Entra

Visualizza la versione completa : 15 giorni e l'olanda come meta


twinspak
29-09-2008, 19:30
Nella mia mente malata si sta facendo largo l'idea, questa primavera, di fare un viaggio per l'europa, con la mia metà, con meta finale, o meglio apicale, amsterdam.
Apicale perchè in teoria dovrebbe essere la parte più a nord che vorrei raggiungere, dare uno sguardo al mare del nord, e tornare a roma passando per l'europa occidentale.
Per la discesa, averi pensato di passare come bozza, da bruxelles, poi parigi, e poi......non lo so.
A parte l'organizzazione logistica, che prevede dei pernottamenti principalmente in campeggio (e sto infatti cercando dell'attrezzatura idonea), cosa potete consigliarmi?? Che posti credete che in un viaggio del genere, siano da visitare ad ogni costo?
Inizio a chiedere adesso, poichè non ho mai organizzato nulla del genere, e visto che mancano ancora parecchi mesi, ho tutto il tempo a disposizione per ottimizzare al meglio il tutto, ma mi rendo conto che senza una bozza di itinerario, tutto diventa complicato.
Ora sto qui con cartina dell'europa alla mano, a scervellarmi su quali siano i posti migliori da visitare, ed a chiedervi consiglio.

Un saluto a tutti

naga
29-09-2008, 20:40
Punta molto sull'Austria e i suoi fantastici passi alpini (sempre che siano tutti aperti).
Non sperare di trovare qualcosa di affascinante ne in Germania ne in Olanda (non la considererei la tappa finale).
In Belgio lascia perdere Bruxelles e punta su Brugge e Gent.
In Francia consiglio la Normandia e i Castelli della Loira.

Ovviamente IMHO.

Flying*D
29-09-2008, 21:09
Sali per la Svizzera, poi Germania fai la foresta nera poi direzione nord per il o al Nurburgring, con giro o no (a tua discrezione) del Ring classico.. anche da spettatore non e' male..;)

Da li' invadi il Belgio direzione Ardenne.. da li' a discrezione Bruxelles Brugge Gent Antwerpen, dove vai capiti bene..

per l'Olanda.. da li' sei ad un passo dalla regione del Zeeland, c'e' Middleburg..

puoi risalire sulla costa, sulla strada c'e' Delft, Leiden, Amsterdam..

Da vedere Den Bosch (ma sulle mappe risulta come 's-Hertogenbosch) e Maastricht... una volta li' e' un'attimo arrivare ad Aachen che forse conoscerai meglio come Acquisgrana..

per altri posti sull'Olanda usa la funzione cerca, ci sono gia' 2/3 post in giro..;)

vitamina
29-09-2008, 21:12
Non sperare di trovare qualcosa di affascinante ne in Germania ne in Olanda

La Germania in moto, specialmente la Baviera è molto bella.. l'Olanda (ok, è piatta..) ma merita sicuramente una visita. Oltre ad Amsterdam meritano Utrecht, Delft, Harleem, Leiden. Anche il nord del paese (Edam, Volendam) con i villaggi dei pescatori e le dighe sono luoghi caratteristici...

Isabella
29-09-2008, 21:20
l'unica cosa che mi sento di sconsigliarti è il campeggio in primavera in Olanda e Germania.
Se vai per B&B sicuramente il clima generale della tua vacanza e del tuo rapporto di coppia non potrà che guadagnarne.

twinspak
29-09-2008, 23:47
Dunque, questa sera ho buttato giù al volo con la mia ragazza un primo percorso che coinvolge varie città europee:
in ordine vienna, praga, berlino, passando per amsterdam, bruxelles, parigi, un'altra città francese e rientrando in italia per la val d'aosta.
Però ho visto che in totale sono quasi 5000 km.
Secondo voi sono troppi?? In quindici giorni quanti km o meglio quante tappe è consigliabile fare??

Come consigliato da naga, avevo anche pensato di fare un passaggio dalla normandia, in particolare ci piacerebbe visitare il punto dove c'è stato lo sbarco in normandia, e, sempre come suggerito i castelli della loira, anche se devo documentarmi meglio in materia.

Isabella
30-09-2008, 00:03
6 o 7 capitali sono 6 o 7 giorni di visita, almeno.
rimangono 8-9 giorni di trasferimento: 5000 : 8 = tappe da 600/650 km/giorno (550 su 9 giorni).
direi che il tempo di montare/smontare la tenda non ci sta (specie se dovesse piovere, cosa non improbabile);
per il resto, con la moto che hai credo si facciano tranquillamente....

ale4zon
30-09-2008, 00:13
Io prenderei in considerazione anche San Pietroburgo e magari scartando Bruxelles (che si sa...) una puntatina a Mosca...

Non è meglio se in 15 giorni vai ad esempio, a Parigi 3 giorni e una settimana in Normandia e Bretagna che ti tirano...il resto trasferimento comodo.

Poi fate voi.

twinspak
30-09-2008, 08:16
In effetti sedcondo il ragionamento di isabella è unj pò un'ammazzata, anche perchè se si scuce qualcosa non c'è il tempo materiale per porre rimedio.
Forse come dice ale4zon, sarebbe meglio fare la normandia, parigi, magari vedo se ci riesco a mettere i castelli della loira, e più la francia in genere.
Meno posti, ma visti con più calma, del resto potrei fare così in un futuro anche per la germania, l'olanda etc etc. Per ora san pietroburgo non credo rientri nel mio itinerario.

che ne dite?

Emocromo
30-09-2008, 11:43
In Olanda vai ad Otterlo, c'è il meraviglioso museo con moltissime opera di Van Gogh (Museum Kröller-Müller).
A parte le opere, da vedere è il museo stesso.

naga
30-09-2008, 19:23
Vedo che accenni alla Normandia e al D-Day. Se al tuo viaggio vuoi dare un taglio storico/militare ti suggerirei di trovare il tempo per visitare – almeno in parte – la “Route 39/45”.

La “Route 39/45” e’ una organizzazione francese di cui fanno parte otto tra Musei e Siti correlati con i fatti della Seconda Guerra Mondiale (‘39/’45). Il nome deriva appunto dalla “route” che occorre percorrere per visitare uno dopo l’altro i Musei e i Siti stessi. Buona parte del percorso (dal punto 1 al punto 5) si trova in Francia; sono qui – a mio modesto parere – i piu’ importanti Musei e Siti da visitare.

Di seguito alcune brevi note da me trascritte nel 2000, quando abitavo in Belgio e mi divertivo a scorrazzare per il nord europa. Ovviamente gli orari sono da verificare.

Il Bunker di Éperlecques (nella piantina e’ al n. 1)
Breve descrizione: Fu costruito dai nazisti nel 1943 per produrre e lanciare i micidiali missili V2. Se non fosse stato bombardato dagli Alleati avrebbe, forse, cambiato il corso della WW2.
Dove si trova: Eperlecques (Francia)
Orari: Marzo (solo la Domenica dalle 14.00 alle 18.00), Aprile, Maggio, Ottobre e Novembre (tutta la settimana stessi orari), da Giugno a Settembre (come sopra ma dalle 10.00 alle
19.00).
Tempo di visita: 1 ora e mezza abbondante.
Telefono: +33321884422 (www.audomarois-online.com)
Giudizio: Impressionante! Lo si puo’ definire il monumento alla megalomania ed alla follia umana. Dal 1985 e’ classificato come monumento storico nazionale. La visita offre un percorso guidato con alcuni punti di sosta ove e’ possibile ascoltare una voce registrata che illustra la storia del
bunker.

La Base dei V3 – Mimoyecques (2)
Breve descrizione: Anche in questo caso se questa Base non fosse stata bombardata dagli Alleati il 6 Luglio del ’44 forse, la WW2 avrebbe avuto un epilogo diverso. Tra il Settembre 1943 e il Luglio
1944, centinaia di deportati e prigionieri politici tedeschi lavorarono alla costruzione di questa base sotterranea progettata per il lancio dei V3. Dista 30 km da Eperlecques.
Dove si trova: Mimoyecques, comune di Landrethun le Nord (Francia)
Orari: da Aprile a meta’ Novembre solo la Domenica dalle 14.00 alle 18.00; in Luglio e Agosto sempre la Domenica ma dalle 10.00 alle 19.00.
Tempo di visita: 1 ora scarsa.
Telefono: non disponibile
Giudizio: Niente di speciale, mi ha un po’ deluso, da non paragonarsi con la Base dei V2 a Eperlecques se non altro perche’ il Sito e’ piuttosto malandato e non e’ neanche disponibile una guida. Consigliati abiti pesanti.

Museo storico della WW2 – Ambleteuse (3)
Breve descrizione: 800 m2 di storia. In ordine cronologico viene “raccontata” la WW2, dall’invasione della Polonia nel 1939 alla bomba di Hiroshima nel 1945. Da Mimoyecques dista 20 km.
Dove si trova: Ambleteuse (Francia)
Orari: Da Aprile a meta’ Ottobre (tutti i giorni dalle 09.30 alle 19.00). Dicembre e Gennaio
chiuso; i restanti mesi solo nei weekends.
Tempo di visita: non meno 1 ora.
Telefono: +33321873301
Giudizio: Veramente ben organizzato.

Museo del Muro Atlantico – Batteria TODT (4)
Breve descrizione: Il Museo e’ situato all’interno di quella che era la Batteria TODT, una delle sette costruzioni realizzate dall’esercito Nazista e che faceva parte del complesso delle Batterie Lindemann. La Batteria TODT custodiva un pezzo di artiglieria da 380 mm. capace di lanciare proietti da 800 kg. in direzione delle coste inglesi. All’esterno e’ conservato un pezzo di artiglieria da 280 mm. su rotaia (K5), unico esemplare conosciuto in Europa. Da Ambleteuse dista meno di 10 km.
Dove si trova: Audinghen – Cap Gris-Nez (Francia)
Orari: Da Febbraio a Novembre tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00 (fuori stagione chiuso durante l’orario di pranzo). Dicembre e Gennaio chiuso.
Tempo di visita: 1 ora abbondante.
Telefono: +33321329733
Giudizio: Interessante. Si gode una ottima vista. Abbastanza ben curato il Museo interno ove, seguendo un percorso, si puo’ far visita a tutte le stanze interne sede di
quello che era il Posto Comando della Batteria.

Museo della Guerra – Calais (5)
Breve descrizione: Il Museo e’ situato in una palazzina ove durante la WW2 il Comando Navale
delle truppe Naziste vi si era installato. Il Museo e’ suddiviso in molte stanze (20) che, in ordine
cronologico, raccontano la WW2 dal Maggio del 1940 alla battaglia per la liberazione del Settembre 1944. Da Audinghen dista circa 30 km.
Dove si trova: Parc St-Pierre (di fronte all’Hôtel de Ville) a Calais (Francia)
Orari: Da Aprile a Settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, Febbraio, Marzo, Ottobre e
Novembre dalle 11.00 alle 17.00, chiuso il martedi’.
Tempo di visita: 1 ora e mezza.
Telefono: +33321342157
Giudizio: Molto interessante, ben organizzato, conservato con una cura quasi maniacale. Vi si
trovano una grande quantita’ di uniformi, plastici e documenti.

area62
30-09-2008, 20:17
se arrivi in olanda nella seconda metà di aprile nulla di meglio della fioritura (http://www.mototopo.net/amarcord/tulipani.jpg)...
..uno spettacolo di colori (http://www.mototopo.net/amarcord/h9.jpg) e profumi (http://www.mototopo.net/amarcord/h6.jpg)...almeno 20 anni fà così me lo ricordo (http://www.mototopo.net/amarcord/fiori.jpg)..

ciao

giogio
30-09-2008, 20:53
mha.. mettere tutto dentro il calderone secondo me non ha senso.. sarebbe piu il tempo che perdi tra tangenziali, code, casino attorno alle grandi citta.. io ti consiglio di farti 2 settimane in olanda.. 1 giorno andare uno tornare.. e poi la ti fermi 2 notti per posto.. cosi ti rilassi, te la godi e vedi un sacco di cose lo stesso..

se vai in olanda non mancare l'isola di texel

ciao

twinspak
30-09-2008, 22:56
Vedo che accenni alla Normandia e al D-Day. Se al tuo viaggio vuoi dare un taglio storico/militare ti suggerirei di trovare il tempo per visitare – almeno in parte – la “Route 39/45”.

La “Route 39/45” e’ una organizzazione francese di cui fanno parte otto tra Musei e Siti correlati con i fatti della Seconda Guerra Mondiale (‘39/’45). Il nome deriva appunto dalla “route” che occorre percorrere per visitare uno dopo l’altro i Musei e i Siti stessi. Buona parte del percorso (dal punto 1 al punto 5) si trova in Francia; sono qui – a mio modesto parere – i piu’ importanti Musei e Siti da visitare.

Di seguito alcune brevi note da me trascritte nel 2000, quando abitavo in Belgio e mi divertivo a scorrazzare per il nord europa. Ovviamente gli orari sono da verificare.

Il Bunker di Éperlecques (nella piantina e’ al n. 1)
Breve descrizione: Fu costruito dai nazisti nel 1943 per produrre e lanciare i micidiali missili V2. Se non fosse stato bombardato dagli Alleati avrebbe, forse, cambiato il corso della WW2.
Dove si trova: Eperlecques (Francia)
Orari: Marzo (solo la Domenica dalle 14.00 alle 18.00), Aprile, Maggio, Ottobre e Novembre (tutta la settimana stessi orari), da Giugno a Settembre (come sopra ma dalle 10.00 alle
19.00).
Tempo di visita: 1 ora e mezza abbondante.
Telefono: +33321884422 (www.audomarois-online.com)
Giudizio: Impressionante! Lo si puo’ definire il monumento alla megalomania ed alla follia umana. Dal 1985 e’ classificato come monumento storico nazionale. La visita offre un percorso guidato con alcuni punti di sosta ove e’ possibile ascoltare una voce registrata che illustra la storia del
bunker.

La Base dei V3 – Mimoyecques (2)
Breve descrizione: Anche in questo caso se questa Base non fosse stata bombardata dagli Alleati il 6 Luglio del ’44 forse, la WW2 avrebbe avuto un epilogo diverso. Tra il Settembre 1943 e il Luglio
1944, centinaia di deportati e prigionieri politici tedeschi lavorarono alla costruzione di questa base sotterranea progettata per il lancio dei V3. Dista 30 km da Eperlecques.
Dove si trova: Mimoyecques, comune di Landrethun le Nord (Francia)
Orari: da Aprile a meta’ Novembre solo la Domenica dalle 14.00 alle 18.00; in Luglio e Agosto sempre la Domenica ma dalle 10.00 alle 19.00.
Tempo di visita: 1 ora scarsa.
Telefono: non disponibile
Giudizio: Niente di speciale, mi ha un po’ deluso, da non paragonarsi con la Base dei V2 a Eperlecques se non altro perche’ il Sito e’ piuttosto malandato e non e’ neanche disponibile una guida. Consigliati abiti pesanti.

Museo storico della WW2 – Ambleteuse (3)
Breve descrizione: 800 m2 di storia. In ordine cronologico viene “raccontata” la WW2, dall’invasione della Polonia nel 1939 alla bomba di Hiroshima nel 1945. Da Mimoyecques dista 20 km.
Dove si trova: Ambleteuse (Francia)
Orari: Da Aprile a meta’ Ottobre (tutti i giorni dalle 09.30 alle 19.00). Dicembre e Gennaio
chiuso; i restanti mesi solo nei weekends.
Tempo di visita: non meno 1 ora.
Telefono: +33321873301
Giudizio: Veramente ben organizzato.

Museo del Muro Atlantico – Batteria TODT (4)
Breve descrizione: Il Museo e’ situato all’interno di quella che era la Batteria TODT, una delle sette costruzioni realizzate dall’esercito Nazista e che faceva parte del complesso delle Batterie Lindemann. La Batteria TODT custodiva un pezzo di artiglieria da 380 mm. capace di lanciare proietti da 800 kg. in direzione delle coste inglesi. All’esterno e’ conservato un pezzo di artiglieria da 280 mm. su rotaia (K5), unico esemplare conosciuto in Europa. Da Ambleteuse dista meno di 10 km.
Dove si trova: Audinghen – Cap Gris-Nez (Francia)
Orari: Da Febbraio a Novembre tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00 (fuori stagione chiuso durante l’orario di pranzo). Dicembre e Gennaio chiuso.
Tempo di visita: 1 ora abbondante.
Telefono: +33321329733
Giudizio: Interessante. Si gode una ottima vista. Abbastanza ben curato il Museo interno ove, seguendo un percorso, si puo’ far visita a tutte le stanze interne sede di
quello che era il Posto Comando della Batteria.

Museo della Guerra – Calais (5)
Breve descrizione: Il Museo e’ situato in una palazzina ove durante la WW2 il Comando Navale
delle truppe Naziste vi si era installato. Il Museo e’ suddiviso in molte stanze (20) che, in ordine
cronologico, raccontano la WW2 dal Maggio del 1940 alla battaglia per la liberazione del Settembre 1944. Da Audinghen dista circa 30 km.
Dove si trova: Parc St-Pierre (di fronte all’Hôtel de Ville) a Calais (Francia)
Orari: Da Aprile a Settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, Febbraio, Marzo, Ottobre e
Novembre dalle 11.00 alle 17.00, chiuso il martedi’.
Tempo di visita: 1 ora e mezza.
Telefono: +33321342157
Giudizio: Molto interessante, ben organizzato, conservato con una cura quasi maniacale. Vi si
trovano una grande quantita’ di uniformi, plastici e documenti.
Naga, sei stato davvero esauriente. In effetti, come fatto notare da giogio, mi sto rendendo conto che forse il giro è un pò troppo dispersivo, e sto vedendo di ripiegare su normandia, parigi e i castelli della loira, cosa ne pensate??
Lo so che non è facile, ma sto cercado di pianificare il mio primo itinerario, e purtroppo mi tocca rivedere i piani decine di volte.
Comunque i vostri interventi sono davvero molto utili.
Grazie a tutti

fluido
04-10-2008, 00:51
Primavera comunque è generico, che periodo avevi in mente? Ocio che anche ad aprile a nord delle alpi la neve o il freddo non sono infrequenti... Io farei a maggio, forse meno rischioso da quel punto di vista...

twinspak
01-12-2008, 00:53
Torno sull'argomento poichè ho finalmente deciso il giro da fare.
Questo dunque, include la normandia, la bretagna e i castelli della loira. Parigi sarà pure bellissima, ma non rientra nei mei piani, almeno per questo giro, la visiterò con più calma in futuro.

A questo punto, ricominciamo. Partenza, dovrebbe essere fra aprile e maggio, e mi piacerebbe sapere in che ordine fare il tutto, considerando che:
1) Ho pianificato una vacanza di 15 giorni
2) Vorrei vedere i luoghi dello sbarco in normandia, ma senza perdermi troppo fra musei e vari
3) Saint Mitchel rientra ovviamente nel mio proggetto
4) Per i castelli della loira, essendo tantissimi, devo farne una cernita per vedere quelli realmente più belli.

Per il resto, spero di trarre qualche altro spunto dai vostri preziosi consigli.

Grazie dell'aiuto che vorrete darmi