nel senso dilettevole del termine.
concordo che la guidabilità, grazie alla geniale geometria tele/paralever, rimane discreta o buona anche con sospensioni in condizioni sconce, almeno se uno non si fa impressionare da tutta quella gibigianna. ma non diciamo che non si sente che in certi casi hai lo sgrattamento della moto (che nel mio caso vuol dire del paracilindri tubolare rigido e fisso) alternato: grat-grat-grat a seconda dell'oscillazione della pompata. per carità, mai morto fino ad ora, ma insomma posso immaginare maggiore relax e comportamento più sostenuto e soprattutto più regolare, no?
GOBBOMAI
01-11-2008, 08:46
Se non piovesse da una settimana da quando li ho montati e tenuto conto che lunedì spedisco la moto in Cile. :mad::mad:..............ti avrei fatto una recensione dettagliata........... Se hai tempo , per metà Gennaio quando torno ti dico qualcosa :lol::lol:
il caligola
01-11-2008, 09:31
Se non piovesse da una settimana da quando li ho montati e tenuto conto che lunedì spedisco la moto in Cile. :mad::mad:..............ti avrei fatto una recensione dettagliata........... Se hai tempo , per metà Gennaio quando torno ti dico qualcosa :lol::lol:
speriamo che in Cile non piova, senno' ti tocca aspettare che smette ;-))))
Se non piovesse da una settimana da quando li ho montati e tenuto conto che lunedì spedisco la moto in Cile. :mad::mad:..............ti avrei fatto una recensione dettagliata........... Se hai tempo , per metà Gennaio quando torno ti dico qualcosa :lol::lol:
è prorpio con quel clim che potevi valutare le differenze...
Lo Zingaro
01-11-2008, 16:33
La mia GS è cambiata radicalmente ............ è stato sufficente cambiare il posteriore ......... alla fine il telelever il suo lavoro lo fà ............ poi c'è da dire un'altra cosa, gli ammo di serie fanno schifo e dopo un pò risultano scarichi e la tenuta di strada viene compromessa ......... a quel punto dovresti risomprarli e costano quasi quanto i gialloni ........... con la differenza che i gialloni alla successiva volta che si esauriscono li revisioni con 100 o 150 euro circa............... se vendi prima la moto se quelli di serie non li hai esauriti del tutto li rimonti e un Olhins sul mercatino ci riprendi sempre un bel pò di soldini ........... insomma allaa fine non pè questa grossa spesa ............. è solo un investimento iniziale che in termini di comfort e sicureza ........... ti ssicuro si sente!!!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |