Visualizza la versione completa : Sondaggio: hai una BMW con servofreni, sei mai rimasto con la sola frenata residua?
La domanda NON riguarda l’ABS, ma solo i servofreni elettrici di cui tale sistema è dotato, ed è riservata a tutti coloro che possiedono o hanno posseduto una BMW con sistema frenante munito di impianto frenante Integral ABS FTE (con i servofreni elettrici).
Chi non ha mai avuto una moto con tale sistema è pregato di non rispondere.
Prego anche coloro che non hanno mai avuto problemi di dare la loro risposta.
NB: chi ha avuto problemi perché è partito senza attendere la fine del check, deve votare "no", perché non è un guasto dell'impianto.
Per favore, chiedo a tutti quelli che hanno o hanno avuto una BMW con servofreni di votare; non costa niente e ci vogliono due secondi.
Vorrei capire qual è l'ampiezza del problema, per valutare l'opportunità di eventuali azioni successive.
Lo Zingaro
28-10-2008, 13:22
Vado in OT ............... non ho mai avuto moto con ABS e quindi neanche problemi con servofreno, ma ora stò per cambiare il mio GS 1150 con un Kappa 1200 GT del 2004 ......... ma ............. questo kappa ha il servofreno elettrico???
andrea.rc
28-10-2008, 14:01
Ho un K1200 S del 2005 con servofreno elettrico e non ho mai avuto problemi con questo dispositivo.
La moto ha 13.000 km all'attivo.
Questa tua iniziativa mi è particolarmente gradita, di tutti i difetti che potrebbe avere una moto, quello di rimanere con una frenata residua assolutamente inadeguata al traffico moderno è quello che potrebbe immediatamente convincermi a disfarmi del mio amato mezzo, ad ogni costo!
Motopoppi
28-10-2008, 14:08
Nonostante il mio impianto sia stato modificato per l'aggiunta della terza ruota non ho mai avuto problemi, ma mi sto organizzando per installare un sistema parallelo di emergenza .
Perche' con 425 kg a secco + 3 persone e bagagli non so cosa si riesce a fare con la sola frenata residua....
Secondo test indipendenti, la frenata residua consente spazi di frenata buoni, di circa il 10-20% superiori a quelli minimi possibili al limite con i servofreni, a condizione che:
si agisca con forza sulla leva e sul pedale;
la leva sia regolata alla massima distanza dalla manopola, altrimenti va a sbatterci contro limitando enormemente l'efficacia.
Vado in OT ............... non ho mai avuto moto con ABS e quindi neanche problemi con servofreno, ma ora stò per cambiare il mio GS 1150 con un Kappa 1200 GT del 2004 ......... ma ............. questo kappa ha il servofreno elettrico???Sì.
Se ti può confortare, ne ho avute due, con cui ho fatto in totale circa 90.000 km senza avere il benché minimo problema.
Lo Zingaro
28-10-2008, 14:33
Sì.
Se ti può confortare, ne ho avute due, con cui ho fatto in totale circa 90.000 km senza avere il benché minimo problema.
Meno male ............. detto da te certo che mi tranquillizza .............
Avuto il problema con la R1150RS causa batteria "stanca" ad un certo punto mi son trovato con la sola frenata residua e le spie che lampeggiavano impazzite... Per fortuna ero in città a bassa velocità.
Aggiungo che post-spavento mi son reso conto che si era resettato il cruscotto (orologio a 00:00)
K1200GT '04 mai avuto problemi.....
Lo Zingaro
28-10-2008, 15:39
K1200GT '04 mai avuto problemi.....
Meno male ....................
Una sola volta, con l'ST, ripartendo all'autogrill un pò di fretta, per cui non aveva fatto il check correttamente, mi e' rimasta la lucetta lampeggiante e frenata residua... mi sono fermato, spento e riacceso, tutto ok, e mai + successo dopo.
Cos'è è il SERVOFRENO. Come faccio a sapere se c'è? comunque se c'è non me ne sono mai accorto
Aerobico
28-10-2008, 16:48
Ero in pista ad Adria.
Dopo alcuni giri, per una volta, non ha frenato (o meglio ha frenato poco).
Poi le poche frenate successive che ho fatto sono sembrate ok.
La memoria degli errori ha rilevato un "errore generico".
Mi hanno sostituito il modulatore e l'olio dei circuiti.
NON so se la causa sia stata un guasto al servo e quindi frenata residua
oppure un surriscaldamento dell'olio (era l'originale ed aveva più di 2 anni).
Non avendo certezza direi di non votare..
Tu che dici?
Una sola volta, con l'ST, ripartendo all'autogrill un pò di fretta, per cui non aveva fatto il check correttamente, mi e' rimasta la lucetta lampeggiante e frenata residua... mi sono fermato, spento e riacceso, tutto ok, e mai + successo dopo.
Mi è successo uguale uguale quindi colpa mia non del sistema.
Una sola volta, con l'ST, ripartendo all'autogrill un pò di fretta, per cui non aveva fatto il check correttamente, mi e' rimasta la lucetta lampeggiante e frenata residua... mi sono fermato, spento e riacceso, tutto ok, e mai + successo dopo.
Quindi dovresti votare "no".
Non avendo certezza direi di non votare..
Tu che dici?E' vero che eri in pista, però sei rimasto una volta con la frenata residua senza preavviso.
Io voterei "sì, in movimento, ma tutto si è risolto con uno spavento".
grigione
28-10-2008, 17:11
Idem come pradu e Marzi e ho votato no!!!
Cos'è è il SERVOFRENO. Come faccio a sapere se c'è? comunque se c'è non me ne sono mai accortoI servofreni elettrici (uno per ogni ruota) sono presenti sulle BMW munite di ABS FTE, cioè quelle prodotte dal 2001-2002 fino all'estate 2006, allorché il sistema è stato abbandonato.
La loro presenza si può accertare facilmente accendendo il quadro: dopo qualche secondo si sente un ronzio elettrico (ziin!) che è il test della loro efficacia. Tale ronzio si avverte poi ogni volta che azioni un freno, particolarmente a moto ferma, quando il motore è al minimo e non c'è il rumore del vento.
Niente ronzio, niente servofreni.
Quindi dovresti votare "no".
Beh, io ho votato "sì" perchè mi pareva la risposta giusta alla domanda e comunque credo che non sia successo solo a noi due, quindi - per quanto sia un accadimento dovuto ad un'imprecisione del pilota - è comunque una situazione che il sistema permette che capiti.
Mi sono capito? :lol:
Ciao Wotan, ho votato. Domanda: come mai questo sondaggio adesso (post 2006)?
Secondo test indipendenti, la frenata residua consente spazi di frenata buoni, di circa il 10-20% superiori a quelli minimi possibili al limite con i servofreni, a condizione che:
si agisca con forza sulla leva e sul pedale;
la leva sia regolata alla massima distanza dalla manopola, altrimenti va a sbatterci contro limitando enormemente l'efficacia.
se ti si spenge la moto a 130 all'ora e stavi superando se non si riaccende la moto non è raccontabile
Secondo test indipendenti, la frenata residua consente spazi di frenata buoni, di circa il 10-20% superiori a quelli minimi possibili al limite con i servofreni, a condizione che:
si agisca con forza sulla leva e sul pedale;
la leva sia regolata alla massima distanza dalla manopola, altrimenti va a sbatterci contro limitando enormemente l'efficacia.
Ho votato "no".
Spesso in discesa (quotidianamente per scendere al box) lo faccio a motore spento per abituarmi alla risposta della frenata residua.
Lo consiglio a tutti.
Sono rimasto col radiatore bucato in cima ad un monte in off.
Sono sceso con la sola frenata residua fino al paese e senza problemi.
Mai successo, per fortuna........
A me è successo ma credo sia stato per un problema legato al principio di funzionamento del servo non ad un guasto dato che non si è accesa nessuna spia ...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=55435
che voto?
Ciao Wotan, ho votato. Domanda: come mai questo sondaggio adesso (post 2006)?
Perché solo ora mi sono reso conto della risonanza all'estero del problema.
Ti riferisci anche all'incidente occorso ad una moto della polizia viennese (mi sembra) che ha spinto poi la BMW a togliere il marchingegno ?
se ti si spenge la moto a 130 all'ora e stavi superando se non si riaccende la moto non è raccontabileScusa, ma in tal caso che c'entra il servofreno?
Certo che se si spegne il motore è un problema, visto che devi abortire il sorpasso; ma di sicuro se si spegne il motore non è per colpa dei servofreni, né comunque lo spegnimento del motore determina il loro arresto, visto che essi sono elettrici e quindi a quadro acceso continuano regolarmente a funzionare.
Tutto è nato dalla lettura di un articolo su un altro forum, ne ho parlato QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=192993).
Ho avuto una prima K1200 RS (2001-2004) 60.000 chilometri senza mai un problema i freni. Risposta: NO
Poi una seconda K1200 RS (2004-2007) 38.000 chilometri con dei problemi ai freni.
Risposta: SI
Con questa seconda ho sperimentato un paio di volte la frenata residua e una volta rientrando a Milano da Edolo.
Non grandissimi problemi. Ho fatto esattamente come consiglialo (andando piano, spingendo forte sulla leva e e sul pedale e allontanando la leva dal manubrio).
Anche in autostrada ci avevo fatto l'abitudine (naturalmente andavo piano).
Sono arrivato lungo di un metro al casello e alla pompa della benzina.
Poi il difetto è stato definitivamente risolto
GSTourer
29-10-2008, 14:12
Secondo test indipendenti, la frenata residua consente spazi di frenata buoni, di circa il 10-20% superiori a quelli minimi possibili al limite con i servofreni, a condizione che:
si agisca con forza sulla leva e sul pedale;
la leva sia regolata alla massima distanza dalla manopola, altrimenti va a sbatterci contro limitando enormemente l'efficacia.
Svariate volte
1) L'anomalia non è mai stata segnalata dal computre dell'officina BMW
2) Riavviando la moto (con e senza il ceck) il difetto sparisce
3) indipendentemente dalla regolazione della leva, la frenata è sempre stata ottima, solo bisogna metterci forza
4) ho risolto pulendo il sensore ABS anteriore
Il difetto si è sempre presentato in due condizioni particolari:
a) su fondi accidentati a velocità "pedone"
b) all'ingresso dei tornanti (a dx o a sx indifferentemente) dopo aver già rallentato.
Dimenticavo: tutte le volte si accende il triangolo rosso unitamente alla dcritta ABS e il tachimetro va a zero.
zetarossa
29-10-2008, 16:41
Ho risposto no. Ma spesso all'accensione il ceck dell'impianto non ha sempre la dovuta rapidità e capita che parti e i freni non sono pronti..ti fermi, spengi e riaccendi e tutto torna ok. Ma spesso è una gran rottura, specie se hai fretta di partire:sad3::sad3: Hanno fatto bene a toglierlo.
Aerobico
29-10-2008, 17:34
Sei sicuro?
Io parto spesso con il check non ancora terminato,
ma si completa dopo i primi metri
e funziona tutto lo stesso.
E' un peccato che l'abbiano tolto anzichè perfezionarlo,
molti si trovano benissimo.
Anche perchè mi sembra di aver letto che il nuovo impianto Honda
brake by wire del prossimo anno (anche se differente dal nostro)
abbia proprio un motore elettrico nel modulatore.
Linguaccia
29-10-2008, 17:51
wotan,a me è successo con l'rt 1150 partensa pochi km si accende l'abs,vado a frenare,e non mi fermavo più
novantottoottani
29-10-2008, 18:01
55000 km con il ks 2005 e mai avuto problemi (per i freni)..........resa al concessionario con le pastiglie originali.......
calabronegigante
29-10-2008, 18:10
se puo' servire,metto i km: 13600 GS std '07 (no)
ai posteri l'ardua sentenza!(nel senso che ne vorre macinare vitanaturaldurante)
.....faccio sempre terminare il check!.....si tratta di pochi secondi!imoh!
Ciao,
ho votato no, xche e' successo solo una volta, quando sono caduto dentro un torrente, un sasso ha piegato la leva del freno posteriore, il microswitch non faceva piu' contatto, ho dovuto sospendere l'uscita off ero solo con la frenata residua :-D
R.
Ho votato no. Fino ad ora non mai avuto problemi con la mia K LT. Grazie comunque dell'info. Io pensavo che il ronzio fosse un difetto. At salut.
Scusa, ma in tal caso che c'entra il servofreno?
Certo che se si spegne il motore è un problema, visto che devi abortire il sorpasso; ma di sicuro se si spegne il motore non è per colpa dei servofreni, né comunque lo spegnimento del motore determina il loro arresto, visto che essi sono elettrici e quindi a quadro acceso continuano regolarmente a funzionare.
forse mi sono spiegato male
in autostrada stavo in corsia di sorpasso a 130, uno in macchina è entrato in corsia costringendomi a rallentare, nel frattempo per un guasto alla moto (tranciatura del cavo sotto il canotto di sterzo) la moto si spenge lasciandomi praticamente senza freni, perchè ti garantisco che senza servo a 130 è come non averli, per fortuna è rientrata in moto quasi subito perchè il cavo in questione toccava e non toccava (costringendomi poi a una sosta di un giorno) capisco che il mio è un caso abbastanza raro ma il servo tra averlo e non averlo a mio avviso è meglio non averlo.;)
Aaaahh, ora ho capito. Direi che è meglio sì!
missilegrigio
30-10-2008, 12:11
Votato no anche se per due volte (su 20.000km) ho avuto delle frenate "strane" però ho troppa poca esperienze per attribuirle al servo piuttosto che all'abs.
ho votato no, [...] quando sono caduto dentro un torrente, un sasso ha piegato la leva del freno posteriore, :lol: Corretto.
AleConGS
30-10-2008, 13:39
NON ho mai avuto questo problema. A dirla tutta, se non fosse che si mangiava la batteria, trovavo la frenata servoassistita molto più pronta (ora ho un'ADV 1200 senza servo)
moto e percorrenza: GS1200 2005, gennaio 05 / Dicembre 06, 60.000 chilometri
Aggiunta: L'articolo però parlava anche funzionamenti "anomali" dell'ABS, quindi anche se espressamente non richiesto, vorrei segnalare la troppa invasività dell'ABS in particolare sul pavè, dove ora che la moto riprendeva a frenare facevi in tempo a prenderti un paio di infarti... non so se questo è riconducibile al discorso "frenata residua", ma visto che in questo caso l'intervento è dell'ABS io credo di no...
Io non ho ancora capito cosa WOTAre ... vd domanda post 26
I servofreni elettrici (uno per ogni ruota) sono presenti sulle BMW munite di ABS FTE, cioè quelle prodotte dal 2001-2002 fino all'estate 2006, allorché il sistema è stato abbandonato.
La loro presenza si può accertare facilmente accendendo il quadro: dopo qualche secondo si sente un ronzio elettrico (ziin!) che è il test della loro efficacia. Tale ronzio si avverte poi ogni volta che azioni un freno, particolarmente a moto ferma, quando il motore è al minimo e non c'è il rumore del vento.
Niente ronzio, niente servofreni.
Grazie Wotan per la spiegazione.
Ora sono più tranquillo, la mia è un my 2008
A me è successo ma credo sia stato per un problema legato al principio di funzionamento del servo non ad un guasto dato che non si è accesa nessuna spia ...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=55435
che voto?Ho letto solo ora.
Possono esserti successe due cose:
sei passato su un punto particolarmente scivoloso dell'asfalto (per esempio, su una chiazza d'olio), tale per cui una minima pressione sui freni ha innescato il bloccaggio delle ruote, e di conseguenza l'ABS ha azzerato la frenata finché è durata l'aderenza zero;
eri sullo sconnesso (pavè o piastrelle rigate) e sei incappato in un caso di risonanza dell'ABS (http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/FreniStudiTeoriciABS.pdf).
In entrambi i casi devi votare "no", perché di sicuro non si è trattato di un problema ai servi.
non so se questo è riconducibile al discorso "frenata residua", ma visto che in questo caso l'intervento è dell'ABS io credo di no...No, infatti non lo è.
Infatti stavo su sampietrini bagnati ... ma non credo alle risonanze.
Io ci credo, perché questo fenomeno mi è capitato sull'asciutto, su un pavimento di piastrelle ruvide scanalate.
Altrimenti, il fondo era talmente scivoloso da non avere aderenza utile per frenare.
non voglio riaprire l'argomento, ma il fatto che cmq la velocità diminuisce non può mandare in risonanza l'ABS (in senso stretto), per me semplicemente non ci ha capito una mazza ... :lol:
cmq avrei votato si in quanto, pur non essendoci stato propriamente un guasto, ma direi più un baco software, sono rimasto con una frenata residua anzi meno che residua; in pratica non mi faceva frenare ... e mi sono trovato al centro dell'incrocio dopo essere passato con il rosso.
Non è detto che la velocità diminuisca. A me è successo in leggera discesa, e per tutto il tratto la moto ha mantenuto più o meno la stessa velocità.
Il voto "no" è dovuto al fatto che, comunque sia, non hai avuto un guasto ai servofreni, mentre il sondaggio riguarda solo i servofreni.
In effetti, in casi come quello che hai descritto, i servofreni rimangono attivi, è proprio l'ABS che stacca la frenata.
Con ciò non voglio dire che non sia un difetto grave: lo è eccome, e andrebbe approfondito ulteriormente.
Io non ho mai avuto problemi ne col servofreno ne col sistema frenante.
Forse è perchè ne curo personalmente la manutenzione preventiva come prescritto dalla casa, e la faccio davvero.
sì, in movimento, ma tutto si è risolto con una bella strizza :confused:
GS1200 del 2004.
R1200ST 05 mai problemi.
PS
capita che se pinzi violentamente 2-3 volte di seguito la leva si indurisce e frena meno, ma è normale perchè il circuito non riesce a ricaricare, ma dopo un attimo tutto torna normale.
MOCIONCI
04-11-2008, 13:24
Ciao,
ho votato NO, xche e' successo solo una volta, quando sono caduto dentro un torrente, un sasso ha piegato la leva del freno posteriore, il microswitch non faceva piu' contatto, ho dovuto sospendere l'uscita off ero solo con la frenata residua :-D
R.
per me è un SI alla ripartenza da un bar (ero fermo)
mi è successo la stessa cosa ma per la rottura dellla molla di ritorno del freno posteriore...il microswitch rimaneva aperto...spia rossa ABS lampeggiante e frenata residua!!
Fatta attenzione, rientrato a casa, sostituita la molla al conce e tutto ok
----> GS1200 del 2004
jocanguro
04-11-2008, 16:52
Ho risposto con NO !
ho la k1200gt da 35000 km e il servofreno ha sempre funzionato bene, come pure l'abs !!!
Tuttavia trovo ESSENZIALE effettuare alcune prove di frenata senza servofreno:
viaggi a 40 km/ora in un tratto rettilineo, ti accerti che dietro a te non ci sia nessuno (...nemmeno lo zainetto!:arrow:...) spengi il quadro, e provi a frenare , solo ant, solo post . , certo tocca pinzare molto piu forte, ma si riesce lo stesso a frenare, l'importante è evitare il panico, ecco perchè serve "toccare con mano"
tutto ciò ti dà una certa confidenza e se ti trovi in emergenza certo le mutande le sporchi lo stesso, ma forse sarai un po' piu pronto a gestire la situazione....
E stesso andrebbe fatto per capire come interviene l'abs (non capisco chi dice "ho la moto da 3 anni e l'abs è intervenuto solo 2 volte...)
a tal riguardo ancora ricordo alcuni consigli che la bmw dava sul libretto uso e manutenzione della prima k100 , :
" per i neofiti, imparate subito a guidare dove l'aderenza e peggiore, quindi via sul ghiaietto o brecciolino "
mi schiantai dalle risate, pensando al motociclista sceso da un morini350 e salito sul k100 da 240kg e per le prime volte tenta di andare sul brecciolinooo.... 3 metri e poi in terra !!!!! ovvio.
Tuttavia, io sono per la tecnologia, ma questo servofreno non dà valore aggiunto, ma pregiuduca anche di poco l'affidabilità , ne farei a meno....:confused:
k1200gt frontemarcia ABieSsata e servofrenata
per ora mai successo
mai provato la residua nemmeno per esperimento
mai provato l'ABS nemmeno per esperimento
E invece dovresti provare.
Dai risultati di questo pseudosondaggio, pare che il 30% degli utenti di QdE sia rimasto almeno una volta con la sola frenata residua. Anche se nessuno sembra essersi fatto male per questo, mi sembra una percentuale troppo elevata, trattandosi di freni.
Chiedo a chi ha subito un evento del genere di fornirmi, se vuole e se ha modo di provare l'accaduto, informazioni dettagliate sul guasto:
descrizione dell'accaduto
quando e dove è successo
documentazione a supporto (copia scheda accettazione e/o fattura di officina autorizzata BMW), obbligatoria.
Se riusciamo a mettere su un numero significativo di testimonianze, potremo inviare una lettera collettiva alla BMW e al Ministero dei Trasporti.
l'indirizzo a cui inviarmi la documentazione è il seguente: cangeletti@visionzero.org.
Grazie a chi vorrà collaborare.
km 48.000 e mai avuto problemi.
andrearch1971
05-11-2008, 17:42
ex R1150R con 50milak.
Mai avuto un problema :D
Premetto che la mia moto è sempre stata tagliandata da un meccanico BMW di fiducia, il quale ha sempre (e davvero) sostituito il liquido dei 4 circuiti frenanti.
Mi è successo 2 volte:
- la prima nel 2004 in Scozia una mattina all'avvio l'autodiagnosi dava esito negativo, non sentivo il solito ronzio ed avevo la frenata residua. Ritento l'avvio 2 o 3 volte con lo stesso risultato, aspetto qualche minuto e ritento l'avvio stavolta con successo e senza avere più problemi in seguito.
- la seconda volta (non ricordo bene se nel 2005 o 2006) lungo la A24 verso Roma all'avvio dopo una sosta in autogrill l'autodiagnosi non dava il consenso come la volta scorsa. Dopo un minuto e 2-3 accensioni del quadro finalmente partirono i servofreni.
Da allora non ho avuto più problemi.
Il meccanico, in entrambi i casi non è stato in grado di darmi una spiegazione perchè i suoi test sono risultati sempre positivi. Mi disse soltanto di aver trovato il livello liquido freni un pò basso ma sempre sopra il minimo.
salve, la mia moto è una R1200 GS del maggio 2004;ho votato no in quantonon ho mai avuto problemi..... almeno di questo tipo !!!
pacpeter
09-11-2008, 22:19
io ho votato no, ma un bel pò di tempo fà. non avevo messo commenti........ 26000 km.
kandinsky
11-11-2008, 17:12
La Prima Volta In Occasione Del Guasto Al Modulatore Dell'abs Circa Un Paio Di Anni Fa.
La Seconda Volta In Occasione Del Kpride (versione Bagnata) Del Novembre 2007. In Quella Occasione Si Sono Accese Le Spie E Il Servo Non Andava Più. Dopo Essermi Fermato Un Paio Di Volte (xero E Mayway Lo Ricorderanno) Il Problema è Sparito E Da Allora Non Mi è Più Capitato.
Premesso Che Sembra Che Il Problema Possa Essere Connesso Ad Un Malfunzionamento Della Batteria O Della Sua Imperfetta Carica (uso Il Caricabatterie Originale Sempre) La Moto In Tali Circostanze Frena Pochissimo Ed è Veramente Preoccupante Andare Avanti.
Ciao
Mai restato con la sola frenata residua(30000 Km percorsi quest'anno).
Piuttosto mi stupisce leggere tante volte "ABS mai utilizzato".
A me pare che funzioni, anche senza evidenti strappi e on off, in tutte le frenate un po' energiche, soprattutto a bassa velocità (tipo quando si è in coda e si va a strappi).
Forse che tanti con questa frase intendano piuttosto "mai fatto una frenatona da brividi o sul bagnato, tale da dovermi salvare con l'ABS"?
Che cosa ne pensate?:lurk:
avevo notato una diminuzione dell'effetto frenante. Cambiata la batteria tutto è tornato normale.
BMW R 1150 R del 2002, sono rimasto con frenata residua solo sul freno posteriore (penso dovuta ad un guasto all'elettropompa di quel circuito).
Secondo me, il fatto grave è che la moto è stata sempre tagliandata ad intervalli regolari e il problema al modulatore va e viene senza nessuna ragione spiegabile.
Penso che dovrò buttare 'sti 2.000 eurini :mad:(mi ruga perché 1/3 del valore della moto) per cambiare modulatore.
aria di settembre
22-11-2008, 15:58
k1200s,,,,per ora tutto ok,,,e la frenata servoassistita mi piace pure:):lol:
un saluto a tutti
GS 1150 adventure da aprile, ho percorso 12000 km senza alcun problema
Hellon2wheels
26-11-2008, 08:29
votato si e con grosso spavento. Mi è successo più volte a causa di un falso contatto sul morsetto della batteria. A causa di ciò, sono andato lungo a semafori rossi, incroci con stop e quant'altro. Per fortuna senza conseguenze.
MacGyver
28-11-2008, 14:00
70.000Km. con R1150R e
75.000Km. con R1200GS e
ho votato NO!
ho votato si
gs1200 del 2004 - 35000 km
ogni tanto il check iniziale non attiva abs e servo ma spegnendo e riaccendendo tutto ok.
Stasera prendo la moto, check ok, faccio la salita del garage, spengo, riaccendo dopo 5 minuti, lampeggio veloce della spia abs e frenata residua.
spegnere e riaccendere piu volte non serve.
torno a casa lentamente... metto la moto nel box... collego il caricabatterie BMW (lo faccio ogni sera)
e accendo un cero a San Mukko ;)
domattina proverò con le dita incrociate... vi faccio sapere.
2a Puntata
Stamattina accendo la moto: lampeggio veloce ABS:sad5:
penso gia al migliaio di eurini per la centralina...
Poi...
mi accorgo della luce di stop accesa...
guardo meglio:
molla di ritorno del pedale freno posteriore rotta!
il pedale va giu di qualche millimetro, quanto basta per non pressare il microswitch.
metto un elastico di emergenza e vado...
domani compro la molla!
Grazie San Mukko :!::!::!:
22000 km di servofreno...ho votato NO!
Mai avuto questo problema.
Nessun problema ed ho votato No.
Ma non mi è mai garbato troppo sentire quel rumorino di motore elettrico quando freno. Soprattutto fermo ad un semaforo non in piano :mad::mad:
antenato
29-12-2008, 13:49
Con la prima R1200gs del 2004 causa mancato contatto sull'interruttore della luce freno posteriore posto sul pedale mi sono trovato di colpo senza frenata assistita. Direi che mi sono trovato di fatto senza frenata del tutto perchè l'efficacia residua era nulla. Raggiunto con estrema cautela il conce il "guasto" registrazione corsa pedale e verifica contatto richiedeva forse 2 minuti. Con la linea can bastava bruciare una lampadina o come nel mio caso un contatto non registrato per restare senza freni!Difetto scomparso sulle successive. ciao
Io ho votato no ma la cosa mi fa un po' paura....
Avevo gia' letto del problema del servofreno elettrico delle BMW sia qui che su altri forum. Mi sembra il problema abbia sollevato un putiferio in Germania... e mi sembra anche di aver capito che la causa sia un batteria non perfettamente efficiente.
Ai primi segni di stanchezza della mia ho messo su una Odyssey, sperando che questo basti.
il mio kilometraggio è residuo (7000 Km) ed è la mia prima BMW..quindi nn so quanto il mio voto possa valere qualcosa
jocanguro
08-01-2009, 09:41
Aggiungo un particolare (confortante..)
la frenata residua vi sembra scarsa o inesistente perchè siete abituati al servofreno, ma se fate qualche prova di frenata (in residua) almeno 4 o 5 volte vi abituerete subito e vedrete che occorre tirare abbastanza la leva ma la frenata in realtà c'è tutta.
Un po' come se provate a salire su un vecchia moto con i freni duri... occorre tirare assai.... e i primi metri vi sembrerà fiacca ma in realta' ci si puo viaggiare....
Anni fà avevo la mini minor 850cc senza servofreno, e anche li i freni andavano pistati assai ma tutto sommato si frenava....
(p.s. anche se sono appassionato di tecnologie e frocerie elettronico/idrauliche/automatiche, se potessi non avere il servofreno elettrico, ne sarei contento)
Quello che scrivi è vero ed è confermato da alcuni test (vedi questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=192993)): a servofreni spenti la frenata è buona, a patto però che la leva del freno sia regolata alla massima distanza dalla manopola, per evitare che ci sbatta contro quando si strizzano i freni.
quatrelle
10-01-2009, 05:03
ma e' come dice antenato che basta un falso contato o una lampadina bruciata per mandare in crisi tutto? possibile? ...se ho tempo nel weekend faccio qualche esperimento sulla mia (del gennaio '05).
personalmente non ho mai avuto problemi ed anche se a volte quest'inverno, partendo al mattino alle 6 con la temperatura prossima allo zero, appena accesa lampeggiasse per qualche istante la spia abs causa batteria fiacca (che tra l'altro e' ancora quella originale), poi ha sempre funzionato correttamente.
KappaPower
12-01-2009, 23:03
35.000 km
0 problemi
:-)
matteucci loris
15-01-2009, 18:45
Ex r1150r .........mai avuto problemi............
palopalo
19-01-2009, 18:52
Io ho votato "si, ma da fermo......", perchè, come ho detto in un altro 3d, proprio in questi giorni, controllando la "bella" che è a riposo ben alimentata dal mantenitore grigio, dopo l'accensione, durante il ceck, ho subito udito il perfido ronzio del servofreno e la segnalazione con intermittenza 4 volte per secondo. Ho spento e ripetuto l'accensione ma ancora si è presentato il ronzio del servo; ho controllato che la leva freno fosse libera dal paramani, che il pedale del freno fosse a fine corsa e tutto mi è sembrato normale.:mad:
Quando la bella si è "addormentata" tutto era OK, anche se la batteria dava segni di enorme fatica (?) per questo ho aderito alla cordata per la Spark!:D
Ho telefonato al conce che mi ha detto che verrà a vedere cosa è accaduto prima del "risveglio" della mukka in quanto preferisco non muoverla.:(
Presa la mucca di seconda mano con 12.500 km. ora ne ha 44.000 e mai avuto problemi.
*SGRATTETE!* :lol:
BesoZ!
;)
mauro1709
22-01-2009, 16:57
non mi sembre che se ne sia parlato in questo 3d .... ma la frenata residua rimane anche per un altro motivo (almeno sulle r1200gs):
per i paramani leggermente fuori asse !!!! (naturalmente per chi ce li ha)
mamma BMW ci ha pensato e.... indovinate un po che ha fatto?
una bella lettera di "richiamo" :lol::lol:
leggete qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=202449&highlight=lettera)
a me è successo questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3388571&postcount=47)
per cui ho votato si !
un bello spavento .... ma tutto rientrato.
lamps
EagleBBG
24-01-2009, 20:33
Ma questo cosa c'entra col malfunzionamento del servofreno???
mauro1709
24-01-2009, 23:59
Ma questo cosa c'entra col malfunzionamento del servofreno???
scusami ... non capisco. :!:
R 1200 RT, 2005, 37.000 Km mai avuto problemi con i freni, fino a ieri, quando un "maldestro" :mad::mad: :mad: meccanico ha, di sua iniziativa e senza mio incarico :cwm21:, voluto cambiare all'antica :rolleyes: l'olio idraulico... conlusione: sono senza freni! Spero che domani (lunedì) l'officina BMW (alla quale dovrò portare la moto sul carrello... ovviamente) mi risolva il problema. Ma questo non è un problema della moto o del suo impianto frenante, perciò ho risposto no al sondaggio, se è ancora utile.
Mi è capitato una volta in città a bassa velocità........mi si è spenta la moto e sono rimasto con la frenata residua!
Morte dell'impianto elettrico, immagino, visto che per solo spegnimento del motore i servofreni restano attivi.
Bigo Walter
04-02-2009, 23:26
18000 con adv 1200 del 2006, a terra con batteria (faretti accesi moto spenta...caffettino cicca e...) accesa senza ricaricare dopo sette ore di stop e nessun problema, accesa senza attendere chek , nessun problema.
Ciao a tutti! :!:
GS 1150 adv '03 mai avuto problemi.
EagleBBG
03-03-2009, 19:48
scusami ... non capisco. :!:
Scusa mauro, era da un po' che non entravo in questo 3d e mi sono accorto solo ora che mi avevi risposto. In effetti sono stato un po' sintetico. :-o
Intendevo dire, cosa c'entra il paramani che ti blocca la leva col malfunzionamento del sistema ABS. Mi pare sia un fattore esterno, non un guasto all'ABS. Ok, le leve fanno parte del sistema frenante ma un paramani messo male non può farti dire che il sistema non funziona. IMHO. Anche la mia, se quando fa il check all'accensione tiro la leva del freno poi non va, ma è documentato persino nelle istruzioni d'uso della moto. ;)
mauro1709
03-03-2009, 22:17
Scusa mauro, era da un po' che non entravo in questo 3d e mi sono accorto solo ora che mi avevi risposto. In effetti sono stato un po' sintetico. :-o
Intendevo dire, cosa c'entra il paramani che ti blocca la leva col malfunzionamento del sistema ABS. Mi pare sia un fattore esterno, non un guasto all'ABS. Ok, le leve fanno parte del sistema frenante ma un paramani messo male non può farti dire che il sistema non funziona. IMHO. Anche la mia, se quando fa il check all'accensione tiro la leva del freno poi non va, ma è documentato persino nelle istruzioni d'uso della moto. ;)
no, no ...... proprio questo intendevo:
Se il paramani è fuori asse e tocca la leva dx (anche in modo impercettibile) VA IN TILT tutto il sistema del servofreno (e credo anche l'ABS - ma questo non l'ho potuto verificare :lol:) lasciandoti con la sola frenata residua...:mad::mad:
ma forse io non mi sono accorto (un mia disattenzione) che la spia lampeggiante rossa ABS era appunto lampeggiante anche dopo la partenza.
comunque queste sono solo chiacchiere!! :lol:
posso solo ribadire....
Fate attenzione ai paramani !! che siano ben allineati !!!
lamps
EagleBBG
04-03-2009, 20:14
:thumbup: +10 Oooocccheiiii...
pippo caffe
30-03-2009, 23:55
r1150r del 2004. mai avuto problemi in 27000km
KaKaMoto
05-04-2009, 21:01
A tutt'oggi nessun problema con il servofreno, 40K!:)
Mai avuto un problema con la mia ex K1200RS il servofreno ha sempre funzionato benissimo.
wgian1956
12-09-2009, 17:49
sempre tutto ok...comunque l'ho cambiata x una R :-)
r1150rt del 2001 90000km
un mio amico rimasto con la frenata residua a un casello ha rischiato di ammazzarsi
tornato alla bmw milano gli hanno detto che era partita la centralina dell'abs e gli hanno offerto 1500€ per una moto nuova (1500 di riparazione per la centralina han detto)
lo hanno rimandato a casa regolandogli la leva del freno
portata la moto dal mio meccanico e tolto il serbatoio la vaschetta del circuito di comando era ricoperta da un metro di sporcizia nonostante da fattura tagliando fosse stato fatto pagare il cambio dell'olio idraulico UNA SETTIMANA PRIMA
la moto è ora da bmw Novara, officina seria che conosco personalmente
il suo legale ha scritto a bmw Italia
ad ulteriore esito completerò
che relazione c'è tra un guasto alla centralina e il cambio dell'olio freni ?
pacpeter
13-09-2009, 15:21
giusto: giustissimo!!!!!!!!! scusa il gioco di parole.
facci sapere l'esito.........
bruciafedere
13-09-2009, 17:26
un 16/17% circa non è assolutamente una percentuale da non considerare, per i freni.
Non a caso BMW ha gettato il vecchio impianto per quello Continental, dopo esser passata in tribunale e sui giornali in Germania e Austria.
In Italia, come per molte cose, tutto rimasto sotto al tappeto grazie al nostro sistema informativo.
ettore61
21-02-2010, 20:53
la mia Rt ha l'ABS non so cosa è la frenata residua o la frenata elettrica...........
patrizio
21-02-2010, 21:32
mi è successo a me con la gs 1150 adv del 2003 ero in movimento a circa 70 km. orari come ho cominciato a frenare si è accesa la spia triangolare rossa del pericolo e la moto non frenava,per chi non fosse al corrente questa spia si accende in caso di guasto al sistema abs o se si brucia la lampadina dello stop,nel mio caso era saltata la centralina abs che la bmw mi ha sostituito gratuitamente nonostante la garanzia fosse scaduta da pochi mesi...tanta paura la moto ferma per due settimane in attesa di perizia e la risposta del perito alla mia concessionaria che tante centraline sono sottoposte a bruciarsi e quella appena sostituita era modificata e non avrebbe dato più problemi...aveva ragione,la moto non ha più avuto problemi.
Lo Zingaro
21-02-2010, 23:19
Dopo oltre un anno ..... e dopo oltre 20.000 kmsu un K 1200 GT del 2004.... vi dico nessun problema ..... :lol::lol::lol:
gs adv 1200 del 2006 con 30.000km mai avuto un problema.....fatto questa settimana la sostituzione olio freni più servofreno. ciao
40000 km, nè io nè il precedente proprietario abbiamo avuto problemi....sgrat sgrat :-)
Non mi è mai capitato, ma l'unica soluzione a quel punto credo sia il segno della croce :)
Ho avuto un problema ma per colpa mia! La moto è cascata con un colpo di vento perchè non messa troppo piegata ma abbastanza dritta!:mad:a seguito della caduta il paramani del freno ha spostato leggermente la leva quel tanto da tenere premuto il micro in accensione e non far partire l'abs. Poi successivamente il micro non andava più bene, ma per normale usura del contatto. Infatti se non sbaglio adesso dovrebbe essere completamente meccanico in seguito a questo piccolo difetto o sbaglio?:confused:
Citron1971
23-02-2010, 00:08
Mi è capitato nel bel mezzo di una vacanzina di 4 giorni (con il 1200) un attimo prima di fare benzina tutto ok,poi,causa lo switch che da l'impulso alla luce dello stop dalla leva mi entra in frenata residua (nel bel mezzo degli appennini :rolleyes:) i miei soci di scorribanda continuavano a dirmi che avevo la luce dello stop che andava ad intermittenza e da qui ho evinto che fosse un falso contatto,ho sempre aspettato che finiva il chek eppure non ne voleva sapere,dovevo tenere un dito sul filo all'avviamento per fare andare tutto bene,fatto diversi tentativi ma poi ho dovuto aspettare di tornare a casa ed andare dal conce per sistemare il tutto.
L'impianto in sè non ha mai avuto avarie in quasi 37.000km ma ha avuto questo strano comportamento a causa del semplice falso contatto (era come se facessi il chek a leva tirata) per cui sulla validità del sistema in sè non ho dubbi,ma sulla qualità e affidabilità qualche smorfia la tiro,ciao!!!
P.S.: Per Wotan:Ho avuto a che fare con starman nell'altro forum,posso solo dire che la sua preparazione in merito è molto alta (conosce molto bene le bavaresi come pochi) è un vero peccato che non sia più attivo:mad:
:hello2::hello2::hello2:
Angelone
23-02-2010, 07:11
Ciao, io non ho mai avuto problemi con il servofreno e la mia KLT a 57000 km...
Ma domenica quando sono rientrato sono sceso per aprire il garage e ho visto con stupore che cominciava a lampeggiare le luci dello stop,non gli ho dato peso pensando ad un contatto,ma ora controllerò meglio visto quanto ho letto...
GRAZIE
Solo dopo aver postato mi sono accorto di aver già votato,comunque:
R 1150 GS '03
Nessun problema.
Spartacus
08-03-2010, 14:24
E' stato il motivo per cui ho venduto l'ADV ed ho comprato il K, era passato 1 mese dalla garanzia e zac, si brucia il cablaggio perchè sfregava davanti all'alternatore. In BMW mi hanno risposto che non era mai successo e quindi dovevo pagarmi l'intervento, dato che la garanzia era scaduta.
Ho fatto la scelta giusta, riparato la moto e passato a KTM!!!!
Oggi non tornerei indietro.
patrizio
27-03-2010, 22:47
dai modelli 2008 in poi questo problema non esiste più in quanto l'abs è indipendente dal servofreno,quindi se salta il sensore abs o nel caso più drammatico la centralina,la moto frena anche se non ha in funzione l'abs,il problema è dopo nel sostituire la centralina che costa,inclusa la manodopera solamente 1.580 euro...aiai gente meditate.....
mai, e metto le mani sulla sala giochi...
solo una volta per mio errore, non ho atteso il regolare check... nulla di particolare sennonchè ero sulla rampa del mio corsello di casa, partendo da fermo... grande paura ma nessuna conseguenza... (velocità massimo raggiunta presunta... 20 km/h...)
ciao
jocanguro
15-04-2010, 09:47
Permettetemi un consiglio , visto che c'è tanta gente che guida la moto e non sa neanche se la propria ha il servofreno o no :mad::mad::mad:
Fate la seguente prova, per imparare a conoscere e gestire il freno residuo:
strada rettilinea, NESSUNO dietro (ne passeggero ne auto) ,
a 60km/h tirate la frizione e spengete il quadro, e provate a frenare, CON dolcezza !!!!
se avete il servofreno la moto frenerà MOLTO meno del normale, o per meglio dire, per avere una buona frenata dovete tirare la leva molto di piu !!!!
ma comunque ci sarà una buona frenata, e attenti a non esagerare, perchè l'abs non funzionera!!! e la frenata non è ripartita, ovvero inchiodate davanti o dietro, dipenderà da voi!!!
Secondo me è una prova utile da farsi 1 o 2 volte l'anno per tenersi mentalmente pronti che se un domani dovesse capitare, il cervello e le reazioni nostre,
PRIMO non andranno in panico,
SECONDO riusciranno a gestire la situazione molto meglio di chi non ha mai fatto questa prova !!!
terzo se proprio avete un botto di soldi e avete paura cambiate moto per una che non ha i servofreno....;)
tutti sulle nostre automobili, dotate di servofreno da decenni, facciamo questa prova con frequenza.
No,mai avuto problemi....
ALDORRVE
15-04-2010, 14:15
mai problemi di nessun genere ciao
Aldorrve
R850R Confort 2006
mimmo_dr
05-05-2010, 15:22
vado a votare no?
no. ho un po' paura che porti male...
aspetto ancora un po'...:lol:
2 GS 1150 ....una Std e l'altra (attuale) Adv....... mai un problema.......unico episodio dovuto ad ovvi motivi (per cui consapevole) reinserendo l'ABS dopo 15 km di off.....il sensore sporco, segnalava errore........una volta pulito.....tutto ok!
Joe Falchetto
05-05-2010, 18:16
Certo che i risultati del sondaggio sono spettacolari...
GSCONROTELLE
05-05-2010, 18:25
45.000 km con moto dotata di servovreno e zero problemi
Voto SI senza preavviso, ho un GS 1200 del 2004 acquistato da poco più di un anno in questo momento ha 34.000 km ed in un giro sull'appennino con ragazza al seguito mi sono trovato con il freno residuo prima di una curva, frenata quasi nulla, gran spavento ma fortunatamente è andata bene, mi si sono accese le spie rosse dell'abs e del triangolo ma solo successivamente alla frenata.
Ora la moto è in concessionaria, hanno detto che bisogna cambiare il modulatore del freno che costa solo il pezzo €1.800 a questo punto penso proprio di sostituire l'impianto ABS con uno tradizionale anche perchè da informazioni l'I-ABS è soggetto a rotture.
Sono d'accordo con Walwal la bmw deve rispondere a questa situazione, questo è un grave problema di sicurezza, non auguro a nessuno di trovarsi in una situazione simile alla mia.
Ciao a tutti.
mangiafuoco
17-05-2010, 12:10
però stai attento che i conce ci marciano pure nella sostituzione di tutto il modulatore...per una spesa del genere ti consiglio un secondo parere.
mimmo_dr
17-05-2010, 12:25
io me la sto vivendo proprio male. questo difetto non ci voleva proprio....:confused:
già in moto la spada di damocle sulla testa ce l'abbiamo sempre. ma questa spada dei freni è proprio pesante...
ho provato volutamente la frenata residua in marcia. intorno agli 80 km/h... UN DISASTRO!
purtroppo sono abituato a frenare solo con l'indice e la forza che riesco ad esercitare non riesce a dar pressione.
ho riprovato con indice e medio, e va meglio. ma oggi come oggi con due dita faccio fatica a dosare la frenata, che con questo sistema va proprio dosata...
che palle...
ma perchè non mi sono comprato un banditone...
perchè mi piaceva il sistema di sospensioni bmw. forse mi da il "piacere di guida" tipico di bmw... ah no, quello è sulle auto. ma almeno lì posso scamparmela... perchè la stella a tre punte quando fa degli errori li ripara (ESP MONTATO A POSTERIORI SU TUTTE LE CLASSE A CHE NON NE ERANO DOTATE).
peccato che di moto tedesche ci siano solo quelle con l'elica e non con la stella a tre punte......
mangiafuoco
17-05-2010, 12:31
metti la leva nella posizione più lontana dalla manopola.
E allenati a frenate con tre o quattro dita.
PATERNATALIS
17-05-2010, 13:19
E come hai fatto ? Spento il motore? Strappati i fili? Con le 1150 non so, ma con la 1200 quello che cambia davvero e' il posteriore, dato che tutti i giorni metto la moto in garage a motore spento per provare. Ma con la Golf non faccio mai la prova del servosterzo elettrico. Non sara' che siamo stressati?
chissà la centralina cosa ne pensa della completa rimozione del sistema servofreno/abs... mi sta sempre piu stuzzicando l'idea di montare una pompa radiale all'anteriore. con 450 euro si dovrebbe riuscire a fare tutto il lavoro + la manodopera.
insomma, ci sarebbe da farci un pensierino.
mimmo_dr
17-05-2010, 13:33
ho spento la moto con la chiave. perchè col "bottone rosso" funziona tutto normalmente.
ciao mangiafuoco. tutto ok? :)
per la mia caratteristica di guida (eh si in bmw i difetti si definiscono caratteristiche... :lol:) le staccate non so nemmeno cosa siano. però...
comunque la leva ce l'ho alla posizione più lontana (4) da sempre, perchè mi piace avere la leva freno più lontano che si può.
mi sembra che con 2 dita la frenata sia sufficiente. solo che dopo anni che ho frenato con un dito... è vero che per quasi 10 anni non sono andato su strada, ma andavo in mulattiera! e la frenata con un dito è quella che mi da maggior sensibilità.
comunque, a occhio, quando uno pensa di frenare normalmente e poi si trova con la frenata residua... secondo me perde almeno un secondo. quindi, di quanto si allunga lo spazio di frenata si calcola in un attimo, sapendo la velocità... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
mi permetto un OT non tecnico, visto che mi piace prendermi in giro da solo e così sdrammatizzo un po' sta cosa dei freni che mi pesa davvero...
oh mangiafuoco!!! :lol: vuoi farmi guidare con 3 o 4 dita sulla leva del freno??? e con quali dita poi do il gas??? vieni a spingermi tu da dietro??? :mad::rolleyes::lol::lol::lol:
mangiafuoco
17-05-2010, 13:38
se stai frenando, non ti serve dare gas....:lol:
mimmo_dr
17-05-2010, 13:39
chissà la centralina cosa ne pensa della completa rimozione del sistema servofreno/abs... mi sta sempre piu stuzzicando l'idea di montare una pompa radiale all'anteriore. con 450 euro si dovrebbe riuscire a fare tutto il lavoro + la manodopera.
insomma, ci sarebbe da farci un pensierino.
concordo. spero si riesca a capire se il passaggio alla frenata tradizionale sia possibile.
peccato che io abbia comprato questa moto proprio perchè volevo la moto con l'abs...
in terronia si dice che "l'uomo geloso muore cornuto"...
penso che le pinze si possano tenere. non saprei se le pompe originali sono idonee ad esercitare la pressione necessaria o vanno sostituite, nel caso uno ne approfitta per l'upgrade "radiale"...
si perderebbe anche un po' di peso... nemmeno messo tanto in basso... (cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno...)
mimmo_dr
17-05-2010, 13:44
se stai frenando, non ti serve dare gas....:lol:
io l'indice destro lo tengo SEMPRE sulla leva. è per quello che do' poco gas? :laughing:
scherzi a parte. cambiare il numero di dita ad ogni frenata, lo trovo dispendioso, soprattutto come tempi.
mezzo secondo.... significa metri... a 120 km/h almeno 15... :mad:
frangatto
14-06-2010, 13:16
non parlo per me che non ho il servofreno ma un mio amico carissimo (volendo posso fare nome e cognome che ha un 1150 rt ha tamponato una macchina per malfunzionamento del servofreno causato da batteria loffia).
il tutto avvenuto fortunatamente a bassa velocità con danni quindi solo alla moto.
il bello deve ancora venire perchè quel triangolo che sostiene le canne e l'ammortizzatore NON SI TROVA e la BMW ne è sprovvista.
e lui sta aspettando da quasi due mesi e molto probabilmente si accontenterà del modello cromato ( lui lo ha satinato) per poter finalmente andare il giro.............................................. ............:(:(:(:(:(:(:(:(:(
nel 2004 ho cambiato moto perchè quel sistema lo reputavo pericoloso se con abs inserito, da suicidio se con abs disinserito .
ho risposto "sì, in movimento, ma tutto si è risolto con uno spavento" perchè una mattina dopo aver acceso la moto ed essere partito, alla prima frenata sono andato molto lungo in quanto il check non aveva ricaricato correttamente l'impianto perchè un paramani sfiorava la leva freno... grazie a dio non c'era nessun ostacolo .
mangiafuoco
14-06-2010, 14:10
però in questo caso avresti dovuto avere la segnalazione sul cruscotto.
però in questo caso avresti dovuto avere la segnalazione sul cruscotto.
possibile... sono passati 6 anni non ricordo con precisione !:lol:
daniele52
14-06-2010, 14:28
ho avuto un r1150 rs con servo elettrico mai avuto problemi provato con residua, da panico ,praticamente inesistente è la prima ragione per cui l'ho cambiato.ora ho un r1200st sempre con servo elettrico che ho provato subito in residua prima di acquistarlo,anche con due dita blocca,è sempre poco piacevole arrivare ad usarla,comunque ci si ferma.mi chiedo una cosa,se il motorino del servo non funziona l'abs come si comporta?funziona ancora o sono correlati?in definitiva devo dire di non aver avuto problemi con entrambe le moto,però un certo timore c'è sempre
mangiafuoco
14-06-2010, 14:58
se il servo non funziona l'abs neanche.
Tuttavia se sei in residua solo dietro o solo davanti, dove il servo agisce hai ancora l'abs.
daniele52
14-06-2010, 16:21
se il servo non funziona l'abs neanche.
Tuttavia se sei in residua solo dietro o solo davanti, dove il servo agisce hai ancora l'abs.
io penso che il servo e l'abs siano indipendenti in quanto il primo aumenta la pressione nel circuito mentre il secondo bypassa questa pressione modulando in base a quello che dice la centralina preposta,collegata al sensore di ogni ruota.quando noi verifichiamo la frenata residua,lo facciamo spegnendo la moto con la chiave,ovviamente annulliamo anche l'azione dell'abs,bisognerebbe sconnettere solo il motorino del servofreno per la verifica,ma credo non sia possibile.ovviamento mi rimetto al parere degli esperti
mimmo_dr
14-06-2010, 17:08
se il servo non funziona l'abs neanche.
Tuttavia se sei in residua solo dietro o solo davanti, dove il servo agisce hai ancora l'abs.
non ho mica capito...
significa che il malfunzionamento a volte colpirebbe solo un settore (ant o post)? mi sembra strano. come tutta questa vicenda daltronde... :mad:
io non sono esperto. penso che servo e abs funzionino insieme perchè mi sembra che la centralina sia la stessa.
nb: l'rs 1150 senza servo con 2 dita frena come con il servo. solo la prima pompata è più lunga. per quello è utile avere la leva in posizione 4. è come la prima frenata dopo aver allargato le pastiglie...
la mia impressione è che il circuito è senza pressione e il tutto va rimesso in pressione esercitando una bella pompata con la leva e il pedale.
logico che poi, una volta messo in pressione la moto frena, ma frena. e senza un grande sforzo suppletivo rispetto alla frenata con servo.
ma con un solo dito (indice o medio che sia) non riesco a mettere in pressione il circuito :(
franzkappa
14-06-2010, 18:53
Un particolare molto utile e` che il 99% dei problemi piu` vistosi nelle moto costruite dal 2004 al 2006 erano molto probabilmente dovuti in prima linea ad interruzioni o cali di tensione -+ temporanee
della alimentazione elettrica la quale poi lasciava a piedi centralina e servofreno elettrico.
Infatti uno degli incidenti piu` eclatanti e scatenanti avvenne durante un corso di guida dell ADAC, situazione in cui la batteria viene messa a sedere dai continui parti spegni e riparti.
Un auito potrebbe essere quello di curare sempre la batteria ed impianto elettrico specialmente per quelle moto con parecchi accessori extra, e stare attenti quando si riparte dopo quelle situazioni che possono indebolire la batteria tipo stop and go abbalginati e frecce accesi al benzinaio etc.
mimmo_dr
14-06-2010, 19:27
posso dire? lo so che sono esagerato...
ma dopo che ho letto tutto quel che ho trovato a riguardo... mi sono fatto un'idea. che a quanto pare segue ciò che scrivi...
ho messo la miglior batteria che potevo (spark)
e ho tolto i faretti aggiuntivi che avevo montato.
e per ora ho anche tolto le manopole riscaldate che ho montato io a posteriori. d'inverno poi si vedrà...
quello che vorrei, che forse potrebbe servire, sempre alla luce di tutto quel che ho letto....
e montare UN VOLTMETRO????
visto che la batteria è così importante.....
franzkappa
14-06-2010, 23:28
Ma io credo che con una RS dovresti essere sul sicuro, i problemi sono venuti dopo.
franzkappa
14-06-2010, 23:29
e montare UN VOLTMETRO????
visto che la batteria è così importante.....
poi te lo montano male oppure va in corto e ti affonda la batteria che da sola non lo avrebbe mai fatto :-))
mimmo_dr
15-06-2010, 08:54
hai ragione pure tu. speruma bin... sgrat sgrat... :lol:
capitato con la mia k1200s, rintrato al conce in corsia di emergenza ed andatura a passo d'uomo. Diagnosi: abs andato e sostituito con partecipazione di mamma bmw al 100% sul costo del pezzo (1800 euro + iva) e a carico mio la manodopera.
segnale evidente almeno secondo me, visto che nessuno regala nulla, che il problema è noto...
franzkappa
16-06-2010, 00:24
Una resa onorevole...:-)
Si, una volta dopo aver "posato" la moto verso destra la spia dell'ABS riaccendendo la moto ha iniziato a lampeggiare velocemente senza spegnersi alla partenza.
Nessun problema: fermato subito e un amico armeggiando sul sensore in basso a destra vicino alla leva del freno posteriore ha ripristinato la cosa.
mangiafuoco
16-06-2010, 07:54
mimmo, stai tranquillo, con la spark non avrai problemi. Comunque fai qualche prova di frenata residua in un bel piazzale.
mai avuto problemi, se non a moto spenta
si con un rt1150
capello bianco aggiuntivo!!!!
Claudio Piccolo
14-08-2010, 22:55
...sì sì, anch'io, si era rotta la batteria, lampeggi vari sul cruscotto e frenata residua.....be', mi trovavo meglio con la frenata residua che con quella servoassistita! GIURO!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
TWISTER7474
31-08-2010, 12:37
34.000 Km e mai avuto problemi (sgrat sgrat):):):):):)
Si in movimento, però me ne sono accorto subito perchè la spia dell'ABS si è accesa. Mi sono fermato, spento, ripartito spia sempre accesa, diagnosi e cura: ABS morto e sostituito, con uno di nuova generazione, una paccata di quattrini, ma alla fine sono contento di averli spesi, perchè il nuovo è decisamente un altro pianeta in termini di modulabilità della frenata.
per ora mai successo,ma dopo aver letto i vostri post ho sposato la leva tutta avanti. Grazie!
Succeso nuovamente per un problema di livello liquido freni (?!?!?!?): freni ZERO!!!.
Ma facendo tagliandi regolari è possibile che il livello del liquido freni ci lasci a terra?
Ripristinato il livello la frenata è tornata a postissimo, naturalmente.
Ah, preciso che la cosa è successa accendendo la moto, quindi nessuno spavento, altrimenti per quello che rimane come frenata residua, non sarei qui a raccontarlo!!!
daniele52
16-09-2010, 10:55
Succeso nuovamente per un problema di livello liquido freni (?!?!?!?): freni ZERO!!!.
Ma facendo tagliandi regolari è possibile che il livello del liquido freni ci lasci a terra?
assolutamente no,c'è una perdita.in ogni caso meglio se specifichi moto,anno e modello abs
Ho un piccolo aggiornamento,mi è stato comunicato dal meccanico dell'officina BMW di Torino, che è estremamente importante effettuare la sostituzione dell'olio dell'impianto frenante ogni 2 anni (questo è tassativo per le moto dotate di servofreno).
La giustificazione era da attribuire alle varie gocce di condensa che si formano nel tempo all'interno dell'impianto stesso,e che con l'andare del tempo provocano delle ossidazioni nei vari componenti (attuatore in primis....etc) pregiudicandone il funzionamento..
Una delle possibile cause di guasto del servofreno può essere quindi riconducibile sicuramente ad una scarsa manutenzione!
mimmo_dr
16-09-2010, 14:07
è sicuramente importante anche quello.
però... era anche capitato durante i test giornalistici delle moto, che raramente hanno 2 anni di vita...
... in ogni caso meglio se specifichi moto,anno e modello abs
si tratta di R1200GS STD del 2006
EagleBBG
16-09-2010, 18:52
Una delle possibile cause di guasto del servofreno può essere quindi riconducibile sicuramente ad una scarsa manutenzione!
Ma va??? :lol::lol::lol:
Se ne è discusso a lungo nella stanza delle RT... il problema è che non sempre viene fatta, una corretta manutenzione.
daniele52
17-09-2010, 06:42
ne ho parlato alcuni giorni fà di quel che mi è capitato salendo allo stelvio e delle conclusioni tratte,dobbiamo tener presente che il circuito servofreno-pinza è sempre a contatto con l'atmosfera tramite lo sfiato dedicato,per cui a maggior rischio di assorbire l'umidità esterna ,deperendo più precocemente.conclusione:dobbiamo cambiarlo spesso.
andreawake
20-09-2010, 17:32
No, ma mi ha abbandonato il circuito del freno anteriore in spagna il 31 dicembre e sono ritornato in Italia con il solo freno posteriore....
io ho avuto lo stesso problema sul mio R1150R ed effettivamente era dovuto a umidità eccessiva nell'impianto frenante, che comunque sostituisco ogni 2 anni max, usando la moto anche in inverno o con il maltempo ed essendo l'olio freni molto igroscopico il rischio aumenta...
r 1200 gs adv 2006 61000 km e rotti.
avevo votato mai nessun problema..... ieri mentre ero in autostrada invece mi è successo... mi appresto a frenare e taaaaaaaac la spia anomalia abs si accende e rimango con la frenata di emergenza :( che per frenare ha anche frenato ma con uno spazio di frenata decisamente allungato e conseguente necessità di cambio mutande.
poco dopo tutto si è normalizzato per ripresentarsi nuovamente ma questa volta in montagna... aggiungo che il classico rumore della pompa elettrica non era più presente e che le luci dello stop anche se tiravo le leve non si accendevano( e questa è la cosa che mi lascia più perplesso)
a parte la mia incoscienza di girare subito la moto e tornare a casa... vorrei capire una cosa e chiedo il vostro parere.
in seguito al problema non sapendo cosa fare per tornare a casa in tranquillità ho pompato sia sul freno ant che sul posteriore e come per magia si è spenta la luce dell'anomalia abs e i freni hanno reiniziato a frenare regolarmente fino a casa.
Può essere uno spurgo non perfetto la causa del problema? o magari pompando deciso sul freno posteriore ho in qualche modo "ricollegato" il sensore sulla pompa del freno post?
mangiafuoco
27-09-2010, 09:54
cambia la lampadina e vedrai che torna a funzionare.
Putroppo il comando passa da lì.
cambia la lampadina e vedrai che torna a funzionare.
Putroppo il comando passa da lì.
la lampada ha ripreso a funzionare dopo la "smanettata" sulle leve, altre idee?
comunque in settimana passo a vedere se la centralina ha registrato errori.
mangiafuoco
27-09-2010, 11:25
interuttore della leva. Controlla quello.
daniele52
27-09-2010, 11:33
cambia la lampadina e vedrai che torna a funzionare.
Putroppo il comando passa da lì.
mi pare che le due cose siano disgiunte,se la lampadina non funziona la spia lampeggia per indicare l'anomalia,ma la frenata non cambia.mi capitò anni fa con il 1150RS.dai sintomi propendo per il micro sulla leva che sovrintende alla partenza della pompa servofreno e accensione lampada stop.
ok stasera provo a controllare le 2 leve e a dargli una bella spruzzata di wd40 sui sensori, poi in settimana passo in officina a leggere gli errori e speriamo che dicano qualcosa
daniele52
27-09-2010, 13:32
da circa un mese ho tappato il terminale di sfiato del servofreno,è quello più corto vicino a quello del serbatoio.ho fatto in modo di avere una spia in caso di fuori uscita di liquido,a breve metterò una foto.problemi non ce ne sono,funziona tutto regolarmente,in quanto durante la frenata il liquido in movimento è veramente poco,se qualcuno vuole provare basta mettere un dito sul foro e azionare il freno con il quadro inserito e non si avverte nessuna aspirazione o compressione.il solo tubetto fa da compensatore,in questo modo si interrompe il contatto dell'umidità atmosferica con l'olio che sicuramente lo fa degradare precocemente e per chi come me usa la moto nella stagione più fredda e umida è consigliabile.
daniele52
27-09-2010, 14:42
URL=http://img822.imageshack.us
il tubetto trasparente raccoglie una eventuale perdita,facilmente individuabile,il collegamento tra sfiato e tubetto è forato mentre l'inferiore è ovviamente cieco.
mangiafuoco
27-09-2010, 14:44
rivedi il link, non si vede niente.
daniele52
27-09-2010, 14:50
http://img841.imageshack.us/img841/6751/dscn1989g.jpg (http://img841.imageshack.us/i/dscn1989g.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
scusate
daniele52
27-09-2010, 14:54
http://img194.imageshack.us/img194/617/dscn1993f.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dscn1993f.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
smontato
ho risolto il problema il sensore sul freno posteriore a volte non funziona nonostante la spruzzata di wd40, in settimana si cambia, non pensavo proprio che un sensore solo potesse fare sto casino, sopratutto il posteriore, grazie a tutti per i consigli.
daniele52
12-10-2010, 06:33
devi considerare che è il più esposto alle intemperie,per la posizione vicino a terra.........
daniele52
14-10-2010, 14:04
ho fatto una verifica dei micro dell'impianto abs,constatando che il sistema è ad azione positiva in quanto se si interrompe per qualsiasi ragione il circuito elettrico di collegamento,anche rottura di un filo, il servo rimane in funzione continua assicurando la normale frenata,sino allo spegnimento del motore.all'accensione ,se il problema persiste ,non viene attivato il check,per cui frenata residua e spia lampeggiante,la stessa cosa succede quando accendiamo con il freno azionato,sinchè non si rilascia il sistema non parte segnalando l'anomalia.al rilascio tutto torna alla normalità e nessuno errore viene certamente memorizzato dal sistema di diagnosi.a questo punto credo che il maggior indiziato sia il micro del freno posteriore,per la posizione infelice e per l'abitudine della maggior parte di noi di non usarlo,favorendo cosi un bloccaggio interno o occasionale disservizio
Mi permetto di dire la mia:
premetto che ho votato NO, nel senso che la merdaccia ha manifestato la perdita di olio idraulico dal motore che comanda il disco posteriore,quindi, notando dall'alternanza delle spie sul cruscotto l'anomalia, ho notato sia il serbatoio quasi a zero, che la perdita di olio idraulico..
Io cambierei la domanda del test con la seguente:AVETE MAI AVUTO PROBLEMI CON IL SISTEMA ABS EVO?
Come ho già avuto modo di segnalare in questo bellissimo Forum (altrochè le cacate immani di quello ufficiale:sembra di vedere le riunioni del PDL...),dopo 8 anni di età, e solo 32,000 km reali e regolarmente tagliandati in officina BMW, dover buttare nella turca il mio vecchio regolatore, per qacuistarne uno nuovo alla modica cifrra di 1,780 euri, non mi ha reso contento.
La cosa graverrima, a mio modesto modo di vedere, è il totale disinteresse da parte della filiale italica a un eventuale (puranco parziale...) rimborso a fronte di una spesa così onerosa..Il fatto è causato ESCLUSIVAMENTE all'uso di componentistica caccolosa ed immonda, pagata però a peso d'oro..
Un grande in bocca al lupo a tutti i possessori di bidoni bavaresi con questo sisyema frenante..
P.S. Per tutti quelli che si illudono di poter frenare con la residua, il mio in bocca al lupo è ancora più grande!
PATERNATALIS
06-01-2011, 01:44
Di che moto parliamo?
Di tutte quelle provviste di I-ABS, quello con servofreno elettrico prodotte in pratica dal 2004 ai primi mesi del 2007.
LEGGI (http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html)
PATERNATALIS
06-01-2011, 10:27
Dicevo a ricky60. Per avere un riferimento chiaro.
EagleBBG
06-01-2011, 16:54
Di tutte quelle provviste di I-ABS, quello con servofreno elettrico prodotte in pratica dal 2004 ai primi mesi del 2007.
E come la mettiamo con la mia che è di maggio 2003? :lol:
Mi sa che dobbiamo anticipare almeno al 2003, il che significa in produzione da settembre 2002... ;)
mangiafuoco
06-01-2011, 17:06
già dal 2001.
Mi riferivo al "nuovo corso"
1965bmwwww
06-01-2011, 20:32
No mai avuto problemi
eliKoalotto
30-09-2011, 13:08
A me si è accesa la spia dell'ABS con lampeggio veloce alla ripartenza dopo una frenatona per un'auto che mi ha tagliato la strada.
Ovviamente si era innescato l'ABS per un secondo...
Quando sono ripartito, frenata per svoltare in una strada et voilà vado lungo, bello dritto come un fuso, meno male che la strada ed il traffico lo permetteva...
Mi sono fermato a bordo strada, ho preso un caffè al bar, accendo e tutto ritorna come prima, rassicurante vero...? MORTACCI LORO....
Si a me 2 volte.
La prima per mia sbadataggine: andando a toccare il porta chiavi, che vibrava, si è girata la chiave si è spento il motore e mi sono trovato senza freni. Per fortuna ero arrivato in cima ad una salita, vi era un piazzale e data la velocità relativa con la frenata residua sono riuscito a fermarmi.
La seconda volta invece è stata peggiore. Prima dell'inizio di un discesone in sterrato (sassi), ancora su asfalto ho fatto la procedura per eliminare l'ABS, sono ripartito e in quarta, all'inizio dello sterrato sono andato a frenare per scalare le marce... si era escluso anche il servofreno. quindi sono entrato nella discesa in terza a velocità elevata per uno sterrato di grossi sassi e ho fatto tutta la discesa saltando da un masso all'altro riuscendo a rimanere in piedi non so come neppure io. Ho preferito non scalare un'altra marcia perchè avevo paura di bloccare il posteriore. Per fortuna il discesone finiva e colla "residua2 mi sono fermato sul falsopiano. Le gambe mi tremavano e non era per lo sforzo...
A me è successo proprio ieri, per fortuna andavo molto piano ma me la sono fatta sotto lo stesso! La macchina davanti a me si è fermata per far passare un pedone e io ho l'ho in.....ta... Per fortuna ho rotto solo il parafango anteriore e non sono caduto...
Mi sono accorto che mentre frenavo si è accesa la spia dell'ABS rossa (non si era mai accesa in precedenza) e la frenata è stata proprio priva di servofreno come quando è spenta...Domani vado dal conce a farla vedere
:mad:
K1200S 2005
stefanogs
28-02-2012, 09:13
Ho un r1200gs del 2005, mai avuto problema con il servofreno.
Di tutte quelle provviste di I-ABS, quello con servofreno elettrico prodotte in pratica dal 2004 ai primi mesi del 2007.
LEGGI (http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html)La mia KS è stata fabbricata nell'agosto 2006 e non ha i servofreni.
La mia R1150RT del maggio 2001 aveva i servofreni.
Quindi l'estensione temporale non è quella che hai indicato.
Wilhitch
28-02-2012, 11:44
Si, 80km dopo averla ritirata (usata) dal concessionario (ufficiale bmw). All'accensione era rimasta solo la residua, ma tutte le spie erano accese. Anche se per accorgermene ho dovuto aspettare il primo semaforo. (non leggo il libretto di istruzioni quando ritiro la moto...).
Successivamente è ricapitato quest'anno dopo la "pausa neve" di un mesetto.. addirittura frenava da sola senza che io toccassi nulla.
Smontato tutto, glassato nel wd40 e ora va che è una bellezza.
Bmw gs 1200 05 sono rimasto senza abs dopo una caduta dà fermo e il micro della leva si era spostato. Dopo alcuni mesi è recapitato e ho cambiato il micro.
Nessun problema. 80mila Km
l'uomo molto nero
21-06-2013, 03:13
sono rimasto senza frenata posteriore, ma ero preparato perchè la spia ABS stava segnalando un'anomalia.
Non c'erano guasti, ma solo le pastiglie del freno posteriore da cambiare perchè molto consumate.
no, mai(k1200 rs) ma l'ho venduta per prevenzione...dopo 10 anni di km non mi fidavo più.
-wolverine-
22-06-2013, 09:55
no, ma ho percorso poche migliaia di km..
K1200 rs del 2004. Moto nuova, adoperata costantemente, circa 3000 km in due mesi dall' acquisto. Batteria credo in buone condizioni.
Ad un incrocio su strada statale un tizio proveniente da una strada secondaria, si immetteva da sinistra.
La peggiore situazione per sperimentare la frenata residua.
Mi è andata bene, fermata a mezzo metro dal suo sportello.
Dopo, mai più successo.
K 1200 GT ( frontemarcia ): a parte le due o tre volte che sono partito prima del cek e la frenata non era corretta ( con frenata residua ), in circa 40.000 km nessun problema ma rimango assolutamente contrario al servofreno sulla moto in quanto funziona elettricamente e non a depressione come sulle auto, quindi, vista anche la ben nota difettosità delle batterie montate sulle nostre moto ( Exaide ! ), si poteva incorrere abbastanza facilmente nell'inserimento della frenata residua ( e la frenata era abbastanza pocoefficace! ), inoltre non vedo la necessità di un servofreno visto che, anche senza ( come attualmente ), la frenata è ottima.
daniele52
23-06-2013, 16:47
in effetti Enzo Ferrari ero solito dire che tutto quello che non c'è non si rompe,come dargli torto
PATERNATALIS
23-06-2013, 17:01
vista anche la ben nota difettosità delle batterie montate sulle nostre moto ( Exaide ! ).
Che mi significa ? L' unico inconveniente, peraltro per il venditore, e' stato che una batteria mi ha mollato tre giorni prima di compiere due anni. Cambiata in garanzia.
Paternalis:
Ho citato la " difettosità delle batterie " perchè la " frenata residua " veniva attuata allorchè la batteria calava di potenza, infatti, come ho detto prima, il servofreno BMW funzionava elettricamente e, se la batteria non manteneva la carica, la moto non frenava o frenava poco, molto poco.
Che poi la batteria, ove in garanzia, venisse sostituita, non vuole dire un bel niente perchè, nel frattempo, eri in difficoltà con il servofreno e, quindi, con la frenata.
Chiedo scusa dell'intromissione tardiva su un problema dibattuto da tempo, ma sono iscritto da poco tempo e non ho avuto modo di seguire l’intera discussione.
Quale possessore di una GS 1200 del 2006 con 65.000 Km scivolati sotto le ruote, vorrei segnalare di essere incorso di persona nella terrificante situazione di ritrovarmi all'improvviso e senza alcun segnale premonitore in sella a una moto che non frena, o meglio che frena appena un poco.
Recatomi nell'officina ufficiale BMW, il problema è stato risolto riprogrammando la centralina elettronica e riattivando il "relé" centrale situato sotto il serbatoio che era andato in tilt. Costo 20 Euro (troppo poco per un guasto tanto grave).
Alla richiesta di spiegazioni sull'accaduto, constatato un forte accumulo di residui ferrosi (subito rimossi con un compressore) in prossimità del sensore magnetico della ruota fonica anteriore, la colpa è stata addossata tutta al Navigatore (e alla sua connessione diretta con la batteria ????) che essendo di prima generazione e iniziando a dare segni di cedimento avrebbe provocato sbalzi di tensione "letali" (???) per la centralina e per il relé che gestiscono anche l'attività del servofreno.
Al momento, anche in considerazione dello scampato pericolo in cui ero incorso, sono tornato a casa abbastanza tranquillizzato e, anche se la storia del malfunzionamento del navigatore satellitare non mi ha mai convinto, a scanso equivoci ho provveduto immediatamente a scollegare l’apparecchio dalla batteria della moto.
Oggi, riflettendo sull'accaduto mi soffermo a riflettere, come non mi era mai capitato prima, sulla reale affidabilità di questo mezzo meccanico e dei suoi meccanismi ai quali affido la mia incolumità ogni volta che devo frenare improvvisamente o mentre discendo i tornanti di una bellissima strada di montagna, o in altre situazioni che richiedono riflessi pronti e apparati efficienti.
Ciò detto, ultimamente, nonostante sia profondamente innamorato della mia rossa fiammante GS, sta crescendo in modo irrefrenabile nella mia mente la volontà di lasciare la mia amata al suo destino ricambiando il tradimento subìto e volgendo l'attenzione a mezzi di più recente progettazione che, sebbene meno prestigiosi, appaiono più affidabili.
Per respingere questo tradimento quasi obbligato, chiedo l'aiuto del Forum nell'indicarmi soluzioni alternative, efficaci e non particolarmente dispendiose. Io avevo pensato di cambiare l'intero impianto frenante con uno di più recente realizzazione; ma penso che l'intervento, se anche possibile, sia piuttosto dispendioso e di incerta efficacia.
Conto su di voi, aspetto i vostri suggerimenti.
Saluti a tutti. Darali GS 2006
brevissimo: cambiare moto, prendi un gs post 2007
PATERNATALIS
11-11-2013, 10:38
La GS non so, la MIA RT con frenata residua frena poco col pedale ma con la leva rimane sostanzialmente invariata. Per provare basta mettere in moto col freno tirato e partire:-) Ci sono un sacco di leggende su questa cosa imho.
La frenata residua non è uguale su tutti i modelli dotati di servofreni. Sulle primissime serie è più debole, sulle successive è un po' meglio. Rimane però una frenata parecchio più debole e meno pronta di quella normale, anche se comunque rientra nei parametri di omologazione degli impianti frenanti (piuttosto blandi rispetto alle caratteristiche degli impianti odierni).
Un effetto della mancanza dei servofreni è l'allungamento della corsa delle leve e in particolare di quella al manubrio. Per evitare di rimanere senza freni a causa della leva che tocca la manopola, conviene tenere la regolazione della leva nella posizione di massima distanza.
Conviene inoltre esercitarsi di tanto in tanto su strade deserte a frenare a quadro spento, in modo da abituarsi alla mancanza del servo e sapere cosa aspettarsi in caso di guasto.
Alby the scrap
11-11-2013, 11:58
Avute tre bmw con questo sistema, k1200r -2006- ; r1200gs -2008- ; r1200gsa -2010-
Mai nessun problema di freni. Forse a pelle con l'attuale GSA, mi sembrano allungati i tempi e spazi di frenata rispetto alla precedente GS std, probabilmente è dovuto al maggior peso con un identico reparto sospensioni/freni.
mauro1709
11-11-2013, 12:42
Mi inserisco perchè ho prorpio una my2006... presa nel 2007 !!
Il "problemino" evidenziato, a me, si è verificato soltanto due volte...
1) la prima volta mi si era spostato il paramani che, tenendo la leva leggermente tirata , mandava in tilt la centralina del sistema frenante. SI, effettivamente mi ha preso un colpo quando,dopo appena partito, sono andato a frenare al semaforo. L'istinto è stato quello di tirare la leva con molta più forza e la moto si è fermata normalmente...
Da lì in poi ci ho messo un po per capire che dipendeva dal paramani girato, ma ormai ci avevo preso "la mano"...
2) la seconda volta è successo qualche mese fa... non la faccio lunga ma il colpevole era il microswich vicino alla leva del freno. La cosa difficile è stata proprio capire da cose dipendesse che alcune volte rimanevo con la franata residua e altre volte funzionava perfettamente. Ma, ripeto quando vedevo la spia ABS accesa fissa, capivo che ero "in residua". Alla fine ho provato a sostituire il microswich (costo 20€) e l'impianto frenante non ha più dato problemi !!! (sgrat sgrat !!!) Leggi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395157)
Piuttosto il difficile è sempre stato tornare con la frenata servoassistita dopo essere stati per un pò con la sola "residua", a momenti una volta sono finito sul serbatoio :lol::lol:
con questo non voglio dire che il fatto di rimanere con la frenata residua sia un falso problema, ma può benissimo essere affrontato ... con un minimo di "conoscenza".
Tanto, ormai conosco la mia moto talmente bene che prima di partire "ci parlo" prima...:lol::lol:
P.S. nu'ultima cosa... Tieni sempre in perfetta efficienza la batteria !!!
KGTforever
11-11-2013, 14:06
Mai successo. ..k1200gt 2006
robiledda
11-11-2013, 21:04
...
...Conto su di voi, aspetto i vostri suggerimenti.
Saluti a tutti. Darali GS 2006
la mia è my 2005 percui l'impianto dovrebbe essere come il tuo e a parte qualche volta in partenza e segnalato subito dalla spia dell'ABS non ho avuto problemi di frenata residua.
Quello che mi ha detto il Conc è che per tenere in perfetta efficienza l'impianto bisogna assolutamente fare lo spurgo completo dell'impianto almeno ogni due anni, cosa che ovviamente ho sempre fatto.
MAI SUCCESSO !
BMW R 1150 GS ADV 2005
federico
mpescatori
04-12-2014, 14:41
Successo ieri, in pieno traffico... e pure oggi... e certamente pure domani, perchè prima di domani non la posso ricoverare...
....mai successo....sperem..;)!!!
killxbill
05-12-2014, 12:08
Mi successe qualche anno fa con una RT 1150, in autostrada...
... mi son cagato sotto.....
FRENATA RESIDUA UN PER DI @@
da K1100RS
daniele52
05-12-2014, 14:27
in effetti sono cose che lasciano il segno.....
votato.
GS ADV 2006, 95k km e sblisga, mai avuto il problema.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |