Visualizza la versione completa : i boxer 1100 emigrano all'estero...
barbasma
26-01-2005, 14:25
quanti di noi vorrebbero comprarsi un GS1100 a 4000 euro o meno e trasformarlo REVAMP TOURATECH...
il boxer1100 specialmente non catalizzato era favoloso... niente battiti o seghettamenti....
eppure i GS1100 usati che tanto sono stati venduti... paiono scomparsi!!!
si trovano solo moto a prezzi assurdi...
la mia GS1100 permutata nel 2001 è stata mandata all'estero... esportata... e così sta succedendo con tutto il parco usato invenduto BMVV... perchè nessuno vuole BMVV a così basso prezzo...
magari si spendono 5000 euro per un 2valvole... ma nessuno li spende per un 4valvole... forse perchè non è di tendenza... bah....
finiranno così anche i 1150 che stanno saturando il mercato dell'usato?
PietroGS
26-01-2005, 14:52
:shock: :shock: :shock:
azz..... come siamo messi male!
personalmento ho un GS 1100 cat del 99 che va benissimo..... e dopop quello che ho letto sul 1150 penso di tenermelo ben stretto.....
Anche se ritengo che commercialmente BMW non sia piu' quello di qualche anno fa'......
Grazie Buon lavoro a tutti
il_della
26-01-2005, 15:51
il mio gs1100 del 95 è stato venduto dopo 2 settimane ed è andato a finire a ferrara....cmq era (parere personale) una gran moto! :wink:
parere personalissimo: il GS1100 andava meglio del 1150...(a parte il cambio)...
saperlo prima.... :cry: :cry:
cmq i GS1100 ben tenutu che trovi in giro hanno ancora delle quotazioni di tutto rispetto per essere moto che veleggiano verso i 10 anni... :wink:
barbasma
26-01-2005, 15:59
il 1100 non cat era proprio un gran motore... :wink:
Io il mio me lo tengo stretto. Sono a 100'000km e mai avuto problemi. Adesso sostituisco le sospensioni con Ohlins e cambio i 3 dischi dei freni. E poi via per altri 100'000
barbasma
26-01-2005, 19:16
ah finalmente... le sospensioni....
ciao max :wink:
Dipende dal prezzo:il mio aveva un buon prezzo ma (a fatica) l'ho venduto,ho avuto l'impressione che qui in Lombardia e questo me lo ha confermato anche un meccanico di concessionaria, vadano solo i modelli recenti tipo la r1150,al limite il GS1150 ma i "vecchi" R1100 e GS1100 sono duri da piazzare se hanno poi molti km è ancora più difficile! Insomma è il moto-consumismo che fa invecchiare moto che hanno solo 4-5 anni e magari vanno meglio dei nuovi modelli!
barbasma
26-01-2005, 19:30
purtroppo non vanno manco i 1150 usati...
un 1100 come il mio GS che aveva 70.000km ma usato in modo assolutamente BRADIPO.. niente fuoristrada... era la mia prima moto...
sostituendo sospensioni sarebbe ancora una moto perfetta....
però in italia moto del genere sono fuori mercato... boh... preferiscono esportarle che venderle a 4000 euro o meno...
quando vendi una moto con 30.000 km e ti senti dire che sono troppi... c'è qualcosa che non va... e il fatto che TUTTI i conce tirino indietro i km delle moto oltre i 50.000 km... la dice lunga...
ma la colpa è anche della marea di usati di pochi mesi che saturano il mercato BMVV...
sarà anche bello per chi li compra... ma poi quando la rivendi... :?
KappaElleTi
26-01-2005, 19:38
io un 1100 Rt ho provato a cercarlo, ma i prezzi sono assurdi, almeno a mio parere, certo non comprerei mai una moto di 5 anni ad un prezzo pari al 50% del suo costo di acquisto....
barbasma
26-01-2005, 19:44
concordo...
infatti il paradosso è che...
CHI VENDE DICE CHE LE BMVV TENGONO IL VALORE...
CHI COMPRA VORREBBE CHE CROLLI...
:wink: :shock: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
beh indubbiemente i km fanno la loro parte. trovare una moto di 50 60 k km vuol dire che tra un pò si penserà a freni sospensioni e magari friizone.. per non parlare del fatto che non sappiamo chi la ha avuta in mano.ora, una moto del 99 con 60000 km sulla carta non è km annuale eccessivo.. ma le parti invecchiano. e così nn sappiamo come è stata usata prima.. mettere le mani alle moto già è costoso, bmw è ancora più costoso, forse.
dopo essermi sentito chiedere 1200 euro per una scatola cippia conica , 360 + iva di albero esclusi cuscinetti e manodopera.. io ci penserei due volte a comperare un bmw usato. Saranno robuste , ok ma la minima rottura richia di trasformare un mezzo in un mutuo..
barbasma
26-01-2005, 20:01
purtroppo vari esempi sul forum provano che i cuscinetti si rompono a qualsiasi kmetraggio... perfino esempi di rottura di alberi... :shock:
specialmente da quanto non sono più SKF tedeschi ma roba ORIENTALE.... :evil: :evil: :evil: :evil:
ma sulla manutenzione pesante concordo... è da prendere in considerazione... però se spendi 4000 euro... e conosci il proprietario...
chi compra una 2valvole rischia di peggio...
il 1100 non cat era proprio un gran motore... :wink:
verissimo... con gran carattere........ e molta spinta...
il 1150 sembra più tecnologico e più asettico... trasmette meno emozioni...
e forse forse è anche + veloce... vero juri???
lampsssss
:D
Sinusoid
26-01-2005, 21:52
ma perchè devo comprare una moto pensando a quando la rivendo ???
perchè mi faccio queste seghe mentali????
mi compro la moto per usarla non certo per fare un investimento, per quello ci son altre cose, e la uso ci corro e mi diverto e non penso di certo a quando la venderò
:lol:
barbasma
26-01-2005, 22:30
veramente non stiamo parlando di rivendere nulla... ma di comprare...
Secondo me la differenza la fa' il fatto che la moto e' passione pura per alcuni....... e commercio per altri..........
Cose difficili da unire........ "la passione ti fa scendere la catena".....
al resto ci pensi dopo....... :D :D :D :D
Io so' solo che niente mi da' piu' liberta' e mi fa semtire meglio...... dell'andare in moto(BMW Naturalmente).......
Fa' eccezzione solo una cosa ........la f@@a...... :alien:
stringerer
27-01-2005, 11:48
Il mio R 1100RS non era catalizzato. Era uno spettacolo e poi andava ben di più di quelli catalizzati.
PietroGS
27-01-2005, 12:06
il 1100 non cat era proprio un gran motore... :wink:
Concordo al 100%..... bisognava solo dare una regolatina al CO quando, in rilascio, cominciava a sparare fucilate dallo scarico..... :lol:
barbasma
27-01-2005, 12:12
beh erano molto COREOGRAFICHE.... :lol: :lol: :lol:
sui passi alpini in staccata.... la gente si spaventava!!!
PietroGS
27-01-2005, 12:30
beh erano molto COREOGRAFICHE.... :lol: :lol: :lol:
sui passi alpini in staccata.... la gente si spaventava!!!
..... spaventava pure la fauna e la flora!
:lol: :lol: :lol:
LoSkianta
27-01-2005, 17:00
Il mio R 1100RS non era catalizzato. Era uno spettacolo e poi andava ben di più di quelli catalizzati.
Anch'io con la tua stessa moto non mi sono mai reso conto dei vari problemi di seghettamento o simili.
Avendo però ormai compiuto i 50.000 km. vi chiedo:
Quando pensate che dovrò sostituire gli ammortizzatori ?
Tenete conto che sono un tranquillo turista ed a tuttoggi non i pare che ci sia niente a livello di ciclistica che non va.
E' chiaro però che non mi azzardo a fare questa domanda al mio concessionario. Conosco già la risposta !
barbasma
27-01-2005, 19:13
la degenerazione di un ammortizzatore è graduale....non la senti finchè non la porti al limite... tu ti abitui... se vai piano te ne accorgi meno... se giri da solo ancora meno...
se al posteriore malgrado chiudi tutto il precarico e la moto sprofonda... la sospensione è andata...
secondo me a 50.000 sono da buttare...
considera che una buona sospensione andrebbe revisionata ogni 20.000..... anche molto meno con un uso sportivo...
Mah... certo che a leggervi vengono sempre un sacco di scimmie!!!
Qualcuno ha una foto di una 1100 ReVamp con fuel tank da 41?
Sul sito proprio non riesco a trovarla.....
Qualcuno ha mai provato una ReVamp su 1100?
Cosa ne pensate?
barbasma
27-01-2005, 19:44
molti vorrebbero farlo ma i 3000 euro e passa della trasformazione convengono solo su una moto piuttosto vecchiotta...
molti vorrebbero farlo ma i 3000 euro e passa della trasformazione convengono solo su una moto piuttosto vecchiotta...
Dici? In fondo un 1100 nn cat te lo porti via con 5000 euro....
più 3000 di trasformazione fa sicuramente meno di un adv anche usato....no? o forse non ne vale la pena?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |