Visualizza la versione completa : [Ancora sugli pneumatici]Spessore battistrada
Hellon2wheels
25-09-2008, 11:06
Mi è venuta una curiosità.
Su Motociclismo, un lettore chiede quale sia la profondità minima di battistrada oltre la quale diviene consigliabile sostituire il copertone. La risposta è che il C.d.S. impone la sostituzione quando il battistrada è inferiore al mm. mentre Motociclismo consiglia la sostituzione quando questo è inferiore a 3 mm. (praticamente 1000 km. dopo aver cambiato le gomme)
Ora mi chiedevo. La funzione del battistrada non è solamente quella di drenare acqua da sotto le gomme in caso di pioggia, mentre il compito di fornire il grip necessario è demandato esclusivamente al tipo di mescola ?
Cioè, se per assurdo avessi sulla moto una gomma qualsiasi consumata uniformemente sul battistrada e non spiattellata (una gomma normale trasformata in slick) ed usassi il mezzo solo sull'asciutto, la guida e la sicurezza ne risentirebbero oppure no ?
blacktwin
25-09-2008, 11:50
La guida ne sarebbe molto "risentita"...
E' vero che nei pneumatici "stradali" gli intagli sono principalmente per il drenaggio dell'acqua in caso di pioggia, ma non solo per quello...
discorso lungo, ma per semplificare ti dico che, arrivato a "slickare" un intagliato, la "gomma buona" è finita... e non hai più grip adeguato nemmeno su asfalto asciutto...
Fai una prova semplicissima: con un pneumatico anteriore nuovo, su asfalto asciutto, pianta una bella frenata (a moto dritta): se hai l'ABS, si inserisce un attimo dopo che senti la gomma fischiare (se hai una gomma "High Performance")...
ripeti la prova dopo alto chilometraggio, con battistrada al minimo: l'ABS entra subito...
Se ti piacciono i brividi giù per la schiena, fai una cosetta del genere:
Con gomma posteriore nuova, stendi la moto in piega, e alla corda, dai "full gas"... poi ripeti la cosa quando hai gli intagli sul bordo "piallati"... occhio però, eh... ;)
:cool:
Devo dire che non ho mai avvertito una notevole differenza di tenuta fra una gomma nuova ed una usata. Finchè non ho montato le Michelin Pilot road 2. Da metà gomma in giù la tenuta cala drasticamente e non è un'impressione perchè ormai ho consumato diversi treni di gomme e ho sempre notato questa differenza. Come se la doppia mescola, della quale dicono sia dotata questa gomma, fosse solo uno strato superficiale che ad un certo punto finisce
stando a quanto mi è successo domenica scorsa dovrei darti ragione, l'ho persa di culo 2 volte con quelle gomme al 60% circa; devo capire quanto fosse da imputare alle condizioni dell'asfalto come riferito da quelli più pratici della zona che erano con me.
personalmente le cambio sempre a un punto che visivamente sembrano ancora molto buone, e che probabilmente molti terrebbero per ancora diversi km.
Il fatto e' che una volta che il profilo e' rovinato e scalinato non reisco piu' a guidare con soddisfazione, e remare a ogni curva non mi diverte, mi piace il motociclismo, non il canottaggio!
Ha ragionse Aspes.
Non vale la pena rischiare. Si sta in equilibrio su due gomme.
Io vado pianissimo e dopo 13.000 km cambio le gomme. Potrei farne di piu ma vedere le votre brutte faccie ai raduni è troppo impoprtante....:lol::lol:
gli intagli o i tasselli (esasperando il concetto di intaglio) servono anche alla gomma per scaldarsi (movimento relativo dei pezzi di gomma), per cui una gomma "liscia" fa più fatica a scaldarsi.
poi considera che oltre alla pioggia, in realtà gli intagli aiutano a "drenare" anche polvere o brecciolino che puoi trovare in strada
per semplificare ti dico che, arrivato a "slickare" un intagliato, la "gomma buona" è finita... e non hai più grip adeguato nemmeno su asfalto asciutto...
:cool:
esatto.
però non decadono tutte nella stessa misura, secondo me.
aspes, cosa intendi per "profilo rovinato e scalettato"?
che ne dici se mettiamo su un commercio, che tu mi mandi i d607 che ritieni finiti a prezzo molto modico...:cool:
il franz
25-09-2008, 14:35
La differenza effettiva di aderenza è trascurabile, nel senso che "io" non l'avverto. Le prove tra una situazione e l'altra sono oggettivamente difficili da riproporre identiche. Comunque le gomme le ho sempre portate "alla frutta" e volte anche qualche cosa in più... spesso per ragioni di tempo (e tutti sanno che il tempo è denaro) e non ho mai avuto spiacevoli sorprese.
[QUOTE=Zel;3144958]esatto.
aspes, cosa intendi per "profilo rovinato e scalettato"?
davanti mi si scalettano tra un tassello e l'altro sui bordi e anche al centro, se passi una mano senti chiaramente passaando da un tassello all'altro lo scalino.Questo induce vibrazione, diciamo chattering (prendetemi per il culo), ma si riesce ancora a guidare.Dietro invece mi si forma una zona piatta tra il centro e la spalla, diciamo in zona da piega media, come quelle che si fanno nella maggioranza delle curve.Quando si e' formata quella zona appena vai in piega improvvisamente ti va giu' di colpo per passare sulla spalla, ma se non hai asfalto molto buono e quindi la possibilita' di piegare forte e andare con decisione sul bordo, comincia a ondeggiare e tu a remare col manubrio. Quindi o vai piano piegando poco, oppure devi andare tanto forte da andare sulle spalle a ogni curva, ma entrambe le condizioni sono poco frequenti...
ho capito. facciamo 15 euro la coppia più le spese? :D
il problema a) non fa concretamente nulla, sul 1150.
il b non ho capito, cioè non ho capito se tu arrivi ai segni "intermedi" degli intagli, o semplicemente, senza arrivarci, ti infastidisce questa sola di "spiattellamento spiovente". se è la seconda cosa, compro :-p
mai sentita una gomma a cui puoi violentare le gobbette longitudinali come il d607. puoi farti un inverno fermonico da 4000km, e la prima volta che esci su un bel mistino mediostretto acconcio, la stondi a spallate:!:
se lo sapevo te le regalavo, le ho cambiate proprio ieri.Ho provato il pirelli skorpion trail.
I segni intermedi degli intagli si vedono ancora quando le butto.tre treni ne ho usato, e tutti e tre li ho cambiati sui 7200-7300 km. A voler lisciarli sui 10.000 forse ci arrivavo, ma guidando da schifo..
con 7500 al posteriore resta poco. è l'anteriore che tira i 15000 come ridere... e usando tutto il battistrada usabile (come ho messe ora le sospensioni, resta un mm o due quando la moto sta già appoggiando sul tubolare :()
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |