Visualizza la versione completa : R1200GS: guardate qui devo preoccuparmi?
chrispazz
11-10-2008, 21:47
Scoperto oggi...
ALP_3225
11-10-2008, 21:52
se fai un pò di indagini con il " cerca "
dovresti trovare varie notizie
quanto frequentemente pulisci la moto?
voglio dire in quanto tempo sei arrivato a quello stato ?
anche la mia trasuda un pò in quella zona
ma mai avuto problemi
cmq abbi fede vedrai che qualcuno più informato saprà darti notizie approfondite
O.ring della scatola cambio, la spada di Damocle di ogni 1200 preparati a tanta spesa se fuori garanzia.
Di che anno è la moto e KM?
chrispazz
11-10-2008, 22:26
31.000km del 2005 e fuori garanzia....
Mi duole confermare quanto scritto prima, bisogna tirare giu' il cambio e cambiare tutti gli o-ring, sperando che li abbiano migliorati.
chrispazz
11-10-2008, 22:35
ma il non farlo cosa comporta? lenta perdita di olio? non ho mai avuto gocce sul pavimento quindi probabilmente si è sporcato in parecchio tempo...quando lavo la moto non passo mai li sotto....
E in ogni caso è lavoro che puo' fare anche il mecca moto generico o meglio BMW?
grazie intanto
Se trovi un MeK che sa smontare i cambi bmw, ed ha l'attrezzatura giusta si può fare, bisogna smontare tutto il retrotreno sino alla frizione.
Alla lunga può finire olio sul disco frizione con conseguente "Slittamento"
non cosi evidente ma anche la mia è un pò sporca li, ma ha 6600km!
domani faccio un bel giro penso sui 5 600 km, poi è meglio portarla dal conce per un parere?
Idem per me a 22.000km; il mecca ha detto di attendere, ma nel frattempo è uscita di garanzia :( trasuda solo un po' e non gocciola. Vedrò con apprensione l'evoluzione!
greenmanalishi
12-10-2008, 11:04
come inizio potresti controllare che nella scatola non ce ne sia troppo di olio. nel caso,fare il livello giusto,pulire la zona e vedere se l'oring è alla frutta e il trasudamento si ripesenta.
allora, per fare chiarezza
LA DIAGNOSI ESATTA è QUELLA DI MERLINO, si tratta della perdita d'olio proveniente dal paraolio del cambio
non avrete mai perdite tali da trovare gocce d'olio sul pavimento, ma alla lunga, inevitabilmente, si sporcano d'olio i dischi frizione con conseguente necessità di sostituzione
il paraolio in questione costa 11 euro + iva ma per la sostituzione dovete dividere in due la moto per poter effettuare la sostituzione
ergo, SE AVETE QUEL TIPO DI TRAFILAGGIO E SIETE ANCORA IN GARANZIA, PRETENDETE L'INTERVENTO E NON ACCETTATE EVENTUALI RISPOSTE INTERLOCUTORIE DAI MECCANICI BMW
l'intervento, assicuro, è assolutamente banale, meccanicamente una vera cazzata (ho assitito al cambio del mio... :cool:), ma richiede tempo!!! tra due e tre ore, per cui i concessionari lo fanno (ovviamente) malvolentieri :twisted:
per la cronaca, il paraolio che vi metteranno è stato modificato e "rinforzato", per cui l'intervento diventa definitivo ;)
ciao a tutti, anch'io ho avuto lo stesso problema a 15000 km l'ho tenuto sotto controllo sino a 18500, fortunatamente mi sono accorto quando la moto era ancora in garanzia e l'ho risolto con il concessionario. comunque non ha mai creato problemi, stai attento però che ci può essere la possibilità, anche se remota, che la frizione si possa sporcare di olio. dopo la sostituzione degli o-ring ha percorso quasi 9000 km e non ho più avuto problemi.
per rafagas
anch'io l'avevo scoperto prima che scadesse la garanzia il lavoro invece è stato fatto dopo. se il concessionario e serio ed hai dato comunicazione prima dello scadere della garanzia sbatti i pugni e fatti sistemare il problema.
Grazie Eilfra, spero che lo facciano altrimenti è la volta buona che compro una jap anche da turismo :(
ALP_3225
12-10-2008, 20:46
............... da quando hanno iniziato a montare o-ring rinforzati ???
se li montano ????
la mia è un 2006
sempre trasudato, non a quel livello
ma sempre avuto il dubbio che si notasse troppo poco
per "l ' olio di gomito" nella pulizia costante del mezzo
adesso la moto ha 56.000 km - fuori garanzia
da 5 mesi - frizione tutto ok.
al ritorno delle ultime ferie, dopo 8.000 km
non ho pulito la moto - per farla vedere,
secondo me c' era troppo olio sotto al motore
il conce ha fatto la domanda fatidica
" mai avvertito slittamenti della frizione ??? "
io, in onestà dico no, ( lui ) allora no problem
ma adesso mi aspetto che prima o poi ............
:mad::mad:
A me successe a circa 20k km ed al tagliando in garanzia mi fu pure sostituita la frizione, poichè segnalai lo slittamento anomanlo nelle ripartenze in salita.
Questo slittamento che si sente bene sulla leva, aiuta a quantificare la gravità del trasudamento .
un ex tk
12-10-2008, 22:40
allora, per fare chiarezza
LA DIAGNOSI ESATTA è QUELLA DI MERLINO, si tratta della perdita d'olio proveniente dal paraolio del cambio
non avrete mai perdite tali da trovare gocce d'olio sul pavimento, ma alla lunga, inevitabilmente, si sporcano d'olio i dischi frizione con conseguente necessità di sostituzione
il paraolio in questione costa 11 euro + iva ma per la sostituzione dovete dividere in due la moto per poter effettuare la sostituzione
ergo, SE AVETE QUEL TIPO DI TRAFILAGGIO E SIETE ANCORA IN GARANZIA, PRETENDETE L'INTERVENTO E NON ACCETTATE EVENTUALI RISPOSTE INTERLOCUTORIE DAI MECCANICI BMW
l'intervento, assicuro, è assolutamente banale, meccanicamente una vera cazzata (ho assitito al cambio del mio... :cool:), ma richiede tempo!!! tra due e tre ore, per cui i concessionari lo fanno (ovviamente) malvolentieri :twisted:
per la cronaca, il paraolio che vi metteranno è stato modificato e "rinforzato", per cui l'intervento diventa definitivo ;)
Esatto al 110%
boh oggi al giro di ghigo l'ho fatta vedere a altri gsisti, ma secondo loro il mio piccolo trasudamento è roba vecchia... oggi ho fatto 560km e non è cambiato niente... comunque se riesco domani sera o in settimana passo dal conce per una visita... se negassero ho ancora quasi 2 anni di garanzia..
bobbiese
12-10-2008, 23:51
Cambia avatar va che e' meglio!:lol:
chrispazz
13-10-2008, 09:46
come inizio potresti controllare che nella scatola non ce ne sia troppo di olio. nel caso,fare il livello giusto,pulire la zona e vedere se l'oring è alla frutta e il trasudamento si ripesenta.
Mi stai dicendo che il trasudamento potrebbe avvenire anche perchè c'e' troppo olio pur avendo l'o-ring in buono stato?
se così fosse qualche dubbio ce l'avrei: un mesetto fa nel rabboccare l'olio mi sono accorto di averne messo troppo perchè la moto era inclinata mentre pensavo fosse in piano.
Non l'ho tirato via....potrebbe essere che ho la macchia da allora, anche perchè ma la macchia stessa è molto "sporca", a parte l'olio....
Mi sa che l'unica è pulirla bene e vedere se ed in quanto tempo si rifà.....piuttosto, con cosa pulisco?
tutto il lato e sotto dove c'è la coppa dell'olio ;)
chrispazz
13-10-2008, 11:22
Lo scuro ma sei lo stesso di gsriders?
...chiedevo CON cosa pulire ;) non ho mai pulito il motore sotto e non so se va usato solvente o acquaragia o boh....
BMW normalmente interviene anche a garanzia scaduta a patto che siano stati fatti tutti i tagliandi previsti presso la rete ufficiale.
Se sei in questa situazione non dovresti avere dei problemi
fabsalem
13-10-2008, 11:49
.....successo anche alla mia MY 05 a circa 22mila km lavoro effettuato all'epoca in garanzia!
Saluti e buona strada...
Mi stai dicendo che il trasudamento potrebbe avvenire anche perchè c'e' troppo olio pur avendo l'o-ring in buono stato?
se così fosse qualche dubbio ce l'avrei: un mesetto fa nel rabboccare l'olio mi sono accorto di averne messo troppo perchè la moto era inclinata mentre pensavo fosse in piano.
Non l'ho tirato via....potrebbe essere che ho la macchia da allora, anche perchè ma la macchia stessa è molto "sporca", a parte l'olio....
Mi sa che l'unica è pulirla bene e vedere se ed in quanto tempo si rifà.....piuttosto, con cosa pulisco?
chrispazz, scusa ma stai facendo confusione
il paraolio di cui si sta parlando è quello di uscita dalla campana del cambio!
in pratica l'oilio che fuoriesce e di cui vedi il trafilaggio nel punto indicato nella prima foto (e che rischia alla lunga di imbrattare la frizione) NON E' OLIO MOTORE, E' L'OLIO DEL CAMBIO! ;)
chrispazz
13-10-2008, 15:30
ops...accidenti....e c'e' modo di verificare a che livello è l'olio del cambio?
grazie del chiarimento, avevo effettivamente creduto si trattasse dell'olio motore...
il grado di compromissione del paraolio non è verificabile attraverso la stima del livello olio cambio
in effetti basta un lievissimo trafilamento dal paraolio, NON apprezzabile attraverso l'esame del livello dell'olio cambio (che tra l'altro non so come e se si possa fare), per avere comunque il tipo di trasudo che si vede in foto
comunque, se il trasudo si manifesta, LA SOSTITUZIONE DEL PARAOLIO E' COMUNQUE NECESSARIA :mad:
magari si potrà camminare ancora per parecchi kilometri prima di avere problemi con la frizione, ma alla lunga.... S'HA DA FA'!!!! :cool:
chrispazz
15-10-2008, 18:51
se qualcuno ha già fatto in BMW questo intervento sarei curiosi di sapere circa la spesa..... devo fare il tagliando e non so se in BMW o mecca....
un ex tk
15-10-2008, 19:23
6-4 ore di manodopera (bisogna dividere al mucca in due), credo meno di 10 euro di paraolio.
chrispazz
15-10-2008, 19:33
cazzarola! allora tra tagliando 30.000km e paraolio ho paura che venga oltre 500 euro!!!!!
leggo e confermo,unica cosa.....come fate voi a capire che la frizione slitta??cioè in pratica??
chrispazz
15-10-2008, 19:56
a me avevano detto di provare in 4 marcia accelerando di colpo da bassi regimi. io non ho riscontrato anomalie di questo tipo....
ad ogni modo domani chiamo il mio mecca e vedo se è in grado di fare il lavoro lui da solo....unico dubbio è capire il grado di urgenza che dovrebbe essere correlato all'entità della perdita e quindi all'olio residuo presente nel cambio ma non ho ancora capito come verificarne il livello....
e cosa dovrebbe sentirsi?
il caligola
15-10-2008, 20:09
sul 1150 il livello non è altro che il bordo inferiore del tappo di rabocco, niente di più semplice, si riempie finchè non inizia a fuoriuscire (circa 1L)
sul 1200 non sono sicuro ma sarà la stessa cosa.......
il caligola
15-10-2008, 20:13
per testare lo slittamento frizione si procede come segue:
individuare la salita + ripida che si conosce, si ingrana la prima, si parte e si fa attenzione se i giri salgono in maniera non proporzionata all'aumentare della velocità, se slitta i giri salgono ma la moto non tira a dovere, come se con le dita si tenesse la leva un pizzichino tirata.
il trasudamento inizia prima della perdita non so pero dirti quanto tempo prima , inizia a lavarla con il fulcron poi nei prossimi 1000-1500 fai casi caso se vedi gocce o ancora trasudamenti.
Se la frizione slitta ti accorgi per forza.
ciao a tutti ho letto tutta la discussione, e continuo ad avere perplessità riguardo alla sostituzione della mia mitica gs 1100. carpendo informazioni qua e la, dai vari bwisti incontrati in sella alle 1200 avevo sentito lamentele sullla frizione solo per i modelli del 2004 e 2005, ma adesso mi sembra di capire ke la cosa interessi anche i modelli + nuovi.
la mia preoccupazione nasce dal fatto ke io nn navigo nell'oro ma mi sono innamorato della adv, per il momento ne sto trattando una del marzo 2007 9.600 km.sensza abs e senza manopole risc.
comprandola da un rivenditore avrei ancora la garanzia origilnale bmw fino al marzo 2009.
Ora dovrei considerare ke magari la cosa possa capitare anke a me, pertanto prima di acquistarla provarla x bene in salita a via dicendo. per il momento mi hanno consentito un misero giro in un piccolo cortile e dalle trattative sul prezzo gia si capisce quanto siano poco elastici.
in conclusione continuo ad essere confuso .
P.S. il mio livello di confusione si esplicita nell'ultima domanda
secondo voi dovrei preferire una moto con o senza abs?
ciao a tutti e scusate
chrispazz
15-10-2008, 21:27
il trasudamento inizia prima della perdita non so pero dirti quanto tempo prima , inizia a lavarla con il fulcron poi nei prossimi 1000-1500 fai casi caso se vedi gocce o ancora trasudamenti.
Se la frizione slitta ti accorgi per forza.
ho appena visto che è un forte sgrassatore....non si rischia di fare danni alle guarnizioni se entra nelle intercapedini?
Kilimanjaro
15-10-2008, 21:52
Mi pare sia come questa... (la mia ex )
chrispazz
15-10-2008, 21:56
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
il caligola
15-10-2008, 22:05
ho appena visto che è un forte sgrassatore....non si rischia di fare danni alle guarnizioni se entra nelle intercapedini?
il fulcron è un prodotto bello concentrato, io non credo sia pericoloso se risciacquato bene, ma se non ti fidi c'è anche il "Fulcron per superfici delicate", in pratica lo stesso prodotto meno concentrato......
Occhio a tirarla per le lunghe, la frizione è a secco, se si unge, ci sono molte possibilità che deva essere sostituita anche questa.
1Muschio1
16-10-2008, 10:18
... confermo quanto detto da Merlino e Themau ... intervento fatto appena prima della scadenza della garanzia.
dopo 1 anno la moto è ancora perfetta quindi direi proprio che sia risolutivo ... forse però per chi è fuori garanzia conviene farlo in concomitanza con l'eventuale sostituzione della frizione una volta usuratasi ;)
Colomer77
16-10-2008, 11:31
che voi sappiate questo problema si manifesta anche sugli ultimi modelli (2007-2008)o questi hanno già le guarnizioni modificate e quindi "esenti" da possibili trafilamenti?
grazie
la mia è 2007 e l'ho dovuto fare
per il 2008 non saprei
greenmanalishi
16-10-2008, 14:07
il problema si manifesta e si manifesterà sempre,sopratutto su quelle moto dove non è stato rispettato il corretto livello dell'olio. il paraolio o corteco o chiamatelo come volete,da il collo,spesso, perchè all'interno della scatola del cambio viene a formarsi una sovrapressione ed essendo l'anello piu debole cede.
mi è capitato di trovare scatole piene zeppe di olio di moto appena tagliandate ufficialmente. poi ci sta una partita difettosa..assmblaggio non perfetto..sfiga.
chrispazz
16-10-2008, 20:48
Aggiornamento: oggi ho sentito il mio mecca che, oltre ad avermi confermato che si tratta di un lavoro che è in grado di fare (è un endurista anche lui!!) mi ha confermato di pulire bene e vedere come si comporta successivamente...
sabato procedo!
gigi di fange
16-10-2008, 21:30
Anche io 1200 GS 2008 Km 14000 ho notato un leggerissimo trasudamento della misura di 2 centimetri circa.che dite?
Devo farlo presente al conce o fare la sostituzione del paraolio?
Devo farlo presente al conce o fare la sostituzione del paraolio?
tutte e due le cose
robiledda
17-10-2008, 09:06
Fatto a 25000 km con garanzia scaduta da 4 mesi, mi hanno passato in garanzia i materiali, paraolio e disco frizione, a mio carico la manodopera pari a € 160,74. Da allora, oggi ho 43800 km, non ho avuto alcun trafilaggio.
chrispazz
27-10-2008, 16:45
Dopo aver pulito tutto ho percorso ancora circa 350km ed il risultato e quello che si vede in foto.
C'e' ancora una perdita che parte da sopra e scende un po'....
chrispazz....
solidarietà....
è proprio il paraolio cambio :(
provvedi quanto prima ;)
Stesso trasudamento dai 50K km. Adesso ne ho 68K e non riscontro slittamenti alla frizione
un ex tk
27-10-2008, 19:03
Themau lascia stare....dopo 3 avvisi aspettiamo il post dove è rimasto a piedi per la frizione.....:lol:
chrispazz
27-10-2008, 19:50
:rolleyes::rolleyes::(
;)
Ciao io ho un 1.150 adventure con lo stesso problema comparso intorno 20.000 km con un leggero trasudamento, adesso sono 40.000 km. è la frizione ancora non slitta. Il mecc. mi ha detto di non toccare ancora niente. che faccio, mi fido?
robiledda
28-10-2008, 09:07
Ciao io ho un 1.150 adventure con lo stesso problema comparso intorno 20.000 km con un leggero trasudamento, adesso sono 40.000 km. è la frizione ancora non slitta. Il mecc. mi ha detto di non toccare ancora niente. che faccio, mi fido?
Prova ad aspettare ancora 20.000 km
ragazzi, scusate, posso fare un'osservazione?
è stato chiesto un parere su quale inconveniente fosse causa di un trafilamento d'olio dal motore
è stato spiegato che:
- si tratta senza dubbio alcuno (ci siamo passati ormai in tanti) del trafilaggio dal paraolio del cambio
- è stato chiarito che per la sostituzione l'intervento è tecnicamente banale, MA LABORIOSO, per necessità di sezionare in due la moto
- la conseguenza è che chi ha la moto in garanzia, non deve preoccuparsi di nulla se non di quando far fare l'intervento con prevedibile stop moto per qualche giorno (dipende dai carichi di lavoro del meccanico)
- chi è fuori garanzia invece deve prepararsi a spendere una cifra non irrilevante, causa la voce "mano d'opera"
- è stato chiarito che ALLA LUNGA il mancato intervento ha come probabile conseguenza lo sporcarsi d'olio dei dischi frizione con necessità di sostituzione
detto questo, E' CHIARO CHE IL PROBLEMA ALLA FRIZIONE può manifestarsi - A SECONDA DEL KIULO STATISTICO DI CIASCUNO - dopo 10 km, dopo 100, dopo 1000, dopo 10.000, dopo 30.000...... forse MAI....
in base alla situazione in cui si trova, prenda la decisione che ritiene migliore per sè
della serie, se si è fuori garanzia, forse può valer la pena rischiare e vedere se la frizione resta pulita....
se si è in garanzia, invece, appare un rischio inutile e da evitare
MA IL PROBLEMA E RELATIVE IMPLICAZIONI QUELLO E', inutile disquisirne oltre
;)
gigi di fange
28-10-2008, 15:04
anch'io ho un trafilamento come in foto su GS 2008 ho fatto vedere al conce durante altro lavoro di manutenzione.
Sul foglio di lavoro è stato scritto "leggero trasudo accoppiamento frizione motore" senza peraltro intervenire sul problema.
Tengo sotto osservazione il trafilamento sapendo che ho ancora 16 mesi di garanzia.
Quando sarò vicino alla scadenza insisterò fino alla risoluzione di tale problema.
resta il fatto che un po' di sporchino in quella zona lo vedi in quasi tutti i boxer...
chrispazz
28-10-2008, 21:28
Themau, sono d'accordo con le tue considerazioni e te ne ringrazio.
Ormai nessuno mette in dubbio il tipo di problema, si sta invece discutendo su come comportarsi, cosa dicono i meccanici o come si comportano le officine in relazione al problema. Io per esempio porterò la moto al mio meccanico e non in BMW. Nessuno ha idea di quanto puo' costare questo intervento da un mecca qualsiasi e io quando l'avrò fatto posterò i risultati...
Personalmente poi avevo tanto sporco di olio e c'erano dei dubbi e ho postato la foto ulteriore per essere precisi ed anche perchè quando guardo i post degli altri thread e trovo delle foto chiare mi aiutano molto a capirne i contenuti.
L'obiettivo è condividere le informazioni, non sempre necessariamente chiedere aiuto....
ciao!
ragazzi, scusate, posso fare un'osservazione?
è stato chiesto un parere su quale inconveniente fosse causa di un trafilamento d'olio dal motore
è stato spiegato che:
- si tratta senza dubbio alcuno (ci siamo passati ormai in tanti) del trafilaggio dal paraolio del cambio
- è stato chiarito che per la sostituzione l'intervento è tecnicamente banale, MA LABORIOSO, per necessità di sezionare in due la moto
- la conseguenza è che chi ha la moto in garanzia, non deve preoccuparsi di nulla se non di quando far fare l'intervento con prevedibile stop moto per qualche giorno (dipende dai carichi di lavoro del meccanico)
- chi è fuori garanzia invece deve prepararsi a spendere una cifra non irrilevante, causa la voce "mano d'opera"
- è stato chiarito che ALLA LUNGA il mancato intervento ha come probabile conseguenza lo sporcarsi d'olio dei dischi frizione con necessità di sostituzione
detto questo, E' CHIARO CHE IL PROBLEMA ALLA FRIZIONE può manifestarsi - A SECONDA DEL KIULO STATISTICO DI CIASCUNO - dopo 10 km, dopo 100, dopo 1000, dopo 10.000, dopo 30.000...... forse MAI....
in base alla situazione in cui si trova, prenda la decisione che ritiene migliore per sè
della serie, se si è fuori garanzia, forse può valer la pena rischiare e vedere se la frizione resta pulita....
se si è in garanzia, invece, appare un rischio inutile e da evitare
MA IL PROBLEMA E RELATIVE IMPLICAZIONI QUELLO E', inutile disquisirne oltre
;)
te lo appoggio e te lo spingo con forza come piace a te :lol:
fabsalem
28-10-2008, 22:12
Maurì.........e sta volta te lo appoggio anche io!!!!!!!!!!
Ho fatto l'intervento quest'agosto.. sul mio oramai ex gs 1150, sinceramente non avevo notato trasudamenti, ma la frizione ha ceduto di botto passando dal non slittare nemmeno in saluta e forzando la mano a slittare in 6° a 130km/h il tutto in 10km
Spesa....
400,00 € compreso di frizione.
la mia considerazione se in garanzia intervenite subito, dopo valutate :
se volete vendere DISFATEVENE
se la volete tenere aspettate che rovini la frizione tanto a 56000km (come me ) non sarà mai come nuova
te lo appoggio e te lo spingo con forza come piace a te :lol:
Maurì.........e sta volta te lo appoggio anche io!!!!!!!!!!
ahoooo.... ecche è? ammazza che traffico!!! :rolleyes::rolleyes: mi sembra di avere un casello autostradale al posto del kiulo.... :cool::cool::lol::lol::lol:
GSTourer
29-10-2008, 14:53
Themau te l'appoggio anche io, posso?:-p
per dover di cronaca metto anche la foto della mia http://www.webalice.it/andrea.taski/images/PA020004.JPG
chrispazz
05-11-2008, 15:53
Giusto per sondare il terreno, ho fatto un paio di telefonate e sono rimasto scandalizzato. Ovvio che non ho pretese visto che nessuno ha visto fisicamente la moto ma:
- TAG moto di Curno: chiedo espressamente quanto costa la sostituzione del paraolio del cambio; mi dice circa 1.000 euro; in questi casi dice che si approfitta per sostituire tutti i paraolio e mi aggiunge il dubbio della frizione, nonostante gli abbia detto che non slitta assolutamente.
- Nanni Nember di Brescia: chiedo la medesima cosa e mi dicono che ci sono 200 euro di manodopera; mi aggiunge che eventuale olio sulla frizione puo' esserci solo in caso di problemi al paraolio del motore e non quello del cambio e mi dice che comunque in questi casi si verifica lo stato della frizione per valutare se approfittare e cambiarla lo stesso visto che la moto è smontata.
Ora, ho hanno capito due cose differenti o...... non ho parole.....
GELANDERSTRASSE
05-11-2008, 22:20
Mi pare sia come questa... (la mia ex )
Casso... fà venire i brividi...mi viene un ansia.......ma terzo Gs che cambio.....sono stato un graziato io?...O Nà botta de c...o?
Giusto per sondare il terreno, ho fatto un paio di telefonate e sono rimasto scandalizzato. Ovvio che non ho pretese visto che nessuno ha visto fisicamente la moto ma:
- TAG moto di Curno: chiedo espressamente quanto costa la sostituzione del paraolio del cambio; mi dice circa 1.000 euro; in questi casi dice che si approfitta per sostituire tutti i paraolio e mi aggiunge il dubbio della frizione, nonostante gli abbia detto che non slitta assolutamente.
- Nanni Nember di Brescia: chiedo la medesima cosa e mi dicono che ci sono 200 euro di manodopera; mi aggiunge che eventuale olio sulla frizione puo' esserci solo in caso di problemi al paraolio del motore e non quello del cambio e mi dice che comunque in questi casi si verifica lo stato della frizione per valutare se approfittare e cambiarla lo stesso visto che la moto è smontata.
Ora, ho hanno capito due cose differenti o...... non ho parole.....
diciamo senza tema di smentita che il primo è da evitare come la peste :mad::mad:
MA TUTTI I PARAOLIO QUALI?!?!?!?! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
oltre a quello del cambio, causa del trafilamento, c'è in quella zona solo quello motore.... che contrariamente al primo se ne rompe uno su un milione!!! farlo a scopo preventivo è una follia!!!
il secondo invece è stato decisamente corretto come diagnosi e tutto sommato pure come richietsa per la mano d'opera
chrispazz
06-11-2008, 23:25
cazzarola mi viene voglia di farmelo da solo per principio.....ma sono sicuro che mi mancherebbe qualche attrezzo....il reprom spiega tutti i passi.....
cazzarola mi viene voglia di farmelo da solo per principio.....ma sono sicuro che mi mancherebbe qualche attrezzo....il reprom spiega tutti i passi.....
chrispazz perchè non fai una cosa?
se hai una bella chiave dinamometrica, il ponte per sollevare la moto ed un paranco ed per sollevare e manovrare la parte posteriore del telaio potresti provvedere tu a smontare la moto e, una volta smontata la campana del cambio, PORTARE SOLO QUELLA dal meccanico per fargli sostituire il paraolio ;)
le operazioni smontaggio e rismontaggio sono banali (solo se hai l'ABS è un pò più rognoso perchè devi spurgare il circuito centralina ABS - freno posteriore)
anche il disco frizione puoi verificarlo da solo o, nel dubbio, smontarlo pure quello e portarlo in officina per il controllo
chrispazz
22-11-2008, 14:30
Per chiudere il capitolo stamattina ho ritirato la moto dal mecca di fiducia.
Spesa totale 350 euro con sostituzione di tutti e tre i paraolio, sostituzione della frizione, sostituzione olio cambio e manodopera.
Pensavo che la frizione fosse perfetta ma solo ora che l'ho ritirata con quella nuova mi rendo conto che non era proprio a posto.
ciao!
Appena Effettuata Riparazione In Garanzia Trattasi Di Un Banale O Ring Del Cambio. , La Riparazione Fa Fatta Al Piu Presto, Prima Che L'olio Imbratti Anche La Frizione. Un Consiglio: Non Andare A Vedere La Moto Durante La Riparazione, Smontano Ruota Cardano Elettronica Ecc.
chrispazz
22-11-2008, 20:30
mai visto scrivere così.... tutte con la maiuscola.... :rolleyes:
...pensava di scrivere in tedesco :lol:
chrispazz, scusa, ma a questo punto sono curioso: quali sono i tre paraolio sostituiti?
- paraolio cambio
- .....
- .....
:confused:
chrispazz
23-11-2008, 13:53
Sicuramente il paraolio del cambio e quello del motore.
Il terzo potrebbe essere quello del cardano? Non ho chiesto il dettaglio perché ero di fretta ma posso chiamarlo in settimana e avere lumi....
mah... sinceramente, chiedi bene, perchè il paraolio motore da cambiare è un'impresa :confused:
chrispazz
23-11-2008, 14:14
Boh, so che scherzando mi ha detto che gli è dispiaciuto non aver fatto delle foto perché la moto era letteralmente a pezzi.
Comunque, a parte gli altri paraolii, che ne pensi del prezzo compresa la frizione?
Se il lavoro risulterà ben fatto non mi sembra male....
paolopatric
27-01-2009, 09:42
Il primo intervento l'ho fatto in garanzia , slittava anche la frizione
ma dopo soltanto un anno ho riavuto la stesso problema .
Il costo di 3 ore di mano d'opera e pezzo si aggira sui 150,00 euro da un mukkista non ufficiale ma con 2 "testicoli"
Maurizio77
29-01-2009, 13:45
Si però visto che è un problema arcinoto (mi pare di capire) sulle moto nuove lo potevano anche risolvere... mah...
ciao e in bocca al lupo!
Colomer77
29-01-2009, 14:36
Si però visto che è un problema arcinoto (mi pare di capire) sulle moto nuove lo potevano anche risolvere... mah...
ciao e in bocca al lupo!
concordo!
leggendo su altro forum però a quanto pare questo problema è conseguente ad una eccessiva quantità di olio nel motore.:book:
concordo!
leggendo su altro forum però a quanto pare questo problema è conseguente ad una eccessiva quantità di olio nel motore.:book:
okkio, è conseguente ad una eccessiva quantità di olio nel cambio ;)
ragazzi anch'io con la mia ho notato slittamento di frizione con marce lunghe ed olio sotto il motore..... la mia ha 25 k km ed è del 2005. Mi incazzo perchè dal primo tagliando che faccio una lievissima trasudorazione sotto il motore e mi hanno detto che era normale. Poi ho fatto fare il tagliando a 21/22 K km, possibile che non si siano accorti?
Poi essendo un problema comune a tutti (o quasi) i gs 1200 possibile che la bmw non riconosca il difetto e provveda alla riparazione in garanzia? e dire che ho fatto i tagliandi in un conce bmw. Io francamente spero che provedano in garanzia, cmq sono molto deluso da bmw, in quasi trent'anni di moto è la prima bmw e credo l'ultima, mai avuto di questi problemi con nessuna moto.
A quanto ammonterebbe la spesa nel caso dovessi pagarmela io?
grazie
chrispazz
26-02-2009, 21:49
buona fortuna!
A me i preventivi sono passati dai 200 euro (ovviamente falsi) fino a 1200 euro nelle concessionarie.
Alla fine ho fatto tutto da un mecca di fiducia che si è preso 350 euro compresa frizione.
DAKAR-BAUS
26-02-2009, 22:03
Qualcuno sa' da che anno la BMW ha modificato l'o.ring nel gs?
Io ho un gs dell'aprile del 2007, per ora non ho problemi ma ci tero' un'occhio.
robiledda
26-02-2009, 22:14
ragazzi anch'io con la mia ho notato slittamento di frizione con marce lunghe ed olio sotto il motore..... la mia ha 25 k km ed è del 2005. Mi incazzo perchè dal primo tagliando che faccio notare la perdita d'olio sotto il motore e mi hanno detto che era normale. Poi ho fatto fare il tagliando a 21/22 K km, possibile che non si siano accorti?
Poi essendo un problema comune a tutti (o quasi) i gs 1200 possibile che la bmw non riconosca il difetto e provveda alla riparazione in garanzia? e dire che ho fatto i tagliandi in un conce bmw. Io francamente spero che provedano in garanzia, cmq sono molto deluso da bmw, in quasi trent'anni di moto è la prima bmw e credo l'ultima, mai avuto di questi problemi con nessuna moto.
A quanto ammonterebbe la spesa nel caso dovessi pagarmela io?
grazie
Scuba qual'e il tuo conc ?
DAKAR-BAUS
26-02-2009, 22:29
Penso che se quasto e' problema cosi' evidente e che riguarda tutti i gs in produzione la BMW non potra' tanto fare figli e figlistri per rimangiarsi il nome.
Scuba qual'e il tuo conc ?
L'ho sempre portata da Lario a Lecco, oggi l'ho chiamato e mi ha detto che provano a fare la richiesta di garanzia ma crede che accetteranno parzialmente...... bo!!
se hai qualche altra idea sono tutt'orecchi :mad::mad:
Il solito paraolio...Mucca divisa in 2 sostituzione e poi si rimonta...Fatto a 27.000 Km, garanzia scaduta da 5 mesi ma riconosciuto completamente con solo addebito olio cambio
Allora, dopo aver letto che la causa è il troppo olio nel cambio, sono andato a guardare la fattura dell'ultimo tagliando fatto a 21600 km. Bè mi hanno sotituito l'olio del cambio, da allora fatti circa 4000 km ed ho il motore quasi gocciolante d'olio e la frizione che slitta.
chrispazz
09-03-2009, 23:23
centu a te come vanno le cose?
:tongue10:
MadeInSicily
19-07-2010, 19:15
Recupero questo vecchio topic perchè anch'io ho una trasudazione d'olio del genere. Visto che è improponibile aprire tutto il cambio e mi è stato sconsigliato anche dal meccanico, ho provato sostituendo solo il paraolio, 30€ e speriamo bene.
Vedi Made,
se l'O-Ring è quello incriminato ti consiglio di farlo cambiare! :mad::mad:
Alla lunga può andarti olio sul disco frizione e poi devi sostituire anche quello con conseguente ovvia maggior spesa!!!!!!!!! ;)
Un saluto, Luigi.
MadeInSicily
19-07-2010, 21:17
Grazie del consiglio, adesso pulirò la moto e spero sia bastato questo intervento per non avere più perdite.
catenaccio
19-07-2010, 21:38
Mi intrometto anche io nel post perchè c'è qualcosa che non mi torna...la causa!!
- è il troppo olio? (effettivamente adesso danno 0.7 litri nel cambio)
- oppure i paraoli fino a una certa data erano piu cedevoli?
- tutte e due?
perchè qualcuno ha parlato di paraoli rinforzati e di sostituzione definitiva!
se fosse così allora avrevvero dovuto montarli anche sui nuovi da una certa data in poi!
altrimenti è solo il troppo olio e quindi è colpa dei conce che ne mettevan sempre troppo ai tagliandi??
- oppure i paraoli fino ad una certa data................
Bravo catenaccio! :D;):lol:
Un saluto, Luigi.
catenaccio
19-07-2010, 22:19
- oppure i paraoli fino ad una certa data................
Bravo catenaccio! :D;):lol:
mah...gigi...mi prendi in giro??
no sul serio se c'è questa data dalla quale sono montati paraoli "sani" qualcuna la sa?
cosi tanto per sapere, mica perchè ho paura che possa succedere a me..............:lol::lol::lol:
P.S. poi ho fatto tutto con le valvole ecc...;)
No catenaccio, non sto scherzando!!!!!!!!!!!!!!!
Anche la mia ADV prodotta nel 2006 ha avuto quel problema!
Da una certa data di produzione in poi invece non è più stato necessario intervenire.
Quindi se 2+2=4........................
Bene, mi fa piacere che tu abbia fatto tutto quel che dovevi!!!!!!! ;)
Un saluto, Luigi.
Da quello che leggo la produzione 2009 non dovrebbe aver problemi, o devo controllare???
catenaccio
20-07-2010, 10:55
sperem...:confused:
Catenaccio controlla te che io ho paura di guardare...
Salve.
Possiedo una gs 1200 – fuori garanzia e come tanti voi avverto anch io una perdita d olio dalla scatola del cambio.
Si e concordato che e dovuta in gran parte ad una quantita troppo alta d olio, e a questo punto studiando un disegno con lo schema degli ingranaggi, ho pensato che per evitare ulteriori perdite significative e il possibile danno alla frizione si possa ridurre la quantita d olio nella scatola del cambio di circa 100 – 150 ml. ( ho appena fatto il cambio, la quantita esistente era 650 ml).
Sarei grato se qualcuno con piu conoscenze meccaniche possa esprimere un parere.
Io ho un problema di slittamento della frizione in 4 5 e 6 dai 5000 giri in su ma NON HO TRASUDAMENTI!! Gs adv del 2009, portata dal conce oggi, attendo che mi dicano se procederanno alla sostituzione in garanzia!! Ma dico io, con 22000km può essere finita la frizione? Contando che questa moto è stata 2 volte all'elefant e una a capo nord, quindi TANTA autostrada o_O
robiledda
26-07-2010, 23:12
omolupo, non lamentarti, la tua è un 2009, quindi in garanzia, quindi fatti cambiare tutto... e GRATIS (garanzia)
Sai quanti di noi hanno dovuto pagare di tasca loro?
PS combinazione anche la mia frizione ovvero l'OR della frizione mi ha lasciato a circa 25.000 km, qualche mese dopo la scadenza della garanzia, ed stato solo per l'interessamento del Conc che ho pagato solo la manodopera...
mi lamento perchè acquisto la moto da pvt MERCOLEDI' (amico), scopro VENERDI' che la frizione slitta (voglio credere che il precedente proprietario non se ne fosse accorto), la porto in conc LUNEDI' e mi dicono che prima di settembre non la toccano e "vedremo" se passerà in garanzia.....se permetti girano, e girano anche forte...
mi sono giocato ferie ed estate in moto tutto in in colpo!! e devo ancora SPERARE nella garanzia... mah
Stessa rogna ,mi hanno chiesto 400 EURUZZI
e a voi ??????????????????????????????????
NICOLA ROSSI
14-08-2010, 19:01
omolupo, non lamentarti, la tua è un 2009, quindi in garanzia, quindi fatti cambiare tutto... E gratis (garanzia)
sai quanti di noi hanno dovuto pagare di tasca loro?
Ps combinazione anche la mia frizione ovvero l'or della frizione mi ha lasciato a circa 25.000 km, qualche mese dopo la scadenza della garanzia, ed stato solo per l'interessamento del conc che ho pagato solo la manodopera...
non e' troppo olio ma orin rotto la mia me lo hanno cambiato 2 volte e perde ancora.per fortuna in garanzia anche se e' un luglio 2005.il concessionario me lo cambia ancora in garanzia per me' e' un difetto di tutte le gs e loro lo sanno...
Mah ... dall'opinone che mi sono fatto dopo avere letto svariati trhead, secondo me il probelma è dovuto non da mamma BMW, ma dall'incompetenza dei vari mecca, che riempiono la scatola del cambio con un quantitativo di olio maggiore di quello previsto e la sovrappresione creata poi genera tutto il resto ...:) mia personalissima opinone ovviamente ;)
io da 5 giorni sto leggendo il leggibile su questo simpatico imprevisto del gs.
L'ho scoperto casualmente dopo essermi recato al concessionario per rabbocco olio motore (non hanno voluto nulla :rolleyes:)..al momento della consegna però dopo 10 minuti di attesa arriva il responsabile dell'officina con la morte in faccia e mi fa "c'è un piccolo preblema"..il resto è la spiegazione del paraolio da sostituire con la moto da aprire e bla bla bla.
al che chiedo "how much?", e lui mi dice che ci vorranno 7 ore di manodopera (dalle vaq qui sul forum mi sembra di aver letto 2/3 ore..mah..) e una spesa di 500 euros.Poi si raccomanda di fare l'operazione prima possibile.
Dopo aver riflettuto sui santi del paradiso, ho deciso di sondare un service non proprio vicino a me, che si è dimostrato onesto già telefonicamente.
Il ragazzo del service mi ha consigliato di tirare avanti ed eventualmente al comparire del tanto vituperato slittamento mistico della frizione andare in officina e fare paraolio e frizione per 100 euri in piu dei 500 di cui sopra (che secondo lui sono la cifra giusta per il cambio del paraolio).
domande.
lo slittamento della frixione è un sintomo che oltre a segnalare lo sputtanamento della medesima comporta anche qualche altro regalo del quale il giessista imberbe come il sottoscritto verrebbe a conoscenza al momento di pagare la cuenta???
e poi toccasse a voi decidere fermereste subito la moto per fare tutto (frizione e paraolio) o andreste in giro con la spada di damocle di un improvviso (magari lontano da casa) slittamento?
ps: 600e. sono un importo nella media?e poi è un operazione che può fare qualsiasi meccanico o visto "l'intervento a cuore aperto" è meglio affidarsi alla rete ufficiale bmw?
nota:gs 2004 32.000 km preso usato 2 anni e mezzo fa con 27.000 km.
e tagliando 30.000 fatto l'anno scorso.
Visto che la perdita è esttamente dove la marmitta curva in prossimità del freno posteriore non ho mai riscontrato perdite sul pavimento del garage.
grazie a tutti per l'attenzione
nautilus
27-08-2010, 23:16
per ora con 444460 km nessun problema.....
per ora con 444460 km nessun problema.....
444.460?
Complimenti!
scusate ma... anche in presenza di un eccessivo quantitativo d'olio nella scatola.. non dovrebbe provvedere la valvola di sovrapressione ad eliminarlo ?
Lo dico perche' a 50.000km ravvedo lo stesso problema... :-\
GS 1150 con 22500 km, appena tagliandata per dal conce ufficiale, ora dopo 2500km. in assistenza per lo stesso problema, con sostituzione del paraolio, disco frizione ed una parte della pompa frizione che non ho ben capito, e domani chiederò di persona appena la ritiro.
Costo in fattura 480€, sempre dallo stesso concessionario Bmw.
Scoperto oggi durante tagliando 25000 zio biricchino 250 eurozzi
MaxTheBike
14-09-2011, 22:00
250 eurozzi mi pare un prezzo corretto, da quel che ho letto hanno speso tutti molto di più
http://img14.imageshack.us/img14/4173/20110925065823.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/20110925065823.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è quello che accade a melbourne dall'altra parte del mondo...se vi può confortare.
il prezzo che leggete è iva esclusa quindi effettivi sono 661.47 + 10% = 727 $
lavoro effettuato 15 gg fa.
da notare i prezzi dei paraoli e degli oring
1 dollaro australiano = 1.35 euro
ciao
P.s. gs 1200 anno 2005
Colomer77
27-09-2011, 00:01
dani77 l'hai portata dal concessionario ufficiale bmw che c'è nei pressi del fiume "yarra"?(se non vado errato si chiama così)
io li ci son stato un paio di volte ma mi è sembrato subito caro...
dai per lo meno consolati che stai in una città fantastica.
Esatto è proprio quello li. Mail hai vissuto qui a Melbourne?
Colomer77
27-09-2011, 13:34
purtroppo non ci ho vissuto ma ci sono stato per lavoro (brevi periodi) 5 volte. ;)
zenmaster
15-11-2011, 16:18
anche io stesso problema, ho un gs 1200 del 2005 con 23000 km e alla bmw mi hanno detto "sui 400 euro" senza contare il cambio frizione se la trovano bagnata d'olio..pero dico io questo problema è una costante come tanti altri problemini (viti che si arruginiscono facilmente, manopole che si consumano dopo poche migliaia di km etc) da una moto così costosa uno si aspettrebbe che queste cag@te non accadano
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |