Visualizza la versione completa : si può allentare il cardano?
in questo punto?
http://img508.imageshack.us/img508/2672/cardanln8.jpg
pensavo di avere la gomma sgonfia così gli ho dato un calcio. la gomma era gonfia ma ho sentito un ciok. muovendo la gomma c'era un piccolo gioco. vado dal meccanico in paranoia e lui mi dice che si è allentato quel perno.
è già capitato che un cardano si allenti in quel punto?
mi viene il dubbio che non ci sia il cuscinetto da cambiare
Supermukkard
03-10-2008, 16:29
cioè gli hai dato un colpettino è la moto s'è spaccata a metà?
Hellon2wheels
03-10-2008, 16:37
Da profano posso dirti che portata la moto dal mecca (Co.Mo. tra l'altro, mica baobaomiciomicio), per un "toc" che potrebbe essere simile al tuo, dopo pochi minuti l'ho visto armeggiare con due grosse chiavi poste una su quel dado e l'altra sul corrispondente dall'altro lato.
duca_di_well
03-10-2008, 16:43
E dire che aspettavo la risposta di Ezio....e se ne esce con un "mah..." (?)
Inchia....la cosa seria è! :lol:
il meccanico mi ha fatto notare che era il soffietto di gomma a muoversi in maniera impercettibile quando con le mani muoveva la gomma. è per quello che mi ha detto avvitiamo dove c'è il perno (frecce color rosso).
http://img213.imageshack.us/img213/9233/cardan1az8.jpg
willy_1272
03-10-2008, 17:16
Ma che razza di calcio devi aver dato alla moto!??!?!? Piano coi calci, 'ste obso devono durare ancora anni! :):)
Successo 1 mese fa ...
Cambiata la gomma posteriore mi accorgo che la ruota presenta un piccolo gioco; rassegnato passo dal mitico Giorgio della Bmw di Viareggio convinto di sentirmi dire che il cuscinetto mi stava abbandonando ma ....... Giorgio mi dice che deve solo registrare quel perno che hai evidenziato tu, solo dalla parte interna perchè quello (evidenziato) è "quello" fisso.
Dopo 10 minuti me ne sono tornato a casuccia bello contento e da quel giorno sono passati quasi 3.000 chilometri .....
ecco perchè mi ha detto che doveva smontare la gomma e agire da dietro.
nitto, se non ricordo male tu hai 200.000 mila chilometri giusto?
E' vero, è necessario smontare la ruota per fare la regolazione, per i km diciamo che ho passato da poco i 225....
Ciao
E' vero, è necessario smontare la ruota per fare la regolazione, per i km diciamo che ho passato da poco i 225....
Ciao
225? esticazzi
usala ogni tanto :lol:
::zinco::
03-10-2008, 17:39
ho avuto lo stesso problema il mese scorso... sono passato da CoMo BMW a riparare il danno
cuscinetti ad aghi consumati
me li ha cambiati, poi ha notato un micro trafilaggio dal paraolio del cambio che imbrattava il cardano
2 cuscinetti ad aghi, 3 paraolii (1 del cambio e 2 del cardano)
e mezza giornata di lavoro con me presente a tutto lo spettacolo di smontaggio e rimontaggio con annesse foto = 200 sesterzi ;)
preferirei non spenderli ma su una moto con 150 mila chilometri ci sta un po di usura.
speriamo sia come dicono hellon e nitto così i duecento soldi li investo in grappa
Devilman83
03-10-2008, 17:50
Cuscinetto conico ad aghi da sostituire, è successo anche a me. La coppia conica aveva preso gioco assiale rispetto al braccio oscillante. ;)
Devilman83
03-10-2008, 17:50
Il toc potrebbe essere anche la pinza posteriore flottante....
Cuscinetto conico ad aghi da sostituire, è successo anche a me. La coppia conica aveva preso gioco assiale rispetto al braccio oscillante. ;)
anche a te? ma che moto di cacca è se dopo i centomila di svita come un ducati :lol:
Veramente quei cuscinetti durano mediamente solo 30.000 km.
Per assicurargli vita eterna bisognerebbe lubrificarli con grasso idrorepellente bianco al litio ogni 10.000 km, e senza saltare nessun intervento di manutenzione.
io invece ho rotto quello a sfere....km 155000
avvitato il bullone e adesso non si muove più
Devilman83
06-10-2008, 09:07
Non vorrei dire una castroneria ma con un cuscinetto che magari ha dei rulli consumati o addirittura rotti serrando il dado non ri rischia di bloccare l'oscillazione della coppia conica? Io li cambierei, i miei a 80.000 km presentavano alcuni rulli polverizzati...
"Paolone"
06-10-2008, 09:17
.... attendo però alla famosa "coppia di rovesciamento" ........... :lol::lol::lol::lol:
Roberto R850R
06-10-2008, 09:20
Capitò anche a me. Durante uno dei miei frequenti controlli al gioco della ruota posteriore un bel giorno notai che ballava. Preso dallo sconforto passai una notte di schioppi e schioppettate immerso nelle sacre scritture del formun cercando tutto quanto riguardasse il cuscinetto.
Come d'incanto mi apparve un post del Guru di Scanzorosciate dove, tra le cause dello sballo della ruota, si annoverava anche l'allentamento del perno paralever.
Verificai e lo trovai allentato!
Allora giù il bullone, dentro il grasso e vai di dinamometrica (che soddisfazione sentire il clic).
Dimenticavo, verificai anche che la filettatura non fosse stata intaccata dai movimenti di ballo.
Ciao a tutti
Non vorrei dire una castroneria ma con un cuscinetto che magari ha dei rulli consumati o addirittura rotti serrando il dado non ri rischia di bloccare l'oscillazione della coppia conica? Io li cambierei, i miei a 80.000 km presentavano alcuni rulli polverizzati...
mi spiegava il meccanico che si potrebbe anche cambiare ma non è così necessario. diceva che il cuscinetto se è nella ruota ok, se è nello sterzo ok... ma qui avrà un'oscillazione di pochi gradi... in pratica mi ha mandato via dicendo di testare il comportamento ;)
Quello non è il cardano, sono i perni su cuscinetti che congiungono la scatola coppia conica al forcellone.... e, sì.. si possono allentare/usurare/rompere, determinando il gioco.
Andrebbero controllati periodicamente.
Idem per gli attacchi del forcellone al telaio/scatola cambio.
C'è un 3ad specifico nelle FAQ del tecnico... ma nel rimescolamento delle sezioni il link è andato a mererici... :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |