Visualizza la versione completa : Aiuto...
Citron1971
12-10-2008, 04:32
Ciao a tutti,ho bisogno di un consiglio tecnico,sono entrato in possesso di una stupenda R 1150 Gs ADV,ora ben sapete quanto sia mastodontica questa moto.
Orbene,ora che finalmente è mia ho da chiedervi alcune dritte a riguardo:
Sono tappo,nel senso che arrivo all' 1.72 con gli stivali,per cui potete ben immaginare che ho qualche difficoltà nel toccare con entrambi i piedi,non solo,smuoverla dal cavalletto laterale con il pieno è veramente problematico.
Ora vi porgo le mie idee,spero che possiate essermi d'aiuto:
1) ho fatto togliere 1cm di imbottitura da una delle due selle che ho in dotazione,però non basta.
2) sto valutando di acquistare una coppia di ammo di un 1150 std (ne ho provato uno e devo dire che la differenza di quote è notevole,infatti tocco)...pregi e difetti di questa soluzione ed eventualmente se è fattibile.
3) sostituire le molle dove come e quando,soluzione che non ho ancora valutato.
4) sella ribassata after market,quanti cm riesco a recuperare e se la qualità di tali selle è buona?
Scusatemi ma stasera dopo una breve gita in notturna mi sono reso conto veramente che fatico non poco a gestirla da fermo,di contro si guida che è una bellezza.
Spero nelle vostre esperienze e in qualche buon consiglio,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
I aspetterei a fare modifiche. Hai la moto da poco? devi prendere malizia negli spostamenti da fermo, capita anche a chi è più alto di te. Prima di tutto quando la parcheggi, pensa già che da li dovrai uscire, quindi non lasciarla in pendenza o troppo nello stretto, un pò di buon senso insomma. Vedrai che riuscirai a muoverla meglio con la pratica, poi se propio ti senti in difficoltà fai qualche intervento ma li non saprei consigliarti al meglio.
Approvo a pieno i consigli di emi aspetta un attimo provala usala e soprattutto fai molta attenzione quando sei in manovra o in colonna soprattutto a pieno carico. Pure io che sono alto 1.85 e peso 85 kg in certe situazioni con passeggero 3 valige e pieno in colonna mi mette bene alla prova.Una curiosita' ma perche' hai le due selle come il 1150 normale ?????prova a metere la sella unica che mi pare dovrebbe avere di serie adv dove il posto guida e' infossato bene dovresti migliorare. Una cosa ti obbligo a non pensare di fare NON VENDERLA E' IL PIU' BEL GS CHE CI SIA Non scoraggiarti hai una moto stupenda ciao
Ciao anche io sono alto come te e ho appena preso il 1200 adv, la prima sera mi è anche andata per terra(ca...o) per fortuna che si é appoggiata su una borsa,ma gia dai primi 200 km ho preso un po di fiducia e anche non toccando bene a terra riesco a cavarmela!!!!
coccordo con i "veterani".
devi prendere confidenza con la bestia.
io ho una std ma sono alta 1,65,quindi....siamo a pari difficolta'.
nei primi giorni mi e' andata giu' (con me sopra)da ferma,piano piano ho imparato le malizie(grazie anche ai consigli dei forumvisti)e ora sono molto piu' disinvolta e "sicura".
un mio pensiero:non snaturare l'essenza di quella bellissima moto cambiando o modificando sospensioni,sella etc.
Citron1971
12-10-2008, 13:24
Ciao Emi,grazie del consiglio,avendo già avuto un Gs (il 1200 ma se andate a leggere il topic mukka kaputt capirete tutto) in effetti sto attento a dove e come la parcheggio,sarà che ieri sera forse ero stanco (ho lavorato la mattina un turno completo) ed avendo fatto un buon pisolo forse ero convinto di aver recuperato le forze,probabilmente mi sbagliavo.
mfiorio,vai tranquillo che venderla proprio non ci penso,anzi,a costo di metterla in una teca e non poterla più usare me la tengo lo stesso,devo impratichirmi,su quello non c'è dubbio,il tizio che l'aveva prima ha comperato la sella nera,ecco spiegato come mai ne ho due,solo che lui è alto 1.90 per cui di ribassarla non necessitava.
ilmezza,come riesci a toccare?:rolleyes:,quando andai a vederla non toccavo manco con una punta,comunque complimenti,oggi vedo di studiarmi un qualche assetto e trovare quello più consono,grazie delle parole di incoraggiamento.
pezzata,grazie,semmai ti chiederò qualche dritta avendo lo stesso identico "problema" su come hai risolto su alcune manovre,oggi sarei tentato di andare a farle il pieno,30lt o poco più non so come saranno una volta messi nel serbatoio,posso solo dire che avrei intenzione di metterla sul centrale,una volta finito di fare il pieno farla scendere dal centrale con me sopra,cosa che con il 1200 era prassi (però era sempre 25kg più leggera) tu come fai? Temo che tirarla giù e metterla sul laterale per cavalcarla poi non mi riesce più a sollevarla,dimmi come hai fatto dai.
Sono lietissimo delle vostre risposte,so di avere una gran mezzo in garage,prenderci confidenza è un cosa d'obbligo,l'altro è chiedere alla mia esperienza di motociclante il resto (ieri sera ero già in off uscendo da un motoraduno,salita in mezzo a terra e sassi e via,ho lasciato fare al motore e al cardanone il lavoro,ho solo scelto la traiettoria e basta) ho sudato freddo ma una volta arrivato sull'asfalto tutto ok.
Spero di avere altri suggerimenti e dritte,intanto cerco di godermela per quello che riesco,a presto raga e grazie ancora,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
calabronegigante
12-10-2008, 15:47
da "bastian contrario" sostengo che e' meglio valutare il fattore "sicurezza",cioe' in questo caso "sarebbe" meglio dotarsi di una moto gestibile anche con la padronanza del movimento da fermo!
almeno 3/4 di piede deve poggiare a terra!.....sopratutto con 250kg tra le cosce!
per valutare la sostituzione delle molle senti avia racing a monza
io li ho montato le hyperpro ma per il motivo opposto (volevo alzare la moto)
caro citron,sto' attentissima dove parcheggio,sempre con una via di fuga comoda,piuttosto faccio qualche metro a piedi in piu',quasi sempre sul cavalletto centrale,dal quale scendo sempre cavalcando la bestia,sono sincera:non mi fido farlo stando a terra,se si sbilancia quando scende...chi la tiene?io no di sicuro!le rare volte che uso il cavalletto laterale un occhio al terreno che non sia cedevole e che non abbia pendenza anche minima sul lato d'appoggio.mi e' capitato una volta di averla inclinata troppo e ho penato non poco a tirarla su.
abito in provincia e ,per fortuna, non conosco il terrificante traffico delle metropoli,nell'ingorgo caotico mi sono imbattuta solo una volta a desenzano, al rientro dalla gita domenicale,non facendo slalom fra le auto(non lo facevo neanche con la hornet)ma superando la colonna (a sinistra) solo quando lo spazio era almeno....di una mucca e 1\2 e nel caso non fossi convinta..subivo la colonna,in 15 minuti ero in autostrada.ho impiegato piu' tempo a scrivere.
in definitiva:e' solo una questione di esperienza.non ti scoraggiare alle prime difficolta',cavalca la bestia e giorno dopo giorno acquisirai sempre maggiore disinvoltura.
sperando di esserti stata d'aiuto aspetto notizie di un trovato feeling tra te e la bestia.
a proposito sai perche' la chiamo "bestia"?
per ricordarmi,sempre,che non bisogna darle troppa confidenza,
l'ho fatto una volta e sai come e' finita.
buona strada.
anna.
Citron1971
13-10-2008, 01:31
Devo dirvi che mettendo le sospensioni nella posizione solo guidatore la domenica è andata veramente bene,oggi,dopo aver messo il serbatoio a metà della sua capacità mi sono sparato Arona Stresa e ritorno a casa senza grossi problemi (per chi non lo sapesse sono circa 100km tra andata e ritorno da casa mia) ovviamente facendo strade diverse.
Il pomeriggio,complice anche una stupenda giornata primaverile,è andato tutto liscio,anche se al ritorno ho trovato un traffico pazzesco di tutti i milanesi e varesotti che rientravano a casa dai laghi,con le due valigione (che mi sono portato dietro proprio per prenderci la mano) mi sono comportato come se guidassi ancora il 1200,orbene,il propulsore del 1150 ha più "schiena" ai bassi,è praticamente come un motore elettrico,si adatta proprio bene al mio stile di guida,ovvio che ho sempre guardato molto bene dove mettessi i piedi,per cui Anna vai serena che il feeling comincia a nascere :):):)!
Quoto anche calabronegigante,non posso certo darti torto,lo toccare in alcuni frangenti è fondamentale,comunque una cosa è sicura,è una moto da guidare da riposati e concentrati (parlo da fermo) perché bisogna stare sempre all'occhio ogni volta che la velocità è uguale a zero,per cui non posso certo darti torto,quello che faccio ora e allungarmi il più possibile sfruttando il peso stesso della mucca,che comunque quando oscilla tra le gambe lo fa veramente dolcemente a lentamente permettendomi di spostarmi in men che non si dica.
Grande Smart,ottima notizia,sono solo a 35km circa da Monza per cui se vedo che rimango imbarazzato anche dopo qualche mese dall'altezza del bestione terrò in considerazione la tua dritta,grazie ancora ;)
Ragazzi,grazie di cuore delle dritte,è proprio vero che sul forum c'è gente speciale,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Sergio
Ci prenderai dimestichezza col tempo.
E poi non devi mai fermarti!!! Così non dovrai gestirla da fermo:lol:
Ah, comunque complimenti.
Ho comprato la stessa moto recentemente, 21 giugno, e sono alto come te, 172 cm. Stesse difficoltà all'inizio, ora va molto meglio. Per le manovre da fermo, puoi aiutarti facendo scivolare una chiappa per poter appoggiare bene almeno un piede.
Il pieno di benzina solitamente è meglio farlo sul cavalletto centrale. Per "buttarla giù" dal centrale, io mi aiuto aprendo anche il laterale. In questo modo puoi contare su un appoggio, nel caso avessi difficoltà a tenerla (occhio al piede!).
Un altro consiglio utile che mi era stato dato è di tenere sempre lo sguardo avanti (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2937793&postcount=17). Soprattutto ai semafori.
La miglior cosa rimane comunque quella di farci tanta strada!
Buoni chilometri.
Citron1971
14-10-2008, 00:38
Grazie Sa' e Kika,in questi due giorni in cui la ho portata ho imparato già a gestirla meglio,oltremodo non sono un neofita e questo è già un forte aiuto,il non fermarmi e inserire la prima senza mettere giù il piede e ripartire praticamente "giocando"solo di frizione mi riesce senza problemi,lo guardare avanti e scivolare con il gluteo è già tecnica ben sfruttata,devo dire che la moto ci mette del suo ad aiutarmi perché fa un pendolo molto lento per cui riesco a spostarmi senza problemi sulla sella senza sbilanciarmi,osservo sulla distanza dove devo fermarmi giusto per capire dove posso appoggiare al meglio il piede,cosa che facevo già quando giravo con il mio vecchio DR 600 S che ad altezza non scherzava per nulla,a parte il peso eppure 65.000km ce li ho fatti senza grossi problemi,tanta pratica e km saranno le uniche cose alle quali devo far appello,senza togliere i 150.000km su due ruote che ho maturato fino ad oggi,un abbraccio a tutti raga e grazie delle dritte,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Sergio
Berghemrrader
14-10-2008, 14:56
2) sto valutando di acquistare una coppia di ammo di un 1150 std (ne ho provato uno e devo dire che la differenza di quote è notevole,infatti tocco)...pregi e difetti di questa soluzione ed eventualmente se è fattibile.
Ti confermo tranquillamente che puoi montare una coppia di ammortizzatori per la STD sulla tua ADV.
Io sono due anni che ho questa combinazione ed ho rubato quei 2/3cm che mi fanno comodo (sono 1,80) anche perchè la mia ha la sella alta (l'ho presa usata e c'era quella montata).
Se non vuoi investire un capitale ma non scendere troppo a compromessi valuta una coppia di Wilbers (www.wilbers.de) aquistabili direttamente dal produttore.
Senti un po' non ho letto tutto che mi rompo i maroni.
Sotto la sella vicino al serbatoio ci sono le staffe con i tamponi in gomma su cui poggia la sella.
Le staffe sono fissate al telaio con dei parallelepipedi di gomma alti 2 cm, a okkio. Prova a levarli, facendo attenzione che la sella non sbatta sul serbatoio sostituendoli con delle guarnizioni spesse tipo 2 mm di gomma dura.
Il risultato dovrebbe garantirti quanche cm in + di guadagno
quoto calabrone....se non si è ben piantati per terra prima o poi si paga....ooooooh come si paga.....
Citron1971
16-10-2008, 02:54
Ciao a tutti,oilà Berghemrrader :?:,sono andato sul sito della wilbers,miseria ladra il tedesco non lo so leggere,per cui enormi difficoltà a comprendere quello che dicono,però visto che ci sei già passato ti ricordi quanto è stata la spesa all'incirca,giusto per sapere così mi regolo se usare wilbers o altra marca,non solo,visto che comunque l'idea di toccare terra in modo più sicuro è importante l'uso di questi ammo sarà sicuramente a lungo termine,che marche possono dare l'affidabilità sulle lunghe percorrenze?
Tenete presente che sono un mototurista,per cui non vado a fare mulattiere o cose simili,per fare off vero meglio una bella moto da cross,il massimo che potrei fare di off è giusto qualche strada bianca o pista su terra battuta in piano senza salti di sorta,il resto della moto uso fermone - pacioso - turistico,sono l'essenza dell'uomo inutile per fare scorribande ad alta velocità:sleepy1:
Sarà l'orario,per cui son bello cotto,spero di aver scritto comprensibile ed avere una risposta a breve,comunque vado a dormire,notte a tutti,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Berghemrrader
16-10-2008, 12:53
Ciao a tutti,oilà Berghemrrader
Parlo di 3 anni fa.
429.oo euro Anterior Shock Absorber
429.oo euro Posterior Shock Absorber
209.oo euro Hydraulic Regulation for Rear Shock Absorber
20.oo euro Cost of shipping
25.oo euro For urgent order
Tot: 1020.oo€.
Qui trovi il catalogo moto 2008 (in tedesco ed inglese).
http://www.wilbers.de/2008/html/images/download/modell_preisliste/federbeine.pdf
I miei dovrebbero essere (a memoria) i 640-501 e 641-501 (molle blu) di cui sono molto soddisfatto.
Il rivenditore italiano (Rinolfi) per quanto molto disponibile aveva prezzi piuttosto alti rispetto all'acquisto diretto.
Ovviamente ti chiedono indicazioni sulla configurazione iniziale (peso, uso della moto ecc.), peccato solo che il manuale sia in tedesco, mentre la corrispondenza si fa in inglese senza problemi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |