Visualizza la versione completa : Per preparare chi si farÃ* rifare la frizione .... dal conce
Muntagnin
20-01-2005, 17:45
Copio dalla fattura:
Modello R1150R
Intervento: Controllo rumorosità cambio/frizione
Sostituzione disco frizione e anelli di tenuta cambio
Cambio cinghia alternatore.
Moto di cortesia (3 gg = 60 euro + iva)
materiale di consumo e smaltimento rifiuti
disco frizione
cilindro frizione scondario
anello feltro
asta di spinta
guarnizione
guarnizione
cinghia trasmissione
sostegno
Totale ivato 673,00 Euro
Intervento in garanzia:
service 0061190000 cablaggio strumenti
montaggio paraspigoli
paraspigolo
E vaiiiiiiiiiiiiiiiii che siamo tutti dentisti.
ad un auto ,pari cilindrata prendono meno.................... :roll:
direi, dal punto di vista logico che è caro...ma conveniente (contando le ore ed i ricambi) in un ambiente dove molti sono disposti a pagare 1000€ per UN ammortizzatore.
barbasma
20-01-2005, 18:56
sulla mia costa 1/3... e ci vogliono 5 minuti...
purtroppo è il problema del cardano... ore di manodopera per manutenzione sulla trasmissione.... :?
direi, dal punto di vista logico che è caro...ma conveniente (contando le ore ed i ricambi) in un ambiente dove molti sono disposti a pagare 1000€ per UN ammortizzatore.
:D :D :D
Totale ivato 673,00 Euro
e farlo da uno non ufficiale ? :roll: ...custava 'd meno ? :?:
Cerea a W
E' l'anello di feltro che tira su il conto....
:|
Muntagnin
20-01-2005, 19:41
Totale ivato 673,00 Euro
e farlo da uno non ufficiale ? :roll: ...custava 'd meno ? :?:
Cerea a W
Il mio amico conce Ducati ... aveva rifiutato di aprire la pancia alla mukka.
Altri mecca non ufficiali non erano a portata ... ricorda dove abito.
E a dirla tutta non mi ispirano ....... saranno pur bravi .... ma per me sono come AIDS.
Ho visto la moto smontata ed io non avrei avuto nè il posto nè l'attrezzatura adatta.
Un lavoro del genere vale la garanzia sul lavoro effettuato.
Almeno dò un pezzo di carta a chi se la comprerà ed evito di sentirmi insultare per telefono.
Cosa vole ca'disa .... suma bugianen an tal bel e an tal brut.
sulla mia costa 1/3... e ci vogliono 5 minuti...
si ma devi aggiungere il costo del traghetto e il tempo per arrivare in Tunisia :twisted: :lol: :lol: :lol:
Si 5mn, forse6, se si tratta solo dei dischi....vedrai la differenza quando si tratta di cambiare la frizione intera sul quel sistema (non so come si dice in italiano, cloche et noix d'embrayage) che ti toccherà fare se la tieni a lungo.
barbasma
20-01-2005, 20:35
uhm... spiegati meglio...
ho visto un mecca tunisino smontarmi l'intera frizione campana compresa in una officina che pareva una stalla in meno di 10 minuti... e richiudere tutto in altrettanto tempo...
è semplicissimo... si apre il carter laterale e con una vite si sfila l'intera frizione campana compresa...
è riuscito perfino ad infilarci i dischi di un LC4 e a farla andare... peccato che i pezzi di dischi rotti avevano intasato i filtri e danneggiato la campana... e non aveva ricambi... era il primo LC8 che vedeva...
ma adesso si è attrezzato... mitico TAFIK a DOUZ... farebbe ripartire qualsiasi veicolo a motore... 8) :D
se un motore viene progettato per le competizioni... tutto viene fuori in pochi minuti... accade anche per gli altri vtwin del genere... in alcuni addirittura si sfila il cambio con la stessa velocità... mi pare sul 999...
purtroppo l'architettura "storica" del boxer si paga a caro prezzo proprio su queste cose...
Curiosità: dei 673€ quanti sono di manodopera?
X Barbasma: per spiegarmi meglio, dovrei conoscere meglio l'italiano :shock:
Dunque hai presente la campana, questa prima o poi si ovalizzerà se tieni la moto a lungo. L'altro pezzo, dove si infilano la serie dischi metallo/atritto, anche lui e soggetto a usura , ad es scalinature che rendono alla fine la frizione inefficiente. Almeno questo l'ho notato su alcune vecchie Jap con un po di km. Ci capisco una mazza di KTM, ma il sistema è identico, ogni sistema ha i suoi vantaggi/difetti, informati sul costo di quei ricambi. La manodopera cmq rimane poca, anche se ricordo aver sudato sette camicie per cambiare il porta dischi di alcune JAP.
Per precisione è stato un difetto noto sulle Vstrom.
Muntagnin
20-01-2005, 22:23
Curiosità: dei 673€ quanti sono di manodopera?
258 di mano d'opera
Và detto che :
- il disco della frizione era ancora buono ... l'ho fatto cambiare io visto che era in mano. (94,72 + iva)
- visto che la moto era lì ho fatto cambiare anche la cinghia Poly (12,22 +iva)
se togliamo anche i 60 + iva della moto di cortesia ....
Muntagnin
20-01-2005, 22:50
X Barbasma: per spiegarmi meglio, dovrei conoscere meglio l'italiano :shock:
Dunque hai presente la campana, questa prima o poi si ovalizzerà se tieni la moto a lungo. L'altro pezzo, dove si infilano la serie dischi metallo/atritto, anche lui e soggetto a usura , ad es scalinature che rendono alla fine la frizione inefficiente. Almeno questo l'ho notato su alcune vecchie Jap con un po di km. Ci capisco una mazza di KTM, ma il sistema è identico, ogni sistema ha i suoi vantaggi/difetti, informati sul costo di quei ricambi. La manodopera cmq rimane poca, anche se ricordo aver sudato sette camicie per cambiare il porta dischi di alcune JAP.
Per precisione è stato un difetto noto sulle Vstrom.
Aggiungo:
- Le campane delle frizioni .. diciamo tradizionali .... dopo aver bruciato una frizione .. SONO GIA' OVALIZZATE .... solo che sono pochi i meccanici che le controllano con un comparatore centesimale.
- Quando si cambia il pacco dei dischi di deve anche cambiare l'albero scanalato centrale visto che le micro scanalature che si sono formate non corrispondono più con il pacco nuovo. Ma questo solo i veri e seri meccanici lo sanno e/o lo fanno.
- Sempre dopo aver bruciato i dischi della frizione ... occorre anche cambiare le molle che si sono cotte. Ma questo i meccanici normali non lo fanno
- senza contare che la campana dopo una scaldata si apre come un fiore ed i dischi tendono a mettersi per traverso. Non per nulla le frizione da guerra ..... hanno un anello di ferro attorno alla campana
Io non conosco il motore del KTM ... ma di una cosa son certo ... costa troppo poco perchè non abbiano fatto economie ... quà e là
Quindi caro Luigi .... io la vedo ancora più brutta di quello che la vedi tu.
Una bella scritta davanti al negozio non necessariamente fanno un bravo meccanico.
Ses dacordi?
barbasma
20-01-2005, 23:39
quello che so è che un pacco frizione completo della mia moto costa 250 euro circa di listino... + la manodopera di max un ora...
e infatti dopo la rottura mi hanno cambiato campana e tutto...
grazie comunque delle info utili che mi ha fornito muntagnin...
che confermano quanto dettomi da FELICIANI quando l'ho fatta controllare dopo la sostituzione in garanzia del disastro in tunisia... e infatti lui si è incazzato come un bufalo perchè ha visto che al conce di BG non mi hanno cambiato i controdischi in acciaio che erano anneriti... :evil:
purtroppo i meccanici onesti e competenti sono pochi... ma questo è un altro discorso... difatti adesso ne conosco pochi ma buoni ma che sopratutto mi spiegano cosa fanno...
la frizione dell'LC8 è giù stata modificata di anno in anno sui modelli... la mia intenzione è di montare dischi SURFLEX alla prossima sostituzione.... li sta testando VIGLIAC...
comunque la mia attuale frizione ha 30000 km e dopo le slittate del fuoristrada è ancora ottimamente modulabile...
economie le fanno su tutti i motori... però nessun bicilindrico di serie da 100cv pesa 54kg... :wink:
Muntagnin
20-01-2005, 23:45
Le frizioni SURFLEX sono ottime le usano in corsa molti Pomponi ... anche se poi sulla carenatura leggi altro ........
barbasma
20-01-2005, 23:49
si... hanno appena fatto il kit per l'LC8... :P :P :P
Scusa la curiosità, ma chi ha fatto il lavoro?
Il Cigno
21-01-2005, 10:00
Mi considero fortunato . . . la moto di cortesia non me l'hanno mai fatta pagare !!!
Muntagnin
21-01-2005, 11:36
Scusa la curiosità, ma chi ha fatto il lavoro?
se chiedi a me ...... visto che abito in val di susa ...... secondo te da chi l'ho portata?
Altri mecca non ufficiali non erano a portata ... ricorda dove abito.
E a dirla tutta non mi ispirano ....... saranno pur bravi .... ma per me sono come AIDS.
appena vedo Adry mi faccio fare un preventivo a branche, sun propri curius :wink: ...
Cerea a W
Scusa la curiosità, ma chi ha fatto il lavoro?
se chiedi a me ...... visto che abito in val di susa ...... secondo te da chi l'ho portata?
Ho capito dall'amico di Luca
antares1982
02-04-2010, 10:06
a quanti km l'hai finita...??
tokigno78
02-04-2010, 19:20
Scusa la domanda magari banale.........la trasmissione/frizione non rientra in garanzia? Forse no in quanto come le pastiglie sono soggetti ad usura..........?
aresmecc
02-04-2010, 20:30
Zk, è un 3d di quasi 5 anni fa !!
Salvo Nicosia
19-03-2011, 15:33
Devo rifare la frizione alla mia moto, chiedo a chiunque si sia già confrontato con questo problema, consigli/suggerimenti per contenere la spesa.
Grazie anticipate.
Zk, è un 3d di quasi 5 anni fa !!
AH AH AH AH AH AH
Io non ero ancora iscritto !!
:lol: :lol: :lol:
Salvo Nicosia
21-03-2011, 12:48
Devo rifare la frizione alla mia moto, chiedo a chiunque si sia già confrontato con questo problema, consigli/suggerimenti per contenere la spesa.
Grazie anticipate.
http://img146.imageshack.us/img146/3475/complessivofrizione.png (http://img146.imageshack.us/i/complessivofrizione.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Di che marca è la frizione originale?
In rete si puuò trovare magari spendendo meno?
Di che marca è la frizione originale?
In rete si puuò trovare magari spendendo meno?
Non e' la frizione che costa tanto ma bensi' la manodopera.
Risparmiare 20 Euro sul disco non vale il rischio di doverne spendere altri 300 per sostituirlo perche' non va bene.
L'unico consiglio che mi sento di darti e' di farti fare un preventivo scritto da un paio di concessionari.
Salvo Nicosia
22-03-2011, 10:50
Non e' la frizione che costa tanto ma bensi' la manodopera.
L'unico consiglio che mi sento di darti e' di farti fare un preventivo scritto da un paio di concessionari.
Grazie Welcome,
ne terrò conto.
Nobbyclark
23-03-2011, 11:15
Welcome, mi attacco a questo 3d, vorrei fare una domanda.
La mia seconda R1100 R ha il cambio rumoroso; si sente soprattutto in 2° marcia, ma in generale, il problema è uno gnegnegnegnè a bassi regimi e in rilascio, ripeto, soprattutto in 2° marcia. Siccome però va benone, non è duro, ecc. e so per certo che il precedente proprietrario aveva fatto cambiare la frizione da un meccanico non BMW, mi chiedo: è possible che il rumore non provenga del cambio ma da un qualcosa nella frizione?
Così, tanto per chiedere...
Grazie
Ciao
Nobbyclark,
purtroppo non so dirti ma proprendo per un problema al cambio. piuttosto che alla frizione.
In rilascio il cambio lavora al "contrario" , i denti lavorano sul fianco opposto e, se elicoidali, creano delle spinte di direzione di direzione opposta rispetto a quando sei in accelerazione.
Faccio l'esempio di un cuscinetto difettoso che vede il carico assiale solo in rilascio.
Comunque son tutte teorie e supposizioni.
Ciao
Salvo Nicosia
23-03-2011, 13:24
mi chiedo: è possible che il rumore non provenga del cambio ma da un qualcosa nella frizione?
Ciao Nobby Clark,
personalmente ritengo che la frizione non possa avere alcuna responsabilità su quanto succede alla tua moto, in quanto trattandosi di un componente che collega il motore con il resto della catena cinematica, se dipendesse da questa il problema si manifesterebbe con tutte le marce e non solo in 2a.
Per tua opportuna informazione sappi che anche la mia, evidenzia lo stesso inconveniente, sempre in "seconda" ma in tiro.
L'olio del cambio che ho recentemente sostituito, era pulitissimo.
Sono portato a credere che la causa sia da imputare o agli ingranaggi della 2a marcia ( più usurati degli altri ) o ai cuscinetti su cui questi ingranaggi ruotano.
Saluti.
GIANFRANCO
23-03-2011, 13:38
Secondo me, avete qualche cuscinetto del cambio che s'è sgabbiato.
Prevedo che vi debbano aprire il cambio, e sostituire i cuscinetti.
Siete sui 90k km?
A quel punto, dato che vi apriranno il cambio, vi fate sostituire il dico frizione, che tra l'altro, costa sui 140 euro. E, nel frattempo, auguratevi che non vi si rompa l'attuattore della frizione.
Salvo, se vuoi, a Sircausa c'è Alessio, è un meccanico in gamba e serio.
Salvo Nicosia
23-03-2011, 14:52
Salvo, se vuoi, a Sircausa c'è Alessio, è un meccanico in gamba e serio.[/QUOTE]
Gianfranco,
grazie per l'informazione, se dovessi averne bisogno come posso contattarlo?
GIANFRANCO
23-03-2011, 15:18
Aspè...
CENTRO MOTO
96100 Siracusa (SR)
65/b, v. Lentini
tel: 0931 753147, 338 5950632
fax: 0931 789734
Nobbyclark
23-03-2011, 15:40
Bè, a me Siracusa rimane un po' fuori mano... X Salvo: in effetti, in tiro in 2° marcia è più evidente anche nella mia. Comunque, grazie a tutti dei consigli, vedrò di informarmi da qualche meccanico, per un'idea di preventivo.
Salvo Nicosia
23-03-2011, 23:09
Grazie Gianfranco.
A buon rendere.
Ciao!
Salvo Nicosia
26-03-2011, 13:24
[QUOTE= X Salvo: in effetti, in tiro in 2° marcia è più evidente anche nella mia. [/QUOTE]
Ciao Nobby Clark,
ritengo che la rumorosità che si percepisce sulle ns. moto sia dovuta al cuscinetto 14 della figura qui di seguito riportata.
Il costo di questo cuscinetto non è importante come invece è la manodopera necessaria a farlo sostituire.
http://img824.imageshack.us/img824/3536/cambio5marcealbprimartr.png (http://img824.imageshack.us/i/cambio5marcealbprimartr.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |