Visualizza la versione completa : Rt 1150
Sareste così gentili e obbiettivi di descriverne pregi e difetti......
specie confrontandola con la GS 1150???
Cosa dite di un passo simile???
Grazie!
non ho mai provato un GS anche se i miei amici lo hanno tutti! Però ti posso dire che il 1150 è una ottima moto. io provengo dal K1200LT, troppo impegnativo per me, anche se altri dicono di no, pesante e con il baricentro alto, se non sei sempre in allerta caschi da fermo. Dopo in strada sicuramente è una grande stradista, ma a te non interessa. Passato quindi al 1150 mi sono trovato benissimo, molto più leggera, maneggevole, ottima per le lunghe distanze.
ho già fatto 9000 km in un anno, consumi ridotti, non li ho mai misurati con il metro, credi di arrivare intorno ai 18-20 con un litro, se non si fa gli sboroni. Si carica molto, con le due borse ed il bauletto che ho messo da 49 lt. ci si va in vacanza, e si tengono comunque ottime medie. Buona la strumentazione, direi completa, ottimi fari per la guida notturna, veramente coprono tutta la strada senza bisogno di faretti supplementari, io sono alto 1,76 e tocco benissimo i piedi per terra, mi sento solido anche con la strada non perfettamente piana. Utile il vetro elettrico, (fa anche molto fico!)se lo tieni basso specialmente d'estate ti rinfreschi, ma alzandolo la copertura è veramente ottima, io posso parlare con il passeggero anche a 120 orari, e puoi viaggiare a casco aperto. Motore buono, forse dopo un pò ti accorgi che qualche cavallo in più non avrebbe guastato, però anche in salita riprende i giri bene. Forse poco elastico, ma ero abituato al quattro cilindri, a me richiede spesso l'uso del cambio, sotto i duemila giri le vibrazioni si sentono. Comoda la sesta marcia in autostrada. Mia moglie ne è entusiasta, si sente sicura. Difetti: qualche vibrazione tipica del boxer, sella troppo dura, e dopo qualche ora il sedere ti fa male perchè devi tenere una posizione troppo eretta e leggermente in avanti, consumo olio motore non indifferente, io aggiungo circa mezzolitro ogni 1000 km.
sixnilav
16-10-2008, 15:49
vabbuò, i miei 2c sulla RT ...
172 cm, tocco quanto basta con sella comfort, moto leggera e maneggevole nonostante la mole, per quanto ovviamente non puoi fare uno scarto rapido come faresti con un'endurona. 20000 km percorsi da quando la utilizzo, ora ho una media di circa 400 km da pieno a "rosso" (può fare meglio ma bisogna guidare con molta attenzione). protezione superlativa. passeggero contento e fin troppo comodo. quoto il consumo di olio.
cheers,
S
A differenza della GS 1150 la troverai:
- Più piazzata su strada, sopratutto sul veloce (il davanti è molto più caricato)
- Ovviamente per contro è meno maneggevole in città o su misti stretti tipo
stradine di montagna, lasticati e roba simile, si tratta naturalmente di una
eccellente tourer e come tale non nasce per stare incolonnata dietro ai
semafori !
- enormemente più protettiva aerodinamicamente
- comodissima per pilota e passeggero
- con le valigie di serie carica di più (la sx è grande quanto la dx, sul Gs no)
- tiene la 6° overdrive meglio del GS, in pratica oltre ai 100 km/h sei a posto
sul GS 1150 la overdrive è decisamente più "moscia" e ti può costringere a
frequenti scalate in autostrada ( il GS 1150 Adv invece ha la 6° di potenza).
Per essere precisi con la RT 1150 a 140 stai a 4500 rpm e sei ancora con motore più che riposato e senza vibrazioni (le senti un pò dopo i 160 km/h)
- Malgrado il peso a me piace di più sui misti guidati con asfalto buono dove
puoi farti i "5 minuti" , sarà perchè anteriore da 17 e maggior peso davanti le permettono entrate in curva più "chirurgiche".
Quest'ultima però è una impressione personale perchè potresti trovare decine di possessori di GS 1150 pronti a sostenere il contrario in questo forum e fuori. Io ho avuto l'impressione che ruota anteriore da 19 e davanti più leggero favoriscano meno la guida "pimpante", ovviamente hai comunque una "bestia" da 290 kg con pieno e borse vuote da portare in giro, non fraintendere !
In sintesi:
non prendere una RT se non fai km a sufficienza, è li che veramente sentirai la differenza fra le due moto!
Se hai invece bisogno di farne un uso a 360° e ami stradine di montagna, passi alpini ecc. dove non sempre il fondo stradale è perfetto opta decisamente per il GS altrimenti gli ingombri della RT ti faranno "cuocere" presto !
Spero di esserti stato utile
Ciao e ..........auguri comunque
Bartolo
Grazie! Siete stati chiari e concreti......
....adesso sono ancora più incerto sul cambio di moto!!
A giorni ne provo una e poi vi darò il mio parere da giessista da 20K all'anno!
Ciao!
Del confronto con la GS non saprei dirti, per quanto riguarda il resto hanno già detto praticamente tutto gli altri quindi mi scuso se rischio di ripetere cose già dette. In realtà, ora che sto pensando seriamente di cambiarla, mi rendo conto che se ne faccio una valutazione globale mi sembra che una moto così completa difficilmente potranno rifarla.
Ad esempio, il servofreno: sul forum ci sono state molte discussioni tra estimatori e detrattori, io sono tra i primi. Complessivamente ritengo che la RT1150 una volta impratichiti adeguatamente abbia dei freni da riferimento.
I fari, nei modelli con gli antinebbia incorporati nel gruppo ottico, sono decisamente all'altezza della situazione, cosa che nel 1100 ad esempio non era.
Il sistema del parabrezza elettrico é ottimo, consente di regolare in qualunque momento senza fermarsi pigiando un pulsante il livello di protezione desiderato in funzione delle circostanze (pioggia, caldo, autostrada, etc.); e di vetri oltre a quello di serie se ne trovano praticamente per tutte le fogge e le tasche.
I sedili, una volta sistemato facilmente il problema del posizionamento dell'anteriore che tende a farti scivolare in avanti, sono comunque molto comodi.
E ancora tanti altri grossi e piccoli pregi: il clacson che si sente davvero, la capacità di carico, i consumi veramente contenuti, la possibilità di mettere una radio (ma anche su questo ci sono fazioni pro e contro, alla fine dipende dai gusti...), tutto questo ne fa una moto eccellente per il turismo a piccolo e grande raggio. E, secondo me, con le dovute cautele ci si viaggia bene anche in città a patto di non pretendere svicolate da scooter nel traffico.
Quanto ai pochi difetti, sono quelli già conosciuti: il peso che impone cautela nelle manovre e nei parcheggi, ma anche qui molto é questione di abitudine; il cambio che, pur migliorato rispetto alla serie precedente, non brilla per precisione e rumorosità; il consumo di olio, ma ingoia senza grossi problemi qualunque olio da supermercato.
In definitiva, una grande moto.
............anch'io come Cecco non vedo la storia del servofreno in maniera così drammatica come spesso se ne legge, ti devo dire che adesso quando mi capita di guidare altre moto mi manca il fatto che sulla RT semplicemente "pelando" le leve la moto si pianta, è solo un problema di abitudine iniziale, poi è una cosa che se non c'è ti manca.
Dalla relativa prova di motorbox del 2001:
" Esagerata la forza frenante ma l’integral ABS non è tarato per il meglio: frenando con la leva al manubrio, si ha poco feeling, con il pedale si frena troppo anche davanti. Sulle prime si resta spiazzati ma una volta fatta l’abitudine tutte le altre moto freneranno sempre poco."
ciao
EagleBBG
17-10-2008, 13:39
Che dire, ce l'ho da un anno e mezzo, ci ho fatto 21.000 km e ne sono soddisfattissimo. Quoto ogni singola parola di Cecco. Per quanto riguarda il servofreno, la maggior parte dei detrattori, anche qui su Qde, parla per partito preso senza averlo mai provato, un po' come per l'ABS. Io lo trovo eccezionale. Ricordo che quando l'andai a ritirare, al primo incrocio rischiai di volar via alla JoeBar, con la moto piantata, mi ha alzato dalla sella e quasi mi ribaltavo in avanti. Ma una volta che ci hai preso la mano e hai affinato la sensibilità è fantastico, inchiodi con un dito quando occorre e controlli la frenata in maniera perfetta con pochissimo sforzo. E' un po' pesante nelle manovre da fermo, ma non ho problemi io che sono alto 1,72 quindi... Però appena ti muovi diventa sufficientemente agile. Se vuoi fare del turismo comodo è la moto ideale e anche nei giretti della domenica non sfigura affatto.
Premessa, io sono " Il Bradipo" per eccellenza......quindi niente pieghe!
