PDA

Visualizza la versione completa : cambiare sella=cambiare moto


aspes
09-10-2008, 09:40
Alle volte i particolari piu' insignificanti hanno un peso veramente notevole e inaspettato. Nel 2005 ,pochi mesi dopo l'acquisto, ho preso una sella touratech in pezzo unico, quella alta (890). Da allora ho usato solo quella, che e' anche piu' dura e "affilata" alla congiunzione al serbatoio. Recentemente ho preso una bella storta alla caviglia sinistra, e finche' non guarisco bene ho qualche titubanza quando appoggio il piede al semaforo.
Allora ho rimesso la sella di serie, anche se regolata alta (860). In realta' quelle altezze sono dichiarate, nel mio caso un po' superiori perche' le sospensioni bitubo tengono la moto un poco piu' alta.E io non sono un gigante, 1,76.
Ebbene, stamane vengo al lavoro con la sella di serie. Entro in aurelia e dopo poco comincio a fare un po' di curve, tanto alle 7 del mattino sono solo. COn la sella di serie la moto mi sembra un budino, filtra tutti i comandi che istintivamente si danno con le ginocchia, con le gambe, col corpo. E' lenta a reagire, sembra pesi 30 kg di piu' .In compenso il confort se si riduce l'andatura e si va a spasso e' incredibilmente superiore, la superficie d'appoggio piu' ampia e la maggior morbidezza fanno dimenticare formicolii e indolenzimenti, sembra di stare in poltrona. Sembra strano, ma l'impressione e' stata che un semplice particolare del genere cambiasse totalmente il feeling con la moto ,non mi ricordavo una differenza cosi' abissale.

craa
09-10-2008, 09:43
Quoto! ;)
Io alterno la Touratech per i viaggi e la normale, più bassa, per quando uso la moto in città. ;)

TheBoss
09-10-2008, 09:47
si', è stato cosi', nel mio caso sella, raiser, parabrezza, un'altra moto!

Pacifico
09-10-2008, 09:54
Sul Gs... avvolte... basta solo inclinarla in modo diverso...

Toro
09-10-2008, 11:19
io sono un lento a capire. per tanti motivi. mancanza di soldi per provare senza il timore di... buttare.
però sospensioni, sella e manubrio con relativi comandi... sono semplicemente basilari per cucirsi la moto.
le differenze che hai provato sono... normali.
meno normale è lo stupore che si prova quando si effettua la variazione perchè sembra realmente di avere un'altra moto.

Supermukkard
09-10-2008, 11:56
C'è da dire che anche il culo nel tempo si modifica :lol: :lol:

sixnilav
09-10-2008, 12:06
eh, dipende dalla sensibilità delle chiappe ... :-P

BerrynaGS
09-10-2008, 12:30
eh, dipende dalla sensibilità delle chiappe ... :-P

e dalla forma che prendono....:lol::lol:

Sampei
09-10-2008, 12:39
Si ma non riesco a capire neanche io...riassumendo:
Consigliereste di cambiare la sella originale rispetto alla TT? Ditemi valutando pro e contro e considerando una guida non esasperata ma neanche da "pensionato"...La seduta è davvero piu' scomoda...no perchè in viaggio dopo un paio di ore di guida anche autostradale le chiappe mi formicolano un po' anche con quella originale....
Lamps

Toro
09-10-2008, 12:43
no perchè in viaggio dopo un paio di ore di guida anche autostradale le chiappe mi formicolano un po' anche con quella originale....
Lamps



appunto
di conseguenza a te decidere se vuoi da subito più sensibilità nella guida


... che poi non è vero che la sella torotec è più scomoda. subito ti sembra di sederti su una panchina... poi le chiappe si abituano e non sprofondano nel morbido causandoti indolenzimenti o piaghette

mambo
09-10-2008, 12:44
...con la sella di serie la moto mi sembra un budino, filtra tutti i comandi che istintivamente si danno con le ginocchia, con le gambe, col corpo. E' lenta a reagire...

Quoto, con la TT la moto è molto più reattiva e si percepisce di più la strada.:D

Però quella di serie è più comoda ;)

TheBoss
09-10-2008, 12:45
filtra tutti i comandi che istintivamente si danno con le ginocchia, con le gambe, col corpo.
che bello, mutuato dall'equitazione... :)

cataldos
09-10-2008, 12:47
Io sono incorso in una spiacevole situazione con una sella wunderlich altezza standard,tutto per una scimmia di maggiore comodità. Intanto appena giunta la sella per la "modica" cifra di 430 euro,notavo con disappunto che mancava
il telaietto sottostante la stessa per cui dovevo montare quello dell'originale.
Poi la sella era alta tanto da mettere a fatica i piedi a terra,per cui guidandola
ero come un andicappato,insicuro e impaurito nei dislivelli stradali.Il pezzo posteriore,cioè quello destinato al passeggero non si chiudeva nel fermo
manco con le martellate,inoltre dietro era come se mancasse un pezzo per
cui era sparito pure il logo bmw tanto bellino. Insomma ho preso un terribile
"pacco" di quelli che fanno a Napoli alla stazione quando scendono i turisti,
per cui dopo vari rimuginamenti sui soldi volatilizzati,ho rimesso la mia
brava sella e ho ritrovato il piacere di guida che avevo perso. Non nascondo che mi piacerebbe acquistare,non pago di bidonate, la sella lunga touratech,tanto carina e fighettina,ma ho una grande e legittima esitazione di
prendere un ennessimo pacco che mi toglierebbe il sonno già disturbato
da crisi varie e altri tenebrosi pensieri che aleggiano nella mia mente.

craa
09-10-2008, 12:51
Si ma non riesco a capire neanche io...riassumendo:
Consigliereste di cambiare la sella originale rispetto alla TT? Ditemi valutando pro e contro e considerando una guida non esasperata ma neanche da "pensionato"...La seduta è davvero piu' scomoda...no perchè in viaggio dopo un paio di ore di guida anche autostradale le chiappe mi formicolano un po' anche con quella originale....
Lamps

Forse nel tuo caso sarebbe più indicata la sella originale ADV. Ho avuto modo di provarla e, con i 3 cm. in più di imbottitura, ed il fatto che la seduta è "piatta", viaggi davvero in poltrona.

aspes
09-10-2008, 15:12
devo dire che ormai sono cosi' abituato alla touratech che la rimontero', la penalizzazione nel confort per me e' ampiamente compensata dalla reattivita' della moto.C'e' poco da fare, se le moto sportive, da strada o fuoristrada che sia, hanno delle selle strette e dure come assi da stiro il motivo c'e'. Ed e' quello di sentirsi tutt'uno con la moto e guidarla di corpo.

un ex tk
09-10-2008, 15:49
Dopo gli ammortizzatori WP la sella Wund Ergo è il miglior acquisto fatto per il GS.

Come dice Aspes, a parte il viaggi lunghi dove la rigidità non crea formicolii, con quella originale ci rimbalzo sopra (e non sono neanche leggero...), con al VWund sento la moto e cosa succede sotto.

Certo sulle pessime stade urbane non filtra come quella di serie, ogni tanto la rimetto, così per riprovare e il giorno dopo la ritolgo.

slint
09-10-2008, 18:29
lasciando da parte il discorso "essere tutt'uno con la moto":confused: .

io che nbon vado in pista avrei bisogno di una sella piu' confortevole della sopra ben referenziata originale adv,che a me non pare il max (forse perche' abituato alla mia ex in gel:cool:).

la TT (ad esempio) fa la singola "sportiva" che poi sul sito spacciano anche per comoda,e la conmfort.... qualcuno le ha provate? vale la pena?il risultato è migliore dei "soliti" artigiani http://www.granucciseats.com/indexnaked1.htm - http://www.sellemotoinpelle.it/ che modificano l'originale? :confused:

ho visto anche la wunderlich ergo..

un ex tk,ce la descrivi meglio? te cosa hai fatto? hai inviato la tua,per modificarla? ma è unica,o divisa in 2 pezzi? il passeggero come ci sta'?:arrow: