Entra

Visualizza la versione completa : Servofreno R1150RT


d@rtagnan
23-10-2008, 13:41
Ho letto da qualche parte nel forum che qualcuno è riuscito ad eliminare il servofreno.

Ho cercato, ma non riesco a trovare nulla. :(
Un aiutino? :smile:


Grazie. ;)
__________________
R 1150 RT

...con un filo di gas.

cecco
23-10-2008, 14:50
Mah, non ricordo di aver mai letto niente di simile e credo che tecnicamente sia abbastanza impegnativo, per non dire impossibile.
Ma il servofreno ti torna proprio male? Io l'ho apprezzato tantissimo, basta solo un pò di accortezza nell'uso. Capisco anche le motivazioni di quelli che sono contrari, però mi sembra che i pro superino i contro. ;)

automedonte
23-10-2008, 15:08
Ma il servofreno ti torna proprio male? Io l'ho apprezzato tantissimo, basta solo un pò di accortezza nell'uso. Capisco anche le motivazioni di quelli che sono contrari, però mi sembra che i pro superino i contro. ;)

Scusa quali sono i pro e i contro?

I pro immagino una minor pressione sulla leva e la modulazione di frenata, i contro che non funziona a motore spento.

Tolto questo non mi viene in mente altro, so proprio ignorante :lol:

cecco
23-10-2008, 15:16
I pro secondo me: quelli che hai detto tu, da cui (sempre secondo me) deriva una frenata nel complesso più efficace.
I contro sono (sempre secondo me): che non funziona la servoassistenza a motore spento, che devi avere un pò di accortezza prima di mettere in moto per consentire al sistema di fare il check, che più roba c'é e più roba si può rompere.
Ma qui si tende sempre a sconfinare nel filosofico. :)

Wotan
23-10-2008, 15:21
Fare si può fare tutto, ma eliminare i servofreni significa eliminare l'intero sistema ABS + frenata integrale. A questo punto, facevi prima a prenderti una R1100RT.

sixnilav
23-10-2008, 16:28
Capisco che all'inizio sia necessario abituarsi, ma personalmente direi che i vantaggi superano ampiamente gli svantaggi. Certo, può essere poco comodo in alcune situazioni o per alcuni tipi di guida, ma non credo si adattino con il mezzo. Si tratta cmq di imparare e calibrare la modulazione della frenata (pedale/leva) nei vari casi...
Ps: quanti km hai fatto? :-)

BICI63
23-10-2008, 17:37
Sottoscrivo pienamente,
se ti abitui (cosa non impossibile) hai soltanto di più rispetto ad un normale buon sistema frenante, vedrai se ti capita di dover inchiodare seriamente, una potenza frenante così non la trovi altrove, trovo personalmente una gran comodità poter avere delle frenate "robuste" semplicemente pelando i freni.

Ciao

automedonte
23-10-2008, 19:21
I pro secondo me: quelli che hai detto tu, da cui (sempre secondo me) deriva una frenata nel complesso più efficace.
I contro sono (sempre secondo me): che non funziona la servoassistenza a motore spento, che devi avere un pò di accortezza prima di mettere in moto per consentire al sistema di fare il check, che più roba c'é e più roba si può rompere.
Ma qui si tende sempre a sconfinare nel filosofico. :)
Grazie dei chiarimenti, chiedevo perchè io nel fine settimana ho fatto il primo tranquillo giro in RT e tutta questa differenza con freni "normali" non l'ho notata.

Io ho 3 moto tutte con impianti diversi, la Multi è normale senza abs con dischi e pinze brembo quindi belli efficienti, la F 800 gs ha l'abs ma non è servoassistita, la Rt la conoscete.

L'unica con la quale ho qualche problema è la GS perchè l'abs entra troppo facilmente, temevo lo facesse anche con la RT invece sembra di non averlo.

bruciafedere
23-10-2008, 21:00
....Scusa quali sono i pro e i contro?....
Te li dico io quali sono i pro e i contro.

I PRO sono che hai un moltiplicatore di forza che con la pressione di due dita riesce a far arrestare moto da 300Kg gestendo in modo "intelligente" con l'ABS la frenata...in pratica lavora per te raggiungendo valori di pressione massima in tempi ridotti rispetto ad un sistema solo manuale.
Non ci sono altri PRO.

I contro invece...leggete questo topic che lessi tempo fa...

http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html

Hellon2wheels
24-10-2008, 08:50
Riguardo al tema posso solo riportare la mia esperienza.
A causa di un falso contatto su uno dei poli della batteria mi successe più di una volta che andando a pinzare sul freno, causa il maggiore assorbimento di corrente, la moto si spegnesse all'improvviso mandandomi in palla il servofreno e facendomi andare lungo ad incroci, semafori rossi e STOP vari.
Questo a mio avviso è un CONTRO grosso come una casa.

Wotan
24-10-2008, 10:52
I contro invece...leggete questo topic che lessi tempo fa...

http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.htmlQuest'indagine riportata da Starman882 sul Ting'avert è notevole e merita di essere tenuta in memoria nel forum per la Sicurezza stradale.

d@rtagnan
24-10-2008, 11:29
Prima avevo una 1100RT.
La 1150 ha senza dubbio un impianto più potente (dischi e pinze più grandi) a
prescindere dal servofreno che, a mio parere, è un po' troppo "sgarbato".

Mi sembrava di aver letto di qualcuno che era riuscito, in un GS a modificare l'impianto mantenendo l'ABS.

Boh... avro' le traveggole. :(

Wotan
24-10-2008, 11:55
Eliminare servofreni + ABS è concettualmente abbastanza facile, basterebbe collegare le pompe freni (ammesso che siano le stesse dei modelli senza ABS) direttamente alle pinze.
Per avere l'ABS occorrerebbe invece sostituire il sistema FTE installato sulla R1150RT con un altro privo di servofreni, cosa che immagino abbia un costo notevole.

1965bmwwww
24-10-2008, 13:03
mah....sara' anche tutto vero...a me non e mai capitato niente....sgrat sgrat

nico62
28-10-2008, 12:33
nemmeno a me.....a parte un breve periodo di adattamento....non ne farei a meno: frenate potenti e sicure.....e tutto sommato anche ben modulabili...:)

Wotan
28-10-2008, 12:44
Onestamente anch'io non ho mai trovato nulla di male nella modulabilità del sistema; una volta fatta l'abitudine alla potenza, la frenata si modula al millimetro senza problemi.

Kurvenschleifer
30-11-2020, 13:33
Scusate se rispolvero un topic vecchio di 100 anni...ma ho usato la funnzione cerca ed é uscito questo, per evitare di aprirne un´altro....

Mi sto interessando ad una 1150 RT del 2001, molti km, pochi euro, tanto non ho tempo di usarla, é uno sfizio....se si rompe la butto, quindi anche i costi di manutenzione mi preoccupano poco.

L´unica cosa che davvero mi interessa é che NON abbia la frenata servoassistita!
Quel sistema mi terrorizza.

Mi confermate che il 2001 ha ancora l´ABS che si rompe, ma frena lo stesso? :D

(Marzo 2001 per la precisione, 93.000 km, vuole 2.900 €, gliene offrirei massimo 2500 €, estetica super ben tenuta).

DettoriGiampaolo
30-11-2020, 14:33
[QUOTE=

Mi sto interessando ad una 1150 RT del 2001, molti km, pochi euro, tanto non ho tempo di usarla, é uno sfizio....se si rompe la butto, quindi anche i costi di manutenzione mi preoccupano poco.

L´unica cosa che davvero mi interessa é che NON abbia la frenata servoassistita!
Quel sistema mi terrorizza.

.[/QUOTE]
Ciao , se la moto che sei in procinto di acquistare ha il sistema "servofreno" io lo ho sulla mia e funziona benissimo , ed è riparabile , il suo problema ( al 90%) è dato da due motorini che si bloccano a causa della polvere dei carboncini che lo intasano , o sono consumati , basta togliere il gruppo FTE , smontare i due motorini pulirli , al limite sostituire i carboncini e rimontare il tutto. Naturalmente , se ora funziona tutto , urge lo spurgo totale dell'impianto , sostituendo TUTTO l'olio dell'impianto frenante. In caso di guasto , hai sempre la frenata , ma non servo assistita , quindi la leva la devi tirare con forza , perchè avrai un impianto frenante "normale ".

daniele52
30-11-2020, 15:18
detto cosi sembra molto semplice,ho alcune riserve specie sulla frenata residua.......

Kurvenschleifer
30-11-2020, 16:45
Ciao , se la moto che sei in procinto di acquistare ha il sistema "servofreno" io lo ho sulla mia e funziona benissimo , ed è riparabile , il suo problema ( al 90%) è dato da due motorini che si bloccano a causa della polvere dei carboncini che lo intasano , o sono consumati , basta togliere il gruppo FTE , smontare i due motorini pulirli , al limite sostituire i carboncini e rimontare il tutto. Naturalmente , se ora funziona tutto , urge lo spurgo totale dell'impianto , sostituendo TUTTO l'olio dell'impianto frenante. In caso di guasto , hai sempre la frenata , ma non servo assistita , quindi la leva la devi tirare con forza , perchè avrai un impianto frenante "normale ".

Per caritá non ho dubbi che funziona benissimo, finche funziona.

Sulla frenata residua non voglio sperimentare, il mio sistema nervoso é un pó malandato e le mie dita sono fiacche e lente...meglio un impianto normale che so quanta forza mi serve. Come detto sarebbe una moto piú per curiositá che per necessitá, pensieri non ne voglio. Preferisco che non parte, invece che non frena!

Parliamo sempre dell´abs con servoassistenza elettronica....quello che BMW ha ritirato dalla produzione.

1965bmwwww
01-12-2020, 11:40
Secondo me se fai un cambio totale olio freni e monti le tubazioni in treccia nn hai problemi...io sono abituato ad averlo e la differenza c’è eccome perché soprattutto con passeggero e a pieno carico fermi
la moto con un dito cosa che con impianti normali proprio nn puoi fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
01-12-2020, 12:39
Imho, tutte le rt1150 hanno il servofreno con frenata combinata.
Se va in panne il servo, si rimane con frenata residua. Di potenza minore rispetto ad una frenata tradizionale (senza servo).

Wotan
02-12-2020, 18:17
Tutte le R1150RT destinate al mercato civile italiano sono state equipaggiate con ABS con servofreni, salvo errori (lo specifico, perché ci fu un esemplare consegnato a un privato senza ABS).
Se non vuoi i servofreni, devi prendere la R1100RT.

touring
03-12-2020, 12:16
oppure la 1200 post 2007

R

Kurvenschleifer
03-12-2020, 22:48
Imho, tutte le rt1150 hanno il servofreno con frenata combinata.
Se va in panne il servo, si rimane con frenata residua. Di potenza minore rispetto ad una frenata tradizionale (senza servo).

Ma quindi non è vero che l'I-ABS è stato prodotto e montato dal 2003 al 2006?

Parliamo di quel sistema per cui hanno richiamato 80.000 moto. Onestamente continuo ad avere i miei dubbi su un sistema per cui vige la raccomandazione ufficiale di non fare 5 staccatone consecutive oppure....

Boh, comunque forse domani la vado a vedere, se il freno non fa zzzzz gli faccio un offerta

Kurvenschleifer
03-12-2020, 22:51
oppure la 1200 post 2007

R

Beh certo, ma per ora mi toglierei uno sfizio, la moto non mi serve, ne ho altre 4 ed in totale 10 giorni l'anno per usarle. Solo per vedere come mi ritrovo nel mondo rt, e se si rompe la butto, avendola pagata poco.

Quando avrò più tempo avrà senso investire di più

1965bmwwww
04-12-2020, 00:22
La minchiata delle 5 staccatone consecutive dove la hai letta? Chiedo per un amico....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

1965bmwwww
04-12-2020, 00:23
Ma quindi non è vero che l'I-ABS è stato prodotto e montato dal 2003 al 2006?

Parliamo di quel sistema per cui hanno richiamato 80.000 moto. Onestamente continuo ad avere i miei dubbi su un sistema per cui vige la raccomandazione ufficiale di non fare 5 staccatone consecutive oppure....

Boh, comunque forse domani la vado a vedere, se il freno non fa zzzzz gli faccio un offerta


Fidati...meglio se fa’ zzzz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Patù 767
04-12-2020, 01:07
Fidati...meglio se fa’ zzzz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo :lol:

kaRdano
04-12-2020, 12:16
ma ad una moto omologata con servofreno é legale toglierlo..?

se ricordo bene, quel tipo di ABS aveva delle incompatibilità con le piste Telepass...

Paolo Grandi
04-12-2020, 12:39
Ovviamente no. Come tutte le modifiche all'impianto frenante. Tubi in treccia al posto di quelli in gomma incluso.

1965bmwwww
04-12-2020, 13:15
Ma dove le leggi ste’ robe? Incompatibilità con il telepass??? Ma dai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

1965bmwwww
04-12-2020, 13:16
Secondo me le tubazioni in treccia nn alterando o modificando le caratteristiche dell’ impianto frenante sono ammesse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
04-12-2020, 16:16
eppoi le trecce mi hanno sempre fatto sesso! :eek::eek::eek:




https://i.postimg.cc/0NBnr676/Braids-Hairstyles-Fotor-Collage.png (https://postimages.org/)

Kurvenschleifer
04-12-2020, 22:15
La minchiata delle 5 staccatone consecutive dove la hai letta? Chiedo per un amico....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Qui c'è una ampia documentazione:

https://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html

Kurvenschleifer
04-12-2020, 22:16
Pare sia stata una dichiarazione ufficiale di BMW (pare....non ho letto tutti i link e tutti gli allegati)

Kurvenschleifer
04-12-2020, 22:22
Comunque, sono andato a vederla, pertanto continuo qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=488294&page=7

...la cosa divertente è che l'argomento principale dell'ultima pagina di questo topic consigli per gli acquisti è guardacaso.....il servofreno...

1965bmwwww
04-12-2020, 22:33
Guarda io ho la rt dal 2001 e la
Lt dal 2003 entrambe col servo e ti dico e confermo che staccatone ne puoi fare anche una decina SOPRA la pista del telepass e il sistema nn fa’ una piega se la batteria e’ a posto...del resto prova a frenare una autovettura se ti molla o se ti va in corto un elemento della Batteria .
Avevo già letto tutto e i casi reali cioè nn dipendenti dalla batteria si contano sulle dita di una mano nel mondo quindi...
Il vero problema del servo e’ il costo
Della riparazione in caso di guasto perché anche se ora si revisionano in passato ti costava più del valore della moto e anche in questo forum dal credo che incidenti ce ne sia stato uno solo nn dipendente dalla batteria quindi vedi che tutto sto’ pericolo
Nn c’è....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurvenschleifer
06-12-2020, 20:08
Ciao , se la moto che sei in procinto di acquistare ha il sistema "servofreno" io lo ho sulla mia e funziona benissimo , ed è riparabile , il suo problema ( al 90%) è dato da due motorini che si bloccano a causa della polvere dei carboncini che lo intasano , o sono consumati , basta togliere il gruppo FTE , smontare i due motorini pulirli , al limite sostituire i carboncini e rimontare il tutto. Naturalmente , se ora funziona tutto , urge lo spurgo totale dell'impianto , sostituendo TUTTO l'olio dell'impianto frenante.

Ciao, la descrizione della sembra molto molto simile a quella per lˋabs semiintegrale per cui ho anche scritto un tutorial qui sul forum.

Sicuro ti riferisci al I ABS? Avresti un link dove è descritta questa operazione?

Seconda domanda, perché dici che urge spurgo dellˋimpianto?
(Apparte la regolare manutenzione di ogni impianto frenante)

Lo stato dellˋolio ha effetti sul funzionamento-durata del servo??

Paolo Grandi
06-12-2020, 21:15
Da 15 anni qui dentro e con il sedere sulla mia 1100, mi spiace, ma non sono ancora riuscito a trovare un utente che sia riuscito a far revisionare il modulatore della sua R1150RT (o K a sogliola).
Ci hanno provato (spendendo pure non poco) in molti (qui), ma non sta fatto. Si ri-guasta.
Parliamo del Touring Integral ABS (tipo 3) con servofreno.

Discorso diverso per quello successivo (ma con frenata non integrale a pedale) dei 1200. A certe condizioni è revisionabile.

Si parla sempre di esperienze da forum.

Il consiglio di cambiare l'olio però (addirittura annualmente) è sempre valido, così come i tubi in gomma: è lo sporco che si accumula dentro al modulatore che lo danneggia.
Olio vecchio e tubi che si sgretolano impercettibilmente all'interno, mandando in giro particelle di gomma.

Fabio57
07-12-2020, 07:23
Proprio in questi giorni ho chiamato il meccanico ( ex BMW ) per fare la prima sostituzione biennale olio freni della mia 1150RT/2004 ( ho questa moto da 2 anni e mezzo ).

Ha chiesto se fossi sicuro sicuro sicuro che in precedenza tale sostituzione fosse stata regolarmente fatta. Gli ho risposto di aver preso la moto in un conce BMW dove mi hanno assicurato di averlo fatto.

Mi ha suggerito di lasciar perdere in quanto, se non fatto piu' che regolarmente in precedenza ( o non si fida dei suoi ex colleghi o ... li conosce ), la sostituzione potrebbe portare in circolo residui ormai stabilmente scorificati all'interno dell'impianto stesso accorciandone decisamente la vita. ( Off the records mi dice sia pratica anche suggerita in qualche modo da BMW ).

Quindi lasciare tutto cosi e .... se smette di funzionare .... bypass del tutto con bei tubi in treccia da pompa a pinza freno e andare.
Boh .... non so cosa fare ne cosa pensare.

In primavera, col tagliando dei 40.000 gli proporro' o imporro' di farlo ma .... " il dubbio e' scomodo ma solo gli imbecilli non ne hanno " ( cit. Voltaire )

DettoriGiampaolo
07-12-2020, 08:41
Ciao, la descrizione della sembra molto molto simile a quella per lˋabs semiintegrale per cui ho anche scritto un tutorial qui sul forum.

Sicuro ti riferisci al I ABS? Avresti un link dove è descritta questa operazione?

Seconda domanda, perché dici che urge spurgo dellˋimpianto?
(Apparte la regolare manutenzione di ogni impianto frenante)

Lo stato dellˋolio ha effetti sul funzionamento-durata del servo??

Ciao il mio impianto sulla RT1200 del 2006 utilizza una centralina integrata abs -servofreno, ecco la foto .

https://i.postimg.cc/ydpxvLJf/olio-freni.jpg (https://postimg.cc/hzxKGb1x)

Questo è lo schema di manutenzione che ho utilizzato.

https://i.postimg.cc/BnhvqhpJ/Reservoir.jpg (https://postimages.org/)


La sostituzione totale dell'olio dot 4 dell'impianto frenante andrebbe eseguito almeno ogni due anni , perchè è igroscopico e modifica le sue proprietà .

Il problema grosso è dato dalla polvere delle spazzole dei due motorini -pompe che dopo anni di funzionamento intasano il rotore nella parte bassa del motorino, molte volte capita che le spazzole sono consumate e non fanno un buon contatto elettrico sul rotore , ed il sistema non funziona .
In questo caso , va smontato l'FTE , aperti i due motorini , puliti internamente , e se necessita, sostituire le spazzole dei due motorini-pompa.


https://i.postimg.cc/mgF2fKVM/abs-motorino.jpg (https://postimages.org/)

Kurvenschleifer
09-12-2020, 19:22
Grazie mille per le risposte, alla fine meglio un rimorso che un rimpianto. Ho chiuso a 2600 e l'ho presa. Ora c'è mezzo metro di neve a terra, appena si scioglie la provo meglio, inclusa qualche frenata a motore spento per vedere a cosa andrei incontro... quindi tra 4 mesi :S

1965bmwwww
09-12-2020, 19:45
Un suggerimento...prendi una batteria spark al piombo o una odissey che sono praticamente uguali e risolvi la metà dei potenziali problemi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurvenschleifer
09-12-2020, 20:11
Grazie, ad aprile, prima della stagione, torno a chiedere per i lavori strettamente necessari oli, batteria, luci di posizione a LED....voglio smontare massimo una volta nei prossimi 2 anni!

1965bmwwww
09-12-2020, 20:16
Ecco allora monta subito la batteria e tienila in carica e vedrai che smonterai il tutto pochissime volte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea2
25-12-2020, 11:01
Io sono molto contento della fretanata della 1150. Inimmagiabile con la /5. Vero che qualche volta l'ABS entra inaspettatamente ad esempio in caso di buca. Dopo un po mi sono abituato a prevedere questa evenienza.

Bun Natale a tutti

1965bmwwww
25-12-2020, 13:32
Ma infatti.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele52
26-12-2020, 08:15
Vero che qualche volta l'ABS entra inaspettatamente ad esempio in caso di buca.

Bun Natale a tutti

fa il suo lavoro,quando perdi il contatto col terreno interviene.è certamente un problema delle sospensioni.

1965bmwwww
28-12-2020, 10:10
Comunque la versione sul 1150 e’ un po’ brusca sull’intervento le serie dopo sono più educate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurvenschleifer
09-01-2023, 14:36
Ciao, la descrizione della sembra molto molto simile a quella per lˋabs semiintegrale per cui ho anche scritto un tutorial qui sul forum.



Scusate se ripesco questo vecchio thread...purtroppo non trovo piú il mio stesso tutoria, che serve ad un amico. Con la funzione cerca non ho fortuna, la cosa strana: se provo a visualizzare tutti i miei messaggi (i messaggi da me inseriti), che sono 378, vengono visualizzati solo gli ultimi 200.

Era un Post di prima del 2021... mi ricordo che venne spostato in una sezione tecnica, non so peró quale.

Qualcuno puó darmi una dritta su come cercare?
Era un tutorial su come riparare il modulatore di pressione del ABS II

daniele52
09-01-2023, 15:31
prova qui
https://www.google.it/url?sa=i&url=http%3A%2F%2Fwww.quellidellelica.com%2Fvbforum s%2Fshowthread.php%3Ft%3D357419%26page%3D4&psig=AOvVaw2LyS9Et9yfioJyBxy9XkpR&ust=1673360766477000&source=images&cd=vfe&ved=2ahUKEwiYhOfh2Lr8AhUO_SoKHUjeCEcQr4kDegUIARDZA w

roberto40
09-01-2023, 15:50
Qualcuno puó darmi una dritta su come cercare?
Era un tutorial su come riparare il modulatore di pressione del ABS II

Ciao, credo che questo sia il post che cercavi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10246083&postcount=278

e questa la discussione nella quale l'ho allegato

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412307

Kurvenschleifer
09-01-2023, 17:32
Ciao, credo che questo sia il post che cercavi



Siii, grazie mille!!!

Kurvenschleifer
09-01-2023, 17:36
Domanda stupida: ma perché di quella discussione vedo solo fino a pagina 14, ovvero fino al 3.1.2020 e quindi non il mio tutorial??

roberto40
09-01-2023, 19:08
Non si vedono più le foto ma non saprei dirti il motivo, probabilmente, come capita spesso, il server esterno al quale ti sei appoggiato dopo qualche tempo le elimina. Se hai salvato le foto puoi aggiornare il tuo post e se prepari un PDF, puoi girarlo a me che provo ad allegarlo qui.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=468663

Kurvenschleifer
09-01-2023, 20:56
Non si vedono più le foto ma non saprei dirti il motivo, probabilmente, come capita spesso,

OK, no, in realtá il senso della mia domanda era un altro, ma ho risolto: i link si riferiscono a due post diversi.

Comunque grazie ancora!