PDA

Visualizza la versione completa : BMW R1200S in dirittura di arrivo: perplessitÃ* ultime


paolo chiaraluna
10-10-2008, 01:08
Oggi sono andato a vedere una 1200S.
la vende un privato a 9000 euro completa di Ohlins, cerchio per gomma 190, computer di bordo, Abs, manopole riscaldate, allarme, borse laterali, borsa da serbatoio.
18 mila i km. Il prezzo mi piace, ben tenuta. Segni di uso minimi. Sono propenso all'acquisto ma mi lascia perplesso una cosa.

Ho potuto fare solo un breve giro in sella: la posizione del semimanubri è molto simile a quella della mia 1100S ( fissati sotto la piastra), ma la sella mi è sembrata molto più inclinata in avanti, caricando cosi molto il peso del corpo sui semimanubri. La mia S aveva la sella più alta, ma in piano, con una posizione finale meno caricata.
Questa cosa mi ha sconcertato un po' e non vorrei che sui lunghi percorsi (400, 500, 600 km a botta) la moto risultasse troppo affaticante.

Leggo sulla brochure della S che il mono Ohlins ha l'interasse regolabile, cosa che permetterebbe di abbassare il posteriore. Qualcuno lo ha fatto? Con quali risultati? La moto "perde" in qualche modo?

Come dicevo la moto ha le Ohlins: il precarico molla è regolabile tramite manettino oppure tramite ghiera/chiave?

Qualcuno ha le regolazioni di serie, dato che il tizio ha smanettato sul mono posteriore?

Ditemi tutto, in particolare ditemi della posizione di guida...è la cosa che potrebbe fermarmi nell'acquisto.


Ps
ho visto che i semimanubri non solo altro che due cilindri di metallo infilati nei fori della piastra.

Basterebbe che fossero fatti a forma di Z, con la gambetta verticale alta 3 o 4 cm e la moto avrebbe dei semimanubri rialzati molto semplici.....o sbaglio???
Anche perchè after market non mi pare esista nulla in giro....a parte un manubrio dritto, con raiser, che non mi piace affatto.


vi aspetto :)

dreeeg
10-10-2008, 08:23
l'ohlins lo puoi regolare di +/- 20 mm.
io addirittura il culetto lo avevo alzato,perchè volevo avere più peso in avanti.
il precarico lo regoli con le chiavi(2 ghiere).non è semplice né veloce come operazione,ma se dovessi viaggiare sempre da solo lo imposti e lo lasci là.

certo che l'impostazione,rispetto al 1100, è leggermente più sportiva.
io di trasferte da 6/7 cento km/die ne ho fatte e non mi son mai trovato a implorare o imprecare.se cominici a fare passi di montagna a tutto andare con un passeggero però la musica cambia.

per i semimanubri,su wunderlich trovi qualcosa di sicuro.......

paolo chiaraluna
10-10-2008, 08:45
grazie dreeg: la reglolazione dell'ohlins in altezza non cambia la geometria della moto? abbassando la moto perde in maneggevolezza essendo meno "puntata" in avanti???

paolo chiaraluna
10-10-2008, 09:41
Altra domanda: la moto che ho visto è ormai prossima al tagliando dei 20000.
Si tratta di un tagliando costoso? cosa si deve fare?

dreeeg
10-10-2008, 09:47
se la "abbassi" sicuramente sarà meno maneggevole ma in teoria più lineare e stabile sul dritto.e più confortevole.
il setting che vorresti fare tu non l'ho mai provato,sorry.

il tagliando dei 20k è come quello degli altri boxer;nessun lavoro particolare.penso si aggiri sui 180 euro

Plo
10-10-2008, 11:31
Paolo,
vista l'enorme statura, ho tarato il posteriore con interasse al minimo; non presenta alcun problema evidente di assetto.
La sella, in effetti, e' leggermente in discesa vs. il serbatoio; personalmente l'ho risellata con materiale antiscivolo con aggiunta per averla lineare e cosi' va molto meglio...

P.S. Attendiamo foto....;)

paolo chiaraluna
10-10-2008, 11:57
Stamattina ho telefonato ad Andreani/ Ohlins ed ho parlato conun tecnico molto gentile, che tra l'altro ha una Boxercup con le suddette sospensioni.
Mi diceva che in effetti l'assetto cambia: la moto diventa meno pronta in inserimento curva, che in altre parole significherebbe, a pari velocità occorre piegare di più la moto per andare alla corda.
Lui la sua BCUP l'ha settata abbassando completamente l'interasse, guadagnando in trazione e stabilità....
A voi risulta?

per le foto: ancora non l'ho presa solo opzionata. Volevo i vs pareri prima. Che ve ne pare del prezzo?

NICOTACOS
10-10-2008, 12:07
- Il prezzo va bene
- La posizione di guida richiede un minimo (ma veramente minimo) di adattamento perché è comunque comoda rispetto a qualsiasi altra sportiva
- La regolazione dell'interasse è l'ultimo dei "problemi" da affrontare in ordine di tempo e solo se sai cosa stai facendo.
- La regolazione del precarico va fatta con le chiavi ed è scomoda per la posizione e perché la molla è durissima. Una buona idea potrebbe essere quella di dotare il mono con il regolatore di precarico idraulico. Chiedi ad Andreani ma sono ragionevolmente sicuro che si possa fare. Non ho idea dei costi.

paolo chiaraluna
10-10-2008, 12:18
il problema del precarico è quello che mi preoccupa meno. fatto il sag, visto che non devo andarci in due, la faccenda è risolta.
Il precarico idraulico costa oltre 200 euro (o più) mi dissero a suo tempo...
Quello invece della regolazione dell'interasse invece mi intriga parecchio....su un viaggio lungo la moto meno caricata in avanti potrebbe fare la differenza....o no?

Hedonism
10-10-2008, 12:25
per i semimanubri cerca helibars

Hedonism
10-10-2008, 12:26
http://www.helibars.com/proddetail.php?prod=TS05003

eccoli

paolo chiaraluna
10-10-2008, 12:35
hedonism meriti un monumento esattamente ciò che intendevo io...e sono anche belli :eek:

http://www.helibars.com/prodimages/bmw/TS05003/TS05003-1_383.jpg

mascalzone_latino69
23-10-2008, 00:33
se i puo' essere d'aiuto io l'ho pagato 240E il tagliando dei 20Mkm !
pre caso è nera quella che hai visto ?
è di un ragazzo toscano ?..se è quella l'ho vista n vendita poco tempo fa' su un sito..è veramente bella, ammesso sia quella.

ciao
R1200S Black

paolo chiaraluna
23-10-2008, 01:01
no da un privato di Bologna....moto davvero bellissima :)