Visualizza la versione completa : ripara di più la 1150 rt o il 1200rt?
vistoche sono in procinto di cambiare il gs con una moto che mi protegga maggiormente,chiedevo a qualcuno che dal 1150 sia passato al 1200.
usando la moto tutto l'anno gradierei essere un po piu coperto.
grazie del consiglio:!:
-Piggei-
29-09-2008, 10:54
Ho una Rt da un anno e nei 20mila km percorsi non ho dovuto mai lamentarmi della protezione aerodinamica che mi sembra eccellente. Riesco anche a godermi la radio ad alte velocità.
Ho guidato, ma solo per 400 km una, 1.150 e mi sembra che abbia un parabrezza meno efficace del 1.200.
Ciao
Piggei
sixnilav
29-09-2008, 14:41
beh, ho una 1150RT e mi sembra la protezione aerodinamica sia stupefacente, superlativa (vengo da Honda Varadero). oltre ogni considerazione il giochino del parabrezza elettrico ... eheheh
stasera la porto per la manutenzione e forse mi danno la 1200RT e, nel caso, ti saprò dire ...
OTTORENATO
29-09-2008, 16:34
Ho avuto per 2 anni la RT 1150...ora ormai sono già alla seconda RT 1200...un'altra cosa..molto più protettiva.
:D:DRT 1200 unica ed inimitabile sicuramente quotata per il turismo e non solo..se vuoi qualcosa..... di più protettivo devi andare sull'esclusiva LT..
:-pCiao e buona scelta.
Karlo1200S
29-09-2008, 19:30
Ho avuto prima l'rt100 e poi adesso il 1200. Non c'è confronto, oltre che per maneggevolezza e guidabiltà anche per protettività, il 1200 almeno per me che sono 1.87, è moooolto meglio!
per me due tassellate ci stanno bene sull'rt hihihihihi poi il 1200 ahahaha
scusate ot:lol:
ciao garina..anche tu sei rabbiato con me? hahahahahaaaa..tu nn sei mai ot..poi sei nel mio 3head e tu poi fare quello che ti pare.parlo io con Bu
Immagina poi che sciccheria con le tassellate!!! :arrow::arrow:
lo sai che te' sei il mio preferito, io arrabbiato quando mai:D:D
vai di RT1200:D
sixnilav
30-09-2008, 14:37
Guarda, oggi sto provando la RT 1200 visto che la mia è dal concessionario per la manutenzione dei 30k. Vabbeh, oggi non piove (per fortuna), quindi ti posso solo dire che la protezione mi sembra ancora più esagerata della RT 1150. E tuttavia, detto questo, ti dico anche che, complice il fatto che sono poco più di 170 cm, tengo il cupolino quasi sempre molto basso. Anche perchè, saranno mie seghe mentali, ma variando l'altezza del cupolino, ho visto che dai 370 km che facevo in media, arrivo ad oltre 420 km ... (435 km come top, + riserva ...).
Penso si possa dare per scontato che provenendo da una enduro stradale la protezione aerodinamica che avresti sarebbe ad altissimi livelli per entrambe: io sono alto 1.85 e col 1150 non ho alcuno spiffero da nessuna parte e non ho neanche bisogno di alzare il plexi al massimo.
A questo punto al posto tuo mi concentrerei sulle altre differenze fra queste 2 moto:
- il 1150 fa parte della generazione della "Ghisa", solida, affidabile, divertente nella guida, nulla la ferma, consumi accettabilissimi ma.........hai 290 kg con pieno e valigie da portare in giro e non è che la città o i circondari siano il suo terreno più naturale !
- Il 1200 è più potente (110 cv contro 95 - 115 nm contro 100) ed anche trentina di Kg più leggero, quindi senza dubbio avresti più divertimento nella guida e........essendo della nuova generazione magari ogni tanto qualche piccola grana "elettronica" anche se credo restando sempre in un ambito accettabilissimo.
Ultimo e non ultimo se pensi, come ho capito, di prendere un usato (altrimenti non avresti considerato il 1150) il prezzo di acquisto fra le due opzioni ti varierà da 7 max 8.000 € per un buon 1150 a 12-14.000 € per un 1200 e non è poca cosa. Tieni anche presente che i 1200 dal 2007 hanno ricevuto una importante modfica all'impianto frenante e non hanno più il servofreno cosa che ha sempre creato una netta divisione fra i sostenitori e i non, io personalmente sulla mia ho il serv. e mi ci trovo benissimo.
Spero di aver contribuito positivamente
a "schiarire" i tuoi dubbi
Ciao
no dubbi..ma tante:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Ciao, se può essere utile ti dò anche il mio contributo ..
Io ho guidato a lungo una Rt 1150 e non ho mai avuto alcun problema, adesso da due anni uso il nuovo Rt 1200 nella versione senza Abs.
Alla faccia dei detrattori del nuovo modello ti dico che la mia è sempre andata benissimo e non ho mai rimpianto l'acquisto fatto.
La conclusione è che si tratta di due moto splendide, anche se il 1200 è di un'altro pianeta.
Uso regolarmente anche un Africa Twin 750 RD04 e sono certo di poterti dire che la protezione aereodinamica del 1200 ti lascierà senza parole.
Ciao e a risentirci
Califfo
sixnilav
02-10-2008, 11:49
ciao,
quoto assolutamente BICI63, se vieni da un enduro (io da Honda Varadero), troverai qualcosa di impensabile qualsiasi sia la tua scelta finale. Mi concentrerei quindi anche io su altri aspetti: costi - estetica (se vuoi) - caratteristiche.
Confermo che con il 1200 hanno "risolto" quella caratteristica (la chiamerei così) distribuzione delle frenate tra anteriore e posteriore agendo sul pedale ... E che del 1200 è comoda la freccia che si chiude automaticamente dopo tipo 15 secondi. Per il resto ha più elettronica e opzioni che purtroppo quella che ho guidato non aveva (cruise control, ecc).
Personalmente sto bene sul mio 1150, non apprezzo particolarmente l'estetica del nuovo 1200, preferisco linee più tondeggianti ...
Ciàps,
S
arrivo tardi, molto tardi, ma ti rispondo solo per lasciare traccia della mia opinione
mi riferisco solo alla 1150, quella ho
sono alto 1.80 e provengo ed ho tutt'ora un GSADV1200: beh come protezione il GS è meglio in tutto tranne che per le mani le braccia e qualcosa intorno le spalle ma per aria e fruscii non ci sono paragoni
gabstara
15-03-2009, 10:43
piu' di cosi' c'e solo il C1 .... magari un buon usato ....
se hai piu' di 10.000 da spendere prendi un 1200 senno' accontentati del 1150 che è comunque grandioso
otrebor62
15-03-2009, 17:39
[QUOTE=sixnilav;3156578]Guarda, oggi sto provando la RT 1200 visto che la mia è dal concessionario per la manutenzione dei 30k.
Non ho mai provato la rt1200 ma dalla 1150 mi aspettavo di più...
Fammi sapere la spesa del tagliando,tra poco mi tocca:mad::mad:
arrivo alla r1200 rt dopo r80gs, non esiste confronto come protezione. sono molto contento di come protegge dal vento, nei tragitti autostradali ti consente qualsiasi andatura con il parabrezza servoassistito.
non saprei quale altra mukka consigliarti
sixnilav
16-03-2009, 09:19
tagliandi ... tutti sopra €300 ...
io oltre alla rt ho un 530d e devo dire che ripara di più il 530 ahahahahahahahahah.
Scusate della cazzata. oggi sono così.....
Io ho comprato un parabrezza della CeeBaileys prima ancora di comprare l'RT 1150. Quello originale è ridicolo. Sul 1200 non saprei.
1965bmwwww
21-03-2009, 08:10
io della ceebaileys ne ho presi due.....uno invernale che ripara e uno estivo completamente nero che non ripar una cippa ma fa' tanto coollllll.......sono simpatico eh bandit????sono simpatico o no???
uè, sagoma, sè, dico a te che hai due Ceebaileysiesstzk, Cebeileis, Ceestilyes, quelli la insomma: quello invernale come l'hai preso?
mi spiego, disegno uno, due o tre, taglio normale o eurocut, quanto alto e quanto largo ...
sto valutando pur'io l'acquisto di un cupolone nuovo, sono alto 1,80, sella in seconda posizione e mi piacerebbe viaggiare con il plexy abbassato per evitare l'effetto spinnaker in autostrada ma nel contempo non vorrei che mia moglie sia nel pieno vortice del rientro dell'aria sulla schiena e siccome che si chiami Isotta, Cee Bailey's, Calsci, Ztecnic o che dir si voglia costano tutti una discreta cifra non vorrei aver sorprese
TY ;)
1965bmwwww
21-03-2009, 15:27
uè, sagoma, sè, dico a te che hai due Ceebaileysiesstzk, Cebeileis, Ceestilyes, quelli la insomma: quello invernale come l'hai preso?
mi spiego, disegno uno, due o tre, taglio normale o eurocut, quanto alto e quanto largo ...
sto valutando pur'io l'acquisto di un cupolone nuovo, sono alto 1,80, sella in seconda posizione e mi piacerebbe viaggiare con il plexy abbassato per evitare l'effetto spinnaker in autostrada ma nel contempo non vorrei che mia moglie sia nel pieno vortice del rientro dell'aria sulla schiena e siccome che si chiami Isotta, Cee Bailey's, Calsci, Ztecnic o che dir si voglia costano tutti una discreta cifra non vorrei aver sorprese
TY ;)
ola'....allora.....io faccio testo a parte perche' ho preso il taglio piu' alto e grosso per la lt e sembra un muro...ma ripara di piu' della z3 con la capote aperta...poi siccome quello che ho io per la rt lo ho preso nel 2002 non mi ricordo...se ti pubblico una foto e' lo stesso???cmq l'effetto vortice col mio sul passeggero leggermente si sente...ma io lo tengo tutto giu' e non lo alzo mai....il discorso della simpatia e' una cosa tra me e bandit...ma mi sa' che non ci sente piu'.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
kappaingiro
21-03-2009, 19:15
Ti posso solo finire di uccidere dicendoti che dopo la RS, ho avuto la LT, sicuramente quanto di più simile ad una cabrio mai provato.
La RT si profila come Spyder, a confronto con la LT, ma non mi ha mai fatto rimpiangere il cambio se non sotto la pioggia battente: con la LT mi bagnavo solo e soltanto 3cm sopra le spalle!!!!!!!
Ciao
Domenico
1965bmwwww
21-03-2009, 21:35
Ti posso solo finire di uccidere dicendoti che dopo la RS, ho avuto la LT, sicuramente quanto di più simile ad una cabrio mai provato.
La RT si profila come Spyder, a confronto con la LT, ma non mi ha mai fatto rimpiangere il cambio se non sotto la pioggia battente: con la LT mi bagnavo solo e soltanto 3cm sopra le spalle!!!!!!!
Ciao
Domenico
io me le sono tenute tutte e due e con quel parabrezza li' anche se diluva non mi bagno niente...ma e' enorme.....:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |