PDA

Visualizza la versione completa : Una guida ai pericoli delle infrastrutture stradali


Wotan
20-10-2008, 11:59
Segnalo un'iniziativa molto interessante dell'Associazione Europea Costruttori di Motocicli.


L’ACEM lancia una campagna europea di sicurezza stradale dedicata ai motocicli
Sarà il personaggio di un fumetto a indicare i rischi dell’infrastruttura stradale

COMUNICATO STAMPA
Parigi, 13.10.2008 – L’ACEM, la federazione europea che riunisce i costruttori di motocicli, ha scelto un fumetto per sensibilizzare i motociclisti e gli scooteristi a evitare i potenziali rischi rappresentati dall’infrastruttura stradale. Il fumetto sarà lanciato a Parigi il 13 ottobre in occasione della Giornata Europea della Sicurezza Stradale organizzata dalla Commissione Europea.
L’obiettivo di questa campagna di sicurezza stradale é quello di sensibilizzare i centauri ai pericoli che scaturiscono dalla conformazione della strada stessa. La campagna sviluppata insieme a istruttori di guida moto si compone di una serie di tredici episodi che saranno pubblicati mensilmente. Ogni episodio tratterà uno specifico fattore di rischio e fornirà consigli e suggerimenti sul miglior modo di affrontarlo.
Secondo la ricerca MAIDS l’8% degli incidenti è causato dall’infrastruttura stradale. Le cattive condizioni di molte strade d’Europa e il fatto che i due ruote siano spesso esclusi dai piani di mobilità sono le cause principali di questa situazione. Grazie alle informazioni contenute nel fumetto questa campagna aiuterà coloro che utilizzano il due ruote a prendere decisioni migliori e a ridurre il rischio di incidenti.
Nel 2006 l’ACEM ha pubblicato un manuale tecnico nell’ambito del suo Piano d’Azione sulla Sicurezza Stradale che recava delle linee guida per la realizzazione di infrastrutture che tenessero conto dei due ruote.
Questa pubblicazione, frutto della collaborazione con ingegneri specializzati, era destinata principalmente a tecnici, urbanisti, amministratori e costruttori. Tuttavia essa conteneva anche preziosi consigli per i motociclisti. ACEM ha ritenuto che il fumetto fosse il mezzo più efficace per trasmettere ai centauri queste informazioni.
Il fumetto, disponibile anche in italiano, puo’ essere scaricato dal sito http://www.acem.eu/cartoon/indexit.html. Dopo la pubblicazione del primo numero sugli incroci, i prossimi episodi riguarderanno gli oggetti pericolosi lungo i margini stradali, le diverse tipologie di manti stradali, la presenza di benzina e altri liquidi, le superfici stradali danneggiate e/o riparate inadeguatamente, i sistemi di rallentamento della velocità concepiti male, la guida notturna, le misure contro neve e gelo, la presenza di detriti, le isole spartitraffico mal progettate, le superfici metalliche e colorate, e, a conclusione della serie, come affrontare le curve pericolose.

Diavoletto
20-10-2008, 21:02
classificazione pericoli:
1) diavoletto
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..ok vado a cagare...:)

Wotan
21-10-2008, 10:43
Avviso subito l'ACEM :lol:

aldo
22-10-2008, 09:56
Di questa mattina:

pioggia intensa. Sulla strada si sono formate delle pozzanghere, se così le vogliamo chiamare, di diversi metri e diversi cm di profondità. Questo mi ha provocato un paio di pericoli oltre a quelli normali dovuti principalmente alla scarsa visibilità col buio, alla scarsa (?) aderenza sulla vernice della segnaletica orizzontale, e al fatto che la gente quando piove impazzisce e comincia a fare cose insensate:

1) lo strato d'acqua mi ha nascosto uno dei soliti molti buchi della strada e ci sono finito dentro
2) sono stato preso in pieno da "un'onda anomala" sollevata da un furgone proveniente in senso opposto.

Una volta, quando erano cretini, facevano le strade a schieda d'asino per far defluire l'acqua, ora le fanno belle piane e i tombini sono sempre regolarmente otturati. Vabbè che non piove più come una volta, ma......
(certo che con le strade a schiena d'asino come facevano una volta dovrebbero fare la asfaltatrici curve... :lol::lol::lol:)

Wotan
22-10-2008, 10:07
Vabbè che non piove più come una volta, Già. Piove quasi il doppio (http://www.meteomin.it/Statistiche/Desc_Prec_annue_Raffronto.asp).

aldo
22-10-2008, 10:50
Azz... non lo avrei detto. Comunque quella che hai riportato è una statistica su un periodo breve. Io ricordo quando ero ragazzo che d'inverno pioveva continuamente. Ora, almeno in Liguria, in inverno abbiamo il problema della siccità e degli incendi. Poi magari viene un periodo "monsonico" in primavera dove cade tutta l'acqua dell'anno. Il fatto che sulle alpi abbiano bisogno dei cannoni sparaneve mentre quando ero ragazzo nelle località sciistiche dell'entroterra ligure avevano delle frase da neve per liberare le strade altre 2 metri, è abbastanza emblematico.

Wotan
22-10-2008, 11:26
E' così anche nel lungo periodo (http://notizie.alice.it/notizie/cronaca/2008/10_ottobre/14/clima_in_50_anni_precipitazioni_in_italia_calate_d el_14percento,16430556.html).
Magari piove meno giorni, ma in modo più violento.