PDA

Visualizza la versione completa : Pignone 14 denti


Andrea67ud
21-10-2008, 23:26
Vorrei sapere se qualcuno ha provato a montare un pignone da 14 denti sulla XCH, l'originale ne ha 15. Io sarei tentato, come logica dovrebbe guadagnare spinta in prima e seconda riducendo la velocità in quinta. Se qualcuna ha già fatto tale prova mi farebbe piacere conoscere le valutazioni.
Grazie a tutti

claimi
22-10-2008, 10:20
Io a fine settimana monto la corona da 49 denti invece di 47 poi ti so dire come reagisce. Il rapporto non diventa così corto come con un dente in meno del pignone in origine è 3,133 e diventa 3,266 con un dente in meno 3,357

ollast
22-10-2008, 11:14
Fatto. Alta rpiorita': faceva parte del pacchetto di modifiche programmate nelle prime ore dopo il ritiro della moto.
Che ti frega della velocita' in quinta quando sulle ruote hai tasselli e parastrappi?

claimi
22-10-2008, 14:25
X CH ha il parastrappi ?
Come ti trovi in off quali sensazioni di miglioramento hai?

Max&GS1100
22-10-2008, 14:31
io mi sono trovato il pignone da 14 già montato del prec . proprietario..
quindi apprezzare le differenze non so....
però in 2a e 3a marcia sali dappertutto, e sino ai 140 km /h arrivi tranquillamente....
poi coi tasselli montati è tutta un'altra cosa, correre a 160 è un poco incosciente, quindi va bene così...

ollast
22-10-2008, 14:42
La X-CH ha il parastrappi e la corona e' montata su cuscinetti.
Miglioramento? Sicuramente ce n'e': il rapporto finale, come diceva Claimi, passa da 3.13 a 3.35. Tra scarico aperto (l'X-3 piu' volte citato), filtro in spugna con condotto "scoperchiato", la moto e' decisamente cattivella, ma difficilmente ti capovolgi spuntando.
Di sicuro passi veramente dappertutto (ingombro e peso permettendo), ma hai anche una scusa in meno per non salire! ;)

luke3d
22-10-2008, 15:10
...pignone? Consa è un pignone?
Ah...quel coso che si attacca alla catena....ricordo...ma non avevano smesso di produrli? ....:lol::lol::lol:

ps: scusate l'intromissione...:-o

claimi
22-10-2008, 16:05
Per ollast
il filtro di spugna di che marca è?
Grazie per le informazioni ma non avevo notato il parastrppi che di solito si riesce a vedere mi sembrava (beh prima avevo un Monster) ah aha ahahaha

ollast
22-10-2008, 17:59
Il filtro in spugna lo fa Unifilter e -indovina un po'?- lo vende TT (http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=2_37_261&products_id=4621).
Oltre a questo si deve acquistare una tanica di solvente per la pulizia e l'olio specifico per filtri.
Se si pensa di usare la moto per il fuoristrada, non se ne puo' fare a meno: il filtro originale e' di cartone e si intasa dopo poche uscite; se poi si finisce in acqua, e' proprio da buttare.
Per questo tipo di filtri si parla di intervalli di pulizia mediamente sui 5000 km, ma secondo me si basa tutto sul contenuto polveroso delle uscite. La pulizia del filtro e' semplice: almeno tre sciacqui con il solvente, quindi pulizia in acqua corrente ed asciugatura all'aria (con l'aiuto di un ventilatore e di un po' di carta assorbente, in meno di un'ora e' asciutto; intanto si controlla il resto del mezzo); infine si lubrifica leggermente e si rimette a posto.
Su ADV-Rider si consiglia anche di rimuovere il coperchio della scatola filtro per aumentare il flusso dell'aria. A questo punto il coperchio del filtro diventa la "cover" nera del finto serbatoio che pero' rimane un po' ballerina. Un elastico fatto con un pezzo di copertone risolve il problema e fa da utile portaoggetti.

Max&GS1100
23-10-2008, 10:58
ciao Ollast.
in altro post leggevo che consigliavi di prevedere dei punti di frattura, in particolar modo alla leva del cambio (e viste certe foto dell'alberino di rinvio tranciato, non posso che concordare...). la domanda è questa: a parte i soliti TT, esiste qualcosa di alternativo all'originale e/o da montare/forare, magari in ferraccio??
come l'hai risolta tu?
grazie, a presto

ollast
23-10-2008, 15:12
Io ho fatto un forellino sulla leva e ne tengo una di riserva sotto sella.
Un grosso problema dell'X-CH, secondo me, e' che la leva del cambio, diversamente da quello che si puo' vedere sulle enduro specialistiche, e' molto sporgente ed e' molto facile toccarla inavvertitamente con lo stivale e causare sfollate e salti di marcia indesiderati.
Dalle foto la leva TT mi sembra anche piu' sporgente dell'originale, cosi' come probabilmente lo e' quella in ferro dell'F650GS che potrebbe andare al suo posto.
Ho la sensazione che il paramotore TT (il paracarter) sia fatto in modo da proteggere un po' di piu' anche la zona delle leve cambio e freno.

Max&GS1100
23-10-2008, 15:20
ciao.
io l'ho montato (il paracarter TT), ma non mi pare che sia determinante per le leve. è sicuramente un must se uno vuole andare in off.
su adv rider leggo che può andar bene anche la leva cambio delle yama wr e yz, e c'è una foto abbastanza esplicativa:
http://img201.imageshack.us/my.php?image=shiftleverkb7.jpg

grazie, valuterò quella, o anche quella in ferraccio dell'f650
a presto

claimi
23-10-2008, 20:57
Ho visto su un catalogo BMW "Equipaggiameno per moto" che anche loro fanno un paramotore piccolo con un tubo di ferro che passa quasi sopra alla pompa dell'acqua poi scende sotto la leva del cambio (hanno pubblicato la foto solo di una parte) andrò a chiedere il prezzo così magari svengo !!

Calafly
23-10-2008, 23:35
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=335086&page=7

Questa è la tabella delle velocità nelle 5 marce con i tre pignoni?
Calafy
ciao

Ste02
24-10-2008, 23:29
io ho troncato l'alberino del cambio alla seconda mulattiera che ho fatto con la challenge, ricordo le bestemmie...

ora ho fatto saldare un bel lamierino al paramotore touratech, facendolo passare ben aderente tra la leva del cambio e il carter motore. Così in caso di scivolata la lava del cambio "dovrebbe" avere meno spazio per "fare leva" e scassare tutto. Cmq l'alberino è una merda, sottodimensionato e fatto di cristallo.... e la leva fa un giro troppo largo.
Ora proverò pure io una corona da 49 denti...

claimi
26-10-2008, 20:36
Ciao ste02 puoi postare una foto del lavore che ti hanno fatto? Grazie

Max&GS1100
27-10-2008, 09:36
si, grazie, la foto del parafango TT vorrei vederla per valutare la modifica....
e per la cronaca, quanto ti è costata la faccenda??
(sostituzione alberino del cambio), dai facci piangere.... :o)

claimi
28-10-2008, 08:36
grazie ottimo spunto

Max&GS1100
29-10-2008, 18:14
l'idea non è male, anche perchè comunque evita un danno notevole; per ora mi sto attrezzando di leva indebolita, come consigliatomi da Ollast..
poi vedremo....
tanto alla fine ne scrivo molto ma la uso pochetto (ma in quel pochetto vorrei evitar di fare disastri...... :O))
grazie delle foto
ciao, a presto

mariutte
29-10-2008, 20:41
scusa Ste02 cosa hai montato come mono ? Hai avuto vantaggi?
grazie

Andrea67ud
01-11-2008, 12:14
salve a tutti, vorrei montare il pignone da 14 denti sulla mia XC, ma non riesco a trovarlo. Il concessionaio BMW prevede solo il modello da 15 il 14 non è disponibile.
Visto che risulta un modello dedicato, qualcuno sa dove si può trovare?
Grazie a tutti anticipatamete
Andrea Udine

MrChricco
08-11-2008, 11:50
vai su www.twalcom.com li trovi di tutti i gusti
ciao
PS
Io lo ho ordinato della DID da unionbike a roma e me lo hanno pure montato.

BTB
18-11-2008, 13:18
Ollast scusa non ho capito come hai fatto a scoperchiare il filtro . . hai tolto completamente la testa della scatola filtro ???

Io pensavo di fare un condotto per fargli arrivare più aria . . . ma non hai paura dell'acqua ??

Fammi capire . . . :rolleyes:

http://img396.imageshack.us/img396/2442/p1810081659ql2.jpg (http://imageshack.us)

ollast
19-11-2008, 10:40
Esatto: ho tolto quella che tu chiami "testa della scatola filtro". Naturalmente rimane la "cover" nera a vista (quello che potremmo chiamare la parte centrale del finto serbatoio).
Se decidi questa modifica, siccome gli stai togliendo un punto di appoggio, devi ingegnarti per stabilizzare la cover; io ho usato un elastico da camera d'aria (che mi fa anche da utile e minimale portapacchi). Quando smonti quel coperchio e rimonti la cover ti renderai conto di cosa intendo dire.
Perche' dovrei temere l'acqua? Dall'alto, cioe' pioggia o ondate da guado, e' sempre coperto; se si finisce sott'acqua, invece, son guai comunque (doppi guai, se insisiti con il filtro di cartone originale).

ilgattopuzzone
19-11-2008, 14:58
così può essere sufficiente?

http://www.motociclismo.it/Edisport/moto/GalleryR2.nsf/foto-moto/Provate-in-anteprima-le-nuove-BMW-serie-G-650-02/$file/02.jpg

ollast
19-11-2008, 16:40
Tsk, mammoletta! ;)
La presa d'aria e' ancora lontana.
Seriamente, i guadi vanno affrontati con cautela: con l'acqua non si scherza.

BTB
20-11-2008, 14:43
Va bo io comunque domenica sono alla sgommata di Pomino (FI) a testare le mie piccole modifiche , ho messo il tassello nuovo ed è la prima volta che la provo in off serio.

Per i rapporti personalmente trovo che la prima sia troppo corta e le altre troppo lunghe, accorciarli però non so quanto sia utile poi su strada . . .

Secondo me il problema grosso sono le sospensioni :(

Max&GS1100
20-11-2008, 15:54
bene, aspettiamo le tue impressioni!!
buon divertimento!!

ollast
19-02-2009, 15:00
...
Miglioramento? Sicuramente ce n'e': il rapporto finale, come diceva Claimi, passa da 3.13 a 3.35. Tra scarico aperto (l'X-3 piu' volte citato), filtro in spugna con condotto "scoperchiato", la moto e' decisamente cattivella, ma difficilmente ti capovolgi spuntando.
Di sicuro passi veramente dappertutto (ingombro e peso permettendo), ma hai anche una scusa in meno per non salire! ;)

Torno a parlare di pignone: 14 o 15? Ridotto o originale?
A causa di un equivoco con il ricambista, mi e' arrivato un 15T. Dopo un anno e piu' di 10.000 chilometri di 14T il ritorno alla misura originale e' stata una piacevole sorpesa. Premesso che il mio stile di guida e' tutto fuorche' irruento, a questo punto trovo che la rapportatura originale sia piu' adatta alla moto per come permette di gestire in modo piu' progressivo il motore sul duro; bisogna essere piu' decisi nell'aprire il gas quando serve, ma e' meno facile scavare se si riparte da punti rognosi. Certo, nelle discese piu' ripide il freno motore e' meno pronunciato, ma alla fine si impara anche a lasciare andare la moto.
Insomma, per quanto mi riguarda, il discorso rapportatura e' ancora aperto.

Tao
21-02-2009, 10:00
Ciao, io credo di aver risolto il problema Forando con tantissimi buchi diametro 4-5 mm. il coperchio del filtro aria ("come un colabrodo"), così rimane a sostegno della cover superiore e nello stesso tempo è molto aereato quasi come averlo tolto.

falcioya
09-03-2009, 16:49
Ciao a tutti!! Vorrei sotto vostro suggerimento cambiare la corona post ma di che marca posso prenderla perchè monti correttamente? Renthal? Blu o nera sarebbe da spavento!
Grazie in anticipo

taroz46
13-08-2010, 19:03
Il discorso pignone mi piace assai anche se devo dire che ingrandirei più la corona e non rimpicciolire il pignone(così a sentimento... Sarà le nell'husqvarna avevo ingrandito di 2/3 denti la corona e mi trovavo molto bene) ... Qualcuno conosce la differenza?

Altra cosa... Io, copiando in parte l'idea di OGM, ho praticato un foro di 5x3 cm in corrispondenza dell' imbocco del "coperchio filtro"(quello interno, non il plasticone nero esterno) sul quale ho applicato una retina da zanzariera in inox per evitare l'entrata di insetti e devo dire che la moto gira mooolto meglio anche se non l'ho provata ancora al meglio...

Per il discorso filtro: meglio unifilter in spugna oppure un k&n o simili?(i costi sono diversissimi... Ma il risultato?)(ovviamente su una XC che fa enduro ognitanto )

MrChricco
13-08-2010, 21:34
Ciao taroz io facendo solo off ...pure in città ...:lol:...ho cambiato tutti e due ma la modifica fondamentale per l'off è stata il pignone !! Per fare off gli Unifilter vanno benissimo ... ricordati di lavarli e oliarli se vai in posti polverosi !! Io ne ho presi due e li alterno :D.

taroz46
14-08-2010, 12:44
Grazie mille!!! ;)
Con il pignone più piccolo che velocità di crociera si riesce a tenere? E la massima?

ivi
14-08-2010, 15:05
Io ho ridotto il pignone di un dente montando il 14 e debbo dire che in fuoristrada mi trovo bene. Per provarla in rettilineo sono arrivato poco oltre i 130 che per una moto del genere, con quella postura di guida intendo, mi sembra anche una velocità limite per viaggiare in sicurezza, ed il motore girava veramente forte. A mio avviso se la usi solo su strada va bene anche l'originale.

KEKKO87
17-08-2010, 21:02
tarozzobbello! montaci sto bel 14 che poi quando arriva anche la mia XC proviamo la trialera, tanto oramai è """"spianata"""" :)

Quanta scimmia mi hai fatto salire!