Stefano63
05-10-2008, 22:46
Oggi per una volta ho tradito BMW,
non ho reisistito all'invito di provare presso un conce Harley la nuova XR 1200.
La linea della moto, si ispira alla linea delle HD che corrono nel Dirt Track, è bella e particolare e comoda, una volta acceso il rumore del motore è veramente gustoso.
Inserisco la prima e iniziano i guai, un "tlonk" pauroso segue alla manovra, e sarà così per ogni marcia inserita, l'escursione della leva è chilometrica, un cambio assurdo non si poteva fare qualcosa di meglio?
Mi attardo un attimo per scoprire come funzionano luci e frecce e dal motore sale un caldo pauroso, meglio partire.
La moto è gustosa, si lascia guidare bene nonostante il lungo interasse, ma quando si inizia a forzare la forcella si dimostra troppo morbida, la frenata invece è modulabile e veramente poderosa, accidenti frena meglio della mia R 1200 S, che rabbia, ottima la trasmissione a cinghia.
Il motore sembra dimostrare quasi più dei 90 cavalli dichiarati, per via della coppia da trattore che sfodera ad ogni ruotata di acceleratore, ma ha un numero troppo basso di giri per i miei gusti, spesso entra in azione il limitatore che stoppa di colpo l'erogazione.
Competitivo il prezzo, 12.000 Euri per la versione arancio me la farebbero sicuramente preferire alla Moto Guzzi Griso, ma mi sento ancora troppo giovane per una "sportiva" HD, mi tengo ben stretta la mia BMW S per ora.
Lamps Stefano.
non ho reisistito all'invito di provare presso un conce Harley la nuova XR 1200.
La linea della moto, si ispira alla linea delle HD che corrono nel Dirt Track, è bella e particolare e comoda, una volta acceso il rumore del motore è veramente gustoso.
Inserisco la prima e iniziano i guai, un "tlonk" pauroso segue alla manovra, e sarà così per ogni marcia inserita, l'escursione della leva è chilometrica, un cambio assurdo non si poteva fare qualcosa di meglio?
Mi attardo un attimo per scoprire come funzionano luci e frecce e dal motore sale un caldo pauroso, meglio partire.
La moto è gustosa, si lascia guidare bene nonostante il lungo interasse, ma quando si inizia a forzare la forcella si dimostra troppo morbida, la frenata invece è modulabile e veramente poderosa, accidenti frena meglio della mia R 1200 S, che rabbia, ottima la trasmissione a cinghia.
Il motore sembra dimostrare quasi più dei 90 cavalli dichiarati, per via della coppia da trattore che sfodera ad ogni ruotata di acceleratore, ma ha un numero troppo basso di giri per i miei gusti, spesso entra in azione il limitatore che stoppa di colpo l'erogazione.
Competitivo il prezzo, 12.000 Euri per la versione arancio me la farebbero sicuramente preferire alla Moto Guzzi Griso, ma mi sento ancora troppo giovane per una "sportiva" HD, mi tengo ben stretta la mia BMW S per ora.
Lamps Stefano.