Visualizza la versione completa : Iran e Turchia: guida, carte, libri e altro: quali?
moscamax
04-10-2008, 16:04
Ciao a tutti
può darsi che questa domanda sia già stata fatta 1 milione di volte, ma in effetti cercando non sono riuscito a trovare la risposta...
sto inziando a pensare a pianificare un viaggio in Turchia e Iran per la prossima primavera e vorrei incominciare a documentarmi...
quale guida o altri libri o altre fonti (tipo siti o riviste...) dovrei comprare secondo voi??
e per le carte stradali cosa mi consigliate??
volevo inziare a provare a fare un percorso per vedere i km da percorrere, ma su google maps non calcola le strade... e anche autoroute non ha sta' gran cartografia... consigli su un qualche software oltre alle carte "cartacee"??
Grazie
Max
Antonio Tempora
04-10-2008, 17:17
Puoi dare un' idea dei giorni a disposizione, dei tuoi interessi ( sei un viaggiatore "culturale" che ama fermarsi ed assaporare il luogo e la sua gente o pereferisci i panorami e le lumghe cavalcate senza fermarsi mai...?), il tuo budget di spesa (le guide differiscono a seconda degli interessi e la possibilità di spesa) tanto per avere un' idea su cosa hai bisogno come suggerimento ?
Sono le stesse domande che ti farebbero alla "Libreria del Viaggiatore" a Roma, specializzata in letteratura, guide e cartine per viaggiatori in tutte le mete vicine e lontane.
Non sò se trovi nulla di simile a Siena, a Firenze c'è:
Libreria Stella Alpina
di Roberto Marotta - Via F. Corridoni, 14 a/b - 50134 Firenze - Tel. 055/411688 - Fax 055/4360877
Vendita per corrispondenza
Per le distanze kilometriche Autoroute Express 2000/2001 copre tutta la Turchia ed è molto preciso, per l' Iran vale il buon vecchio metodo di addizionare i kilometri segnati sulle cartine o procurarsi quello strumento a rotellina che passato sulla cartina, dopo aver impostato il valore di ingrandimento che rende la carta più o meno dettagliata, ti da la distanza su un percorso.
Cartine se ne trovano in commercio di tutti i tipi, non parliamo di mete difficili ma di paesi normalmente attraversati dal traffico mercantile e turistico.
Se navighi su questo sito ed imposti una ricerca su Google troverai resoconti di viaggio sia di camperisti che di motociclisti oltre che dei "fai da te".
Buon lavoro
moscamax
04-10-2008, 18:16
Ciao Antonio
Grazie dell'aiuto.
purtroppo a siena non ci sono librerie del genere e sinceramente non immaginavo neanche che esistessero librerie specializzate in viaggi... che ignoranza...
comunque il viaggio durerà circa 18 giorni. Vorrei prendere un traghetto per igoumenitsa e poi da li andare in turchia, superando Istanbul che ho già visitato e scendendo verso l'iran. (ma sono pronto a cambiare idea se scopro che ci sono alternative migliori).
Per quanto riguarda il tipo di viaggio, non ho intenzione di guidare costantemente... mi piace andare in moto vedendo tutto il possibile, ma poi, mi piace fermarmi in un luogo e cercare di conoscerlo e di capire come vivono e come "funziona". Mi piace la storia dei posti e cercare di capire come siano arrivati a essere quello che sono oggi....
Per il budget, sinceramente non so quantificare, intendo dire...non faccio campeggio se ci sono alternative, se poi sono in una zona che non offre alloggi e che merita la sosta, pianto la tenda e amen...
se invece sono in una città cerco un alloggio decente, senza che sia lussuoso.... in italia, per capirci, un b&b o un alberghetto 3 stelle.... in iran credo ce ne vogliano 4 di stelle per avere lo stesso tipo di sistemazione in modo da riposare decentemente e da sopravvivere alle possibili lamentele della mia ragazza....
per le carte, hai delle indicazioni particolari e prendo quelle che trovo??
interessante l'aggeggino per il calcolo dei km... provo a cercarlo....
Grazie ancora e ciao
Max
Proprio oggi ho comperato la guida Lonely Planet della Turchia, ho una mezza idea di andare questa estate, quindi questo thread lo seguirò con attenzione..;)
http://picasaweb.google.it/ario1959/Iran02#
Intanto per avvicinarti all'idea del viaggio....:)
Alcune considerazioni per kilometri e per il periodo indicato:
Istanbul -Dogubayazit - km. 3500 e nelle zone interne specialmente della Turchia est è possibile trovare ancora la neve cosi come eviterei le zone nord dell'Iran come Kalaybar, Masuleh e la zona curda intorno a Sanandaj fa molto freddo, questo se parliamo della primavera intorno marzo se maggio le cose cambiano, Credo che 18 giorni sono in effetti un pò pochi per affrontare un viaggio del genere. Per le mappe io ho usato quelle della Reise Know How e come guida di riferimento la Lonely, se non errò dovrebbe uscire l'aggiornamento entro fine anno.