Moto super per viaggiare,a parte i piccoli nei della sella già segnalati, il passeggero sta in poltrona, ottimi ripari in caso di maltempo. Stabilità eccezionale (anche con forte vento laterale... provata !), ottimi consumi, frenata eccellente. La mia un po' borbotta a 2500 giri (è un 2002 mono candela) , ottima anche in montagna. Ovviamente non è agilissima (ma per me non è un problema....)
mi permetto di accodarmi a questo post (scusa luste55) per chiedervi un paio si consigli.
Attualmente ho un r1100r da luglio 2007 di cui sono molto soddisfatto, ed uso la moto quotidianamente per recarmi al lavoro, commissioni..tutto. Ad esclusione del periodo prettamente invernale, troppo freddo per la moglie, ci piace girare nel fine settimana e piano piano ci stiamo avvicinando al mototurismo. Quando piove ovviamente sono un pochino in difficoltà perchè ad ogni pozza sono lavate di piedi e nel periodo invernale, anche se dalle mie parti i 2/3 gradi non sono frequentissimi il freddo sulle gambe (uso il jeans) si sente parecchio. Partendo dal presupposto che la rt non è uno scooter mi chiedevo quanto potesse riparare in caso di pioggia i piedi/gambe, e quando migliora il comfort con la sua carena rispetto alla mia 1100 nelle giornate più fredde.
grazie:D
edit
dopo aver inviato il post, l'ho riletto e mi sono autopsicoanalizzato...si il fatto che ripara i piedi mi interessa, mi interessa davvero! Come mi interessa sapere se ripara veramente dal freddo...maaaaaa.....non è che stò cercando una scusa per giustificare una scimmia:arrow:?
della serie..c@zz@ cara avevamo un tubo catodico da ben dico ben 21" 4/3, che tra l'altro funzionava benissimo, e siccome ti lamentavi (tu!) che era un pò piccolo...allora (io!) che ci tengo troppo a te, ti (io a te) ho comprato un 50" con tecnologia a led supermegatrucolordolbydigitalplus e hai anche la faccia tosta di accusarmi di aver sprecato del denaro, allora sai cosa faccio? mi faccio il guardaroba della moto nuovo, così smetto di pensare sempre a te!
Mah, la R non l'ho mai provata.
Però posso dirti che é dal 2004 che guido RT e non mi sono MAI bagnato gli stivali, anche sotto autentici diluvi. Del resto guarda il dettaglio della zona dei piedi di questo bel giovine e capirai che é praticamente impossibile:
http://www.moto.it/usato/foto/1780272-2.jpg
Per quanto riguarda la pioggia addosso, con la profilatura della carena finché sei in movimento non ne prendi una goccia; anche qui, nota che per farsi vedere il bel giovine deve spostare il busto fuori dal cono d'ombra del parabrezza Secdem.
E con questo la scimmia é nutrita. :lol::lol:
maremma bona Cecco me l'hai nutrita si la scimmia:mad:
a parte gli scherzi, grazie per la delucidazione;)
Tutto quello che hanno già detto gli altri.
+
Non la cambierei per nessun'altra.
@ Lustess
....................questi sono degli autentici allevatori di scimmie ! Attento !
Ciao
davidegiubi
20-10-2008, 13:29
Ciao, ti posso confermare tutto quanto gia' detto, io ero innamorato del GS, qualche tempo fa avevo anche posto la tua stessa domanda al forum, poi ho pravato il GS 1200 '08 e mi sono convinto, tanto bella (parere personale), forse piu' maneggevole, ma ripara molto meno, sente molto le scie, e l'avantreno lo sentivo troppo leggero, e anche se non sembra ha il manubrio piu' largo( ho rischiato piu' volte di lasciare spiaccicati gli specchietti sui veicoli che incrociavo). Inoltre anche se piu' leggera essendo molto alta l'ho trovata comunque un po' impegnativa e a rischio caduta da fermo. Poi non ha un buco dove mettere anche solo la tuta antipioggia, devi sempre viaggiare con il bauletto. Mentre l'rt se non ha la radio c'e' un pozzo a disposizione, altrimenti con un po' di pazienza ci stanno atrezzi di bordo documenti e l'antipioggia. Auguri
1965bmwwww
20-10-2008, 13:43
personalmente ho avuto il gs e adesso ho la rt e la lt e la scelta e' che se vuoi avere una moto piu' a 360 gradi nel senso che ti permetta di fare degli sterrati non impegnativi prendi il gs altrimenti se vuoi una tuttofare stracomoda e pratica da caricare come un somaro e che va dappertutto anche in strade bianche prendi la rt.....ah se poi ti scimmi anche di cambiare le sospensioni oppure anche di farle revisionare e se vuoi ti dico anche dove sugli stradini di montagna con la gs non hai sta' gran differenza soprattuttto se togli le borse laterali.....la mia ha la radio le sosp.e la remus con i collettori e filtro ed eprom con power commander la presa d'aria modificata e ti garantisco che e' un gran bel viaggiare...e con i gs non sfiguro per niente...anzi........prendila subito.....:D
Sabato ne ho provata una ..........
Su MOTO.IT....c'è un'ADVENTURE in vendita!!!
Purtroppo il periodo è quel che è!!!!
Approffitto....se a qualcuno interessa il mio giesse,fa un'affare(ci si mette d'acordo)!
Grazie di tutte le delucidazioni;seguiranno altri quesiti.....
ciao
Solo una precisazione: prendi il bicandela.
Buona :arrow:!!!!
1965bmwwww
21-10-2008, 13:49
anche il mono va bene......
anche il mono va bene......
Ci mancherebbe !
frullino
23-10-2008, 11:41
Domenica scorsa con la mia RT 1150 del 2002 ho fatto il mio primo giro completo (circa 250 Km.) sugli appennini liguri, con passeggero, e ho potuto apprezzare, a velocità "turistiche" l'elasticità del motore usando le marce alte (4a, 5a e la 6a) ed i consumi davvero contenuti.
La passeggera che ho caricato per scherzo non è più scesa per tutto il giorno, è abituata a viaggiare su un GS Adventur 1200 del 2008 e dopo aver provato la mia credo che il marito sia destinato a cambiarla alla veloce visto che ne è rimasta entusiasta.
Devo dire che la moto è migliorata molto ai bassi da quando ho montato la eprom della TRITON e il filtro K.N.
Unico inconveniente è stato che durante un'inversione di marcia su fondo bagnato, non avendo calcolato il peso del passeggero che mi ha sbilanciato la moto all'interno, la moto mi è caduta.
Fortunatamente sono quasi 1,90 per 100 Kg. e l'ho accompagnata a terra finchè ho potuto e si è quasi appoggiata a terra con specchietto (una riga) paracilindri e borsa laterale, è andata bene, noi non ci siamo fatti niente.
Comunque quoto quanto detto dagli altri ben più esperti di me in fatto di BMW, è una moto che in movimento non la senti, se piove non ti bagni, carichi quello che vuoi, il passeggero rischia di addormentarsi, bisogna solo stare attenti alle manovre da fermo.
1965bmwwww
23-10-2008, 13:47
...puo' succedere anche se in realta' basta che ci fai un attimino l'occhio e vedrai che ti abitui in fretta a fare anche queste manovre.....piuttosto all'inizio quasi da fermo modula bene l'uso del freno perche' col servo blocca subito e ti puo' capitare finche' non ti abitui alla risposta del sistema di frenare troppo e se sei in inversione magari sbilanciato col passeggero ti si chiude lo sterzo....cmq se hai il paracilindri dei grossi danni non ne fai...ma intendi il paracilindri sulle teste o quello in tubi???
......è una moto che in movimento non la senti, se piove non ti bagni, carichi quello che vuoi, il passeggero rischia di addormentarsi, bisogna solo stare attenti alle manovre da fermo. Bella sintesi.
.....piuttosto all'inizio quasi da fermo modula bene l'uso del freno perche' col servo blocca subito... Vero. Occorre "farci la mano". In compenso, in marcia, basta un dito per avere già una frenata potente.
frullino
24-10-2008, 13:59
Ho i paracilindri sulle teste, che dovrebbero essere di plastica, ho già provveduto a dargli una carteggiatina per tagliere la "bava" dovuta allo sfregamento, comunque mi riservo di smontarlo e farlo per bene.
Probabilmente una delle cause della caduta, oltre alla mia coglionaggine, è proprio come hai detto tu 1965bmwwww.
1965bmwwww
24-10-2008, 14:13
...ah ok se avevi anche quello in tubi non sfregavi neanche le teste... a me e' capitato da solo in agriturismo dopo fiorentina e chianti con fuori tipo -4 gradi che a fare inversione in discesa su ghiaia mi si e' spento di colpo il motore(mai successo) causa fondo dissestato e cervello pure causa chianti e ho fatto come te...ma ho carteggiato solo il paraborsa posteriore lo specchietto lo ho salvarto essendo finito su erba....cmq vedevo in questo post una foto di una rt con una luce molto sospetta....avra' mica i fari allo xeno???
frullino
24-10-2008, 14:29
Non mi ricordo dove l'ho visto, ma c'è una modifica per la RT.
1965bmwwww
24-10-2008, 14:46
no era per dire....li ho gia' anche io....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |