Visualizza la versione completa : etilometro non regolare
un giudice ha assolto un imputato multato per guida in stato di ebrezza: ha motivato che non basta il controllo fatto con il solo etilometro, ma deve esssere comprovato da esami del sangue con prelievo.:(:rolleyes:
Ecco il solito ipergarantista che fa crollare un deterrente molto utile e scagiona anche chi ha commesso un omicidio, perchè guidare ubriachi per me di omicidio si tratta, volontario s'intende. W l'Italia!!!!! W i TIR rumeni!!!!!
La spiegazione è nella tua firma.
Abele può essere impiccato, Caino no: Società Progresso!!! :mad::mad::mad:
(..) Ecco il solito ipergarantista che fa crollare un deterrente molto utile e scagiona anche chi ha commesso un omicidio (..)
- bisognerebbe conoscere le motivazioni della sentenza
- credo (chiedo conferma dagli addetti ai lavori) sia diritto della persona fermata e sottoposta alla prova dll'etilometro di richiedere il prelievo.
- credo (come sopra) che in caso di incidente -soprattutto se con feriti/morti- la "conferma" della positività tramite esame del sangue sia obbligatoria.
Domanda non provocatoria: se ti dovessero fermare>etilometro>tasso 0,51 e tu fossi "sicuro" di non aver bevuto tanto da raggiungere quel tasso... chiederesti il prelievo/faresti ricorso?
Io (stuzzicato da una conversazione con altro forumista/dentista :lol: ) ho provato con un etilometro "usa e getta" (della cui attendibilità... bah.... comunque.. quello avevo) dopo aver fatto un bello sciacquo alla bocca con un colluttorio a base di alcool...e senza -ovviamente- aver bevuto nient'altro che acqua nelle 8 ore precedenti....
Sorprendente.... :-o
- bisognerebbe conoscere le motivazioni della sentenza ESATTO
- credo (chiedo conferma dagli addetti ai lavori) sia diritto della persona fermata e sottoposta alla prova dll'etilometro di richiedere il prelievo. ESATTO- credo (come sopra) che in caso di incidente -soprattutto se con feriti/morti- la "conferma" della positività tramite esame del sangue sia obbligatoria. ESATTO, E IL RIFIUTO VALE COME AMMISSIONE
Domanda non provocatoria: se ti dovessero fermare>etilometro>tasso 0,51 e tu fossi "sicuro" di non aver bevuto tanto da raggiungere quel tasso... chiederesti il prelievo/faresti ricorso? CERTO CHE CHIEDEREI IL PRELIEVO / IL RICORSO AVVERSO UN PROIVVEDIMENTO DI UN ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA E' UN DIRITTO GARANTITO DALLA COSTITUZIONE
Io (stuzzicato da una conversazione con altro forumista/dentista :lol: ) ho provato con un etilometro "usa e getta" (della cui attendibilità... bah.... comunque.. quello avevo) dopo aver fatto un bello sciacquo alla bocca con un colluttorio a base di alcool...e senza -ovviamente- aver bevuto nient'altro che acqua nelle 8 ore precedenti.... ECCO APPUNTO .....
Sorprendente.... :-o
Grazie della testimonianza !
se soffiando arrivi a 0,51 ma anche a 0,80 chiedi sempre il prelievo ematico.
arrivato al ps il prelievo te lo fanno dopo tutti i codici rossi/giall/verdi.
con l'adrenalina in corpo e un pò di iperventilazione se la sbronza non è da coma etilico te la cavi.
O male che va qualcuno s'impappina sulla redazione del verble di accertamernti urgenti sulla persona.
in italia contestiamo i giudici della corte costituzionale (tacciandoli di inimicizia politica).
contestiamo i rileivi dei ris (con prove false) il cui omologo americano è famoso in tutto il mondo
Contestiamo i 142commi 9 (perchè maca il catello mobile o non è a almeno a 400metri prima)
la verità e la giustizia non esiste; dipende solo dai punti di vista.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |