Visualizza la versione completa : Cardano GS 1150 e GS 1200
SimoneDT
03-10-2008, 16:24
Ciao a tutti,
volevo fare una domanda e condividere un mio dubbio atavico sul cardano della GS 1200. Personalmente ho sperimentato il cambio del cardano su di una R 1150 GS dopo circa 45.000 Km, per la modica spesa di 971 Euro (non hanno nemmeno arrotondato a 970!!). Dato che sono voci (vox populi, vox dei) che dicono che il cardano della GS 1200 sia un po' "deboluccio", vorrei capire se devo iniziare a mettere i soldi da parte in attesa del grande evento!
Simone
SERGIOS_76
03-10-2008, 18:27
La mia esperienza è cardano gs 1200, rotto a 20.000 km, 1.206 eurini, non hanno arrotondato neanche a me !!!
bella moto !!!
maurodami
04-10-2008, 11:11
State parlando dell'albero vero e proprio o della coppia conica (trasmissione finale)?
albyrider
04-10-2008, 12:43
ma per romperlo ci avete fatto off ?
gladio76
06-10-2008, 12:04
La mia esperienza invece è stato cuscinetto a 40000
SimoneDT
06-10-2008, 16:41
Grazie a tutti per le risposte.
Per Albyrider: io personalmente non ci ho fatto off.
Per maurodami: si è rotto il parastrappi, non l'albero. Il parastrappi (che è di plastica) non viene fornito come ricambio singolo (parole del concessionario BMW), ma solo abbinato all'albero, ragion per cui ho dovuto cambiare tutto.
Spero solo che non mi accada anche su questa, sennò compro una Moto Guzzi!! :P
maurodami
06-10-2008, 17:36
Grazie a tutti per le risposte.
......si è rotto il parastrappi........(che è di plastica) non viene fornito come ricambio singolo (parole del concessionario BMW).........:P
Continuo comunque e non capire in quanto non c'è nessuno parastrappi in plastica. Nel suo complesso il cardano è in due pezzi che si accoppiano tramite "millerighe" e che a loro volta sono collegati al cambio ed alla coppia conica.
gladio76
06-10-2008, 17:46
Forse non è un parastrappi, ma qualcosa di simile ad un cuscinetto...
maurodami
06-10-2008, 22:09
Fosse stato il cuscinetto oltre che ad essere fornito come ricambio originale, si può sostituire con altro di tipo "rinforzato" a 17 sfere. C'è una VAQ (per il 1150) proprio sull'argomento che spiega bene come effettuare la riparazione. Comunque non pensiamoci più o diventerà "il thread dell'oggetto misterioso".
albyrider
06-10-2008, 22:13
interessante...
vitamina
06-10-2008, 22:13
a me per fortuna è capitato in garanzia.. ero sui 20.000 km..
Salvo-F650GS
06-10-2008, 22:55
minchia!!!!! ed io che mi lamentavo della trasmissione a catena...... !!!!
www la catena!!!!
.......sorry...perche non hai mai provato quella a cinghia.....li veramente rischi di brutto!!!..se sei fortunato vai per la terra...o quasi, altrimenti ti porti via un polpaccio......
Salvo-F650GS
06-10-2008, 23:17
questa nn l'ho capita......puoi spiegarti meglio???
grazie
maurodami
07-10-2008, 11:21
stiamo parlando di trasmissioni (non televisive)........si riferisce alla "TRASMISSIONE CON CINGHIA" (delle scarver, delle buell, delle harley) e non alla CINGHIA dei pantaloni.
SimoneDT
07-10-2008, 12:08
La trasmissione a cinghia c'è anche sulle F800, non sulla nuova GS però..
Salvo-F650GS
07-10-2008, 12:21
si ho capito nn sono tanto tonto raga...dicevo che non l'ho capita come pericolosita' la differenza!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |