PDA

Visualizza la versione completa : Airbag per moto: giubbotti, caschi ecc.


stefanov1
27-10-2008, 14:38
Date un occhiata qui:

http://www.apcsystem.com/

E' della spagnola APC e utilizza una nuova tecnologia a trasponder come quella che la Dainese sta cercando di sperimentare da non so quanti anni senza successo..

Che ne dite ?

il caligola
27-10-2008, 15:17
onestamente non vedo la grande utilità di quel cuscinetto che si confia a protezione del collo.....
io per le mie vertebre, cervicali e non, indosso sempre questo, sia in inverno a -15 gradi sopra la giacca che in estate a + 40 gradi sulla giacchetta estiva o addirittura sulla maglietta a maniche corte per brevi spostamenti, oramai è come per la cintura di sicurezza in auto, indossarlo è diventata una abitudine alla quale non so rinunciare

Hedonism
27-10-2008, 15:26
guardando i video specie il secondo, mi sembra che il campionario di botte sia tale da rendere pressocchè inutile questo dispositivo che raramente entra in funzione. sembra piu' dedicato ad evitare il colpo di frusta o l'iperetensione del collo

bugiardo
28-10-2008, 17:22
Caligola il gilet pesa parecchio ?! euna volta levato occupa parecchio spazio ?

Wotan
28-10-2008, 18:16
io per le mie vertebre, cervicali e non, indosso sempre questoMarca? Costo?

il caligola
28-10-2008, 18:48
il gilet costa 430 euro spedito a casa, è il modello D in catalogo.
http://www.helite.it/catalogo.asp
Il peso non crea nessun problema una volta indossato, ovviamente oltre al peso di un gilet c'è la bomboletta di co2 e il "corpo" di innesco che apportano quel minimo aumento di peso al capo, ma come detto nulla di rilevante....
In catalogo ci sono parecchi capi dai gilet alle giacche di vari modelli, tutti dotati dello stesso identico sistema airbag.
La ditta Helite Italia importa questi sistemi airbag dal Giappone, dove sono stati progettati e costruiti, la stessa ditta giapponese ha venduto il brevetto alla spidi che ha messo in catalogo la giacca airbag conosciuta da molti.
Un responsabile della Helite Italia, ditta che li importa in Italia, il Sig. Pietro Appiani è una persona gentilissima e competente, chi fosse interessato a qualche info può tranquillamente girargli una mail.
Io non ho nessuna partecipazione economica con questa ditta ;)
testimonio solamente la mia soddisfazione relativamente all'acquisto di questo bel dispositivo di sicurezza.
il link al sito:
http://www.helite.it/index.htm

bugiardo
28-10-2008, 19:57
Caligola te lo domandavo perchè io ho il giubbotto Spidi , comprato in occasione del mukken siciliano a un prezzo veramente lite , con il solo inconveniente che per andarlo a prendere ho tardato un quarto d'ora per il rinfresco a pranzo e sono rimasto praticamente digiuno ( disgraziati ! ) .
Verissimo che una volta indossato nn crea nessun problema , ma a doverlo portare nn è che pesi poco ( pare di avere una pistola nella tasca) .
Nn so se questo succeda solo con spidi o anche con il tuo gilet, stavo pensando al gilet leggero per zainetto .

La corda nn crea alcun problema , ora ho memorizzato di averla , ma cmq anche le prime volte che me lo dimenticavo ci si sente tirare e ci si ricorda di sganciarsi .

il caligola
28-10-2008, 20:10
infatti, per la corda ci si abitua....
comunque il peso del gilet è irrilevante,se lo indossi solo con una maglietta leggera sotto, allora si che senti vagamente la consistenza del gruppo di innesco sulla parte destra del petto, ma ritengo onestamente che sia irrilevante.....ci si abitua alla grande, alla fine da un certo senso di sicurezza sentirlo, un po' come le cinture di sicurezza in auto....
ti consiglio sicuramente il gilet per il tuo zainetto, hai la medesima sicurezza della giacca, ma hai la possibilità di indossarlo sia in inverno sopra qualunque giacca, che in estate a 40 gradi, cosa che con la tua peraltro bella giacca purtroppo ti resterebbe difficile fare....
per chi mi chiedeva se il gilet occupa poco spazio , probabilmente per riporlo nel bauletto, posso dire che io nel mio givi maxia 50 litri (penultima serie) ci metto il casco modulare, il gilet airbag, l'antipioggia, e ci rimane ancora spazio per qualche gingilletto......
dimenticavo, il gilet ha anche una protezione semirigida per la schiena amovibile, se si ha una giacca con la protezione rigida si può togliere quella del gilet e viceversa.....

il caligola
29-10-2008, 11:32
stimolato da questo post mi sono documentato un pochettino su questo mio gilet e devo dire che sopra ho scritto delle inesattezze notevoli, infatti è vero che la Helite Italia ha importato cosi come la spidi il dispositivo airbag dalla ditta giapponese HitAir, ma è anche vero, e degno di nota, che mentre la Spidi si è limitata semplicemente ad installare il sistema airbag su delle giacche poi da loro marchiate, la ditta Helite Italia prima di commercializzare il prodotto con il proprio marchiro ha sviluppato per un paio di anni il progetto airbag iniziale al fine di creare un dispositivo che tra le migliorie principali può contare su dei tempi di innesco ben 4 volte inferiori, e per questo tipo di articolo è un aspetto "vitale".
Quindi ad onore del vero bisogna dire che i dispositivi Helite Italia sono ben diversi da quelli inseriti nelle giacche a marchio Spidi.
Di seguito allego testualmente i dati da cui ho tratto tali informazioni.
__________________________________________________ __________________________________________________ ____________
Mentre Spidi utilizza il sistema airbag “originale giapponese” senza nessuna modifica costruttiva noi (gruppo Helite), abbiamo dedicato due anni di lavoro dei nostri ingegneri per migliorare il sistema che, adesso, si gonfia in tempi molto più rapidi. Attualmente il NOSTRO (e SOLO quello da noi commercializzato) si gonfia con i seguenti tempi di gonfiaggio:



· Airbag della cervicale: 0.08 secondi (8 centesimi di secondo)

· Airbag complessivo di tutto il corpo: 0.2 secondi (20 centesimi di secondo)



Non solo. Abbiamo provveduto (attualmente unici “AL MONDO”) alla Certificazione Europea CE per TUTTO il sistema airbag nel suo complesso. La certificazione infatti prevede i seguenti collaudi:



· Zone di protezione del sistema airbag

· Multi direzionalità del sistema di attivazione

· Forza necessaria per l’attivazione del sistema

· Resistenza al sovragonfiaggio del sistema

· Innocuità del sistema

· Esigenze ergonomiche

· Tempi di gonfiaggio degli airbag

· Resistenza meccanica del cavetto di attivazione

· Innocuità della cartuccia (bombola) di gas

· Efficacia della protezione quando gli airbag sono attivi



Ad esempio quello della Spidi NON passerebbe la Certificazione per i tempi di gonfiaggio troppo lunghi. Infatti, e si può leggerlo anche sul loro sito internet http://www.spidi.it/spidi-jsp/index.jsp?lang=it , gli airbag inseriti dalla Spidi si gonfiano in:



· Airbag della cervicale: 0.4 secondi (40 centesimi di secondo)

· Airbag complessivo di tutto il corpo: altri 0.4 secondi per un totale di 0.8 secondi (80 centesimi di secondo)



Come si può notare la differenza sui tempi di gonfiaggio è notevole. I gilet e giubbotti della Helite si gonfiano oltre 4 volte più rapidamente di quelli della concorrenza ….. che, in caso di incidente, possono fare la differenza!!!!
__________________________________________________ __________________________________________________ __________

ciao;)

Wotan
29-10-2008, 11:50
Cambio il titolo della discussione, visto che si parla più di giubbotti che di caschi, in modo che l'argomento sia più facile da rintracciare in seguito.

bugiardo
05-11-2008, 21:27
Si i giubbotti Helite si gonfiano molto prima , cmq occhio che stiamo parlando di gonfiaggio dall'innesco , mentre dall'impatto all'attivazione concorrono molti fattori di ritardo , che lo penalizzano rispetto agli air bag da auto.

Ci sta il posizionamento del laccio, la sua tensione , l'elasticità del giubbotto ( dove e' ancorata la bomboletta ) ... cosi' su 2 piedi mi vengono in mente queste cose , oltre naturalmente al tipo di impatto e l'allontanamento o meno della moto dal pilota ( se si scivola inseime alla moto l'airbag nn si attiva ).

Il meccanismo studiato da Dainese sembrava promettere bene , ma sono passati ormai troppi anni , nn credo che avra' un seguito reale.

Oltretutto il gonfiaggio all'atto dell'impatto potrebbe avere conseguenze negative in presenza di passeggero.

Ne approfitto per dire che questi strumenti di sicurezza , costosissimi , avranno inevitabilmente una diffusione limitata. Se fossero detassati mettendo ad es un IVA bassa il salasso sarebbe inferiore

bugiardo
07-11-2008, 11:57
Ho trovato questo documento su internet

http://www.ias.ac.in/sadhana/Pdf2007Aug/427.PDF

studia la possibilità di mettere un airbag su una moto, l'interesse riguardo ai discorsi che stiamo facendo sono i tempi in alcuni crash fatti.
La cosa da considerare è che l'apertura dell'airbag a strappo , nn verrebbe attivata subito , ma solo quando il corpo del pilota si allontana dalla moto.
Ad es nella figura 9 ( impatto laterale contro un autoveicolo ) l'attivazione dell'airbag avverrebbe praticamente quando la testa del pilota è gia' contro l'auto 140 msec , sommando poi i tempi di gonfiaggio siamo completamente fuori........

Diverso il caso di un volo diciamo libero .

La morale che se ne puo' trarre ( almeno secondo me ) nn è quella che l'airbag nn serva , ma quella che va cmq indossato su un abbigliamento tecnico con protezioni tradizionali .
Nel caso che invece di un gilet sia un giubbotto , questo deve avere inserite tutte le varie protezioni ( gomiti spalle schiena ) .

Sto cercando una prova comparativa che vidi qlc tempo fa , spero di ritrovarla, durante la ricerca mi sto imbattendo in altri airbag che nn conoscevo , e anche alcuni report di persone che hanno ahimè testato a fondo l'airbag.
In questi report il pilota nn riporta mai danni alla schiena o alla cervicale ( anche perche' se no il report nn lo scriveva ) , ma cmq leggo di danni ai piedi alla spalla al gomito ... insomma l'airbag è una cosa in + ma nn una protezione globale .


Esiste ad es anche questo

http://www.ixs-fashion.it/images/catalogo/08_AllSeasonWear/Stunt/Z7390-034.jpg

Lo Zingaro
10-11-2008, 11:39
E di questo ....................

http://www.motoairbag.com/

...............cosa ne dite ................ pare funzioni bene e non costa uno sproposito (credo 370 euro di listino) ................ vi riferisco testualmente cosa ne dice uno che aveva un negozio di abbigliamento da moto al Nord ..........

"Questo della bbips è stato studiato in collaborazione col dipartimento di scienza aerospaziale del politecnico di milano e con il reparto di ortopedia del san raffaele di milano.

Ora non ti descrivo tecnicamente tutte le situazioni degli studi ecc., cmq riduce del 40% la gravità dei danni che si subiscono, nella situazione più pericolosa, ovvero quella dello sforzo di taglio, per capirci, quando la colonna vertebrale, impatta con lo spigolo del gradino del marciapiede.

Efficace lo è di sicuro, è ricaricabile (le bombolette si vendono separatamente) e per verificare dopo una caduta il suo funzionamento, basta sprecare una bomboletta, facendosi tirare l'apposita cordina una volta che lo si è ripristinato.

Ciò da buone garanzie che il cuscino d'aria interno non si sia lesionato.

La bbips, dopo il primo uso, ne consiglia lo smaltimento."

Che ne dite???

Wotan
10-11-2008, 12:15
Non sembra male.

bugiardo
10-11-2008, 17:27
No nn sono d'accordo ( mia personalissima opinione ) , per 2 motivi

1) Nn protegge davanti ma solo dietro, tenete presente che la parte anteriore è molto esposta , a conferma di quanto dico ricordate che la Spidi ha cominciato a commercializzare un paraschiena con protezione anche anteriore.

2) impedisce solo il movimento della testa indietro mentre gli altri airbag come prima azione gonfiano una specie di collare .



PS nn voglio stroncare questo prodotto , che cmq fornisce senzaltro una protezione ottima e in tempo rapidi per un atterraggio di schiena , pero' rispetto ai concorrenti mi sembra meno completo , a fronte di un prezzo di acquisto che nn è molto inferiore.

Ci sta pero' da aggiungere che qlq cosa succeda credo che viene riparata, cioè (SGRAT SGRAT ) cadi e lo rovini o te lo riparano o te ne danno uno nuovo , almeno cosi' ho visto su un video in rete

Wotan
10-11-2008, 17:55
Non a caso lo vendono come una specie di super-paraschiena di classe 2.

bela
10-11-2008, 18:00
Io ho provato la giacca dellaHelite e mi sembra un ottimo prodotto,credo la migliore in commercio,sono indeciso se prender la giacca o il gilè......bo...

bugiardo
10-11-2008, 19:27
Gilet assolutamente nn prendere la giacca .

Io ho preso il giubbotto Spidi perchè ho avuto una superofferta , ma ora che fa freddo giro con la giacca invernale e devo rinunciare all'airbag fino al tronare di temperature miti.

Il gilet invece lo metti sopra all'abbigliamento che preferisci , e quindi lo puoi portare tutto l'anno , mi pare ( controlla potrei sbagliare ) che esista anche il gile in tessuto traforato , e io ti consiglierei di prendere proprio questo , nessuna funzione cioè di vestizione ma solo per proteggere .

Occhio che evntuali antipioggia devono stare SOTTO al gilet , sopra cioe' nn ci deve stare nulla

Cmq nessuno riesce a ritrovare il test svolto da una testata straniera sugli airbag ?

Ricordo che ci stavano anche modelli che nn funzionarono per nulla :( mi sembra proprio l'IXS ma con la memoria che mi ritrovo potrei dire anche una cazzata .




PS quello che proprio nn si capisce è come mai in Italia lo stesso oggetto costi 50 euro in + per un > 10% di maggiorazione.
Su Helite francese un gilet FLUO costa 410E qui ne costa 460E
Boh forse danno qlcs in + ? nn si capisce , prima di prenderlo forse è il caso che approfondisci e poi caso mai ci riferisci .

http://airbag.helite.com/catalogue.php

http://www.helite.it/catalogo.asp

bela
10-11-2008, 21:36
Sono considerazioni giuste le tue ,rimane il fatto che se ce l'hai all'interno della giacca è più pratico per il fatto che prendi un capo solo.Io estate ed inverno uso sempre la giacca con dentro il gore tex.Mi spaventa per il peso.

Lo Zingaro
19-11-2008, 10:08
Uno dei problemi è proprio quello evidenziato da bugiardo ........... non puoi portare più neanche uno zainetto .............. quando sei in viaggio ok .......... hai le borse, ma tutti i giorni per Roma io uso lo zainetto .............

Wotan
19-11-2008, 10:46
Una buona ragione in più per montare un topcase.

DvdBass
19-11-2008, 12:08
Ciao a tutti!
Ritornando all'airbag da moto, l'ho visto in funzione dal vivo in uno stand all'EIMac di Milano 08. Prendevano un volontario a caso dalla folla e gli tiravano una mazzata da baseball sulla schiena....Bang e il poveretto si trovava circondato da cuscini.
Trovo siano una cosa veramente utile ma credo che la tecnologia debba ancora fare dei passi in avanti!
Il punto che di quel modello mi lasciava più perplesso è la adeguata aderenza al corpo nel momento della caduta. Mi sembrava che tendesso un po' "ad andarsene"

Wotan
19-11-2008, 12:19
Che marca era?
Come si attivava?
Tutti i giubbotti airbag che conosco si aprono in seguito alla trazione di un cavetto fissato alla moto, una mazzata da baseball sulla schiena non potrebbe aprirli.

Lo Zingaro
19-11-2008, 12:34
Che marca era?
Come si attivava?
Tutti i giubbotti airbag che conosco si aprono in seguito alla trazione di un cavetto fissato alla moto, una mazzata da baseball sulla schiena non potrebbe aprirli.


E se non si apre sono ................. DOLORI !!!!!!!

penton
21-11-2008, 16:17
Quello del jacket air bag, era un brevetto risalente alla meta' anni settanta...depositato alla Bugnion I e ceduto per poche lire..causa la scarsa utilita'...oltreche' il fatto di essere one shot..lo rendeva di difficile applicazione al mondo racing..per il quale era stato progettato... :mad::mad:
Interruttore inerziale o sistema meccanico di apertura sono stati i suoi punti deboli... :mad::mad:

bugiardo
25-11-2008, 11:35
Cmq i francesi mi sembra siano particolarmente sensibili al discorso airbag, attualmente con Helite credo ( ne producono anche negli USA ma nn se ne sa molto ) siano ai vertici e ora Bering si presenta con questo .

Attenzione pero' qui il passeggero nn ci deve assolutamente stare , appena la moto urta l'ostacolo , il passeggero verrebbe colpito in faccia dall'airbag del pilota , con pericolo di lesione alle cervicali .

Nuovo sistema Bering con sensori

http://storage06.brainsonic.com/customers/lariviere/contents/motorevue/2008/20081014_174736/smartplayer.swf?richPlayerConfigFileUrl=http://storage06.brainsonic.com/customers/lariviere/contents/motorevue/2008/20081014_174736/smartplayerconfig.xml


Helite con un cascatore in azione

http://storage06.brainsonic.com/customers/lariviere/contents/motorevue/2007/20071017_121521/smartplayer.swf?richPlayerConfigFileUrl=http://storage06.brainsonic.com/customers/lariviere/contents/motorevue/2007/20071017_121521/smartplayerconfig.xml

stefanov1
25-11-2008, 11:48
Non è corretto.
L'airbag non si attiva con l'urto (non ha alcun sensore di decellerazione o di impatto) ma meccanicamente quando il pilota viene sbalzato dalla moto con una forza sufficiente ad attivare il meccanismo di gonfiaggio.
Proprio per questo motivo sia il pilota che il passeggero possono entrambi avere l'Airbag indossato.

stefanov1
25-11-2008, 11:52
Per correttezza parlo del modello di Airbag dove il pilota è vincolato meccanicamente alla moto, per i modelli futuri con transponder che interagisce con degli accellerometri il rischio potenziale per il passeggero potrebbe esistere in quanto l'airbag si gonfia prima che il pilota si separi dalla moto.

bugiardo
25-11-2008, 12:27
Certo parlavo del nuvo airbag con sensore della bering , e lì il problema del passeggero esiste.

Oltre a quello qlc perplessità la ho su questi sensori che comunicano via radio con il gilet , da un lato incrementano enormemente la sicurezza , ma dall'altro si prestano a possibili malfunzionamenti , dalla nn apertura all' apertura involontaria ,il sistema deve cioè essere fatto a regola d'arte .

slint
06-12-2008, 01:41
seguo la discussione con interesse,ma credo che in ogni caso sia una misura di sicurezza in piu' qualunque si scelga...

ma pensare questo gile' sopra una giacca estiva,mi sembra una penitenza..