Una considerazione l'Iran è stupendo :blob: cosi come le persone sono estremamente cordiali e molto ospitali, qui il visitatore e trattato in modo ineguaglabile con cortesia ed affabilità :D...anche se quando sono in auto guidano come suicidi :(
Serve il Carnet de passage en Douane, il passaporto con almeno 6 mesi alla scadenza e nessun visto per Israele
Per qualsiasi info, via mp o telefonica ti do tutte le info che ti servono
Antonio Tempora
05-10-2008, 12:14
Purtroppo concordo con ario59: con 18 giorni non ce la fai nemmeno se devi battere i record di percorrenza in moto !:mad:
Siena - Dogubayazit o Siena-Brindisi-Igoumenitza-Alessandropoli-Dogubayazit sempre 5 giorni ci vogliono ( 4 se ti vuoi ammazzare di kilometri ma tieni conto che in primavera fa freddo sugli altopiani e le giornate non sono ancora lunghe...).
Quindi ti rimangono 8 giorni per l' Iran assolutamente insufficienti.
Perchè non ti concentri su una parte sola della Turchia che da sola richiede almeno due viaggi ( io ne ho fatti due nel 2004 - 2005 e di passaggio di ritorno da Siria-Giordania nel 2006 ed ho ancora parti da visitare e da scoprire.. ) magari privilegiando la costa della Lycia, Efeso, Pamukkale, la Cappadocia che in 18 giorni si visitano abbastanza agevolmente ?
Se ti servono indicazioni e suggerimenti sull' itinerario fammi sapere.
Per quanto riguarda il budget di spesa per darti un' idea io e mia moglie viaggiamo con 200 euro al giorno tutto compreso dal primo caffè in viaggio all' ultimo prima di tornare.:walk:
Tieni conto che su una percorrenza media di 500-600 kiometri al giorno la spesa di benzina in Turchia è di circa 40 euro al giorno, alberghi buoni da 40 ai 90 euro, il resto per visite guidate, ristoranti, souvenirs (io fumo la pipa ed la Turchia è la patria di quelle di "schiuma") ed imprevisti compreso qualche alberghetto di livello superiore...
Insomma in due si ammortizza la spesa della benzina e da solo con 100 euro viaggi alla grande anche con i 60 residui !
In Turchia ci sono ottime sistemazioni per tutte le categorie, in alcune località, come nella regione dei Laghi, siamo stati in una deliziosa pensioncina a 45 euro al giorno comprese due splendide cene a base di astici di fiume ed ottime prime colazioni !
Un buon 4 o 5 stelle si porta via a 120-130 euro la Junior-Suite, con lo sconto se paghi in contanti in Euro o Dollari...In Italia non ci compri nemmeno la "Pensione Maria" a Ferragosto :confused:
Quindi puoi trovare quello che cerchi specie nel periodo in cui vai...:-p
Ciao
P.S. La libreria che ti ho indicato a Firenze ha un sito on-line con un catalogo di guide e cartine che spedisce su ordine...
moscamax
05-10-2008, 14:57
credevo ci volesse meno ad arrivare al confine con l'iran... ma se mi dite così, vi credo....
quindi proviamo a fare 2 diverse ipotesi
1) iran: quanti giorni ci vorrebbero secondo voi?? potrei provare a organizzare diversamente le ferie 2009....
2) Turchia: vorrei prendere una guida per capire quali zone mi piacerebbe visitare: che compro?? lonely? routard? rough guide? altro?
ciao
Max
vadocomeundiavolo
05-10-2008, 15:02
credevo ci volesse meno ad arrivare al confine con l'iran... ma se mi dite così, vi credo....
quindi proviamo a fare 2 diverse ipotesi
1) iran: quanti giorni ci vorrebbero secondo voi?? potrei provare a organizzare diversamente le ferie 2009....
2) Turchia: vorrei prendere una guida per capire quali zone mi piacerebbe visitare: che compro?? lonely? routard? rough guide? altro?
ciao
Max
secondo me 15 giorni in iran,vedi molto,ma vai via con l'amoro in bocca per non aver visto tutto quello che volevi.
Ciao Max.
Quest'anno mi sono preso il 1200 GS e volevo "battezzarlo" con un grande viaggio: la Turchia. Ma, come capita nella vita, ho dovuto rinunciarvi. Però, mi ero già munito di carte e guida per poter programmare questo bel viaggio.
Ti consiglio la guida della Lonely Planet che ti permette di farti un'idea di cosa visitare e come pernottare. Come carta ho lasciato perdere quelle che vengono vendute via internet in Italia (ce nè una aggiornata al 1990 :rolleyes:) e ne ho presa una tedesca. E' della ADAC, aggiornata al 2009 (significa che ha segnate pure le strade in costruzione) costa appena 7,95 € e ha pure una piccola guida turistica (in tedesco :lol:), ma ha un elenco completo delle località con segnati le indicazioni per trovarle sul reticolo della cartina. Tiafoli di teteschi! :lol:
Antonio Tempora
06-10-2008, 09:25
Spesso le soluzioni più semplici proprio perchè tali non vengono prese in considerazione: gli uffici del turismo dei vari paesi da visitare forniscono documentazioni esaustive sui percorsi da fare e notizie dettagliate sulle località da visitare.
E' il caso della Turchia che puntando molto sull' industria del turismo, come si evince dai numerosi spot in televisione e la pubblicità murale nelle principali città Italiane, fornisce una cartina stradale dell' Automobile Club Turco con distanze kilometriche tra i principali centri, notizie turistiche, indice delle località, itinerari turistici suggeriti con i giorni di percorrenza...
Fornisce anche opuscoli dettagliati sulle principali attrazioni turistiche della Turchia: Cappadocia, costa della Lycia, costa Mediterranea, Istanbul...
Se contatti il consolato a Firenze o l' ambasciata a Roma ti forniranno di tutto compreso l' elenco aggiornato delle sistemazioni alberghiere divise per province d' appartenenza, con indirizzi e telefoni aggiornati.
Per quanto riguarda le guide dipende, come ho scritto diverse volte, dai propri interessi:
- La Lonely Planet è rivolta ad un turista escursionista a piedi con sacco a spalla e molti percorsi sono rivolti più al trekking che al turismo storico-culturale, anche la scelta degli alberghi è rivolta più ad un pubblico "risparmioso".
- Rough Guide. la mia preferita in Italiano, è un ottimo compromesso tra chi viaggia al risparmio che chi ha un budget più "ricco" ed è molto dettagliata nei contenuti storico/culturali.
- Bradt, solo in Inglese, è molto tecnica sui contenuti etnici-storici-culturali, con destinazioni spesso nemmeno menzionate da altre guide, rivolte per lo più a mete archeologiche.
-Clup, molto tecnica dal punto di vista storico-etnografico
- T.C.I. e Mondadori ottime per il turista che viaggia in Tours organizzati.
Le cartine della Turchia si trovano in tutte le librerie ( Mondadori o Feltrinelli ) ed essendo una meta molto turistica sono tutte aggiornate, non c'è quindi bisogno di cercarle in Germania....per quanto riguarda le strade in costruzione quello è uno degli aspetti "divertenti" di un viaggio in Turchia: le strade sono tutte in rifacimento con l' abitudine tipicamente Turca di rifare contemporaneamente ambedue le carreggiate.
Ti troverai quindi a percorrere anche 10-20 kilometri nel corso della giornata su strada interrotta tra bus, camion ed auto private con il fondo sconnesso od appena ricoperto di brecciolino spalmato di bitume fresco...una vera goduria !
Per il resto le strade sono ampie, con distributori a breve distanza l' uno dall' altro cortesissimi ed ospitali durante la tua sosta: ti offriranno riparo dal sole ed un thé per rinfrancarti.
Un saluto
La Lonely Planet è rivolta ad un turista escursionista a piedi con sacco a spalla e molti percorsi sono rivolti più al trekking che al turismo storico-culturale, anche la scelta degli alberghi è rivolta più ad un pubblico "risparmioso".
Da mia esperienza personale consiglio almeno due guide; per il giro fatto in Marocco questa estate ho utilizzato due guide: Lonely Planet per ristoranti e alberghi(veritiera sulla descrizione delle stanze ma con i prezzi leggermente inferiori a quelli riportati dovuto però al mancato aggiornamento della versione italiana), Touring per musei e questioni storiche.
Emocromo
06-10-2008, 14:07
Noi usiamo abitalmente Lonely e Rough Guide. Le osservazioni di Antonio sulle stesse sono in linea di massima da condividere.
Le Clup, ottime, secondo me, non sono guide ma veri e propri trattati: in viaggio non servono un granchè...
Noi usammo Autoroute 2001 per pianificare la Turchia. Ottimo, però, dovessi usarlo, occhio ai km (totalizza circa il 15% inferiori a quelli che si fanno in realtà), ed alle strade nelle zone interne e di montagna.
Antonio Tempora
06-10-2008, 15:06
Proprio così.
Anche se ho le mie preferite poi io vado a "spulciarle" tutte e se posso uso anche la fotocamera del cellulare per "copiare" le pagine con le indicazioni che più mi interessano.
Naturalmente lo faccio nelle librerie più grandi e dove comunque sono cliente dato che una delle mie passioni sono i libri e non riesco ad entrare in una libreria senza uscire con un libro acquistato.
Questo di confrontare le guide serve anche per verificare le indicazioni sulle varie mete ed i percorsi scelti.
Inoltre, dato che poi gli alberghi sono sempre quelli, è uno stimolo in più per cercare recensioni di altri, se nò si rischia di trovarsi tutti, gruppi e "turisti fai da te", a lottare per una sistemazione per la notte.
Copiarsi la pagina o quantomeno il sito degli alberghi ti consente di "visitare" a casa con il PC la destinazione scelta, mandare una E.mail con richiesta di informazione e magari trovare links con altri alberghi nella stessa località.
Una visita in agenzia per prendere qualche depliant dei viaggi organizzati ti da' un' idea degli alberghi più frequentati ed il loro costo.
Sempre per non ritrovarsi poi in mete con scarsa capacità ricettiva ( non in Turchia ) a dover piangere per una camera doppia...
Ciao
Emocromo
06-10-2008, 16:02
Oltre ad uno dei metodi suggeriti da Antonio, rivolgersi agli uffici turistici per richiedere materiale informativo, mappe, depliants e liste alberghi e attrazioni (ma con molto anticipo sulla data di partenza, visto che le voluminose spedizioni impiegano anche un mese ed oltre, a seconda dell'efficienza dell'Ufficio stesso), ultimamente sto utilizzando anche google earth!
Proprio in questi giorni, per pianificare il giretto in Israele (partenza giovedì prossimo e rientro il 19 ottobre, aereo e auto a nolo), ho analizzato tutto dall'alto!
Dai siti Unesco, precisamente allocati dal programmino della google, agli alberghi (e relativa allocazione) incrociati acnhe con booking.com che offre ottime info sulle sistemazioni per le notti, alla presenza di strade, con relative distanze e ipotesi di itinerari...
Un ottimo strumento per risparmiare tempo e godersi il più possibile il viaggio...
moscamax
06-10-2008, 16:21
favoloso!
ragazzi mi state dando veramente una marea di indicazioni utili!!!
inizio a organizzarmi e vi chiedo mano a mano altre informazioni per la turchia....
ma per l'iran, secondo voi, qual'è il tempo necessario per goderselo??
grazie
Max
Emocromo
06-10-2008, 16:59
Visto che anche io ci stavo/sto facendo un pensierino, credo che ci vogliano almeno 3 settimane, per vedere l'essenziale ma senza "scapicollarsi" per strada...
Ma Antonio è molto più preciso di me.......
http://www.nisanyan.net/
non so se ti può servire , io oltre alla lonely planet avevo comprato questa, però si trova solo in turchia , il sito comuqnue ti dà indirizzi ed informazioni su una miriade di hotel e b&b che puoi anche prenotare via www ....
http://www.mapofturkey.info/ questa è una mappa interattiva puoi divertirticivici
ciao
Ps
mi sta venendo la volgia di tornarci
domanda.. in iran ti chiedono la patente internazionale?
La patente internazionale è sempre utile, visto che c'è la traduzione nelle più diffuse, ti evita grattacapi ed incomprensioni...e poi in Iran è obbligatoria, vai all'ACI due foto ed è valida tre anni. E non ti scordare il Carnet de passage en douane...altrimenti col fischio che entri!
Dopo aver visitato la Siria quest'anno sto seriamente pensando anch'io ad un bel viaggio in Iran per la prossima estate.. :arrow:
Volevo chiedere, a chi ci è già stato, come avete fatto ad ottenere i visti? Vi siete arrangiati o vi siete affidati a qualche agenzia?
Ho letto da qualche parte che se si entra con il proprio mezzo e si stà più di 10 o 14 giorni (non ricordo ..) bisogna montare una loro targa alla frontiera, è vero?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |