Visualizza la versione completa : Che ne pensate di questa centralina?
firefox74
13-10-2008, 15:00
http://cgi.ebay.it/Centralina-paracilindri-10-CV-ruota-BMW-R-1150-1200-GS_W0QQitemZ280276202299QQcmdZViewItem?hash=item28 0276202299&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C2 40%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
il prezzo è sicuramente concorrenziale . . .
la conoscete???
Grazie delle info
greenmanalishi
13-10-2008, 16:14
secondo me è molto piu concorrenziale leggere le vaq riguardo la resistenza da posizionare sul sensore aria ;)
firefox74
13-10-2008, 17:34
corro a leggere!!!!
Grazie
firefox74
13-10-2008, 18:35
la tua segnalazione è sicuramente utilissima, ma visto che sei stato così gentile mi potresti dire cosa dovrei fare su una R1150GS con Y, scarico Akra e eprom Bordino???
Viste le mie competenze non mi è molto chiaro!!!
Grazie
greenmanalishi
13-10-2008, 19:18
se hai già la eprom...niente. al max puoi provare con una resistenza da 260 ohm fino a 330 ohm,non andrei oltre. da posizionare sul sensore aria che è dentro alla scatola del filtro. ti compri 2 connettori 1 maschio e una femmina uguali a quello che hai sulla scatola filtro, ci metti un pezzo di filo e,in uno dei 2 fili ci metti la resistenza,poi provi...gira un pò piu tonda e in estate può limitare i battiti.
firefox74
13-10-2008, 19:20
grazie 1000 allora ci provo!!!
greenmanalishi
13-10-2008, 19:25
mi sento un piazzista quando scrivo come sopra hahahahah tipo quelli che vendevano torcibudella spacciandoli per balsamo miracoloso hahahahha
firefox non ti sto prendendo in giro,prova poi giudica...è la stessa cosa ma costa molto meno.
Cavoli Firefox, sei caduto nell tunnel dell'hard tuning!!!
E se non sbaglio stai anche pensando agli ammo... (ottima spesa peraltro)
Bisogna organizzare un giretto in costa azzurra ;)
a presto, buone :arrow:
firefox74
13-10-2008, 19:38
Ciao Davide è un piacere leggerti, come stai? Ti aspetto sempre mi raccomando se passi fammi un fischio . . .
per quanto riguarda il tunnel del Tuning come si fa a restarne lontani leggendo i VOSTRI deliri . . . :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
X green:
il problema qui da me è reperire il materiale, i ricambisti sembrano dei marziani maledetti:mad::mad::mad:
non avete delle foto che documenti il lavoro da fare???
Interessato pure io alla centralina :arrow: in questione,
ho già chiesto info al rivenditore e,
ovviamente ne ha decantato le caratteristiche.
Non ero al corrente della resistenza ecc ... :!:
Volo a leggere il tecnicismo e attendo
di vedere le foto. :-p
marcorocky
14-10-2008, 00:29
Io l'ho acquistata proprio da loro la Memjet e vi posso assicurare che va da Dio!(considerate che ho provato anche la FRK e a mio tatto la Memjet va meglio)
La mia configurazione era tutta originale al momento della prova,stasera ho montato un Mivv Suono,vi saprò dire fine settimana come va con questa configurazione.:lol:
Vanguard
14-10-2008, 08:38
Visto le mie esperienza credo che la cosa migliore sia una mappatura personalizzata fatta su banco da uno specializzato...
E' esattamente una copia della centralina di andreani e fa' esattamente la stessa cosa...cio' poco e niente.. l'unica cosa costa un po' meno ed e' regolabile niente di piu'..
e chi la produce sta' gia' cavalcando l'onda come esattamente ha fatto andreani aumentendo il prezzo con una valigetta..
fino ad un mese fa' costava esattamente 120 euro ora 145..!! chissa fra sei mesi..!!!
comunque.. per chi ne volesse sapere di piu'..."www.dmmeccanica.com"
svalvolato
14-10-2008, 17:26
ciao non vorrei contraddirti ma io avevo provato la frk e non cambiava quasi niente (difatti poi non l'ho comprata)
questa devo dire che la moto va veramente bene e da quel che ne so io da quando ha cominciato a venderle il prezzo è sempre stato 145 a 120 l'aveva messa qualche rivenditore in promozione ma non lui
ciao non vorrei contraddirti ma io avevo provato la frk e non cambiava quasi niente (difatti poi non l'ho comprata)
questa devo dire che la moto va veramente bene e da quel che ne so io da quando ha cominciato a venderle il prezzo è sempre stato 145 a 120 l'aveva messa qualche rivenditore in promozione ma non lui
puo' essere ma su questi modulini miracolosi nutro molti dubbi..
ma se a te ha dato soddisfazione mi fa' piacere..
mio parere personale e' che soprattutto l'frk che costa un botto non vale certo i soldi che chiedono.
e poi tu su' che moto l'hai montata?
e che differenze hai sentito?
svalvolato
14-10-2008, 18:45
ho un gs 1150
è sparito il seghettamento ai bassi è molto più fluida nella risposta al gas e in alto ha un allungo notevole.
per quello che mi viene in tasca a me può anche non venderne più ma non posso dire di non essere rimasto molto soddisfatto.
ma se qualcuno è disposto ad andare in officina da lui ve la fate montare poi la provate anche sul banco poi decidete cosa fare, lu è molto disponibile non penso proprio vi dica di no
caPoteAM
16-10-2008, 00:02
scusate l'ignoranza ma questi attrezzi non rovinano il motore?
fanno perdere la garanzia della casa ?
svalvolato
16-10-2008, 09:44
non credo proprio perchè qui in zona da me le stanno vendendo le concessionarie, e poi nel caso di problemi si fa tanto presto a tirarla via che al limite uno la smonta ma questo discorso sarebbe uguale per qualsiasi cosa tipo scarico o pwr ecc...
Resta comunque il fatto che i fantomatici +10CV. guadagnati, promessi nella publicita sono pura fantascenza..
nonche publicita' ingannevole che andrebbe vietata.
chi ha un briciolo di nozioni motoristiche sa' che ingannando il sensore della temperatura dell'aria con una resistenza anche se regolabile non si ottiene di certo un miglioramento come quello illustrato nel grafico proposto...+10CV. !!! :confused::confused:
svalvolato
16-10-2008, 15:28
ma quello che le vende su ebay con la scritta di 10 cv in+ non è lui, anche perchè nessuno ci crede, anche se a dir la vedrità abbiamo provato la mia sul banco ed è passata da 83.3 a 90.1 che sono poco meno di 7 cv e comunque numeri a parte la moto tira tanto di più.
NICOTACOS
16-10-2008, 18:37
Io ho provato la Memjet sulla mia R1200S e va veramente bene. Un mio amico ha appena montato una FRK sulla sua K1200R e la moto ha ancora più pacca all'apertura del gas.
Sul forum si pontifica sul fatto che in realtà queste "centraline" altro non sono che resistenze da poche lire. Sarà certamente così ma vi chiedo:
chi ha montato con soddisfazione una "centralina" fatta in casa?
Certamente i prezzi richiesti saranno cari rapportati al costo dei componenti (molti sembrano però ignorare quanto costi commercializzare un prodotto se non si lavora in nero ;)) però non so cos'altro possa fornire miglioramenti così marcati per una spesa di circa 150 euro.
p.s.
Non discuto la buona fede di chi sostiene che queste centraline non hanno effetto, però secondo me costoro o hanno poca sensibilità alle modifiche o non amano dare del gas :lol:
greenmanalishi
16-10-2008, 20:27
io ci credo che sortiscano effetti benevoli sopratutto sulla serie 1200, visto che sto costruendo scatolotti simili per amici e sono veramente tanti gli amici di amici che me ne chiedono una. il fatto è che quello che costa di piu sono i 2 connettori (8 euro 2 coppie), un pezzo di filo elettrico una scatolina,5 resistenze,un pezzo di millefori,un microswitch,5 stagnature per un totale forse di 15 euro. anche se in realtà attualmente ho messo in ginocchio il rivenditore di connettori,è comunque tutto nelle vaq,cè un bel post lungo di alessandro s. basta leggerlo e saper tenere nelle mani un saldatore. è per questo che dicevo "piu concorrenziale",commercializzare costa come pubblicizzare come eseguire dei piccoli test che abbiamo fatto anche qui su qde. se avete voglia di fare come nella foto che posto,di resistenze ne potete sfruttare 5 da selezionare a vs piacimento e vedere di nascosto l'effetto che fa.
svalvolato
16-10-2008, 20:29
finalmente qualcuno che parla con il gas in mano, che sia una resistenza o una centrale nucleare a me interssa il risultato.
sono un artigiano anche io e capisco il ragionamento che fai sul prezzo, se uno lavora in regola e le vende anche tramite negozio o tieni un prezzo decente o lo stato si piglia tutto e tu chiudi qualsiasi attività uno abbia.
svalvolato
16-10-2008, 20:35
azzz complimenti per l'iniziativa.
ma se per caso ci molla qualcosa chi garantisce?
l'avete provata sul banco?
greenmanalishi
16-10-2008, 20:49
se ti riferisci a me,no non l'abbiamo provata al banco.
cosa potrebbe mollare? lo scopo della resistenza è quello di far percepire alla centralina una temperatura dell'aria nell'air-box piu bassa di quella che è in realtà. la centralina si comporterà di conseguenza arricchendo la miscela,tutto qui. certo che se ti presenti in concessionaria con un accrocchio come il mio farebbero presto ad imputargli chissà quali disservizi e ad incolparla di chissà quali guasti. si monta in 3 minuti..;) i conce ufficiali lo facevano anni fa sui vecchi k..solo che per fare prima stagnavano una resistenza sola su uno dei 2 fili che giungono al sensore. vuoi che ti decanti le fantastiche prestazioni raggiunte? hahahhahaha suvvia, i cv hanno la coda lunga,togli quel accidenti di buco in erogazione che ha la serie R1200 o la nuova serie k. fino adesso nessuno ha rotto niente ed è parecchio che ci girano. la rottura piu grossa è selezionare una resistenza diversa quando per esempio passi da 30 gradi a 15-20.
ah per essere chiari,io non le vendo,se volete vi insegno a farvele.
Io ho messo un potenziometro da 0 a 1000 ohm,e mi diverto ....!
...il campo utile è comunque più limitato!
caPoteAM
17-10-2008, 00:22
ragazzi vi invidio io devo saldare 2 fili all'apricancello e già sudo, meglio mettere un pavimento o tinteggiare un parete
caPoteAM
17-10-2008, 00:26
Curiosità ma i consumi aumentano ?
svalvolato
17-10-2008, 09:27
no a me i consumi non sono aumentati
svalvolato
27-10-2008, 14:51
venerdi ho sentito diazzi per cambiare le pastigli e mi diceva che tanti altri leggendo sul forum ha poi deciso di comprare la memjet, qualcun altro per caso l'ha provata?
NICOTACOS
27-10-2008, 15:51
la rottura piu grossa è selezionare una resistenza diversa quando per esempio passi da 30 gradi a 15-20.
.
Secondo la tua esperienza come e di quanto vanno variati i valori della resistenza in base alla temperatura esterna?
Grazie :)
svalvolato
27-10-2008, 16:04
io l'ho messa a 5 e la moto è perfetta sia con il caldo si con il freddo
ieri mattina sono andato in giro un pò prestino quindi c'era un del freddo ma la moto è rimasta impeccabile, per quello che mi riguarda non ho mai avuto la moto cosi fluida e cosi bella da usare, adesso quando esci dalle curve anche strette è veramente morbida e lineare, fermo restando che la potenza è aumentata e non di poco.
Sarebbe interessante sapere il valore in ohm nella posizione 5
svalvolato
27-10-2008, 16:51
ma non credo che sia come dite voi quando sono andato in sede ne ho viste aperte che le stavano resinando e dentro cè un schedina con un 10/15 cazzi e mazzi conpresi un paio di piccoli eprom, quindi non pesno che sia una resistenza semplice
Si monta in serie al sensore di temperatura dell'air box e non è alimentata....
46931
La centralina del Gs si aspetta un valore in ohm
svalvolato
27-10-2008, 18:16
non lo metto in dubbio io ho solo scritto quello che ho visto.
mi ha fatto vedere anche la frk aperta e dentro non ce solo una resistenza, anche in quella c'era una scedina con un pò di robina varia.
la mia sapienza sull'eletronica si ferma quasi qui, comunque se la moto va bene a me va bene qualsiasi roba ci sia dentro.
non siete d'accordo?
firefox74
27-10-2008, 19:52
sono molto daccordo, io ci sto facendo un pensierino abbastanza serio e serio mi è sembrato il produttore, questo mese devo cambiare le scarpe e mi sa che me la regalo per Natale ;)
poi con tutte le cavolate che spendiamo per la moto una più una meno basta che non si spacchi niente . . .
svalvolato
27-10-2008, 19:59
per quello mi sa tanto che non ti devi preoccupare, visto che hai anche tu un 1150 vedrai che differenza, anche io ero un pò scettico ma adesso non posso che parlarne bene e concordo con te che diazzi mi è sembrato uno molto competente e serio.
vedrai che impennateeeeee.
firefox74
27-10-2008, 21:38
. . . se continui così mi sa che a Natale non ci arrivo!!!:arrow::arrow::arrow::mad::mad::mad:
Io ho provato a fabbricarmela in casa grazie ai consigli di Greenmanalishi e Alexatadv e il risultato è stato proprio buono: più corposa a con "scoppi" più regolari ad ogni regime. Si nota anche più potenza, ma non so quantificarla.
Ho fatto una cosa molto grezza, giusto per fare una prova, inserendo un potenziometro da 1000ohm con applicata una resistenza da 600 così che il valore oscilli tra i 600 e i 1600ohm.
Vedendo le foto postate da Green penso che presto passero ad una griglia con dipswitch e annesse resistenze, il tutto scatolato e se possibile annegato in colla calda o qualcosa del genere per scongiurare problemi legati alla pioggia.
A proposito sabato al TT ho preso anche un certo battello d'acqua e nessun problema. Al ritorno ho fatto un salto a lavare la moto e all'accensione il minimo era molto irregolare....subito ho pensato al circuito bagnato, ma più ragionevolmente credo che forse è finita un pò di acqua nella scatola del filtro...
Su i consumi non mi esprimo...è da troppo poco che la uso "dopata"...:cool:
greenmanalishi
29-10-2008, 21:29
infatti io infilo il tutto in una scatolina di plastica che trovo nello stesso posto dove compro le resistenze. poi la scatolina si imbosca in luogo protetto e riparato.
piccolo mec
29-10-2008, 22:39
scusate scusate....
per greenmanalishi, ma dove le trovo le vaq con le spiegazioni......:arrow::arrow:
io con le resistenze-saldatore-etc... mi ci guaddagno da vivere.....:cool:
SCUSATE la mia inruzione ma credo (parere mio)...che la moto deve rimanere più possibile originals, escluso le parti estetiche.....Voi gentlemen di sicuro ne sapete più di me...e quando si mette le mani nell'elettronica,scarichi,filtri etcc..si sà quello che può succedere!!!....ora dico io, cosa volete?...più ripresa,più allungo o più accelerazione....scegliete pure , c'è nè di tutti i gusti...mà l'affidabilità dovè?....possibile per spremere quel 1 o 2 cv ( se effettivamente è vero , E VORREI PROPRIO VEDERE!!!)...da quel boxer si deve spendere soldoni cn il rischio di rimanere al bordo strada???......SCUSATE se mi sono proposto in questa maniera.....mà e dai tempi delle vespe 50/125 che elaboro e modifico motori.."per hobby".........non vedo perche modificare una signora moto..;);););)
SCUSATE la mia inruzione ma credo (parere mio)...che la moto deve rimanere più possibile originals, escluso le parti estetiche.....Voi gentlemen di sicuro ne sapete più di me...e quando si mette le mani nell'elettronica,scarichi,filtri etcc..si sà quello che può succedere!!!....ora dico io, cosa volete?...più ripresa,più allungo o più accelerazione....scegliete pure , c'è nè di tutti i gusti...mà l'affidabilità dovè?....possibile per spremere quel 1 o 2 cv ( se effettivamente è vero , E VORREI PROPRIO VEDERE!!!)...da quel boxer si deve spendere soldoni cn il rischio di rimanere al bordo strada???......SCUSATE se mi sono proposto in questa maniera.....mà e dai tempi delle vespe 50/125 che elaboro e modifico motori.."per hobby".........non vedo perche modificare una signora moto..;);););)
Perchè le nostre signore moto hanno un erogazione di gran lunga migliorabile, senza spendere capitali e senza fare interventi drastici!
Già con il terminale la moto guadagna un erogazione molto più tonda e fluida, nonché una voce che VOCE si possa chiamare; con il filtro aria onestamente non sò, ma fa figo; con un modulo che agisce sul sensore della temperatura dell'aria l'erogazione diventa molto più piena e spariscono praticamente tutte le imperfezioni di carburazione (magra per rientrare nell'Euro3) che si rilevano normalmente. La sensazione è anche di un pò di potenza in più.
La centralina rimane quella originale bmw, lo scarico nel mio caso è marcato bmw anch'esso, il filtro...è lavabile...
Non mi sembra neanche lontanamente una "elaborazione pesante" e la moto te la godi di più perchè un passettino alla volta la migliori.
marcorocky
30-10-2008, 00:23
Sono daccordo con Riv.
A proposito,volevo sapere chi l'ha montata(memjet) sul mod. 2008 (ultimo tipo) e come ha regolato il potenziometro.
SIAMO TUTTI MALATI!!!!!!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:arrow::arrow::arrow ::arrow:
Biancoblu4
30-10-2008, 13:27
E io aggiungerei : quanto costa? Se il prezzo è ragionevole potremmo fare la cordatina....:lol:
firefox74
30-10-2008, 13:59
il costo è di 145,00 + 12,00 di spedizione - prezzi esposti sul sito del produttore!!!
io ho montato l'ennesima centralina sull'auto di mia moglie una renault scenic e lavorando in renault l'ho attaccata sotto il tester risultato:
Temperatura collettore di aspirazione fissa a 5 gradi .
Non é altro che una resistenza come memjet e altri prodotti simili!!!!!!!!
Facendo il lavoro con il potenziometro come dice RIV si ottiene lo stesso risultato
svalvolato
30-10-2008, 15:38
io rimango dell'idea che se fosse cosi semplice lo farebbero le concessionarie, invece il problema del seghettamento ai bassi c'è sempre stato e le concessionarie non riuscivano a risolverlo.
e poi ripeto che io le ho viste aperte in sede da loro sia la memjet che la frk e dentro cè una schedina con due piccoli eprom insieme ad un pò di altri pezzi.
comunque l'importante è che in un modo o nell'altro si sitemi la moto, poi che ogniuno molti quello che più gli piace.
tanto tanto gas a tutti
greenmanalishi
30-10-2008, 15:47
per piccolo mec: che moto hai? i valori delle resistenze sono diversi se 1150 o 1200, in pratica devi mettere le resistenze in serie selezionabili dallo switch che vedi nella foto postata piu su.sono 4 fili e uno non si interrompe mai,il bianco e marrone sono saldati insieme,il giallo e il blu sono ad inizio e fine catena. sullo n°1 dello switch invece della resistenza metti un ponte cosi funzionerà come by-pass. di seguito foto del retro e del hem...prodotto finito così che si vedono i 2 connettori per il collegamento al sensore della temperatura.
Biancoblu4
30-10-2008, 16:24
Sarà pure una resistenza, tuttavia c'è la comodità del potenziometro a manopola , mentre con quello "artigianale" devi agire su degli interruttori . Non tutti, inoltre, hanno capacità da "elettrotecnico" ed è sicuramente vero che costerà anche 10 volte quello che vale in componenti : ma se ragioniamo così , che i ricambi delle nostre moto hanno forse costi ragionevoli ?
...Non tutti, inoltre, hanno capacità da "elettrotecnico" ed è sicuramente vero che costerà anche 10 volte quello che vale in componenti : ma se ragioniamo così , che i ricambi delle nostre moto hanno forse costi ragionevoli ?
...e secondo te per quale motivo c'è la sezione dedicata al fai da te ?
Bello bello bello :lol:
mi ci trovo proprio a ravanare in questa discussione!!!
Mi :arrow: molto di fabbricarmela ma temo di non riuscirci
visto la mia allergia a tutto il mondo elettrico.
Mi sa tanto che farò spesa ... :D
Ma bisogna avvisare il produttore che la mia BELLA
è dotata di scarico remus e y,
devono prepararla in laboratorio a misura delle modifiche
come descritto per altri prodotti simili?
Cordata QdE per l'aquisto?
io rimango dell'idea che se fosse cosi semplice lo farebbero le concessionarie, invece il problema del seghettamento ai bassi c'è sempre stato e le concessionarie non riuscivano a risolverlo.
e poi ripeto che io le ho viste aperte in sede da loro sia la memjet che la frk e dentro cè una schedina con due piccoli eprom insieme ad un pò di altri pezzi.
comunque l'importante è che in un modo o nell'altro si sitemi la moto, poi che ogniuno molti quello che più gli piace.
tanto tanto gas a tutti
Mah....rimango un pò scettico sull'idea di un contenuto hi-tech dentro le scatoline memjet e frk...Alla fine se vengono collegate ad un sensore di temperatura, cosa cavolo mai faranno se non variare la lettura di quel valore?!?
Nella Memjet cambi valore girando un cacciavite, nel mia "arrangiata" alzo la sella e giro il pomello del potenziometro...
svalvolato
30-10-2008, 19:08
io ho solo scritto quello che ho visto con i miei occhi mentre stavano inserendo la resina, non ho nessuna intenzione di insegnare niente a nussuno.
io ho capito che questo registro fa lavorare in modo diverso in base alla posizione la scedina interna, poi la mia esperienza nel campo si ferma qui e ripeto che mi sembra strano che nelle officine non si sia mai risolto il problema in questi anni, se fosse stata questione di mettere una resistenza e basta secondo me lo avrebbero fatto gia da un bel po.
greenmanalishi
30-10-2008, 19:40
uhmm non credo che le officine ufficiali possano risolvere o tentare di farlo,problemi di varia natura aggiungendo centraline o frizzi e lazzi. prova a chiedere al mecca ufficiale se la garanzia risponde qualora si verifichi una rottura con una centralina piu o meno famosa installata....
il nocciolo della questione è che questa sezione,che fino a poco tempo fa si chiamava "il meccanico nel box" e non "il meccanico ufficiale del conce" era nata per condividere,aiutare,chi voleva cimentarsi in manutenzioni nel proprio box e/o allo spippolamento home made della moto,consapevoli ognuno delle eventuali conseguenze. non cè intenzione di denigrare progetti e brevetti altrui, le segnalazioni di centraline,scarichi o quant'altro sono assolutamente ben accette (parlo per me...ma penso anche per gli altri) e allo scopo cè pure una sezione che si chiama "gli eretici del tuning". per cui;);););)
io ho solo scritto quello che ho visto con i miei occhi mentre stavano inserendo la resina, non ho nessuna intenzione di insegnare niente a nussuno.
io ho capito che questo registro fa lavorare in modo diverso in base alla posizione la scedina interna, poi la mia esperienza nel campo si ferma qui e ripeto che mi sembra strano che nelle officine non si sia mai risolto il problema in questi anni, se fosse stata questione di mettere una resistenza e basta secondo me lo avrebbero fatto gia da un bel po.
mettere una resistenza funziona, questo l'ho provato personalmente.
credo che frk e memjet siano 2 soluzioni (uguali o diverse, non so...) nate in officina e poi standardizzate per essere vendute in massa.
uhmm non credo che le officine ufficiali possano risolvere o tentare di farlo,problemi di varia natura aggiungendo centraline o frizzi e lazzi. prova a chiedere al mecca ufficiale se la garanzia risponde qualora si verifichi una rottura con una centralina piu o meno famosa installata....
il nocciolo della questione è che questa sezione,che fino a poco tempo fa si chiamava "il meccanico nel box" e non "il meccanico ufficiale del conce" era nata per condividere,aiutare,chi voleva cimentarsi in manutenzioni nel proprio box e/o allo spippolamento home made della moto,consapevoli ognuno delle eventuali conseguenze. non cè intenzione di denigrare progetti e brevetti altrui, le segnalazioni di centraline,scarichi o quant'altro sono assolutamente ben accette (parlo per me...ma penso anche per gli altri) e allo scopo cè pure una sezione che si chiama "gli eretici del tuning". per cui;);););)
:!:
ecco...quello che poi volevo dire anch'io...:!:
svalvolato
30-10-2008, 19:54
molto probabilmente sarà cosi l'importante è che funzioni e che ne rispondano se succede qualcosa
Red_Baron
30-10-2008, 21:11
Se ho ben capito, basterebbe comprare un potenziometro qualsiasi, che è già una resistenza di per sè e che, girando la manopolina, fà variare detto valore di resistenza.....
Se quello che dico è corretto, non bisogna aggiungere nulla oltre al potenziometro, nè fare saldature di microcomponenti......bisogna solo procurarsi gli spinotti da utilizzare nel collegamento alla centralina....
Spero di esser stato chiaro....a Voi dirmi se il concetto è giusto!
gIUSTO RED BARON COME LE CENTRALINE AGGIUTIVE DEI DIESEL MODIFICANO IL VALORE DEL SENSORE PRESSIONE RAMPA SOSTITUENDOLO CON UNO PIU BASSO
I SENSORI LAVORANO SU VARIAZIONI DI RESISTENZE
piccolo mec
30-10-2008, 22:46
per greenmanalishi:
ovviamente ho 1200gs :eek::eek:
grazie mille per lo schemino :D:D:D:D se hai anche qualce valore di
resistenza, appena trovo i connettori mi diletto nella realizzazione della
CENTRALINA ;););)
greenmanalishi
31-10-2008, 01:14
io metto 900-1000-1200-1500-1800 ohm. la 900-1000 la userai quando è caldo mentre le altre con il freddo,diciamo che con 15-17 gradi una 1200 è perfetta.sotto i 15 userai la 1500 e cosi via. comunque una qualsiasi di queste basta a togliere quell'incertezza in erogazione,te ne accorgi se il valore è troppo alto in relazione alla temp. esterna perchè il motore mura. parti con la 1200-1500 vedrai che resterai contento.
per red baron: è come dici ma l'ideale sarebbe un pot a scatti perchè poi a posizionarlo nel punto voluto è difficile e magari con le vibraziooni si muove mentre con l'interruttore non sbagli. considera che in linea di max usi una resistenza in estate ed una in inverno.
svalvolato
31-10-2008, 09:47
e se parti per un giro su e giù per i passi di montagna dove in un oretta puoi evere degli sbalzi termici rilevanti, cosa disogna fare?ci si deve fermare a cambiere la resistenza?mi sembra un pò macchinosa la cosa.
NICOTACOS
31-10-2008, 09:56
Per RIV.
Se il tempo rimane discreto giovedì prossimo conto di andare alla Dm Meccanica per fare la taratura corretta della "centralina" sul banco. E' più che altro una curiosità per capire quali siano i valori di partenza e cosa e di quanto cambi. Potresti venire anche tu e vedere quali siano i valori con la centralina artigianale e quale sia stato l'effetto del cambio filtro più scarico. Fammi sapere.
Farò sapere a tutti voi i risultati :)
Per quanto riguarda il potenziometro si potrebbe utilizzare uno di quelli che vengono impiegati in alta fedeltà che permetterebbe regolazioni molto precise, solo che un potenziometro di qualità costa più della memjet ;)
greenmanalishi
31-10-2008, 10:22
per svalvolato: non cè bisogno di stare lì a cambiare in continuazione; il fatto di avere 5-6 resistenze è per avere la possibilità di piu opzioni,come ho scritto sopra questa cosa serve a togliere quella incertezza in erogazione quando si apre repentinamente la manopola e a limitare gli scoppi in rilascio,oltre a limitare il on-off. si potrebbe girare tutto l'anno tranquillamente con una 1000 ohm. e comunque,visto che siamo in tema,ci sono centraline aggiuntive molto costose e piu blasonate che sono molto piu meteopatiche della resistenzina (anche se magari in termini di prestazioni sono piu efficaci),credimi che finchè continui a poter utilizzare le sonda lambda scompensi tali da doversi fermare ogni 5-6-7-8 gradi di temperatura non esistono:)
panteragialla
31-10-2008, 13:16
ciao, insomma la Memjet va bene, e per l'istallazione e' cosi' semplice........
NICOTACOS
31-10-2008, 14:37
ciao, insomma la Memjet va bene, e per l'istallazione e' cosi' semplice........
Si va bene. Io l'ho avuta in prova per un paio di giorni e poi l'ho levata. Il ritorno indietro è stato drammatico ed ho quindi deciso di comprarla ;)
Il montaggio sulle boxer è semplice e veloce (almeno dalla seconda volta che lo fai ;)). Sulle K1200 bisogna invece smontare il serbatoio.
Red_Baron
31-10-2008, 15:00
Se compro un potenziometro, dove posso trovare gli spinotti per poterlo collegare alla centralina? (maschio e femmina)
Green, tu che hai esperienza: dato che la lambda continua a fare il suo mestiere, non è che poi la centralina (quella vera, la motronic) sentendo che la carburazione è grassa (o meno magra) un pò alla volta annulla la correzione del titolo, grazie ai correttori lenti?
greenmanalishi
01-11-2008, 01:32
niet, la centralina lavora in base ad alcuni parametri,tipo ox letto dalla lambda,temp olio ed anche temp.aria. in pratica con la resistenza droghi il segnale che parte dal sensore..come poi fanno tutte le centraline aggiuntive solo che drogano piu parametri. la centralina può adeguare leggendo la sonda ma non piu di tanto,altrimenti aprendo lo scarico non sarebbe necessario rimappare o altro.è vero che ci sono centraline che ti permettono di escludere la lambda...ma secondo il mio poco capire non è esattamente così,gli eliminatori lambda fanno si che lacentralina qualcosa riceva lo stesso,ma il problema è che quel qualcosa è sempre lo stesso qualsiasi siano le condizioni meteo.
Ciao amici io sono un neofita e non ho capito bene se posso montala anche sulla mia mukka r 1150 del 2001?
NICOTACOS
09-11-2008, 10:05
Ciao amici io sono un neofita e non ho capito bene se posso montala anche sulla mia mukka r 1150 del 2001?
Da quel che ho sentito l'incremento che si ottiene sulla tua è veramente notevole ;)
ho capito!
Qundi praticamente aumenterebbe riprese e scatto?
NICOTACOS
09-11-2008, 10:16
ho capito!
Qundi praticamente aumenterebbe riprese e scatto?
La ripresa sicuramente. Per lo scatto bisognerebbe prendere i tempi... La sensazione è comunque di moto più fluida e più pronta sempre.
grazie mille per le informazioni
Marco Genova
05-08-2009, 11:45
Ciao a tutti,ho seguito la discussione in merito alla Memjet e posso solo raccontarvi la mia esperienza sulle centraline.
Mi sono fatto convincere a montare una RBIII con doppia mappa sulla mia ADV 1200 del 07 con Akra+Aros+BMC gia presenti prima dell'acquisto.Le mappe sono state configurate con prova al banco.La prima tarata per percorso autostradale e la seconda un po più "cattiva".Sui grafici stampati ho avuto sulla prima mappa un incremento di CV (8) a 6500 giri,la seconda 7 cv a 4500, in entrambe i valori di coppia sono pressoche identici ( se volte posso fornirvi le stampe).Ho provato il tutto per un paio di mesi ma non sono mai stato soddisfatto,la moto me la "sentivo" meglio senza la Rapid,quindi l'ho rimossa.Invece ho voluto fare un altro esperimento e ho acquistato la Memjet.Devo dire con mia sorpresa che il risultato è stato sorprendente.Sulla posizione 6,5 e senza DBK la moto è molto fluida ai bassi con una linarità nel salire di giri entusiasmante,La senzazione che che si sia improvvisamente liberata di un peso al traino.Mettendo il DBK le cose peggiorano lievemente ma è sempre un piacere.A sensazione le prestazioni (CV e VMAX) sono rimaste le stesse.
E' vero che si tratta solo di un potenziometro che inganna il sensore della Temp e che costa cara, ma la soddisfazione resa compensa la spesa. Preciso che per la RB ho speso un botto senza essere soddisfatto.
un ex tk
05-08-2009, 12:07
Io credo che ti hanno fatto mappature che non vanno bene, io ho seguito il percorso contrario e devo dire che rispetto alla FRK1-2 (che è +/- una resistenza che inganna la sonda lambda....) avevo una moto scompensata dal fatto di aver adottato Aros e K&N (a mio avviso il teminale Akra che monto anche io, sposta poco o nulla).
Detto ciò è sempre un GS, tuttavia buco storico a 4.500/5.000 giri eliminato, moto meno tappata, erogazione più fluida ovviamente tanto più si sale di giri. Per quello che riguarda il vero guadagno ai bassi sono convinto che non si può fare nulla, solo evitare di peggiorare, migliorando medi e alti, se si poteva migliorare sotto, lo avrebbe già fatto la casa madre.
Tutto questo è molto imputabile al fatto che senza catalizzatore si opera un po' più "liberi" dalla norme antiniquinamento sempre più stringentie e regolate con le mappature della csa madre, quindi liberandosi di queste norme, consapevoli di essere fuorilegge, qualcosa si riesce a migliorare.
dario ufo
05-08-2009, 13:53
nessuno ha' mai provato il power commander?
Marco Genova
06-08-2009, 12:58
Io credo che ti hanno fatto mappature che non vanno bene, io ho seguito il percorso contrario e devo dire che rispetto alla FRK1-2 (che è +/- una resistenza che inganna la sonda lambda....) avevo una moto scompensata dal fatto di aver adottato Aros e K&N (a mio avviso il teminale Akra che monto anche io, sposta poco o nulla).
Detto ciò è sempre un GS, tuttavia buco storico a 4.500/5.000 giri eliminato, moto meno tappata, erogazione più fluida ovviamente tanto più si sale di giri. Per quello che riguarda il vero guadagno ai bassi sono convinto che non si può fare nulla, solo evitare di peggiorare, migliorando medi e alti, se si poteva migliorare sotto, lo avrebbe già fatto la casa madre.
Tutto questo è molto imputabile al fatto che senza catalizzatore si opera un po' più "liberi" dalla norme antiniquinamento sempre più stringentie e regolate con le mappature della csa madre, quindi liberandosi di queste norme, consapevoli di essere fuorilegge, qualcosa si riesce a migliorare.
Certamente hai ragione, comunque per adesso sono soddisfatto cosi.
pietrosupremo22157
27-08-2009, 23:48
p.f. Svalvolato , con la Y marmitta finale originale quanto hai messo il valore della centralina memjet?
skyandsea
28-08-2009, 15:52
[QUOTE=marcorocky;3224258]
A proposito,volevo sapere chi l'ha montata(memjet) sul mod. 2008 (ultimo tipo) e come ha regolato il potenziometro.
io sperimento di continuo perchè l'ho posizionata sotto la sella in un punto nasconto ma settabile in movimento. Di solito provo tra 6 e 10 ma credo che, in questo range, se qualcuno mi sposta il potenziometro non me ne accorgerei.
svalvolato
28-08-2009, 19:44
io l'ho messa a 6.5 e cosi va da dio
ulisse.m26
08-10-2009, 19:45
Proprio ieri mi sono recato presso la DMmeccanica per installare la MEMJET sul mio gs 1200 modello 2008. Devo dire che la moto ora va benissimo!! Non ha più buchi di erogazione e seghettamenti vari. A pensare che un mese fa in concessionaria BMW mi hanno riprogrammato la centralina con un aggiornamento e la moto andava peggio!!
Ora Il tiro in basso è notevolmente aumentato così come la ripresa a qualsiasi regime di giri. Preciso che me l'hanno tarata su 6,5
ledzeppelin
16-11-2009, 01:11
Salve..raga...ma in sostanza con questa MEMJET i consumi peggiorano???
Intendo dire se qualcuno che l'ha montata ha notato peggioramenti.
-Giuseppe-
10-06-2010, 15:27
Salve.....in buona sostanza credo di avere capito che fin ora chi ha sia La centralina memjet che quella artiginali ha solo pro, dall'erogazione più fluida, al seghettamento che scompare ecc ecc, questo sui modelli 1150 e 1200....qualcuno l'ha provate nei 1100 e gs 850 ne vale come nei fratelli maggiori????
1Muschio1
10-06-2010, 15:34
... ma va là .... fai una prova con la resistenza e poi giudichi te ;)
novecentosettanta
20-04-2016, 22:12
Ma su un r1200rt bialbero con terminale akrapovic e filtro BRC la centralina su che posizione andrebbe settata tenendo conto che in Calabria siamo sui 13 gradi in inverno e 30 in estate di media?...
birillopoli
22-04-2016, 15:51
La memjet funziona come una IAT modificata cioé anche mettendola al max ottieni un marginale ingrassamento della miscela. Al limite regolati con la temp.esterna valori medio bassi col freddo e alti col caldo. Anche sbagliando settaggio l unica cosa che puoi combinare e un leggero consumo in +.
La soluzione migliore per il bialbero / monoalbero sarebbe montare una PC3 aggiuntiva dinojet con mappa ad hoc che ingrassa bene . Soldi ben spesi
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
C'é un tizio greco che fa mappe (e eprom) x tutti i gusti, cercate johnGS su facebook o su advrider. La eprom che ho sul mercatino me l'ha fatto lui, e ora me ne ha mandata una un po' più ricca da provare
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |