Visualizza la versione completa : olio moto
sixnilav
25-09-2008, 10:58
Ciao,
possiedo una R1150RT e mi è stato consigliato di utilizzare olio Castrol GPS 10W40. L'ultima volta che ho acquistato l'olio, complice il fatto che era l'unico disponibile, sono stato poco attento ed ho acquistato 10W30. Me ne sono accorto dopo il primo rabbocco ...
Mi chiedevo se fosse sconsigliato procedere al rabbocco con questo tipo di olio considerando che in manutenzione l'olio utilizzato è stato e sarà il 10W40.
Grazie,
Simone
Vabbè nuovo , ma se vuoi evitarti un tot di insulti cerca nelle FAQ e sull'olio trovi tutto ...ma proprio di tutto.
Se su CERCA digiti "olio" trovi ...tutto il resto
Se nn vuoi fare "tutto" ciò e vuoi andare in giro in moto usa quello acquistato solo quest'inverno e , in primavera , compera quello giusto.
Tanto , se usi la moto anche in inverno lo avrai consumato... eh,eh,eh
Ciao Bert
sixnilav
25-09-2008, 12:30
oki grassie ...
beh, tanto se devo fare un giro di manutenzione ogni 10000 km, sto girando ogni tre mesi ... :-/ :-)
e cmq si, ne consuma ...
la sigla 10W40 indica che l'olio ha una viscosità tale che è adatto per temperature da -10 gradi a +40 gradi (si intende temperature esterne).
Quello da tenere in considerazione è il tipo riportato sul libretto uso e manutenzione della moto. Sulla nostra moto c'è scritto usare olio API sl/sg
oppure sf : Questo è il dato che conta. Io uso qualsiasi olio, Castrol, Carrefour,
quello generico sei supermercati purchè abbia riportato sulla etichetta il tipo API che è compatibile. Per adesso mai avuto problemi.
EagleBBG
25-09-2008, 19:51
la sigla 10W40 indica che l'olio ha una viscosità tale che è adatto per temperature da -10 gradi a +40 gradi
Ma nemmeno per idea... assolutamente no! :mad::mad::mad:
Consiglio la lettura di questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=96918
Sono 1953 post sull'argomento. :-o
In ogni caso sarebbe bene continuare lì la discussione.
10W30 è troppo basso di gradazione.
E poi sarà senz'altro un oliaccio minerale, un avanzo di magazzino d'altri tempi.
Tali tipi d'olio oggi non vengono neanche più fabbricati.
Meglio usarlo per la macchina da cucire, altrimenti regalalo a chi ha un diesel che lo miscela con gasolio e olio di colza.
Ci vuole almeno un 10W40 che è il minimo oggigiorno, ma meglio un 10W50 o 5W50 o 10W60 ...ecc...
Papero56
27-09-2008, 18:54
Concordo con il fatto che non sia adatto ai ns. mezzi, ma non è di certo un prodotto obsoleto, anzi, i motori moderni, credo per problematiche legate all'inquinamento, sono sempre piu spesso costruiti per funzionare con olii estremamente fluidi.
http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9016329&contentId=7030582
http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9016330&contentId=7030583
Dopo i post di Ezio e di Papero nn vorrei essere parso troppo superficiale.
Sono partito dal presupposto che la mucca , al tagliando sia stata caricata di olio corretto (diciamo 10W40) per un tot di 4 kg
Se ricordo bene il mio 1150 ne consumava 2 ogni 10K
Se hai acq 1 kg di 10W30 rabboccherai x 5k con un progressivo abbassamento di viscosità fino a raggiungere i 38 (dagli originali 40)
Per gli altri 5k userai quello giusto
Considerando ke Seregno nn è Trapani...
Per il resto concordo (...e ci mancherebbe ...) con Ezio
Ciao Bert
Papero56
29-09-2008, 21:18
Se hai acq 1 kg di 10W30 rabboccherai x 5k con un progressivo abbassamento di viscosità fino a raggiungere i 38 (dagli originali 40)
Per gli altri 5k userai quello giusto
Concordo, personalmente lo userei per i rabbocchi senza crearmi problemi
sixnilav
07-10-2008, 15:40
thanks a lot :-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |