Visualizza la versione completa : ingorghi e altro
non mi risulta che l'argomento di seguito sia gia' stato trattato,se cosi' fosse,chiedo venia,compatitemi e cancellate il messaggio.
ordunque:quando noi motociclari ci troviamo di fronte una coda di auto ferme o ad andatura lentissima causa ingorghi,semafori etc,che bellezza superarli (lemmi lemmi) incuranti degli eventuali divieti rappresentati dalle mono o bi strisce continue e cartelli vari.siate sinceri:lo facciamo tutti.chiedo:siamo peccatori veniali o capitali?mettiamo realmente a rischio la nostra incolumita' e quella degli altri?
wotan,se ci sei batti un colpo!non in testa a me ,possibilmente.
dr.Sauer
23-09-2008, 10:05
Confesso: in quel caso io supero la coda, vado piano, passo solo se dall'altra parte non arriva nessuno, quando arriva qualcuno rientro e mi fermo .
Se non c'è visibilità aspetto e non supero.
Cerco sempre di essere in sicurezza nelle cose che faccio.
A volte vedo dei motociclari che fanno dei numeri spaventosi, come se il fatto di essere in moto fosse il permesso di andare avanti a tutti i costi ed in tutte le condizioni.
Il fatto di essere "fuori" per quanto riguarda il codice della strada è vero (in verità mi guardo in giro prima di superare)
Naturalmente siamo fuori dal codice della strada. Ma dato che il "mio personale" codice della strada è "rispetta il prossimo", se non viene nessuno in senso opposto non vedo il motivo di non sorpassare evitando di intralciare la strada a chi viene in senso opposto pretendendo che siano loro a spostarsi (anche perchè se non si spostano chi ne ha la peggio sono io) di tagliare la strada a quelli che seguono quando rientro, e possibilmente facendo in modo che il mio superare non determini un rallentamento per gli altri.
Cio non toglie che se ti fanno la multa te la paghi e amen. Certo che se non ci fosse chi si approfitta della maggiore libertà che abbiamo non ci sarebbe neppure l'esigenza di farci la multa.
L'argomento è stato trattato varie volte, l'ultima qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=180491).
La situazione, OVVIAMENTE, non è chiara. :mad:
Il sorpasso è disciplinato dall'art. 148 del CdS (http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=normativa&o=vd&id=676&id_dett=2092&id_cat=34), che è lunghissimo.
Il comma 11 di tale articolo dice così:
11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
Da esso si desume quindi che è possibile sorpassare le auto in colonna, ma solo se per farlo non si sconfina oltre la mezzeria.
Ma il comma 3, il cui testo è il seguente,
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
fa sorgere il dubbio che il sorpasso di auto ferme in colonna, fermo restando il divieto di sconfinamento oltre la mezzeria, possa avvenire soltanto nelle strade con una sola corsia per senso di marcia, visto che solo in queste è consentito il sorpasso di un veicolo nella stessa corsia.
Personalmente, sono convinto che sia possibile sorpassare anche nelle strade a più corsie per senso di marcia (il divieto apparirebbe quasi ridicolo in presenza di spartitraffico centrale), e dal punto di vista giuridico credo che prevalga il comma 11 in quanto norma speciale in deroga alla norma generale riportata nel comma 3, però non ho elementi a supporo di questa mia interpretazione.
BerrynaGS
07-10-2008, 13:44
aggiungo solo che l'adeguato margine laterale di sicurezza di cui al comma 3, viene valutato dal regolamento in circa 1 mt e 1/2, quindi se non è possibile mantenere tale distanza rimanendo all'interno della mezzeria non è possibile effettuare il sorpasso....:-o
Scusa, in che parte del regolamento?
Io conosco solo questo articolo, che parla di altro:
articolo 348: Distanza di sicurezza tra i veicoli (Art. 148 C.d.S.)
1. La distanza di sicurezza tra due veicoli deve sempre essere commisurata alla velocità, alla prontezza dei riflessi del conducente, alle condizioni del traffico, a quelle planoaltimetriche della strada, alle condizioni atmosferiche, al tipo e allo stato di efficienza del veicolo, all'entità del carico, nonché ad
ogni altra circostanza influente.
2. La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo che passa tra la prima percezione di un pericolo e l'inizio della frenata.
Nel vecchio codice c'era una norma che stabiliva la distanza laterale minima per il sorpasso delle biciclette (e forse anche dei motocicli e ciclomotori, non ricordo), ma nel nuovo non l'ho trovata.
Papero56
07-10-2008, 18:59
Da esso si desume quindi che è possibile sorpassare le auto in colonna, ma solo se per farlo non si sconfina oltre la mezzeria.
Fermo il fatto che pure io pecco, sorpassando le auto in colonna, secondo me nella stragrande maggioranza dei casi pur se il veicolo che precede tiene strettamente la destra, non è possibile con le nostre moto sorpassarlo senza oltrepassare la mezzeria. Semplicemente non c'è lo spazio. Non siete d'accordo con me??
Se c'è spazio, bene, se non c'è, passando infrangi sicuramente la legge. Saperlo è già qualcosa: moltissimi non ne hanno neanche la più pallida idea.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |