Entra

Visualizza la versione completa : cambio stagione gonfiaggio gomme


Linguaccia
14-10-2008, 10:18
in inverno meglio l'azzoto o semplicemente l'aria

domanda seria che pretende risposte competenti grazie:!:

samnov
14-10-2008, 10:21
mi accodo ,visto che abbiamo quasi la stessa moto.

brontolo
14-10-2008, 10:22
E' tempo di castagne.....io gonfio con gas metano!

Toro
14-10-2008, 10:25
in inverno meglio l'azzoto o semplicemente l'aria

domanda seria che pretende risposte competenti grazie:!:


ma l'azoto non viene inserito nella gomma perchè tra le sue caratteristiche si scalda anche meno?

Deleted user
14-10-2008, 10:30
e' anche vero che avendo un basso numero di isotopi mantiene costante la temperatura ...

Toro
14-10-2008, 10:32
e' anche vero che avendo un basso numero di isotopi mantiene costante la temperatura ...


interessante. però in inverno c'è fresco

ɐlɔɐlɔ
14-10-2008, 10:34
Niente azoto, meglio la normale aria, magari un po' meno.

The Duck
14-10-2008, 10:46
Linguaccia che differenza c'è quest'anno? :-o Perchè non fai come al solito e metti la moto in garage? A gonfiare le gomme ci pensi in primavera!!!!:lol::lol::lol::lol:

Linguaccia
14-10-2008, 10:47
Linguaccia che differenza c'è quest'anno? :-o Perchè non fai come al solito e metti la moto in garage? A gonfiare le gomme ci pensi in primavera!!!!:lol::lol::lol::lol:
stardissimooooo

aldo
14-10-2008, 11:06
L'azoto ha il vantaggio di essere meno sensibile alle variazioni di temperatura quindi dovrebbe andare bene "quattro stagioni", come un olio multigrade. Dovrebbe anche essere meno soggetto a trafilaggi e quindi a perdite di pressione col tempo (molecola più grande dell'aria e qindi meno perdite, ma non so dove l'ho sentita questa). Quindi se uno si fida dovrebbe gonfiare le gomme e non toccarle più. Per quanto? boh!
Io preferisco gonfiare con l'aria e controllarla periodicamente. In inverno pressione leggermente più bassa così la gomma si scalda di più.
Se poi provi a controllare le gomme con manometri diversi scopri che ciascuno dice la sua quindi la questione di "controllare spesso le gomme per avere la pressione sempre a posto" è una mezza barzelletta perchè se hai il manometro sballato terrai le gomme sempre precisamente alla pressione sbagliata.

paolo b
14-10-2008, 11:17
Azoto o aria, l'importante è che sia caldo.
Dopo la metà di settembre, è IMHO indispensabile -prima di ogni giro- sgonfiare completamete le gomme e rigonfiarle con gas ad almeno 60/70° (utilissima una pistola termica da carrozziere unita a compressore).
Grip assicurato.

Deleted user
14-10-2008, 11:24
quoto, se l'operazione avviene in ambiente chiuso e temperato, ancora meglio ...

Linguaccia
14-10-2008, 11:29
quoto, se l'operazione avviene in ambiente chiuso e temperato, ancora meglio ...
ma conviene anche scaldare i cerchi nel momento dell'operazione

paolo b
14-10-2008, 11:31
Sapevo che avresti capito... da quando ho visto che anche tu hai la torcia a gas nel bauletto per i rigonfiaggi "volanti" invernali.

Aggiungo: se decidete di usare l'azoto, mi raccomando di controllare che la bombola abbia il collarino blu (che identifica quello per uso motociclistico) e non verde (uso automobilistico/camper/furgoni leggeri)

Davide
14-10-2008, 11:50
e' anche vero che avendo un basso numero di isotopi mantiene costante la temperatura ...

Gli "isotopi"..................:!::!::!:

Mansuel
14-10-2008, 11:52
Io uso il phon per gonfiare le gomme in inverno.

Sto avanti! :lol:

paolo b
14-10-2008, 11:55
.. e come la metti in piega, dopo, non c'è paragone....:lol::lol:

faggio
14-10-2008, 12:10
Azoto nelle gomme da moto!??:rolleyes:

Toro
14-10-2008, 12:16
in effetti sarebbe meglio l'elio

bugiardo
14-10-2008, 12:16
Cmq occhio a lasciare la moto sul cavalletto laterale nelle giornate fredde , il mio gommista mi ha spiegato che a moto ferma la gomma tende a raffreddarsi rapidamente , ottenendo un effetto 'memoria' della deformazione.
Questa cosa se accade nella zona centrale della gomma ha scarsi effetti pratici , ma se accade nella zona laterale puo' provocare problemi anche seri.

PS dimenticavo , questo vale principalmente per le gomme abbastanza nuove

Toro
14-10-2008, 12:26
in effetti sarebbe meglio l'elio


da tirare intendo.
che cazz sto dicendo?

Saetta
14-10-2008, 12:32
Per la BMW il conce consiglia "aria di Cortina d'Ampezzo" , rigorosamente mesi gennaio febbraio :cool:

ɐlɔɐlɔ
14-10-2008, 13:20
PS dimenticavo , questo vale principalmente per le gomme abbastanza nuove

Ok!

E' un problema che non mi sfiora :lol:

mimmotal
14-10-2008, 13:45
L'aria è già composta da quasi l'80% di azoto (per semplificare trascurando le minuzie, possiamo dire 80% azoto e 20 % ossigeno)
Sgonfiando i pneumatici, comunque sia, a meno che non ci facciate il vuoto prima di gonfiarle, una atmosfera di pressione (di aria) rimane dentro.
Le gonfiate con azoto e le portate a due atmosfere: avrete una miscela composta di ossigeno al 10% e azoto al 90%... ne vale la pena? Dubito possiate trovare differenze.
Magari potremo considerare l'umidità dell'aria (una delle minuzie di cui sopra)...
Al mio paese si chiamano seghe mentali

E tanto per cazzeggiare l'elio non sarebbe male per alleggerire le masse non sospese... peccato che ha una molecola così piccola che ci troveremo la gomma sgonfia in pochi minuti...

ciao

ɐlɔɐlɔ
14-10-2008, 13:49
Il metano?

Potrebbe essere una soluzione?

mimmotal
14-10-2008, 13:59
Normalmente viene immagazzinato a 200 atmosfere... se i tuoi pneumatici ce la fanno...
Sarebbe una grande idea per migliorare l'autonomia e diventare Euro 4!!!!

Mansuel
14-10-2008, 14:13
Normalmente viene immagazzinato a 200 atmosfere...

epperò così diventa liquido e mi sciacqua nelle ruote :lol:

meglio lasciarlo gassoso a 2.5 ;)

Deleted user
14-10-2008, 14:50
è a quella pressione che gli isotopi reagiscono scindendosi.

paolo b
14-10-2008, 14:54
Ed è proprio per questo che è consigliato montare le valvole a recupero isotopico della CairoMonteTech!

TheBoss
14-10-2008, 14:55
drogati.... tutti drogati.... :(





:lol:

guidopiano
14-10-2008, 15:02
io almeno una volta al mese rinnovo l'aria nelle gomme

quella vecchia puzza di chiuso

fluido
14-10-2008, 15:49
L'aria è già composta da quasi l'80% di azoto


Ma noooooo... ma perche' gliel'hai detto.... :cool:

Linguaccia
14-10-2008, 15:52
Ma noooooo... ma perche' gliel'hai detto.... :cool:
perche siamo un branco di coglioni

The Duck
14-10-2008, 16:21
Solo ed esclusivamente AZOTO!!! Quella strana miscela che viene chiamata Aria contiene anche ossigeno che, oltre le due atmosfere, avvelena le gomme!!!:lol::lol::lol:

Pacifico
14-10-2008, 16:23
io uso il Trimix... Elio Azoto e Ossigeno

The Duck
14-10-2008, 16:27
io uso il Trimix... Elio Azoto e Ossigeno
....così hai più autonomia!!! Però ricordati di montare le valvole per l'elio o ti poterbbe scoppiare le gomme!!!

ɐlɔɐlɔ
14-10-2008, 16:28
Sono indeciso tra isofluorano ed alotano...

pacpeter
14-10-2008, 16:29
Solo ed esclusivamente AZOTO!!! Quella strana miscela che viene chiamata Aria contiene anche ossigeno che, oltre le due atmosfere, avvelena le gomme!!!

io uso il nitrox che frego al mio diving............. così anche a 2,9 atm non si avvelenano..................

drmask
14-10-2008, 16:29
Io non capisco perché questi thread prettamente tecnici debbano stare qui nel Walwal a fare confusione ... e anche con fior di mod che rispondono .... adesso vado a chiamare Ezio51 ....

Burro
14-10-2008, 16:29
io uso gas autoprodotto.
un mix di:

azoto, anidride carbonica, idrogeno, metano e a volte zolfo.

questo mi permette la sera tra amici di far fuoriuscire un po di gas dalla valvola mettendoci un'accendino davanti.

tutto ciò crea sempre molta ilarità!

Pacifico
14-10-2008, 16:30
....così hai più autonomia!!! Però ricordati di montare le valvole per l'elio o ti poterbbe scoppiare le gomme!!!

Ho tutti gli oring dedicati... compreso il compressore oil free.. :)

Emi
14-10-2008, 16:39
Di gomme non so dirvi ma io al cambio di stagione faccio il cambio guardaroba nell'armadio.

harry potter
14-10-2008, 16:41
sulla mia ho messo la presa accendisigari+inverter

cosi posso usare le termocoperte anche nei WE invernali :lol:

-REMO-
14-10-2008, 16:43
dopo ben 43 post di cagate varie... tra il serio ed il faceto... non si è comunque capito una mazza! ... come sempre direi, se fossimo stati sul Monty!
Francamente trattandosi di Pneumatici che per me significa anche un pò "sicurezza", mi piacerebbe riportare su mode "serio" il 3d e quindi dire:
il mio gommista assolutamente dice NO all'azoto per le moto! non permettono alla gomma di entrae in temperatura e quindi la rende poco performante inqualsiasi uso tranne quello del garage!
devo considerla un cazzone??? e a che pro visto che i goinfiaggi ad aria sono gratis mentre l'azoto lo si paga?

grazie per l'attenzione e per eventuali controdeduzioni sempre in mode "serio"...

drmask
14-10-2008, 16:45
mah ... penso al serio ... poi penso a REMO .... no, non ce la faccio .... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Pacifico
14-10-2008, 16:49
Secondo me avete un embolia latente al cervello... ne sono quasi certo..

Emi
14-10-2008, 16:50
Se volete l'azoto, io qui in laboratorio ne ho a volontà!

Linguaccia
14-10-2008, 16:50
il meccanico di tremo è un saggio,ma non segue il progresso:eek:

Deleted user
14-10-2008, 16:50
Secondo me avete un embolia latente al cervello... ne sono quasi certo..
a 2.5 atm ...

fredbulsara
14-10-2008, 17:01
Cmq occhio a lasciare la moto sul cavalletto laterale nelle giornate fredde , il mio gommista mi ha spiegato che a moto ferma la gomma tende a raffreddarsi rapidamente , ottenendo un effetto 'memoria' della deformazione.
Questa cosa se accade nella zona centrale della gomma ha scarsi effetti pratici , ma se accade nella zona laterale puo' provocare problemi anche seri.

PS dimenticavo , questo vale principalmente per le gomme abbastanza nuove


ma che ve fumate regà???

aldo
14-10-2008, 17:04
il mio gommista assolutamente dice NO all'azoto per le moto! non permettono alla gomma di entrae in temperatura e quindi la rende poco performante inqualsiasi uso tranne quello del garage!
devo considerla un cazzone???
Visto che vuoi restare sul serio (io una risposta seria l'avevo già data) a mio modesto e personalissimo parere, sì, devi considerarlo un cazzone.
Non parlo da esperto di gomme ma da termotecnico. Come fa un gas che sta all'interno di una gomma ad impedire che questa si scaldi?
La gomma per attrito produce calore in funzione della sua pressione di gonfiaggio. A parità di pressione, aria o azoto, il calore prodotto è lo stesso. Posso fare l'ipotesi che l'azoto abbia un calore specifico maggiore dell'aria (non so se sia veramente così è un'ipotesi anche se la differenza non può essere molta visto che l'aria, come è già stato detto, contiene l'80% di azoto) ma se così fosse ci vorrebbe un po' più di tempo a scaldarlo ma la temperatura raggiunta sarebbe la stessa.
Potrebbe avere una conducibilità termica maggiore ed aumentare il calore dissipato dai cerchioni metallici, ma mi sto arrampicando sugli specchi.
La mia conclusione dai pochi ragionamenti è che la maggiore probabilità è che la risposta più corretta sia la prima frase.

Manga R80
14-10-2008, 17:07
l'azoto è troppo pesante, uso l'elio da tempo perchè alleggerisce l'avantreno e sulle bmw è importante.

però si sgonfia troppo spesso a causa della elevata permeabilità della gomma sull'elio. Ma la performance se ne avvantaggia.

paolo b
14-10-2008, 17:10
(..) mi piacerebbe riportare su mode "serio" il 3d (..)
Dico.. ma hai visto bene chi è l'autore del 3ad? :lol:


Nel tecnico, anni fa, c'era un trattato preciso ed esauriente del nostro buon Boxeforever sull'utilità o meno dell'azoto sulle "nostre" moto. Però ne ho sniffato troppo e non mi ricordo quasi niente... tranne una cosa che suonava pressappoco "soldi spesi per niente".

Linguaccia
14-10-2008, 17:17
Dico.. ma hai visto bene chi è l'autore del 3ad? :lol:


Nel tecnico, anni fa, c'era un trattato preciso ed esauriente del nostro buon Boxeforever sull'utilità o meno dell'azoto sulle "nostre" moto. Però ne ho sniffato troppo e non mi ricordo quasi niente... tranne una cosa che suonava pressappoco "soldi spesi per niente".
vedo che mi vuoi sempre bene roooolf

mimmotal
14-10-2008, 17:24
Dalle risposte di Pacifico e Pacpeter mi pare di capire che ci sono un po' di sub in circolazione e tanti altri che soffrono di narcosi di azoto anche senza andare in profondità...

Soldi spesi per niente mi sembra effettivamente la migliore definizione

The Duck
14-10-2008, 17:30
Dalle risposte di Pacifico e Pacpeter mi pare di capire che ci sono un po' di sub in circolazione e tanti altri che soffrono di narcosi di azoto anche senza andare in profondità...

Soldi spesi per niente mi sembra effettivamente la migliore definizione
seeee......sub...normali!!!!! Pacifico e Pac così ci sono nati, si fossero anche fatti di trimix sarebbero moooolto peggio!!!

Pacifico
14-10-2008, 17:37
Linguaccia si inietta l'azoto liquido nelle vene...

Per i super tecnici..

L'azoto (elemento) rispetto all'aria (miscela) ha una minor conducibilità termica ... quindi una stabilità volumetrica migliore alla variazione della temperatura... ma sulle gomme da moto per uso stradale questa differenza non si nota...

in più essendo un elemento privo di umidità e di ossigeno preserva di più...

Ora.. secondo me.... fatevi una sniffata di Azoto che ringiovanite di qualche anno...

aldo
15-10-2008, 08:26
L'azoto (elemento) rispetto all'aria (miscela) ha una minor conducibilità termica ... quindi una stabilità volumetrica migliore alla variazione della temperatura..

Premesso che stiamo parlando del sesso degli angeli e quindi stiamo qui a scrivere giusto per non lavorare ma secondo me la conducibilità termica con la stabilità volumetrica non hanno proprio niente a che fare l'una con l'alltra, ovvero probabilmente l'azoto ha una maggiore stabilità volumetrica, da qui le decantate proprietà, ma la conducibilità termica non c'entra na' cippa :)

Pacifico
15-10-2008, 09:19
Non sono un chimico ne un esperto... quindi non riesco ad usare i termini giusti... ma te lo spiego lo stesso...

Nella stabilità volumetrica di un gas, uno dei parametri di controllo è il tempo... ora, l'aria, all'aumetare del calore si dilata più velocemente dell'Azoto. detto questo, all'interno di una gomma, il calore viene prodotto dal rotolamento sulla strada della gomma che trasferisce calore al gas contenuto al'linterno... dicesi conduzione termica... vado avanti?

cos'è la conduzione termica?... credo che on line trovi molti trattati e formule..

In pratica ed esasperando il concetto (cioè faccio un esempio eccessivo)... se una gomma si riscalda e si raffredda in un lasso di tempo repentino l'aria, avendo una conduzione di calore maggiore ed una stabilità volumetrica inferiore all'azoto (considera che c'è sempre anche umidità nell'aria immessa dai compressori, quindi da liquido a gassoso la dilatazione è ancora maggiore) ... dicevo, l'aria tenderà ad aumetare il proprio volume più velocemente che non l'azoto stesso

Poi, la conducibilità si intende come la capacità di un elemento di trasmettere calore alle molecole circostanti per contatto (in parole poverissime)... centra anche l'elettricità molecolare.. ma il concetto è decisamente più complicato e per me difficile da trasmettere...

Stà di fatto che l'azoto, avendo una scarsa conduzione termica molecolare tende a raggiungere la temperatura condotta dalla gomma con maggior lentezza quindi il suo volume varia più lentamente..
Per essere ancora più chiari.... prendi due barrette di egual spessore, una di vetro e l'altra di metallo... le metti su una fiamma e noterai che quella metallica la lasci immediatamente perchè scotta mentre quella di vetro la potrai tenere più a lungo nonostante la punta si stia deformando.. (questa è la conduzione termica) e l'azoto Vs Aria si comprota nella stessa maniera con l'aggravante del volume...

In pratica, sulle moto, non ha alcun senso... prima perchè per essere efficace si deve immettere azoto non contaminato e le gomme come il cerchio dovrebbero essere secchi e piliti... e nell'uso giornaliero non ha alcun senso.. secondo, perchè ha un costo che non giustifica nessun vantaggio..

Un'altra applicazione dell'azoto sulle gomme è quella aereonautica.. dove le gomme vengono gonfiate sugli aerei di linea proprio per evitare (direi diminuire drasticamente) una dilatazione repentina data dall'immmenso carico che esse subiscono e dalla forte velocità con cui si innalza la temperatura in fase di contatto con la pista... non solo, essendo l'azoto poco infiammabile, in caso di scoppio delle gomme (capita) è lo stesso gas che spegne le fiamme...


Ora vado al lago che devo provare la mia super moto da 250 cv.. Buona giornata a tutti..

:D:D:D

Deleted user
15-10-2008, 09:28
va che robe il Paci ...

Davide
15-10-2008, 09:34
Va che bel simposio il Paci.......

aldo
15-10-2008, 10:03
...Nella stabilità volumetrica di un gas, uno dei parametri di controllo è il tempo... ora, l'aria, all'aumetare del calore si dilata più velocemente dell'Azoto....
Di tutta la tua trattazione, che condivido (so bene cos'è la conducibilità termica anche senza l'esempio infantile delle barrette.. :) ) la parte rilevante è quella che ho evidenziato.

Concordo che una maggiore conducibilità termica determini un più rapido riscaldamento del gas, ma questo può avere rilevanza nel caso, che giustamente hai riportato, di pneumatici di aereo sottoposti a sbalzi termici notevoli e repentini, ma nel caso di una moto o auto (stradale) dopo 10 minuti che marcia la differenza di temperatura (del gas interno) dovuta alla minore o maggiore conducibilità è bello che livellato, resta invece l'effetto dovuto alla differente stabilità volumetrica. Da qui il mio commento che (a regime, termine che avevo considerato ovvio) conducibilità termica e stabilità volumetrica siano reciprocamente inifluenti.

-REMO-
15-10-2008, 10:10
Riassumo i trattati scientifici di PACIFICO e ALDO:

AZOTO PER LE MOTO = NUN SERVE UN CAZZO!

pacpeter
15-10-2008, 10:31
alla fine ce l'abbiamo fatta: 63 post per giungere alle conclusioni di remo.........

che faticaccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol:

Matzugoro
15-10-2008, 10:44
Lingua........sei il mio mito!!! Ho messo una tua foto come sfondo sul desktop!! :)

Linguaccia
15-10-2008, 10:49
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

aldo
15-10-2008, 11:00
AZOTO PER LE MOTO = NUN SERVE UN CAZZO!

Al di là di questa grande verità sulla quale concordiamo tutti, fra tecnici qualunque argomento può essere valido per confrontarsi su principi fisici e no al fine di migliorare la propria cultura tecnica quindi non vi proccupate se ci infervoriamo su questioni apparentemente irrilevanti

mimmotal
16-10-2008, 09:58
Ma le seghe mentali fanno venire i brufoli?

claudioHP2
16-10-2008, 13:06
se metti l'aria di Montecarlo ti regalano anche 2 fishes per il casinò.