PDA

Visualizza la versione completa : come frenare sul bagnato?


lucamuletto
09-10-2008, 00:12
stasera in osteria stavo parlando con dei ragazzi del fatto che in montagna sul bagnato in un tornante son scivolato in terra ( a una velocità talmente bassa che si è appena segnata la borsa laterale e il paracolpi non si è rotto).
questi qua hanno creato una discussione sul fatto di frenare in questi casi con l'anteriore o con il posteriore.
siccome nessuno di loro possiede una bmw e un enduro come il mio gs 1100, allora giro a voi tutti la domanda:
quale freno utilizzare sul bagnato in un tornante?:mad::mad:

il franz
09-10-2008, 00:22
Ovvio, se c'è da frenare e sono già bello dentro il tornante, specie in discesa solo dietro!

geba
09-10-2008, 00:24
Sia in salita che in discesa POSTERIORE MA DANDO GAS sempre, anche con l'asciutto.

Il bilanciamento tra le due forze opposte lo si impara con l'esperienza e la pazienza.
Però prova e riprova a farlo con l'asciutto e da subito.

Alecri
09-10-2008, 00:26
concordo, se non hai l'abs a bassa velocità è facile che l'anteriori si blocchi , strisciando e quindi perdendo aderenza e tendendo a scivolare verso l'esterno della curva.
Se freni con quello posteriore è meglio, ma l'ideale sarebbe frenare in rettilineo a moto non inclinata, entrare in curva alla velocità giusta e percorrere tutta la curva col freno motore che nel boxer è spettacolare...

Alecri
09-10-2008, 00:27
si, dando gas in uscita...

Diavoletto
09-10-2008, 00:29
quale freno utilizzare sul bagnato in un tornante?:mad::mad:


Chiedi a pacifico...
AHAHAHAHAHAHAHAHAH




il truk è

non frenare


olè

Roberto R850R
09-10-2008, 00:29
... e provare a rallentare per tempo in modo che non sia necessario usare i freni nel tornante?

er-minio
09-10-2008, 00:52
Frenare, bagnato, già dentro il tornante...
Siamo già in ritardo.

orsowow
09-10-2008, 01:12
Uhmmm, dovresti frenare un attimo prima.
Ma non l'hai fatto.
Pinza davanti e accompagna con il post. con più forza di quanto usi l'ant.
Diciamo 70% davanti e 90% dietro.
Accompagna la curva con il culo e spera di avere abbastanza culo che la strada sia solo bagnata e non sporca.
Prometti a te stesso che al prossimo tornante ci pensi prima.

cidi
09-10-2008, 09:24
se c'e' tanta ma proprio tanta acqua.......




http://www.sullacrestadellonda.it/terminologia/images/ancoratav.jpg

Devilman83
09-10-2008, 09:29
Sicuramente col posteriore, secondo me è molto più facile gestire una perdita del posteriore che dell'anteriore... Inoltre se sei già nel tornante ti serve "rallentare" e il posteriore è l'ideale, se invece non ti serve "rallentare" hai sbagliato qualche cosa più indietro... Sul bagnato il posteriore lo utilizzo anche in uscita per modulare l'accellerazione della moto.

mauri.bellini
09-10-2008, 09:44
io con abs non mi sono mai posto questo problema ciao

mototopo1973
09-10-2008, 09:46
con i piedi?

Er Francese
09-10-2008, 09:51
spesso anche il problema non é che freno usare ma é la velocità troppo bassa in curva e quindi si chiude l'anteriore che sia sull'asciuto o il bagnato...peggio sul bagnato perché spesso andiamo piu piano...quindi occhio anche a toccare il freno anteriore in curva a bassa velocita e spesso nei curvoni di montagna stretti, spesso si crede che si é bloccato l'anteriore quando invece si é solo chiuso e quindi badabuumm

bluejay
09-10-2008, 10:01
Io anche sull'asciutto cerco di usare l'anteriore solo quando sono dritto o a moto poco inclinata.

Se posso però uso il freno motore....PRIMA....:lol:

Quando sono già nella curva (specie se stretta.... :rolleyes: ) la MIA regola è di rilasciare l'anteriore e modulare con il posteriore (e pronto a regolare un pò anche lo sterzo, se serve... :lol:).

Sarà perchè vengo dal trial, ma pinzare forte con l'anteriore non mi è mai piaciuto... :rolleyes:

Son cresciuto così..... :angel4:

duca_di_well
09-10-2008, 10:04
Questo è il risultato di una errata frenata: http://www.duca.smugmug.com/gallery/6034704_DnEmk#377859738_ii75M

Mansuel
09-10-2008, 10:24
stasera in osteria stavo parlando con dei ragazzi del fatto che in montagna sul bagnato in un tornante son scivolato in terra


Ma tu hai capito perché sei caduto? :mad:

Qui leggo metodi alquanto fantasiosi sui metodi di frenata, e mi spiego anche perché succedono tanti incidenti :lol:

Toro
09-10-2008, 10:30
la mia teoria è che la montagna a mantova non esiste. pertanto ci sei arrivato molto stanco su quel tornante

bruno
09-10-2008, 10:42
Avevo scritto qualche settimana fà qualcosa in merito....

Io col bagnato mi sento piu' sicuro nel tenere una velocità costante senza sollecitazioni del motore (e gestendo principalmente col posteriore la frenata/correzione)...sui tornanti in salita a volte uso il posteriore per tenere "piu' chiusa la traiettoria", e idem in discesa...ma, limportante in entrambe i casi è sempre INDIRIZZARE LO SGUARDO AVANTI al punto d'uscita come sempre...

Parere personale...

Gioxx
09-10-2008, 10:45
Fortuna voi avete dei GS..... se provate a far cosi con una stradale/sportva sareste tutti giu' in terra!

dr.Sauer
09-10-2008, 12:20
Ahi Ahi Ahi

BIZZO
09-10-2008, 12:28
Io uso sempre e solo quello davanti, sull'asciutto, sul bagnato, sulla ghiaia, nel fango, in discesa; cambia solo la potenza della frenata....

Il freno dietro lo uso solo per correggere la traettoria in fuori strada, su asfalto solo in caso di frenata estrema per dare un piccolo aiuto all'anteriore..........

Tequila
09-10-2008, 12:44
mi permetto,bizzo....di consigliarti un corso in off/on...capiresti tante cose..senza offesa.

e cmq straquoto la tua firma!

bluejay
09-10-2008, 13:56
Ma tu hai capito perché sei caduto? :mad:

Qui leggo metodi alquanto fantasiosi sui metodi di frenata, e mi spiego anche perché succedono tanti incidenti :lol:
...non tutti sono piloti professionisti.....come te ! :lol:

BIZZO
09-10-2008, 14:05
mi permetto,bizzo....di consigliarti un corso in off/on...capiresti tante cose..senza offesa.

e cmq straquoto la tua firma!

Io, senza offesa, non so di che corso stai parlando, sono 20 anni che faccio off, ho sempre guidato così e non ho mai avuto problemi; ho amici che addirittura il freno dietro l'hanno tolto, pensa te........

Comunque, vedo dal tuo avatar che sei un endurista, tu come guidi in off (e anche in strada)......??:D:D

Mansuel
09-10-2008, 14:24
...non tutti sono piloti professionisti.....come te ! :lol:

Caro il mio saputello bluejay ;)

qui il problema è l'esatto opposto!

Tutti a dare consigli su come entrare di traverso,
solo col posteriore,
solo con l'anteriore ma dopo una doppia capriola,
con entrambi ma al 30% ant e 70% post se prima di pranzo,

mentre chi domanda ancora non ha chiarito (perlomeno a noi, spero che lui lo sappia) perché è caduto...

e penso che sia fondamentale per non ripetere l'esperienza!

Gioxx
09-10-2008, 14:28
Ocio che vi metto i filmati di Mansuel eh...............:lol:

Mansuel
09-10-2008, 14:33
Ocio che vi metto i filmati di Mansuel eh...............:lol:

Basta andare in videoteca nella sezione "hard" ;)

sixnilav
09-10-2008, 14:42
bah, su moto in cui la ripartizione di frenata era minima rispetto all'incidenza sulla RT1150, consideravo frenata posteriore e pochissimo anteriore, in caso di bagnato. ovviamente parliamo di sicurezza. se parliamo di divertimenti, ti direi posteriore e sguisssshhh.
ora, con RT1150, abs e ripartizione un pò "particolare" (non mi è mai piaciuto troppo, è eccessivamente brusca se freni "a pedale"), ti direi che ovviamente quando piove o la strada è bagnata, visto che nn vinco nulla ad arrivare prima, vado più piano ed accorto e freno molto piano. quale poco importa, anzi direi che è meglio l'anteriore (con ripartizione), riesco ad essere più preciso e modulare ...
ciàps,

aldo
09-10-2008, 14:45
...Qui leggo metodi alquanto fantasiosi sui metodi di frenata, e mi spiego anche perché succedono tanti incidenti...

Io leggo metodi alquanto fantasiosi sui metodi di frenata, e mi spiego anche perché vendono tanti ABS.

Mi sa che dovrebbero renderlo obbligatorio.

Alcune considerazioni tecniche oggettive, indipendenti da considerazioni e gusti soggettivi.

1) In frenata si aumenta lo sforzo fra gomma e asfalto quindi si aumenta il rischi che scivoli (questo lo sanno tutti)
2) Quando si frena il carico si sposta sulla ruota anteriore quindi la ruota anteriore ha pù potere frenante di quella posteriore, la stessa cosa vale sul bagnato
3) Sul bagnato le gomme hanno meno grip che sull'asciutto (anche questo lo sanno tutti)
4) in curva se si "perde" per un istante il posteriore forse si recupera, se si perde l'anteriore no
5) Quando la ruota è molto sterzata l'azione frenante aumenta il rischio che la ruota anteriore perda direzionalità e vada dritta, anche in macchina (pericolosi anche in macchina i tornanti stretti e ripidi in discesa, in particolare a destra)

Mettendo tutto insieme:

1) sarebbe meglio evitare di frenare in curva, specialmente sul bagnato ma rilasciare prima di buttare giù (o mentre)
2) il freno dietro che in discesa tiene poco anche sull'asciutto, sul bagnato non tiene più niente. Se poi contemporaneamente acceleriamo pure vi lascio immaginare che rallentamento che ci può dare
3) se dobbiamo rallentare veramente perchè siamo troppo veloci e freniamo dietro la ruota si blocca in un secondo e andiamo in terra comunque, perchè riusciamo a gestire un bloccaggio se al momento che ce ne accorgiamo rilasciamo i freni ma qui siamo nelle condizioni che abbiamo bisogno di frenare e se rilasciamo andiamo fuori.
4) resta il freno anteriore che, se usato con attenzione ha una buona capacità di farci rallentare (sempre che il fondo non sia sporco come ha già scritto qualcuno). Aggiungo che il momento più rischioso di quando si unsa il freno anteriore è appena si inizia a frenare, se si dà un colpo troppo secco la ruota scivola. Se invece iniziamo a frenare gradualmente ed aumentiamo gradualmente la frenate la ruota anteriore tiene parecchio. Ora noi probabilmente arriviamo nella curva che stiamo già frenando quindi la ruota anteriore è già carica quindi possiamo iniziare la curva con il freno tirato non buttando subito giù la moto ma ritardando un attimo l'inizio curva per aspettare che la velocità sia scesa ancora un po', poi appena possibile aumentarela piega rilasciando gradualmente il freno. Contrariamente a Bizzo, che ha dato la risposta più vicina a quella che io ritengo la tecnica giusta, io uso molto anche il posteriore ed in curva, assieme all'anteriore mi aiuto anche col posteriore, dosandoli in funzione di quello che mi dice la mia sensibilità (che evidentemente riesce a capire quale sia l'aderenza delle ruote)
Qualche settimana fa sono arrivato in una curva (asciutto) e mi sono trovato delle auto ferme in coda dietro alla curva. Asfalto piuttosto lucido (in fondo alla sopraelevata di Genova lato ovest per chi è di genova) ho iniziato a frenare dietro perchè è il freno cui si arriva per primo perchè è subito sotto piede ma mi sono reso conto che con quella piega non avrebbe tenuto abbastanza quindi mi sono affrettato ad agire con decisione sull'anteriore e mi sono fermato senza problemi

In realtà esiste anche un'altra soluzione definitiva per chi ha di questi problemi e dubbi:
L'ABS

Ah! dimenticavo, per Bluejay: ho fatto molto motocross, regolarità (allora si chiamava così) e trial. Il trialino d'epoca ce l'ho ancora anche se ora lo uso poco.

Aerobico
09-10-2008, 14:50
Ma possibile che si stia ancora a discutere di queste cose??:lol::lol:

http://img147.imageshack.us/img147/3044/691492jpgbz2.jpg (http://imageshack.us) http://img147.imageshack.us/img147/691492jpgbz2.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img147/691492jpgbz2.jpg/1/)

Tequila
09-10-2008, 14:57
x bizzo: nn ti volevo offendere..ma secondo me in fuoristrada il posteriore lo usi..e anche molto...nn è detto che se sono 20 anni che fai off lo fai bene.i fattori sono molteplici..prima di tutto la velocità.
cmq, qua si sta parlando di guidatori della domenica(IO in primis)..nn di pista bitumata e pista smaialosa.
se poi i tuoi amici hanno tolto il post..sono dei veri manici...:lol:

cmq in quetso forum ci sono signor pilotoni che ci possono dare consigli...:D

bluejay
09-10-2008, 15:01
Ah! dimenticavo, per Bluejay: ho fatto molto motocross, regolarità (allora si chiamava così) e trial. Il trialino d'epoca ce l'ho ancora anche se ora lo uso poco.[/QUOTE]

:thumbup::thumbup:

bluejay
09-10-2008, 15:09
Caro il mio saputello bluejay ;)

qui il problema è l'esatto opposto!

Tutti a dare consigli su come entrare di traverso,
solo col posteriore,
solo con l'anteriore ma dopo una doppia capriola,
con entrambi ma al 30% ant e 70% post se prima di pranzo,

mentre chi domanda ancora non ha chiarito (perlomeno a noi, spero che lui lo sappia) perché è caduto...

e penso che sia fondamentale per non ripetere l'esperienza!

Caro il mio Mansuel :!:, io avevo solo espresso il MIO parere, senza dare delle mezze s.... ad altri :mad:

Ho solo indicato come faccio IO...non ho detto che BISOGNA FARE COSI'....:evil3:

....il saputello mi sembrava fosse stato qualcun'altro....:?::toothy7:

Comunque....:partyman:

Deleted user
09-10-2008, 15:25
qua dentro il posteriore lo usano in molti ....

Toro
09-10-2008, 15:27
qua dentro il posteriore lo usano in molti ....


alla grande :D

andreawake
09-10-2008, 15:37
Butta l'ancora......

BIZZO
09-10-2008, 15:46
x bizzo: nn ti volevo offendere..ma secondo me in fuoristrada il posteriore lo usi..e anche molto...nn è detto che se sono 20 anni che fai off lo fai bene.i fattori sono molteplici..prima di tutto la velocità.
cmq, qua si sta parlando di guidatori della domenica(IO in primis)..nn di pista bitumata e pista smaialosa.
se poi i tuoi amici hanno tolto il post..sono dei veri manici...:lol:

cmq in quetso forum ci sono signor pilotoni che ci possono dare consigli...:D

No, no, nessuna offesa, ci mancherebbe, e sicuramente non sono un pilotone ma un semplice appassionato della domenica (e da imparare ne avrei tanto e, come dici tu, nel forum in tanti possono insegnarmi); detto questo però ribadisco che io il freno dietro lo uso pochissimo (non che non lo uso mai), certo che se sto andando a manetta, in discesa, nel fango o ghiaia è ovvio che mi aiuto anche con il posteriore ma principalmente è l'anteriore il freno che utilizzo.
Ti posso dire che qualche anno fa, durante un giro in off, ho rotto il freno dietro ma ho continuato il giro fino alla fine facendo solo più attenzione; mi è capitato anche di rompere quello anteriore ma, in quel caso, fine del giro...
Poi, se ti capita di venire dalle mie parti magari facciamo un giro in off insieme....:D:D

Tequila
09-10-2008, 16:05
arrivo ciccio..quando ?

guarda che ogni promessa è debito....ogni tanto mi farò vivo cosi andiamo a fare un po di smaialata dalle tue parti..se poi hai voglia
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=190626.

si parla cmq del prox anno e sicuramente nn prima della fine di novembre per venire da te.

Pacifico
09-10-2008, 16:14
Chiedi a pacifico...
AHAHAHAHAHAHAHAHAH
il truk è
non frenare
olè

ed io che non aprivo il 3ad per non leggere i super tecnici della frenata.. :lol::lol:

Davide
09-10-2008, 16:16
qua dentro il posteriore lo usano in molti ....

Sì, quello degli altri........:lol:

Davide
09-10-2008, 16:16
Io quando piove vado piano.

lucamuletto
12-10-2008, 14:27
Io quando piove vado piano.
anch'io.... alla fine una risposta su come frenare non l'ho avuta.
sono sincero e vi dico che sono caduto proprio perchè secondo me andavo troppo piano e per la mancata conoscenza della moto....
prima ho avuto un vfr e una naked kawa e vi dirò che passare al gs è stato un bel cambiamento... sia per quanto riguarda lo stile della moto non più bassa sia per l trasmissione...
ho sbagliato io l'impostazione della curva e ho sbagliato di brutto nel tentativo di recuperare... errori da cui si impara.... infatti il giorno dopo mi sono fatto 100 km di montagna apposta per capire...
comunque vi ringrazio perchè è bello sentire opinioni diverse che fanno riflettere...

mukka64
12-10-2008, 14:50
No no, discutiamone (senza dire strafalcioni) se c'è qualcuno che ne sa veramete più di me(es. Aldo) benvenga sempre. :D Chi fa tanti km ha spesso a che fare con situazioni a rischio, le riminiscenze aiutano. ;)

kiappadacciaio
12-10-2008, 19:26
Premetto di essere un pilota della domenica. Detto questo....quando piove rallento l'andatura, - freno e + frenomotore, aziono morbidamente tutti i comandi (sterzo, freni, cambio e frizione) e guido (anche sull'asciutto) con l'occhio lungo già proiettato alla curva successiva. Se poi mi accorgo di aver forzato un pò l'entrata in curva aziono sempre prima leggermente il freno anteriore, se l'aderenza lo permette aumento un altro pò la pressione sulla leva, correggo un pò col posteriore e prego che vada tutto bene.

Berghemrrader
12-10-2008, 19:44
Se parliamo di strada (e non di off) avere la marcia giusta in ingresso curva è fondamentale quanto la frenata, mai troppo alta che mantiene la traiettoria e correggere con i freni, in particolare con il posteriore.

Non l'ho letto da nessuna parte, è come faccio io e mi sembra la soluzione migliore nella guida normale, asciutto o bagnato, nel secondo caso la velocità è solo più bassa.

Mansuel
12-10-2008, 20:06
anch'io.... alla fine una risposta su come frenare non l'ho avuta.
sono sincero e vi dico che sono caduto proprio perchè secondo me andavo troppo piano e per la mancata conoscenza della moto....


Quello che scrivi ti deve far riflettere :confused:

Ma che vuol dire andare troppo piano?...... :mad:
Nulla, non vuol dire nulla...

Se uno va piano rimane in piedi lo stesso, non è che andando piano si cade. :confused:

Comunque per la frenata la ricetta è semplice.

Si frena in rettilineo, modulando con la leva al manubrio un 70-80% ed il pedale per 30-20%.

In curva si entra senza freni oppure pelando leggermente il pedale.

Non devi frenare energicamente in curva.

Se la velocità è troppo alta rimani dritto per frenare, curverai dopo in qualche modo.

Altrimenti se la velocità ti sembra solo un po' più alta fai la curva senza frenare, difatti agendo sui freni solleciterai le ruote maggiormente che fare la curva a quella velocità, stano ma è così.

wildweasel
12-10-2008, 22:48
In curva si entra senza freni oppure pelando leggermente il pedale.

Non devi frenare energicamente in curva.
Dipende.

In linea di principio, l'affermazione è corretta, anzi sacrosanta. Però in pratica dipende anche dal tipo di moto: con la RT e la Quota guido così, invece con la SM950 c'è la possibilità di inventarsi staccate allegre anche in piena curva, perché l'effetto autoraddrizzante è molto più basso delle altre. La classica "eccezione che conferma la regola".

Flying*D
12-10-2008, 23:44
io avevo un amico che e' stato sposato per 20 anni e poi ha scoperto di essere ghei....

ahhh non e' il monthy.. vabbe'..:confused:

fluido
13-10-2008, 00:00
Boh io freno con i piedi come i Flintstones, in questo modo la moto non mi cade
E per escludere ogni tipo di problemi i tornanti non li faccio nemmeno, vengo giù dritto dalla montagna

susty
13-10-2008, 00:07
Io con il Pan non avevo problemi dato che non frenava na minchia :(:(...ora col Gs ho una moto che frena sul serio pero' ha anche un bel freno motore e dato che non sono Cristian Sarron...chi seguiva il moto mondiale un po' piu' di un decennio fa sa di cosa sto parlando,accarezzo il freno d'avanti e vai col freno motore....;);)

Sampei
13-10-2008, 00:19
Quoto Bizzo. Il posteriore lo uso solo in pista e con moto idonee. In strada e con Gs il mio post e mooolto lento e pinza a fine corsa (lunga).
Ho visto cose succedere su strada con uso del post terrificanti. Solo anteriore e il post solo in caso di emergenza ma da usare dopo l'ant. Oppure per correggere impercettibilmente le traiettorie....

Mansuel
13-10-2008, 09:37
Il posteriore non serve per "frenare" la moto ma per dare stabilità alla frenata.

Quindi non è obbligatorio usarlo ma è meglio.

lucamuletto
13-10-2008, 18:34
un pò mi stupisce il fatto che persone con moto dello stesso tipo usano in maniera così diversa i freni... chi l'anteriore chi il posteriore.... allora alla fine dipende tutto da chi guida....

EagleBBG
13-10-2008, 18:55
Infatti... io lascio fare al servofreno... :lol::lol::lol::lol:

pezzata
13-10-2008, 18:58
tu l'hai scritto,io l'ho pensato.

Toro
13-10-2008, 19:00
e io stavo zitto ma lo sapevo

Tricheco
13-10-2008, 19:53
io uso i freni

Mansuel
14-10-2008, 09:37
ci pensa l'ABS

aldo
14-10-2008, 10:56
un pò mi stupisce il fatto che persone con moto dello stesso tipo usano in maniera così diversa i freni... chi l'anteriore chi il posteriore.... allora alla fine dipende tutto da chi guida....

c'è anche tanta gente che cade frenando sul bagnato, e anche sull'asciutto. Per questo che hanno inventato l'ABS

mimmotal
14-10-2008, 14:25
Vi ricordate un po di fisica?
Punto uno: I veicoli a due ruote stanno in equilibrio per l'effetto giroscopico della ruota anteriore.
Se si blocca la ruota anteriore si va per terra senza accorgersene.
Se si blocca la ruota posteriore si "scodinzola" ma resta la possibilità di rimanere in piedi
Punto due: la forza frenante che puoi appplicare senza bloccare la ruota è proporzionale al coefficiente di attrito e al peso che ci grava sopra; oltre al peso statico, che generalmente grava maggiormente sul posteriore, alla pendenza della strada ( in salita c'è più carico sulla ruota posteriore e in discesa su quella anteriore), bisogna considerare la quota dovuta all'inerzia, che sposta il carico dalla ruota posteriore a quella anteriore.
La frenata corretta ed efficace risulta cominciando a frenare sul posteriore dove c'è più peso, e progressivamente, man mano che l'inerzia trasferisce il carico sull'anteriore, riducendo la forza frenante al posteriore e frenando sempre più con l'anteriore.
Casi limite:
Pista con elevato coefficiente di attrito e moto con assetto molto caricato in avanti, si può praticamente usare solo i freni anteriori (qualcuno eliminava proprio il disco posteriore)
Strada con coefficiente di attrito basso per pioggia, o peggio molto basso per sporco, gasolio ... leggi sopra per vedere quale combinazione è più vicina alla situazione, vai piano e confida sull'angelo custode.
Ciao

madagascaaar
14-10-2008, 15:13
piccolo O.T.

mi sono fiondato ad aprire il 3d perchè nel leggere il titolo ho frainteso:

"Come FreCare sul bagnato"...:confused:

...poi ho capito che si parlava di guida...peccato...

Pacifico
14-10-2008, 15:31
.......in montagna sul bagnato in un tornante son scivolato in terra ( a una velocità talmente bassa che si è appena segnata la borsa laterale e il paracolpi non si è rotto).


Non mi và di leggere tre pagine di tecnica sulla frenata extrasensoriale.. :lol:

Ma mi sà che se andavi piano più che frenare ci dovevi dare di gas... sarai caduto per mancanza di velocità ... e frenando hai peggiorato le cose...

I freni in curva non si toccano mai... su un GS.. :lol:

PS: RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!

Mansuel
14-10-2008, 15:40
Ma mi sà che se andavi piano più che frenare ci dovevi dare di gas... sarai caduto per mancanza di velocità ...

Eccone un altro che non sa stare in equilibrio,
cribbio!

Compratevi un triciclo!

http://www.toyx.it/open2b/var/catalog/b/3342.jpg

Pacifico
14-10-2008, 16:20
Eccone un altro che non sa stare in equilibrio,
cribbio!

Compratevi un triciclo!



Op op op op ! :lol::lol::lol::lol:

http://it.youtube.com/watch?v=X3rEToK7wEo

Devilman83
14-10-2008, 16:40
:happy1::happy1::happy1:

Chi si vuole unire?? :lol:

aldo
14-10-2008, 16:50
...I freni in curva non si toccano mai... su un GS....

E' vero. Si ci schianta nell'ostacolo con eleganza e signorilità da vero gentleman biker. E la giacca firmata BMW trattiene gli schizzi di sangue per non sporcare.

Pacifico
14-10-2008, 16:59
.....sono sincero e vi dico che sono caduto proprio perchè secondo me andavo troppo piano e per la mancata conoscenza della moto....
..........
ho sbagliato io l'impostazione della curva e ho sbagliato di brutto nel tentativo di recuperare... errori da cui si impara.... infatti il giorno dopo mi sono fatto 100 km di montagna apposta per capire...
...

:mad::mad::mad:

La prossima volta che scrivo un commento mi devo rileggere tutto... :mad::mad:

Non capisco un cazzo di moto... meglio un Sea Doo.. :D:D:D

Mansuel
14-10-2008, 18:19
Op op op op ! :lol::lol::lol::lol:

http://it.youtube.com/watch?v=X3rEToK7wEo

eheheh ;)

io non mi tiro mai indietro, la prima volta cado, la seconda no, la terza stacco le orecchie a qualcuno.

Per tua sfortuna le prime due sono già andate... :lol:
:lol: