paolo chiaraluna
10-10-2008, 01:08
Oggi sono andato a vedere una 1200S.
la vende un privato a 9000 euro completa di Ohlins, cerchio per gomma 190, computer di bordo, Abs, manopole riscaldate, allarme, borse laterali, borsa da serbatoio.
18 mila i km. Il prezzo mi piace, ben tenuta. Segni di uso minimi. Sono propenso all'acquisto ma mi lascia perplesso una cosa.
Ho potuto fare solo un breve giro in sella: la posizione del semimanubri è molto simile a quella della mia 1100S ( fissati sotto la piastra), ma la sella mi è sembrata molto più inclinata in avanti, caricando cosi molto il peso del corpo sui semimanubri. La mia S aveva la sella più alta, ma in piano, con una posizione finale meno caricata.
Questa cosa mi ha sconcertato un po' e non vorrei che sui lunghi percorsi (400, 500, 600 km a botta) la moto risultasse troppo affaticante.
Leggo sulla brochure della S che il mono Ohlins ha l'interasse regolabile, cosa che permetterebbe di abbassare il posteriore. Qualcuno lo ha fatto? Con quali risultati? La moto "perde" in qualche modo?
Come dicevo la moto ha le Ohlins: il precarico molla è regolabile tramite manettino oppure tramite ghiera/chiave?
Qualcuno ha le regolazioni di serie, dato che il tizio ha smanettato sul mono posteriore?
Ditemi tutto, in particolare ditemi della posizione di guida...è la cosa che potrebbe fermarmi nell'acquisto.
Ps
ho visto che i semimanubri non solo altro che due cilindri di metallo infilati nei fori della piastra.
Basterebbe che fossero fatti a forma di Z, con la gambetta verticale alta 3 o 4 cm e la moto avrebbe dei semimanubri rialzati molto semplici.....o sbaglio???
Anche perchè after market non mi pare esista nulla in giro....a parte un manubrio dritto, con raiser, che non mi piace affatto.
vi aspetto :)
la vende un privato a 9000 euro completa di Ohlins, cerchio per gomma 190, computer di bordo, Abs, manopole riscaldate, allarme, borse laterali, borsa da serbatoio.
18 mila i km. Il prezzo mi piace, ben tenuta. Segni di uso minimi. Sono propenso all'acquisto ma mi lascia perplesso una cosa.
Ho potuto fare solo un breve giro in sella: la posizione del semimanubri è molto simile a quella della mia 1100S ( fissati sotto la piastra), ma la sella mi è sembrata molto più inclinata in avanti, caricando cosi molto il peso del corpo sui semimanubri. La mia S aveva la sella più alta, ma in piano, con una posizione finale meno caricata.
Questa cosa mi ha sconcertato un po' e non vorrei che sui lunghi percorsi (400, 500, 600 km a botta) la moto risultasse troppo affaticante.
Leggo sulla brochure della S che il mono Ohlins ha l'interasse regolabile, cosa che permetterebbe di abbassare il posteriore. Qualcuno lo ha fatto? Con quali risultati? La moto "perde" in qualche modo?
Come dicevo la moto ha le Ohlins: il precarico molla è regolabile tramite manettino oppure tramite ghiera/chiave?
Qualcuno ha le regolazioni di serie, dato che il tizio ha smanettato sul mono posteriore?
Ditemi tutto, in particolare ditemi della posizione di guida...è la cosa che potrebbe fermarmi nell'acquisto.
Ps
ho visto che i semimanubri non solo altro che due cilindri di metallo infilati nei fori della piastra.
Basterebbe che fossero fatti a forma di Z, con la gambetta verticale alta 3 o 4 cm e la moto avrebbe dei semimanubri rialzati molto semplici.....o sbaglio???
Anche perchè after market non mi pare esista nulla in giro....a parte un manubrio dritto, con raiser, che non mi piace affatto.
vi aspetto :)